Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 04/06/2013 - 13:43
-
Ciao a tt ragazzi vorrei un consiglio,lunedi 10 un mio amico mi scendera' da Prato una coppia di ternani gia' volantini,la domanda e' come mi devo comportare? ho paura che vadano via dopo averli messi sulla rastrelliera mi date dei consigli nn ho mai avuto dei volantini,ho 2 ternani maschi da racchetta.GRAZIE A TUTTI-
-
non ti considera nessuno
io sono il meno esperto ... ma in mancanza d'altro...
accontentati !
hai detto 1coppia
1 non li mettere in voliera insieme ai 2 maschi meglio da soli
tienili su posatoio legati
appena femmina fa uova puoi sciogliere maschio e tenere sempre legata compagna
saluti !
-
Primo non aver fretta.
Secondo tenerli qualche settimana a casa, accudirli personalmente e farsi conoscere per far loro acquisire fiducia nel nuovo proprietario.
Terzo verificare il loro stato di salute e di potenza alare, altrimenti provvedere con trattamenti e mettendo loro a disposizione adeguato spazio ove possano allenare le ali.
-
mah, volantini vecchi problemi nuovi, questa l'ho coniata ora. Intanto, normalmente è deleterio far volare insieme la coppia, tendono a stare sulle ali in eccesso. Ma se leghi un volantino metti una tigre in una gabbia stretta. Che ti devo dire come la giri è sempre troppo cotta! L'ideale sarebbe disfare la coppia ma è molto, molto difficile. Ricordati che qualcuno diceva: caro lei, gli uccelli hanno il capo di cencio.
-
Giamp e Giovanni hanno detto tutto, segui i loro consigli, se hanno "l'ala" sono subito utilizzabili, ma per i primi voli dal posatoio del capanno tieni legata la femmina.
Saluti.
vasco
-
grazie ragazzi x i vostri consigli,credo che x quest'anno non faro' in tempo a fare dei volantini ecco il motivo per cui avevo chiesto a questo amico di procurarmeli gia' addestrati.Oppure posso richiamarlo e dirgli di portarmeli appena svezzati che ne dite? faccio in tempo x ottobre? GRAZIE
-
Hai tutto il tempo, max in 30gg si fanno tutti i volantini che vuoi, basta non avere fretta e sforzarsi di capirne i vari comportamenti.
Se non sono scarti personalmente inizierei con i vecchi ma cercherei di procurarmi anche una coppia di giovani.
Non avendo esperienze è opportuno iniziare con poco, altrimenti, con tutti gli errori che normalmente si commettono, si rischia il disastro.
Quando li avrai a casa e si saranno accasati fatti risentire e Ti daremo giorno per giorno tutti i suggerimenti necessari.
Saluti.
-
OK GIAMP FARO' TESORO DEI VOSTRI CONSIGLI. A PRESTO GRAZIE.
-
Ascolta Trillo quello che penso sia un buon consiglio, ma non hai un amico che ti può seguire almeno all'inizio? Credimi è necessario perchè altrimenti de piccioni ti ce ne vuole una cesta. Ti dico questo perchè io ho fatto da me e si ci ripenso mi vengono i brividi. Non si può inventarsi l'esperienza ed almeno all'inizio è necessario riporre l'orgoglio e i buoni propositi e farsi portare per mano. Sul Forum ti daranno tanti ottimi consigli ma quando tiri su la bilancia il successo si vede dai pesci che ci sono rimasti. Sono innumerevoli i piccoli accorgimenti da cui non si può decampare e per di più vanno commisurati al contesto in cui ti muovi, da solo è veramente troppo difficile. Ciao
-
Grazie badger x avermi risposto,io fortunatamente e sfortunatamente vivo in una citta' (Foggia)in cui questo tipo di caccia (volantini )non e' praticata da nessun cacciatore locale e quindi nessuno mi potra' dare qualche dritta,qui si fa solo l'allodola,il tordo e la quaglia ma di colombacci poco quanto niente,qualcuno la pratica all'aspetto.quest'anno ci provero' con qualche volantino x vedere come andra', altrimenti continuero' con le racchette che li trovo gia' sufficienti.Ciao
-
ciao trillo, fai come ti hanno detto, soprattutto tieni legata la femmina, cosi ti assicuri che il maschio non ti scapperà? mai. tienili i una gabbia sopra il posatoio e poi dopo anche una settimana lasci il maschio le leghi la femmina, dopo qualche giorno senza fretta e senza insistere troppo provi a dargli la via.
