Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 28/06/2013 - 09:41
-
il parere dell'Ispra sul
calendario venatorio, richiesto dalla regione Toscana, per la stagione 2013/2014
Dopo aver stravolto la caccia di selezione (una delle poche cose che
funzionava), quelli dell'Ispra hanno messo mano alla caccia in generale in
Toscana:
Sintetizzando:
Colombaccio, fagiano, lepre, coniglio selvatico, quaglia, allodola,
acquatici, tordi etc... apertura al 1 OTTOBRE
Tortora e merlo dalla terza di settembre al 1 ottobre esclusivamente da
appostamento
beccaccia chiusura al 20 gennaio
fagiano chiusura al 30 novembre
quaglia e tortora chiusura al 31 ottobre
Bottaccio, sassello e cesena chiusura al 10 gennaio
colombaccio nel mese di genanio esclusivamente da appostamento
apertura dell'addestramento cani ai primi di settembre
inoltre sempre l'Ispra pretende la rapida e TOTALE abolizione totale del
piombo (palle e pallini) e uso esclusivo delle carabine nella caccia al
cinghiale
obbligo di segnare SUBITO i capi abbattuti anche per la
selvaggina migratoria da appostamento
-
colombaiosenese spero che sia l'atmosfera del palio che regna in quel delle contrade a farti scrivere queste cose e per martedi in bocca al lupo....
-
Ricordatevi sempre che l'ISPRA ( e lo dice la Legge) può fornire SOLO pareri NON VINCOLANTI. Sarà? sufficiente che la Regione motivi il mancato accoglimento del "parere" per essere in regola. Non ci sono dubbi su questo, il parere, come ribadito anche dal precedente Governo, non è MAI vincolante. Quindi se alla Regione hanno imparato dagli errori precedenti non dobbiamo temere i ricorsi degli ambientalisti. Il resto "e' Noia". Ciao PS dimenticavo la Regione ha "l'obbligo" di chiedere il suddetto parere ma lo può disattendere con le modalità? di cui sopra.
-
grande badger comunque io farei una bella rivoluzione.....e poi si ride
-
per chi non lo sapesse il comitato o ente dell'ispra e' solamente di controllo della fauna e delle leggi esistenti ,
non puole fare o scrivere proposte di leggi x modificare calendari in atto ,l' ispra pole
solamente controllare niente di piu, se alcuni regioni italiane vogliono ostacolare la
legge 157/92 con deroghe loro intervengono denunciando quella regione a non rispettare
tale legge facendo ricorso al tar del lazio .
ma non possono modificare nessun calendario esistente..
-
L'ISPRA è l'Ente tecnico/scientifico a cui, in materia di gestione venatoria, tutte le Regioni sono tenute OBBLIGATORIAMENTE a richiedere i pareri preventivi.
Le Regioni non sono obbligate ad applicare quanto compreso nei pareri ISPRA, ma sono obbligate, in caso di non accoglimento dei suddetti pareri, a motivare adeguatamente le difformità? decise.
Nel caso in cui le motivazioni mancassero o fossero insostenibili qualsiasi cittadino/associazione potrebbe ottenere, ricorrendo al TAR regionale di competenza, l'annullamento di quanto predisposto dalla Regione e, normalmente, dopo immediata sospensiva.
E ciò è quanto già? avvenuto più volte in varie Regioni, ed è per questo che diverse Regioni hanno tentato di cambiare l'emanazione del calendario venatorio dall'attuale Delibera di Giunta a Legge Regionale, ma, prevedendo la 157/92 l'emanazione del calendario venatorio con atto di Giunta, la Corte Costituzionale ha in più occasioni dichiarato incostituzionale tale scelta, per cui ogni Regione è tenuta ad emanare il calendario venatorio a mezzo atto di Giunta esponendosi così ad eventuali ricorsi al TAR.
Nel merito di quanto riportato del parere ISPRA personalmente ritengo tecnicamente corretti alcuni punti, mentre qualche altro mi sembra eccessivamente restrittivo.
L'apertura al 1° ottobre per la quaglia in Toscana è evidentemente troppo posticipata, fosse stata per la Sicilia, ma non certo per il centro Italia.
Per le restanti specie il 1° ottobre tecnicamente le ritengo corrette, così come le chiusure e l'eliminazione del piombo e l'immediata registrazione del capo di migratoria abbattuto.
Invece per l'addestramento/allenamento cani ritengo i primi di agosto il periodo più opportuno.
-
Sempre secondo anche il mio modesto parete caro giamp 50 potresti risparmiarci i tuoi malaugurati pensieri personali visto che solo uno dell'altra sponda potrebbe auspicare tali prospettive.naturalmente sono dettate dal tuo egoismo personale in base alla tua caccia.. E rispecchiano l'operato e le vedute di quella associazione di cui fai parte e che difendi sempre a spada tratta. Che l'isola sia un ente con competenze tutt'altro che dimostrate e' ben risaputo .. Hai mai pensato a farci domanda di assunzione? Apertura il 1ottobre e chiusura il10/01 al tordo, mentre in Spagna chiude il 28/02 -à?' patetico sentire uno di " noi" dire che ritiene giuste queste proposte .. Guarda a questo punto io mi auguro che tolgano tutti i palchi e che tu debba andare a guadagnarteli i colombacci in giro.. Scusate ma questo che dice di essere un cacciatore non riesco a sopportarlo
-
Ovviamente non mi abbasso a rispondere alle Tue solite, non so se legalmente debbano essere definite tentativi di calunnie o diffamazioni.
D'altronde nel forum Ti sei già? abbondantemente caratterizzato da solo.
-
Caro giamp scusa se te lo dico fuori dai denti questa volta mi hai proprio fatto incazzare,te lo dico senza se e senza ma è ti inviterei a visitare altri siti senza altro più consoni alle tue inclinazioni, che ne so Italia Nostra WWF lega ambiente etc non abbiamo bisogno di ulteriori detrattori che parlano francamente A vanvera.
-
Eccone un'altro che pretende di decidere chi e che cosa possa scrivere nel forum!
-
Nel caso che Tu fossi confuso, ti comunico che questo è il forum dei cacciatori tradizionali di colombaccio, sempre che Tu abbia chiara l'etimologia della parola cacciatore. Inoltre Ti consiglierei di fare tue le osservazioni dell'ISPRA che condividi e proporle ai cacciatori della tua Regione in un pubblico consesso. Vai tranquillo che con tutti i pomodori che ti tireranno dietro ci potrai condire la pasta fino alla fine dell'estate. Sai, secondo la tradizione popolare esiste una categoria di persone la quale, nella pia illusione di recare nocumento all'umore di terzi, è disposta al supremo sacrificio della castrazione. In primis voglio rassicurare i lettori che lo scrivente è del tutto alieno a queste forme di eroismo, come dire, improprio. In secundis noi, plurale maiestatis, proviamo immensa compassione per questa categoria di martiri ma, nel contempo, badiamo bene a tenercene debitamente ALLA LARGA.
