Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Andamento del Passo => Discussione aperto da: levante - 17/09/2024 - 18:16
-
Spazio riservato alla segnalazione del passo nella tua regione. Grazie e in bocca al lupo!!!
-
Zona Arezzo passo consistente di rapaci di tutte le....taglie
-
Avvistati anche in zona Argentario; i più grandi (poiane) molto vicini ai richiami L, ma, sopratutto, incuranti delle sbandierate continue.
Noi, fino ad oggi, non abbiamo portato il fucile; la prossima settimana vedremo, anche perché se la dissuasione visiva funziona poco, proveremo con quella “uditiva” 🤨
-
Pomeriggio perfetto dal punto di vista meteo... peccato sia presto come data...visti transitare tanti falchetti...primi segnali di passo... fine settimana prossima si comincerà a guardare in sù... saluti
-
Buon passo a tutti, bentornati agli amici, grazie Levante! Primi avvistamenti di rapaci anche in val di Cornia.
-
Giornata ideale per il passo di colombacci che per adesso è fermo immobile.
Un grande in bocca al lupo a tutti dall'alta Val di Cecina.
-
Qualcosa anche in zona Arezzo.
Poco ma normale per il 29 settembre.
Dopodomani inizia l'ottava lunazione, quella che coincide con l'inizio della migrazione
-
Ieri in Norvegia e Finlandia visti complessivamente circa 7.000 colombacci: cominciano i primi spostamenti 😉
-
29 settembre, Castiglioncello Livorno sulla costa, ultime rifiniture all'appostamento e visti 5 4 1 1 4 5
-
5 Ottobre Castiglioncello Livorno visti poche volte spiccioli, pure lontani, 1 3 2 1 1 6 3 2 1 1
Tordi assenti, qualche Fringuello
-
Oggi nulla di nulla ma la caccia è sempre domani.
-
Oggi, 6 ottobre, passo fermo.
Visti, fino alle 10,30, pochi di zona di cui un gruppetto di dieci unità; poi, alle 10,50, alto e cattivo, un bel
branco da circa 50 unità diretto verso l’Argentario.
-
Castiglioncello Livorno spiccioli, più di ieri a folate, ore 10,00 circa un bel branco alto di circa 70/100 unità direzione nord sud dritto per dritto da quanto andavano forte pareva volessero. Tordi assenti
-
Eppure qualcosa si è mosso, qualcosina ina ina per essere al 06 di ottobre è visto.
Un tempo : per San Brunone colombi a battaglione !
-
Ieri non siamo andati, quando ci siamo svegliati pioveva in centro a Livorno, mi dicono che è stata un'altra giornata simile alle precedenti
-
Mugello.... finalmente...la migrazione è iniziata!
-
Si sono aperti i cancelli.
Promontorio di populonia (piombino LI) e un continuo passare di branchi dalle 10 unità a branchi oltre i 100 ;)
-
Menomale le previsioni danno poco nuvoloso. Castiglioncello Livorno pioggia con discreta intensità
-
Buongiorno, palco le spiaggiole montiano, ottimo inizio di migrazione branchi belli consistenti fino alle 12, qualche cattura( che non guasta) poi siamo scesi
-
Castiglioncello Livorno dalle ore 8,00 fino alle 8 e 30 spiccioli e 5 branchi di cui il primo era una strisciata consistente, pausa fino alla 9 e 30 e passaggio di altri 4 grossi branchi altissimi. Poi il nulla, pioggia a sprazzi fino alle 9,00 una decina di Tordi avvistati.
-
PRATOMAGNO ATC1 AREZZO OTTIMO PASSO TUTTO IL GIORNO. UN PO DI FERMA DALLE 10 ALLE 12 E DALLE 13 ALLE 15. BRANCHI ANCHE CONSISTENTI. DIVERTITI
-
Alta val di cornia, buon passo di colombacci per lo più incacciabili (altissimi) e discreta mossa di tordi. Probabilmente hanno attraversato il mare verso la Corsica e la Sardegna....
