Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Andamento del Passo => Discussione aperto da: levante - 17/09/2024 - 18:20
-
Spazio riservato alla segnalazione del passo nella tua regione. Grazie e in bocca al lupo!!!
-
Ci risiamo. Dopo due giorni di diluvio la situazione qua in Romagna è davvero critica.
In particolare nella zona di media montagna faentina che frequento. Già nel 2023 abbiamo avuto il problema di frane in quantità.
Speriamo di salire al capanno anche quest'anno in modo da relazionare sull'andamento del passo.
Un grande in bocca al lupo a tutti e tanti auguri a chi in questi difficili momenti vive situazioni tragiche.
-
Come vedi levante ... sono riuscito ad entrare nel forum. I vecchietti! Mannaggia i vecchietti!
-
Grandissimo Aldorin, i "vecchietti" la sanno lunga. Ti pensavo stamattina guardando le notizie sui fiumi e gli allagamenti a Faenza. Speriamo non ci siano i danni dell'anno scorso. Un caro saluto
-
I vecchietti sono vecchietti solo sulla carta Graziano.
Aldorin è come le...galline mugellesi, ha cent'anni e mostra un mese.
Non lo ha portato via nemmeno la seconda onda di piena.
-
Nel pomeriggio abbiamo imparato che anche l'ultima piccola frana è stata rimossa.
Ma che desolazione nella valle del Marzeno. Che desolazione, che disperazione.
Vorrà dire che nonostante tutto anche quest'anno andremo a soffrire al nostro capanno. Almeno così speriamo.
Stamani, mentre aspettavo il mio amico mi è sembrato di vedere un voletto di 7/8 altissimo. Poi ho visto dei piccioni (?). E' presto, ma qualcosa muoverà e anche presto.
-
Domenica sulla prime colline adriatiche a ridosso del San Bartolo incarnierati i primi bottacci. Sappiamo che i bottacci si possono già vedere in questo periodo tuttavia per noi Adriatici quasi sempre a un buon arrivo la mattina di questi tordi corrisponde quasi sempre anche un buon passo di colombacci. Saluti dalla bassa Romagna
-
Carichi di aspettative attendiamo l’ottobre per un anno intero a poi, quasi all’improvviso, i voli di colombacci ci sorprendono e ci emozionano come la prima volta. Appena il tempo di un pensiero veloce, di una azione e il volo è già lontano. Per chi vive la caccia ai colombacci solo il mese di ottobre durante il passo, ogni attimo, ogni gesto acquistano un valore immenso perché unici e irripetibili. Questa è una condizione che ben conoscono i cacciatori di palombe del versante Adriatico di cui anch’ io faccio parte. Dedicata ai sogni e alle attese di chi vive la caccia alle palombe con passione e poesia. Graziano Giovanetti
https://www.ilcolombaccio.it/CMS/i-cacciatori-che-guardano-il-mare/
-
Caro Levante
la tua arte ben sublima le emozioni che tutti noi abbiamo nell'animo in questi febbrili giorni d'attesa.
Grazie per la tua musica, grazie per le splendide parole del testo della tua canzone.
PS Mi giungono notiziole di un branchetto qua ... un branchetto là ...
L'attesa si fa spasmodica. Noi appassionati della caccia tradizionale al colombaccio abbiamo una marcia in più nel saper vivere il santo ottobre a modo nostro.
E mi raccomando: segnalate i vostri avvistamenti sul forum del Clun. Grazie!
-
Sottoscrivo quanto hai postato Aldorin a proposito di....levante palombe tante ponente palombe niente.
Clun a parte, caro Aldorin mannaggia t9, alle 17 più o meno una venticinquina lì ho visti pure io mentre sistemavo la mia caccia.
Naturale evoluzione dell'ultimo quarto di luna di settembre che guarda caso è vicino alla fatidica data del 2 ottobre (ottava luna bececco docet) che coincide con l'inizio della migrazione da sempre legata all'alta pressione sinonimo di bel tempo.
Che non è la scoperta dell'acqua calda come qualcuno da tempo vuol far credere associando la partenza di chi migra al bel tempo.
Sono 55 anni di licenza di caccia che lo so e non ho bisogno di migrare in altri siti per sapere che dal 7 di ottobre (meteo permettendo) il passo
..... ha da cominciare...
