Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: BADGER - 05/02/2014 - 08:58

Titolo: Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 05/02/2014 - 08:58
Dunque credo che si possa passare a concludere sull'argomento. Abbiamo riscontrato, dal tenore e dal numero degli interventi che non vi è un vero interesse  a sostenere la chiusura della caccia nelle AFV. Si è invece palesata, a mio parere un po' ingenuamente considerato il contesto civile di riferimento, la necessità di applicazione delle regole. Tuttavia Vi domando, visto l'attuale stato delle cose dove è pacifico che non vi è in pratica nessun controllo, come pensate che la situazione possa evolvere nel senso auspicato? Perchè dovremo pensare a qualcosa altrimenti sarà stato un dibattito sterile. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: CRISTIANGIUSTI - 05/02/2014 - 09:02
Per me bisognerebbe far rispettare ciò che già è esistente nel calendario venatorio fuori e dentro le AFV.saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 05/02/2014 - 10:11
forse non mi sono spiegato bene come?? i
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Denis - 05/02/2014 - 10:24
QUI C'E ANCHE IL COME E IL COME CONTROLLARE:

Queste le mie proposte x tentare di regolamentare la caccia alla migratoria nelle  AFV:
In tanto dovrebbe esistere un PMA  giornaliero da valutarsi da regione a regione e si chiede l'aggiunta di un PMA annuale per  le AFV. 
Quindi 2 soli gg. di caccia fissi alla settimana dal 16 novembre al 31 gennaio.
Inoltre si deve fare la valutazione di quanti appostamenti  debbano esistere nella AFV in base agli ettari di bosco esistenti nella medesima.( parametri in base agli ettari zona boscosa in AFV, con quindi un totale massimo di appostamenti fissi e/o  temporanei ed un  totale di 2 cacciatori massimo a capanno, con un solo capanno per appostamento).
Sui prelievi   gli si chiede un ulteriore PMA massimo come totale  annuale oltre a quello esistente del singolo cacciatore  in modo  che raggiunto il prelievo massimo si stoppa la  caccia alla migratoria  in quella  AFV.
 
Comunicazione obbligatoria da parte del gestore del  AFV alle autorità competenti ( guardie venatorie ) del raggiungimento del carniere  totale raggiunto ogni mese  ( per ovvi motivi ).

Controlli da farsi in AFV da parte delle guardie provinciali ogni giorno di caccia a spese del gestore  AFV  con costi guardie e controlli da pagare per il gestore ( che si rifarà logicamente sui fruitori : cavoli loro) : giustamente  non è la comunità di quella provincia che deve pagare le spese di gestione e  CONTROLLO di una AFV.

Controlli severi anche sul rispetto del divieto di  pasturazione in AFV   (cosa comunque che deve essere  vietata anche sul territorio libero).

Sanzioni pecuniarie sia fuori  che dentro le AFV  abbinate alle sanzioni di sospensione della caccia  in caso  di pasturazione e carnieri previsti superati.
Le multe molte volte non servono a limitare ne le pecche e ne le recidive  ma le giornate di sospensione si,  eccome se servono e se bruciano.
Quindi,inoltre dopo soli due verbali fatti in AFV x mancanza di rispetto normativa varia,sospensione immediata della caccia alla migratoria in quella AFV per tutti i cacciatori della  AFV per la stagione oltre alle pene in ammenda ( 100 euro a pezzo superato sia al gestore che  al cacciatore ).
Ovvio che tanto dentro che fuori AFV carnieri potenziali giornalieri ed annuali devono essere uguali.
Poi facciano e vedano loro i cacciatori quali sono le  convenienze  di stare  o non stare in AFV.
Pagheranno per stare diciamo comodi ed avere un posto  fisso ma con gli stessi prelievi degli altri.
Dopo di che AFV sono uguali al territorio normale cosi abbiamo messi in pace tutti i cacciatori e i  gestori AFV compresi.

Queste sono norme che possono alleggerire la pressione venatoria sul colombaccio in AFVlasciando a tutti la possibilità  di cacciare un intera stagione ugualmente rispettando i carnieri e non solo.

A voi tutti il vostro seguito per eventuali altre idee in merito.

Un saluto a tutti,Denis
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 05/02/2014 - 11:50
Sono perfettamente d'accordo Denis, ma il punto dolente è sempre lo stesso: come si può far si che tutto ciò sia effettivamente fatto. Seguimi nel mio ragionamento. Qui dentro abbiamo descritto cosa succede attualmente nelle AFV, e potrei aggiungere, uso dei registratori per i tordi, caccia fuori orario, spari autorizzati nei dormitori etc etc, ma se tutto ciò è conosciuto da tutti come mai le autorità preposte al controllo non intervengono? Ma di fronte ai carnieri numerici dichiarati non basterebbe fare la divisione per i giorni cacciati e per i fucili presenti per constatare che vi è stata violazione? Sei troppo intelligente per non darti una risposta da solo! Ergo bisognerebbe che terzi sporgessero denuncia o facessero mirate segnalazioni. Tu credi che succederà? Io no. Non per gravare il club di oneri non peculiari alla sua natura ma certamente se un'iniziativa promanasse da un organismo serio chissa! Perchè altrimenti rimaniamo nel campo delle pie ma buone intenzioni. Tutti ora assentiranno e seguiranno l'antico e collaudato motto: armiamoci e partite. D'altra parte non credo che sia possibile e tanto più efficace che il singolo si possa far carico di ciò. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Denis - 05/02/2014 - 12:52
Intanto Badger con un PMA obbligatorio annuale totale  per l'azienda ci sarebbe già  un auto controllo da parte di ogni cacciatore verso se stesso ed anche  verso gli altri  per l'ovvio motivo che se un capanno supera i carnieri giornalieri alla fine toglie la caccia agli altri che sono li ben paganti anche loro o no???
Vedi eventuale possibilità di provvedimento di una sospensione caccia a tutti cacciatori nell'intera AFV oltre le multe tanto per i carnieri che magari altre infrazioni come  anche per gli orari: vedi anche limite inizio caccia alle 9,00 e chiusura caccia alle ore 16,00 .
Praticamente una auto concorrenza obbligatoria  ad autolimitarsi tra di loro visto  anche le sanzioni che auspicherei io e non ultimo fattore  la perdita di denaro da parte del gestore con la sospensione della caccia alla migratoria nella AFV stessa e quindi  con una autolimitazione  da parte del gestore stesso.

Vedi nelle  mie proposte l'obbligo  da parte del gestore della comunicazione dei carnieri raggiunti dai singoli  cacciatori ogni mese alle autorità competenti venatorie e alle varie Associazioni caccia onde potere valutare la situazione in atto.

Più problematica dal punto di vista legale la richiesta dei controlli giornalieri da parte di chi di competenza con pagamento extra da parte del gestore : Ovvio questo debba essere rientrante in un autorizzazione legale ad incassare i soldi delle spese sostenute x controlli extra nelle AFV: non entro nel merito del come deve essere legale non essendo all'altezza ma penso che si possa arrivare ad un buon punto di controlli.

Poi rimane sempre che si possono fare denunce del caso dal di fuori sia da parte di più cacciatori o da parte di terzi o Enti esterni e vedere effettivamente  che queste abbiano avuto un seguito immediato come ha una qualsiasi infrazione rilevata dalle guardie venatorie e non venatorie o dalle autorità competenti con sanzioni immediate.
Se denuncia o segnalazione viene fatta logico che c'è anche la possibilità di sapere che fine fanno.

Penso che chiunque può e dovrebbe spremere le meningi e magari dare idee in merito.
Per ora le sto dando solo io.
Ben vengano.
Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessioarezzo - 05/02/2014 - 12:56
giustamente come dice badger il problema sostanziale, chi li può controllare? la soluzione migliore sarebbe quella di impedire la caccia ai migratori dentro alle afv, ma personalmente parlando mi spiacerebbe per i pochi cacciatori che frequentano le afv e che si attengono alle regole, altrimenti un'idea che mi è venuta potrebbe essere : dentro a AVF capanni a terra, uso limitato dei richiami, massimo 2/3 cacciatori per capanno, individuazione dei dormitori e divieto assoluto di caccia. forse è un'idea stupida , non lo so.....ora ci mangio su e ci ragiono.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Chiocco - 05/02/2014 - 13:04
Il rimedio sarebbe semplice massimo. Vietando la caccia alla migratoria nelle afv .
Dura? Difficile? Impossibile? Può darsi.. Ma se non ci si prova nemmeno .
Certo da questi dibattiti sia in questo forum che in altri emerge lampante una cosa: i cacciatori che in modo o nell'altro hanno le mani in pasta dentro le afv sono in diversi.. Certo una piccola percentuale ma dalle loro reazioni e dalla loro spavalderia di capisce che si sentono in una botte di ferro.
Parliamoci chiaro di etico di giusto  di normale a far cacciare la migratoria in aziende private non c'è niente, far rispettare le regole? Sarebbe già tanto ma non ci prendiamo in giro... Non saranno rispettate. Può anche darsi che abbia ragione Diego quando dice che si potrebbe innescare un meccanismo pericoloso ma a questo punto tanto vale arrendersi alle mafie alla corruzione ecc ecc che faranno aboliscono l'articolo "fascista"? E si adeguano al mondo? Può darsi ma in un paese dove tutto è' peggio che da tutte le parti si pensa davvero che eliminare una delle poche cose buone sarebbe facile e indolore? Non credo come non credo che dopo le afv e tutto il resto avrebbero vita facile.
Del resto Diego anno dopo anno quel diritto lo stanno togliendo comunque anzi ti ci stanno abituando piano piano ma inesorabilmente  un processo che se non arginato porterà proprio ad avere pagando il permesso x cacciare, certo alla fine resterà il diritto di andare lo stesso ma dove ? In piazza del paese in un campo a guardare le margherite o in un bosco a contare le foglie, qualsiasi posto dove passa o di ferma qualcosa sarà chiuso e ci sarà un asta x andarci. Già sono così le cose e nel girio di pochi anni sarà tutto così .. Vivere e lasciar vivere? Non credo sia la soluzione ignorare il problema   Equivale a un suicidio.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 05/02/2014 - 16:26
Chiocco,
potrà anche accadere che, fra qualche anno, con questi matti, ci resti solo la piazza del paese; del resto, a guardare le margherite o a contare le foglie di un bosco lo facciamo già adesso: basta attendere che siano trascorsi i primi dieci giorni dopo l'apertura generale della caccia!!!!
Al di là delle battute, caro Chiocco, io continuo a ritenere che il problema dei carnieri scandalosi nelle AFV si può risolvere attuando le Leggi e i regolamenti vigenti, basterebbe applicarne i disposti che sono chiarissimi, disposti che dobbiamo rispettare e, soprattutto, FAR RISPETTARE da chi è preposto per Legge a svolgere tale funzione. Sono un ingenuo? Come afferma qualcuno? Forse, ma a me hanno insegnato che le Leggi vanno rispettate e se qualcuno non le rispetta va denunciato alla Magistratura. IN UMBRIA, PER QUANTO MI RISULTA, IL PROBLEMA NON ESISTE.
E allora perchè le AFV della mia Regione dovrebbero rinunciare a cacciare il colombaccio? (un capanno regolarmente denunciato e tassato ogni 200 ha di superficie).Se il problema è toscano, che sia la Regione Toscana e le Province, attraverso i propri Organi di vigilanza, a porre rimedio facendo rispettare la Legge. Se questo non è possibile, allora dovremmo rassegnarci(o ribellarci?) a vivere in un Paese incivile. Non mi sembra possano esserci alternative.
Il momento politico che stiamo vivendo e quello della caccia in particolare ci dovrebbero indurre alla riflessione e, soprattutto, a non tirare troppo la corda con gli agricoltori (vedi agrarari, tanto per intenderci) che gìà negli anni '90 ci hanno provato, insieme ai verdi, a far abolire l'art.842 del Codice civile: la Coldiretti, anche su iniziativa del sottoscritto, si schierò dall'altra parte e sappiamo tutti come, fortunatamente, andò a finire. Oggi le cose, purtroppo, stanno diversamente e mi risulta che in Parlamento sono già state presentate alcune proposte di Legge per l'abrogazione dell'842. Per cui.......
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 05/02/2014 - 16:32
Errata corrige: leggasi AGRARI.
Chiedo venia.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 05/02/2014 - 16:33
Mi sono venuti i calli ai diti a forza di scrivere da tutte le parti che in afv vanno cacciati solo polli e conigli!!!Ma non succederà mai!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 05/02/2014 - 16:39
Ribaltina, potevi risparmiarti i calli, perchè nelle AA.FF.VV. la Legge proibisce di cacciare polli e conigli.!!!!!!
Forse tu volevi fare riferimento alle AA.AA.TT.VV. (agrituristico-venatorie) dove lì è obbligatorio sparare SOLO a polli e conigli!!!
Ciao.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 05/02/2014 - 19:51
Caro Diego l'ingenuità non è un demerito anzi, appartiene a chi non ha nulla da nascondere o da temere perchè tiene conto dei propri comportamenti. Tuttavia in Toscana la situazione è quella che è, e non cambierà certo spontaneamente. Un saluto, Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 05/02/2014 - 21:56
Diego io farei cacciare solo stanziale (Fagiani e lepri) niente migratoria. Va bene così?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Chiocco - 05/02/2014 - 22:12
In Toscana,in Lombardia, dove tra l'altro stanno parlando di chiudere gli accessi nelle Atc lombarde agli extra regionali, sarà un caso?? Io credo di no.. E anche nelle altre regioni Diego .. Ovunque ci sia una afv e le possibilità x farlo(carnieri) sai quello che emerge e' solo la punta dell' iceberg , nella grande maggioranza dei casi le cose si fanno e tutto resta tra le mura di casa ben protette da occhi indiscreti.quello che emerge e' frutto della vanità di alcuni e dell'attenzione di altri, ecco che uno x vantarsi pubblica una foto con 217 colombi fatti a chiusura nel dormitorio di una afv con un noto nome di vino oppure i famosi 7/800 annui che normalmente prendono grazie parecchio ad un'appastatura con i fiocchi in un'altra afv della Riviera Toscana con tanto di presa di culo al bar dicendo stamani miseria... Nemmeno 50.. X il resto Diego a parte le fucelirie che si sentono dentro e che a meno che non sparino alle processionarie e' facile capire a cosa sparano, il resto dicevo e' tutto nell'ombra e occhio non vede cuore non duole. Stai tranquillo che anche nella tua Umbria più o meno la musica non cambia, magari evitano di farlo quando ci sono occhi indiscreti ma stai tranquillo che più o meno..
Sarebbe bello che si rispettasse le leggi e tante altre buone cose ma ... Ma viene da chiedersi: ma cosa ci fanno soesdo e volentieri tante macchine con delle scritte sugli sportelli  dentro i cancelli di tante afv? Probabilmente dei controlli, anzi sicuramente viene controllato che tutto sia in regola..
Chi visse sperando visse cacando diceva sempre mia nonna.
Mha . come scrisse quello scolaro:
Io,speriamo che me la cavo  .
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 01:54
Chiocco, quando anche tu, forse temendo una possibile denuncia per diffamazione, scrivi: "Sarebbe bello che si rispettasse le leggi e tante altre buone cose ma ... Ma viene da chiedersi: ma cosa ci fanno soesdo (spesso) e volentieri tante macchine con delle scritte sugli sportelli  dentro i cancelli di tante afv? Probabilmente dei controlli, anzi sicuramente viene controllato che tutto sia in regola.. " anche io credo  CHE NON CI SIA PROPRIO NULLA DA FARE!!!!!
Sono stato chiaro????
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 02:24
Caro Massimo,
concordo sull'ingenuità e ti ringrazio, sul resto ti potrei dire: visto che da voi e non solo da voi aggiungo io, le cose non potranno mai cambiare spontaneamente (per i noti motivi), tu ritieni che cambiando la Legge le cose possano cambiare se, a farla rispettare, saranno sempre i medesimi soggetti?
Ancora: sei proprio sicuro che nelle poche regioni dove è ancora proibito prelevare la migratoria nelle AA.FF.VV. il divieto sia sempre rispettato?
In Umbria, per esempio, nelle Faunistiche è consentito prelevare solo due specie di migratoria: il colombaccio (da appostamento) e gli anatidi. Ebbene, quando io, qualche anno fa, manifestai l'intenzione di proporre alla Regione di estendere il prelievo anche alla Beccaccia, un autorevole esponente del nostro mondo, mi disse testualmente: Diego ma che sei matto? E dopo noi a che c.....zo spariamo!!!!!!!
Ai capito, Massimo?
Ciao e un caloroso in bocca al lupo per le battaglie che stai portando avanti dal "vecchio" diego.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Denis - 06/02/2014 - 10:13
ossia,giustamente come dice Diego,lasciamo dormire il Lupo che dorme.
Ciao,Denis
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Vasco - 06/02/2014 - 10:58
Ma qualc'osa si dovrà fare. La caccia nelle Aziende non si può vietare, i carnieri non si "vogliono" o non si possono controllare e questo vale non solo per le AFV ma anche per gli appostamenti sul territorio libero, se tanti avessero il coraggio di denunciare chi trasgredisce certamente sarebbe tutto diverso ma tant'è, quindi..........................

