Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: aldorin - 27/12/2013 - 17:16
-
Anche questo mi sembra, più per taglia che per colori, un bel piccione selvatico.
-
Scusa Aldorin, ma io non vedo niente, dove debbo guardare? Ciao.
-
Semplicemente... scrivi "band tailed pigeon" sul tuo motore di ricerca e ti appariranno foto su foto. Io non ne ho scelta una e non l'ho neppure allegata.
-
Ciao Aldorin
Interessante specie di piccione selvatico molto assomigliante al nostro colombaccio.
Dacci delle indicazioni in merito alla specie se il tuo libro ne parla.
Io ho provato a cercare sul web e dalle traduzioni che ho provato a fare mi risulta più o meno questo:
Trattasi di un columbide o piccione selvatico alla pari del nostro colombaccio visto che tra l'altro è anche un migratore.
Risulta essere molto litigioso in fase di nidificazione.
La specie fu protetta fino al 1912 quando erano diventati milioni.
La loro popolazione è poi calata di un quarto in 4 decenni circa fino al 1960 ma poi quando la caccia fu ripresa in molte aree dalla metà del secolo scorso alla fine del 1980 la loro popolazione si è drasticamente ridotta essendo stati questi piccioni selvatici alla pari dei dannosi visto che gli agricoltori pagavano i cacciatori .
Questo evento innescò l'indignazione pubblica ed il piccione fu di nuovo in parte protetto ma non in tutti gli stati.
I cali di popolazione sono correlati al continuare della caccia,e anche dai cambiamenti di uso del suolo nel corso dell'ultimo secolo .
Sembra che questi piccioni siano comunque ancora cacciati in sei stati americani (California , Oregon , Utah , Colorado , New Mexico , Arizona , con la raccolta totale di circa 25.000 ogni anno negli Stati Uniti ),e in Messico e America Centrale .
Forse si ripeterà o non si ripeterà la storia della famosa colomba americana estinta : chi sa ????
Ciao a tutti,Denis
-
Ciao Denis
davvero interessanti i tuoi appunti.
E stai tranquillo... la triste storia della colomba migratrice americana non si ripeterà. A proposito, sai che proprio quest'anno sarà il centenario della scomparsa di Martha che, notoriamente, è stato l'ultimo esemplare vissuto in cattività di colomba migratrice.
Noi del club, in questa occasione, dovremmo organizzare "un qualcosa".
Se ne parlerà e grazie per i tuoi appunti.