Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Discussioni Generali => Discussione aperto da: Badger - 27/01/2020 - 16:58
-
Ancora poche ore e anche la stagione 2019-2020 sarà archiviata insieme ai nostri ricordi, alle emozioni vissute, alle gioie inattese, alle delusioni patite.
Sarebbe interessante conoscere il giudizio di ciascuno sulla stagione che si chiude, prima sul passo e poi, per chi insegue il sogno di un colombaccio ad ali aperte nei boschi d'inverno, anche le considerazioni sul post migrazione. Via fuoco alle micce.
-
Vedo che l'argomento non appassiona. Se fossi malizioso (e in questo caso lo sono) potrei fare due considerazioni: la prima è che evidentemente nel momento del passo interessa sapere i movimenti dei colombacci, conoscere i report di Denis etc etc per alimentare le proprie speranze, la seconda che, a parte i molti che cacciano il colombaccio solo durante il passo, per scelta o perchè non hanno sul territorio le risorse per alimentare la caccia, non si vuole esporre troppo i propri report territoriali perchè si sa " nella bocca chiusa non entrano mosche". Allora come tradizione badgeriana vuole io dirò la mia. La migrazione è stata, traendo le conclusioni da quanto letto e visto, credo eccezionale e a mio parere lo sarà sempre di più perchè, grazie a Dio o a chi volete voi, quest'uccello è un vincente, adattato e adattabile, astuto quanto basta, onnivoro se serve, volatore potente e se la stagione meteo lo consente, e le risorse alimentari ci sono, anche prolifico. E veniamo al passo, come al solito, come sempre, ha risentito del meteo e soprattutto dello spirare dei venti. Parlerò ovviamente della Toscana, venti prevalenti da scirocco o cmq dai quadranti meridionali, anche sostenuti, non ha spirato un giorno di vento da nord, mai. Questo ha fatto sì che le tese cosiddette "a mare" cioè che si specchiano nel tirreno hanno avuto una delle peggiori stagioni degli ultimi anni. Ne frequento una, tra l'altro in buona posizione, e posso dire che l'unica giornata discreta, ma proprio l'unica è stata il 13 novembre, praticamente alla fine. Invece le tese nell'interno, come la mia, hanno avuto una buona stagione, io stesso nonostante l'infortunio durante l'ora del cretino, cominciando a cacciare il 21 di ottobre e non tutti i giorni perchè la mano me lo impediva, ho avuto, insieme al mio nuovo sodale, che per fortuna è un mago con i colombacci (molto più di me, lo ammetto senza difficoltà) alla fine un discreto risultato. NDR (ovvero per chi ha studiato solo cinese nota della redazione), si va sempre più consolidando la tendenza ad osservare branchi di colombacci sempre più grandi, dai massimo trecento siamo passati a che ne so, diciamo settecento, mille? Tendenza funesta per la caccia anche se nel mio "bozzolo" quando strusciano senza curare, stretti sul vento, e qui i puristi avranno un rigurgito acido lo so, faccio dei bei vuoti nel mezzo del branco. Bene passiamo oltre. So per certo che nel periodo del passo i colombi stra - abbondavano nei boschi della Toscana facendo la felicità di chi non ha un capanno, meditate gente meditate, ti fai un mazzo gigantesco e poi arriva che ne so, Pipino il breve, e con un piccione o due su un asta ti mette al tappeto. Ma andiamo avanti. Purtroppo il mese di novembre e anche Dicembre è stato più adatto all'allevamento dei pesci rossi che alla caccia al colombaccio ma insomma qualcosa, sotto l'ombrello, si rimediava. Tuttavia i risultati sono stati a macchia di leopardo, in alcune zone del senese, buone da sempre per carità, ci sono state concentrazioni davvero notevoli soprattutto, come da tradizione, intorno al Natale. Invece nei comprensori, diciamo così', sud orientali la penuria di colombacci, anche nei divieti più famosi, è stata drammatica. Confesso di essere uscito almeno tre volte a settimana, tempo permettendo, e se faccio la media colombi raccolti/km percorsi mi butto dalla finestra.E veniamo a Gennaio. Un poco meglio, tuttavia la pastura molto abbondante, l'edera matura e veramente tanta, ha permesso ai colombacci di adottare comportamenti erratici al massimo. Ovvero, frequentano una pastura al giorno, e magari solo per poche ore e quando ci ritorni trovi solo il piumino a terra, ma insomma come dicevo un poco meglio anche se insisto nell'affermare che al di qua delle Colline Metallifere anche ora i colombacci latitano. Giovedì chiusura per la gioia di quella piccioncina mostrinata naturale, regalo di un amico che ha piccioni bellissimi, che tutte le mattine mi guarda disperata come a dirmi "ancora tu?". Ciao cari.