Ora provo a suggerire, per quel poco che posso, una norma che può mettere le spalle al muro chi trasgredisce nelle AFV e nel territorio libero:

Tutti i titolari di appostamento fisso autorizzato nel territorio libero e nelle AFV, hanno l'obbligo di annotare sul tesserino regionale e nel registro assegnato dalle Province ai titolari degli  appostamenti fissi, gli abbattimenti giornalieri di selvaggina migratoria.

Le province hanno l'obbligo di annullare la concessione dei appostamenti fissi che trasgrediscono la norma, i quali non potranno più essere autorizzati nel punto GPS denunciato e per il raggio di 500 metri per almeno cinque anni. 

Potrebbe essere un deterrente molto efficace.




 
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 06/02/2014 - 11:01
La firmo io di sto
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 06/02/2014 - 11:01
ci sto
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: CRISTIANGIUSTI - 06/02/2014 - 11:11
Io vasco,come avrai potuto leggere,è da tanto che lo dico e che lo scrivo!!!io come lorenzo ci sto!!!credo sia la cosa più giusta e meno dannosa per non far cambiare il nostro già misero calendario venatorio
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Befa - 06/02/2014 - 12:03
E voi pensate che le guardie controllino le riserve ! Poveri illusi dio denaro e dio denaro.
Il club deve avere delle sue guardie volontarie ed ogni tanto fare una bella visita alle riserve,cosi  starebbero piu accorti e non farebbero stragi almeno che.............
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 06/02/2014 - 12:12
Cari ragazzi io leggo con piacere della vostra buona fede nel rispetto delle regole, ma mi domando siete sicuri di non trovarvi che ne so in Gran Bretagna? Perchè altrimenti....Ecco avrei una domanda semplice semplice per tutti i (giustamente) benpensanti MA CHI CONTROLLA IL CONTROLLORE? Meditate gente meditate
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 13:09
Vasco, io condivido in pieno la proposta, ma andrei anche oltre, aggiungerei subito dopo le parole "hanno l'obbligo di annotare", SUBITO L'ABBATTIMENTO, ecc.ecc.
Badger, ma se siamo a questo punto ed io non ho motivo di dubitare del significato che esprime la tua domanda semplice, semplice, non credi che sia meglio lasciar perdere tutto, tanto, stando così le cose, sarebbe come andare a fare la guerra contro i mulini a vento!! Ti sarei grato se vorrai rispondere perchè, purtroppo, ho notato che non sempre lo fai. Grazie.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 13:12
Errata corrige:volevasi dire: SUBITO DOPO L'ABBATTIMENTO.
Chiedo venia.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: francesco bini - 06/02/2014 - 13:35
la AFV hanno già l'obbligo di riportare entro 48 ore i risultati dei carnieri , sia di stanziale che di migratoria . Questo sul registro consegnato dalla Provincia. Ma non è secondo me questo.....il problema. Come secondo me è sbagliato generalizzare la cosa , inq uanto esistono AFV dove i colombacci vengono rispettati e consentono quindi che anche coloro che cacciano in terreno libero di divertirsi. Altre...in cui è uno scempio...stupido , inutile e imbarazzante per tutti. Ma non dimentichiamo cosa accade fuori dai " cartelli " ...Oggi la stragrande maggioranza dei cacciatori di colombacci toscani cacciano " fucile e cartucce "...fucili da oche....pallini da volpi...e cosi via !...Alla fine della stagione per ogni colombaccio raccolto da questi cacciatori , ne mangiano 10 le volpi quando nella notte cadono dai rami nei dormitori...E cadono perchè hanno in pancia i cosidetti " veccioni "..Ma non finisce quà , ci sono squadre di cacciatori che gli inseguono 5 giorni su 5...e nei giorni di martedi e venerdi vanno a vedere dove vanno a mangiare per poi attendergli il giorno seguente. Ripeto.....5 giorni alla settimana da apertura a chiusura , con carnieri da capogiro . Per tanto, è un insieme di cose ,dovute al fatto che oggi la caccia al colombaccio è popolare , sia a causa della mancanza di soddisfazione su altri tipi di caccia , sia perchè in questa forma è facile farla. Io a volte paragono questi cacciatori come i postaioli della caccia al cinghiale. Si alzano la mattina , prendo il fucile , le cartucce....mettono in moto e partono. Non hanno di chè lavorare a curare un cane da caccia , uccelli da richiamo , piccioni da addestrare...Pulire , sistemare...Non hanno un appostamento da tenere in ordine , e grande vantaggio rispetto ai postaioli non devono rendere conto a nessuno , quindi nessuna regola da rispettare.
La cosa è evidente perchè " sparano "...dove , come e quanto gli pare...Basta sparare ! Non di meno le regole esistono per tutti , e per tutto ciò che riguarda la caccia , ma è la mancanza di onestà e civiltà che anche in questi casi manca . " Cultura " è anche questo...il rispetto delle regole , delle persone e degli animali. Ma questa manca a molti...come a tutti coloro che affollano i voli dall'Italia alla Romania in ottobre..alla ricerca del rekord di allodole. A me fanno pietà..perdonatemi e non farei mai da commensale ad una cena di questi poveri uccelli " rumeni ".
E non dimentichiamo lo scempio a cui stiamo assistando con i tagli nei boschi, e quanti ancora dovremo vedere prosciugati di piante secolari .
Poi non dobbiamo trascurare il nostro essere " italiani " ...fatta una legge è nel nostro DNA " gabbarla ", trovando tutte le forme per aggirarla a nostro vantaggio. Difficle " amici "....ma teniamo duro spernado che i giovani si convincano della bellezza di un uccello che cura un gioco....qualsiasi uccello e qualsiasi gioco . Perchè la caccia è questa.
Il resto è " tiro a volo ".....
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Vasco - 06/02/2014 - 14:01
Caro Diego,bene anche l'annotazione immediata nel tesserino.

Caro Francesco lei crede che annotando sul registro dopo 48 0re le norme siano rispettate? troppo facile eluderle, contrariamente l'annotazione appena dopo l'abbattimento e successivamente ed obbligatoriamente a fine giornata cambierebbe e di molto, facilitando i controlli che a fine giornata potrebbero riservare spiacevoli sorprese.

Il calendario venatorio regionale stabilisce l'entità dei carnieri giornalieri per tutti, quindi chi trasgredisce paga.

Se poi come Diego ricorda siamo diventati un popolo fuorilegge, tutto è inutile, secondo me però siamo noi stessi la causa di tutto questo malcontento e non solo venatorio, siamo un popolo omertoso e irresponsabile, ma il mondo cambia e come ho già ricordato in un altra occasione chi non si adegua si esclude.

Cordiali saluti.
vasco
 
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Denis - 06/02/2014 - 15:02
Scusatemi ma io ( nella mia regione) ho già un tesserino nazionale dove devo registrare la giornata, in che modo la  faccio ed  anche sia il carniere giornaliero tanto stanziale che migratoria ed ho dei limiti sia di giornate che di carniere e penso che sia cosi per tutti o no?.
 
In quel di Mesola addirittura si devono segnare immediatamente sul tesserino i colombacci appena uccisi  e raccolti  ma ciò non toglie che fatta la legge fatto l'inganno e  quindi logico che devono esistere anche pattuglie di guardie che controllano la situazione come effettivamente  succede in ATC vari di Mesola ma purtroppo non credo altre tanto in AFV come vedo da quello che scrivono i Toscani.

Se le AFV hanno già l'obbligo di comunicare ( come dice Francesco Bini) gli abbattimenti questo deve essere però nello stesso giorno prima ancora che finisca la giornata di caccia e non entro 48 ore quando non c'è + traccia di nulla , in modo che le guardie possano effettivamente  controllare.

Comunque a mio avviso l'unico sistema che sarà un deterrente è chiedere di incrementare  le contravvenzioni o penalità sia come importi in centinaia di Euro per ogni  colombaccio oltre il limite carniere giornaliero ammesso e con settimane di sospensione od anche  con sospensione annuali della caccia alla migratoria sia al cacciatore che alla   AFV abbinato anche ad un PMA ( Prelievo Massimo Autorizzato) non solo giornaliero  ma anche annuale .
Ovvio che le stesse regole debbano esistere però anche sul normale territorio ATC in tutta Italia.

