Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 22/04/2011 - 08:00
-
Salve a tutti,volevo chiedervi quali possono essere le dimensioni minime per ogni scompartimento di una cassetta per il trasporto dei piccioni.
Vi faccio questa domanda perchè ho problemi di spazio in macchina per quanto riguarda il trasporto e devo costruirmi una buona cassetta in questi giorni.
Grazie mille...
-
x enrico 87 ci sono molti modi di costruire le cassette per i piccioni io per esempio hò costruito una cassetta munita di diversi tubi in plastica (quelli gialli che si usano in idraulica) del diametro di 120-130 m/m lunghi 300 m/m disposti uno vicino all'altro la cassetta che li contiene è provvista di fori nella parte posteriore mentre davanti hò ricavato degli sportellini per prendere i piccioni ,il tutto per una dimensione di 60x60 profonda 35 cent.e può contenere 16 piccioni in questo modo i piccioni non hanno la possibilità? di muoversi e cosi non si rovinano, chiaramente secondo le tue esigenze e la quantità? di piccioni che usi potrai nodificarla come meglio credi, sperando di esserti stato di aiuto ti saluto
-
Ti dico anche che se non devi portarli per lunghi tratti nel bosco puoi usare tranquillamente un trasportino per gatti, basta che sul fondo metti fieno o segatura che serve a tenere lontani i piccioni dagli escrementi e a non farli scivolare.
-
grande idea barzagnino
come unisci i tubi con i rivetti ?
buona pasqua :-)
-
i "mitici" tarponi...
Ciao C50 è sempre piacevole leggerti.
-
Ragazzi e un pole stà?, il mitico C50 è inimitabile!!!!!!!ma non sdegnatelo è come le palombe, covano bene ma fanno dei nidi da schiantà? dalle risate hihihi, grande comandante la settimana prossima ci si vede e si fissa il ristorante e la data della cacciuccata.
avete capito diavolacci e francescani??????????
-
Pratico solo la caccia al campo perchè sono di Brescia,quindi arrivo quasi sempre sul posto con la macchina,il peso non è un problema,volevo ridurre un pò gli ingombri...da quel che ho capito è meglio tenerli "stretti" per non farli muovere troppo.
Di piccioni per adesso ne ho solo una coppia,penso di arrivare a 4 quest'anno,di più non posso perchè non ho spazio per tenerli a casa....l'anno scorso usavo una cassetta in cui i piccioni stavano parecchio larghi,addirittura volendo riuscivano a girarsi...
Ricapitolando la faccio stretta e lunga in modo che non si girino e non si muovano troppo,pensavo circa 25cm x 25cm profonda 35-40cm...che ne dite??
Grazie mille a tutti...
-
Ma non sono molto più semplici le cassette alla livornse ? In un piccolo spazio ci porti 6 piccioni.
-
Quelle alla livornese come sarebbero?!
Ovviamente non conviene costruirsela ma lo faccio più per passione,per diletto...
-
Sono cassette con scompartimenti fatti a triangolo e dove il piccione si mette di coda e non muovendosi non si sciupa. Non sò darti le misure ora come ora ma ci sono da 2,4,6,8. Mio babbo usa quelle da 6 con le cinghie come lo zaino quando va alla cerca sono fatte di compensato fine e sono molto leggere. Ne abbiamo : 2 da 6 1 da 8 e 1 da 4.
-
Bravo Giagio ottimo suggerimento ciao e buona Pasqua
-
x spinelli i tubi vanno fissati con due rivetti per quanto riguarda il peso non è eccessivo io per esempio porto due piccioni su due tubi messi in verticale lo spazio rimanente della cassetta lo adopero per i stampi , i supporti e le corde , il tutto lo carico sulle spalle con delle cinghie cosi hò le mani libere per portare le aste, il fucile e il capanno, ciao e auguri a tutti.
-
C50 I miei piccioni non si spaccano le penne perchè sono educati, quindi stanno tutti in fila e si reggono con l'ala tipo tram ;-))
Comunque le cassette alla livornese ce l'ho e l'ho anche ricostruite, sono utili sicuramente perchè il piccione rimane immobile ma se li porti parecchio in auto spesso vomitano o scacacciano e si sporcano le penne....quindi anche li devi valutare un po le cose...comunque come vedi di consigli ne hai trovati molti.