-
Beh tutto sommato no ti è andata buca nonostante l'infortunio,chette possa,che ti ha tenuto "scarico" per quasi tutto ottobre.
Personalmente il mio nuovo "capanno" purtroppo incompleto per mancanza di tempo,di azzichi ribaltine e soprattutto della materia prima, i colombacci ecc. mi ha riservato qualche bella soddisfazione, poche le pose ma le poche mi hanno riservato un grande spettacolo e finalmente tornando alla "caccia del passato" ho ritrovato la voglia e l'entusiasmo di alzarmi al mattino. Poi finalmente ho anche ritrovato qualche piccione degno di chiamarsi volantino.
Buon passo soprattutto a novembre, ora c'è solo da tornar su per "accordare" i strumenti nel modo migliore ma mi accontenterei tanto se si ripetesse una stagione come quella appena finita.
Saluti.
Vasco
-
salve a tutti,nel mio capanno in toscana il passo e' stato molto discontinuo,giornate con nebbia insistente e giornate con venti non idonei,pochi colombi e sempre molto difficili,comunque vedo il bicchiere mezzo pieno,l'importante e' esserci con gli amici e in buona salute,poi quando siamo lassu' in alto tutto passa......
al contrario i mesi di dicembre e gennaio per me la caccia vagante con aste e volantini e' risultata veramente proficua con varie giornate con carnieri buoni, colombi che si trattenevano a lungo nelle pasture e anche molto confidenti,fondamentale come sempre i venti da NE
-
Buongiorno a tutti....in Liguria abbiamo ancora 10gg....che promettono bene ,pare che siano gia cominciati movimenti di transumanza....vedi Giutte e Valpolcevera...anche in numero considerevole....del passo o migrazione che dir si voglia ho gia scritto report esaudienti su Forum Liguria...per il resto quest anno molto soddisfacente in Piemonte ho registrato un repentino cambio di abitudinisia nei modi che nei luoghi....diciamo che è stata una sfida nella sfida scovarli ed insidiarli.Pensare solo che a tutt oggi in meggioranza sono piantati nei risi della Lomellina...che dire !!!Ciao a tutti
-
La stagione che si chiude…..
Per quanto riguarda la migrazione sul Delta padano si può tranquillamente dire che é stata imponente come non mai, come lo é stato anche lo stop.over a Mesola (come dormitorio) .
Sono arrivati già fin dal 3 ottobre e per 4 giorni circa si sono visti arrivare e calare nelle piane dell’oasi adiacente l’oasi che circonda il bosco dopo di che si è visto una pausa fino a metà mese di ottobre per poi ripartire con una migrazione veramente sbalorditiva.
Le piane dell’oasi seppure non arate quando é arrivata la massa sono rimaste deserte perchè dove va uno vanno tutti, come un gregge, anzi come una fiumana indescrivibile…….ogni mattina ed ogni pomeriggio.
Sono rimasti nel Delta anche più dell’anno scorso visto il meteo che a fine mese li teneva bloccati per le partenze verso Appennino ma anche verso la pianura padana infatti lo stop.over ha iniziato a calare dopo del 1 novembre durando circa 7/8 giorni ancora.
Pensate quanti ce n’erano di quà fermi……..