Poi rimangono sempre le segnalazioni o denunce da farsi da chi sa di infrazioni nelle AFV.
Si chiamano le guardie e si chiamano i carabinieri.

Per quanto dici Francesco Bini sulle cartucce basta chiedere di  vietare la grandezza dei pallini superiore al 5  e di vietare anche magnum e super magnum ( aggiungo  magari anche il terzo colpo cosi cercano di raddrizzare il tiro tutti e meno colombacci vanno morire in giro colpo della terza cartuccia) e per quanto riguarda il tipo di caccia basterebbe richiedere che la caccia al colombaccio venga esercita solo ed  esclusivamente da appostamento fisso o temporaneo con la prova  effettiva dell'esistenza di un capanno provvisorioe non un semplice nascondersi dietro un cespuglio che e da considerare caccia vagante a tuti gli effetti e  con distanze di rispetto tra i capanni di 2/300 metri minimo.
Per quanto riguarda i 5 giorni di caccia che lamenti abbiamo dunque ragione io e Badger  chiedendo per la caccia sullo svernante  soli 2 gg. alla settimana che io auspicherei addirittura fissi   come in Sardegna e guarda caso anche in Portogallo dove malgrado ne abbiano  milioni  vige questa regola.
Magari i Portoghesi non hanno rispetto del loro sedentario con la scusa del dichiararlo dannoso ma hanno rispetto per i dormitori ( pagando addirittura i proprietari  in modo che non vengano eliminati i  boschi) e con 2 giornate  fisse  lasciano il colombaccio in pace molte + giornate di noi ( hanno anche il divieto di utilizzo attrezzature  elettriche).

Addirittura a mio avviso bisognerebbe che qualsiasi dormitorio individuato fosse tabellato con divieto di caccia e distanza  di rispetto sia fuori che dentro le AFV come fu fatto anni addietro nei pioppeti attorno a Mesola.

Come dissi per la petizione a Badger: dura la vedo una battaglia con una petizione.
Come dura vedo qualsiasi battaglia in merito a nuove regole e controlli.
Attenzione però che comunque stiamo girando attorno ad un lupo che dorme e se si sveglia sono cavoli amari duri da digerire.
Rimane sempre che segnalazioni, denunce e nuove regole sulle infrazioni con incrementi delle  penalità potranno sempre essere il migliore deterrente adesso e dopo qualsiasi cambiamento.
Un saluto a tutti,Denis
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 06/02/2014 - 17:32
Badger se non ti fidi nemmeno di quei controllori,allora è inutile portare avanti il discorso AFV e migratoria.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 06/02/2014 - 18:55
Caro Diego, a volte non rispondo semplicemente perchè, e qui l'ingenuo sono io, sta diventando faticoso constatare che siamo una categoria di divisi, dove ciascuno tira l'acqua al proprio mulino, dove talvolta si nega anche la realtà. Una realtà che non si vuole modificare anche se sarebbe necessario perchè ognuno ha un orticello o peggio, spera di averlo. Alla fine diventi semplicemente scomodo perchè hai immaginato, opinato soluzioni le quali ovviamente devono includere delle rinunce. Non siamo maturi, non lo saremo mai, non lo siamo come popolo, figurati come categoria. Per questo tutto ciò francamente mi stanca e sarà più ragionevole stare a guardare e parlare di piccioni.Un abbraccio.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 21:13
Caro Massimo, intanto grazie per avermi risposto e la cosa, indipendentemente dal contenuto, mi ha fatto, come sempre, molto piacere. Nel merito, vorrei umilmente ricordarti, che le divisioni sono una costante del nostro mondo e quindi non solo della categoria che si dedica alla caccia del colombaccio. I cacciatori italiani se sono alla frutta una ragione ci dovrà pur essere e a mio avviso la causa principale va ricercata nel frazionismo lacerante e assurdo che caratterizza ormai da anni il mondo venatorio del nostro Paese. Ciò nonostante però io ritengo che anche per questo e, soprattutto, per questo non dobbiamo alzare bandiera bianca, ma continuare il confronto serrato per cercare di far prevalere le ragioni che sono alla base del nostro credo e della nostra comune passione. Per cui non puoi farti irretire dalla stanchezza e metterti alla finestra a guardare quello che succede. Dal quel poco che posso aver capito di te, non mi sembri proprio il tipo!
Contraccambio un forte abbraccio e....avanti tutta!
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 06/02/2014 - 22:06
Carissimi Diego e Badger  aggiungerei che buona colpa dello stato attuale della caccia italiana è da ricercare anche nell'immobilismo di tutte le associazioni venatorie e altra buona parte nella politica che dove mette mano distrugge senza pietà .cordiali saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 06/02/2014 - 22:20
Caro Lorenzo,
purtroppo il frazionismo esasperato genera immobilismo con tutto ciò che segue. Hai perfettamente ragione.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 06/02/2014 - 23:29
Non pensate che la colpa di queste divisioni non sia solo di noi cacciatori ma anche di un associazionismo venatorio sempre pronto a far cassa e  mai a difendere una categoria di maltrattati,e offesi? Non pensate che quella "confraternita" come la chiamo io fosse nata 20 o più anni fa per fare cose di caccia forse non eravamo ridotti al lunicino? La confederazione va fatta a livello nazionale,non regionale,vanno inserite tutte le aavv,e bisogna cominciare a fare,sennò i cacciatori non ci credono,sono sfiduciati verso il proprio sindacato, fanno assicurazioni private e qui finisce la voglia di combattere e di fare qualcosa di buono per quel, quasi nulla, che è rimasto della caccia italiana.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 10:34
Ho letto un po' tutta la discussione.Alcuni spunti interessanti,la 157 non prevede un divieto specifico di caccia alla migratoria nelle AFV,andrebbe allora modificata a monte la 157.Tenendo ben presente che le AFV non ricadono nelle percentuali territoriali di gestione degli atc, ma nella gestione privata della caccia,in questo caso specifico lo Stato si e' privato della sua proprieta'superando l'art 826 del cod civ sulle proprieta dello Stato, limitatamente in quel territorio e quella o piu' persone che chiedono di istituire una AFV. Diversamente negli atc struttura semi-privata di II grado,tra pubblico e privati, lo Stato concede la gestione della sua proprieta' ai cacciatori,agricoltori e ambientalisti dopo aver ottemperato a diversi obblighi gestionali,l'842 e' stato ampiamente superato con la nascita degli atc,se fosse stato un reale dramma era gia' saltato da oltre 20 anni ce li vedi gli agricoltori ad assicurarsi per danni da fauna contro terzi? Chi e' quella compagnia assicuratrice che affronterebbe una cosa del genere? Non furono fessi all'epoca fu questa la riflessione in virtu dei vincolo posti dalla 394 che avrebbe reso drammatico il futuro,come poi e' successo,cosi,figuriamoci in regime privatistico.Se non si cambia l'art 826 la selvaggina negli atc resta sempre dello stato,e' chiaro se oggi e' patrimonio pubblico, e' mio quanto quello dell'agricoltore,che faccio ti chiedo il permesso per camminare e fruire di un bene anche mio?
Quindi il colombo come le anatre,i tordi, nelle AFV vengono sacrificati sull'altare del dio denaro privato......
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 07/02/2014 - 11:11
Bravo Alessandro quello che ha detto è la sacrosanta verità , e mi allaccio a quello che è il mio pensiero della pericolosità di intraprendere una strada che ci possa portare in posto peggiore di ora . Mi dispiace se qualche giorno fa mi si tappo la vene ed esordii in quel modo , ma sono una persona sanguigna e voglio bene alla caccia in quasi tutte le sue forme .Saluti a tutti.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 11:34
Tranquillo Lorenzo in Italia oltre quello che esiste non verra' toccato nulla della 157,fa comodo a tutti..Anche agli ambientalisti che co sta giostra della caccia si mantengono in vita da oltre 20 anni..Diversamente, per loro,ovviamente,sarebbe la fine,come sarebbe la fine di tanti politici che con noi si son costruti ponti d'oro...Nacque anche per questo la 157 oltre alla mediazione che fece Andreotti tra noi e i comunisti, (non dimenticare che li vincemmo tutti i referendum ci hanno imposto la sconfitta a tavolino) e tanti altri inciuci di salvataggi di interessi personali,ancor oggi in vita...Come la legittimazione di un'ala politica parassita dell'ambiente fondi europe ecc,ecc,.....Un mi fate parla!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 07/02/2014 - 11:48
E si hai proprio ragione stiamo boni altrimenti si solleva un vespaio che un finisce più , il parassitismo in questo paese è sempre di gran moda.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 12:20
Caro Alessandro,
mi sta tutto bene, una sola cosa non mi convince quando dici che l'art.842 è stato ampiamente superato con la nascita degli ATC. Ebbene voglia Iddio che l'articolo non venga cancellato sul serio, perchè altrimenti, con la proprietà fortemente frazionata come la nostra, voglio vedere come fai ad andare a caccia!!! Come tu sai l'art. 15 comma 1 della Legge 157, prevede un contributo a favore degli agricoltori per messa a disposizione dei propri terreni per l'esercizio della caccia. Ebbene, nessuna regione italiana, ha applicato questo disposto, per cui l'art.842 non solo non è stato superato, ma neanche sfiorato dalla 157 e se venisse abrogato sul serio, per accedere sui fondi altrui, pur essendo la selvaggina di tutti, dovresti chiedere sempre il permesso al proprietario del fondo per poterla prelevare. Almeno io la vedo così e, credimi, non potrebbe essere diversamente. Per cui.......
Con viva cordialità.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 12:22
Errata corrige: leggasi "per la messa a disposizione" ecc.ecc.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 13:41
Diego allora poniamola cosi come realmente e' e ti accorgi del perche' l'842 e stato superato,oggi mi hai rifatto studiare Diritto...L’art. 1 della l. 11.2.1992, n. 157, riprendendo e confermando il principio ispiratore della legge sulla caccia del 1977, stabilisce che “la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale”.
L’affermazione legislativa in capo allo Stato del diritto di proprietà sulla fauna selvatica – individuata nei sensi sopra indicati – produce alcuni effetti giuridici ben determinati, già enucleati dalla giurisprudenza di legittimità in relazione alla leggesulla caccia.
In  tema  di  caccia, l'affermazione "ex lege" della proprieta' dello Stato  su tutta la fauna selvatica esistente sul territorio nazionale ha  determinato  l'attribuzione  allo  stesso  di  una  signoria  sui singoli  capi  di  selvaggina,  che  si esprime in una disponibilita' virtuale,  sufficiente  a  rendere concreto il suo possesso, anche se gli  animali  selvatici  vivono  allo stato di liberta' e in zone non recintate  e  non  sottoposte  a specifica vigilanza. Ne consegue che l'uccisione  di  un  capo  di selvaggina, fuori dei casi di specifica autorizzazione    o    di    quelli  in  cui  lo  Stato,  rinunziando temporaneamente  ai  suoi  poteri,  consente  la  caccia,  viola  due diversi  interessi:  quello  di carattere socio-politico, ricollegato al  mantenimento  del  patrimonio ambientale, appartenente all'intera collettivita',    e   quello  di  carattere  strettamente  giuridico, tutelato  dalle  norme  che, nel campo del diritto civile o di quello penale, sono preposte alla tutela della proprietà e del possesso.
Lo Stato è pertanto proprietario, possessore e detentore ope legis della fauna selvatica. Esso regola l’esercizio del proprio diritto di proprietà e del proprio possesso consentendo a determinate condizioni l’apprensione, con conseguente acquisizione di possesso e proprietà, da parte di privati di alcuni esemplari costituenti parte del patrimonio faunistico; autolimita altresì la tutela del proprio diritto di proprietà e dei propri poteri di possessore e detentore escludendo la tutela penale ordinaria apprestata dagli artt. 624, 625 e 626 c.p. per la repressione dei reati contro il patrimonio.Sotto il profilo squisitamente civilistico, è noto come l’art. 828 c.c. stabilisca che “I beni che costituiscono il patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni sono soggetti alle regole particolari che li concernono e, in quanto non diversamente disposto, alle regole del presente codice. I beni che fanno parte del patrimonio indisponibile non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano”. La destinazione del bene patrimoniale indisponibile costituito dalla fauna selvatica è del tutto originale rispetto al concetto tradizionale di “destinazione” del bene pubblico, e deve senz’altro identificarsi nella sopravvivenza della fauna medesima. E’ probabilmente l’unico caso di bene pubblico fornito di destinazione autoreferenziale diretta, nel senso che la destinazione primaria della fauna selvatica è la preservazione di sé medesima, mentre la destinazione finale, traslata, è la conservazione del bene pubblico costituito dall’ambiente naturale e dall’ecosistema quale forma di salvaguardia del diritto alla salute costituzionalmente garantito.I beni del patrimonio indisponibile dello Stato, in quanto soddisfano ad un bisogno pubblico e sono soggetti ad una disciplina pubblica in ragione della loro destinazione, possono avere rilevanza per la qualificazione pubblica dell’opera ai fini dell’espropriazione e della previsione dell’art. 46 della legge 25.6.1865 n. 2359, sulle espropriazioni per pubblica utilità, nonostante che siano soggetti anche alla disciplina di diritto privato che non implichi sottrazione alla destinazione medesima (art. 828, capoverso, cod. civ.). Deve ritenersi applicabile ad essi, come ad ogni altra opera pubblica, il principio, secondo il quale la disposizione è estesa ai casi in cui il danno permanente derivi dall’esecuzione, dal mantenimento e dall’esercizio di un’opera pubblica, compresi in tale qualificazione l’impianto e l’esercizio di un pubblico servizio, senza che vi sia stato un procedimento di espropriazione. Tutti, invero, hanno elementi di fatto che rientrano nell’ampia previsione tipica dell’art. 46; per tutti, quindi, ricorre il fondamento razionale di tale norma, cioè che per i danni particolari e permanenti, non essendo invocabile un’esigenza sociale comune a tutti, ma anzi tale esigenza essendo soddisfatta con danno del singolo, deve essere corrisposto, per principio di giustizia distributiva, l’indennizzo. Pertanto, sono risarcibili i danni causati dall’impianto e dall’esercizio di un pubblico servizio, i quali non ne siano conseguenza normale per tutti ma, eccedendo tali limiti, siano particolari per alcuni e consistano in una lesione o perdita di utilità del bene, rilevabile alla stregua della tutela giuridica dello stesso.
(Cass. SS. UU. 28.4.1961, n. 976, MCC, riv. 241238).