-
C'è chi vive ancora fuori dal mondo e che non ha ancora capito che pretendere di basare la propria passione venatoria esclusivamente sulla sistematica predazione e sullo sparo sono la morte certa della caccia stessa essendo tale impostazione aborrita sia dagli organi tecnico/scientifici nazionali ed europei e sia dalla sensibilità? odierna della società? civile.
Che poi tale superata impostazione si accompagni a manifestazioni di intolleranza nei confronti di chi esprime concetti compatibili con la società? in cui si vive cercando di recuperare quella considerazione e rispetto come cacciatori oramai persa da tempo, va da sè!
Il futuro della Caccia in Italia sarà? solo esclusivamente GESTIONE nel rispetto delle sensibilità? della stragrande maggioranza dei cittadini italiani operando nel quadro di una ETICA inattaccabile.
-
Caro giamp nessuno pretende che tu non scriva quello che pensi sul forum come non puoi pretendere che qualcuno critichi quello che pensi soprattutto se va contro a quello che è la nostra passione. Ma è mai possibile che tu sia sempre contro a quello che è l'interesse comune come può uno di noi auspicare certe ulteriori restrizioni che sanno più di un funerale della caccia che di altro.. Se si parla di problemi delle altane e si cerca di trovare un qualche lato positivo se non altro x lasciare almeno un po' di speranza ad una situazione già? buia trovi sempre qualche cavillo che taglia le gambe. Ma un po' di ottimismo no?
Anche se tu avessi ragione un po' di buon senso.. à? come andare al funerale di uno che è morto di cancro ai polmoni e dire ai parenti si ma se lo e cercato se non fumava a quest'ora era sempre vivo.
Saranno anche masse male le cose ma se c'è una cosa che non ci serve sono parole che sembrano uscire dalla controparte.. O giamp ma lo vuoi capire che più o meno siamo tutti nella stessa barca, se oggi levano qualcosa a qualcuno domani lo leveranno anche a te? Se non ci difendiamo tra noi chi ci deve difendere?
-
Ma non sarà? che ti hanno proposto una consulenza all'ISPRA? Io credo che Tu non abbia compreso come siano le posizioni come quelle che Tu assumi a far si che i cacciatori siano più divisi e più indifesi. Possibile che Tu non abbia ancora capito che i nostri antagonisti non sono in buona fede? Ma non lo vedi che ci prendono per i fondelli? La quaglia al 1° di ottobre? Ma tu dove vivi? Nel mondo delle nuvole? Permettimi di spiegarti:1- la quaglia è un migratore estatino che in Toscana già? al 1° di settembre non c'è già? più. 2-poichè la tanto vituperata pre apertura è solo da appostamento è ovvio che anche SE.. non puoi certo cacciare la quaglia, di più, caro amico, saranno vent'anni o giù di lì che non sento cantare una quaglia da noi, figurati con il calendario odierno. Ergo ti proprongono la quaglia al 1° ottobre perché così tu ci possa rinunciare senza dolore, tanto non c'è da lunga pezza! Mi viene un sospetto: ma tu non sarai mica dell'Arci Caccia? Perché se è così è inutile sprecare fiato, le associazioni fanno tutte piangere ma l'arci è la prima del mucchio. Ha più peccati lei contro la caccia in italia che l'ultimo dei peccatori dell'inferno. Cmq se sei convinto di avere visto la luce, fammi la cortesia di occuparti dei problemi della TUA regione e segui il mio consiglio: spiega tu ai cacciatori marchigiani qual è la via per la redenzione ma non ti lamentare se poi gli "apprezzamenti" che ne ricaverai saranno sempre di più simili agli insulti. Ti prego ancora lasciaci noi poveri barbari sanguinari a sognare sangue, sudore e polvere da sparo, per gli eletti come te tanto ci sarà? sempre un futuro.
-
non c'è niente da fare..tanti di noi sono così infilati nell'ingranaggio che non si accorgono che ci rimarranno stritolati,di belle parole dolci pensieri ne abbiamo già? sentiti tanti dai nostri politici e rappresentanti se si và? ad un convegno politico-venatorio si sentono sempre quelle stesse paroline che si spacciano x futuro certo e che hanno il sapore di una medicina amara ma che ci dicono necessaria.no caro giamp quello che tu dici essere unica strada percorribile non l'accetto come non la vuole accettare la stragrande maggioranza dei cacciatori,a le parole tecniche come gestione etica ecc ecc non crediamo piu ce le hanno cominciate a dire anni fà? quando con una legge suicida hanno iniziato la fine della caccia.parole che hanno tutto il senso di una resa incondizionata di espiazione di colpe che ci hanno inculcato di avere.non capisco come gente con la nostra passione(pochi grazie al cielo)possa ancora credere a queste novelle che ci appioppano e la cosa peggiore è che i primi a farlo sono quelli che da una posizione integralista si professano nostri rappresentanti..ma una presa di posizione forte,una manifestazione che ci porti in piazza da quanti anni non la vedi?sempre a subire sempre a mettere cerotti su ferite sempre piu profonde sempre e solo silenzio.a questo punto come non domandarsi se dietro non ci sia qualcosa..descrivi chi non si rispecchia in questa ideologia suicida come fuori dal mondo..io credo che si piu fuori dal mondo chi ha subito un lavaggio del cervello che lo porta a rinnegare la sua identità? le sue tradizioni.ogni uno è giusto che abbia le sue idee ma grazie al cielo la stragrande maggioranza sia pure con i suoi difetti ha ancora dentro il vero senso di questa passione ed è grazie a questi genuini che andiamo ancora a caccia e non certo ai futuristici veggenti o agli scienziati senza arte nè parte che pretendono di insegnarci cose sappiamo da centinaia di anni.quando a fare valutazioni e ad esprimere pareri sarà? gente uscita dall'ambiente della caccia cioè cacciatori veri quando lo farà? gente che è al suo posto x merito personale e non x misericordia divina,allora potrà? prendere in considerazione certe valutazioni,non lo farà? di certo se a farlo sono 4 gatti messi lì da chissà? chi con un foglio in mano e che non saprebbero sopravvivere da soli una settima in bosco.
purtroppo in italia la maggior parte di chi occupa un posto è al posto sbagliato..i danni collaterali in tutta la società? sono sotto gli occhi di tutti,purtroppo x ora le cose sono ancora così ma questo non vuol dire che uno non debba pensare che vanno cambiate,chi si è arreso chi ha interesse che restino così farebbe meglio a non considerarsi "collega"o appartenente alla famiglia dei cacciatori.