-
Caro Aldorin tu lo sai...."se si fa la povesia poi le palombe non capiscono, non si fermano e vanno via - se spari continuamente alla fine di ricordi "poco e niente" - del resto per farle posare sulla coda ci vuole il sale - ci vogliono almeno 100 piccioni per fare scendere i branconi - poi ti emozioni alla curata e muovi spesso la palpa sbagliata - ohh queste palombe quanti sospiri se non si posano tu non gli tiri - e io che faccio? ci devo pensare.... ma sarò prodigo nel raccontare". Ciaoooooo!!!!
-
.
Medio Appennino faentino
davvero poco: un voletto di una quindicina (locali?) e due al momento in cui si smontavano i pochi richiami utilizzati.
Un San Michele davvero modesto.
-
Bassa Romagna. Spollo molto interessante ...palombe di passo viste una dozzina di volte...da poche unità fino branchetti di 20/40 unita'. Un bel inizio con belle curate. Rivedere le Palombe di passo dopo un anno è sempre una grande emozione. Un saluto e in bocca al lupo a tutti.
-
Riporto una notiziola "francese", vale a dire che i quattro centri di avvistamento della migrazione dei colombacci posti a ridosso dell'Atlantico hanno deciso di posticipare di una settimana l'inizio delle loro rilevazioni. Però, allungheranno il loro lavoro di ricerca di una settimana in novembre.
L'ultima stagione di ricerca ('23) è stata davvero avara. In ogni modo i nostri cugini hanno notato in questi ultimi anni un inizio tardivo (relativamente tardivo) della migrazione dei colombacci e per contro un protrarsi del passo in novembre.
Alcuni amici francesi mi chiedono notizie italiane; vorrebbero sapere quando (secondo me) avremo un vero è proprio inizio dalle nostre parti ed io rispondo che il prossimo fine settimana sembra essere propizio.
Ma tra il dire ed il fare ...
Ricordo un vecchio detto umbro che recita: alla messa vacce, alla caccia stacce.
Secondo gli esperti francesi "le cose si faranno serie" dall'inizio della seconda decade di ottobre.
Avrà ragione il nostro Luca con la sua ottava lunazione? Avranno ragione loro?
Staremo a vedere, ecco: staremo a vedere!
-
Bassa Romagna: spollo quasi inesistente tranne un branchetto di una quindicina di passo e ben curanti.
Oggi pomeriggio bellissima aria di mare ..levante....potrebbero essere passate...se mi sveglio domattina faccio lo spollo. Saluti
-
Bassa Romagna confini con le Marche. Spollo inesistente. Aspettiamo fiduciosi di vederli arrivare dal mare nel fine settimana quando avranno a loro favore venti da nord est. Saluti
-
Medio Appennino faentino
pioggia e nuvole basse. Alto Appennino chiuso. Qualche tordo lungo la strada, salendo in auto. Per il resto zero di tutto.
Siamo andati soprattutto per governare i tanti piccioni. Speriamo in meglio e non è difficile farlo.
-
Bassa Romagna. Situazione ore 13.00. Costa Adriatica confine Romagna/Marche; mare aperto, splendido, venti da nord/nord-ovest. Chissà!?
-
Oggi il mare Adriatico, dalla Romagna in su, è rimasto bello chiaro e aperto fino a sera anche se sui territori Marchigiano/Romagnoli sono proseguiti o ripresi i fenomeni piovosi. Nel primo pomeriggio sono arrivati branchi di colombacci nel Boscone della Mesola, non si sa in quali quantità. Di solito ogni anno i primi consistenti arrivi si segnalano proprio li a Mesola e poi nei giorni successivi si vedono anche sugli altri territori della costa Marchigiano/Romagnola. Speriamo che questa consuetudine non si rinnovi quest'anno e li si possa vedere domattina anche sui nostri appostamenti. Un grande in bocca al lupo a tutti.
-
Medio Appennino faentino.
Nebbia bassa, nuvole basse e morale basso.
Non abbiamo visto una penna: niente di niente.
Domani? Per fortuna c'è sempre un domani ...
-
Medio Appennino faentino
avvistati 4/5 volte con massimo di 10/12 per voletto. Più spesso 3/4 colombi. Per il resto niente di niente. Smontato alle 14 dopo un attacco di un astore.
