Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: michele - 22/12/2013 - 16:32
-
secondo voi quale deve esser una tesa al campo per tutti coloro che sono agli inizi' ;D
-
salve Michele, non sono certo io la persona più qualificata a rispondere alla tua domanda veramente " generica " ma nessuno accoglie il s.o.s. da principiante dell'arte, quindi anche se sull'argomento ci sarebbero da scrivere libri, per ciò che posso dirti cerca di esporre i tuoi quesiti in modo più mirato, vedrai che i tanti esperti del nostro bel forum (scusate il nostro ) ti risponderanno certamente.
-
ciao bruno grazie per la risposta ma io è da anni che caccio al campo,ho aperto la discussione per il semplice fatto che a volte mi viene chiesto da persone che sono agli inizi per questa caccia allora gli rispondo di guardare il nostro forum che trovan le risposte
-
ciao michele,io ho appena cominciato di cacciarli al campo, e
finalmente ho qualcuno con cui parlare sempre se ti va.
Ho aquistato 2 mesi fa due spendidi ternani e li uso sugli stantuffi
e stampi in plastica,ma non posso ancora dire se funziona per via
di un passo segnato dal maltempo.Vedo se posso fare qualche uscita
in gennaio ma la presenza di colombacci è quasi nulla.
-
gia avendo 2 ternani 6 a buon punto
-
Ma tu come sei messo con il gioco,usi giostre e stampi
-
uso 4 stantuffi 2 ribaltine 100 stampi in platica o in penna dipende dalle giornate e 3 stampi impagliati da albero le giostre nn le uso per niente
-
Non pratico la caccia al campo, in Umbria non ci sono zone come in altre parti, le stoppie e le coltivazioni di mais lasciate in piedi sono rarissime, quindi è un tipo di caccia poco praticato.
Sono dell'idea che una tesa dovrebbe avere un gioco indirizzato più su degli animali a terra che in volo, magari sbaglio, altri amici del forum sapranno indirizzarvi molto meglio di me.
Poi tutto dipende dal posto e non sempre quello che funziona può funzionare dappertutto.
Metterei molti animali vivi a terra, utilizzerei poco i volantini e moltissimo, inutile dirlo...., i colombacci lasciati "liberi" a terra.
Sarà comunque un esperienza che certamente farò, devo essere sincero non mi attira granché, però mai dire mai......
Comunque Michele sei ben attrezzato, Bruno, la Sardegna!!!! quanti bei ricordi, beato Te che sei in paradiso.....
Un abbraccio.
vasco
-
In regioni o aeree e periodi con poca pressione venatoria dove i colombacci non sono diffidenti potrebbe anche non essere necessario avere dei volantini da campo e fare un gioco con soli stampi,stantuffi (sicuramente necessari per farsi vedere da lontano e solo per questo in questi casi)e con ribaltine per il finale dell'azione.
Per quanto riguarda le giostre(attrezzature che ho usato anche io e che uso talvolta per accontentare un amico)c'è da dire che si pùo riuscire ad avere un vantaggio( non sempre perchè poi facilmente e brevemente diventa uno spaventa passeri per vari motivi che non sto a scrivere e che molte volte non vengono valutati dai più).Il girello poi abbassa notevolmente la qualità della caccia essendo in effetti a volte molto efficace per questa specie in certe situazioni.
Poi comunque ognuno avrà o si darà il giusto valore al selvatico cacciato in base al come dove e con cosa è stato cacciato.
EHhh si ci sarebbe da discutere tanto su certi attrezzi che vengono utilizzati e non voglio dire solo del girello ( tra l'altro anche giusto il girello però che venga utilizzato in quelle regioni dove sono vietati i richiami vivi come il Piemonte).
Per quanto riguarda gli stampi nel campo sono sufficientemente efficaci quelli a conchiglia (attenzione che siano del colore giusto).
Tra l'altro nelle giornate umide e piovvose molto utili a ricoprire gli stampi di penna in caso di pioggia improvisa.
Se poi gli stampi sono di penna tanto meglio sicuramente.