-
con questo la chiudo quì..ogni uno la pensi come gli pare..ma solo se diamo un segnale forte potremo salvare il salvabile se continuiamo ad abbassare la testa non ci sono speranze
-
Caro giamp,
se ti è possibile, cerca di dare un'occhiata al calendario venatorio che la Regione dell'Umbria ha approvato nei giorni scorsi, ti potrai rendere conto che è anche possibile fare molto meglio di quanto vorrebbe imporre l'ISPRA, senza peraltro mettere in discussione la conservazione delle varie specie di selvaggina, nè tanto meno l'etica e la figura del cacciatore.
Con grande rispetto, ma anche con altrettanta, chiara franchezza.
Cordialmente.
diego
-
ogni piccola restrizione anche un solo giorno in meno x una sola specie non dovrebbe essere accettata da niente e da nessuno anzi invece di stare a leccarsi le ferite bisognerebbe lottare x allungare specie e tempi di caccia.la prima cosa sarebbe ripristinare febbraio e fringuello e peppola x alleggerire la pressione su quelle 4 specie dove ci si deve x forza buttare se si vuole prendere il fucile in mano.a volte noi italiani siamo ridicoli...siamo indietro quasi su tutto in europa..abbiamo una giustizia da 3 mondo dove i ritardi delle cause sono di anni e anni tanto da pagare una montagna di auro di risarcimenti (giusti)imposti ogni anno dalla comunità? europea all'italia a cittadini che non riescono ad avere giustizia e vogliamo essere i primi della classe su questioni marginali come la caccia..x la cronaca in mezza europa i tempi di caccia sono molto piu lunghi sempre in base alle specie cacciabili che vengono dettati dal buon senso e dalla ragione e non da stati d'animo.in spagna e portogallo la caccia chiude il 28 febbraio a colombaccio e tordo in grecia addirittura il 31 marzo tanto x fare alcuni esempi... se c'è da chiedere qualcosa c'è da chiedere di piu non certo meno
-
Caro Diego,
leggo e rispondo sempre volentieri a chi mi si rivolge educatamente e civilmente anche se critica i miei punti di vista, anzi lo ringrazio pure perchè le Sue argomentazioni saranno comunque da me prese seriamente in considerazione.
Non ho preso ancora visione del calendario venatorio della regione Umbria, ma lo farò.
Comunque, in particolare, a cosa Ti riferisci?
Io penso, caro Diego, che un principio etico, al di là? della tutela delle specie, vada sempre rispettato, e cioè che le specie animali non vadano cacciate durante la riproduzione e la crescita, e non credo che mai nessuno riuscirà? a convincermi del contrario.
Unica eccezione, la singola specie in specifici luoghi quando in eccesso e causi danni non sopportabili.
Sempre cordialmente saluto.
-
copio/incollo
" I danni causati da queste specie, in particolare cinghiale e capriolo, ammontano per agricoltori ed automobilisti a quasi tre milioni di euro''. ''E' per questo - ha aggiunto - che occorre far fronte a questa emergenza utilizzando al meglio le possibilità? offerte dalle norme che regolano il contenimento. La soluzione al problema - ha sottolineato Cecchini - non può arrivare solo dall'utilizzo delle doppiette, ma dall'impiego delle migliori e più moderne tecniche e dall'uso sapiente di leggi e strumenti a disposizione. E in questo ambito - ha concluso l'assessore - si colloca il progetto Life di cui l'Umbria è capofila che stanzia quasi 2 milioni di euro per studiare in maniera innovativa le dinamiche degli ungulati e le migliori tecnologie per la prevenzione degli incidenti stradali''."
Beh, che vuoi che Ti dica Diego, quando un assessore regionale alla caccia fà? queste affermazioni ....
Si, ho visto il calendario umbro, ma non concordo.
Ciao.
-
E io, caro giamp, rispetto, con molto garbo, le tue idee, ma.....continuo a plaudire alle scelte, effettuate e altrettanto ben motivate, del nostro Assessore Regionale,Fernanda Cecchini. Certo si poteva fare anche meglio; io per esempio, in Consulta regionale, ho sostenuto l'apertura generale alla terza domenica di settembre, ma sono stato pressochè l'unico a sostenerla. Per tutto il resto, considerati i tempi e le proposte dell'Ispra, c'è solo da accendere un cero a Sant'Uberto per come è andata.
Cordialmente.
diego
-
http://www.trgmedia.it/notizia/La-Giunta-dell-39-Umbria-approva-il-calendario-venatorio-2013-2014/55614/news.aspx
QUESTO IN BARBA HAI VERDONI AMBIENTALISTI DEL C...O E CHI CI LA VUOLE RESTRINGERE PIU DI QUESTO CALENDARIO
-
Due milioni di euro ... X studiare i comportamenti e prevenire gli incidenti stradali.. Un'altra fabbrica mangiasoldi dove infilare i figli nipoti e via dicendo dei soliti ignoti che hanno preso la caccia x l'albero della cuccagna. Fare come in tutto il mondo cioè far cacciare a tutti e nei tempi necessari gli ungulati o i volatili in soprannumero senza sperperare soldi pubblici no eh? Troppo facile e con pochi guadagni vero. Ecco cos'è la rovina della caccia.. Il marchingegno spacciato x scientifico che ci è stato costruito attorno
-
Per Vasco.
Leggo solo ora l'illuminato parere del Sor Giamp a proposito del parere Ispra sulle richieste della regione toscana per la formulazione del calendario venatorio.
Spegnilo.
Pontifica. Porta sfiga. Mi pare che voglia che quello che la sua regione fa a lui possa essere fatto agli altri.
Fa più danni lui al forum della Brambilla.
Al sor giamp propongo di scrivere nel forum di cento per cento animalisti non nel forum del nostro club.
-
non ce bisogno di "spegnerlo"io un anno fa ai tempi di preapertura si preapertura no gli preventivai che a breve si sarebbe scritto e si sarebbe letto da se,basta non commentargli i suoi scritti e si spegnera da solo.ciao
-
X Mario
Senza voler difendere giamp, anche perchè io la penso in modo molto diverso da lui e l'ho anche scritto nei precedenti post, credo di poter dire, caro Mario, che non mi sembri molto democratico, e nemmeno molto rispettoso delle altrui idee che, a mio parere, possono SEMPRE essere contestate o condivise, ma mai essere oggetto di offese e quant'altro. Io la vedo così.
Cordialmente.
diego
-
X Chiocco e giamp.
Sui due milioni di € avete perfettamente ragione, ma io stavo parlando del calendario venatorio umbro!!!
Ciao.
diego
-
Non è mio costume, caro Diego, offendere.
Nè mi sembra di averlo fatto nella risposta a Giamp 50.
