Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 08/08/2013 - 05:41
-
salve amici......
dopo un pò di lavoro si inizia a vedere qualcosina ..... ;D
il nuovo appostamento ( mio ) e di ( roberto chiappini )....
http://imageshack.us/photo/my-images/824/8j9q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/197/8afn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/e8cf.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/547/65sp.jpg/
con la speranza che quest'anno ci porti molta fortuna , per quanto riguarda il posto è veramente bello e dagli avvistamenti della stagione passata possiamo dire con certezza che è un buon punto di passo....
incrociamo le dita....
-
..dita incrociate e toccatina scacciaiella..@::)))
ibal
-
Belle impalcature Music che potranno garantirvi un buon livello di sicurezza.
Un grande in bocca al lupo...ciao....Levante
-
ottimo,pero l'aver fatto passare il fusto della pianta dentro i tubi e piu sicuro per la sicurezza ma sono molti di piu gli svantaggi dei vantaggi,scusami non e per denigarti e perche lo avuto anchio e ti posso assicurare che dopo molti incazzamenti dovemmo cambiare alloggiamento perche finche cera un po di brezza tutto bene ma appena era calma piatta cominciavano i problemi,non cera verso di non fare muovere la chioma nemmeno a stare fermi come statue,facci caso e tu sai che in un bosco dove tutto e fermo si muove solo quella chioma i colombi lo notano a 300 metri di distanza e tu sai meglio di me che dall'avvistamento ad l'avvicinamento bisogna fare dei movimenti forzati quali abbassarsi fare partire i volantini cominciare a tirare pompe o ribaltine o rulli.ciao e ibal
-
Dai "Music", facci delle foto dall'alto, panoramiche e di come sbuca il palco.
Comunque complimenti ed in bocca al lupo!
Se poi, quando avrai completato l'impianto, ci farai anche un reportage fotografico del gioco meglio ancora.
Saluti.
-
Vai Music, poi con Roberto a fianco sarà? tutto un programma....sei arrivato sulla "luna" bene, il mio grande I.B.A.L. divertitevi. Gigino che ha l'occhio da "palombaro" ha fatto delle giuste raccomandazioni per quel cerro che passa dentro al capanno, va benissimo anche così come è purchè nessun ramo o tronco sia legato al capanno, anche quelle piante che avete tirato, a fianco,mi sembra, ora lasciatele sciolte e tiratele con altre piante senza interferire con la struttura del capanno, ma fatelo poco prima di cominciare potando quello che da fastidio. Quando decidete di terminare la stagione di caccia sciogliete tutte le piante, chiuderanno molto meglio.
Le foto che ha chiesto giamp,.......
Un abbraccio.
vasco
-
ciao Music, un grande in bocca al lupo a voi per l'impianto e per la passione che vi accompagna.
In linea di massima si può concordare che la stabilità? e la sicurezza l'avete rispettata, oltre all'impatto ambientale.
Per il cerro (o altra pianta) che avete incluso nell'impalcatura, è di fondamentale importanza che non sia collegata(come ha detto Vasco)alla struttura metallica, ma sia indipendentemente ancorata ad altre piante stabili, in modo da non avere oscillazioni causate da forti raffiche di vento, tali da scombinare o distruggere quanto di positivo abbiate fatto con fatica e sacrificio.Non sottovalutare la forza del vento, è capace di piegare e sollevare le impalcature!!!!
Altro problema è quello evidenziato da Gigino(che saluto), non meno importante ma risolvibile con l'ancoraggio indipendente che ti ho suggerito, il vostro entusiasmo non deve essere soffocato! bravi nella scelta e il nostro è solo un consiglio.
Un caro saluto,
Rimescolo
-
E' meglio parlare di tecnica, appostamenti, piccioni ecc., è più rilassante e molto più piacevole.
L'appostamento sembra molto ben realizzato, sale su perfettamente a piombo; la pianta all'interno del castello non credo sia un problema, con una cravatta a metà? ed una più o meno sotto il piano del capanno quando più si muove??
Quantomeno per mia esperienza così facendo ho avuto buoni risultati sia dal punto di vista del mimetismo, sia per la stabilità? dell'appostamento.