-
trillo,
la puglia, come tante altre regioni dove non si pratica la caccia al colombaccio, è terreno fertile per la caccia da appostamento, la zona di Vico e tutto intorno il parco della Foresta Umbra sono zone bellissime.
-
Grazie blues76 ci provero'. X Vasco (conosco benissimo quelle zone di Vico precisamente la zona di Gadescia,ma ti posso dire che ce ne sono altre piu' interessanti di quella meno bazzicate da sparatori di fringuelli che raggiungono quelle zone nei mesi di passo con pulman,non ci voglio pensare.
-
di solito la coppia e della solita covata cioe fratello e sorella e se li ha addestrati insieme difficilmente voleranno da soli ma se non li forzi al volo ma gli dai il tempo di ambientarsi al posto non avranno difficolta a volare insieme,il problema e unaltro, i piccioni che volano vengono scambiati per......colombi da chi non e abituato a questo pipo di caccia percio occhio a dove li fai volare perche mi pare di capire che non hai un appostamento fisso.ciao
-
Ciao gigino,non lo so se sono fratelli e sorella una volta a casa vedremo il da farsi con l'aiuto degli amici qui del forum.Poi x il fatto che verranno scambiati e quindi essere fucilati e' vero perche' qui da me non hanno la piu' pallida idea cosa fossero i volantini ,gia' con le racchette sono molto attento perche' e' gia' successo un paio di volte.Ciao
-
il fatto che siano fratelli non e un problema era soltanto per farti capire che sicuramente sono stati addestrati a volare insieme e quindi legando la femmina ci sta che il maschio da solo non voli,per gli eventuali sparatori dipende da dove ti piazzi tu,calcola che i/il volantino compie uno o due giri da un minimo di 50 metri in tondo da dove viene lanciato ma puo fare in alcuni casi anche un giro di 100 o piu metri quindi dovresti scegliere un posto che non si presta ad altri a starti a meno di 200 metri primo perche ce il rischio di non "riconoscimento"ma se anche non gli tirano fai il gioco a loro.il volantino serve a far venire i colombi dove vuoi tu ma se in quel posto i colombi ci vanno o ci passono da se il volantino non ti serve. :roll:
-
Non lo so Gigino vedremo cosa mi scendera' il mio amico e poi decidero'.X i volantini invece non mi piazzero' certo nei boschi a farmeli sparare,andro' sempre in posti aperti tipo campi di mais di girasole in ott, e nov, per poi spostarmi piu' in alto ma con le racchette nei mesi di dic. e gennaio.
-
ok,e in bocca al lupo...ciao :-)
-
ciao gigino, le coppie che ho io, (anche quelle che ho acquistato) non sono fratelli, di solito le ho sempre fatte io per creare qualche incrocio ho per lo meno cercavo di incrociare per diminuire o aumentare la stazza dei futuri nascituri.
-
guardate che non ce nessun problema a che siano fratello e sorella dico solamente che se un amico mi chiede un paio di volantini io glielido volentieri ma non quelli che uso io per me bensi quelli che mi nascono entro la meta di febbraio dai 45 giorni in poi comincio l'addestramento e dopo un mese sono fatti quindi quando i piccioncini hanno 75 giorni, credimi che a quell'eta pochi sanno riconoscere i maschi dalle femmine e comunque non accoppiati,a 75 giorni se sono fratelli sono sicuramente maschio e femmina ed e soltanto da quel momento in poi che avendo tante coppie di nascituri si possono far accoppiare i non fratelli.morale a meno che l'amico di trillo non gli porti una coppia di vecchi stai tranquillo che sono fratelli.allora se li ha addestrati insieme non e detto che legandone uno l'altro voli,ma questo e come la vedo io e non vuole essere vangelo.ciao :lol:
-
grande gigino, ci si vede domani alla strolla. bona!!
-
ciao stefano ci saro dopo le 10,a domani!!
