Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 10/06/2013 - 10:49
-
Buongiorno, sono nuovo iscritto, i miei complimenti al forum , e un caloroso saluto a tutti i cacciatori che ne fanno parte.
Mi presento, il mio nome è Bruno,sono un ternano trasferito in sardegna da 40 anni, pratico oramai da anni solo la caccia al colombaccio in una regione dove tutto è vietato, dai richiami con il vivo a quelli meccanici ed elettronici, cerco risultati con la caccia al campo. Certo che gli stampi di plastica»?
Approfitto di questo scritto per vedere se in sardegna c'è qualche pazzo che come me ha colombacci al posto dei globuli rossi, potremmo organizzare qualche uscita assieme.
Un saluto a tutti i colombacciari.
Bruno
-
Ben venuto Bruno. Certo che per uno che la malattia della colombite stare in Sardegna non e il massimo.... ho un fratello acquistato a Sassari guardie forestali e sono spesso in sardegna ma andiamo a beccacce e tordi perche li cacciare colombi e un sogno...ce ne sono molti e quei pochi che riuscivamo ad abbattere era aspettarli a fermo hai lecci.... Gli stampi in plastica fanno veramente penaaaaaaaaaaaaaaaa....
Un abbraccio
-
in sardegna era meglio quando era peggio...
benvenuto bruno
-
grazie per il benvenuto...
-
Ma neanche gli stampi di penna? Cmq c'è il rovescio della medaglia, se non sono abituati al vivo funziona anche la plastica, prova con quei colombi ad ali aperte sospesi ad un cordino, si muovono con il vento, raso terra e, almeno in Scozia dove vigono altrettanti divieti, funzionano benissimo, non resta che provare. Ciao PS ci sarebbe un altro sistema che ho visto sempre in Scozia: prendi un tondinello di ferro abbastanza sottile da essere relativamente flessibile, lunghezza diciamo 1,5 metri, prendi poi il primo colombo ucciso, e fai passare un filo di acciaio armonico da un ala all' altra, ovviamente perforando la cassa toracica, stesso procedimento con un secondo filo dal sottocoda al collo. Il tutto fissato sul tondinello il quale va infisso nel terreno obliquamemte in maniera che "penda" verso il terreno stesso, ppoi lo realizzi facilmente, auguri.
-
Bruno ben venuto, abiti in una terra fortunata per quelo che riguarda la caccia al colombaccio anche se con tanti problemi e divieti.
I globuli rossi al posto del sangue, sono dovuti alla terra da cui vieni caro ternano.
Un saluto DELDUE
-
Purtroppo anche gli stampi in penna sono vietati, gli stampi ali aperte e battenti li uso da anni,
cerco di usare come richiami i colombacci stanziali, non sparandoli a settembre, spesso mifanno da volantini trascinando qualche colombo.
Il sistema del « colombo allo spiedo»?( scherzo), non l'ho mai provato,grazie del suggerimento,lo proverò .
grazie siete un gruppo in gamba,complimenti .
-
Ciao Bruno, benvenuto.
Massimo(Badger) è uno che alleva i colombacci come fossero figlioli, non credere che lui sarebbe capace di martoriare ed esporre come richiamo un colombaccio ucciso....
e allora io ti consiglio di non provarci, anche perchè potresti andare incontro a denunce. L'esposizione di selvaggina morta è vietata con gli "strozzini", figuriamoci sullo "spiedo", gli scozzesi sono altra cosa, poi fai come vuoi, è contro ogni etica.
Capisco che con il richiamo vivo sarebbe per te continuare con l'arte, ma ti abituerai a cercarli dove vanno a pasturare e ti soddisferanno le catture a fermo sulle querce o sughere, magari dopo una lunga ed emozionante "gattonata". Una o due volte all'anno, finchè mi regge la gamba, mi dedico a questa pratica, in perfetta solitudine e in ambienti decisamente "forestali".
Un saluto,
Rimescolo
-
Si Renato, è tutto vero, ma quando è morto è morto, è ovvio che puoi trovare il "fenomeno" di turno, ma insomma del "mio" morto faccio quello che mi pare in fondo, me lo potrei anche mangiare crudo etc etc E' lo stesso che metter in morti in terra a simulare colombi in pastura, io non credo che non si possa poi a miglior ragione se uno prova e funziona può anche domandare a chi controlla se incorre o meno in problemi con la vigilanza. Tu sai che comincio ad aver problemi con un colombaccio raccolto ferito, probabilmente mi sto rincoglionendo, ma poichè non ho il potere di ridare la vita ai morti francamente non mi angustierebbe usare un colombaccio abbattuto per richiamo. Ciao
-
ciao Bruno e benvenuto nel forum del nostro club.
Prova a dare un'occhiata a www.palombe.com e troverai degli stampi ad ali aperte prodotti nel Regno Unito che mi sembrano niente male.
In bocca al lupo e conolati con la bellezza della tua isola. Cacciare in un contesto come il tuo è un privilegio anche se forse tu non te ne accorgi più.
In bocca al lupo.
-
aldorin non capisco come mai ogni regione ha divieti diversi, sarà? per le tradizioni sarà? che se non imponiamo uno studio scientifico come già? stiamo facendo da consegnare ad ogni assessore Regionale così potrà? trovare qualche altro tafazzi così da non rompere i cabasizi ai cacciatori.
-
Koala carissimo
mi sa tanto che il nostro è un amorevole-appassionante destinaccio.
E ancora grazie per la telefonata.
-
ciao bruno, volevo farti una domanda, ma tu con il clima che c'è in sardegna che cartucce spari? o almeno che polvere prediligi?
-
Salve,blues mi chiedi che cartucce uso nel clima sardo,premetto che non mi reputo esperto balistico, non carico cartucce da almeno 30 anni,(la vecchia polvere nera che anneriva il viso quando sparavi)comunque, caccio l'amico colombaccio al centro sardegna, ad un altitudine dal livello del mare di circa 7/800 metri.
le temperature a settembre sono di circa 22°C quindi la temperatura piuttosto calda dovrebbe diminuire la velocità?, io credo di avere risolto usando Winchester super speed gen. 2 con carica di polvere G2 che aumenta la velocità? di circa 20mt/s, ma non la pressione, devo dire da ignorante in materia quale sono, che mi ci ritrovo bene, uso 36 grammi del 5 e 7. Ottobre caccio con una temperatura di 16°C circa, il problema quasi non si pone, prediligo cartucce della grammatura di 36 gr cartucce bascheri e pellagri, fiocchi.
A novembre, cartucce veloci che mi permettano con colombi veloci e smaliziati di lanciargli una manciata di piombo.
Saluti a tutti e se ho scritto sciocchezze scusatemi.
-
Bruno, ci sono degli stampi in vellutino che sembrerebbero meglio della plastica. Si possono vedere sul sito web di Decathlon ma al momento sembrano non essere disponibili, magari qualche negozio dalle tue parti ce li ha, vedi tu. Ciao
-
grazie a tutti voi per la vostra disponibilità? e per i consigli,un caloroso saluto.