In compenso in Corsica ne sono arrivati a millioni anticipandovi il risultato del monitoraggio sopra l’ Île de beautée ossia quasi due milioni di avvistamenti ( 22 rilevatori ).
Un giorno particolare il 17 di ottobre : sfondavano sulla Costa Verde in Corsica e di quà sul Tirreno manco li vedevano dicendo che non potevano essere passati dall’Elba.
Misteri della migrazione………..magari arrivavano da l'Argentario.....
Per quanto riguarda invece lo svernamento una tristezza sempre più profonda ogni anno che passa visto che ne rimangono sempre di meno a fine migrazione ed infatti quest’anno imponente è stato anche la coda della migrazione.
Servirà aggiornare la modalità di rilevazione dati del monitoraggio nella tipologia dei voli ossia il V5 ( volo oltre 300 colombacci) fa proprio sorridere e serve arrivare ad un V9 sicuramente ( branco oltre 7000 fino 10.000 unità) non tenendo in considerazione le sciarpe eccezionali flutuanti davanti e dietro ma con corpo centrale a spirale ossia formata da due anelli ( peccato che in quel momento non avevo la macchina fotografica).
La sciarpa veniva avanti flutuando verso l’alto e verso il basso sul davanti e sul dietro come lo farebbe una sciarpa al vento con al centro però due anelli a spirale dove i colombacci giravano nella loro circonferenza ma nello stesso tempo avanzavano verso Sud.Ovest. Straordinario
Questo succedeva il 2 novembre con il cielo coperto e pioggiarella direzione da valle Giralda verso Romea ossia da Nord-Est verso Sud-Ovest in pieno altezza sui 300 metri.
Oltre 140.000 i colombacci monitorati quel giorno in uscita per partenza da due soli rilevatori.
Per quanto riguarda la caccia io non posso lamentarmi veramente ma ho dovuto migrare anche io dietro i colombacci in stop.over ahahahahahhah
Vedere i miei video su you tube nella playlista : Palombe emozioni caccia……
e qui a conferma dell’imponente stop.over conseguente una ancor più imponente migrazione.
Qui il 31 ottobre 2019 in un punto della Valle Giralda :
https://youtu.be/fq_KJVEOm-s (https://youtu.be/fq_KJVEOm-s)
-
Ora dirò una cosa che certamente non mi farà amare dai più, ma come sa bene chi mi conosce me ne cale veramente poco. Non sono favorevole, anzi sono assolutamente contrario al prolungamento della stagione oltre il 31 gennaio. Signori sarà pure vero che non si faranno grandi danni per 10 gg in più ma io dico ci vogliamo rendere conto che quest'uccello sta salvando la caccia in Italia? Lo vogliamo dire che in giro non c'è una beata mazza oltre a un colombaccio? Lo vogliamo dire che a gennaio già vedi comportamenti che sanno di terrore? Lo vogliamo ancora dire che se senti una fucilata è sempre e cmq indirizzata a un colombaccio? Ma lo vogliamo lasciare in pace e che cavolo!!! Ammazzali tutti giù senza pietà contro lo sporco più sporco che l'importante è andare al bar a magnificare le tue catture oppure postare foto sui social, e poi al prossimo ottobre vuoti il congelatore .....nella spazzatura. Alzi la mano chi li mangia, chi li cucina chi li rispetta anche dopo che li ha catturati a tutti direi: allevateli, teneteli in voliera, state a contatto con loro e forse, solo forse, dopo li rispetterete un po' di più. E speriamo che la pre apertura almeno da noi non si faccia MAI PIU'. Adios cari. ( oh mi sento un po' meglio)
-
Non posso certo non compiacermi nel registrare contrarietà alla preapertura da parte di chi in passato sosteneva strenuamente questa pratica incivile.
Certo incivile, incivile per etica, non si può scientemente condannare a morte per sete e fame dei pulli al solo scopo di compiacere la fregola di alcuni sparatori nella speranza di ottenere poi, alle varie frequenti elezioni, qualche voto di preferenza in più.