-
Castiglioncello Livorno 1 branco altissimo alle 7 e 45 qualche Spicciolo fino 8 e 15, molto meno di ieri, poi fino alle ore 9,00 il nulla, poi un branchetto di 10 altissimo e qualche spicciolo più vicino, ma pochissimi, alle 9 e 15 Colombacci terminati. Buon passo di Tordi. Qualche Fringuello in più di ieri
-
Giornata molto più calma di ieri, qualche bel branco alle prime ore, poi stop, qualche tordo, fringuelli, rapaci e 2 merli, appostamento le spiaggiole montiano
-
Buona giornata di passo ieri sabato 12-10-2024 in Alta Val di Cecina, oggi invece molto molto fiacca (quasi assente)se non qualche branchetto di spollo !
-
Atc1 arezzo pratomagno. Passati tutto il giorno dalle 7 40 alle 15 30. Molto molto curanti
-
Mattinata molto importante di passo . Come quando ero piccino e ancor prima dell'avvento di news tg video reportage vari e variegati , voglio continuare a sognare nel vederli arrivare da lontano ... da tanto ma tanto lontano . Punto. In bocca al lupo Toscani in tesa .
-
Castiglioncello costa a sud di Livorno, una decina di branchi altissimi max 200 dalle 7 e 45 fino 8 e 30, poi il nulla fino alle 9 e 30, soltanto il primo di ritorno dritto per dritto verso Livorno ed il secondo secondo di un centinaio venuto da est faceva avanti e indietro altezza Forbici poco prima di Castiglioncello, bassissimo, credevo che stesse credendo al gioco di qualche volantino, poi non l'ho più visto e non ho sentito colpi in lontananza.Spiccioli pressoché assenti e se visti andavano anch'essi Nord Sud dritto per dritto. Dopo le 9 e 30 solo branchetti di max 20 altissimi. Discreto passo di Tordi, più di ieri e più avvezzi allo zirlo. Qualche Fringuello anche in branco.
-
Faccio mio il tuo pensiero Massimiliano.
Continuare a sognare come il primo giorno sull'altana ad ottobre 1977.
Sognare di vederli arrivare da un momento all'altro basandomi solo sulle previsioni meteo in tv di Bernacca.
Che mostrava e spiegava le carte meteo del continente europeo che seguivo anche sul giornale La Nazione.
Alta pressione sull'Europa dell'est era segno inequivocabile di partenza di migratori nel mese del passo.
Oggi tutto è diverso.
Oggi si caccia con I social i gruppi whatsapp e diavolerie varie.
Fino a qualche decina di anni fa chi conosceva Mesola.
Oggi pare che senza Mesola
Non si possa andare a caccia di colombacci.
Mesola è vuota quindi niente colombacci.
Niente di più falso considerato che quello che è "accaduto" da sabato a ieri nell'aretino non ha spiegazioni se non quella che la prima "ondata" di colomboni è arrivata dritto per dritto dalla ex Iugoslavia "sbarcando"tra Bellaria e Fano.
Niente di anormale se si considera che già da fine settembre i colomboni erano partiti dai luoghi di nidificazione a nord est.
Sicuramente le forti perturbazioni in Italia e in centro Europa li hanno spinti un pò a sud provocando uno spettacolo sia sabato che domenica difficilmente da rivedere.
Detto questo ai colomboni ha fatto male più il social che il piombo sparato a tutte le altezze
-
Non so se purtroppo o per fortuna ma oggi è così volente o nolente. Però quando c'è la passione di mezzo ci si attacca a tutto, basta crederci fino ad un certo punto tanto la prova regina è il capanno......
