Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 07/07/2013 - 11:30
-
Ritengo opportuno aprire questa nuova discussione ove far convergere e magari incollare anche vecchi post inerenti l'argomento, così che magari i nuovi ingressi nel forum abbiano un punto di riferimento unico nelle varie discussioni.
-
copio/incollo da altra Discussione:
DottorPurgone
membro
GIUSTO GIAMP,ALLORA PARLIAMO DI COSE UTILI E SERIE DEL NOSTRO MONDO.DA QUEL CHE HO CAPITO ANCHE TU CACCI NEL VERSANTE ADRIATICO TRA I 10 E 30 KM DALLA COSTA.ANCH'IO IN ROMAGNA HO UN PALCO NELLE PRIME COLLINE A CIRCA TRECENTO METRI DI ALTEZZA CHE DA' DISCRETI RISULTATI.
SICCOME ALTRI AMICI HANNO PRESO PASSIONE PER QUESTA FAVOLOSA CACCIA,E PER I FAVOLOSI PRANZI CHE FACCIAMO A MEZZA GIORNATA DI, ABBIAMO COSTRUITO UNA ALTRO PALCO A CIRCA 1 KM IN LINEA DI ARIA DAL VECCHIO ,PIU' SPOSTATO A SUD EST RISPETTO AL PRECEDENTE E LIEVEMENTE PIU' ALTO CHE HA COME AFFILO,BUONO, COLOMBI CHE IN PARTE POSSONO ESSERE INTERCETTATI DALL'ALTRO CAPANNO E,IN PARTE VERGINI.TI PRECISO CHE MOLTE VOLTE I COLOMBI CHE NON CURANO NEL CAPANNO VECCHIO O CHE SEMBRANO CURARE POI PREOSEGUONO PASSANDO NELLE VICINANZE DEL NUOVO PALCO E A VOLTE SI FERMANO LI ATTORNO.IL PROBLEMA LOGISTICO DEL SECONDO PALCO E' CHE L'HO COSTRUITO IN UN PICCOLO BOSCHETTO DI QUERCIE ,ALCUNE DELLE QUALI MOLTO BELLE,ACACIE,SORBI,OLMI IN UN CONTESTO DI TANTA EDERA.QUESTO BOSCHETTO E'CIRCONDATO DA CAMPI DELIMITATI DA FOSSATI CON BELLE PIANTE<. CIRCA 100 METRI PIU' IN BASSO DA UN ALTRO BOSCO NEL QUALE ERA PRESENTE UN VECCHIO PALCO FATTO DISMETTERE DAI PROPRIETARI DOVE SPESSO I COLOMBACCI DI PASSO SI FERMANO.HO ORIENTATO IL POSATOIO A SUD ED HO CONCENTRATO IL GIOCO SU DI UNA QUERCIONA SECOLARE CON TANTA EDERA.-ARRIVO ALLA DOMANDA .SCUSAMI SE SONO STATO UN PO' PROLISSO-PENSI CHE IN QUESTO CONTESTO,I COLOMBACCI POSSANO CURARE O POTREBBERO ESSERE PIU'INTERESSATI DAL BOSCO PIU' GRANDE E PIU' ALTO CHE PERO SI AVVICINA DI PIU' AL CRINALE? INOLTRE LA DISTANZA FRA LA PRIMA E LA SECONDA POSTAZIONE DI 1 KM POSSA ESSERE SOLO DI DANNO,O SE SI RISPETTANO CERTE REGOLE CI POSSANO ESSERE DEI VANTAGGI PER LA NUOVA POSTAZIONE SOPRATTUTTO PER QUEI COLOMBI CHE ABBOZZANO LA CURATA NEL PIMO PALCO E POI PROSEGUONO TRANSITANDO O FERMANDOSI ATTORNO AL SECONDO.CIAO GRAZIE IN ANTICIPO
PUBBLICATO 7 ORE FA #
-
Si, "DottorPurgone" anch'io caccio dal palco a circa 20Km dal mare Adriatico e precisamente dal Conero, ma su di una collinetta 150mt.slm. posizionata sulla destra della vallata del Musone e prendo branchi provenienti da un angolo di 90°da est a nord.
Non riesco a seguire compiutamente la Tua descrizione sul posizionamento dei due Palchi.
Dici che il nuovo palco è posizionato ad 1Km più a sud/est rispetto al primo, quindi più verso il mare e più verso sud.