Buona serata a tutti
-
Ciao Tobia, si credo sia meglio parlare di appostamenti, piccioni ecc. Appena ho visto le foto del tuo impianto mi sono detto: ma questo è il mio appostamento, è davvero identico al mio, stesse modalità? di accesso interno mediante scali contrapposte con metà? pianale di appoggio. La mia struttura si erge perfettamente a piombo, come la tua, per circa 20 metri di altezza a ridosso di una grande pianta di pino che sovrasta il piano del capanno per oltre cinque metri ancora. Altre piante di pino più basse sono state accostate alla struttura principale con tiranti che lavorano in maniera indipendente dalla suddetta struttura. Il ponteggio del capanno è tenuto stabile da 8 tiranti ancorati a altre piante di pino. Devo dire che in presenza di vento non particolarmente forte, le oscillazioni si avvertono assai poco. Ottima la mimetizzazione permanente dovuta alle piante di pino che mi permette di cacciare per tutta la stagione. Comunque complimenti per il tuo bellissimo impianto. Saluti da Picchi
-
Salve a tutti e grazie per i commenti.Per quanto riguarda il muoversi del palco, io e music siamo molto colombiformi !!!!.... per cui vi lascio immaginare quanti tiranti ci sono e quanti altri ne metteremo per fermare il tutto.....Aime.... la perfezione!!!! ci accomuna.Detto questo mi anzi ci auguriamo di terminare al piu presto il tutto in modo che i nostri ausiliari inizino a prendere confidenza con il posto, anche perche l'Ottobre ..... (che brivido) e' alle porte e le migliorie non finiscono mai.Saluto tutti Roby
-
Io e Music abbiamo sempre cacciato colombi (al passo ) im montagna, per noi sara' una novita' cacciarli in pianura.Calcolando che la macchia e' grandissima , piatta e le piante molto alte ma non grandi, VOI come impostereste il gioco dei volantini e cimbelli compresi colombi , calcolando che la provenienza dei colombi e' varia, ossia si avvistono colombi da dx , sx e centrali altezza 50/80 mt? Quanti volatori , quanti cimbelli mettereste e come.Noi abbiamo gia' la nostra idea , ma accettiamo suggerimenti , poiche' con il re dei cieli non si finisce mai di imparare!!!!!!!!! Buona serata a tutti ROBY e MUSIC
-
ciao roberto sentiamo come la volete impostare questa tesa, fateci delle foto dal sopra, e se possibile da lontano, x vedere il tuo posto, spiegati meglio, sono colombi di rigiro, o anno un filo di passo, quanto è alto il bosco , che tipo di bosco avete , quanto è la vostra visuale x vederli arrivare ,quanti capanni avete , e quante buttate avete ,quanti capanni c'è in zona , oltre dacci le coordinate, del nord, ovest, sud, e est, cosi al buio è impossibile pronunciarsi x ognuno di noi saluti dal comandante ..
-
Ciao comantande, allora vediamo se posso dare risposte alle tue domande.Si parla di colombi di passo.Le piante sono alte dai 18/20 mt, querce e cerri .Parliamo di una macchia alto fusto, estensione 6km di lunghezza per 3 o4 di larghezza il tutto diviso quasi centralmente dall'autostrada.La visuale di provenien,za e'tantissima poiche' si parla di macchia in pianura , provenienza colombi diverse, centrali da dx e da sx , la piu' affluente da sx , ma noi comunque li dovremmo vedere molto lontano quindi abbiamo tanto da fare prima che arrivino sulle poste.Abbiamo due palchi, uno di buttata , l'altro solo sparo.Vorremmo usare 5 volatori 5 ascenzori doppi , quindi 10 cimbelli e 2 colombi da ribalta , in piu' 2 cimbelli a3 mt circa dal palco solo sparo e una ribalta capanno volantini. Altri capanni non ce ne sono, in queta macchia.Spero sia stato soddisfaciente.SalutiROBY
-
come partenza mi sembra troppo veloce io partirei con meno piccioni a buttata e aggiungerei 3 volantini,togliendo 3 stantuffi e li metterei intorno al capanno,
attenzione i piani non sono uguali ai poggi tappate bene il capanno da non farvi vedere dal sopra dovete uscire con le sole spalle strusciando le frasche loro vi faranno le rotazioni sopra la testa . ,
-
continuando il discorso roberto prima lo chiusa perché avevo fretta sono dovuto andar via.