-
Entroterra romagnolo ATC RN2 zona san Leo 4 tordele e una decina di spiccioloni fino 9... nient'altro fino alle 12 quando ho deciso di smontare.Saluti
-
Avvistati 8 volte fino alle 9,,,7,6,9,5,3,7
,due da 80 unità circa , tutti alti zona FO4 Modigliana
-
Bassa Romagna confini con le Marche. Sia ieri, sabato 5/10 che oggi, 6/10 ...ce le aspettavamo. Qualcosina si è visto ma se consideriamo tutta la costa da Rimini a Pesaro gli arrivi dal mare sono stati veramente irrisori. Tuttavia la fiducia è sempre ai massimi livelli e io personalmente credo nella sera e nella notte quando nel buio invisibili a tutti attraversano l'Adriatico. Per questo motivo è più che lecito sperare anche nella mattinata di domani. Notte
-
Medio Appennino faentino
anche stamani lo "zero" quasi assoluto. Un voletto di 5 colombi e morta lì.
Arriveranno, arriveranno e solo questione di tempo e pazienza. Arriveranno ...
-
Bassa Romagna. Passaggio importante oggi su diversi canali di tordi, tordele e frosoni. Si pensava che a seguire dovessero arrivare i colombacci ma nulla o molto poco. Quest'anno sembra che non abbiano fretta...un branco da 150 visto con i binocoli ci ha emozionato in tanto nulla. Notte
-
Buon giorno a tutti, alta val di cornia niente da segnalare. Piccioni smaniosi di regalare a Rimescolo emozioni da ricordare. Il tempo al capanno non è mai sprecato, c'è sempre qualcosa da migliorare e il solo guardare il cielo, il bosco, la linea di passo, è una terapia piacevolmente vivibile. Arriveranno!!!!
-
Poco va bene, ma niente è ancora meno di poco.
-
Bassa Romagna. Dal mare per ora nulla ma da venerdì sarà una invasione. Notte
-
anche nella media-Romagna niente di niente.
speriamo nell'invasione (anche io ho questa sensazione, specialmente per lunedì) ma ricordo un anno (non più quale ... ne saranno passati più di dieci) quando iniziarono a darci sotto solo al 17 del mese d'ottobre.
Non demordiamo.
La commedia è lunga ... occorrerà verificare come reagiscono i commedianti (noi e Loro)
-
Per Aldorin... ricordo anche io quell'anno... credo sia stato 2008 o 2009
-
Bassa Romagna. Con il migliorare del tempo e i venti che nel pomeriggio hanno girato a maestrale ci sono stati i primi avvistamenti di branchi arrivati sulla costa Marchigiano -Romagnola. Domani sarà uno sbarco imponente. Saluti
-
Bassa Romagna. Si pensava a una giornata di passo importante ma sono stati visti solo un po' di branchi in qua e la. Alla fine meglio così... non ci siamo persi tanti voli che speriamo di vedere domani e i prossimi giorni. Un saluto
-
Buona sera a tutti,oggi avendo il pomeriggio libero, dalle 12 fino alle 16:30 sono stato al mio appostamento.Anch'io ero certo di vedere qualcosa di molto interessante ed invece a parte un volo di 10 unità alle 15:40 non ho visto altro, nemmeno i locali giravano... speriamo di vederli domani,anche perché ci sarebbero tutte le carte in regola per assistere ad una giornata di grande passo.Dall'ATC RN2 zona San Leo Rimini saluto
-
Bassa Romagna. Giornata di passo straordinario fino a sera sulla costa fra Rimini e Pesaro. Domattina chi caccia nell'interno dietro di noi vedrà tanti voli. In bocca al lupo
-
Bassa Romagna. Giornata apocalittica di passo di branchi di colombacci dallo spollo fino al pomeriggio. Branchi "sbarcati" dal mare fra Rimini e Pesaro. Un meraviglia.
-
Entroterra romagnolo bassa Romagna confine Marche ATC RN2 resoconto del weekend appena passato: sabato spollo buono ma niente di così esagerato,poi durante la giornata sporadici voli anche con qualche bel bombolone.Domenica invece spollo eccezionale anche se durato 45 minuti circa,poi fino al pomeriggio fotocopia del sabato.Chi avrà la fortuna di essere sul pezzo anche oggi credo che si divertirà!!!
-
Riepilogo sabato domenica lunedì - Media collina faentina
Sabato - oltre 40 avvistamenti con colombi che entravano molto alti visto il leggero vento dei quadranti nord orientali. Belle pose. Colombi che entravano fino a tarda sera. Passo piuttosto regolare tutto il giorno. Branchi di tutte le taglie.
Domenica - Spollo modesto. Due pose di rapina. Poi vuoto. Ripresa del passo sulle 9 con 8/9 branchi davvero importanti che non degnavano. Vento in crescendo da ovest, sud ovest. Non cacciabili da me. Poi il vuoto.