Concludo però dicendo che se utilizzate il volantino avrete ben altre soddisfazioni nel confronto con il selvatico e ne avrete ancor di più utilizzando il colombaccio selvatico ma questo è tutta un'altra storia.
Tutto dipende a quale e con quali storie vorrete e potrete crescere ed appartenere nella caccia a questo meraviglioso sevatico.
Un saluto,Denis
-
Un saluto a tutti, per quanto riguarda la tua richiesta Michele, perché dici di cacciare al campo già da diversi anni ma la richiesta la fai per i principianti, provo a dire anch’io la mia.
Quest’anno o attrezzato due miei amici che anno iniziato la caccia al campo in Lombardia, in primavera e all’inizio dell’estate, gli ho affidato i primi colombi cinque per l’esattezza, quindi hanno incominciato ad addestrare gli stantuffi, gli ho procurato una ventina di stampi di piuma, e anche quatto stampi per le girandole, altri tre stampi da posare sulle piante, qualche volta l’anno scorso erano venuti a caccia con me per vedere come funziona.
Il mio consiglio e quello di mimetizzarsi il più possibile “ è fondamentale” poi il gioco uno lo può impostare un po’ a piacere, vedrà volta per volta se funziona o no, avendo solo stantuffi bisogna ridurre l’azione mam mano che si avvicina il selvatico, hanno ottenuto anche dei bei risultati, come vedi, si può cacciare anche con poco, io personalmente per posare il mio di gioco o bisogno di tre ore, ma non sempre s’indovina dove escono i colombacci, questa e un altra storia. Saluti Fabrizio
-
io ho anche stampi in penna ma nn avendo una gipmtante volte son costretto ad andare a piedi e quelli a conchigli son i piu adatti per il mimetismo del capann deve esser al 1000 per cento altrimenti son dolori ,io fabrihunting le giarandole nn le uso ,ci vuole troppo ammattimnento,il gioco lo tendo in mezzora capanno compreso
-
Vorrei suggerire che per rileggere quanto scritto in questi anni sulla caccia al campo si può procedere con la RICERCA automatica.
Non c'è molto ma qualcosa c'è, ci vuole solo un pò di tempo e pazienza.
Saluti.
-
Ciao Vasco un saluto da quello che chiami paradiso,che quest'anno nonostante fosse ricco di amici blu con me è stato piuttosto avaro,un abbraccio.
-
Risposta a quello che dice Vasco, cioè di usare parecchi piccioni
liberi a terra. Cosa intendi x liberi e poi si possono usare in
questo modo?
-
Si Bruno62, x liberi intendo liberi di muoversi a piacimento, è tanto che vorrei provare con una decina di colombacci, poi passa il tempo e....non intendevo utilizzare i piccioni, se mi parli di piccioni resto a letto.
La tesa al campo l'imposterei così: un accrocco fatto con la rete da pesca, quasi invisibile, lungo 4-5 metri largo uno, certamente chiuso, apribile solo da un lato per far uscire e rientrare i magnifici nella cassetta quando si richiuderà a fisarmonica, quindi senza mai toccarli, un tunnel tenuto su con degli archetti che possa stare bene in piedi, con i colombacci liberi di girare e beccare il mangime in terra.
Un paio di colombacci sui stantuffi messi però con l'asta quasi tutta sotto terra, un colombaccio sulla ribaltina, messo anche lui ad un palmo da terra, insomma per terra intendo al liscio della stoppia o altro, i volantini li utilizzerei soltanto in prossimità delle piante vicino a qualche forma o argine.(BOSETTI GIOVANNI e UGO insegnano).
L'utilizzo dei volantini sul campo aperto che partono e rientrano tutti nello spazio di un metro e all'altezza di un altro metro da terra, non mi garba come dicono in Toscana, poi i fatti mi daranno torto, sarei però curioso di provare.
X stampi esclusivamente colombacci imbalsamati, ne ho alcuni di plastica ancora impacchettati che non ho mai avuto il "coraggio" di metterli alla prova, sarà che mi piacciono le cose vere, ecco farei così per cominciare.