Deve pertanto ritenersi legittima l’espropriazione per pubblica utilità disposta a fini di tutela della fauna selvatica, anche al di fuori della disciplina speciale posta dall’art. 15 legge. 11.2.1992, n. 157 in materia di utilizzazione dei fondi ai fini della gestione programmata della caccia.
L’art. 11 co. 6 della l. 11.2.1992, n. 157 prevede che “la fauna selvatica abbattuta durante l’esercizio venatorio nel rispetto delle disposizioni della presente legge appartiene a colui che l’ha cacciata”. Il cacciatore – non abusivo – assume pertanto, in luogo dello Stato, la qualità di proprietario, possessore e detentore della fauna legittimamente cacciata.........................HHOooo Diego mi devi un caffe' per codesta interpretazione,gioco dai, fa parte di un mio esame di tesi.....Sulle proprieta'
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 07/02/2014 - 15:12
Personalmente sarei per qualcosa di molto, molto, molto semplice.
Chiedere fino alla paranoia la fine della caccia a tutta la selvaggina migratoria all'interno delle AFV il 15 novembre. Il 30 forse potrebbe andare meglio? Senz'altro si perché dovrebbe coincidere con la fine del passo: Successivamente, non solo per i colombacci, si tratta di erratismi dovuti al clima e all'alimentazione che nulla hanno a che vedere con il passo.
In questo non vedo nulla di male perché se è stata fatta per la beccaccia una modifica alla 157 rispetto al periodo di caccia, con inizio posticipato al mattino e riduzione nel mese di gennaio, non vedo quale ostacolo potremmo trovare - per negarci legalmente - la possibilità di quanto può essere un nostro diritto.
Aggiungo poi, non me ne vogliate, che (parlo per Arezzo), senza preapertura............la scozia tra qualche tempo è in Italia.
Ogni interpretazione è libera di essere espressa, naturalmente in modo corretto, avendo presente - PER QUELLI CHE C'ERANO - cosa fu quella preapertura alle tortore di qualche anno fa dopo qualche anno di chiusura.
Quella fu una forma corretta di gestione di una specie, la tortora che se qualcuno non ci mette in fretta mano rischia di................
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 15:23
Pelo,perdonami il problema e a monte e' nella 157,che stabilisce nessun limite alle afv..Il denaro.Dillo alle valli venete di chiudere la migratoria al 30 novembre o alle aziende del lazio x i tordi.Denaro.Non devo negarmi da solo un diritto legislativo, do ragione ai verdi.
La beccaccia il periodo e' cambiato,ma non lo e' di concreto, dopo il recepimento dell'art 42 della direttiva.
Pelo sulle tortore in pre-apertura,il discorso e' piu' ampio,ma se vogliamo la facciamo breve,noi preleviamo solo sugli ultimi nati e non sui riproduttori.L'aumento delle stesse in Italia e' dovuto principalmente al cambio delle colture a maturazione. Come quest'anno nel Lazio e' stata una estate tardiva..Non hai idea quante ne son state prelevate la giostra e' durata fino al 25 di settembre.Tardarono a raccogliere i girasoli,in un altro campo pagammo il contadino in 20, per non fargli raccogliere i girasoli...Puoi ben capire...vero? Altro che Tunisia a tortore...
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 15:27
Alessandro,
mi dispiace averti costretto a riesumare una tesi difficile e complicata come quella di cui sopra, ma io continuo a ritenere che l'Art. 842 del c.c. sia ancora regolarmente in vigore e prego Dio, non tanto per me, ma per i giovani che vorranno ancora andare a caccia, che non venga abrogato. Perchè, mi potrei anche sbagliare, ma lo Stato, pur essendo il proprietario della fauna selvatica, che normalmente vive e vegeta sulla proprietà degli altri, per farla prelevare dal cacciatore regolarmente munito di licenza, deve superare il divieto di accesso sui fondi altrui, attraverso il disposto dell'art.842 del c.c. che consente SOLO al cacciatore di accedere liberamente sulla proprietà degli altri senza il consenso del proprietario.
Se poi tu sei convinto che le cose non stanno così e che comunque il cacciatore potrà continuare ad accedere sui fondi altrui anche in assenza dell'842 e quindi anche senza la conseguente cancellazione del diritto del proprietario di impedire a chicchessia il libero accesso alla sua proprietà, io alzo le mani (non sono un giurista) e, confidando nella buona stella, continuerò, nonostante tutto, a guardare con fiducia al futuro della caccia nel nostro Paese.
Ciao.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 15:40
Diego il concetto fondamentale e' che la fauna ovvero il suo utilizzo e indirizzo pubblico e proprieta' dello Stato e' superiore al concetto di proprieta privata,la quale ha dei limiti fortissimi, proprio per l'indirizzo pubblico della fauna, si tratta di un interesse collettivo che sovrasta il tuo di singolo ok? In pratica con l'atc ai proprietari gli e' stato "espropriato" il diritto di vietarti l'accesso della terra, oltre che della proprieta' della fauna,salvo quanto previsto dai limiti del fondo chiuso, espressione diretta di diniego,in questo caso,specifico, anche al proprietario e' negata la fruizione del bene comune.Mi rendo conto di aver scritto difficile ma il succo e' questo.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 15:46
Alessandro, io continuo a sperare che tu abbia ragione.
Ciao.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 07/02/2014 - 15:49
Diego, diversamente, non avremmo avuto la 157....Oggi tutto era privato in riserve...
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 07/02/2014 - 17:02
Diego se te lo dice lui sei/siamo in una botte di ferro!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 18:24
Ribaltina,
conosco Alessandro e sono pienamente consapevole della sua competenza e professionalità, ma continuo ad essere sempre meno sicuro che le cose stiano proprio così, tanto che, qualche mese fa, non ricordo bene sotto quale sigla, un nutrito gruppo di agricoltori assistito da alcuni avvocati, ha intrapreso una azione legale per il riconoscimento del proprio diritto sancito dall'art.15 comma 1 della 157/92 che così recita: "Per l'UTILIZZAZIONE dei fondi inclusi nel Piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia, è dovuto ai proprietari o conduttori  un contributo da determinarsi a cura dell'amministrazione regionale in relazione alla estensione, alle condizioni agronomiche, alle misure dirette alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente".
Come ho già avuto occasione di ricordare, NESSUNA REGIONE HA RISPETTATO IL SURRIFERITO DISPOSTO, per cui " ai fini della gestione programmata della caccia" viene meno un presupposto fondamentale che è il contributo previsto dal legislatore in favore dei proprietari dei fondi e sul quale, se non vado errato, le nostre AA.VV. avevano a suo tempo impostato la difesa del libero diritto di accesso dei cacciatori nei fondi altrui dichiarando, con questa motivazione, l'avvenuto (?) superamento dell'art.842 del c.c.
Quindi, caro Ribaltina, stando così le cose,io non mi sentirei tanto tranquillo.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 07/02/2014 - 18:57
A costo di esser lapidato vi esorto a considerare che la nostra sopravvivenza nonchè un miglioramento della nostra attività è legato strettamente ad un miglior rapporto con il proprietario del terreno, e  se non riusciamo a coinvolgere positivamente il modo agricolo e non solo non andiamo da nessuna parte. Piaccia o non piaccia è così. Ma TU lo vorresti in casa tua uno che fa i comodacci suoi e non ti dice neanche grazie? E così abbiamo le zolle dal giorno dopo il raccolto, le strade sbarrate etc etc o NO?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 07/02/2014 - 23:40
Caro Massimo,
io da anni vado dicendo che le guerre non si vincono combattendo l'alleato, per cui le cose che hai scritto le sottolineo positivamente e le rilancio con forza. Mi auguro, per il futuro della caccia, che il rapporto caccia-agricoltura non abbia a subire ulteriori, deleterie lacerazioni, ma riesca a trovare le coordinate giuste per il conseguimento delle migliori, reciproche soddisfazioni.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 08/02/2014 - 17:36
Figuratevi se io sono contro gli agricoltori! Sono di origini contadine e me ne vanto,però ho l'impressione che a volte non l'agricoltore in se ,ma i loro rappresentanti diano un colpo a cerchio, cacciatori,e uno alla botteambiental-animalisti.dDa una parte fanno comodo i cacciatori per contenere la selvaggina,dall'altra gli animalari,perché non gli rompano le scatole quando devono irrorare i campi con veleni vari.Io penso che debbano prendere una decisione, non possono stare con un piede di qua e uno di la.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 10/02/2014 - 08:43
Diego cio' che hanno intrapreso gli agricoltori con i loro legali e' corretto in quanto le Amministrazioni regionali non erogano i fondi economici previsti dalla 157.Ma, l'azione legale riguarda un mancato introito economico, dai noi cacciatori pagato sempre ANTICIPATAMENTE.Non c'entra con l'accesso ai fondi la richiesta legale, e' un ricorso puramente economico.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 10/02/2014 - 21:49
Alessandro, sarà anche un ricorso puramente economico e se così fosse, a mio parere, è incompleto, parziale e sai perchè?
Perchè la Legge 157/92, come ho ricordato più sopra, recita così: ""Per l'UTILIZZAZIONE dei fondi inclusi nel Piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia, è dovuto ai proprietari o conduttori  un contributo" ecc.ecc.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 11/02/2014 - 08:59
Non e' incompleto il ricorso,per un semplice motivo, che il mondo venatorio ovvero noi cacciatori ottemperiamo a quanto previsto dalla normativa pagando anticipatamente la tassa Regionale e/o provinciale.
Il meccanismo s'inceppa in alcune amministrazioni che non rifondono i soldi da noi gia' pagati agli agricoltori, in questo caso, noi in nessun caso possiamo esser citati legalmente. Cosa invece diversa per quelle amministrazioni indampienti. Quindi i legali mettono in mora l'amministrazione intimandoli di versare cio' che e' dovuto alle associazioni di categoria agricola o a privati,chiedendo gli interessi legali e la rivalutazione monetaria di quanto maturato dal silenzio inadempiente della Amministrazione Pubblica, qualora non sanino nei tempi previsti, vengono citati presso la procura competente,in questi casi sono procure amministrative, i Tar,ma l'omissione puo aver risvolti anche penali per i responsabili del procedimento,in genere non si arriva mai in aula,pagano e li finisce. non viene messo in discussione l'accesso ai fondi,ma bensì una morosita economica delle regioni o provincie nei confronti degli agricoltori che hanno diritto a quei soldi.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 11/02/2014 - 23:41
Alessandro,
ti sarei molto grato se, sulla base della tua preparazione e competenza giuridica, mi volessi spiegare che cosa significa  la frase "PER L'UTILIZZAZIONE DEI FONDI INCLUSI .....ECC.ECC.....", perchè, mi vorrai perdonare, ma io continuo a credere, che tu, finora, abbia voluto affrontare un solo aspetto del problema, cioè quello economico che, tuttavia, io continuo a ritenere sia la condizione "sine qua non" per la UTILIZZAZIONE  dei fondi inclusi nel Piano faunistico venatorio ai fini della gestione programmata della caccia e conseguentemente dell'esercizio venatorio. Per cui io continuo, mio malgrado, a ritenere che, in assenza del contributo dovuto ai proprietari o conduttori dei fondi, venga meno la prerogativa legata all'utilizzazione degli stessi fondi ai fini della gestione programmata della caccia.  Io, ovviamente, continuerò a sperare che nessuno tocchi l'art.842 del codice civile che, vorrei ricordarlo ancora una volta, permette solo al cacciatore e a nessun altro, il  libero accesso sui fondi altrui senza il consenso del proprietario.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 12/02/2014 - 08:57
Sicuramente son io che mi esprimo male.
Per l'UTILIZZAZIONE dei fondi inclusi nel Piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia, è dovuto ai proprietari o conduttori  un contributo".....Che significa questo,significa che l'amministrazione regionale o provinciale non adempie ad un obbligo giuridico con finalita' economiche verso terzi.Che seccude, noi versiamo anticipatamente come condizione per esercitare la caccia, la tassa regionale o provinciale, alla P.A.,la quale non versa la somma prevista agli agricoltori, la stessa viola una norma giurida che prevede fondi economici  e crea un danno economico a privati. ma questo non significa metter in dubbio l'842 o l'esercizio della caccia..E' una mera controversia ECONOMICA tra privati e pubblica amministrazione che non eroga fondi previsti dall'art 15,l'indempienza  e' Statale nei confronti di privati.E' chiaro i privati agricoltori fanno ricorso alla P.A. per far si, che gli venga erogato quanto dovuto e previsto dall'art 15.I privati agricoltori e in nessun caso possono rivalersi giuridicamente verso i cacciatori vietando l'accesso nei propri fondi, a che titolo lo fanno? Chi e' inadempiente noi o lo Stato? Non viene messo in discussione, nei vari ricorsi, l'accesso ai fondi, ma bensi il mancato guadagno previsto dalla 157, di ricorsi ne ho letti alcuni proprio su questi argomenti.Ecco perche' son tranquillo.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 12/02/2014 - 15:55
 OK, Alessandro, ma io resto sempre dell'avviso che se venisse meno l'art.842 del C:C:, difficilmente  potremmo continuare ad andare a caccia sui fondi altrui senza i permesso del proprietario.
Ciao e Dio ce la mandi buona!!
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 12/02/2014 - 15:58
Errata corrige: leggasi " e che Dio ce la mandi buona!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 12/02/2014 - 16:10
Andranno tutti in riserva Diego! Dico andranno,perchè io smetto!!!!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 13/02/2014 - 00:50
Ribaltina, smettere? MAI!!!!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Vasco - 13/02/2014 - 02:04
No Ribaltina non smettere, sarà presto approvata la mia proposta di legge che recita: In tutto il territorio nazionale è possibile cacciare tutto l'anno, anche la notte, quindi libero da qualsiasi vincolo e privatizzazione, ivi comprese anche le zone protette.
 beh che ne dici puo essere votata all'unanimitàaaaaaaa ::)

