Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 05/04/2011 - 20:25

Titolo: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 05/04/2011 - 20:25
ritengo che  vada cimbellato il più a lungo possibile solo al momento in cui giocano si smette.occhio però la cimbellata non deve essere troppo nervosa ma dolce
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 05/04/2011 - 20:46
Bravo Comandante, vedrai quanti posts arriveranno al tuo quesito.
Per me "adriatico" (ormai Claudia me l'ha dato e io me lo tengo), guardando certi filmati girati in Toscana (..da voi tirreni e diavolacci)ho notato le cimbellate fino a quando i colombacci vi sono sopra.....
Noi non ci sognamo davvero tanto movimento se non da molto lontano, in fase d'arrivo, quando il branco è a 100 metri utilizziamo spesso solo una ribaltina.
Forse che i colombacci da voi hanno bisogno di essere sostenuti fino all'ultimo per arrivare a tiro? E perchè non scappano spaventati?  Grazie
Un saluto Levante
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 06/04/2011 - 09:52
Mah per me dipende da molti fattori.

Sicuramente dipende da come è impostato il capanno....mi spiego.

Una ribaltina di muso alle palombe da noi non esiste e penso da nessuna parte...uno stantuffo magari si.

Da noi se esiste esiste dietro una pianta dove il colombaccio in arrivo la vede coperta e simula un colombaccio o che si attacca alla pianta o che sgghianda, quindi in quel caso puo funzionare e si puo dare anche fino all'ultimo (cioè finchè vediamo le palombe che arrivano convinte).

Dove si usano gli stantuffi e dove non si hanno piante di buttata "forse" il discorso di cimbellare lo stantuffo fino all'ultimo serve per ubriacare i colombacci e farli venire comunque a vedere cosa c'è di tanto interessante in quel punto dove ci sono generalmente decine di richiami che si muovono o che si vedono....forse quindi è per sopperire alla mancanza di piante di buttata.

Quindi cimbellare di muso solo in determinati casi.
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 06/04/2011 - 11:54
ciao raga, nella caccia dove ero fino all'ultimo ottobre ho notato che anche con la ribaltina, quando le palombe erano a 50-60m bisognava smettere altrimenti si spaventavano inrimediabilmente. con gli stantuffi non ne parliamo bastava stantuffare quando avevano individuato i volantini, poi basta. se vi devo dire la verità? non capisco il motivo ma in quella caccia cerano anche piante di buttata.
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 06/04/2011 - 12:36
Blues

Io dal 2009 a anno scorso,ho triplicato le curate(non le padelle)Facevamo girare e venire i colombacci da belle distanze,arrivavano quasi a tiro,e mi giravano inesorabilmente.

Anno scorso abbiamo capito il perche
grazie anche alla visita che ha fatto al nostro capanno quel grande colombacciaio che e
Mugello71.

A tempo debito(Febbraio Marzo 2010),abbiamo "sistemato" le punte a 30-35 querce,e abbiamo capito che i colombacci in curata perdevano il gioco,e se ne andavano,pero
ti posso dire che se non si muovono i piccioni,con la dovuta leggerezza, fino a che non sono a tiro,ci piegano, se ne vanno,e non danno nemmeno la possibilita
di padellarli.

Questo anche per dire che differenza c'e
fra un capanno e un altro,aldila
della visibilita`dei richiami,naturalmente.
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 06/04/2011 - 21:13
AH parli dei racchettoni? cioè quelle a bilancia? Io ne ho una non a bilancia è un semplice palo di legno con racchetta dove lego un piccione e lo uso SOLO per richiamare i volantini quando non vogliono rientrare o comunque le prime volte quando non sono troppo sicuro...attualmente con ilvolantino dell'anno passato nemmeno lo uso piu tanto.
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 07/04/2011 - 07:09
buon giorno a tutti, la cimbellata a racchetta sul capanno la sconsiglierei, è molto impegnativa e può essere controproducente, nel senso che i colombi possono scoprire l'inganno. Mentre distante dal capanno svolge ogni tipologia di richiamo,( della posata,della sghiandata,ecc..), dipende dalla lunghezza del filo a disposizione del piccione per svolgere le varie fasi. In assenza di piante di buttata, (le tipiche rasate

toscane) è necessario cimbellare o racchettare fino ai colombi a tiro e oltre, se ci sono soggetti "staffetta" e il resto del branco ancora distante.Ma qui entra in gioco l'arte, la maestria e l'esperienza che dobbiamo ancora raggiungere....a volte capita che i creduloni volino da una piccionaia all'altra in attesa del branco, e a volte scappano impauriti portandosi dietro il resto, qualcosa hanno scoperto...

