Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 24/06/2013 - 20:07
-
complimenti Enrico C.
complimenti per aver aperto questo interessantissimo spazio e per l'argomentazione introdotta.
Davvero qualificante!!! E grazie.
-
Fantastico Enrico Cavina e fantastico il box aperto da lui.
Finalmente si conosce l'esito della ricerca fatta dai Francesi sulle provenienze dei Colombacci e non solo (vedi anche Beccaccia) migranti in Europa tramite il rilievo di queste tracce che rimangono praticamente nel piumaggio per un certo periodo evidenziando i vari isotopi di provenienza.
Ero già? a conoscenza dell'esistenza di questo studio e ricerca fatta dai Francesi e sollecitai diverse persone del forum per farsi che si venisse a conoscere l'esito di questa ricerca fatta perché di notevole importanza ,come di notevole importanza l'invito fatto da Enrico ai rappresentanti del Club del Colombaccio e di Progetto Colombaccio ad una ricerca tutta Italiana.
Sauro tra l'altro ne è già? a conoscenza in quanto io stesso, tempo fa, gli dissi e proposi che una ricerca del genere doveva essere fatta anche in Italia ma su larga scala da Nord a Sud.
Altra cosa che dovrebbe essere fatto a mio avviso da Nord a Sud è una ricerca sugli svernanti ( consistenza popolazioni,luoghi o regioni di primo arrivo ,comportamenti ,spostamenti e motivo degli spostamenti ,dormitori,luoghi prediletti , consistenza catture,incidenza clima , incidenza attività? venatoria ,incidenza agricoltura, coincidenza di svernamento di vari linee migratrici?? ecc ecc...) perché appunto gli svernanti sono i migratori dell'anno successivo.
Sono tante, anzi sono troppe le cose che non conosciamo sui Colombacci.
Niente ,praticamente niente a parte un rilievo ottobrino ed un rilievo di nidificanti nell'area toscana.
Sollecitai già? il Sig. Franceso Paci nella riunione fattasi in Veneto qualche anno fa dicendo che era nostro dovere studiare il comportamento dello svernante perché appunto migratore dell'anno successivo.
Ormai il Colombaccio è cacciato da Nord a Sud da tutti e penso che siano ben maturi i tempi per organizzarsi a fare qualcosa di diverso e di più importante per conoscerlo più a fondo dal lato scientifico, migratorio, riproduzione, svernamento e non ultimo venatorio.
Ben vengano indicazioni da parte di tutti ad una organizzazione per una approfondita ricerca e conoscenza del nostro caro amato uccello blu.
Grazie di cuore ad Enrico Cavina per il notevole apporto scientifico fatto al Club del Colombaccio tramite il forum.
Un saluto a tutti sperando anche in un intervento dei vertici del Club e dei vari coordinatori regionali in merito alla discussione ed argomentazione introdotta ,Denis.
-
Non ho ancora avuto il tempo per leggere/rileggere e soprattutto la necessaria concentrazione per capire la portata di quanto scritto nel post da "EnricoC".
Comunque grazie ed avanti così!
-
Rilancio di una discussione di notevole portata per chi davvero ha a cuore lo studio del Colombaccio della migrazione del Colombaccio, Progetto Colombaccio e tutto quello che praticamente concerne scientificamente e non la vita del magnifico "uccello blu".
-
Segnalo "ectopiste migratorius - scritti di Audubon" per chi fosse interessato a saperne di più in merito alla colomba migratrice americana. Qualche anno addietro mi ero davvero appassionato a questo argomento e soprattutto gli scritti di Audubon (un ricercatore scentifico) ben rappresentano una realtà? purtoppo oggi estinta.
Si possono leggere scritti originali di autori vissuti secoli passati che ben rappresentano vita, morte e miracoli di una specie selvatica molto simile al colombaccio.
Buona lettura.