Caro Diego sai quando smette di andare a caccia Ribaltina? quando scambierà un colombaccio con.... non si può dire.....
Buona notte.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 13/02/2014 - 15:13
Diceva Paperino "si stava meglio quando si stava peggio" Anni 70' Bandite di caccia, piene di animali splendidi, niente caccia alla migratoria all'interno di esse, corridoi di 500 metri tra un divieto e l'altro, caccia a TUTTA la piccola migratoria, chiusura in collina 28 febbraio, in padule 31 marzo. Dicono a Livorno be' mi tempi!!! Noi fummo i gattopardi (almeno noi poveri diversamente giovani qualcosa abbiamo fatto in tempo ad assaggiare)
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 13/02/2014 - 15:47
Se fossi costretto ad andare in riserva Vasco,non ci penserei nemmeno un minuto!Quella di cacciare tutto l'anno etc etc Vasco lo sai in quanti la voterebbero? Passerebbe al primo turno,non andrebbe al ballottaggio. Ma a me non interessa,io vorrei andare a caccia con qualche certezza in più,la dignità che mi spetta,e meno rompimenti di p***e.
Ciao Vaschino, e mi raccomando domani l'altro.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 13/02/2014 - 23:48
Caro Vasco, uno come Ribaltina che scrive come noi sul Forum andrà a caccia in eterno....quindi anche nell'Aldilà....figurati se smette!!!!
A Massimo vorrei dire che quei tempi, che io ho vissuto anche prima di lui, per il semplice fatto che sono nato prima, purtroppo appartengono al passato e non torneranno mai più....anche perchè nessuno di noi sarebbe disposto a tornare a caccia con il fucile a bacchetta, a piedi o, nella migliore delle ipotesi, in sella ad una bicicletta!!!!
Purtroppo, caro Massimo, questo è il prezzo che abbiamo pagato e dobbiamo continuare a pagare al progresso e.....alla imbecillità degli uomini.
Un abbraccio a Vasco, Massimo e Ribaltina.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: DottorPurgone - 19/02/2014 - 20:19
NON VOLEVO APRIRE QUESTO MIO INTERVENTO DICENDO:VE LO AVEVO DETTO:MI SPIEGO.MENTRE NOI DISCUTAVAMO SULLA MORALITA',SUL'ETICA VENATORIA,E QUALCUNO SI SCANDALIZZAVA CHE SI CACCIASSE LA MIGRATORIA NELLE AFV,LA COMUNITA'EUROPEA CI PREPARAVA UNA BELLA SORPRESA.IL DARDO AVVELENATO E'PARTITO DALLA FRANCIA,DOVE UN NUTRITO NUMERO DI PROPRIETARI TERRIERI HANNO CHIESTO ALL'UE DI ABOLIRE LA NORMA,CHE CONSENTE AI CACCIATORI,E SOLO AD ESSI,L'ACCESSO NEI TERRENI ALTRUI.COSI'IN SEDE EUROPEA,SI DOVRA' DECIDERE SE ADOTTARE COMPORTAMENTI DI ACCESSO NEI FONDI ALTRUI,CON LE STESSE NORMATIVE VIGENTI NEL REGNO UNITO E CIOE'IL PROPRIETARIO TERRIERO DECIDE CHI ENTRA E CHI STA FUORI^^^.(INFORMAZIONE RIPORTATA NELL'ULTIMO NUMERO DI PANORAMA).E A QUESTO PUNTO,INVECE DI GUERREGGIARE FRA DI NOI,COME HO SEMPRE SOSTENUTO,BISOGNA MUOVERSI ATTRAVERSO LE NOSTRE ASSOCIAZIONI,CONTATTARE I POLITICI EUROPEI CHE CI SONO VICINI,SEGUIRE I CANDIDATI DELLE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE,E IN PARTICOLARE,E QUESTO VALE PER I TOSCANI,INCONTRARE RENZI.NON ABBIAMO ANCORA CAPITO,QUAL E'L'ATTEGGIAMENTO  SUO,E DEI SUOI PIU' STRETTI COLLABORATORI,NEI CONFRONTI DELLA CACCIA.NON SAPPIAMO SE HA INSERITO NELLE SUE LISTE ZANONI,E SE QUESTO VERRA'CANDIDATO NUOVAMENTE AL PARLAMENTO EUROPEO CON LA MAGLIETTA DEL PD.ALLORA SI CHE SAREBBERO C.ZZI AMARI,ALTRO CHE CACCIA ALLA MIGRATORIA NELLE AFV.IN ATTESA DI RISPOSTE E DI EVENTI VI SALUTO TUTTI QUANTI E OGNUNO CERCHI DI FARE QUELLO CHE PUO.LE ELEZIONI EUROPEE SONO VICINE
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Filippo Trocchi - 19/02/2014 - 20:55
Io penso che la Caccia alla migratoria nelle AAFFVV si debba poter esercitare ma,inquanto "MIGRATORIA"il periodo consentito deve essere dal primo di ottobre al 20 di novembre .Si risolve cosi' il problema pasture dormitori etc etc .Se uno vuole spendere 20mila euro l'anno per un capanno e' giusto che lo faccia ,ma su QUELLO SPECIFICO APPOSTAMENTO FISSO  e per QUEL DETERMINATO PERIODO e questa credo sia una posizione che il Club dovrebbe portare avanti che ne pansate? saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Vasco - 19/02/2014 - 22:13
Caro DOTT PURGONE, in molte occasioni il mondo ambientalista, anticaccia e non solo, con i referendum che tutti ricordiamo hanno tentato di far abrogare l'art.842 del codice civile approvato con regio decreto del 16 marzo 1942 che prevede il libero accesso sui fondi altrui per l'esercizio venatorio.

Non sarà concesso e, me lo auguro, ulteriore spazio ad un quesito contro la caccia, l'842 da tanti anni garantisce la sopravvivenza ai cacciatori che non possono mettere mano al portafoglio. Il risultato dei recenti sondaggi, caccia si caccia no, ha confermato che i Mass media non sono contrari alla caccia, quindi la Corte Costituzionale difficilmente riterrà ammissibile un'altra proposta referendaria sul tema caccia.

Certo c'è da stare con gli occhi ben aperti e mai dire mai.
Cordiali saluti.
vasco 
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 20/02/2014 - 00:26
Sarebbe poi un referendum fasullo perchè le leggi e direttive europee recepite non possono essere sottoposte a referendum nei singoli Stati.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: DottorPurgone - 20/02/2014 - 06:43
GENTILISSIMO VASCO,IO NON CONOSCO LA GIURISPRUDENZA,MA TEMO CHE SE UNA LEGGE VIENE APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO,I PAESI MEMBRI SIANO COSTRETTI AD ADEGUARSI,PENA SANZIONI.SI INNESCHEREBBE POI L'EFFETTO A CATENA DI ATTIVAZIONE DEGLI ANIMALISTI ED ULTERIORI NUBI DI TEMPESTA SI ADDENSEREBBERO SULLA NOSTRA GIA' PROVATA TESTA.SALUTONI
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 09:58
Dott.Purgone..In Francia come in Germania non esiste nella loro legislazione venatoria la possibilita' di vietare l'accesso nei fondi privati ai cacciatori, nella 157 esiste.In Germania un proprietario ha ricorso alla Corte di Giustizia europea per i diritti dell'uomo e' l'ha spuntata parzialmente. In Italia gli agricoltori che aderiscono agli atc e alla gestione faunistica lo fanno coscientemente e sanno perfettamente che in qualsiasi momento, possono, comunicare alla Regione e Provincia l'istituzione del fondo chiuso,con semplice raccomandata R/R. In UK e' diverso non esiste una legislazione venatoria specifica ma usano decreti annuali di caccia.La proprieta della fauna,anche temporale, li e' per costituzione dei singoli proprietari e ne traggono vantaggi economici e anche perdide dovute ai danni non sanati dallo Stato centrale.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 10:01
Dimenticavo,la Commissione Europea non fa leggi ma direttive,non entra mai nel merito delle legislazioni interne o nelle Cosituzioni dei vari paesi aderenti.Entra solo nel merito quando NON applicazione delle direttive comunitarie.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 20/02/2014 - 10:53
GRANDE ALESSANDRO.
FOSSI IO L'AMMINISTRATORE DA TEMPO AVREI APERTO UNA CARTELLA
............L'ANGOLO DELLA LEGISLATORE......................
AFFIDANDOLA A TE.
MA NON SONO L'AMMINISTRATORE - NE' VORREI ESSERLO - QUINDI SIA A LUI SIA AI NUOVI MODERATORI CHIEDO CHE VENGA APERTA UNA CARTELLA AFFIDANDOLA AD ALESSANDRO CANNAS PER TRATTARE GLI ASPETTI LEGISLATIVI NAZIONALI E NON SOLO. POTREI SCOMMETTERE LA MIA CACCIA (SICURO DI MANTENERLA) PER  UN INCREDIBILE NUMERO DI CONTATTI E RICHIESTE DI PARERI. VORREI CHE INSIEME A ME A CHIEDERLO FOSSE ANCHE DIEGO BACCARELLI CHE SA DELLA SUA COMPETENZA IN MATERIA.                                                              SE LO FACCIO IO, SONO STRASICURO CHE ..................AIUTO DIEGO.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 20/02/2014 - 11:53
..........oooops
errata corrige

...........L'ANGOLO DELLA LEGGE................

