FORUM Club Italiano del Colombaccio

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Rimescolo

Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 31
46
Ciao Vasco, non conosco utilizzatori di stampi di colombaccio in penna con ali battenti. In dicembre/gennaio gli stampi in penna sono utili da posizionare su alberi spogli, di corredo a un paio di zimbelli vivi, di piccione o colombaccio.
Scoperto la situazione di traccheggio o alimentazione dei nostri uccelli preferiti, è abbastanza facile ottenere risultati positivi con la posa...Le ali battenti non servono a gran chè, i richiami posizionati sono ben visibili e il battito di ali viene interpretato come segnale di fuga/pericolo. Mentre in periodi di migrazione o spostamento dei contingenti, con boschi infogliati, il colombaccio impagliato ad ali battenti può risultare, utile, simulare l'imbeccata di ghiande. Sono contrario all'utilizzo, se non per cause di forza maggiore, di strumentazioni artificiali. Due buoni piccioni docili, addestrati, complici le nostre azioni di caccia, saranno sempre affidabili ed etici.
Un caro saluto,
Rimescolo

47
Discussioni Generali / Re:"Falco ti brucia la casa"
« il: 17/01/2023 - 19:51 »
Per ora grazie Vasco e grazie a chi avrà la curiosità della lettura.
Un caro abbraccio
Rimescolo

48
Discussioni Generali / Re:"Falco ti brucia la casa"
« il: 16/01/2023 - 16:38 »
Annamo bene...storia

49
Discussioni Generali / "Falco ti brucia la casa"
« il: 16/01/2023 - 16:36 »
Carissimi amici, conoscenti, lettori
Dopo tanti anni di partecipazione attiva, di scambi di opinioni, di consigli, di racconti, di esperienze soggettive; sono giunto alla conclusione di raccogliere in un volume, una parte della mia stotia di caccia, di lavoro, di vita. Alcuni di voi mi hanno "spinto", invogliato, suggerito di offrire la mia narrativa semplice, vera e sincera, ad una platea possibilmente più ampia, dove emozioni, commozioni e descrizioni si fondono in una piacevole lettura monografica.
Ovviamente, senza presunzione, o illusione, ho integrato fatti, opinioni, desideri, progetti, realizzazioni.
Venerdì prossimo, 20 gennaio avrò un primo contatto con l'editore...successivamente concorderemo il metodo e la data di pubblicazione, il "materiale" è rislutato interessante! Avrò modo di dedicare una ampia e dettagliata pagina di ringraziamento a tutti coloro che hanno trovato e custodito qualcosa di buono dei miei interventi, a coloro che sono diventati amici e semplicemente a tutti quelli che mi hanno letto. Al club Italiano del colombaccio saranno riservate copie gratuite da proporre a fiere o appuntamenti rurali e venatori. Questo volume accompagnerà e saluterà la mia ospitalità turistica, la mia realtà territoriale e sosterrà per quanto possibile la Confraternita Misericordia di Campiglia Marittima.
Un abbraccio da Rimescolo

50
Un ultima osservazione, le piroette nel volantino non sono un buon segnale di attrazione per i colombacci, può essere che il "giovane" sia ancora incerto o debole, in ogni caso tienilo d'occhio e se continua con le piroette mettilo a ribaltina per un po. Cari saluti

51
Giusta l'osservazione di Giamp, mai usare aggeggi che possano impaurire i piccioni.
La mia norma per i volantini è quella di accompagnare alla richiesta di volo con la baccetta, anche il fischio di allerta. Dopo una ventina di volte, i volantini memorizzano questa associazione e partono anche senza bacchetta, al solo suono del fischio. Però il tuo caso è molto diverso, due o tre volte alla settimana non è sufficiente per ottenere il "massimo". In fururo dovresti programmare un periodo continuativo di addestramento, ripetitivo di sollecitazioni a comando inerenti sia il volo sia la cimbellata su stantuffo o ribaltina. Ottenuti buoni risultati, puoi a periodi alterni, "rinfrescargli" i compiti senza impaurire i piccioni.
Buon proseguimento e in bocca al lupo Cappu.

52
Ciao Cappu, credo che tu abbia già ottenuto un buon risultato....Secondo me dovresti togliere dal posatoio alcuni "indecisi" e cercare di far volare solo una parte dei sei, per poi aggiungerli casomai in un secondo momento. Sta a te individuare quelli più reattivi al volo. L'attacco del falco a volte inibisce al volo i più incerti o deboli. Importante riconoscere i maschi dalle femmine.
In bocca al lupo

53
Discussioni Generali / Colombaccio, migrazione 2022
« il: 28/10/2022 - 18:57 »
Siamo vicini alla conclusione (eccezionale) della migrazione autunnale del colombaccio. Proviamo ad esaminare le carcasse, il loro piumaggio, la loro consistenza, il loro peso...
Ogni anno mi soffermo ad osservare, siccome non ho, purtroppo, suocera o moglie che me li spiumano, i colombacci catturati. Questa migrazione è ricca di soggetti completamente impiumati, senza cannucci ne sul corpo ne sul collo, bene in carne, anche i giovani, maturi, mentre lo scorso ottobre molti soggetti si presentavano con mutazione e livrea incompiuta. Forse potrà interessare alcuni di noi "praticanti", forse per alcuni sarà argomento superato o astratto, però il "passaggio del tempo" consiglia di esaminare, annotare, cucinare e gustare questo meraviglioso selvatico.
Per la cronaca: gli scorsi anni ho catturato colombacci con segni particolari di colorazione delle narici del becco, puntualmente nella prima decade di ottobre, ad oggi non risulta catturato nessun soggetto con quelle caratteristiche.
Sicuramente aver cambiato linea di passo può essere una motivazione, seguita anche dall'esame di un numero inferiore di soggetti, però....Fatemi sapere le vostre osservazioni, a titolo o di studio o semplicemente di curiosità, grazie
In bocca al lupo,
Rimescolo 