-
Carognaccio, amico mio, hai ben descritto il bello ed il brutto di questa passione inarrestabile, spesso ripagata molto meno dalle catture, ma più dall'atmosfera che si respira in questo periodo. Sentire quella strana sensazione man mano che si avvicina il mese di ottobre già di per sé ci ripaga dall’enorme lavoro di allestimento ed addestramento che perdura negli anni. Vero è che la presenza diffusa ed in aumento di questo migratore ha indirizzato molti cacciatori (o detti tali) alla pratica indiscriminata alla ricerca di catture soddisfacenti. Purtroppo lo sai quanto è dannosa per chi caccia dal palco (a fermo, ma anche a volo) la presenza degli “astamuniti” che battono ogni dove e, spesso, te li ritrovi ai fatidici (regolarmente autorizzati da ottusi legislatori)100 metri e sulla linea di entrata; per non parlare poi dei tiratori fuori portata o, purtroppo, dei rosiconi che per invidia sparano a casaccio appena vedono un branco indirizzare verso la tesa.
Ci vorrebbe regole ferree e controlli reali ad evitare che chi come noi spende tanto tempo e tantissimo denaro, continui ad essere così fortemente penalizzato; per non parlare poi del periodo di apertura e chiusura che sarebbe molto logico posticipare.
Ma intanto ci adatteremo a questo ed andremo avanti, sperando che (per restare nell’attualità) il prossimo fine settimana ci dia quanto ci spetta.
-
Castiglioncello Livorno oggi passo zero, spicciolo poco più di zero
-
Nell'aretino passano ovunque.
Anche oggi pomeriggio in condizioni meteo che qualcuno potrebbe definire inimmaginabili.
Ma il colombone è così.
Prendere o lasciare.
Io prendo
-
Visti diverse volte dall'una alle 16.
Cacciabilissimi ma che non si sono fatti cacciare.
Il motivo?
La prossima volta glielo chiedo.
Ora non saprei dare risposta certa considerato che quando li ho visti io tante cacce vicine erano....vuote.
Quindi non c'entra il disturbo arrecato da cacce davanti quanto il meteo inclemente, il fotoperiodo e l'ottava luna prossima a finire
-
Dimenticavo che secondo numeri che si leggono in altri siti dovremmo essere agli sgoccioli della migrazione.
Infatti si legge che nel 2023 sono stati contati in arrivo in Italia 3.078.993, si addirittura 3 finale e non arrotondato per eccesso o difetto, mentre al 15 ottobre 2024 si legge che siano transitati 2/3 milioni di colombacci.
Quindi pare che siano già passati tutti o si danno numeri buoni per giocare al lotto.
-
Staremo a vedere; io opto per l’ultima tua considerazione.
A parte i mitomani che in altri siti postano video di migliaia di colombi sopra le case (video già visti negli anni passati) o scrivono tanto per farlo, certamente sono entrati tantissimi, ma lo è altrettanto il fatto che certi cambiamenti climatici e, purtroppo, le guerre che si combattono in certi luoghi di partenza e/o transito, potrebbero portare a modificarne traiettorie ed intensità; questo per dire che, personalmente e con molta meno esperienza della tua, Carognaccio (ma per me sarai sempre il Professore 🫂), ritengo (e in parte ovviamente spero) che ancora ci sia molto da vedere.
Ovviamente le condizioni meteo ed i venti, come sempre, la faranno da padrone, indirizzando i transiti in modo diverso, ma ne vedremo delle belle.
-
Le teorie non fanno farina e quello che conta sono i fatti.
Da anni questo forum non era mai stato così silente e non credo manchi la voglia di scrivere ..
-
Peppone...Non so a quali teorie ti riferisci e a quali fatti ma riguardo alla partecipazione al forum credo che ognuno sia libero di fare quello che si sente ...pochi scrivono, spesso le stesse persone, tanti leggono...Solo oggi quasi 1600 utenti hanno visitato questo sito e visto 4700 pagine. La comunicazione negli ultimi anni è cambiata diventando più immediata e spiccia...infatti anche fra i cacciatori i gruppi WhatsApp spopolano. Anche il Club ha due chat ufficiali a cui sono iscritti alcune centinaia di cacciatori. Un saluto
-
Mi i sembra piuttosto chiaro quello che ho scritto, comunque traduco:
Vi sono pochi commenti perché,per il momento,il passo è scarso e c'è poco da segnalare .