Se in questo posto non ci sono capanni partirei con meno piccioni a buttata avvolte mettere tanti piccioni su una pianta pole far peggio, te ti domanderai il perché, una volta ti dissi di fiorire quella quercia di piccioni, con un buon esito di riuscita, il tutto dipende dalla posizione di uno dove caccia, sui poggi o sui piani.
i poggi il colombaccio cura diversamente dai piani, e osserva molto meno il tuo appostamento perché quando va a prendere il vento pole planare nella foce abbassandosi senza osservare più di tanto il tuo capanno e noi bisogna muovere i nostri piccioni per farsi vedere da lui , avvolte non basta, e scivola buttandosi a 100mt dal capanno, perché non a visto il tuo punto dove lo zimbellavi, o forze tanti per paura di essere visti rallentano li zimbelli da non farsi vedere.
cosa diversa il piano il colombaccio che ti cura dall'alto rimane sempre in quota da non scendere e vuole osservare il tuo posto facendoti le radiografie del tuo posto di caccia girandoci sopra noi siamo più sottoposti a farsi vedere da lui e mettendo tanti piccioni sulla pianta avvolte fa a l'incontrario dei poggi perché lui ti vede molto bene e ti fotografa come fai un piccolo errore vola via,
sei a tempo a aumentare il gioco dei richiami fermi io non metterei più di 5 piccioni sulla buttata, 3 sul capanno a stantuffo 2 stantuffi intorno al capanno e sette volantini ,io partirei cosi ,ora il tutto devi calcolare il momento giusto x darli la via ai tuoi volantini perché quando li vedi arrivare da lontano li devi dare la via al momento giusto aspettando il via e questo momento è il più importante di tutta la tua tesa devi cogliere il momento giusto x darli la via .
poi come piante sono ottime x farli buttare ,metti la buttata dietro al capanno da dove ti entrano a vento ,e spero che tu non cambierai punto ma sara difficile indovinare il posto alla prima posizione ,quest'anno ti sara di osservarlo dove li piacerà? andarsi a buttare in conseguenza un altr'anno ti risposerai andando dove li piace a lui x buttarsi .in bocca a lupo x il tuo nuovo capanno LORIS
-
Buongiorno carissimo Loris questo momento mi trovo sul posto stiamo a fare una buona squadra di volantini. I tuoi consigli anke negli anni passati hanno sempre migliorato le mie tese.cerkero di prendere i tuoi consigli nel dettaglio a finke possiamo avere migliori risultati ti ringraziamo di cuore e ti ricerkero per altri consigli saluti roby, figlio e music
-
Roberto secondo me devi scegliere la linea migliore per fare il gioco,non ce da pensare di poterli prendere tutti.
Spigami come metteresti il posatoio,le racchette sul capanno,se davanti o dietro,ed in fine dove metteresti il gioco se davanti dietro o per lato.
-
Ciao Befa, secondo quello che abbiamo visto lo scorso ottobbre nei giorni di silenzio venatorio e secondo quello che mi e' stato detto da amici cinghialari che frequentano la macchia, i colombi che sorvolano il posto in questione, provengono da tre linie di passo e come dicevo a Loris quella da sx e' la piu' sostanziosa quindi ci siamo mantenuti poco piu' a sx , pero' visto che la visuale e' immensa dovrei vederli tutti da molto lontano e visto che se noi li vediamo sicuramente loro vedranno noi.Certo piu' lontani saranno e piu' difficile sara', pero' e' il primo anno che li cacceremo qui' e tu mi insegni che di migliorie da fare ce saranno tante. Abbiamo costruito due capanni (vedi foto) distanti 10/13 mt quasi in linea .Su qiello poco avanti metteremo 7/8 volatori con una sola ribaltina per rientro, sui capanni nessuno stantuffo , metteremo due cimbelli su ascenzore doppia a sx una ascenzore doppia a dx e dietro due colombacci su ribalta piu'un'altra ascenzore doppia e poi vedremo come migliorarci .Invece tu come impronteresti il tutto? Saluti Roby Music
-
Fermo restando le particolarità? locali, nello specifico laziali che io non conosco, ed esclusi disturbi nella zona come mi sembra di aver capito sia il caso, più sono lontani ed avvistati lontani per tempo e più è facile lavorarli e sicuramente entusiasmante ed appagante, almeno queste sono le mie esperienze nei miei luoghi, tutto dipende dallo stato del branco, se sono nella fase della ricerca di luogo di sosta è il momento buono anche se sono a Kilometri di distanza.