Poi dici che il nuovo palco può intercettare branchi che potrebbero essere intercettati dal vecchio palco, come se la direzione dei branchi, entranti dall'Adriatico, tenessero una rotta sud/est-nord/ovest, e la cosa mi sembrerebbe anomala.
Poi dici che branchi non curanti il vecchio palco curano invece nel nuovo, come se tornassero indietro con rotta nord/ovest-sud/est.
Quindi non ho capito bene, a meno che il nuovo palco sia posizionato, rispetto al vecchio, non a sud/est ma a sud/ovest, allora tutto tornerebbe.
Comunque, in linea generale, un nuovo Palco ad 1Km, se gestito in collaborazione ed in tempo reale, con il vecchio, non può altro che essere positivo e, se si riesce a raggiungere il dovuto feeling tra i due posizionamenti, si può ottenere un gran gioco.
Non bisogna mai dimenticare la grandissima differenza che esiste nell'approccio dei branchi, grandi branchi, tra la costa Adriatica e quella Tirrenica.
Non per niente da noi la necessità? di gioco è ridotta al minimo e tirar giù fino alla posa, od in alternativa fino alla pre-posa per il tiro a volo, branchi di centinaia di soggetti è esclusivamente dovuto alle necessità? logistiche dei branchi dopo la trasvolata adriatica, ed anche per questo, se si volesse effettuare una caccia tradizionale, la necessità? di una elevata zona di rispetto da altri impianti concorrenti fissi o appostamenti temporanei ne è condizione fondamentale.
Saluti.
-
SI, GENTILISSIMO GIAMP-IL PALCO E' POSIZIONATO A SUD OVEST.ALLORA TI CHIEDO VISTO CHE CACCIAMO COLOMBI IN ENTRATA DALL'ADRIATICO,IL BOSCHETTO SU CUI SONO POSIZIONATI 2 PALCHI E' PICCOLO MA CON UNA QUERCIA SECOLARE E ALTRE BELLE QUERCIE CON ABBONDANTE EDERA ALTERNATE AD ACACIE OLMI E SORBI,UN BEL QUADRETTO DI VERDE ;RITIENI POSSA ESSERE SUFFICIENTE AD ATTIRARE BRANCHI DI COLOMBACCI ANCHE SE LA MACCHIA E' DI RIDOTTE DIMENSIONI MA MOLTO SCURA PER LE PIANTE COPERTE DI EDERA?COME HO DETTO E' IN UNA BUONA TRAETTORIA DI AFFILO-ED E'CIRCONDATO DA CAMPI DELIMITATI DA FOSSI CON BELLE PIANTE ,QUERCIE E PIOPPI.A CENTO METRI PIU' IN ALTO E' PRESENTE ,UN BEL BOSCO DI QUERCIE DOVE C'ERA UN VECCHIO IMPIANTO PER COLOMBACCI,FATTO SMANTELLARE DAL PROPRIETARIO,DOVE I SELVATICI VOLENTIERI SI POSAVANO.PENSI CHE QUESTO BOSCO POSSA ESSERE UN OSTACOLO ALLA CURATA ,SUL MIO NUOVO E PIU' PICCOLO, O UN BUON GIOCO POSSA PORTARE I COLOMBACCI DA ME NEL NUOVO APPOSTAMENTO?
-
Be, difficile a dirsi, la certezza la può dare solo la prova reale, provare senza sparare fino alla posa su diversi branchi ed in diverse condizioni temporali e meteorologiche per avere una idea precisa delle preferenze dei colombacci e della potenzialità? del gioco per condizionarne i comportamenti.
Personalmente conosco nella mia zona degli impianti posizionati in un ciuffo di querce tra campi coltivati, ma su di un affilo certo, che hanno degli ottimi risultati.
Certo che la vicinanza, a 100mt., di un gran bosco può essere una grande attrattiva per il branco, come d'altronde da Te ricordato per i vecchi impianti una volta esistentivi.
Personalmente posizionerei degli stantuffi bassi, avanti al palco principale, più bassi possibile, per abbassare il branco, e poi naturalmente ribaltine e rulli sulla grande quercia, che spero Tu abbia alle spalle del palco, ma sempre bassi, su rami laterali a metà? quercia.
Spero che rispondano al Tuo quesito anche altri del forum molto più preparati di me, io sono solo un dilettante della materia.
Saluti.