Lunedì avvistati 40/50 colombacci nella mattina frazionati in modestissimi voli. Due pose.
Col vento da ovest, sud-ovest il passo si sviluppa più a sud di 30/50 Km rispetto la mia linea di ingresso.
Ora, vedendo la meteo si prospetta un lungo periodo di cattivo tempo.
Mi sa tanto che avremo una migrazione "rubinetto aperto - rubinetto chiuso" stile vecchi autunni.
In bocca al lupo a tutti voi.
-
Bassa Romagna. Dopo le due giornate eccezionali di sabato e domenica, oggi siamo ritornati a dimensioni più normali e modeste. Tuttavia
nel tardo pomeriggio c'è stato una ripresa del passo importante con branchi anche molto consistenti. Un saluto
-
Una stagione piuttosto difficile ...
Oggi nuvole basse e nebbia permettevano di vedere sì e no a 50 metri.
Andiamo avanti, domani 17 ottobre, luna piena, ma io ho cacciato un solo giorno fino ad ora.
Prima non passavano, poi mi hanno accuratamente evitato. Va bene così.
Speriamo sempre nel domani.
Ma il domani, il dopo domani ed il giorno a venire ancora promettono ben poco come meteo. Pazienza ...
-
Bassa Romagna. Nonostante la nebbia e le foschie si sono visti sia stamattina di spollo che più tardi di passo. Un grande in bocca al lupo ad Aldorin ...arriveranno anche i tuoi giorni e i tuoi colombi..la messa è lunga come sempre dici. Un saluto
-
Bassa Romagna. Oggi il nulla siderale. In compenso ci siamo bagnati per bene. Fa parte del gioco che sarà, speriamo, ancora lungo. Saluti
-
Grazie a Levante per l'imbocca al lupaccio. Crepi e in bocca al lupo te, ai tuoi amici.
Da me, media collina faentina, niente di niente, anzi ho dimenticato l'avvistamento di un branco che tornava verso la pianura. L'alto Appennino era chiuso a blocco.
Speriamo in giorni migliori che non è proprio difficile farlo.
-
Bassa Romagna. Oggi non ci sono state segnalazioni di entrate o transiti. Meglio così, meglio che arrivino domenica quando il tempo si sarà rimesso. Un saluto
-
Acqua e poi acqua ...
Siamo arrivati alla fine della seconda decade di ottobre!
Aspetto a dire che è un anno di ..... ma vedendo le previsioni dei prossimi dieci giorni si rafforza il timore.
Speriamo in meglio che abbiamo ampi spazi per farlo. Direi praterie ...
-
In effetti con le previsioni non siamo messi bene...ci vuole una buona dose di fortuna e che le giornate di caccia possano coincidere con un meteo accettabile e la voglia da parte dei nostri amati colombacci di passare. Insomma ...auguriamoci che molte cose si incastrino bene e che tutti possano avere le loro buone giornate di caccia e di emozioni. In bocca al lupo.
-
Tra pioggia e nuvole non me lo aspettavo ....gran passo atc FO4
-
Gran passo sul versante adriatico con i venti settentrionali?
-
Bassa Romagna. Mattino caratterizzato da passaggi di branchi spesso con traiettorie da nord a sud, le colline erano chiuse dal maltempo....poi passo nel primo pomeriggio dal mare di branchi anche di grandi dimensioni. Uno spettacolo che vedranno domani gli amici Umbri e Toscani sulle nostre traiettorie. Passaggio importante anche di fringuelli e allodole. Domani sarà di nuovo un grande giorno di passo. Un grande in bocca al lupo a tutti.
-
Medio Appennino faentino
tra una frana e l'altra (complimenti al sindaco di Modigliana per la sollecitudine con la quale risistema strade coinvolte da frane) siamo riusciti a salire ma ... ma nella nebbia fino alle 10,30.
Poi il tempo si è aperto, nonostante l'alto appennino fosse piuttosto avvolto da nuvole.
Ecco arrivare i colombi in grandi, grandissimi ed immensi branchi.
Venivano al gioco ma non si volevano posare. A volte pose di solo qualche soggetto.
Alle 14,30 ecco di nuovo la nebbia e buona notte suonatori. Guardando il meteo ... niente di buono anche per i prossimi giorni. Non cè che dire, si conferma un anno da dimenticare.