Poi servono nervi saldi, assoluta mimetizzazione, assenza di errori sia dei cacciatori che dei richiami.
Mai strafare, meglio non fare che fare sbagliato, comunque l'esperienza sarà? maestra.
Saluti.
-
Ma Roberto,io personalmente di volantini ne metterei pochi per svariati motivi,primo se come dici non passano molto alti serve volantini che allungano dato che li vedete lontani e non si alzano molto anzi copiano la macchi a mo' di colombi che cercano la pastura,il posatoio lo metterei dietro. Il goco dei volantini lo metterei sul capanno che rimane piu dietro con due fililunghi sul capanno ad una distanza di due tre metri sempre di lato o dietro e li manderei quando i colombi non credono a niente. Farei una pianta di buttata con due colombacci e un piccione a stantuffo che quando sono lontani serve per fargli scoprire il gioco. Una regola molto importante e che quando i colombi vengono dal davanti devi azionare i ci belli dietro e quando vengono dal dietro devi azionare i cimbelli davanti. Secondo me vedrai colombi che ti entrano dritti sul gioco e colombi che fanno uno due giri per riprendere vento. Spezza il capanno in mezzo con delle rame di pante,questo e molto importante per non fargli vedere i tuoi movimenti,ci vuole calma molta calma.
Cerca di non disperdere molto il gioco,se no disorienti tutto.
Se sei in una zona tranquilla non importa che fai il goco pesante, ma deve essere abbastanza raccolto non dispersivo,poi vedi subito dove vogliono morire.
I consigli si danno molto male senza veder il posto ma attieniti alle regole del gioco.
-
Ehiiii BEFA ma che consigli gli dai a ROBERTO, questo e' un forum dove si parla di tecniche per far curare al meglio i colombi non le allodole......!!! Ciao
-
Penso che i vostri consigli sono da ritenere tutti utili per iniziare su questo nuovo impianto.Music sta costruendo gli ascensori dopo di che verranno i problemi , le piante sono alte e fine e per montarli sara' complicatissimo .Arrivare su in cima e' impossibile quindi dp
dovremmo arrivare almeno sullo snodo piu' grosso utile della pianta e montare la parte fissa dell'ascensore su un paletto che arrivi in cima al cerro.Con MUSIC non riusciamo a trovare altre soluzioni migliori , se avete altri metodi o modi piu' semplici che ci sfuggono accettiamo suggerimenti.Roby
-
L'alternativa per fusti sottili sarebbero le rotaie.
Saluti.
-
ragazzi....grazie a tutti per i consigli....molto utili direi!!!!
scusami giamp50 cosa intendi per rotaie???non le conosco hai per caso una foto oppure potresti piegarmi di cosa si tratta????
ti ringrazio anticipatamente!!!
un caro saluto a tutti gli amici .....Alberto!
-
Sono dei profilati di ferro di 6mt a forma di rotaia interna.
Si fissano ai fusti delle piante sottili od ai rami delle piante grandi, si immette internamente un carrellino porta stantuffo e lo si manda su con corda e girella fissata in cima alla rotaia, naturalmente ogni sei metri le barre vanno assemblate. Ciao "Music".
-
salve giamp50 se ho capito bene queste rotaie che probabilmente si troveranno in commercio,e te ne saremo gradi se ci dici dove le vendono per vederle,vanno comunque portate su in cima quindi per noi non cambia nulla sia ascensori che rotaie perché il grande problema è arrivare su.Se però abbiamo capito male,spiegaci o facci un disegno o addirittura una foto se hai la possibilità?.Ciao a risentirci ROBY
-
In qualche vecchia discussione se ne era già? parlato di rotaie.
Principalmente, a differenza degli ascensori, possono facilmente essere accostate e fissate ai fusti sottili delle piante, possono anche essere fissate due metri sotto alla loro punta, poi non danno problemi come gli ascensori che basta vadano fuori piombo per incastrarsi o non entrare, insomma costano di più ma sono più pratiche.
Si trovano in qualsiasi grossa ferramenta che vende profilati in ferro.
Per le foto devo vedere, se posso ve le faccio.
Ciao.