-
trillo dalla terra dei trulli
TORDI! hai detto tordi?facciamo così te ci accompagni a una tordata in terra di puglia(non fare il furbo,quando ci sono..)e ti portiamo un corbello di piccioni..
a parte di scherzi(ma non troppo)credo ti abbiano già? detto l'essenziale..l'unica cosa che dovresti fare è vedere se insieme alla coppia di volantini riesci a farti portare anche 3/4 giovani meglio se ternani che sono i piu' portati a fare i volantini,se poi qualcuno ti nasce in voliera tra quelli a gli altri puoi vedere di tirare fuori qualcosa di nuovo..considera i piccioni nati da adesso in poi fino a luglio sono perfetti x tirar fuori un nuovo volantino soprattutto se ne hai almeno uno che gli farà? da maestro cmq sia se hai dei giovani abituali da subito a stare sulla racchetta dopo se non sono portati x volare almeno li usi come pompe..io credo che x la caccia che fai te in quei posti abbastanza vergini in teoria ti basti un solo volantino massimo due,un pò piu' difficile e che richiederà? che tu ci perda tanto tempo è abituarlo/i a volare in posti diversi..da abituarli in un unico posto che conosceranno a memoria ad abituarli a volare e rientrare in posti sempre diversi c'è la stessa differenza che fare un cane da riporto e un gatto da riporto..x il resto se hai un volantino un paio di racchette e due rulli x quello che vuoi fare te è piu' che sufficiente ciao
-
Ciao ragazzi mi scuso se mi intrometto ma sono nuovo del forum e ho bisogno di consigli su come inziare l'allevamento dei miei volantini.Ho comprato 2 coppie di volantini e 2 azzichi li tengo tutti insieme in una voliera a parte i due azzichi che hanno una parte tutta per loro.Volevo cortesemente chiedervi dei consigli su come fare per iniziare a metterli fuori senza il rischio che mi scappino via ..so che bisogna legare le femmine delle coppie ma sono completamente acerbo in questione anche perché ho 18 anni e non ho mai praticato l'addestramento di volantini pur andando a caccia di colombacci sia da palco che da campo con quelli di amici. (Io naturalmente sempre con mio padre ) se sareste così gentili da illustrarmi un pà? di consigli ve ne sarei veramente grati ! :D ciao spero di sentirvi presto .
-
Innanzitutto ben entrato nel forum, ed ancor più ci fa piacere la Tua giovanissima età?.
Personalmente ritengo che i segreti per allevare ed addestrare volantini siano essenzialmente tre, primo non avere mai fretta, secondo osservarli attentamente cercando di capirli ed interpretarli, terzo selezionare.
DovresTi precisare se i 4 volantini acquistati sono giovani, e per giovani intendo max 4 mesi, oppure, nel caso di adulti, se sono mai stati utilizzati a caccia oppure no.
Comunque, se hai un palco da appostamento fisso, la cosa è abbastanza semplice e sarò lieto di darTi tutte le indicazioni possibili.
Se invece intendi utilizzarli al campo non metto bocca, i tanti esperti del forum Ti daranno sicuramente tutte le indicazioni.
Saluti.
-
Grazie per l'immediata risposta ! Allora i volantini in questione hanno circa 6-7 mesi e il precedente proprietario li aveva già? fatti volare un paio di volte ma non per l'attività? venatoria (per quella non sono mai stati utilizzati!)Per adesso vorrei praticare con i volantini la caccia da palco ma come ho detto in precedenza non sono maturo in questione e non saprei come comportarmi dato che è la mia prima esperienza in questo campo ! Aspetto indicazioni ciao e grazie ancora.
-
ciao liso94, io sicuramente non sono il più esperto ma provero comunque a darti qualche consiglio. se hai la possibilità? porta i tuoi piccioni (intendo i volantini) sul palco dove cacci e metti una gabbia sul posatoio che utilizzerai a caccia. tieni i piccioni sul posto per almeno una settimana per dargli modo di abituarsi al posto e prendere il capanno come pollaio. quando è passata la settimana incomincia a mettere fuori tutti e due avendo cura di legare la femmina e lasciare libero il maschio, tienili sul posatoio senza incitare il maschio a volare e magari aspetta che lui faccia un voletto per i fatti suoi. un altro segreto è starci molto a contatto ma questo aime è solo un problema di tempo. per adesso mi fermo qui, tu magari facci sapere come ti muoverai.
-
Non hai specificato la razza dei piccioni "liso94", se sono Ternani (Amerini o d'Amelia) benissimo, sono i più predisposti, se sono di un'altra razza o incroci va bene lo stesso, basterà? utilizzare qualche accorgimento in più.