Ora è più chiaro ?
-
Decisamente più chiaro ...grazie.
-
E' davvero dura rimanere in tesa fino le 16 con tutto questo cielo da guardare. Solo cielo.. Ma siamo di quelle generazioni che non ascoltiamo il canto delle sirene e non guardiamo youtube . Temprati a mille100 gradi e rinvenuti a 350° , non perdiamo mai il filo ! Alta Val di Cecina
-
Buonasera, giornata da ricordare, con grande passo di colombi e carnieri al limite, divertimento dalle prime ore fino a pomeriggio inoltrato, animali curanti al massimo, tappeto di bossoli sotto al capanno!!!!!!
-
Castiglioncello Livorno ancora una delusione parzialmente nuvoloso e anche un po' di pioggerellina, poca cosa menomale, 1 Tordo fino alle 8 e 20 poi 6 Colombacci dalle 8 e 45 in mezz'ora 10 branchetti max 50, poi stop fino alle 9 e 45 e in mezz'ora 3 branchi un paio sui cento e qualche spicciolo, ma pochi più vicino perché il vento da NE era rinforzato, poi nulla smontato alle 11,00
Dalle 8 e 30 tanti Fringuelli
-
Zona valdarno fiorentino, giornata da ricordare..
.
-
ATC4 Fi/po Bassa val di Sieve stamani ore 9:SILENZIO VENATORIO.
Da giorni è così... evidentemente passano tutti dalla bassa Romagna.
-
Atc Si3 montagnola senese, fino alle 13 la desolazione, poi hanno aperto i cancelli ed è stato un susseguirsi di avvistamenti, anche di branchi consistenti, con delle belle curate. Il tutto fino alle 17. Saluti
-
Alta Val di Cecina ... il passo di colombacci dalle 8 alle 17. La vecchia guardia.
-
Castiglioncello Livorno, giornata da ricordare, all'alba fuochi d'artificio un po' dappertutto, noi abbiamo visto un Tordo di numero, ore 7 e 20, I primi Colombacci 2, poi spiccioli branchetti, mai più di 50, fino alle 9 e 30 10,00, ma a momenti erano dappertutto. Poi scemato, gli ultimi visti ore 10 e 30, con babbo sfinito smontato ore 11,00, ho letto su un forum che nel pomeriggio è stato tutto fermo in zona. Fringuelli a branchi, talvolta mischiati a Tordi. Tanti branchetti di Tordele con uno che saranno stati una cinquantina
-
Castiglioncello Livorno 10/15 Colombacci ore 8 e 20, poi 2, 3, 2 7 Tordi di numero lontani, una ventina di Fringuelli, 2 Falchi. Caldo opprimente, poi pioggia
-
Castiglioncello Livorno sole e tramontana tesa oggi passo continuo dalle 7 e 30, ottimo carniere,
Visto erano centosettant'anni (cit.Fantozzi) che non vedevo i Tordi così, Fringuelli e Tordele come mai viste, a branchi. Poi mi sono svegliato in un bagno di sudore.
Non siamo andati causa allerta meteo
-
simpaticissimo Fettone!!!!!!!!!!!!!!
-
Castiglioncello Livorno sole e tramontana tesa oggi passo continuo dalle 7 e 30, ottimo carniere,
Visto erano centosettant'anni (cit.Fantozzi) che non vedevo i Tordi così, Fringuelli e Tordele come mai viste, a branchi. Poi mi sono svegliato in un bagno di sudore.
Non siamo andati causa allerta meteo
Fettone mi hai fatto fare un salto sulla sedia ....... ti avevo davvero creduto......complimenti
-
E la tragedia continua, Castiglioncello Livorno vento teso da Est/Sud Est, 8 Colombacci di numero in 4 passaggi, 4 Tordi e Fringuelli in grande quantità
-
Stamani branchi continui fino alle 11 , però ad altezza della biosfera .