Invece, per quanto riguarda la prima decade di febbraio, ritengo sia un grave errore di gestione naturalistica non autorizzare questi ulteriori giorni di prelievo del colombaccio, e spiego il perchè.
Il costante e progressivo aumento numerico della specie colombaccio in questo ultimo decennio non può non ingenerare dubbi su possibili future esplosioni di malattie disastrose dovute, come sempre avviene, ad eccessi di concentrazioni.
Pertanto si dovrebbe gestire in modo di prelevare il più possibile in modo da cercare di limitare ulteriori aumenti numerici della specie.
Inoltre si dovrebbe eliminare ogni limite numerico giornaliero o annuale della specie.
Ovvio, a specie in forte aumento devono seguire forti prelievi.
A specie in calo devono seguire minori prelievi, fino a sospensione, come già si sarebbe dovuto effettuare per la tortora africana.
Per il bilancio annata sempre positiva con differenziazioni, per il passo, di affili date le condizioni meteo del periodo.
In aumento i carnieri su svernanti, caccia che io non pratico, nonostante sparatori incapaci che concorrono alla salvaguardia del branco!
Una curiosità, forse qualcuno ha abbandonato l'impianto per tornare al campo? E perchè?
-
Allora vorrei capire nella nostra piccola Italia uns cosa....se otteniamo 10 gg in piu tramite le reglole Europee....crea imbarazzo....se concedono la preapertura...crea scandalo....spiegatemi una cosa ....perche nn vi\ci diamo da fare per un calendario omogeneo perlomeno dell areale Mediterraneo....e vediamo se é piu giusta la f pseudotesi iltaliana....molto animalesca nei termini...o le tesi di altri Paesi Esteri che ottengono concessioni diametralmente opposte !!! La morale personale dov e ???...°VE LO SPIEGO SUBITO...OTTENUTE CONCESSIONI UGUALI PER TUUTI NELL AREALE DI RIFERIMENTO...SE VERAMENTE SI VUOL GESTIRE SI STA A CASA....CAPITO IL CONCETTO ??? SALUTI
-
Che l'età mi stia progressivamente trascinando verso il baratro della dabbenaggine acuta l'ho capito da tempo, quello che non capisco invece è il senso di determinati ragionamenti. A Walt dico, hai ragione, quando fa comodo siamo tutti europei, quando invece si tratta di difendere interessi di bottega, vedi la Francia dove sembra di essere in un altro pianeta, venatoriamente parlando, invece cominciano i distinguo dove chissà perchè noi siamo sempre dietro alla lavagna. A Giamp invece dico che evidentemente ciò che ci unisce è il porto d'armi uso caccia ma per il resto....Mi dispiace di aver evocato quasi senza volere la madre di tutte le battaglie, ovvero la famigerata pre apertura in fondo non lo volevo, ma ti dico, mi compiaccio che tu ti compiaci ma ti devo dare una delusione, il mio pensiero è del tutto diverso dal tuo. Ma come io parlo di limitare la stagione di caccia, nel senso di circoscriverla alle date canoniche - terza domenica di settembre - 31 gennaio proprio per far si che la specie abbia gli spazi necessari per regalarci ancora e sempre di più l'emozione della sua presenza e tu invece la fai piagnucolosa sui pulli di settembre ma invece vorresti decimare le popolazioni che sono sopravvissute all'inverno e ad una stagione di caccia intensissima? Che se non ti sfugge sono quelle che si devono riprodurre, i soggetti più forti o forse più fortunati, il che non guasta. Non ti sembra la madre di tutti i paradossi? Ti dirò che un mio conoscente ha rinvenuto pulli di colombaccio in Scozia (sic) ai primi di novembre e allora? Le stagioni cambiano e talvolta l'estate sembra non finire mai favorendo ulteriori covate e allora? Cosa dovremmo fare cominciare il 15 di ottobre e se troviamo un nido con due uova allertiamo la Regione e chiudiamo in attesa della schiusa e del successivo svezzamento? Non ci sto alla rondine trovatella che ritorna al nido ormai vuoto, proprio non ci sto cerchiamo di esser razionali dove razionali vuol dire cercare di preservare la specie perchè se il colombaccio dovesse latitare abbiamo due scelte: attaccare il fucile al chiodo o andare al cinghiale. Io che il cinghiale non mi piace neanche con le olive ho ancora meno scelta. E poichè mi auguro di riuscire come mio padre a morire con il fucile in mano vuol dire che andrò a dissipare i miei risparmi per il mondo, con il fucile naturalmente.