Dato che non hai esperienze in merito e dato che i piccioni non li hai allevati Tu, quindi non Ti conoscono ancora bene, e dato che avendone 4 in tutto hai necessità? di non perderne nessuno, bisognerà? adottare un procedimento molto prudenziale, che potrebbe sembrare anche eccessivo, ma che Ti porterà? molto probabilmente alla fine ad una conclusione positiva.
Altra questione problematica è l'età? dei soggetti, sono in periodo in cui la deposizione delle uova sarà? al massimo grado.
Ora stà? a Te decidere: fargli portare avanti qualche covata oppure togliere le uova una volte deposte entrambi, però tieni conto che in questo secondo caso la femmine continueranno a deporre mediamente ogni 12-15 giorni e che la femmina, nei 3-4 giorni precedenti alla deposizione del primo uovo e fino alla deposizione del secondo non va disturbata, ma lasciata tranquilla al proprio nido, in quanto sarà? particolarmente insensibile alle sollecitazioni e non vorrà? volare. Si rischierebbe, forzandola, di fare solo danni.
La prima cosa che dovresti fare è far prendere loro confidenza con la Tua persona, pertanto dovresti accudirli giornalmente, prenderli in mano, senza spaventarli, lisciarli, offrire loro con la mano qualche leccornia, insomma far prendere loro fiducia sulla Tua figura in modo che Ti vedano come un loro protettore.
Seconda cosa è necessario che abbiano lo spazio volumetrico sufficiente per esercitarsi al volo ed allenare e rafforzare la muscolatura alare.
Una delle maggiori cause di insuccessi è portare sul palco piccioni con scarse capacità? di volo, al chè, sollecitati, non avendo potenza di volo, spaventati, andranno immancabilmente a posarsi sul ramo di qualche albero in prossimità? del posatoio.
Per cui, se la voliera è abbastanza ampia bene, altrimenti la sera, un paio di ore prima del tramonto potresti aprirgli la voliera e lasciarli liberi di uscire e fare qualche volo. Poi non Ti preoccupare, rientreranno da soli. Naturalmente ciò lo potrai fare solo dopo che i piccioni si sono abituati a conoscere la voliera come propria casa, una decina di giorni, e comunque non forzandoli ad uscire dalla voliera, magari la prima sera neanche usciranno, la cosa dovrà? essere graduale, naturale e lasciata alla loro discrezionalità?, all'inizio saranno diffidenti, ma poi piano piano inizieranno a mettere il becco fuori e poi ci prenderanno gusto a fare qualche volo.
Bene, quando sarai a questo punto Ti darò ulteriori indicazioni per come procedere sul palco.
Saluti.
-
Ok grazie per i consigli che mi hai elencato ! Tengo a precisare che la voliera di cui dispondo è molto grande e i piccioni riescono a fare dei voletti senza nessun tipo di problema. Ah un altra cosa ! oggi come da routine giornaliera andando a vedere i piccioni ho scoperto che una femmina ha deposto un uovo .. il problema è che osservandola bene ho notato come disinteresse della femmina.
Mi scuso se vi faccio molte domande ma purtroppo ho bisogno di dritte sull'argomento ! Non so porterà? avanti la covata quindi non so
se poterli mettere fuori anellati sulla rastrelliera ! Scusatemi ancora e grazie ciao.
-
Come Ti ho già? detto, "liso94", sta a Te decidere se fargli portare avanti qualche covata oppure togliere le uova deposte ed iniziare subito l'addestramento sul palco.
Per quel che riguarda il comportamento delle femmine in fase di deposizione in genere si comportano così, salvo che ci siano disturbi da parte degli altri soggetti presenti in voliera:
-la femmina depone il primo uovo, ed in genere 1-2 giorni precedenti tende a stare nel nido, poi normalmente, deposto l'uovo, rimane nel nido ma in posizione rialzata sopra l'uovo in modo da non iniziare subito il riscaldamento dell'uovo e di conseguenza l'inizio della creazione dell'embrione. E ciò è dovuto alla necessità? di non far intercorrere troppo tempo tra la nascita dei due pulli;
-Però potrebbe anche esserci qualche femmina che, fino a quando non depone il secondo uovo, preferisca bighellonare in giro;
-Dopo circa 24 ore dalla deposizione del primo uovo inizia la cova vera e propria e dopo circa 36-48 ore dalla deposizione del primo uovo depone il secondo uovo;
-dopo 16-17 giorni dalla deposizione del secondo uovo nasce il primo pullo e nel giro max di 24 ore nasce il secondo pullo.