-
Giornata nel complesso moscia, si qualche abbattimento ma niente di che, vento, umidità, temperatura da schifo, qualche branco di passo, poi una cosa da me mai vista
Un branco di tordi gigante saranno stati a dir poco 500 che si buttavano sopra un vigneto, che spettacolo e il mio vecchio che non se fatto mancare il "una volta era così".
Comunque siamo positivi e speriamo in domani.....
-
Stamani chianti senese grandi branhi in transito ad altezze considerevoli ma nn curavano nessun piccione per questo pochi abbattimenti
-
Alta Val di Cecina ..passo e contropasso ovvero i famigerati colombacci di rimonto ! Doveva essere così dieci giorni prima ma così è ..e va bene lo stesso !
-
Populonia lato mare impressionante passo di branchi di cui molti facevano ritorno.
Difatti numeri di carnieri considerevoli soprattutto i fortunati che si sono trovati sul ritorno sentito sparare senza tregua fino alle 16.00
-
Castiglioncello Livorno sereno o poco nuvoloso, molta foschia in mare, ve to pressoché assente, dalle 7,00 alle 10,00 ora che abbiamo smo tanto
56 branchi, enormi fino al migliaio, quelli vosti purché taluni in mare aperto, li vedevo per pura fortuna. Tutti ad latenze siderali compresi.h
Gli spiccioli, Fringuelli a gogo, Tordele anche un branco di 9 e uno di 16, 3 Tordi, tanti Falchi .
-
Atc1 arezzo pratomagno. Ieri mattinata devastante. Dalle 7 40 alle 10 30 un fiume continuo di colombi e anche curanti. Un branco dalla nebbia dell Arno c ha messo 12 minuti a finire
-
Passo del Muraglione ne non è passato niente ad esclusione di un paio di branchi ad altezza impossibili
-
atc3 siena chianti lo zero assoluto
-
Alta Val di Cecina.
Doveva essere così dieci (e anche qualcosa di più) giorni prima !
-
Oggi il contrario di ieri, se ieri c'è n'è erano a migliaia non curanti oggi non c'è né era nemmeno uno!!!!! Vacci a capire qualcosa......
-
Da domani mettono venti da quadranti settentrionali, deboli ma forse chi ha la fortuna di andare potrebbe avere qualche sorpresa, speriamo nel fine settimana
-
Zona Massa Marittima visti in abbondanza sia ieri che oggi.Molti di passo ma anche tanti di rientro dal mare e di rigiro.Certo non abbiamo visto branch da 12 minuti o 500 tordi buttarsi in vigna.
-
Spollo notevole di colombacci in transito da sopra la sala riunioni del nostro club, il ristorante La Gistra di Arezzo. Verso il Monte Amiata sopra la valdichiana coperta dalla nebbia.
Peccato sia martedì
-
Zona Massa Marittima visti in abbondanza sia ieri che oggi.Molti di passo ma anche tanti di rientro dal mare e di rigiro.Certo non abbiamo visto branch da 12 minuti o 500 tordi buttarsi in vigna.