La caccia è un arte che si impara più praticandola che pensandola e tutte le teorie il più delle volte vengono smentite dai fatti.
Dimenticavo una cosa importantissima, il capanno, sul campo lo farei solo vocino a delle piante, meglio dentro ad una forma o una buca, non devono vedere nulla che li insospettisca, a meno che è li in mezzo al campo fatto di frasche vecchie e da prima del loro arrivo.
Quando andavo a giro in Toscana mi preparavo i capanni nelle zone che frequentavo sempre prima di andare a caccia, funzionava.
Sono molto pignolo, chi viene a caccia con me dice assillante, nel preparare il capanno, mi guardo bene cosa ho intorno e quello che non c'è, non mi piace utilizzare le cose in plastica, anche se devo ammettere che funzionano.
Mi piacerebbe sentire il parere dei cacciatori "campestri" e come impostano il loro gioco, Denis, i fratelli Bosetti che non si fanno sentire mai, quest’anno gli anno fatto la macumba i Lombadia, nisba colombacci, così ho sentito dire, anche Massoc, Guido, Palombaro e i tanti altri che praticano questa caccia e sono certamente maestri, sono tutti un po birbi per non dire gelosi dei loro segreti ?…forse.
Bruno62, quello che penso è tutto da valutare, potrebbe funzionare? forse, provare non costa nulla, ho sempre avuto nel mio capanno una bella quercia, mi resta difficile andare a caccia di colombacci in mezzo ad una stoppia, comunque sia le prove se puoi falle con i colombacci, i piccioni lasciali per fare i volantini, ecco su questo sono sicuro al 100% di non sbagliarmi.
Un abbraccio.
vasco
-
Posatoio volantini più basso possibile ( un semplice tubo lungo 60 cm a 60 cm da terra) dal lato provenienza vento e posto là nel gioco a 25 metri dal capanno e quindi a dx se il vento è da dx e a sx se è da sx. se il vento l'hai di faccia o da dietro sx o dx dipende dal punto maggiore di provenienza dei colombacci per non averli di punta ai branchi al rientro su posatoio. Comunque mai davanti a te il posatoio. Quando i volantini rientrano passano sopra il gioco di stampi (meglio di penna).
Il rientro dei volantini è preferibile con piccioni ad ali ferme che puntato il posatoio e che rientrino con dolcezza ( 60 cm la lunghezza per tre piccioni che rientrino in dolcezza). Se usi i girelli ( ridicoli poi quelli a 2 ,3 o 4 stampi e ridicoli quando tira vento ).Con il vento sostenuto i colombacci non danno quasi più retta a niente nel campo perché pensano solo di combattere il vento e tutta al più fanno un buttata la dove non c'è niente per riprendere fiato perché lo fanno essendo esausti e quindi lo fanno là in mezzo al nulla.
Poi c'è chi si mette su eventuali traiettorie con il vento ma non è caccia al campo .
Per quanto riguarda i girelli oramai ci vogliono 24 colombacci ad ali aperte per avere un girello valido e li metti sempre su un fianco e comunque lato vento e non di intralcio al rientro dei volantini ma se vuoi un consiglio lascia li perdere che la caccia è scadente anche nei giorni in cui potrà dare risultati soddisfacenti e comunque dopo un po di tempo saranno più le volte che non serve ed infastidisce alquanto i colombacci ( ciò dipende dalla pressione venatoria e dal periodo) e comunque se hai un altro nelle vicinanze che utilizza anche un solo girello spegni il tuo o i tuoi e il tuo gioco diventerà 10 volte più credibile del suo sempre che tu abbia dei volantini altrimenti vai a casa o ti sposti in altra zona o fai in modo che non ti si metta nessuno nelle vicinanze attorno a te.
Non è che devi andare a casa perché il suo gioco potrebbe essere migliore ma perché nessuno dei due giochi funzionerà a distanze ravvicinate. I colombacci arriveranno e dall'alto studiando la situazione dei girelli in atto capiscono subito gli inganni.