Semplicemente ho chiesto di "spegnerlo" perchè va bene la democrazia ma non a pro domo suo.
Poi sappi che quello che qui viene scritto viene adoperato da chi ci legge per colpirci.
Giamp 50 pontifica. Non è un'offesa. Succede a coloro i quali pensano di sapere tutto e/o voler insegnare tutto.
Lo sai Diego che più si scrivono i nostri segreti peggio è?
Hai visto caro Diego la bellissima tesa del Montale su SKY l'altro ieri sera?
Spero l'abbia vista anche il sor Giamp 50.
E' una tesa TRADIZIONALE cioè fatta negli anni scorsi ma, penso, tutt'ora in esercizio e siccome TRADIZIONALE mai da nessuno osservata con criticità? veneta.
O no?
Io mi sono sempre rivolto civilmente ed educatamente al sor giamp.
Smentitemi
-
le idee vanno rispettate da tutti i partecipanti del forum, ma non possiamo accettarle da un cacciatore che vorrebbe eliminare il piombo nelle cartucce ,
smettere alle ore 12 della GIORNATA DURANTE IL PASSO ,
SPARARE CON UN MASSIMO DI 32GR, E TANTI ARGOMENTI DI RESTRINZIONI CHE NON RICORDO, PERCHE LO SEMPRE LETTO POCO, QUESTE IDEE LE DICE TANTO X PARLARE, IMMAGINATEVI VOI SE PASSASSE LEGGE, QUELLE CHE LUI VORREBBE X NOI TUTTI VORREBBE DIRE CAMBIARE FUCILE PERCHE I NOSTRI NON SAREBBERO BONI A SPARARE, CON 32 GR DI QUALE MATERIALE LO SA SOLAMENTE LUI PERCHE QUALSIA MATEWRIALE FERRO, ACCIAIO, RAME, ALLUMINIO, CHISA , PORTA INFEZIONE ALL'ANIMALE FERITO , OLTRE CON 32 GR LE CARTUCCE NON ARRIVEREBBERO A 20 MT COME PORTATA X PRENDERE UN ANIMALE .
ORA PERSONALMENTE IN PASSATO HO AVUTO TANTE DISCUSSIONI CON QUESTO CACCIATORE ,MA ARRIVARE A PARLARE COSI CONTRO OGNI PRINCIPIO DEL CACCIATORE MI SEMBRA TROPPO INVADENTE E FANTASIOSO ,SE LUI NON VUOLE PIU ANDARE A CACCIA METTA UN BEL CHIODO AL MURO E CI METTA IL SUO FUCILE, QUALSIASI SIA LE SUE RAGIONI, MA NON PUOLE SCRIVERE SU UN FORUM DOVE NOI TUTTI VOGLIAMO ANDARE A CACCIA E CI SENTIAMO PENALIZZATI NEI CONFRONTI DI ALTRI PAESI
-
Io Diego parlavo esclusivamente dei 2 milioni di euro.. Riguardo al calendario dell'Umbria non l'ho letto ma sicuramente va' bene visto che non piace a giamp 50...,
Sempre x parlare di eliminazione del piombo dalle cartucce e' bene ricordare che nessun studio scientifico qualificato ha appurato che tale piombo che è stimato in percentuale irrisori sul terreno possa recare un danno ambientale.e' normale che sia così... Se si considera che i pallini di pochi mm di diametro si distribuiscono in centinaia di mt quadrati .. à? non bisogna essere studiosi x capire certe cose ma basta un minimo di intelligenza. Dunque la storia del piombo delle cartucce dannoso x l 'ambiente e' fino a prova contraria solo un' illazione e non una cosa provata scientificamente. Detto questo e' appurato che l'acciaio x il suo peso specifico ha una resa molto inferiore tant'è che servono almeno 4 gr in più x avere rese quasi equivalenti al piombo ma il dramma e' che la forza
Di penetrazione e' di gran lunga inferiore dunque se un giorno si dovesse sparare solo acciaio il numero dei feriti e stimato in un 40% in più che con il piombo. Chi parla di tutela della specie prima dovrebbe documentarsi meglio su quello che dice..
Un abbraccio Diego
-
Chissà? perchè in età? "certa", che non è da confondere con una certa età?, ho perso la fobia e la presunzione del sentirmi sempre e comunque nel giusto.
Mi viene naturale pormi sempre delle domande, dubitare delle risposte, provare a fattori inversi formulazioni anche identiche, a volte anche critiche, a non pretendere sempre risposte scontate, che mi allietano e confermano le mie convinzioni.
No queste "banalità?" non mi rassicurano più, non mi fanno crescere ne maturare, e spero che alcuni giovani leggano per "misurarsi" con quello che asserisco, e vorrei essere comprensivo e persuasivo nei loro confronti.
E' nella mia natura non seguire le correnti troppo facili e favorevoli all'ego predominante nelle masse, ma evidentemente tutto ciò ha un costo, ed è (credo) anche il costo di Giamp50, che in passato ho aspramente criticato e che ancora oggi non ne comprendo alcune tesi di significato alquanto discutibile.
Ma da dire che deve andare su altri siti, o vergognarsi di appartenere alla nostra categoria, e in più denigrato perchè (forse)appartenente all'ARCI-CACCIA, cosa che mi permetto di dubitare, ma che comunque sia, posso orgogliosamente rivendicare di averne vissuto la fase della crescita, della gestione e dell'associazionismo, con cariche di elementare rappresentatività?, non mi offende in alcun modo.
Non mi sono mai permesso di rispondere con arrogante supponenza al prossimo, sulla base delle sue idee politiche o associative, sebbene ne abbia certificato più di una volta la predominanza e la rivendicazione quasi di sfida, non vorrei lasciare ad altri la trasmissibilità? di un messaggio che reputo molto positivo(oltre che alle tematiche tecniche, artistiche e passionali), cioè quello della tolleranza, dell'etica e della dignità? rappresentativa.
Io sono dell'ARCI-CACCIA, e non ho nessun cadavere nell'armadio, il mio impegno, il mio rispetto, la mia esperienza e testimonianza sono pubbliche, rigorosamente pubbliche.
Per concludere voglio ricordare che l'Arci-Caccia, è sempre stata una associazione minoritaria (nel paese), dove è stata maggioranza (la Toscana) ha partorito sì grandi contrasti e contrapposizioni ideologiche, ma anche un calendario venatorio che molti ci invidiano, e che ci permette di continuare ad esercitare il diritto della concessione di una passione soggettiva, purtroppo non condivisa dalla stragrande maggioranza degli italiani.
Ho espresso apprezzamento per il calendario Umbro (face.book)con alcuni distinguo ovviamente personali.
