Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 04/04/2011 - 08:07
-
Salve a tutti, se i miei richiami hanno la coda un pò rovinata come faccio, per il mese di ottobre, ad essere sicuro che quest'ultima sia perfetta? E come si levano se servisse?
-
Scusa ma tu non li spenni a luglio? A me hanno insegnato che ai primi di luglio, secondo la luna, si tolgono tutte le penne della coda e due o tre delle remiganti primarie delle ali (tanto per intendersi la prima, la seconda e la terza)entro 30 gg rimettono la coda entro 45 le penne delle ali, in questo modo si hanno piccioni perfetti già? in settembre. Attenzione i giovani dell'anno non vanno toccati.
Ciao (Ps. per toglierle le strappi una per una con la massima delicatezza possibile)
-
Io non li ho mai spennati, però volevo colmare questa mia lacuna. Bisogna dargli qualcosa di specifico in quel periodo?
-
Io do dell'olio di fegato di merluzzo nel mangiare. Li tenete un giorno o due senza mangiare e poi mescolate l'olio con il consueto becchime.
-
una curiosità?: le penne della coda (io tolgo solo quelle) te togliete a luna buona (calante) o a luna cattiva (crescente) di luglio ???
-
giusto aldorin oltre a quelle delle coda levo anche le prime due penne delle ali.quando li faccio questo trattamento li do anche delle vitamine nell'acqua ciao c67...
-
importante dopo la spennatura sia della coda che delle prime tre leviganti delle ali dare del lievito di birra e vitamine.Sempre luna calante.Un saluto
-
Personalmente non attuo la spennatura, salvo qualche penna particolarmente danneggiata, perciò permettetemi una domanda forse ingenua:
visto il notevole numero di grandi penne che l'organismo del picccione dovrebbe ricostruire in poco tempo, non sarebbe opportuno eseguire la spennatura in più step?
-
Si Giamp, si potrebbe fare in più step ma la "spennatura drastica" induce alla muta e sicuramente riduce l'istinto alla deposizione quindi segna l'inizio di un periodo di "rilassamnto" dopo l'allevamento (io separo anche i maschi dalle femmine)
E' certo un' operazione un po' traumatica che va fatta comunque su piccioni sani aiutati, come già? è stato detto, da una ricca alimentazione......e magari da voli fuori dalla voliera...per chi ne ha la possibilità?.
Io la spennatura la faccio d'agosto e non ho mai avuto problemi.
Per gli amici del forum che iniziano adesso ad allevare piccioni e hanno pensieri ben più importanti (allevamento, addestramento...etc) credo si possa dire che non è una cosa indispensabile; piccioni ben addestrati con una penna mancante o qualche piùma sciupata fanno ugualmente il loro dovere....come dire ....non è l'abito......anche se qualcuno dirà?: però aiuta!
Un caro saluto Levante
-
Vi ringrazio, mi state davvero illuminando su questo argomento! Ora però vorrei porvi un'altra domanda: se caccio solo ed esclusivamente con l'asta nel mese di novembre, i miei piccioni avranno una coda e delle ali "perfette" in quel mese, senza che io li spenni?
-
famigliaDess, cacciando di novembre e solo con l'asta, penso proprio che non abbia bisogno di accellerare la muta, in quel periodo certamente la muta è avvenuta in maniera
naturale.