-
Bassa Romagna. Mattinata caratterizzata dalla nebbia. Branchi fermi ce n'erano anche di grandi dimensioni ma pochi li hanno visti....Poi il passo dal mare è stato generoso di voli ma oggi i branchi viaggiavano decisi ed erano poco inclini alle curate. Un saluto
-
Bassa Romagna. Io non ho cacciato per altri impegni ma mi hanno riferito di uno spollo interessante. Si sono visti branchi anche di grandi dimensioni probabilmente arrivati ieri o fermi dai giorni scorsi causa nebbia. Alle 10 ha iniziato a piovere, giornata finita. Un saluto
-
Medio Appennino faentino
Siamo saliti tardi solo per governare i piccioni. In uno squarcio di luce (un ora circa dalle 8,30 alle 9,30) avvistati branchi immensi che gironzolavano tra banchi di nebbia, nuvole basse e poche zone di luce piena.
Poi di nuovo acqua e nuvole basse. Il copione di questo ottobre cambia ben poco.
-
Bassa Romagna. Spollo discreto nel mio canale soprattutto caratterizzato da branchi che facevano percorsi al contrario ...traiettorie nord ovest - sud est. Fenomeno segnalato in tutta la Romagna, nord Marche..San Marino...Arezzo...alto Mugello. Da studiare. Qualche ingresso dal mare su Cattolica nel pomeriggio ....segnalati grossi branchi in migrazione su San Marino fino a tardo pomeriggio...verosimilmente entrati sulla costa Riminese. Un saluto
-
Confermo la retromigrazione di un paio di branchi visti personalmente ed altri riferiti dagli amici di appostamenti vicino al mio.
Praticamente dalla valdichiana verso il valdarno, tradotto sud est nord ovest.
Più o meno come ad ottobre 2016
-
Medio Appennino faentino.
Robe mai viste.
Ieri sabato 26 finalmente una giornata fuori dalla nebbia ed avvistati molti branchi e branconi per poi, dalle 12 in poi, vederne tornare indietro altrettanti se non di più.
Inspiegabile? Forse ...
Stamani per mezz'ora, dalle 6,30 alle 7,00 un fiume di colombi nel fondo valle. Un fiume ininterrotto, tipo spollo da Mesola.
Non rompevano fila e questa volta andavano verso la Toscana. Una cosa mai vista, come il "ritorno" di ieri.
Abbiamo pensato che coi tanti giorni di tempo chiuso precedenti si sia creato un dormitorio poco più a valle di noi e che stamani il "fiume" ininterrotto di mezzora sia stato lo svuotamento del dormitorio.
In ogni modo colombi incacciabili. Cattivissimi. Le poche pose che abbiamo fatto richiedevano uno sparo immediato in quanto i colombi non si fermavano per più di 10/15 secondi.
Ottobre 24 ? Beh, abbiamo cacciato solo per tre giorni: pioggia (tanta), nebbia e nuvole basse (quasi sempre) vento tragico (alcune volte) ... insomma una stagione da dimenticare. Andiamo avanti e vediamo se novembre ci regalerà qualcosa di buono ... ma tanti ne sono passati.
-
Bassa Romagna. La nebbia di stamattina ha condizionato lo spollo di molti appostamenti. Noi a 10 km dal mare ne eravamo fuori è abbiamo visto branchi bellissimi alzarsi dal canale e partire...alcuni siamo riusciti a farli entrare nel gioco. Giornata poi povera di entrature dal mare per via della nebbia e della foschia ma alle 17 abbiamo visto qualche branco che lascia ben sperare, nebbia permettendo, di rivederli domattina. Si è ripetuto il fenomeno del ritorno di branchi e branchetti comune a molti altri territori. Un saluto
-
Medio appennino faentino
La meteo non si smentisce: nebbia e nuvole basse di primo mattino e di nuovo dalle 11 in poi.
Migrazione di parecchi branchi di dimensioni ridotte e di nuovo parecchi voli che rientrano verso la pianura. Il fenomeno del passaggio di ritorno sta diventando giornaliero.
Colombi cattivi al gioco (almeno di ciò per posarli).
-
Bassa Romagna. Ieri 28 ottobre spollo modesto con alcuni branchi e passo ridotto ad alcune entrate dal mare intorno a mezzogiorno poi il nulla fino a sera. La cosa interessante sono state le curate e le pose. Ieri erano molto disponibili al gioco. Un saluto
-
Medio appennino faentino
Buon passo quasi tutto il giorno, colombi finalmente un poco confidenti e belle pose.
Da notare che in pratica finora causa nuvole basse abbiamo cacciato solo 3 giorni. SIC!