-
x roberto chiappini
monta un castello da impalcatura, cavalletti da infilare di edilizia, sono troppo alti e fini lassù non ci arrivate mai. ,
Con il castello da impalcatura entra dentro nel mezzo della pianta,
poi ci puoi montare cosa ti pare anche 6 stantuffi e se un piccione ti rimane intrigato lassù lo puoi andare a sciogliere montando con le scalette di ferro che ti danno insieme ai cavalletti, è l'unica maniera per lavorare in sicurezza, e piazzare il gioco dove ti piace a te, perché arrivi in cima rendendoti conto del tutto, e puoi scapare cosa ti pare lavorando in sicurezza da lassù bonaaaaaa
-
le rotaie si trovano dove vendono materiali ferrosi .. sono quelle che si usano x i
portoni scorrevoli sono guide di 3 mt e ci dono di diverse misure.. dove scorre un carrello anche quello, della misura adatta lo vendono sempre li...
le guide sino fatte x lavorare orizzontali e il carrello dove e' attaccato il portone ci scorre dentro . essendo di 3 mt vanno giuntate... dunque debi trovare un fabbro che faccia una giunta esterna ( dentro deve essere libero x lo scorrimento del carrello) praticente debe creare una femmina che una partece' saldata a una guida e dall'altra alloggia e assembla l'altra guida e che si blocca con un bulone, questo finche non raggiungi l'altezza della pianta. in cima viene saldata una carrucola che permette con una corda di tirare su e giu il carrello sopra il quale si salda una staffa ed e' piazzato o in rullo o un combello .ti fico subito di prendere guide grosse 50x 30 xke quelle piccole flettono molto se superi i 10 mt e necessitano di diversi punti ancoraggio... le piu grosse sono pesanti e bisogna essere almeno in 3 x tirarle su.. uno sulla pianta piu slto possibile e gli altri da sotto innestano e tirano su.. normalmente ci vengono montati rulli telecomandati io ti sconsiglio di mettere racchette xke quando tiri il filo x cimbellare il carrello che ha gioco sulla guida essendo ferro con ferro ogni tirata fa rumore.
ma il capanno e' su una scarpata? il bosco e' fitto? e' lontano e inragiungibile da dove potrebbe arrivare un furgone? ti chiedo questo xke si trovano a noleggio piattaforme aeree su cingolo chiamate ragno che passano in spazi di 1,5 mt e che aprendo delle zampe si possono livellare anche in posti un po sconnessi.. se di accede con quelle si puo piazzare tutto quello che di vuole fino a 15/17 mt di altezza.
altra soluzione e' cercare qualcuno soecializzato in tree clambing loro con una serie di corde arrivano a lavorare anche su rami piccoli.
altrimenti devi fare come ti dice il comandante...
ciao
-
Grazie a tutti,comandante ,giamp50,chiocco etc...credo dopo aver valutato i vostri consigli dopo aver visto i tipi di rotaie e conoscendo il nostro nuovo inpianto con le problematiche esistenti faremo altre tre impalcature,in modo che si possa lavorare in sicurezza e anche se si avesse un problema con una pompa o un colombo su ribalta siamo più facilitati alla risoluzione.Certo che con un ragno come dice chicco sarebbe una volata!!!!ma se dovesse succedere un imprevisto????...chi ci sale lassù???Comunque grazie,grazie ,grazie ancora.Saluti Roby Music e figlio sempre presente durante i lavori.....
-
La soluzione scelta, alla lunga, sarà? certamente la più pratica, sicura ed efficiente.
Unica cosa da tenere presente, poi dipende da regione a regione ed anche da provincia e provincia, che ogni impalcatura in territorio a protezione paesaggistica (bosco), potrebbe richiedere apposita autorizzazione.
Saluti.
-
Il massimo poi sarebbe, se la distanza tra palco e strutture porta zimbelli non fosse eccessiva, collegarle al palco con una passerella sopraelevata.
In passato ne avevo una di 6mt fissata ad una altezza di 16mt, ci avevo messo sei mesi per progettarla in modo che fosse completamente mobile sia in senso longitudinale che orizzontale e quindi non soggetta a distorsioni durante i temporali e forti venti e conseguenti spostamenti delle piante, ma fu una delle cose più azzeccate che avessi mai costruito.
Saluti.
-
giamp, spiegami la struttura della passerella che si muove nei due sensi, come è collegata? interessante. Ne ho fatte tante, questa mi manca...
Ciao vasco.
-
Beh, provo a spiegarlo "Vasco", non so se ci riesco.