Da come scrivi sembra che non ci credi, se così è mi spiace perché io non sono qua a raccontare fesserie, questo è un forum dove si dice quello che vediamo dai palchi poi se uno non ci crede è libero di pensare a quello che vuole
-
Lunedì 28 Ottobre Castiglioncello livorno. Arriviamo pioggia fitta, incredibile, non la davano, aspettiamo che spiova. A 50m dall'appartamento parte un Colombaccio, arrivò al pulpito me be parte una loro a 2m. Salgo e ne partono altri 2 a 30m. Che girano e rigirano e ritornano al punto di partenza, un minuto e ripartono, che sua la giornata buona? Lì finiscono i sogni di gloria, ore 6 e 40 brancone a 150m di altezza, da lì ho contato 29 bianconi notevoli fino alle ore 9,00. 2 Tordi di numero avvistati, un pò di Fringuelli, tanti Stirni, che erano anni che non vedevo così. Smontato alle ore 10 senza più veder volare una penna. Non vi ho menzionato che tutto era alto ad altezze impossibili, compresi gli spiccioli
-
Stamani Castiglioncello Livorno, primo.vero.giorno di sereno, zero vento, foschia. In mare la Gorgona non si vedeva. Una decina di Tordi, Fringuelli assenti 5 Falchi, giornata simile alla precedente ore 6 e 45 qualche spicciolo, subito dopo i branchi altissimi, più di sempre, ma branchi spaventosi di migliaia. Diverse strisciate da noi 700m dal mare che finivano in mare aperto, mai.visti tanti branchi così numerosi uno appresso all'altro contati 26, di questi una quindicina folti come descritto sopra. Il tutto fino alle 8 e 20, tutti ad altezze spaventose, gli spiccioli altissimi pure loro tranne in rarissimi casi.
-
E anche quest'anno in questo periodo ricomincia la solita solfa.... visti 30 branchi visti 40 branchi ecc, come ad esempio la giornata di oggi e di ieri (ma anche di martedi che ero di vedetta) visti molte volte con branchi di tutte le grandezze , piu tantissimo spicciolame, allora è meglio specificare che nel contempo si sono rivisti tornare indietro nel pomeriggio-sera, almeno la meta, e cosi si va avanti per tutto novembre a contare sempre gli stessi (più o meno)
-
Alta Val di Cecina.
Una Settimana , questa ultima di ottobre , semplicemente notevole !
-
E anche quest'anno in questo periodo ricomincia la solita solfa.... visti 30 branchi visti 40 branchi ecc, come ad esempio la giornata di oggi e di ieri (ma anche di martedi che ero di vedetta) visti molte volte con branchi di tutte le grandezze , piu tantissimo spicciolame, allora è meglio specificare che nel contempo si sono rivisti tornare indietro nel pomeriggio-sera, almeno la meta, e cosi si va avanti per tutto novembre a contare sempre gli stessi (più o meno)
Questa del periodo non la sapevo (riorientamento SO/NE o SE/NO).Buon segno se tornano indietro,probabilmente saranno quelli che restano in Italia.
-
Buono lo spollo anche stamani sopra l'ormai storica sede delle assemblee del club italiano del colombaccio.
Naturalmente sto parlando del ristorante " la giostra" di Arezzo che raccoglie parte consistente dei colombacci che traversano l'appennino dalla valle del Savio o dalla Valmarecchia
-
Allora ecco la conferma di oggi 2 novembre della reiterazione sovente che si ripete da sempre, di decine e decine di branchi anche belli consistenti altissimi che sono usciti dal parco di s rossore massaciuccoli direzione collinari, causa assenza di vento. Appena soffiera il primo vento da n-ne, si sale sui nostri capanni della costa etrusca e ci si caccia come gli altri passati, tutto cio fino a dicembre e oltre, e per cortesia non chiamateli colombacci di passo, ma bensi anda e rianda di stanziali altrimenti contate i soliti almeno 20 volte
-
Allora ecco la conferma di oggi 2 novembre della reiterazione sovente che si ripete da sempre, di decine e decine di branchi anche belli consistenti altissimi che sono usciti dal parco di s rossore massaciuccoli direzione collinari, causa assenza di vento. Appena soffiera il primo vento da n-ne, si sale sui nostri capanni della costa etrusca e ci si caccia come gli altri passati, tutto cio fino a dicembre e oltre, e per cortesia non chiamateli colombacci di passo, ma bensi anda e rianda di stanziali altrimenti contate i soliti almeno 20 volte
Si potrebbe avere la direzione esatta di uscita dal parco?Rotta completa rispetto ai palchi.
