121
Discussioni Generali / Re:IL CLUB RINGRAZIA ARCICACCIA
« il: 19/03/2023 - 07:33 »
Naturale che faccia confusione in una materia non mia.
I radioisotopi.
Mi aggiornerò.
Qualcosa ho già fatto aprendo il sito che hai postato che mi ha incuriosito al punto di aprirlo e leggere velocemente prima di fare un salto stavolta nel mio.....ufficio e non 8n quello di amici come fino a ieri.
Leggerò attentamente perché sapere che....è una tecnica che consente di aggiornare e migliorare le analisi condotte con i satelliti che, se da una parte sono in grado di evidenziare il cammino di un volatile, dall’altra mostrano molti limiti per ciò che riguarda il recupero dell’animale “prescelto”.
Combinando, invece, le due modalità di ricerca è possibile capire con esattezza l’area di partenza del volatile e di arrivo. L’aspetto chimico si basa soprattutto sull’isotopia.....
La mia confusione Walter è l'ignoranza è vedrò di colmare la lacuna leggendo.
Per ora per i radioisotopi non sono andato a caso nell'affermare.
Infatti le fonti sono un biologo e un tecnico faunistico che sicuramente ne sanno più di me.
Rimango comunque PIANTATO a Migrationatlas.org che mette in evidenza il luogo di inanellamento e cattura.
Quindi dove sono nati e dove sono stati catturati.
Ecco, da questa lettura risulta con certezza che nessun colombaccio nato nei paesi scandinavi, in Lettonia, in Estonia migra verso l'Italia.
Infatti nessun colombaccio inanellato in quei paesi è mai stato catturato in Italia.
Vedere per credere.
Basta andate su migrationatlas.org (che consulta pure ispra), andare sulla finestra - scegli specie- digitare common wood pigeon per conoscere da quale parte dell'Europa arrivano on ottobre i colombacci da noi.
Ungheria, Cecoslovacchia Polonia Austria ecc ecc.
Sicuramente Bielorussia e Russia ma li non si inanella nel nido come nei paesi prima citati.
Sono sempre debitore di mail e cell.
Il ravvedimento operoso di Vasco era per il suo intervento poco stizzito rispetto a prima e credo che giovi al dialogo costruttivo non con me ma con quelli che nel tempo ha allontanato non solo dal forum ma dal sito in generale.
Che dovrebbe essere per aree tematiche quindi caccia e migrazione.
Perché a volte non è necessario il commento perché basta consultare per sapere che "bomboloni" non è farina del sacco di Walter ma di un pilota di aereo in volo sopra la Sardegna
I radioisotopi.
Mi aggiornerò.
Qualcosa ho già fatto aprendo il sito che hai postato che mi ha incuriosito al punto di aprirlo e leggere velocemente prima di fare un salto stavolta nel mio.....ufficio e non 8n quello di amici come fino a ieri.
Leggerò attentamente perché sapere che....è una tecnica che consente di aggiornare e migliorare le analisi condotte con i satelliti che, se da una parte sono in grado di evidenziare il cammino di un volatile, dall’altra mostrano molti limiti per ciò che riguarda il recupero dell’animale “prescelto”.
Combinando, invece, le due modalità di ricerca è possibile capire con esattezza l’area di partenza del volatile e di arrivo. L’aspetto chimico si basa soprattutto sull’isotopia.....
La mia confusione Walter è l'ignoranza è vedrò di colmare la lacuna leggendo.
Per ora per i radioisotopi non sono andato a caso nell'affermare.
Infatti le fonti sono un biologo e un tecnico faunistico che sicuramente ne sanno più di me.
Rimango comunque PIANTATO a Migrationatlas.org che mette in evidenza il luogo di inanellamento e cattura.
Quindi dove sono nati e dove sono stati catturati.
Ecco, da questa lettura risulta con certezza che nessun colombaccio nato nei paesi scandinavi, in Lettonia, in Estonia migra verso l'Italia.
Infatti nessun colombaccio inanellato in quei paesi è mai stato catturato in Italia.
Vedere per credere.
Basta andate su migrationatlas.org (che consulta pure ispra), andare sulla finestra - scegli specie- digitare common wood pigeon per conoscere da quale parte dell'Europa arrivano on ottobre i colombacci da noi.
Ungheria, Cecoslovacchia Polonia Austria ecc ecc.
Sicuramente Bielorussia e Russia ma li non si inanella nel nido come nei paesi prima citati.
Sono sempre debitore di mail e cell.
Il ravvedimento operoso di Vasco era per il suo intervento poco stizzito rispetto a prima e credo che giovi al dialogo costruttivo non con me ma con quelli che nel tempo ha allontanato non solo dal forum ma dal sito in generale.
Che dovrebbe essere per aree tematiche quindi caccia e migrazione.
Perché a volte non è necessario il commento perché basta consultare per sapere che "bomboloni" non è farina del sacco di Walter ma di un pilota di aereo in volo sopra la Sardegna