Con il solito rispetto saluto,
Rimescolo
-
"o Diego parlavo esclusivamente dei 2 milioni di euro.. Riguardo al calendario dell'Umbria non l'ho letto ma sicuramente va' bene visto che non piace a giamp 50...,"
Caro Chiocco, questa si che è una risposta da incorniciare!!!!
Complimenti e con vivissima cordialità?.
diego
-
"Pontifica. Porta sfiga. Mi pare che voglia che quello che la sua regione fa a lui possa essere fatto agli altri.
Fa più danni lui al forum della Brambilla."
Caro Mario, che cosa gli avresti potuto dire di più, a giamp, per....arrivare ad offenderlo!!!!
La tesa sul Montale di Sky non l'ho vista perchè da qualche mese ho disdetto l'abbonamento, poi, se avremo occasione, ti dirò perchè.
Tuttavia ne ho viste altre molto belle e spettacolari che, da sole, potrebbero giustificare la nostra grande passione e fare la storia della caccia.
Giamp, comunque, non va assolutamente cancellato ma, semmai, va indotto, attraverso il confronto democratico, a modificare le proprie posizioni. E le risposte che sono finora puntualmente arrivate vanno tutte in questa direzione. Punto.
Cordialmente.
diego
-
Caro Renato, amico mio,
le tue prese di posizione andrebbero ritagliate e rilegate con cura per essere divulgate diffusamente come esempio di saggezza ed equilibrio.
Un equilibrio che, purtroppo però, non sempre è possibile riscontrare nelle posizioni della tua Associazione che, viceversa, molto spesso, troppo spesso, si ritrova collocata, a livello nazionale, sulle posizioni restrittive dell'altra "sponda". E' un peccato perchè le tue idee e tuoi insegnamenti, almeno per quanto mi riguarda, sono, per buona parte, ampiamente condivisibili.
Domani ti telefono. Saluti cari a te e Silvia.
diego
-
Se voglio offendere qualcuno lo faccio in privato, non certamente nel forum del club del colombaccio che, se esiste, un pò è anche merito mio visto che sono stato uno del fondatori del club tanti tanti anni fa.
Caro Diego. Semplicemente ho chiesto a Vasco di "spegnerlo" perchè, a mio parere, sta facendo più danni lui della grandine.
Ti sembra che non pontifichi? E' forse un'offesa questa? Porta sfiga. E' forse un'offesa questa?
O Diego. E' una reazione garbata la mia rispetto agli altri interventi che mi hanno preceduto visto e considerato le dabbenaggini dette.
Non ti pare?
-
Vorrei far notare, ancora una volta, che nel sondaggio effettuato mesi fà? sulla Home Page di questo sito inerente la preapertura al Colombaccio, delle centinaia di votanti, un terzo si è espresso a favore della preapertura ed i restanti due terzi contrari alla preapertura, più o meno.
Ovviamente è da ritenere che i votanti siano stati frequentatori abituali del sito e del forum, ed è altrettanto evidente che siano frequentatori in sola lettura, il perchè poi non scrivano è tutto da capire, ed allora mi domando, ma non sarà? forse perchè temano che, esprimendo con nei post le loro idee, possano essere aggrediti verbalmente da altri che la pensano diversamente, come spesso accade?
E comunque, almeno per la contrarietà? alla preapertura del Colombaccio, non sono certo io ad essere in minoranza od isolato, come qualcuno spera inutilmente, i due terzi dei frequentatori del forum la pensano come me!
-
Io credo che non si debba spegnere le oscurare nessuno a meno che non ci diano cose gravi naturalmente.. Le diatribe le scaramuccie sono normale tra persone che x tradizione, età? o modalità? di caccia la pensano in modi diversi.
E'normale dire la nostra lo è contrastarsi le idee anche scambiarsi qualche vaff....,. Ma non è normale chiedere che qualcuno venga "oscurato"e quando capita di dirlo sbagliamo.. Bene o male fino a prova contraria siamo tutti cacciatori dovremo imparare a mettere solo un po' più da parte i nostri interessi personali e pensare a noi come categoria e non come singoli.
Un abbraccio a tutti
-
Vedi giamp i frequentatori del forum sono una piccola parte dei cacciatori e tanti cacciano in maniera quasi esclusiva i colombi, non dobbiamo pensare che questo ci faccia credere di essere il vangelo di questa caccia.. Egoisticamente parlando vorremmo che ogni legge sia orientata verso quello che x noi è meglio ma ci sono anche gli altri...vai a spiegare a tutti a quelli che li cacciano sporadicamente che è meglio non fare la pre apertura senza essere accusati di egoismo.. E di integralismo i colombacciai.Sempre egoisticamente parlando a chi li caccia dal palco solo ottobre e poi magari dopo va con il cane o al cinghiale andrebbe bene che si potesse cacciare i colombi solo di ottobre e solo da appostamento. A me ad esempio sarebbe una manna se si potessero cacciare solo da terra e togliere tutti i palchi.. Sai che salvaguardia sarebbe? Altro che quei 4 gatti che muore in un giorno.Siamo in tanti e tutti hanno diritto di cacciarli forse anche se tanti del forum non lo scrivono e xke se ne rendono conto..
-
Dunque da ex cacciatore di acquatici, ex perché costretto sia chiaro, vi parlerò della questione dei pallini di piombo. Già? negli anni 70 si cominciò a rinvenire anatre di superficie con lesioni al fegato causate dall'ingestione di pallini di piombo, residui di rosate. Ciò avveniva soprattutto nei laghi a fondo "duro" dove le anatre ingerivano il piombo convinte di inghiottire i sassolini che normalmente servono a tutti gli uccelli per triturare il cibo nell'ingluvie. Dagli USA partì la crociata contro il piombo da non usare quando la caccia si svolge in prossimità? degli ambienti umidi. Vi dirò che qualcuno ogni tanto cerca di fare un confronto con tutti gli uccelli acquatici feriti da un munizionamento inadeguato che faceva più danni della grandine, ma tant'è. Questa è la situazione. Credo di aver chiarito, come dire, per default, come le tesi dell'ISPRA, su un'abolizione generalizzata del piombo siano quanto meno di fantasia talebana non trovando nessun riscontro a livello MONDIIALE, e trovano accoglimento solo nella cultura venatoria del Sor GIAMP, come lo chiama Mario. Io credo di avere nel mio bagaglio culturale generale e specifico abbastanza "cartucce" da poter disquisire con chiunque, tuttavia ho anche l'umiltà? di pensarci tre volte prima di fare delle asserzioni che possono essere lesive dell'interesse di un' intera categoria. Ma non ti riscaldi troppo? No, forse troppo poco, perché qui è il principio che conta e non posso accettare che uno che si dice cacciatore sposi apertamente le tesi di quelli che invece, con argomentazioni a dir poco surrettizie, attentano ai miei diritti. Se fossimo un partito politico proporrei l'immediata espulsione. Tanto va di moda. Ciao
-
Al di là? di come la si pensa, forse sarebbe utile prenderne visione:
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto_158_2012_rev2.pdf
-
scrivo due righe tanto per comunicare e parlare della nostra situazione .