Dopo 4-5 giorni dall'inizio della cova è possibile sperare le uova per verificare se sono feconde.
Sperare le uova significa prendere le uova ed in un ambiente buio farle attraversare da un fascio di luce(torcia elettrica)riparando gli occhi con la mano.
Essendo il guscio dell'uovo translucido sarà? possibile vedere l'interno dell'uovo. Se è completamente bianco è sterile, se invece si vedono delle ramificazioni di capillari sanguigni sarà? fecondo.
Saluti.
-
Ok grazie di tutto giamp50 quando sarò arrivato a metterli fuori con la femmina legata e il maschio libero ti posterò un messaggio e cortesemente mi dirai come procedere dal palco ! saluti.
-
-
Buon giorno a tutti ragazzi sono nuovo del forum, ho un giovane piccione di circa 2 mesi e penso che abbia la coccidiosi ! Qualcuno sa dirmi come si cura questa malattia ?
-
x "liso94",
comunque, prima di iniziare l'addestramento dal posatoio, come già? Ti è stato suggerito da "blues76", se ne hai la possibilità?, sarebbe opportuno tenerli sul palco in apposite gabbie, divise per coppia, per qualche giorno e notte, in modo che facciano casa sul palco del posatoio, questo faciliterà? molto il rientro e comunque eviterà? di perdere soggetti. Una volta fatta casa sul palco, qualsiasi cosa succeda, attacco di falchi compresi, torneranno sempre e comunque sul palco.
A proposito, le gabbiette del palco debbono essere fatte in modo che abbiano una parte chiusa dove rifugiarsi in caso di attacco di predatori, anche notturni, senza morire di paura.
Saluti.
-
Ok grazie mille ragazzi !
-
Allora ragazzi sembrerà? un pà? presto ma sono sono andato avanti con l'addestramento dei volantini ! Ho iniziato a metterli fuori tutti insieme legati sulla rastrelliera con mangime e acqua (ancora non li porto sul palco perché per il momento non ne ho la possibilità? ) e devo dire che stanno imparando bene ! Il primo giorno è stato un pà? un disastro perché non stavano neanche in piedi e si sbattevano poi piano piano giorno dopo giorno hanno incominciato a prendere confidenza e a fidarsi di me ! Ora li metto fuori e con molto piacere mangiano e bevono tranquilli anche con me a pochissima distanza ! Solo 2 soggetti di una coppia sono un pà? più timorosi ma niente di cui preoccuparsi credo perché mangiano e bevono tranquilli anche e stanno fuori volentieri .. si agitano qualche volta quando mi avvicino per accarezzarli o per togliere il mangime ! Ma la domanda che vi volevo fare è: secondo voi con questi risultati quando posso provare a slegarli e lasciarli liberi sulla rastrelliera ? Senza forzarli a volare naturalmente ! Oggi mio padre voleva liberare i maschi ma non me la sono sentita .. prima voleva chiedere consigli ai più esperti per fare la scelta giusta ! Ringrazio in anticipo per risposte saluti ! :D
-
La rastrelliera come è fatta, cioè dove e come è posizionata, altezza, distanza dalle voliere, ecc.?
-
Ciao Liso94, prima di liberarli devi osservare che tutti (quanti sono?)abbiano il posto sulla rastrelliera, nel senso che non ci siano maschi dominanti che intimoriscano gli altri, dopodichè se non sono coppie adulte puoi lasciarli liberi dopo 7/8 giorni di stazionamento.
Lasciali alle zampe un filo di 30/40 cm annodato all'estremità? per il recupero che inizialmente proverai senza l'ausilio di filo di ferro uso gancio. Dopo alcune volte che volano ti accorgerai che sarà? necessario, perchè gli piace volare e la tua mano glielo impedisce, e la maggioranza dei soggetti la rifiuta.
