Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 06/06/2013 - 12:19
-
ho bisogno di un consiglio da chi di armi se ne intende, vorrei acquistare un sovrapposto calibro 28 per cacciare in inverno i colombacci lungo le riserve, ho trovato un sovrapposto beretta bascula 28 nuovo a € 1350,00 e un franchi usato pochissimo bascula 20 con canne del 20 e del 28 ad €900,00, vorrei sapere se il fatto che il franchi non ha una bascula dedicata per il 28 possa essere peggiore del beretta e per quale motivazione....vi ringrazio anticipatamente per le risposte
-
bo... franchi monta canne 28 su su bascula del 20
beretta sarà? sicuramente + snello e dalla linea + accattivante
ma per i colombi in inverno ci vogliono canne del cal. 12 e 36 grammi !
saluti
-
Giovanni ti ha detto tutto........
-
grazie delle risposte, per quanto riguarda la grammatura in inverno ho sparato anche meno grammi, comunque credo che per ogni tipo di calibro ci sia la grammatura e la polvere adatta alla stagione
-
ma il calibro 28 non c'è l'ho ...
ma suppongo che la dose standard sia di 16 /18 grammi 20 la carica pesante
20 grammi del piombo del 6 sono pochi sicuramente entro i 25 metri circa + che sufficiente
possiedo cal 12, 20 e 36
ricarico il 12 e il 36
ricaricare piccolo calibro è complicato pressioni aumentano e qualità? diminuisce
non è soltanto un problema di grammatura e di polvere ma di tutte le componenti e anche minime variazioni influiscono anche la chiusura una bella stellare ...
la stagione sicuramente influisce di + nei piccoli calibri con cariche esasperate e bassa velocità? (cal 410 con 21 grammi....forse il piombo 6 non c'entra nemmeno nel bossolo da 76 mm ...)
meglio una dose standard di 26 grammi nel cal 20..
Caro Chiappolo viva la Libertà? sei libero di fare come meglio credi ...
prendi il Beretta è + bello :-)
-
Ciao Chiappolo, ti confesso che usare il cal.28 per i colombacci mi sembra un po' come dire, inappropriato. Ho usato per anni il cal.20 con 32 grammi del 6 e andava benissimo, salvo mostrare la corda a fermo e nelle cerrete fitte d'inverno dove con il 12 hai un altro risultatro e tieni presente che sono un "ventista" sfegatato tanto che sono andato in Spagna sempre con il 20 ed alla sera non ero l'ultimo, anzi. Però il 28, lasciami dire che può fare più danni che bene anche se tu sei magari un eccellente colpitore. Il nostro è uno degli animali più vitali e resistenti alla fucilata che io conosca insieme al germano, poi fai te. ciao
-
Grazie Giovanni e Badger per le vostre spiegazioni, ne terrò di conto
-
secondo il mio punto di vista il 12 e il 20 sono fucili come calibro da tirare al volo li altri calibri più piccoli sono da albero secco .
x il franchi non è mai stato una ottima fabbrica x costruire fucili da caccia .. :twisted:
-
No franchi no parti...... cal.12 e cal. 20 sono il suo per la caccia al colombo...poi uno puo andarci anche con un 36 ....ma il giorno dopo riprende il 12 o 20....Benelli/Beretta... il resto te l'anno gia detto gli altri....
Slt
-
ciao chiappolo, di dove sei? a fossombrone (pu) c'è un armeria che vende diversi calibri piccoli tra cui rizzini franchi ecc, i prezzi sono veramente competitivi. io sono del idea che il colombaccio ha bisogno del 12, anche il venti non è male ma se poi ci devo sparare 32/35g magnum allora tanto vale usare 36g nel dodici. mio fratello caccia la stanziale e le beccacce con il venti e qualche volta è venuto al capanno con il 20 e per quanto sia un centratore non è mai rimasto soddisfatto, popi alla fine sono gusti anche perchè il venti è veramente una bellissima arma.
-
Premetto che le considerazioni espresse dai colleghi sono perfettamente condivisibili, per cui ritengo di non dover aggiungere nulla in proposito. Altro discorso invece quello relativo al piacere di cacciare con un piccolo calibro, indipendentemente dal carniere che si desidera realizzare. Centrare un colombaccio o qualsiasi altra preda con un calibro 28 o, addirittura, con un 410 è senz'altro molto più appagante del calibro 12. Per cui, a mio avviso, tutto dipende dallo spirito con cui si esercita la propria passione che è e resta una prerogativa individuale.