-
X barzachino se puoi metti delle foto è molto interessante il tuo sistema grazie
-
Polombaro x le cassette chiamate alla livornese che poi sono quele che usavano in tempo di guerra x i piccioni viaggiatori basta fare il fondo di rete ed avrai i piccioni sempre puliti, ciao Giovanni
-
Polombaro x le cassette chiamate alla livornese che poi sono quele che usavano in tempo di guerra x i piccioni viaggiatori basta fare il fondo di rete ed avrai i piccioni sempre puliti, ciao Giovanni
-
vomitano palombaro, quando i piccioni non stanno bene e non sono abituati nel trasporto,un saluto
-
Befa hai ragione sono come i cani bisogna abituarli al trasporto, ma anche qui i nostri ausiliari non sono tutti uguali c'è a chi fa male e chi no.
Un saluto
-
Io quelle cassette le ho comprate come primi attrezzi per il trasporto ma nonostante i piccioni che uso abbiano oramai diversi anni di vita il viaggio da casa all'appostamento lo fanno due volte l'anno (andata e ritorno) ed ho visto spesso che molti vomitano e scacazzano....forse anche perchè è un bel viaggetto...ma è così.
Poi il problema non si pone perchè i volantini li tengo dentro al capanno e non li sposto piu e gli azzichi fanno pochi metri dal gabbione alle varie posizioni...e ce li porto in trasportino.
Una sera fuori casa mentre stavo caricando i piccioni da portare a Renato dentro al trasportino una mia vicina mi ha detto: Cosa hai li dentro il gatto? e io , no i piccioni....mi ha guardato strana...ahahahah forse era di Livorno pure lei.
Bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
PS I gatti io li faccio al forno per gli amici, me lo ha insegnato Bigazzi.
-
Lei viene da Assisi? perchè non capisco c'è scritto perugia se non sbaglio, risposi. Con la patente in mano, il polizziotto mi indicava di guardare sul sedile dietro.
Si era aperto lo sportello del trasportino e avevo i piccioni sul sedile
posteriore e uno sulla spalliera e non mi ero accorto di nulla. Fini in una bella risata da entrambi le parti, per fortuna.
Ho provato,la balla di iuta,le conchiglie di plastica, scatole di qualsiasi forma e
materiale, la soluzione migliore, per me, anche la più leggera è il trasportino piccolo dei gatti, ne ho messi dentro anche dieci, basta mettere un bello strato di paglia sul fondo, non si sporcano e non rompono le penne, provare per credere, si trovano verniciati verdi, ma li ripasso con vernice opaca. Per trasportarli e liberare le mani basta legare due cinte a mo' di zaino.
-
No colombaccio50 i gatti finiscono tutti Al ristorante c....e dove Palombaro va sempre a mangiare.
-
ciao a tutti e la mia prima esperienza in questo forum e anche in materia di colombi vorrei iniziare.cerco consigli,iniziando da come costruirmi una voliera,se ha bisogno di esigenze particolari grandezza esposizione ecc......grazie
-
Personalmente per il trasporto giornaliero dei volantini, in quanto questi non li lascio al capanno come faccio per i zimbelli, uso il trasportino per gatti con fondo paglia.
E' la cosa più pratica e volume ridotto. Nel mio ce ne metto fino ad otto, non si rovinano le penne nè si sporcano, non si riscaldano avendo abbondanti fessure, ed è leggerissimo.
I volantini non li lascio sul palco per due motivi, primo perchè non voglio rischiare di non ritrovarceli, secondo perchè non sopporto che ogni tanto cerchino di andare autonomamente alle gabbie. La sera poi sono una cosa insopportabile, almeno per me che a volte aspetto fino all'ultimo!
-
grazie colombaccio50. ho omesso di dirvi che ho gia una stanza condonata chiusa su tre lati il lato aperto e quello esposto a nord potrei aprire anche il lato ad ovestper chiudere con materiale trasparente il lato nord x quando fara freddo forte.un tuo consiglio tu lasci i colombi addestrati insieme alle coppie che covano oppure le dividi? o comunque hai qualche altra accortezza?scusate x le domande che x voi possono sembrare sciocche ma e il mio inizio......sopportatemi.grazie colombaccio50
-
Chiudi il nord e apri il sud. Non solo per il vento di tramontana invernale, più che altro per la luce, se chiudi il sud la voliera resterà?, sempre o quasi, al buio.
-
un grazie a vasco e colombaccio50 x i consigli.a presto