Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Andamento del Passo => Discussione aperto da: Vasco - 27/09/2017 - 00:45
-
Buona navigazione
-
cominciamo mercoledi con l'appostamento, in bocca al lupo a tutti.
-
Invito personale a Roberto Trognoni per iscriversi lui o chi per lui , a MCL
Il Suo contributo di osservazione è stato ed è sempre importante per posizione strategica .
In bocca al lupo
Enrico Cavina
-
la ringrazio dott. Cavina per la fiducia che ripone, effetttueremo a breve la registrazione.
-
qualcosa di passo si e' visto prima cinque poi tre, un paio isolate del posto con un solo abbattimento. da segnalare la buona presenza di fringuelli, qualche tordo bottaccio ma sopratutto tanti falchi.
-
meno fringuelli e tordi rispetto a ieri, anche i falchi pochissimi. alle 9,00 5 colombi di sicura migrazione ne abbiamo abbattuti due con le remigranti abrase dal viaggio, qualche montagnola in tutto quattro colombi il carniere
-
meno fringuelli e tordi rispetto a ieri, anche i falchi pochissimi. alle 9,00 5 colombi di sicura migrazione ne abbiamo abbattuti due con le remigranti abrase dal viaggio, qualche montagnola in tutto quattro colombi il carniere
Ciao Roberto.
Mi spieghi le remiganti abrase dal viaggio. Forse sono remiganti che deve ancora mutare altrimenti son colombacci scappati da una voliera ;) ::)
-
Ricerca Europea sui Parassiti
La Fondazione Europea di Studi sulle Migrazioni diretta dal P.Busse ( Polonia) ha chiesto la collaborazione - di grande prestigio e di credenziale scientifica per il Club - per la raccolta delle INTERIORA/ViSCERI dei Colombacci abbattuti in autunno 2017.
INVITO A COLLABORARE - ISTRUZIONI
Estrazione dei visceri solo su Colombacci non surgelati .
Spennare un pò l'addome a partire dall'ano ( cloaca ) .
Introdurre forbice/coltello aprendo un po' l'addome.
Estrarre tutti i visceri ( cloaca inclusa) da esofago/stomaco ad ano .
Non lavare.
Introdurre tutti i visceri in un sacchetto ( 1 X 1 ) contrassegnato con data e Comune località dell'abbattimento ( pennarello o meglio foglietto clippato)
Chiudere il sacchetto e surgelare.
A fine stagione saranno date istruzioni per la raccolta del materiale surgelato .
Si invita caldamente per la collaborazione di tutti . Grazie .
-
notiamo quasi sempre sui colombacci di passo le remigranti proprio nella parte terminale come fossero proprio consumate, c'e' chi dice per il continuo battere delle ali dopo l'attraversamento del mare o per qualsiasi altro motivo. inviero' foto a breve....
-
anche qui zero assoluto
-
notiamo quasi sempre sui colombacci di passo le remigranti proprio nella parte terminale come fossero proprio consumate, c'e' chi dice per il continuo battere delle ali dopo l'attraversamento del mare o per qualsiasi altro motivo. inviero' foto a breve....
Secondo me sono le ultime remiganti ( quelle esterne) che devono ancora essere sostituite, sono quelle che mutano per ultime.
Ciao Denis.
-
solo tre branchetti avvistati, hanno tirato dritto qualche spicciola e un solo abbattimento nessun tordo, pochi fringuelli e diversi falchi. riproveremo domani...
-
lunedi qualcosa si e' mosso, diversi branchetti e un paio di abbattimenti. sul tardi un falco ha spaventato i volantini. questa mattina sono andato per recuperarli ma niente, mentre i colombacci passavano. speriamo per domani
-
giornata tutto sommato soddisfacente, diversi branchi avvistati e quasi tutti venuti al gioco. ancora tantissi falch, discreto movimento di fringuelliw e tordi.
-
giovedi.....gran passo, numerosissimi branchi, il primo alle 7,20 si e' mostrato confidente poi e' stato un susseguirsi fino alle 8,45 per un totale di un migliaio di colombi. poco meno della meta' sono venuti al gioco offrendoci molte occasioni, dalle 9,00 alle 12,00 ancora qualche avvstamento ma meno confidenti. giornata da ricordare....
-
sia ieri che oggi, giornate di gran passo, numerosi branchi dale 7,30 in poi, molte hanno tirato dritto ma altrettante sono venute a trovarci regalandoci belle emozioni.