54
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA - 2022 -
« il: 27/10/2022 - 21:15 »
Ieri e oggi due giornate di furore venatorio. Transitati nella val di Cornia, direzione nord/est, sud/ovest (Isola d'Elba-Corsica)migliaia di colombacci in formazioni inusuali per queste alte temperature. Numerosissimi e consistenti branchi, in quota, lenti, maestosi, spettacolari. Fronti o strisciate di colombacci lunghe alcuni km, uno particolarmente numeroso stimato in approsimazione di difetto di 4/5 km in lunghezza, con tratti di larghezza di oltre 200 metri...ma quanti saranno stati i sogetti di questa strisciata? incalcolabile....Forse un 5/10% non ha attraversato il mare ed è rientrato nell'interno per lo svernamento o semplicemente perchè preferisce aspettare condizioni climatiche più favorevoli alla migrazione, (venti di terra).
Vedremo i prossimi giorni cosa ci regala questo ottobre anomalo ma pur sempre magico.
Dal mio piccolo osservatorio, scarseggiano avvistamenti di tordi, merli e piccola selvaggina di macchia, compresi i fringillidi. Tordele assenti, primi passaggi di frosoni, ma i colombacci decisamente super. Buon proseguimento, in bocca al lupo, cari saluti.

55
Invito i giovani cacciatori ad osservare e analizzare i territori di caccia per il futuro della nostra passione venatoria. Non vi limitate ad andare dove la selvaggina abbonda, provate ad anticipare la possibilità che un certo tipo di ambiente rurale possa attrarre il selvatico che preferite cacciare e portare in tavola. Nella nostra passione ci sono molte variabili che ci permettono di fare previsioni, di gratificarci delle nostre convinzioni,(senza mai certezze), di ottenere risultati emozionali solo conoscendo approfonditamente la zona di caccia, la condizione climatica, ecc.ecc..
In sieme al nostro cane o semplicemente in silenziosa solitudine.
Rimescolo

56
Buona sera a tutti, quel poco che ho perlustrato, in varie parti del territorio locale, ha evidenziato una abbondanza di ghiande di quercia, alcune già "assaggiate" dal colombaccio.
Da queste rilevazioni è evidente un'aspettativa molto positiva di quello che sarà la migrazione autunnale del colombaccio. Le risorse trofiche come dice Vasco non mancano, come non manca l'acqua nei fiumi, corsi d'acqua minori o invasi naturali. A differenza degli ultimi anni, questo ottobre sarà ospitale a molte specie di migratori, beccacce comprese.
Le abbondanti piogge che da metà settembre interessano gran parte della penisola, hanno rigenerato il terreno, e il sottosuolo è e sarà per molto tempo ancora generoso di funghi, bacche e altra alimentazione importante e necessaria per la fauna selvatica da piuma e da pelo. Un grande saluto e un sincero in bocca al lupo ai cacciatori di colombacci, e a tutti coloro che da questa passione ne godono le emozioni, le condividono, le trasmettono con etica e rispetto.
Rimescolo

57
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2021
« il: 19/10/2021 - 14:16 »
Il prof.Cavina invita gentilmente a segnalare le zone dell'appennino interessate ai colombi di "ritorno". Ciò può essere sintomo non solo di ricerca alimentare, ma di onde elettromagnetiche derivate da scosse sismiche avvenute nel Maceratese...(leggere post colombi di ritorno).
Per quanto riguarda l'alimentazione varia del colombaccio, nel gozzo di alcuni colombacci è stato rinvenuto mais e fagioli zolfini, tipici del Pratomagno Aretino. A tal proposito domando agli amici del forum se sono a conoscenza di vaste aree protette del Pratomagno o altre zone vicine dove possono avere pasturato questi colombacci. La caccia è sempre domani

58
Discussioni Generali / Colombi di "ritorno"
« il: 17/10/2021 - 20:53 »
Da noi (litorale toscano) questo andirivieni dei colombacci, durante la migrazione, è consuetudine in certe condizioni meteo. Sull'appennino ci fanno notare gli amici, è un fenomeno anomalo. La prima volta, credo di ricordare, fu in occasione del terremoto umbro/marchigiano. Alcune supposizioni ci fecero propendere per uno stravolgimento naturale...
Credo che le motivazioni che portano i colombacci a ritornare indietro, dal mare verso il continente, siano molteplici. Provo ad elencarne alcune:
- con venti di scirocco e turbolenze in mare, il colmbaccio non migra, si può affacciare alle piccole isole ma dopo ritorna indietro e attende condizioni meteo favorevoli.
- fase di spostamento (ritorno) per risorse alimentari
- migrazione a corto raggio
- popolazione sedentaria
- ecc..ecc..
Per la cronaca, o per la ricerca, questo ottobre osservo una popolazione di colombacci veramente "in carne", con piumaggio invernale...nel gozzo di un esemplare adulto c'erano legumi e cereali, mais e fagioli!!
Cosa ne pensate, un caro saluto

59
Discussioni Generali / Re:Sardegna
« il: 15/10/2021 - 18:33 »
Grazie Gianni, le tue segnalazioni confermano le nostre constatazioni sulla migrazione con forti venti di tramontana. Arrivano da voi con il vento al cecce come missili. Tratteneteli per un po di tempo, rifocillateli, noi non abbiamo grandi risorse alimentari, e magari rispediteli verso la fine dell'anno. In bocca al lupo e un caro saluto

60
Poesie / Re:Francesco de Libero - IL MIO SOSPIRO
« il: 12/10/2021 - 18:54 »
Che classe!!!

Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 31