-
Alta Val di Cecina.
modesto lo spollo , di rimonto ti tengono al capanno fino le 15 e anche.
-
Buonasera, oggi assenza di branchi che fanno anda e rianda, ma in compenso tanti spiccioli però assolutamente non curanti, anzi quando vedono i richiami se la danno a gambe!!!!!
-
Alta Val di Cecina.
game over .
-
Anche oggi lo ZERO ASSOLUTO ATC 3 ZONA CHIANTI un deserto, mancano oltre colombi anhe i tordi e pochissimi fringuelli ..... uil VUOTO TOTALE zanzare e mosche a volonta e caldo estivo
-
Ieri solita mattinata di cielo sereno. Visti una 60ina verso le 9 molto alti poi il niente
-
Anche la settimana passata specialmente sabato buon giro di colombi a piccoli branchi, che però quando vedono i richiami se la danno a gambe letteralmente, molto strano, condizione anomala, forse da attribuire a questa stagione anomala o estate di san martino, le giornate buone sono state veramente poche e se si pensa a quanto tempo e soldi si buttano per questa caccia è veramente deludente, però la stagione non è ancora finita speriamo in giorni migliori
-
Michele Arcioni secondo me devi cambiare il tipo di tesa o comunque strategia, siamo alle porte del 2025 e non si caccia piu come 30-40 anni fa, bisogna adeguarci ai tempi, e ai comportamenti del migratore. Finito i passo che comunque qui sulla costa etrusca non ci possiamo lamentare, vedo che i grandi colombacciai storici labronici, che setacciano i posti degli svernanti in giro per la toscana ma piu che altro in maremma, rientrano la sera con carnieri di tutto rispetto, c'è qualcosa da rivedere
-
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
-
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione sulla caccia con le aste praticata dai livornesi e non solo ormai da tanti anni.
Caccia con le aste che non rende certamente felici i miei amici maremmani con i quali condivido l'identico pensiero che è quello di trovare una regolamentazione ad hoc in grado di garantire a tutti di poter cacciare i colombacci.
La proposta che mi sento di fare agli amici "astisti" livornesi sarebbe quella di far tappa in Emilia Romagna al fine di ridurre la popolazione di colombacci in quelle zone che hanno costretto quella regione ad adottare provvedimenti drastici della specie.
Sicuramente vi saranno, ora, emilianiromagnoli che mi leggono.
A loro consiglierei di "consigliare" i tecnici faunistici dell'emiliaromagna a stipulare apposita Convenzione con gli astisti livornesi in grado di risolvere il problema in pochi anni
-
Io credo che se ci sono i colombi i livornesi già lo sanno, poi ti posso assicurare che a me come maremmano i livornesi non danno noia assolutamente,anzi, li stimo per la loro passione senza fine e per la tenacia che ci mettono
-
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
Sarebbe opportuno che tu rileggi con più attenzione il mio post, non ho parlato di caccia con le aste, ma di tesa al colombaccio sulla base di adattamento al periodo in cui viviamo, non parlato della mia persona, perche non pratico piu la caccia itinerante al colombaccio, ho smesso 26 anni fa, e posso certo insegnarti tante cose visto che l'ho praticata da meta anni '70 fino al '99 proprio in maremma siena e viterbese, anche perche avevo un ufficio in centro a Grosseto potevo permettermi di abbinare l'utile al dilettevole, ti faccio un esempio molto pratico all'epoca in un paese a caso (tipo scansano) c'era un solo cacciatore di colombacci, e cosi in quasi tutti gli altri paesi ps. il cacciatore giovane cammina più veloce ma il cacciatore anziano conosce la strada
-
Grande Michele
Non ci conosciamo ma posso assicurarti che quello che ho scritto sui maremmani è non solo, senesi per esempio, lo so per certo.
Sicuramente sono troppo....spregiudicati nell'azione di caccia.
Anche perché ci sanno fare.