Secondo me dobbiamo rischiare e non sparare alla staffetta, ma altri capanni che sono vicini tra loro non godono di questa scelta ma sparano al primo che si affaccia.

un saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 07/04/2011 - 13:23
Da noi gli altri capanni se provano a sparare prima del via sono cazzi!!! EHEHHEEHE....
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 07/04/2011 - 15:24
in teoria è sbagliato !!!

meglio cimbellare 2 alzini o 2 rulli  a 10 - 15 metri da noi facendogli vedere ai colombi la coda

 non il becco dei cimbelli  che devono avere il becco rivolto verso il centro della pianta come insegna il bravo Aldorin !!!

devono simulare dei colombacci che entrano in un albero no che stanno per scappare !!!

forse sarebbe ancora meglio usare per cimbello 2 colombacci allevati a mano !

mitico Colombaccio50 sono curioso di sapere come va in pratica

facci sapere la tua opinione ?

altra domanda so che alcuni cacciatori negli ultimi 50 metri di curata adoperano un solo alzino o rullo

altri 2 alzini o rulli

c'è chi ne usa anche 6 o 8 !

ma se il posto non piace ai colombi o giornata non adatta (troppo vento) ok

altrimenti 4 non sono + che sufficenti ???

un saluto a tutti :-)
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 07/04/2011 - 16:28
Palombaro per capanni vicini intendevo tabelle differenti, non capanni di ribattuta dello stesso. In varie zone della toscana ci sono vecchie concessioni che hanno mantenuto le distanze di 200 metri l'una dall'altra! ora capisci che un branco può dividersi nella curata e allora il primo colombo che arriva a tiro sciupa tutto....

ma secondo voi chi è che sciupa tutto, il colombo isolato o chi gli spara?

saluti,

Rimescolo
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 07/04/2011 - 19:01
Caro Rimescolo, è davvero un peccato non potersi godere una curata dall'inizio alla fine per la concorrenza.....cacciare così, ti dico la verità?,  non piacerebbe.
Per quanto riguarda i racchettoni ed i loro effetti sono tutt'orecchi perchè non ne so niente non avendoli mai usati, nè visti usare ad altri.
Un saluto Levante
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 08/04/2011 - 10:57
C50 allora avevo capito prima...comunque dare gli azzichi di muso secondo me è sbagliato, anche io sono della scuola che gli azzichi devono mostrare la schiena ai colombacci in curata e vanno posizionati contro le piante, io come ultimi azzichi ho due rulli elettrici (ma ne sto preparando altri 6 uguali seguendo le indicazioni di Mugello71) sono rivolti verso n-e contro due belle piante, quando i colombacci curano se li trovano di schiena verso le piante e ho visto che funziona....quindi di muso io non gli darei niente quando sono vicini in curata.

Poi diepnde anche da come è messo il capanno, le piante e l'apppostamento....se i racchettoni guardano il capanno e questo  è bello nascosto e quindi i colombacci vedono gli azzichi di schiena allora puo funzionare, ma sono della scuola di renato, per me è meglio cataizzare gli occhi dei colombacci lontano dal capanno.

Aproposito di curate.

Ieri ho visto un video su cacciaepesca, un appostamento nel tombolo pisano di Saltarelli e Bellani (mi pare) da quello che ho visto hanno i piccioni attaccati al capnano a 360 gradi e sparano a volo, ma di curate come dico io non ne ho viste....solo un branco si è accostato (e se non erro non era nemmeno una ripresa di quell'appostamento ma di un altro), altrimenti tutti colombacci alti, sbrancati e che spesso hanno buttato giu un po lunghetti...pareva capodanno branchi ovunque e fucilate tutto intorno....ora capisco quello che ha scritto Renato dello sparare prima degli altri....
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 08/04/2011 - 12:28
Ciao Palombaro, credimi nessuno di noi ha le verità? assolute, ogni anno le componenti cambiano, a partire dagli ottobri più o meno freddi ,più o meno ventosi, poi a seguire dal comportamento dei richiami, dalla disposizione degli stessi, dalla nostra reattività?,

dalle rotte di migrazione, dai cambiamenti ambientali, dalla "disponibilità? del favaccione". Teoricamente il comandante ha sempre ragione, l'osservazione e l'esperienza lo hanno consacrato, ma come lui sa 100 metri di spostamento a dx o sx, alto o basso in un ambiente idoneo, e per idoneo intendo la possibilità? di scelta di spostamento, possono fare la differenza sostanziale per le curate. Tornando alla cimbellata con racchetta, è chiaro che il movimento è più ingombrante rispetto al rullo, che puoi posizionare anche sul capanno, ma è richiesta sempre molta esperienza.

Per Levante, voglio aprire un post di ricordi...per farti conoscere la racchetta e la sua storia,

un caro saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: la cimbellata della racchetta a mano sul capanno
Inserito da: Vecchio Forum - 08/04/2011 - 13:32
Io non ci metterei nemmeno un rullo....qualsiasi cosa per me va messa lontana dal capanno, specialmente per dove caccio io...cioè un posto dove i colombacci di muso non ti arriveranno praticamente mai e se lo fanno lo fanno quando sono alti e ti fanno le radiografie, meglio quindi distrarli tenendo un azzico lontano magari su una bella pianta ed evitare di avere 40 occhi puntati sulla capoccia.