Ricordati che dove c'è caccia al campo troverai spesso un 'altro nelle vicinanze : non è come l'appostamento fisso che ha le sue distanze di rispetto che quindi la situazione va valutata sempre considerando prima di tutto la concorrenza che ci sarà e quindi qualsiasi gioco avrà le sue potenzialità divise per 10 o anche più.
Un sistema a leva per dare il via ai volantini che tassativamente devono stare in mezzo al gioco: massimo tre volantini e ciò vuole dire che possono bastare anche meno ma buonissimi.
Se hai volantini incerti nel senso che il rientro sul posatoio non è certo lasciali a casa perché dopo due mandate saranno sempre tutti in terra (ce l'hanno li la terra a 60 cm sotto il posatoio).
Un discorso a parte la situazione con massima pressione venatoria dove il volantino deve girare e non rientrare in modo di coadiuvare il lavoro dei rulli e ribaltine: sembrerà un branco di colombacci in pastura con colombacci in arrivo continuo sul gioco ecc.. ma questa è tutta un altra storia: Non facile avere volantini del genere. A volte non sarà necessario l'utilizzo dei zimbelli ( parlo se hai un volantino che gira tranquillo sul gioco ).
Disseminati tra gli stampi disposti a casaccio e non con il becco al vento ( quando pasturano sono tutti sparsi alla ricerca del cibo) vari rulli o ribaltine : zero stantuffi e tanto più su colombacci smaliziati perché nel gioco al campo possono servire solo se non hai volantini e solo per farti avvistare da lontano poi guai utilizzare quando i colombacci ti hanno visto. Ridicolo quel pompeggiare di tutti con stantuffi nel campo. Lascia perdere anche il filo lungo che non serve a niente nel campo.
Non stare a guardare i vari video o filmati sul web: quelli sono fatti su colombacci ben abituati a scendere in quei campi.
Tutte balle : in quei video si vedono pompare stantuffi su colombacci a venti metri dal gioco ma quando mai?? te lo dico io quando succede questo quando i colombacci calano in quel campo da diversi giorni …..come le galline in un pollaio.Ma figuriamoci lo stantuffo in faccia ai colombacci in curata.
Osserva sempre come arrivano e come si posano i colombacci i giorni precedenti abituati in quella area e disponi gli stampi di conseguenza. Se hai un albero nelle vicinanze metti qualche stampo di penna e un asta con una ribaltina o un rullo e in quel caso non utilizzare assolutamente il girello. I colombacci punteranno prima l'albero ed il girello li potrà solo infastidire.
Se sei in un campo dove vanno solo a riposarsidi solito campi arati metti tutti gli stampi girati contro vento o verso il sole.
Se poi vuoi utilizzare anche i colombacci come dice Vasco penso che abbia effettivamente una buonissima idea. Cosi si adoperavano gli storni vivi nel famoso tunnel nella caccia agli storni .
Ma prima devi rimediare dei colombacci e che colombacci e non so se il gioco vale la candela là dove c'è troppa concorrenza attorno per ovvi motivi.
Per quanto riguarda il mimetismo ogni attrezzo deeve essere ricoperto di stoffa di colore adeguato e non di vernice che alla fine lucicherà sempre.
per quanto riguarda il capanno lo devi fare nel fosso sempre che ti sia possibile :( in certe zone è vietato).Se hai un filare di alberi metti in riga con il filare mai di fianco pensando di sparare meglio.capanno piu piccolo e basso possibile e ovvio con mezzo tetto.
Penso di avere detto già tanto per un principiante che sta per iniziare l'avventura nei campi.
Ricordati che comunque l'esperienza si fa a caccia e non sui forum.
Le furbizie,le tattiche ,gli sbagli e le correzioni e l'esperienza si possono imparare solo sul campo di battaglia.