Li conosco dalla metà dei novanta e la mia stima rimane immutata.
Però, però a volte con le aste eccedono
-
Si continua con la solita solfa di sempre, la caccia con aste che disturbano i colombacciai del luogo, (aste che io non uso più, ma ritengo liberta di cacciare itinerante ), mentre si rimane indifferenti zitti e muti, alle aree occupate da appostamenti fissi tipo trincee, capanni con richiami da tutte le parti anche nei campi , caccia dentro riserve, zone che una volta era casa loro (colombacci) poteva essere un dormitorio, o luogo di pastura o svernamento, e le mattanze all'estero organizzate dagli stessi cacciatori italiani!!! sinceramente non vi capisco dove volete andare a parare
-
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
Sarebbe opportuno che tu rileggi con più attenzione il mio post, non ho parlato di caccia con le aste, ma di tesa al colombaccio sulla base di adattamento al periodo in cui viviamo, non parlato della mia persona, perche non pratico piu la caccia itinerante al colombaccio, ho smesso 26 anni fa, e posso certo insegnarti tante cose visto che l'ho praticata da meta anni '70 fino al '99 proprio in maremma siena e viterbese, anche perche avevo un ufficio in centro a Grosseto potevo permettermi di abbinare l'utile al dilettevole, ti faccio un esempio molto pratico all'epoca in un paese a caso (tipo scansano) c'era un solo cacciatore di colombacci, e cosi in quasi tutti gli altri paesi ps. il cacciatore giovane cammina più veloce ma il cacciatore anziano conosce la strada
Purtroppo non accetto consigli da persone che si sentono sopra agli altri e più che altro si pongono in modo inappropriato, non mi sognerei nemmeno di impartire lezioni tramite messaggi a persone che nemmeno conosco e che non so nemmeno chi siano, i veri maestri sono persone umili. E facciamola finita con queste chiacchiere da armeria
-
Sicuramente la grande passione per la caccia al colombaccio da appostamento fisso, che pratico ininterrottamente dal 1977 e in forma di caccia esclusiva dai primi del 2000, mi permette di poter dire la mia sulla caccia con le aste e non solo.
Prima ho scritto di forma di caccia in via esclusiva perché è dal 1994 che ho l'opzione per la caccia da appostamento che fui costretto a esercitare frequentando un lago artificiale da caccia nella mia Arezzo.
Questo in funzione della legge 157 del 1992.
Opzione che non ho mai ritirato anche se è dai primi del 2000 che non avrei più bisogno di esercitare
non avendo lago da caccia.
La mia esperienza in questa caccia mi consente di essere d'accordo con te, Remier, sulla inopportunita' della caccia dentro le riserve dopo il 15 novembre.
Questo perché in quella data la migrazione del colombaccio si è esaurita e i contingenti che sono rimasti li dentro sono di tutti e non dei gestori degli appostanenti all'interno delle AFV.
Posizione comune al Club Italiano del colombaccio che ci ospita in questo forum e che puoi leggere nella carta d'intenti.
Non sono invece d'accordo sulla caccia con le aste perché oggi tutti cacciano con le aste quindi occorre trovare una soluzione a questo nuovo tipo di esercizio venatorio in modo da contestare gli uni e gli altri.
Tradotto, non sempre chi ha un appostamento invernale può sfruttarne le potenzialità perché magari in quell'anno in quel posto non vi è pastura quindi non ci sono colombacci.
Cosa inversa l'anno successivo perché magari c'è pastura, ci sono colombacci ma ci sono "astisti" che impediscono o ridimensionano la caccia ai fruitori di quell'appostamento fisso.
Quindi nel rispetto dell'unico selvatico che oggi ci permette di uscire per andare a caccia occorre pensare a qualche nuova normativa che non scontenti ne gli uni ne gli altri.
Personalmente sono dell'idea di intervenire, come per la minuta selvaggina, sul numero dei richiami vivi che puoi utilizzare e non sulle distanze difficili da determinare