Scusatemi
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 20/02/2014 - 12:27
Ti ringrazio Alessandro, per la verità sapevo le stesse cose, anche se non le avrei sapute illustrare con la tua puntualità. In Effetti a suo tempo...l'italia ha aderito alla Direttiva Uccelli, mi sembra che si chiamasse così, e da qui discendono poi gli obblighi nella gestione dell'esercizio venatorio alle varie specie. Quello che dovrebbe preoccuparci invece è il NOSTRO rapporto con il mondo dell'agricoltura che non DEVE essere mai nostro avversario ma alleato, in definitiva spesso dipende solo da noi. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 20/02/2014 - 13:27
Alessandro, sai quanto ti stimo per cui non sarà questa mia puntualizzazione a mettere in discussione la tua indiscussa competenza in materia. Soltanto volevo farti osservare che la possibilità per l'agricoltore di costituire un fondo chiuso non è, almeno da noi in Umbria, così semplice come tu vorresti far credere. L'agricoltorre, prima di poter apporre le tabelle, deve superare una serie di vincoli legati alla perimetrazione del fondo (vedi licenza edilizia, rispetto del paesaggio e...chi più ne ha ne metta...E poi come, tutti sanno, nel fondo chiuso l'esercizio venatorio e vietato a tutti, compreso il proprietario del fondo. A un mio Socio che voleva istituire un allevamento di lepri a scopo di ripopolamento, il Comune di residenza gli ha fatto veder i sorci verdi con una serie di vincoli e condizionamenti, tanto che sono trascorsi oltre due anni dalle "semplice comunicazione" prevista per i titolari di impresa agricola dall'art.17, comma 3 della 157 e l'aspirante allevatore ancora non è in grado di far partire l'allevamento. Mi fermo qui, caro Alessandro, non prima però di aver raccolto l'invito di Pelo 52 con cui mi sollecita a chiedere l'istituzione de "l'angolo della Legge", affidandone a te la gestione, invito che raccolgo con piacere per girarlo immediatamente ai responsabili del Forum.
Cordialmente.
diego
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 14:25
 il punto fondamentale,sul quale siamo comunque coperti,diversamente da altre legislazioni europee,che da noi  esiste la liberta' di farlo, anche tra mille e un balzello..
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 14:33
Badger,io sono d'accordo,entriamo nelle terre altrui e questo parziale diritto va saputo gestire.
Oggi sappiamo che gli agricoltori hanno una percezione di danni molto alta,sanno che l'amministrazione e gli atc erogano al risparmio in tempi biblici..Io son sempre stato dell'idea,non so se vi piace,di creare regionalmente una concessione agricola da versare direttamente,in un c/c creato dalle associazioni di categoria agricole le quali possono gestirsi i fondi in base alle reale esigenze territoriali direttamente su base Regionale provinciale e comunale,senza dover vedere montagne di carte per l'erogazione di danni da fauna,ovviamente, includendo anche gli allevatori.Escludendo dal fondo economico,i proprietari dei fondi chiusi,o di altro istituto di divieto di caccia. 
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 20/02/2014 - 15:12
Proprio ieri sera Alessandro, andando a ritirare un permesso per uno dei miei capanni, il proprietario mi ha un po' strapazzato proprio per quello che tu hai scritto.
Materia del contendere è il benedetto/maledetto cinghiale e gli ungulati in genere per i danni che arreca all'agricoltura e all'esigua somma riconosciuta a chi i danni li ha subiti.
Mi ha fatto due sfere tanto e a nulla è valso il mio precisare che con i cinghiali/caprioli/cervi in non c'entrassi un tubo visto che da anni la mia unica attività venatoria è praticata da sopra "un cerro del suo bosco". Ma siccome sono cacciatore la figura del cacciatore colpevole della sua sfortunata attività agricola era ai suoi occhi anche mia.
La tua idea mi sembrerebbe non solo ragionevole ma degna di essere presa nella massima considerazione.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 15:33
Ci credo che ti ha fatto due cacio cavalli...Ce da capirli,in noi vedono la soluzione materiale oltre che economica, ai loro dispiaceri...Tonfali se ti capita...
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 20/02/2014 - 15:52
Caro Alessandro l'idea è splendida e servirebbe a farci respirare un po' meglio. Credo però che i nostri "colleghi" saranno un po' duri da convincere. Vedi io difendo l'842 ma tra difenderlo e pensare che hai tutti i diritti di fare un po' come ti pare perchè hai un porto d'armi in tasca ce ne corre. Purtroppo tutte le volte che ho affrontato il discorso sono dovuto fuggire per non essere lapidato. Una soluzione semplice ci sarebbe, invertire le parti e trovarsi l'agricoltore che pretende di essere ospitato in casa tua perchè ha un documento che glielo garantisce!! Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 20/02/2014 - 16:03
Non vanno convinti,su alcune cose son impositivo,va fatto per legge,non possiamo pensare che tutto ci sia dovuto..Sta cosa ne parleremo con FACE Italia,eventualmente come proposta al nuovo governo.
Va considerato che gli agricoltori soffrono non tanto per il nostro accesso nei loro campi, ma per la mancanza di soldi per sanargli i danni,come sanno che per molti versi noi abbiamo i fucili legati da balzelli amministrativi e giuridici che ci impediscono  interventi forti per contenere gli ungulati,storni,torraioli,nutrie...Oltre al denaro andrebbe modificato l'art 1 della 157..Non piu' legge di protezione,ma legge di gestione,cambierebbe molto,specialmente per le specie aliene, invasive,ungulati.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 20/02/2014 - 16:07
Infatti è proprio l'errore di pensare di avere il diritto assoluto di transitare sui fondi altrui solo per il fatto di essere cacciatori che ci frega.
In toskana esiste anche un accordo per posticipare l'aratura delle stoppie in cambio di qualche euro se non erro.
Il problema è che l'euro glielo fanno............soffrire come gli fanno soffrire quel 70% di danno accertato e rimborsato con pochi denari.

Il sistema, se studiato, potrebbe funzionare
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 20/02/2014 - 19:29
Alessandro, come certamente saprai, io ho avuto la responsabilità della Direzione regionale Coldiretti dell'Umbria per quasi trenta anni e quindi credo di conoscere abbastanza bene i problemi della categoria e, più in generale, quelli che affliggono la nostra agricoltura. Ebbene, la proposta di una concessione agricola da affidare in gestione alle Associazioni di categoria a me non sembra facilmente percorribile, soprattutto alla luce dei rapporti che intercorrono tra le maggiori OO.AA. ai vari livelli di responsabilità. Ho ancora ben in mente i ricorsi delle stesse OO. Agricole al TAR Umbro, volti ad impugnare le ripartizioni dei fondi destinati alle stesse dalla Regione.
E poi siamo proprio sicuri che il metodo da te indicato possa risolvere definitivamente il problema del risarcimento dei danni prodotti dalla fauna selvatica alle colture agricole? Io non ne sarei troppo sicuro.....Anzi!!!....
La fauna, come tu sai, provoca danni diretti alle colture, agli allevamenti e alle strutture agricole che, a mio avviso dovrebbero essere coperti con una assicurazione pagata dal proprietario del soggetto (fauna) che arreca i danni, come avviene sempre e comunque quando il danno viene prodotto da un animale appartenente ad un privato cittadino. Vedi, Alessandro, se io, nel mio Centro Privato di Riproduzione Fauna Selvatica, abbatto un cinghiale perchè mi fa danni gravissimi alla fauna(vedi piccoli nati e non solo) e alle strutture del Centro, sono passibile di denuncia penale per furto aggravato ai danni dello Stato che è il proprietario del cinghiale, ma lo Stato a me,i danni non li paga. Ma c'è di più e di peggio, perchè io, non solo non vengo risarcito, ma sono OBBLIGATO A PAGARE I DANNI PRODOTTI DAI CINGHIALI AL PROPRIETARIO DELL'AZIENDA CHE MI HA CONCESSO L'AUTORIZZAZIONE PER  L'USO FAUNISTICO VENATORIO DEI TERRENI INTERESSATI DAL CENTRO E NON SOLO ALL'INTERNO DEL CENTRO MA ADDIRITTURA ENTRO IL RAGGIO DI 200 METRI DALLE TABELLE. STANDO COSI LE COSE, CARO ALESSANDRO, MI DICI COME FAI A PROPORRE CHE I DANNI PRODOTTI DAI CINGHIALI NEGLI ISTITUTI PRIVATI LI DEVO PAGARE IO PRIVATO CITTADINO CHE NON SONO IL PROPRIETARIO DEL CINGHIALE E NON HO IL CINGHIALE IN CONCESSIONE, PER CUI NON GLI POSSO NEMMENO SPARARE? CREDIMI, IL PROBLEMA NON E' SEMPLICE E, A MIO AVVISO, NON SI PUO' RISOLVERE A COLPI DI "CONCESSIONE"!!!
Cordialmente.
di
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: levante - 20/02/2014 - 19:35
Appoggio in pieno la proposta di Pelo52 per inserire nel forum "l'angolo della legge"......un saluto Levante
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 20/02/2014 - 20:11
I danni prodotti dalla fauna selvatica non sono soltanto quelli diretti a distruggere la coltura agricola, ma anche e,soprattutto, quelli indiretti che si ripercuotono sulla mancata produzione complessiva dell'azienda e quindi sulla incapacità dell'azienda stessa di stare sul mercato anche per gli anni immediatamente successivi all'evento dannoso prodotto dalla fauna selvatica.  Questo aspetto, che è di fondamentale importanza per una impresa agricola, non viene neppure sfiorato in sede di stima del danno prodotto dalla fauna e quindi non viene risarcito. Anche su questo termine (risarcimento) andrebbero spese due parole. La Legge sui danni parla di RISARCIMENTO, vale a dire 100% del danno subito dall'agricoltore, ma in effetti, quando va bene, si tratta sempre di un INDENNIZZO molto, ma molto parziale. In conclusione, io ritengo, che debba essere lo Stato a contrarre una assicurazione o, se vogliamo, a partecipare per almeno all'80% del premio assicurativo da versare alla compagnia prescelta per la stipula della polizza assicurativa.
L'Unione Europea recentemente ha previsto nel proprio Bilancio stanziamenti destinati a coprire fino al 60% del costo della polizza assicurativa che le aziende agricole stipulano con le varie compagnie.
Ecco, questo, a mio modesto modo di vedere, potrebbe essere il percorso da seguire per risolvere l'annoso problema dei risarcimenti dei danni, prodotti dalla fauna selvatica alle colture agricole.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 20/02/2014 - 23:39
Facciamo questo fondo,ma facciamo pagare qualcosina anche agli animal-ambientalisti perchè non ci fanno cacciare nel modo che si dovrebbe, e nel modo corretto alle specie dannose.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 21/02/2014 - 01:44
p.s.:ovviamente, quando ho fatto riferimento alla UE e al 60%  del costo della polizza assicurativa di cui si fa carico nel proprio bilancio, intendevo riferirmi ai danni prodotti da avversità atmosferiche e calamità naturali, per la copertura dei quali l'agricoltore è costretto a stipulare una polizza con una compagnia di assicurazione, il cui costo viene in parte alleggerito dal contributo UE.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Alessandro Cannas - 21/02/2014 - 07:59
La mia idea Diego e' quella di scavalcare la P.A. di creare un contratto,accordo,un'intesa, magari poi si strova la formula giuridicamente piu' corretta, tra noi cacciatori e agricoltori proprio per evitare le problematiche da te sollevate. Il versamento non deve in nessun caso passare attraverso le Amministrazioni Pubbliche.Perche' e' qui l'intoppo principale,e va superato.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 21/02/2014 - 08:10
Mi associo a Levante per l'istituzione dell' Angolo della legge, o comunque lo vorremo chiamare credo sia di grande utilità. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 21/02/2014 - 08:21
Buongiorno Alessandro. Proprio pochi minuti fa sfogliando come ogni mattina i quotidiani alla ricerca di qualche notizia che potesse riguardare il mio settore lavorativo, nella cronaca del Casentino in bella mostra sta un articolo favorevole e sfavorevole agli agricoltori.
Il lupo. Se da un lato lo stesso contribuisce a diminuire drasticamente la presenza dei cinghiali nelle zone dove la presenza del lupo è marcata dall'altro comporta notevoli danni per gli agricoltori/allevatori. Senza creare tanto allarmismo anche la periferia di Arezzo comincia ad essere "abbastanza" interessata dal fenomeno.
Per tornare a noi Alessandro nel corriere sta scritto.....RIMBORSI IN ARRIVO PER I DANNI PROVOCATI DAI LUPI. IL PACCHETTO DEGLI INTERVENTI Sarà VOTATO LUNEDI'.
Ecco, la burocrazia lenta a mettersi in moto quando va in moto farà di tutto per rallentare o diminuire il rimborso.                      Quindi l'idea di Alessandro di costituire un fondo alimentato anche dagli ambientalisti e non solo dai cacciatori svincolato dalla macchina burocratica statale che consenta un più celere e certo rimborso dei danni causati dalla fauna selvatica cacciabile nonché da quella protetta non è propriamente campata in aria. Anzi.
 





Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Diego Baccarelli - 21/02/2014 - 10:53
Alessandro, quando in Umbria (qualche mese fa) fu avanzata la proposta di far pagare un contributo extra alle squadre dei cinghialisti, in aggiunta  al fondo già previsto dalla legge 157, E' SCOPPIATA LA RIVOLUZIONE !!! Mi fermo qui. Ciao.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 21/02/2014 - 12:32
Caro Diego io l'ho già detto. E dirò di più alla fine tanto si è consolidata l'idea del "faccio come  mi pare" che si è perso coscienza del fatto che si è in casa altrui. Talvolta certi atteggiamenti sono al limite della protervia. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: koala - 21/02/2014 - 14:21
dunque questa degli appostamenti  dentro  le AFV è veramente una cosa che ci prende anceh perchè 7 pagine di scritti in merito ,insomma.. che dire.. allora io penso che bisognerebbe evitare ceh nelle AFV ci possano essere capanni sia per i colombacci che per la minuta selvaggina poichè penso che occorra dignità anche verso chi pratica la caccia ai tordi, ora credo che nessuno di noi abbia la possibilità di far accadere una cosa simile, poichè non siamo in grado di trovare una sintesi tra noi sulle innumerevoli questioni vuoi che si trovi la possibilità di evitare la caccia al colombaccio nelle AFV.. però per favore almeno il rispetto di non farsi prendere per il cuolo da chi in questo blog scrive in merito alla tutela della specie e poi ne fà mattanze nei dormitori per favore almeno quella
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 21/02/2014 - 15:23
E' vero Nicola quanto affermi.
Si è scritto, almeno io, di vietare la caccia alla migratoria all'interno delle AFV dopo il 15 di novembre.
Quindi tutta la migratoria compreso il tordo la beccaccia il colombaccio ecc. ecc. dalla fine del passo che più o meno coincide con la metà del mese di novembre. Ho anche parlato dell'esclusione delle AFV vallive dalla chiusura alla metà del mese di novembre purchè le stesse attuino solo e soltanto la caccia alla selvaggina palustre all'interno dell'azienda. Per il veneto non mi pare visto che si cacciano anatre fagiani lepri colombacci ecc. ecc. 
Il colombaccio è normale che qui sia inserito visto che questo è il forum del Club Italiano del colombaccio.
I dormitori? Sono sacri ed è per questo che si chiede la chiusura nelle AFV dopo il passo.
AFV ZRC ZRV Demanio Oasi Fondi chiusi  sono anche dormitori o no?
Trovi forse qualche dormitorio in terreno libero?
Purtroppo oggi, parlo di toskana e del mio comune ovviamente non essendo mai stato fuori regione a caccia e raramente ho messo i piedi fuori dai miei tre capanni tutti circoscritti in un cerchio di un km. PER SCELTA, mi si dice che l'unico selvatico capace di farti uscire nella speranza d'incontro sia il colombaccio. Quest'anno è stata buona per la beccaccia. Ai cinghiali pensano i lupi, i lupi a due gambe, i continui abbattimenti che (causa o scusa danni) vanno avanti 365 giorni all'anno notte compresa nei governi dentro le oasi.
Quindi mi parrebbe giusto chiedere un po' di protezione per il nostro "COLOMBONE".
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: koala - 21/02/2014 - 16:25
concordo su tutto ma pretendo e te sarai d'accordo con me che chi all'interno del forum non chieda tutela quando all'interno delle AFV titolari di appostamenti  fanno quello che la tutela dice di non fare. se poi l club riuscirà nel suo intento avrà coronato un suo fine ovvero la tutela, perchè i primi fruitori di un bene devono essere i primi nella sua salvaguardia.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 21/02/2014 - 16:40
Bisogna sgomberare il campo da alcuni malintesi. Sono stato il primo a pretendere che il Club esternasse le sue posizioni su certi argomenti perchè ritenevo e lo ritengo ancora che, qualunque sia la posizione, deve essere nota. Poi può essere o meno condivisa, vedi pre apertura. Tuttavia deve essere chiaro che si tratta sempre di intenzioni, di orientamenti, da qui a vederli scritti in qualche norma regionale purtroppo c'è di mezzo il mar rosso e senza nessuno che separa le acque. Io credo che desiderare di appartenere ad una associazione che le pensa come me, come noi, sia più stimolante. E' poi ovvio che ci saranno dei soci, i quali praticano quella caccia che noi avversiamo, che non saranno d'accordo, sta quindi alla loro coscienza di cacciatori valutare se sono nel giusto loro oppure no, e dammi retta Koala, lo sanno eccome se  lo sanno. Ciao (Ps sai io sono uno dei pochi che PUO' parlare perchè sono stato all'estero spesso non per il colombaccio ma per fare quelle cacce che qui non si possono più fare. Ebbene poichè nell'attesa tra un uscita alle oche e un rientro alle anatre ci hanno fatto cacciare il colombaccio io ti posso assicurare che ho riposto il fucile quando il carniere era quasi al livello di ciò che ci permettono in Italia, sono scemo? Probabilmente si, ma mi riempie l'occhio anche vedere centinaia di selvatici, sapere che potrei...e accontentarmi della qualità. Ariciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 21/02/2014 - 18:01
Badger allora tu sei una mosca bianca all'estero.
Ma indo vu eri tutti 4-5 anni fa quando battagliavo contro la caccia alla selvaggina migratoria all'interno delle AFV,e le cacce indiscriminate all'estero un pò in tutti i forum?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: koala - 21/02/2014 - 18:47
se pensiamo di  essere santi possiamo andare a lourdes o a fare un po di cammino a santiago de compostela...ergo il club deve dire la sua sapendo che questo non influirà su nessuna decisione che in Regione potrebbero prendere in merito alla caccia nella AFV per la specie colombaccio. Poi sapete la coscenza ognuno ha la sua quindi......,
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 21/02/2014 - 19:01
Stai dicendo le stesse cose che dico io, e vedrai che il Club dice la sua. Io non sono un santo, sono UN CACCIATORE. Poi, la caccia all'estero, ma a noi che ce ne cale? Preoccupiamoci del nostro orticello che ha già tanti problemi. Bisogna anche domandarsi perchè in certi paesi europei e non, vorrei dire tutti, si può fare turismo venatorio e qui siamo alla revolverata. Noi dobbiamo lavorare per impedire le stragi di casa nostra non in Scozia o chissà dove.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Filippo Trocchi - 21/02/2014 - 20:50
Buonasera a tutti io ho detto la mia come tutti voi pero' vorrei anche dire che bisogna pensare che non ci siamo solo noi e che tutte le cacce hanno pari dignita' quindi io credo che le posizioni che il Club debba assumere siano per una regolamentazione volta a preservare la risorsa colombaccio senza giudicare o peggio penalizzare altre forme di Caccia ,non tutti hanno il privilegio,le possibilita' ,le capacita' ed il tempo di avere un capanno ai colombacci ma anche loro hanno diritto come noi di esercitare una qualsiasi forma di caccia .Io sono contro i settarismi e le "specializzazioni"che troppo spesso vengono sbandierati nel nome di una Caccia moderna .In questo modo ci mettiamo solo l'uno contro l'altro esponendoci alla pubblica gogna ed alla mercie' dei soliti approfittatorio ai falsiambientalisti .La Caccia e' bella tutta e va regolamentata propio nell'interesse della Caccia stessa! saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Giulio - 21/02/2014 - 21:09
x Badger ma come il club se ne frega delle stragi che vengono fatte all'estero e vorrebbe vietare la caccia nelle riserve? ma scusi lei fa il moderatore o è uno di quelli che tornano dall'estero con tante fotografie di colombacci appesi che poi lasciano marcire nei congelatori. e questo sarebbe il Club che vorrebbe preservare la specie?  ho sbagliato indirizzo? credo di si. 
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Chiocco - 21/02/2014 - 21:38
Tanto x rinfrescare la memoria e x dire una volta di più che avete voglia di stare a dire che bisognerebbe far rispettare le regole e tante altre belle parole che scusate il termine faranno la stessa fine della carta igienica ... Prima ci si puliscono il culo poi tirano lo sciacquone.a dimostrazione che nelle afv non ci sono regole se non quelle che fanno da soli , oggi parlavo con uno... Dovrei ammazzare un fagiano al cane dico io, e' un cucciolone, bisognerebbe che lo portassi in riserva e gliene mettessi un paio.. Io ci dovevo andare ieri insieme a 7/8 amici mi risponde lui.. Ma pioveva non siamo andati, si va in settimana prossima dice lui, se andate sabato o domenica dico io vengo con voi e metto un fagiano al cane. No mi dice andiamo tra settimana quando non c'è nessuno,il sabato e la domenica c'è troppa gente, così la mattina si mette qualche fagiano e il pomeriggio si va a fare il rientro si fringuelli. Ai fringuelli? Dico io , si tanto non ci viene nessuno e se viene qualcuno devono passare dal cancello , ci chiamano.
Signori non facciamo finta di scandalizzarci se la' dentro fanno come gli pare, sono cose sapute e risapute , tutto lo sanno e nessuno fa' niente e si continua a fare come meglio gli pare. E voi continuate a dire almeno fino al 15 novembre poi basta .. Ma pensate davvero che rispettino qualcuna di quelle regole? Tutti sappiamo che se ne fanno di cotte e di crude, tutti sapevano che quel capanno sulla costa appastava e sforava tutti i giorni i limiti giornalieri  del resto chi paga 10000 € i suoi 7/800 colombacci li vuole ammazzare, ma se ne è' parlato solo quando qualcuno che si era rotto le palle di essere oltretutto predo anche x il c..o ha acceso la motosega e ha buttato tutto giù, oppure vogliamo parlare di quella afv con il nome di quel famoso vino che l'ultimo giorno come da tradizione fa' la sparatoria finale nel dormitorio e qualche partecipante ha anche pubblicato la foto dei 217 colombi fatto quel giorno. E smettiamo di prenderci in giro, se ne sa il 10% di quello che succede al di la' dei cancelli , solo una cosa e' sicura , che fanno come gli pare quando gli pare .  Andrebbe vietato del tutto la caccia alla migratoria nelle  afv, x mille motivi, il primo e' che vendono merce che non è loro ma di tutti .
Sapete qual'e il bello ? Parlavo con uno che conosco e mi ha detto che in un gruppo di cacciatori di colombacci un giorno scrisse un post nel quale si diceva contrario alla caccia alla migra nelle afv, beh mi ha detto, ci credo che almeno una decina di persone mi hanno tolto l'amicizia su Facebook ?
La verità e' che Ce ne sono troppi anche tra noi che beneficiano di tutti quei privilegi che ci sono la' dentro ... E come cani voraci se gli tocchi l'osso mordono, io x come la vedo  e la maggior parte dei cacciatori l'osso glielo infilerei nel c..o e non solo un pezzeto fino al 25 novembre ma tutto x tutto l'anno.
E poi questi cacciatori da pollaio spesso fanno anche i maestri e gli intenditori, magari paragonando le loro tese nel pollaio con quelle fuori dove naturalmente non sarebbero capaci di prendere niente.
Strano paese questo  ... Del resto vince le elezioni chi non viene nemmeno votato figuriamoci se si pretende di mettere e far rispettare regole nelle riserve private.
Che  taggie a di' paisa'? Tengo famiglia...
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 21/02/2014 - 23:32
Badger delle stragi in Scozia Irlanda o Inghilterra me ne frega poco anche a me, anche se odio le marmellate,ma in altri posti me ne frega eccome!!!!E da cacciatore mi frega delle stragi di allodole,tordi,cesene e tutto il resto.A volte non capisco!Una volta si dice una cosa,la volta dopo si smentisce,o si addolcisce.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: koala - 22/02/2014 - 00:53
bravo chiocco questa volta le hai dette bene ma proprio bene
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 22/02/2014 - 08:14
Dunque come al solito si cercano pretesti per addensare nubi di polemica. Partiamo dall'assunto che nessuno, e io meno che meno, ho detto che approvo le stragi all'estero. Le quali peraltro non credo proprio che mettano in discussione la sopravvivenza della specie, semmai dovrebbero turbare la coscienza di chi le commette. o ho detto che qui bisogna smettere di fare i sofisti a ufo e cioè che prima di preoccuparsi di ciò che fanno fuori bisogna metter ordine in casa nostra. Ma come, non riusciamo ad avere una regolamentazione decente in Italia e come prima cosa dovremmo esecrare quello che si fa in altri Paesi? Non vi sembra un po' come dire non attinente alla realtà? Peraltro mi corre l'obbligo di dire che forse c'è scarsa informazione. In Gran Bretagna il colombaccio è considerato nocivo e cacciato 12 mesi all'anno, Vi informo inoltre che ci sono degli stipendiati della corona ai quali vengono pagate anche le cartucce per fare il loro lavoro cioè ammazzarne quanti più possibile e se ciò è in diminuzione è perchè c'è il turismo venatorio. Quindi di cosa state parlando? Datemi retta magari avessimo le regole e il buonsenso degli inglesi. la BASC amministra in autonomia la caccia ed è gestita anche dai cacciatori. Poi sta al buonsenso di ciascuno adottare i comportamenti migliori.Caro Giulio leggi bene prima di fare delle critiche che francamente mi sembrano ingiuste. Ma non lo vedi che non appena si parla velatamente di una posizione del club favorevole ad una regolamentazione restrittiva della caccia nelle riserve si alza subito qualche Lancillotto e grida che non si può fare, viva la libertà, abbasso a quello, morte a quell'altro? E io invece dovrei filosofeggiare e scrivere alla Comunità Europea che tirasse le orecchie a quei paesi molto più avanti di noi e dire: sapete noi siamo nel guano fino agli occhi, ci chiudono la caccia un giorno si e quell'altro pure, non abbiamo certezze, paghiamo e basta, siamo ostaggio di tutti, dei politici, delle amministrazioni locali, della prima suffragetta che grida macellai, però siccome siamo inguaribilmente presuntuosi vorremmo che anche gli altri si grattassero la testa con problemi che loro non hanno? Via siamo seri. Un'altra cosa, qui si parla ESCLUSIVAMENTE  di colombaccio, non è il luogo per occuparci di altre realtà venatorie proprio perchè ci chiamiamo CLUB ITALIANO DEL COLOMBACCIO e non abbiamo titolo per parlare per altri. Vi saluto. Ah a proposito, a mio insindacabile avviso il moderatore ha diritto di avere le opinioni che vuole si chiama democrazia, il suo ruolo è quello di far si che le discussioni rimangano nel solco della buona educazione e che non degenerino in rissa, non è quello di avere le idee che possono piacere di più.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 22/02/2014 - 08:27
Gino scusa a Te rispondo a parte. Hai tutte le ragioni a dire quello che dici ma devi convenire che ci sono delle realtà dure  a morire. Io credo che se il Club assumerà una posizione favorevole ad una regolamentazione restrittiva sarà già un passo avanti. Ricordiamoci che qui dentro, come Tu hai ricordato, ci sono anche quelli che hanno il capanno dove tu dici etc etc Cari ragazzi bisogna smettere di rincorrere le nuvole, noi, Obama di periferia facciamo quello è possibile fare, lo so che forse sembrerà poco ma Roma non è stata fatta in un giorno. Concludo dicendo che è fin troppo facile dire armiamoci e partite, venite qui, fate una tessera perchè i più tirano i meno. Ciao Caro e ricordati se ti capita un mangiatarponi portalo a me che ti fo stare bene a tavola. Ciao brodo (pisano di poggio come ti chiama Flavio)
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 22/02/2014 - 08:35
Caro Filippo la nostra associazione si chiama Club italiano del colombaccio, e riunisce o lo vorrebbe i cacciatori tradizionali di colombaccio, intendendo per questo quelli che cacciano con volantini e zimbelli. Nella Carta d'Intenti di prossima pubblicazione sarà reso chiaro questo concetto ed anche altre cose che il Club porta avanti. Credo che così si dimostrerà il buonsenso e la trasparenza del Club. Nessuno vuole penalizzare nessuno, certo il Club non può approvare chi caccia il colombaccio con dei comportamenti che sono contrari a qualsiasi etica della caccia. Qui ci sono delle regole scritte e non scritte che, se vogliamo chiamarci cacciatori e ancor di più cacciatori tradizionali di colombacci, vanno osservate sempre. Qui tutti sono i benvenuti purchè si riconoscano negli indirizzi di gestione che il Club porta avanti e questo credo che possa essere condivisibile. Ciao un abbraccio.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Filippo Trocchi - 22/02/2014 - 09:21
Buongiorno Badger so bene che il Club persegue certe finalita' e come ho gia detto in altri post io caccio il colombaccio anche con aste o al campo e credo che sia giusto che il Club propio per la sua natura stia in certi "solchi",ovvio che su tutto non si puo' essere in sintonia ma quello che volevo "evidenziare"coi precedenti post e' il fatto che spesso a mio parere ci si referisce ad altre forme di caccia (in primis cinghiale)in tono un po troppo accusatorio e questo secondo me mette delle distanze fra diversi cacciatori che non fa assolutamente bene alla nostra categoria .Capita dalle mie parti che a volte verso le 11 si debba sopportare il baccano della squadra e sicuramente quel giorno ai fini venatori e' compromesso ma e' anche vero che non ci siamo solo noi nella macchia o no?per la questione AFV ripeto dovremmo spingere per evitare la caccia indiscriminata alla migratoria quindi capanni che caccino dal 1 ottobre al 20 novembre e basta saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Giulio - 22/02/2014 - 10:56
Come dire a noi se sono autorizzate stragi non ce ne frega nulla, bella risposta Badger, siamo in democrazia,forse...,ma i suoi discorsi nulla hanno a che fare con una politica venatoria a salvaguardia del colombaccio e non solo in itaglia.
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 22/02/2014 - 12:41
Scusa Giulio, ma permettimi di dirti, ancora una volta, ma li leggi i post? Oppure ne trai solo le parole che ti servono per articolare le tue risposte? Certo che per  fare il moderatore ci vuole la pazienza di Giobbe! Mi sembra di aver detto che la consistenza del colombaccio in Gran Bretagna è tale che lo cacciano 12 mesi all'anno. E quello che tu chiami strage per loro è la normalità, ti vorrei far vedere le foto su alcune riviste di caccia inglesi, lasciamo perdere. Tra l'altro il colombaccio britannico non  migra se non dal nord della Scozia al Sud dell'Inghilterra e solo in particolari stagioni e non riceve contingenti dal continente. Per le dimensioni si potrebbe quasi considerarlo una specie a parte. E allora cosa vuoi andare a dire loro come fare e cosa fare? Ma preoccupiamoci di noi perchè le stragi che tu paventi qui le fanno spesso, alla zitta, fuori regola, a pagamento o ti devo narrare cosa succede in certe riserve della Lombardia? O anche  nelle AFV da noi? Tra l'altro devo insistere quali sono i paesi interessati alla caccia al colombaccio? Gran Bretagna e ti ho già risposto, Francia, per amor di Dio hanno una cultura venatoria in materia che ce la possiamo sognare, Spagna, Ti consiglio alcuni siti tipo la Paloma Torcaz o attracao fatal così ti rendi conto di come è gestita la specie colà. Se poi ci sono taluni che si comportano male stai pur  certo che non lo fanno solo all'estero, ma qui siamo sul Forum del Club del Colombaccio, e non intendiamo nè confessare nè redimere nessuno, vogliamo solo occuparci dei problemi che sono alla nostra portata e sono tanti. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 22/02/2014 - 12:52
Caro Filippo sono d'accordo su  tutto. Però ti vorrei far notare che mentre la mia presenza nella macchia non compromette la caccia di nessuno lo stesso non si può dire se c'è una battuta al cinghiale. In passato ho polemizzato perchè ho avuto o sono stato testimone di esperienze non proprio, come dire, edificanti. Certo non si può impedire a nessuno di esercitare la propria passione ma lasciami dire che, come sempre, dipende sempre dalle persone, ci sono squadre con le quali si può e non è difficile convivere, altre che insomma è bene non incontrare. Ci vuole buna volontà da parte di tutti, però di tutti, non solo da chi è uno di fronte a 50 o più. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Filippo Trocchi - 22/02/2014 - 21:07
Buonasera ,Badger permettimi di ricordare che la nostra forma di caccia presuppone delle "distanze" che precludono l'attivita' ad altri che ,vuoi per essere arrivati dopo o per non aver la disponibilta' del posto non possono espletare questa forma di caccia perche' ci siamo noi ad occupare un dato "poggio"quindi non e' vero che noi non si da noia a nessuno se come mi sembra tu possiedi 3 appostamenti fissi capirai che tanta gente e' costretta a vederti cacciare i colombi senza poter "tendere"nelle tue vicinanze quindi vedi che TUTTI e dico TUTTI abbiamo pari diritti e dignita'.Pur belli quanto vogliamo ma non esistono solo i colombacci e allora non facciamoci la guerra fra di noi saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 23/02/2014 - 07:47
Caro Filippo ti vorrei rassicurare io ho a malapena un solo capanno che non ha neanche nessun capanno di ribattuta. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 24/02/2014 - 14:25
E si ritorna li a coltivare il proprio orticello .
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Pelo 52 - 24/02/2014 - 17:24
Cosa vuoi Lorenzo.
Non sappiamo far altro che coltivare "colombacci": Avevamo provato con le rape (che in primavera fanno un fiore bellissimo - la mimosa di campo) ma nel nostro orto quelle non crescono bene.
Forse altrove si.

Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Lorenzo Berti - 24/02/2014 - 18:24
Pelo se gli avanzano ce li puo pure donare un po di colombi un ci guastano mai.Come mai se qualcuno vi contraddice vi irritate cosi tanto?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 24/02/2014 - 19:29
Il Moderatore. Non è un problema essere contraddetti. E' la qualità degli argomenti a sostegno della contraddizione che avrebbe bisogno, e di molto, di essere elevata. Non ho ancora ben capito il tuo ruolo,in questo Forum. Ti pregherei di non connotare i tuoi interventi con queste caratteristiche da antagonista a prescindere. Mi sono assunto l'onere di far prevalere in questo Forum la concordia, e di far si che le discussioni siano sempre caratterizzate da un libero scambio di idee, naturalmente rispettando le convinzioni di tutti e anche il modo in cui esse verranno espresse, purchè non si ravveda l'intenzione di far polemica ad ogni costo. E ti garantisco che ci riuscirò. Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: giamp50 - 24/02/2014 - 20:54
Scusa la franchezza Badger, ma non è che per caso hai scambiato il ruolo del Moderatore con quello di Commissario Politico di Sovietica memoria?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 25/02/2014 - 10:25
Caro Giamp,ottimo!!!
Quando ci vuole ci vuole!!!
BRAVO!!!!
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 25/02/2014 - 10:27
Allora Badger da buon moderatore devi stare attento anche alle prese per i fondelli che poi generano risposte "piccanti"
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 25/02/2014 - 10:38
Ma non vi sembra che se non si cerca di spegnere i focolai subito poi non si finisce più?  E ancora se non si fa capire a chi evidentemente non capisce diventa una diatriba continua? Vi vorrei rassicurare sul fatto che non ho preso il mio ruolo troppo sul serio, anche perchè l'alternativa è facile:  Vi lascio fare. Poichè è proprio il genere di situazioni che vorrei evitare, seguendo il consiglio di un amico, da ora in poi eviterò di intervenire per rispondere a post di questo tenore, ma Vi domando, come mai senza che nessuno vi abbia chiamati in causa vi  adombrate in questo modo? Ciao
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Ribaltina - 25/02/2014 - 10:52
Io non mi sono adombrato Badger ho scritto solo quello che mi sembrava giusto,senza dare adito a polemiche o discussioni di sorta.
Solo quello che pensavo.Che si deve fare? il forum deve essere anche questo,se a una persona una cosa non piace,e l'altra non è d'accordo,perchè,sempre con sommo rispetto non dirla?
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: Filippo Trocchi - 25/02/2014 - 19:24
Buonasera Badger  ,ho sbagliato a dire che te hai 3 capanni e chiedo venia mi sono sicuramente confuso con qualcun'altro e aggiungo che lungi da me voler fare intervente tesi a mettere una inutile e sterile zizzania se ho dato adito a certa interpretazione richiedo venia ma insisto sul fatto che secondo me criticando altre forme di Caccia si diventa antipatici agli occhi di chi non pratica la Caccia al colombaccio come noi ma,preferisce altro io ad esempio faccio altre Caccie oltre a questa e non e' che a seconda di che Caccia faccio addito qualcuno come disturbatore della attivita' venatoria che sto espletando in quel momento tutto qua saluti
Titolo: Re:Caccia nelle AFV Conclusioni
Inserito da: BADGER - 25/02/2014 - 19:30
Caro Filippo non c'è problema, anche perchè se riuscissi a gestire "da solo" tre tese sarei più o meno l'incredibile Hulk! Per il resto è sempre fondamentale il rispetto per il prossimo tuo. Tra l'altro, tra cacciatori, in teoria dovrebbe essere più facile, fratelli cacciatori, come dice Luca, che vuoi ormai sono un po' rimbambito e certe cose mi fanno effetto. Ciao