-
Condivido quello che scrive Badger in merito alla caccia in febbraio.[/font]
In febbraio abbiamo il capitale di riproduttori già intaccato dalla normale selezione naturale della migrazione, della normale selezione naturale della stagione invernale e non ultima della selezione della stagione venatoria durata fino al 31 gennaio.[/font]
Io non capisco come si possa pensare di accettare la caccia in febbraio una cosa normalissima che non danneggerà la specie solo per il fatto che il selvatico non ha ancora iniziato la migrazione pre-nuziale.[/font]
[/font]
Anzi con la situazione esistente sulla specie, che in tutta Europa è la più cacciata ,sarà ora che il Club stesso riveda nella sua carta d’intenti l’articolo 3 dove sta scritto che :[/font]
Non vi è inoltre preclusione alcuna ad un eventuale prolungamento della stagione di caccia alla prima decade di febbraio.[/font]
[/font]
Già suona male il non favorevole a…… abbinato poi al non vi é preclusione alcuna a…….[/font]
[/font]
Certo che i due estremi oltre la stagione venatoria sono piccanti davvero ![/font]
[/font]
Oppure si pensa che la specie “Columba palumbus” sia diventata una fonte inesauribile ………[/font]
-
Che la specie colombaccio sia, non solo in ottima salute, ma, da oltre un decennio, in fortissimo incremento è innegabile e non servono certo censimenti per appurarlo, basta alzare gli occhi al cielo durante i periodi di migrazione.
Così come la colonizzazione dell'Europa meridionale come territori di riproduzione.
Assistiamo sempre più a pazsaggi ed assembramenti enormi.
Ciò ci consente non solo di aumentate legittimamente i prelievi, ma consiglierebbe di mettere in atto tutte quelle regolamentazioni che possano incidere sulla attuale e progressiva anomala esplosione numerica.
Quindi continuare i prelievi alla prima decade di febbraio ed eliminare i limti giornalieri di carniere sono le prime cose ragionevoli da fare.
A meno che si voglia seguire gli esempi degli animalisti più fanatici ed incompetenti che vorrebbero sostituire j prelievi con sterilizzazioni di massa e catture!!!
Questa è gestione, e solo attraverso la gestione la Caccia pubblica potrà sopravvivere in Italia.
-
......... Ciò ci consente non solo di aumentate legittimamente i prelievi, ma consiglierebbe di mettere in atto tutte quelle regolamentazioni che possano incidere sulla attuale e progressiva anomala esplosione numerica.
Quindi continuare i prelievi alla prima decade di febbraio ed eliminare i limti giornalieri di carniere sono le prime cose ragionevoli da fare...
Fa un giro sui social e ti renderai conto se davvero è necessario continuare a prelevare in febbraio e togliere i limiti dei carnieri.
Ma voi nelle Marche con il limite giornaliero del carniere come fatte ?
Meglio sarà veramente per voi nelle Marche barattare la vostra preapertura con un aumento del vostro carniere rimasto a 5 sole catture giornaliere.
Fuori dall'Italia mi sembra che sia già illimitato il carniere per la maggiore parte dei paesi o no mentre in Francia moltissimi iniziano a chiedere adesso un PMA ossia Prelievo Massimo Ammissibile.
Il mondo è bello per le sue tante sfaccettature. Va lo capire !!...
-
Quello che sia meglio per le Marche abbi l'umiltà di lasciarlo decidere ai marchigiani.
Poi, prima di affermare inesattezze, sarebbe bene che ti informassi!
-
Quello che sia meglio per le Marche abbi l'umiltà di lasciarlo decidere ai marchigiani.