La passerella mi serviva per andare dal palco alla quercia degli zimbelli senza scendere che era a poco meno di 6mt ma, data la notevole altezza, il palco era di 18mt, le oscillazioni in caso di venti forti erano naturali.
Da un lato dovevo poggiarla sulla struttura del palco, mentre dall'altra agganciarla alle biforcazioni delle branche secondarie della quercia.
Utilizzai due tubi da 6mt tipo innocenti ma rinforzati e con due cabriate rovesciate con cavo d'acciaio e tiranti di regolazione per evitare che flettessero.
Dal lato palco poggiai l'estremità? dei due tubi sopra una apposita traversa della struttura bloccandoli con due morsetti innocenti snodati, in modo che permettessero ai tubi di girare sia a destra che a sinistra. Ugualmente per le traverse lungo la passerella utilizzai sempre morsetti snodati e su queste poggiai i ponti in legno fermati solo da un lato con una vite centrale, in modo che il tutto fosse libero di assecondare i movimenti ed i due tubi potessero assumere anche una figura asimmetrica.
Anche i corrimano di sicurezza, due per lato, con cavi d'acciaio lenti e paletti bloccati su singolo tubo, in modo che anch'essi non ostacolassero i movimenti.
Dalla parte della quercia degli zimbelli appesi tramite catene e gambetti due manicotti d'acciaio di diametro interno superiore al diametro esterno dei due tubi della passerella, i quali manicotti avevano ognuno saldate due flange con foro dove agganciare i gambetti per le catene. Quindi infilai i due tubi della passerella nei manicotti, naturalmente con abbondante grasso per facilitare lo scorrimento avanti ed indietro.
Quindi con forti venti dal lato palco la passerella si spostava poco in quanto la struttura del palco era tenuta abbastanza ferma dai cavi di acciaio di ancoraggio, mentre la quercia degli zimbelli ondeggiava abbastanza ma poteva liberamente sia accostarsi che allontanarsi senza gravare sulla passerella in quanto i tubi scorrevano dentro i manicotti, ugualmente flettere liberamente a destra e sinistra in quanto i tubi giravano il necessario sui morsetti snodati.
E' stata su una quindicina di anni e nonostante i venti di tramontana e bora a volte fortissimi non aveva subito alcun acciacco.
Ciao.
-
Bravo giamp,tutto molto chiaro, bella soluzione.
-
Ciao Giamp, grande soluzione io ho in progetto la mia che devo situarla ha 18mt di altezza, prenderò sicuramente spunto dalle tue indicazioni, solo che devo fargli un punto di appoggio, ti spiego:
devo farla tra due capanni solo che sono ha 9-10mt uno dall'altro volevo mettre tubo innocenti da 4mt, capanno larghezza 2mt + un'altro tubo da 4mt, e così oltre che nella passerella posso mettere qualche richiamo sulla torretta d'appoggio sempre fatta con impalcatura, ma non ne posso più anche quest'anno ho fatto un sacco di lavori e il tempo non basta mai!!!!!!!!! La passerella se la faccio và? al 2014!!!!!!!!!!!!
Saluti Matteo!
-
E si "matteob", non si finisce mai.
Per la Tua futura passerella consiglierei di tenere fermo come punto di appoggio la torretta centrale, sempre con appoggio snodato.
Mentre per l'aggancio ai due capanni esistenti procederei con manicotti tenuti in sospensione.
Per gli appoggi snodati al centrale, più che morsetti snodati, utilizzerei delle doppie piastre con fulcro centrale di snodo tramite perno, ciò eviterebbe soluzioni più complesse delle traverse, ponti e corrimano delle due passerelle.
Ciao.
-
Ciao Giamp50, la passerella la farò il prossimo anno, quest'anno ho dovuto fare un capanno in una posizione che già? volevo fare da 2 anni e mi ha portato via molto tempo, ma avendo capanni alti oltre a poter stendere meglio i richiami mi agevolerebbe molto non dovendo fare su e giù dai capanni varie volte durante la giornata!
Ti chiederò a momento opportuno dei consigli + specifici essendo lavori particolari e da fare con estrema cautela se x te non è un problema.
Ho letto che sei un pò indietro con i lavori, non ti preoccupare che tanto e sempre così, io ci dedico tanto tempo ma arriva ottobre e devo sempre finire qualcosa!
Ciao Giamp!!!!!!
-
OK, "matteob". Ciao.