Ciao,Denis
-
X quanto ho potuto vedere io Vasco (nella zona di Michele ho cacciato 3 volte quest'anno) l'idea del tunnel potrebbe essere buona... Bisogna considerare una cosa, in quelle zone quasi nessuno caccia i colombi tanto che x fare un esempio la sera prima dell'apertura a vedere 4/500 colombi che pasturavano nel granturco battuto non c'era anima viva ed erano colombi che si vedevano dalla strada.. Diciamo che se erano in Toscana c'erano le tende da 20gg . Questo x far capire che in quella zona i colombi sono parecchio citrulli e creduloni x quanto possa essere citrullo un colombo ... Le racchette dovrebbero essere almeno 6 meglio 8 messe a ventaglio e manovrabili in sequenza a coppie di 2 le laterali fili lunghi dotati di filo elastico con piccioni che facciano almeno un volo a ruota possibilmente di 4/5 metri. Naturalmente tutto quasi a livello suolo con piccioni abituati che non si posino x terra. 30/40 stampi in penna lasciate perdere la plastica o quelli a conchiglia xke riflettono e la teoria meglio che niente secondo me è sbagliata meglio niente. Volantini: fondamentali! Soprattutto durante e dopo ottobre Senza volantini non si fanno numeri , se uno si piazza a 500 metri con i volantini e te non c'è li hai stai tutto il giorno a vedere sparare lui... Dunque avere da 6 a 10 volantini da campo e' il jolly. Spesso i campi sono con fossetti con alberi più o meno grandi dunque un'asta con un filo lungo in più al gioco spesso fa' la differenza meglio ancora un volantino da racchetta quando si caccia nel campo bisogna sempre tener presente che se c'è uno o più piante di tendere sempre a ridosso di queste, una pianta e' mezza tesa i colombi la cercheranno sempre. Ma soprattutto al campo bisogna sapere dove vanno a mangiare, xke i colombi muoiono dove hanno mangiato se si pensa di strapparli quando escono di riserva x andare a mangiare in un posto fai qualche tiro ma il grosso va' di testa nel campo in cui ha già in mente di andare. Michele nelle tue zone non c'è la minima concorrenza basta solo che tu trovi dove vogliono andare.. Se il giorno prima non li trovi un pastura e sai il tragitto che fanno dove è se appoggiano prima di venire al granturco e' molto probabile vedere tanti colombi e ammazzarne pochi
Un saluto
-
caro chiocco forse ai cacciato poco nella mia zona io ti giuro che di cacciatori di colombacci ce ne sono una valanga se mi dici concorrenza livelli dell attrezzatura ti do ragione an quasi tutti girelli,quello che posso dirti che questanno i colombi son arrivati ultima settimana di dicembre ed è per quello che di cacciatori ne ai visti pochi,posso dirti con tutta onesta che mi son divetrito con giornate ricche e giornate povere ma la passione sppreavale a tutto cio
-
No Michele intendo concorrenza di cacciatori non di attrezzatura, mah che vuoi che ti dica probabilmente i parametri tra qui e li sono molto distanti.. X concorrenza si intende che se in un campo nel libero vanno a mangiare un po' di colombi qui in Toscana già quando cominciano i primi giorni ad andarcene un pochino qualcuno li ha visti e li studia giorno x giorno e' più che impossibile trovare 200 colombi in un campo di granturco x l' apertura e andarci mezz'ora prima dell'alba e non vedere nessun cacciatore e neppure una fucilata che non sia un fagiano o una lepre in tutto il giorno. Io tutte le volte che sono venuto su non ho mai visto o sentito sparare qualcuno ai colomb. Sicuramente qualcuno ci sarà ... Ma quanto mai? Nella tua zona abituale ci sono 50 Colombacciai ? Credo di no..comunque in numero talmente irrisorio che non si può parlare di concorrenza.io tutte le volte che sono salito anche a novembre e oltre ho semprevisto colombi piuttosto "vergini " che curano come qui non curerebbero mai. E' normale credo.. X concorrenza Michele intendo qualche migliaio di Colombacciai più o meno esperti che sono attrezzati e che conoscono a menadito zone confini e pasture . Credo a me x cacciare colombi li' siete in un isola felice... Saluti