FORUM Club Italiano del Colombaccio

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - remier

Pagine: [1] 2 3
1
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 04/01/2025 - 12:50 »
Ho fatto più che mente locale Massimiliano.
Sicuramente era con noi.
Sicuramente ci conosciamo.
Però di livornesi cofondatori il club c'è solo Gino Saltarelli.
A meno che non si riferisce alla sezione di Livorno e qui mi taccio.
Dal 1998 al 2004 ho tutto ma proprio tutto di documentazione del club perché sono stati gli anni in cui ero segretario.
Leggo da sempre quello che scrive sul forum e che sia cacciatore competente e capace è palese
sìSi stava parlando di colombacciai livornesi , quindi mi riferivo alla creazione e fondaione del direttivo labronico

2
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 02/01/2025 - 14:51 »
Conosco bene i cacciatori  livornesi  più importanti che insieme a me fondarono nel 1998 il Club Italiano del Colombaccio Remier.
Dal Gino Saltarelli al Pierotti al Ceppatelli al Sassara all'Orlandi e tanti tanti altri che ora non ricordo.
Colombacciai seri preparati non certamente professionisti ma come me passionisti.
Ho passato allo "spondone" bellissime giornate all'interno dello stand del club dal 1998(mi pare).
Quindi conosco bene l'ambiente labronico di allora che ha insegnato a tutta Italia a cacciare i colombacci con le aste e non solo.
Caro Remier, sicuramente non condividi quello che scrivo ma, credimi, so quello che scrivo
Il cerchio si stringe io sono un  coofondatore  oltre tra quelli citati (pierotti no non ci cobina nulla e sassara lo abbiamo ingaggiato molto dopo

3
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 01/01/2025 - 21:53 »
Professionisti addestrati a ricercare e distruggere in tutta la toscana la specie colombaccio....
Aimmenooo....
dovete sempre mettere in bocca cose mai scritte

4
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 01/01/2025 - 21:48 »
non mi ero rivolto a carognaccio, ma comunque ti rispondo ugualmente, nella mia città labronica a fine anni '70 c'è stata un' innovazione nella caccia al colombaccio, come sai benissimo, comunque la ripetiamo insieme, oltre alla caccia classica con richiami vivi,  scoperta e creazione delle aste, caccia al campo, colorazione dei piccioni, alcuni  incroci . (le tecniche innovative di tesa non le cito) detto questo a oggi il 90% dei cacciatori usa  questi sistemi volere o non volere, poi c'è una piccola minoranza che non caccia cosi, pazienza. non parlerei di quantità altrimenti stiamo qua fino a domani, basta vedere cosa fanno all'estero i colombacciai italiani

5
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 01/01/2025 - 12:48 »
Il mio intervento non fa riferimento a nessuno in particolare ci mancherebbe, ma all'ennesimo commento negativo e lagnoso che si ripete da sempre tutti gli anni   sull'andamento  del passo, colpa dei venti, del meteo, del terremoto, delle guerre ecc ecc... ritengo molto restrittivo valutare il passo e lo svernamento solo nella zona dove si abita e dintorni, sulla costa labronica ad esempio il miglior giorno è stato mercoledi 20 novembre, branchi di  colombacci dalla mattina alla sera, cacciatori zero, giorno da incorniciare per me , e poi dal 19 ottobre al 4 novembre ottimo passo con parecchie giornate soddisfacenti. Per lo svernamento pochi abbattimenti è vero, ma oasi e riserve cariche di migratori causa quantità abbondantissima di ghianda. Mediamente i buoni capanni ad oggi sono in media a gli scorsi, per la caccia itinerante devo confermare solo grandi carnieri a carico delle solite  4 - 5 squadre di professionisti cacciatori labronici

6
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 29/12/2024 - 13:59 »
Scusate se mi intrometto, ma non capisco perchè dovete scrivere cose non vere, come  quest'anno la stagione è stata una delle peggiori degli ultimi anni, ritengo sia una citazione prettamente personale e soggettiva, forse dipende dalle zone, o forse da come preparate la vostra tesa, o altro, personalmente non generalizzo mai

7
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2024
« il: 20/11/2024 - 21:01 »
Si continua con la solita solfa di sempre, la caccia con  aste che disturbano i colombacciai del luogo, (aste che io non uso più, ma ritengo liberta di cacciare itinerante ), mentre si rimane indifferenti zitti e muti, alle aree occupate da appostamenti fissi tipo trincee, capanni con richiami da tutte le parti anche nei campi  , caccia dentro riserve, zone che una volta era casa  loro  (colombacci) poteva essere un dormitorio, o luogo di  pastura o svernamento, e le mattanze all'estero organizzate dagli stessi cacciatori italiani!!! sinceramente non vi capisco dove volete andare a parare

8
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2024
« il: 20/11/2024 - 19:36 »
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
Sarebbe opportuno che tu rileggi con più attenzione il mio post, non ho parlato di caccia con le aste, ma di tesa al colombaccio sulla base di adattamento al periodo in cui viviamo,  non parlato della mia persona, perche non pratico piu la caccia itinerante al colombaccio, ho smesso 26 anni fa, e posso certo insegnarti tante cose visto che l'ho praticata da meta anni '70 fino al '99 proprio in maremma siena e viterbese, anche perche avevo un ufficio in centro a  Grosseto potevo permettermi di abbinare l'utile al dilettevole, ti faccio un esempio molto pratico all'epoca in un paese a caso (tipo scansano)  c'era un solo cacciatore di colombacci, e cosi in quasi tutti gli altri  paesi ps. il cacciatore giovane cammina più veloce ma il cacciatore anziano conosce la strada