-
anche oggi buono spollo fino alle 8,30 una decina di branchi anche consistenti, poche curate, carniere comunque nella media
-
confermo oggi 17, entrata massiccia di colombacci dopo alcune telefonate ricevute siamo andati a vedere: circa 4000 colombi a pochi chilometri dalla costa
-
Ciao Roberto,
scusa la curiosità, ma in che zona cacci in Abruzzo. Penso che tu cacci da terra, vero?
Te lo chiedo perchè frequento parecchio l'Abruzzo da Novembre in avanti con le aste. Ma , probabilmente per abitudine, frequento le zone interne, più che quelle vicino al mare, sia in provincia di Chieti che di Pescara. Cosa curiosa, in quelle zone, durante ottobre-Novembre non ho mai visto movimenti migratori importanti ma solo spostamenti dei locali.
-
Ciao Roberto,
scusa la curiosità, ma in che zona cacci in Abruzzo. Penso che tu cacci da terra, vero?
Te lo chiedo perchè frequento parecchio l'Abruzzo da Novembre in avanti con le aste. Ma , probabilmente per abitudine, frequento le zone interne, più che quelle vicino al mare, sia in provincia di Chieti che di Pescara. Cosa curiosa, in quelle zone, durante ottobre-Novembre non ho mai visto movimenti migratori importanti ma solo spostamenti dei locali.
Provincia Teramo, con le aste si va' dopo ottobre. non ti posso dire altro per ovvie ragioni
-
Ciao, grazie.
Ovviamente anch'io con le aste vado dopo Novembre
-
buono lo spollo di questa mattina, l'assenza totale di vento le costringe a volare basse rendendo difficile farle venire al gioco. una decina i branchi avvistati e qualche falco "cattivo" carniere soddisfacente. ottima la presenza di bottacci, fruguelli e qualche frosone. preoccupa l'assenza dell'allodola. a domani
-
Scusami Trognoni,
ma faccio fatica a seguire la Tua considerazione:
"assenza totale di vento le costringe a volare basso ..."
-
Scusami Trognoni,
ma faccio fatica a seguire la Tua considerazione:
"assenza totale di vento le costringe a volare basso ..."
semplice...paese che vai pae che trovi....nel senso he ci troviamo al ridosso di uno "scavallo" a circa 650 mt dal mare, con i venti di tramontana, grecale o levante i colombi arrivano senza fatica, ma non con assenza di vento, in questo caso le vediamo volare molto basse. tutto qui...
-
giornata pressoche' identica a ieri, piu' propensi alle curate, dalle 9,30 tutto fermo con i passi chiusi ce ne siamo andati.
-
Grazie Trognoni.
-
i colleghi di zona mi confermano molti branchi d'entrata ed in sosta nelle zone interdette. domani andro' a vedere per poi lucidare le "aste"...
-
dimenticavo....ottima presenza di colombelle.
-
tra influenze e impegni di lavoro in questo fine settimana non siamo andati, comunque gente del posto ci riferivano uno scarso passaggio di colombi. E' probabile che chiuderemo i battenti fine settimana visto l'ottima presenza dei rimasti. I miei compagni di sempre ed io, vogliamo sperare di essere stati utili con il nostro piccolo contributo, abbiamo molto apprezzato MCL. Un ringraziamento particolare va al Prof. Cavina, onnipresente di cui tutti dovremmo trarre insegnamento. IN BOCCA AL LUPO
-
Ciao Roberto, mica vorrai abbandonarci ora che ci siamo appena conosciuti.
Non solo utile è stata la segnalazione del passo dal vostro appostamento, lì in Abruzzo per il momento non abbiamo nessun altro che fa monitoraggio su MCL.
Caro Roberto il passo non è finito ancora ci sarà, hai voglia se ci sarà da vedere colombacci, poi l'Abruzzo ha "visto" il passo sempre ad ottobre inoltrato, forse dipenderà dalla provenienza di contingenti di colombacci che nidificano più nel sud d'Europa,forse arrivano dai monti Carpazi della Romania sfuggiti a Dracula..., ma sono convinto che ancora, in modo particolare in Abruzzo,ci sarà qualche bella giornata di passo.
Perciò aspettiamo notizie dall'Abruzzo e dalla vostra "cricca" ancora per precchi giorni, poi il forum dopo aver gustato un colombaccio alla ghiotta è sempre un buon "digestivo" non ti pare....
Un abbraccio.
vasco