-
Bassa Romagna. Spollo modesto. Segnalati alcuni branchi in uscita dal mare intorno alle 9.00. Scesi dal capanno alle 13. Un saluto
-
Medio appennino faentino
Spollo inesistente, poi dalle 9 alle 10,30 qualche bel branco. Molto meno di ieri.
Continuano a non vedersi altri migratori.
-
Bassa Romagna. Spollo interessante soprattutto se si pensa che di passo ieri nel pomeriggio non era entrato niente. Sbarcano sulla costa nel tardo pomeriggio fino a notte e al mattino emozionano sempre così inaspettati. Un saluto
-
E' arrivato novembre e con novembre le condizioni ottimali per cacciare.
Nel medio appennino faentino abbiamo trascorso ottobre sotto nuvole basse, nebbia, a volte vento forte meridionale, insomma in situazioni disastrose per cacciare.
Adesso, finalmente, alta pressione e nebbie in pianura. Le nebbie in pianura sono conseguenza dell'alta pressione.
Ma i colombi? Il mio amico di caccia ci spera ancora tanto, io a dire il vero meno, molto meno. Andiamo avanti.
Oggi avvistati i primi sasselli. Visti 4/5 volte branchetti di colombi nel fondo valle ... non cacciabili.
-
Bassa Romagna. Spollo povero di voli, migrazione dal mare praticamente assente. Un saluto
-
Mai allargarsi troppo con proclami di bel tempo. Ieri nebbia al piano, oggi nuvole basse ai monti. Non c'è che dire una favolosa stagione di caccia.
-
Bassa Romagna. Oggi a mezzogiorno lasciato appostamento. Visto poco e niente di spollo Forse un branco...circa 20... di passo. Si risale domattina fiduciosi. Del resto ci sono colombacci ancora in viaggio; ieri a Falsterbo sono stati registrati 44.800 colombacci...mica pochi. Un saluto
-
Bassa Romagna. Spollo con pochissimi avvistamenti passo assente. Si insisterà per tutta la settimana. Un saluto
-
Media appennino faentino
Forte nebbia al piano, sereno ai monti, assenza di vento.
Verso le nove un voletto di una decina, poi un branco di 250/300 sul crinale a 2 km da noi.
Per il resto lo zero assoluto. Non un sassello, non una cesena, pochissssimi fringuelli.
Sarà finita? Il mio amico di caccia si aspetta ancora grandi cose, io meno.
-
Bassa Romagna. Nebbia al mattino...nulla neppure nei pochi spiragli di visibilità. Mi hanno detto che è entrato qualcosa sotto Ancona dove non c'era nebbia. Conto sul fine settimana poi si chiude. Notte
-
Bassa Romagna. Nebbia al mattino, rimasto a letto per evitare la stessa umidità di mercoledì. Domani riposo poi tanta fiducia in sabato domenica e lunedì...quasi sicuramente ultimi tre giorni di caccia al colombaccio. Notte
-
Ciao Levante. Io caccio alle tue spalle in Toscana e anch io sono molto fiducioso per questo fine settimana, soprattutto domenica e lunedì. Speriamo d avere ragione
-
Ciao Leo. Spero davvero di poterti dire da domani" li ho visti, stai pronto che arrivano" un caro saluto Levante
-
Certo...aspettate Natale che sicuramente passeranno .
-
Anche oggi nel medio appennino faentino a 550 mt s.l.m visibilità a 30 metri.
Lunedì smontiamo.
-
Vedi peppone, la differenza per chi ha passione di cacciare il colombaccio piuttosto che sparargli sta nell'aspettare non solo natale ma anche capodanno pur do vederli.passare.
-
Bassa Romagna. Finalmente una bella giornata. Pochi colombacci ma belle curate. Siamo scesi alle 10.30....nulla di passo. Ci si riprova domani. Un saluto
-
Magico CAROGNACCIO !
-
La meteo non vuole smentirsi ... forte nebbia al piano fino a tardi e quasi niente ... due soli branchetti ...
Medio appennino faentino
-
Oggi a qualcuno deve essere arrivato qualche bel regalo di NATALE
-
Bassa Romagna. Spollo assente così pure la migrazione dal mare. Peccato, era una bellissima giornata, la più bella di tutto il passo di quest'anno...se ce n'erano ancora li avremmo visti passare. Va bene così, per noi è stato una bellissima stagione di caccia. Già pianificati nuovi lavori che inizieranno a breve perchè come dice l'amico Luca Bececco "la caccia al colombaccio è tutto l'anno". Un saluto a tutti, ci si sente qui nel forum. Ciao