nessuno se' mai domandato quanti bambini non sono nati x causa della caccia .
quante persone anno perso il posto di lavoro ,
trovandosi in difficolta economica e non potendo far nascere i loro figli .
nessuno se' mai domandato il giro d'affari che cera' dentro la caccia .
nessuno se' mai domandato perche'! le altre Nazioni difendano i cacciori a livello
governativo .
nessuno se' mai domandato perche in italia abbiamo fatto questa fine perdendo un milione
di cacciatori
nessuno se mai domandato il perche' .
nessuno se' mai domandato perche dal 2005 danno addosso anche agli industriali .
nessuno se' mai domandato perche dopo 14 anni che anno ristretto la caccia in italia
anno aspettato tanto tempo per capire dove veniva causata la decimazione della fauna .
ecco fatevi queste domande dentro di voi e poi capirete che noi cianno manipulato come
li pare a loro . come si fa a non capire questo che ci anno preso x il c...o per 19 anni
dal 1992 abrogando la legge 968 e x 14 anni anno fatto li interessi degli industriali
accusando i cacciatori di sterminio della fauna pur sapendo che non era vero perche
sapevano che dipendeva dagli industriali che inquinavono i fiumi e i campi con concimi
chimici anno aspettato 14 anni perche erono costretti per levidenza a occhio nudo che le
acque erano inquinate e i campi erano pieni di concimi chimici provocando tumori alle
persone e voi qui state a parlare delle restrinzione ma aprite li occhi e' meglio x
tutti non possiamo piu accettare nemmeno un gr di piombo in meno a una dose di una
cartuccia il comandante LORIS ..
.
-
ciao comandante ti dico con franchezza che non sono mai daccordo con quanio scrivi d'altronde non tutti la pensiamo alla stessa maniera . MA QUESTA VOLTA TI BACIO E T'ABBRACCIO ( non pensare male hahahah) hai detto esattamente quello che avrei voluto scrivere io purtroppo una volta ci accusavano di essere una lobby di interessi x cui eravamo intoccabili. oggi la situazione si completamente ribaltata e chi la fa da padrone sono gli ambientalisti che hanno mano in pasta dapertutto
-
Mario, credimi, non è affatto "gratificante" per nessuno, nè tanto meno per uno come noi che, magari sbagliando, la pensa in modo diverso, essere definito un "menagramo", uno che porta sfiga!!!!
Sbaglio?
Un abbraccio.
diego
-
Caro giamp,
è vero, i tempi sono cambiati e anche noi cacciatori ne dobbiamo prendere atto. Tuttavia, dovrai convenire con me, in questi ultimi venti anni, i divieti, i vincoli e i condizionamenti imposti da Leggi e Regolamenti vari, hanno ridotto la caccia nel nostro Paese ad un qualcosa di molto diverso da come la si praticava ai miei tempi con selvaggina vera abbondante e ampia libertà? di movimento.
Oggi, purtroppo, i tempi, i modi e il numero delle specie cacciabili sono stati notevolmente ridotti e non sempre tali restrizioni trovano sufficiente giustificazione tecnica e scientifica ma, più propriamente, sono il frutto di una mentalità?, di una cultura urbana imperante che tende a porre l'animale sullo stesso piano dell'uomo, con tutto ciò che ne consegue: amore per gli animali e odio per l'uomo, un odio che si eleva alla massima potenza quando l'uomo è anche cacciatore.
Se le cose stanno così e non credo che tu abbia motivo per dubitarne, ritengo sia giunto il momento di smetterla con la insensata legittimazione di certi movimenti che, come ho ricordato più volte, non sono riusciti nemmeno ad entrare in Parlamento e di cominciare a far sentire la nostra voce, rivendicando con forza il diritto di poter esercitare la nostra passione nè più e nemmeno come viene esercitata negli altri Paesi della Unione Europea. Sarebbe più che sufficiente che le nostre AA.VV. riuscissero a fare questo, senza continuare a calarsi le "braghe" di fronte agli animalambientalisti nostrani. Sono certo che se così fosse, anche tu cambieresti atteggiamento, abbandonando molte delle posizioni espresse.
Con viva cordialità?.
diego
-
Salve Diego,
tornando al calendario Umbro, che comunque nel complesso simile a quello che verrà? approvato per le Marche, una delle cose che meno mi convince, oltre naturalmente all'inserimento del colombaccio nel giorno di preapertura del 1° settembre con orario esteso fino alle 19,30, è il principio di differenziazione che si è deciso di inserire nei periodi di caccia tra territorio ATC ed AFV.
Si lo so che, per ora, è poca cosa, femmina di fagiano in ATC fino al 30/11 ed in AFV fino al 30/12, ma quello che preoccupa è il principio.
Una femmina di fagiano, in dicembre, se è lungo un confine, di quà? non è cacciabile, di là? è cacciabile!
So anche perfettamente che Tu ti sei battuto per questo. Però io non lo ritengo opportuno e soprattutto lo ritengo pericoloso come precedente che potrebbe in futuro ampliarsi corposamente.
Con le tre giornate a scelta per la stanziale concettualmente sarei d'accordo però determina situazioni poco controllabili.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è la restrizione della caccia alla migratoria in gennaio solo da appostamento ad eccezione della beccaccia però prevista solo per le zone boschive, pertanto suppongo con argini fiumi e torrenti esclusi.
Cordiali saluti.
P.S.- Per il resto Ti ringrazio, ma lascia perdere, tanto non ne vale la pena.
-
Caro Diego,
leggo solo ora il Tuo ultimo post, dopo aver scritto il mio.
Ma sei proprio sicuro di sapere come la penso io?
Sappi che io, per il mantenimento di questa nobile passione, non mi preoccupo minimamente degli animalisti, tanto nemici ideologici sono e tali resteranno, ma mi preoccupo moltissimo dell'opinione pubblica, quell'opinione pubblica maggioritaria che non è ideologicamente contraria alla caccia, la quale un domani sarà? molto probabilmente richiamata a decidere o comunque influisce ed influirà? sempre di più sulle decisioni della classe politica, ed opinione pubblica che dobbiamo tenerci dalla nostra parte dimostrando responsabilità?, correttezza, gestione ottimale ed etica.
Cordialmente.