Per la sollecitazione puoi usare una bacchetta di legno o canna di bambù dello spessore di circa 5/6mm, e quando vai al recupero non usare la stessa, non capirebbero il significato,
cerca di usare una bacchetta diversa con avvitato un filo di ferro della lunghezza di circa 70/80cm, a mo di gancetto che ti servirà? per trattenerci il nodo del filo che avrai lasciato ad ogni volantino.
Ricorda che il filo di riconoscimento dei volantini non deve avere girelle che lo possano far attorcigliare, ma deve essere collegato direttamente al moschettone in modo tale che nel volo e nella sosta rimane sempre in verticale al piccione.
Ho cercato di farti capire il mio metodo, pensandoti giovanissimo, ma ovviamente dovrai scegliere fra i tanti usati da noi e personalizzare, importante sempre personalizzare ogni esperienza ed insegnamento.
Un caro saluto, a te e al babbo,
Rimescolo
-
X LISO 94
DAI RETTA AL BABBO LI PUOI SCIOGLIERE SE VOLANO VIA NON PERDI NULLA .
A LIMITE PERDI UN BEL BRODINO .
se i piccioni anno sei mesi incominciano ad accoppiarsi ,e quando li muoverai x farli volare tieni la femmina legata sul posatoio, è una garanzia in più che ritorni da lei, se li alleni in un campo con rastrelliera non farla bassa come quando uno caccia ma alzala da farli rientrare bene.
mettila alta 1,5mt sarai a tempo x abbassarla se fai la caccia da campo ricoldati che il tempo x fare un volantino nuovo e giovane , senza insegnamento di uno vecchio richiede doppio tempo x la riuscita del volantino perche lui non si rende conto cosa sta facendo li perche non vede nulla ,
mentre se avevi dei piccioni vecchi lui osservava il loro volo e guando decideva di partire li andava dietro .
ma non vedendo nulla li rimane più difficile capire cosa deve fare e il tempo raddoppia x abituarli sopra .
quando scioglierai i piccioninel passare delle giornate noterai quello che incomincia a sbattere le ali sulla rastrelliera e alzarzi con movimenti piccoli sul posatoio e noterai quello piu vispo quello che si sente pronto x partire a quel punto prendi quel piccione in mano allontaniti 5mt dal posatoio e lancialo verzo il posatoio lui dovrebbe ritornarci sopra questo è il primo volo che li devi fare a tutti quelli che si sentano pronti di partire una volta eseguito questa fase nei giorni successivi quando sei sicuro che lui possa volare lega tutti guelli sul posatoio e fai volare quello predisposto a volare dandoli la via se ritorna sopra il posatoio ai fatto un volantino nel giorno successivo non dare la via a altri ma sempre a lui per far vedere agli altri cosa fa non avere furia saranno loro a farti capire quando si sentano di volare e quando noterai unaltro piccione pronto rilegali tutti e dai la via a 2 piccioni quello che ai fatto e a uno nuovo sempre con la solita procedura del primo .
imbocca a lupo x i tuoi volantini .
saluti e ben arrivato dentro il club del colombaccio LORIS .. :twisted:
-
il piccione nato in voliera e come il cane da seguito,torna sempre da dove lo metti o da dove parte,da domani in poi non li legare piu, li metti sull'apposatoio con mangiare e bere con una calzetta per il recupero e gli fai fare quello che vogliono senza mai forzarli al volo,non preoccuparti non scappano ma appena si sentono in grado e prendono coraggio fanno tutto da se.devi soltanto usare un piccolo accorgimento,dal lato che voleranno non ci devono essere piante vicino o appigli meglio se non ci sono piante o appigli tutto intorno all'apposatoio.quando cominceranno a fare volettini potrai magari battergli la bacchetta o toccarli per farli involare ma mai dovranno sentirsi "scacciati"il primo che vola e non rientra sul apposatoio allora diventera rullo o ribaltina non racchetta perche come diceva un mio amico se non e buono per fare il volantino non e buono nemmeno per fare la racchetta.ciao :-)
-
Grazie gigino e comandante1 per le immediate risposte ! Domani li lascerò libero poi tra un pà? di giorni vi aggiornerò su come è andata ! Ciao !
-
metti la tua mail,cosi ti mando un video dei miei volantini e ti renderai conto meglio di cosa si deve fare ciao
-
Ok grazie ! La mail è matteo.pike@hotmail.it ! Almeno ti invio anchio qualche foto e video dei miei saluti.