Relativamente al tipo di fucile da acquistare, mi sentirei di consigliare a all'amico chiappolo una brevissima pausa di riflessione, perchè tra qualche giorno - esattamente il 26 e 27 giugno - la Franchi presenterà? a Urbino con tanto di prova sul campo (AFV della Montefeltro) i nuovi sovrapposti calibro 28 e 410. Poichè io sono stato invitato a partecipare all'evento, nei giorni immediatamente seguenti ti potrei fornire notizie dettagliate sulle caratteristiche e sulla affidabilità? dei due nuovi fucili Franchi che, in seguito, potrai anche ammirare attraverso le immagini che andrò a pubblicare su YuoTube e, successivamente, su una specifica puntata de Le Nuove Stagioni.
Cordialmente.
diego
-
Errata corrige: c'è una a di troppo prima delle parole "all'amico chiappolo"
Chiedo scusa.
diego
-
ciao ragazzi, innanzi tutto vi ringrazio per le risposte, la voglia di 28 nasce specialmente dal volermi misurare con gli animali con un piccolo calibro, chiaramente non lascio il mio greystone 12, la mia era una prova ecco perchè mi ero orientato eventualmente su un usato da non spedere cifre eccessive, cmq pensandoci bene cacciare i colombacci con il 28 forse è un pò troppo eccessivo, attenderò le informazioni di Diego che ringrazio anticipatamente, ci vediamo domenica al radino nazionale per quelli che saranno presenti.
Dimenticavo blues io sono di Arezzo.
Ciao a tutti e grazie di nuovo
-
Sparare con il 20 per me non ha eguali come piacere della fucilata. E'un altro fucile, e come consiglio suggerirei di non eccedere i 32 33 grammi del 6. Quindi una semi magnum. Poi se uno vuole la cheddite fa anche una 40 gr e la baschieri una 35 grammi che è una bomba. Anche a parità? di carica il 20 mi dà? un piacere che non trovo più nel 12, tuttavia bisogna essere obiettivi e riconoscere che in talune circostanze, specialmente in inverno, il 12 dice la sua. Sulla tesa ho sparato per anni con il 20 e i risultati non erano certo inferiori anzi, voi non avete idea da dove si può staccare un colombaccio con il 20! Certo non ci sono esterni di rosata e ci devi sparare bene perchè non ti perdona niente, di contro è molto difficile raccogliere un colombaccio ferito perchè o lo metti nel mezzo della rosata oppure chiodi. Ma il 28... non credo che sia adeguato, è un po' come volere catturare moby dick, se Melville mi consente la boutade, con l'amo e la lenza. Credo che diventi un esercizio lezioso che non ha niente a che fare con la caccia, che deve avere come obiettivo primario la cattura pulita della tua preda, limitando al massimo le possibilità? di mandarla via con quel tanto di piombo addosso che le garantirà? una sofferta agonia. Infine, alzi la mano chi non desidera raccogliere un colombaccio perfettamente centrato senza ulteriori necessarie azioni. Poi ognuno la pensa come vuole. Ciao
-
Condivido pienamente quanto detto da Badger,"alzi la mano chi non desidera raccogliere un colombaccio perfettamente centrato senza ulteriori necessarie azioni. Poi ognuno la pensa come vuole"
Il rispetto della preda catturata, e del prossimo è fondamentale per come la vedo io, anche se in questa società? moderna certi valori, credo non esistono più.
Un saluto DELDUE
-
Super badeger condivido in pieno come ha detto deldue la tua frase....vorrà? dire che al capanno porterò oltre al mio inseparabile greyston il primo fucile che mi regalò mio padre un bel semiautomatico 20, però i video che si vedeno di cacciate con il 410 al colombaccio? Massimo se ci sei domenica a poggibonsi ne parliamo meglio
-
Mah, chissà? perchè, forse dipenderà? da questa società? degli eccessi, eccessi in alto ed in basso, voglia di strabiliare gli altri? se stessi? Ricerca spasmodica di dimostrare che cosa?
Si passa dalle super magnum 64gr al cal.28.
Per carità?, finchè la legge lo consentirà?, ognuno ha il diritto legale di utilizzare ciò che vuole, ma c'è anche un dovere etico, ed è quello di operare nel modo migliore e con gli strumenti più opportuni per cercare di fare meno feriti possibili.
Ogni selvatico ha il diritto di essere cacciato nel modo e con i mezzi più idonei.