-
Caro giamp,
solo alcune precisazioni sul calendario umbro. La prima sulla preapertura: personalmente sai come la penso: apertura generale alla terza domenica di settembre e....se la Legge 157 lo avesse permesso, ma purtroppo così non è, apertura in forma vagante alla quaglia con il cane da ferma e alla tortora dalla terza domenica di agosto. La seconda osservazione riguarda il fagiano femmina che, per la prima volta, si può cacciare in territorio a caccia programmata fino al 30 novembre e fino al 30 gennaio(non 30 dicembre) nelle AFV.
Tu avresti voluto vedere esteso il principio anche alle AFV, personalmente non sono d'accordo perchè nelle AFV il prelievo del fagiano e delle altre specie consentite è autorizzato dalle Province sulla base di specifici Piani di Prelievo e non in maniera illimitata. Questo, a mio modesto parere, può contribuire a salvare quei capi che escono dalle aziende, contribuendo così al ripopolamento del territorio libero dove non è consentito il prelievo (dopo il 30 novembre se riesci a trovare un fagiano in territorio libero ti pago un caffè doppio!!!!)
Terza osservazione sulle tre giornate di caccia a scelta e dove tu non sei d'accordo perchè, purtroppo, tra i cacciatori ci sarebbero anche quelli che hanno più tesserini.....ma allora se è così, caro giamp, dove vogliamo andare!!!!
Ultima osservazione sulla caccia alla migratoria in gennaio; da noi, nel corso del mese, iniziano le operazioni di ripopolamento per cui, da alcuni anni, è stata fatta questa scelta, quella cioè di limitare la caccia solo da appostamento su tutto il territorio regionale, fatta eccezione per la Beccaccia che può essere insidiata in forma vagante SOLO nelle zone boscate e non più lungo i corsi d'acqua dove invece è consentita e io non sono d'accordo, la caccia agli acquatici in forma vagante....con tutto ciò che segue.....
Certo, come ti avevo già? anticipato, si poteva fare anche meglio, ma....guardando in giro, mi devo ritenere più che soddisfatto.
Sulla opinione pubblica posso dirti solo questo: che gli "altri" sono riusciti a fare "opinione" perchè da parte nostra non abbiamo voluto o non siamo riusciti a fare altrettanto. E questo è un altro discorso!
Con viva cordialità?
diego
-
Caro Renato, tu intervieni adesso come in passato perché aneli a difendere certe tue realtà? odierne o vissute attivamente in passato. E' lecito e sacrosanto. Tuttavia l'uomo Rimescolo ad un certo punto commette un errore. Tende cioè a trasferire la somma dei propri comportamenti, che sappiamo improntati alla massima trasparenza e positività?, nel giudizio di situazioni analoghe, non tenendo conto che in queste ultime manca l'ingrediente di base: appunto l'uomo Rimescolo, in pratica come se mancasse il sale nelle pietanze. Tocca a me ricordarti ora cosa ci siamo detti non molto tempo fa: "a volte vorremmo che anche gli altri si comportassero come noi, cioè correttamente". E' un giusto desiderio forse anche perché credo che si possa direche ce lo meritiamo. Ma a questo punto della mia vita ti devo purtroppo dire che trovare persone corrette, come certamente tu sei, è raro come trovare la famosa perla, nella famosa ostrica, nel famoso mare. Un abbraccio.
-
Guarda te i casi della vita!!!! io giuro ti capisco Massimo quello che stai dicendo a Renato.... ed e vero, cercare persone corrette e come cercare un ago in un pagliaio....
Anche io e Gino diciamo spesso....
...SPERIAMO CHE GLI ALTRI NON SI COMPORTINO COME NOI!!!!!!!!!!
Solo per sdrammatizzare questo post...che incomincia ad essere noioso...............
-
Renato anche se non condivido la tua ass. venatoria non posso che inchinarmi a te grande saggio Rimescolo,ETICA, TOLLERANZA......, parole che in questo mondo moderno suonano male, la correttezza tra di noi è un bene che purtroppo non ci meritiamo, come la demoscrazia bene troppo e elevato per i tempi d'oggi.
Spero che di perle rare come dice badger ce ne siano tante nel nostro piccolo mondo, ma attualmente la corrente tira dall'altra parte, e quelli "corretti" si trovano a remare contro corrente e con tronchi giganti che scendono a valle.
Un saluto DELDUE
-
le nostre tre o quattro associazioni venatorie sono come le( troie che si mettano a sedere sulla panchina e parlano male delle troie che passano) e cosi sono le nostre associazioni venatorie non anno mai fatto nulla a difesa dei cacciatori anno sempre puppato soldi da noi cacciatori dovete uscire tutti da quei ladri ho Filippo a che punto siamo!!!!!!! ..
-
grande Loris concordo al 100%
un saluto a tutti !
-
La regione Sicilia non accoglie il parere Ispra per il colombaccio, lo mantiene in preapertura ma contestualmente riduce le giornate di caccia da dieci a tre.
-
La questione piombo, sollevata nei pareri Ispra chiedendone il rapido superamento, dovrebbe, da noi cacciatori, essere adeguatamente presa in considerazione esaminandone i vari aspetti, da quelli tecnico/scientifici/ambientali a quelli psicologici impattanti sulla società? civile.
Che il piombo possa provocare delle problematiche ambientali è appurato.
Che l'esigua quantità? di piombo, esigua rispetto alla superficie del nostro Paese, dispersa sul terreno dall'attività? venatoria, che poi siano 1.000 o 10.000 tonnellate poco importa, possa comportare dei seri rischi ambientali mi sembra sia ancora da provare.
Ma, domandiamoci per un momento, per il comune cittadino non cacciatore, non ideologicamente contrario alla caccia, ma sensibile alle problematiche ambientali, la dispersione di questo metallo sul terreno per una attività? come la caccia certamente non indispensabile ma prevalentemente ludica, come può essere recepita e giudicata?
Per il cacciatore passare dal piombo ad altri metalli sicuramente comporterebbe uno scadimento tecnico/balistico di non poco conto ma che poi alla fine si tradurrebbe esclusivamente in un accorciamento delle distanze dei tiri utili.
Se con il piombo si può arrivare mediamente ai 40mt, con altri metalli ci si dovrà? accontentare dei 25-30mt.
Ora, certamente molto dipende da come il cacciatore intende la caccia, se la intende come mera capacità? ed esercitazione di tiro naturalmente ne sarà? notevolmente limitato.
Se invece il cacciatore interpreta l'esercizio venatorio come un complesso di azioni in cui il tiro ne è si parte integrante ma certamente non la più importante, allora potrebbe accettare senza troppi rimpianti questo passaggio.
Credo che per la nostra considerazione di cacciatori non si possa sottovalutare il comune sentire della società?.
Ce la immaginiamo una campagna mediatica degli animalisti tendente a sputtanare i cacciatori additandoli al pubblico ludibrio come inquinatori per un semplice divertimento?