Poi, prima di affermare inesattezze, sarebbe bene che ti informassi!
Se non sono 5 o 6 passati magari a 10 non cambia nulla. Barattare preapertura con aumento carniere.
Ma poi tu puoi dire a tutti cosa si deve fare mentre tu non vuoi che siano altri a dire a te. Pensiero democratico il tuo .
Ma fammi il piacere....
-
Il baratto era una forma ancestrale pre invenzione moneta, oramai in disuso!
Personalmente non ho la presunzione di dire a nessuno cosa si deve fare, esprimo semplicemente il mio punto di vista e sempre con adeguate argomentazioni a sostegno.
A specie in fortissimo aumento e nuove colonizzazioni è logico che seguano adeguati prelievi.
Illogico, immotivato mantenere restrizioni senza senso.
Per quanto riguarda metodi democratici e rispettosi dell'altrui parere credo proprio che tu sia l'ultimo dei maestri da cui si possa andare a lezione.
-
Porca troia...che casino !!!Ansia da prestazione venatoria latente.??? Boh...tranquilli stamattina,oltre avermi fatto un piacere dell anima di poter ancora inserire tre cartuccioni nel mio 300....in quel di Pianego sopra la Centrale del latte di Genova....nn ho fatto danni irreparabili alla popolazione locale...(-ottima ed abbondante)...e nn ho sentito neanche una botta.....ho solo portato il fucile a prendere aria .Ps.Voi nn avete idea di quanti colombacci nei divieti fra Piemonte e Lomellina porteranno la pelle nei paesi designati(da loro) per la riproduzione .Evvivaaaaa !!!!ciao
-
Qualcuno deve avere iniziato il 2020 non troppo bene.
-
Porca troia...che casino !!!Ansia da prestazione venatoria latente.??? Boh...tranquilli stamattina,oltre avermi fatto un piacere dell anima di poter ancora inserire tre cartuccioni nel mio 300....in quel di Pianego sopra la Centrale del latte di Genova....nn ho fatto danni irreparabili alla popolazione locale...(-ottima ed abbondante)...e nn ho sentito neanche una botta.....ho solo portato il fucile a prendere aria .Ps.Voi nn avete idea di quanti colombacci nei divieti fra Piemonte e Lomellina porteranno la pelle nei paesi designati(da loro) per la riproduzione .Evvivaaaaa !!!!ciao
Ciao Walt46. Infatti, come dici mi hanno riferito che adesso sono tutti piantati nelle risaie della Lomellina però nelle zone rosse.
-
Ciao Denis...annata strana sarebbe dir poco...alle edere in Monferrato praticamente nn sono saliti dal Parco del Po...forse gli ultimi 10gg avevano cominciato....che dei cambiamenti (vuoi di popolazioni e forse più di abitudini alimentari date dalle colture in atto in certo qualmodo determinanti )erano nellaria da due tre anni,credo pure che in determinate zone abbiano pure elaborato una certa intelligenza di quando presentarcisi....ovviamente Martedi e Venerdi ...diffatti "certe AV E AFV...fanno cappotti...senza far nomi ma in mp ne abbiamo in privato parlato .Che dire....IO DICO CHE IL PRELIEVO VENATORIO GLI FA UNA PIPPA.Ciao
-
Mi dicono anche che in Lombardia ci sono stati molti tagli di pioppetti ed anche molti rimboschimenti eliminati.
Un gran male veramente.
-
In effetti nella Rinalda...il Mezzano le Torrette e in parte ai laghi di Sartirana manca il 50% delle alberature...la Garzaia di Breme Candia ormai éun boschetto spelacchiato....ma con l istituzione della regola delle aree contigue solo per i residenti i colombacci hanno riconquistato territori nei quali l indigestione di piombo era la regola...insomma...mangiano si appollaiano...non girano e nn potendo frequentare le contigue...manco li vedi più....quando raramente saltano fuori sembra di essere ad ATTRÇAO FATAL !!! CIAO
-
Ps..anche Semiana Velezzo yutto raso al suolo....