9
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2024
« il: 18/11/2024 - 23:21 »
Michele Arcioni secondo me  devi cambiare il tipo di tesa o comunque strategia, siamo alle porte del  2025 e non si caccia piu come 30-40 anni fa, bisogna adeguarci ai tempi, e ai comportamenti del migratore. Finito i passo che comunque qui sulla costa etrusca non ci possiamo lamentare, vedo che i grandi colombacciai storici  labronici, che setacciano i posti degli svernanti  in giro per la toscana ma piu che altro in maremma, rientrano la sera con carnieri di tutto rispetto, c'è qualcosa da rivedere

10
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2024
« il: 02/11/2024 - 13:09 »
Allora ecco la conferma di oggi 2 novembre della  reiterazione sovente che si ripete da sempre, di decine e decine di branchi anche belli consistenti altissimi che sono usciti dal parco di s rossore massaciuccoli direzione collinari, causa assenza di vento. Appena soffiera il primo vento da n-ne, si sale sui nostri capanni della costa etrusca e ci si caccia come gli altri passati, tutto cio fino a dicembre e oltre,  e per cortesia non chiamateli colombacci di passo, ma bensi anda e rianda  di stanziali altrimenti contate i soliti almeno 20 volte

11
Andamento del Passo / Re:REGIONE TOSCANA 2024
« il: 31/10/2024 - 18:50 »
E anche quest'anno in questo periodo ricomincia la solita solfa.... visti 30 branchi visti 40 branchi ecc, come ad esempio la giornata di oggi e di ieri (ma anche di martedi che ero  di vedetta) visti molte volte con  branchi di tutte le grandezze , piu tantissimo spicciolame, allora è meglio specificare che  nel contempo si sono rivisti tornare indietro nel pomeriggio-sera, almeno la meta,   e cosi si va avanti per tutto novembre a  contare sempre gli stessi (più o meno)

12
Discussioni Generali / triste notizia
« il: 12/10/2024 - 12:54 »
Pochi giorni fa ci ha lasciato Keith A. Hobson, ornitologo di fama mondiale noto per i suoi studi sui "paesaggi isotopici.
Hobson era un'autorità nel campo delle ricerche sulla migrazione, che studiava grazie ad una geniale intuizione basata sulle "analisi isotopiche".
Gli elementi che compongono i nostri organismi (idrogeno, carbonio, azoto..) possono esistere sotto diverse forme, note come isotopi. Il rapporto tra queste varianti muta a seconda della regione in cui ci troviamo, lasciando anche un "impronta" nei tessuti degli animali che lì crescono.
🪶È a partire da questa premessa e dall'analisi delle penne dei migratori (che a seconda degli schemi di muta possono crescere in diverse aree del pianeta) che Obson e i suoi colleghi hanno raggiunto interessanti informazioni sull'origine geografica degli uccelli. ottimi risultati anche sulla migrazione dei colombacci, e l'origine della loro provenienza.

13
Discussioni Generali / Re:Migrazione prenunziale
« il: 12/03/2024 - 21:19 »
Chi ha praticato le cacce primaverili come il sottoscritto (fino al 15 aprile), credo che abbia un pochino più di esperienza, il meteo attuale è  favorevole per vedere lo spettacolo del "ripasso", come lo abbiamo sempre chiamato qui sulla costa toscana, queste  sono le giornate giuste con vento leggero di  scirocco e/o levante ancor meglio ,da circa quindici giorni stiamo  assistito ad un  forte ingresso dal mare di branchi di colombacci, ma anche altri migratori,  molto alti direzione nord-nordest , con le mattinate chiare e venti di terra si placa un bel po il tutto come stamattina, i colombacci fermi nei boschi sono altra cosa, erano gia presenti con abbondanza a fine gennaio primi di febbraio, che nulla hanno a che vedere con la migrazione prenunziale

14
Discussioni Generali / Migrazione prenunziale
« il: 05/03/2024 - 19:08 »
Da qualche giorno si può assistere al grande spettacolo della migrazione prenunziale, detto anche in  arcaico "ripasso", qui sulla costa  toscana, grossi branchi di colombacci  che entrano dal mare, sempre un bel vedere!

15
Discussioni Generali / Re:Roscioli
« il: 02/01/2024 - 21:07 »
Facciamo chiarezza....ero rimasto all'epoca che in sardegna i richiami vivi non si potevano usare! Comunque detto questo in casa mia la lettera "C", la usiamo correttamente nel parlare e pure nella scrittura si usa la grammatica ottimale. p.s per l'argomento wood pigeon  ribadisco che io baso sulla scienza,  e non sui dati raccolti dai cacciatori con  tutti questi aggettivi dispregiativi  che non portano a nulla, topacchio, codone, rosciolo, reale, becco bianco,   esiste solo una specie la columba palumbus stop.

Pagine: [1] 2 3