-
caro chiappolo capisco che l'attrazione di abbattere una preda con un "calibretto" da uccelletti sia appetitosa..a tutti viene la voglia di confrontarsi..ultimamente poi è diventata un pò anche una moda,complici i due signori costruttori di ottimi fucili che vendono a peso d'oro che pubblicizzano sui programmi sky caccia e pesca i 410 di loro fabbricazione in giro x il mondo nelle piu disparate cacce.la realtà? però è ben diversa..un conto è sparare a selvatici nel raggio di 20/25 mt dove anche un calibro 410 o 28 se in buone mani è sempre letale,ma che siano fagiani,colombi o anatre sparano sempre ad animali a tiro..e non fanno certo vedere le padelle che sicuramente ci sono..la realtà? della caccia è ben diversa,un conto è andare dentro a una riserva e scegliere i tiri da fare e no un'altro è andare a caccia normalmente e sparare a selvatici che spesso scarseggiano e a cui si deve azzardare il tiro.i calibretti lasciamoli x il capanno dove si spara sui secchi a 25 mt o x fare l'arrostino di natale sotto una pianta di cachi..passi chi lo usa in riserva dove fagiano piu fagiano meno non cambia niente ma non vedrai mai in mano (se non x boria)un 28 ad uno che camminerà? tutto il giorno dietro ad un cane x cercare l'unico fagiano o beccaccia che c'è in zona e che è già? un successo trovare e un successone riuscire dargli una botta tra le frasche..come hanno già? detto in tanti il colombo è un ottimo incassatore è già? difficile che ti venga a tiro se vuoi seminare un pò di penne in giro e qualche ferito vai pure con un 28 ma forse è meglio se proprio ne ha voglia di prenderne uno che tu ci caccia qualcos'altro di piu piccolo e delicato.non giudico nessuno e rispetto tutti quelli che usano calibri piu piccoli compreso il 20 ma è bene ricordare che x quanto anche il 20 sia un'eccellente calibro non ha le stesse prestazioni e gli stessi risultati del 12..che lo si usi in spagna italia o chissà? dove,x quanto uno spari bene se al posto del 20 aveva il 12 alla sera ne avrebbe avuto qualcuno di piu.poi se uno usando il 20 viene ripagato dalla soddisfazione in cambio di qualche padella in piu' è capibilissimo.
cmq se si và? a colombi sia x etica che x qualsiasi altro motivo mai con calibro sotto il 20.
credo che il concetto si possa spiegare realisticamente con le parole di ramon in un pugno di dollari..quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile,l'uomo con la pistola è un uomo morto.
poi nei film vince l'uomo con la pistola ma nella realtà? vince sempre quello con il fucile.un abbraccio
-
Ciao Chiappolo, si sarò a Poggibonsi, speriamo non sotto l'ombrello, domenica. Dunque io la penso così: chi adopera il 410, che poi è il 36 versione U.S.A. per me è soltanto un appagato, uno che non trova più i giusti stimoli e che prova ad "eccitarsi" aumentando le difficoltà? nel tiro. Ma pensa solo a se stesso, incurante di cosa succede alla fine della rosata. E gode da matti quando raccoglie un colombaccio ma quelli che vanno via, e dammi retta, neanche Tex Willer ne ammazzerebbe più di me, lui con il 410 ed io con un bel Vinci cal 12!!!, si, quelli che vanno via sono solo mancati? Un mio grande amico, buon colpitore diceva: se sei uno che spara bene quando gli metti le canne addosso se va via, non è mai pulito. Io la penso esattamente così, con la differenza che con il calibro adeguato la padella è una padella ma con lo sfizioso giocattolino da artisti del tiro? Gli inglesi, ancora una volta maestri del tiro, adoperano paralleli e sovrapposti, cariche leggere e veloci ma non ho mai visto, io che li ho bazzicati spesso, sul campo e sulla carta stampata, parlare di calibri inferiori al 20. Quindi se vuoi aumentare le difficoltà?, non io che mi sembra ce ne siano abbastanza, metti un solo colpo nel fucile ma soprattutto spara a tiro, senza azzardare quel che non è mai probabile e godi di una bella fucilata non di un colombo in più. Ciao
-
o massimo ma domani si porta l'ombrello??ma se piove che si fà??io sono delicato..se mi bagno mi ammalo facilmente,non è che c'è un night in zona?se è umida e ci si bagna ci vuole subito un'asciugata...
a parte di scherzi ma x mangiare avete deciso qualcosa?ciao a domani
-
Bauonasera ,io dico la mia poi fai come ti pare ,se non vuoi fare troppo rumore "essendo vicino al cuore dei dormitori "spara col 36 rigorosamente a fermo!se tiri ai colombi a volo ,rigorosamente 12 o se ci cogli 20 .Giocare coi piccoli calibri ,specialmente con i nostri beneamati colombi,vuol dire "sciupare"animali che allungano e basta!se vogliamo fare li sportivi limitiamoci nel carniere! questo e' come la vedo io (come dice Loris ) saluti