-
Giamp,tu mi fai ridere!Se speri che quelli la smettano di sputtanarci,hai voglia a chiedere restrizioni di tempi e specie,hai voglia a mettere acciai al posto dei piombi,hai voglia......hai voglia.....hai voglia.......Ma non hai ancora capito che se rimanesse un solo giorno di caccia sarebbero li pronti a sputtanarti?Forse ha ragione Mario 52?
-
ribaltina per ora anno fatto smettere altre persone perche togliendo il piombo in padule vuol dire fare smettere migliaia di persone di andare a caccia e questo era il suo obbiettivo con la scusa che anno trovato dell'inquinamento e cazzate varie la prossima sara dentro il bosco stanne certo e questi vengano a dirci che siamo soddisfatti del calendario venatorio levandoci anche 10 giorni con il cane alla beccaccia e la preapertura a vidino a far........c u lo tutti quelli della regione e le associazioni venatorie
speriamo che la chiudino la caccia in italia noi siamo una massa di pecoroni
-
Innanzitutto ben tornato a scrivere sul forum "Ribaltina".
Che vuoi che Ti risponda, io esprimo dei punti di vista che naturalmente, come tutti, non sono vangelo, ma semplicemente delle conclusioni che scaturiscono da ragionamenti che poi anch'essi potrebbero essere giusti o sbagliati.
L'ho detto un sacco di volte e lo ripeto ancora, io non penso minimamente che si possano addolcire gli animalisti anticaccia ideologici, tali sono e tali resteranno, quindi nemici della caccia in eterno e con loro nessun dialogo mai sarà? possibile.
Quello di cui invece sono fermamente convinto è che se vogliamo continuare ad andare a caccia e se vogliamo che ci possano andare i nostri figli e nipoti bisogna assolutamente metterci in una posizione inattaccabile di corretta gestione delle risorse faunistiche e di corretto comportamento venatorio in modo da tenere dalla nostra parte la maggioranza della popolazione italiana che non è preventivamente contro l'esercizio della caccia ma che è sensibile a certi argomenti tipo inquinamento ambientale e prelievo di selvaggina matura e libera da cure parentali.
Tutto qui.
Cordialmente Ti saluto.
-
il parere dell'ispra è bene ricordare che non è vincolante...il parere di questo ente che ancora non si è capito bene a cosa veramente serva ma si può immaginare..nè tanto meno si è capito su quali basi elargisce pareri,che dovrebbero essere supportati da dati scientifici ben documentati e non dal libero arbitrio di qualche suo componente.
cmq sia la legge dice che le regioni devono in fase di stesura dei calendari tener conto del suo parere,e che deve motivare le eventuali modifiche apportate(date,carnieri specie cacciabili ecc)che non rientrano nelle linee dettate dall'ispra.
in poche parole non conta una s..a il parere del''ispra se una regione vuole non tenerne di conto basta che dica il xkè.
i calendari che sono stati bocciato lo sono stati solo xkè le regioni si erano dimenticate di motivare..
da come tanti(anche tra noi)parlano sembra che tale ente sia la bibbia..ma la parola "parere"significa piu'un giudizio personale non certo una certezza..
un grosso errore che si potrebbe fare visto che (almeno io)si conosce poco di come,chi,e che orientamento soco/ambientale abbia chi esprime i pareri,è quello di elevare quest'ente come mosè della gestione ambientale con delle regole scritte dall'onnipotente.
a suon di farlo sembrare piu' importante di quello che è c'è il rischio che a qualcuno venga in mente di farlo diventare..
-
Certo che dire frasi così stupefacenti può dare solo atto ed invito ad ulteriore fanatismo:
"su quali basi elargisce pareri,che dovrebbero essere supportati da dati scientifici ben documentati e non dal libero arbitrio di qualche suo componente".
Quindi è come dire :
Ispra si inventa tutto e non si sa su quali basi elargisce pareri???
Benvenuto a questo punto Ispra per combattere un fanatismo così cieco aggiungo io.
-
Denis.. ma perche sei cosi represso... tromba un po di piu si calmerà? il tuo animo.........
Falla finita ..mi dicano amici di altri siti e club che sei insopportabile..io quando l'ho dicano rido e aggiungo l'ho so!!!!!! ma sai che ce un tipo bla bla bla... ed io le freddo facendo il tuo nome.....ma coma fai a conoscerlo......mi dicano ...
Falla finita. fatti monaco. fatti e basta ma falla finita.
-
se insieme agli occhi x leggere si apre anche il cervello il significato delle parole forse prenderebbero la giusta strada..
l'ispra non si inventa niente..ma anche un cieco vede che tanti pareri sono a dir poco discutibili..vedi lo storno.quello che manca è il non sapere nei dettagli quali dati scientifici vengono presi in considerazione x stilare un parere a da chi.
se vogliamo fare l'avvocato del diavolo,in teoria un dato scientifico potrebbe essere considerato anche una linea guida stilata da un club o da un'associazione di cacciatori che magari se portato nelle mani giuste potrebbe far diventare uno studio scientifico il parere di 4 al quel punto sì fanatici che dicono di rappresentare un'intera categoria.
a quel punto come d'incanto un'istituto in buona fede potrebbe scientificamente constatare che è avvenuto un miracolo..dei colombacci nidificano a settembre ci sono colombacciotti da tutte le parti e improvvisamente diventano adulti con l'arrivo del nuovo mese.
l'ispre forse non si inventa niente ma alcune fonti dove attinge magari sì..
naturalmente sono solo esempi niente di piu..esempi x far capire che sarebbe opportuno x fugare ogni dubbio sulla validità? di un parere allegare gli studi e da chi sono fatti dei pareri espressi.
detto questo ancora caro denis tali pareri sono e restano non vincolanti..prova a pregare di piu e forse un giorno le tue preghiere saranno ascoltate e diventerà? la bibbia della caccia,estirpando il fanatismo e lasciando il posto solo agli illuminati.avrai piu spazio...potresti anche uscire e andare a caccia fuori..con buoni risultati.
la fede è il motore dell'uomo
un abbraccio grande grande denis
-
Se non ci si mette nel capo tutti(cacciatori, vertici di AAVV e regioni)di dotarci di osservatori regionali per controbattere le fesserie dell'Ispra,non ci sarà? più caccia ma non per i nostri nipoti,ma nemmeno per i nostri figli,altro che fanatismi.
Ciao Giamp un saluto anche a te.
-
Concordo in pieno "Ribaltina", gli Osservatori Faunistici Regionali sono essenziali, ma, non sono preparato in materia per cui non voglio dire cavolate, mi sembra che con l'ultima modifica (sciagurata) della 157/92 l'importanza di questi sia stata declassata, o qualcosa di simile.
Ciao.