Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 30/03/2011 - 19:14
-
volevo sapere con che tipo di fucile andate a caccia marca modello canna strozzatura e calibro io caccio con un fucile beretta urika2 canna67 strozzatura 3 stelle un saluto c67...
-
beretta urika canna 67 strozzatura 3xxx cartucce rigorosamente fatte da me polvere tecna piombo 6
-
benelli raffaello strozzatura 3 stelle
-
benelli centro 3 stelle una domanda voi usate cartucce con il contenitore
o senza ?
-
fucile benelli cal.20 canna 67 con xxx stelle, cartucce del 6 con 32 gr.
-
fucile beretta cal.20 con 3 stelle ciao.
-
beretta 301 canna 71 xxx stelle calibro 12 bonaaaaa saluti B69
-
benelli montefeltro
canna con strozzatore 3 stelle compensato
munizione royal 34gr pb7 dispersante di prima zanoletti 42 gr pb 5 senza contenitore e infine royal 36 gr polvere f2 pb5
in tutti i periodi sul pulpito
-
benelli montefeltro
canna 65 con strozzatore 3 stelle compensato
munizione royal 34gr pb7 dispersante di prima zanoletti 42 gr pb 5 senza contenitore e infine royal 36 gr polvere f2 pb5
in tutti i periodi sul pulpito
-
Con un semiautomatico A300 Beretta probabilmente del '68, canna 67 più strozzatori esterni.
Caccia vagante con cane strozzatore 5/10, raramente 10/10 solo per lepre.
Su palco cilindrico, raramente il 5/10. 1° colpo dispersante, 2° senza contenitore. Saluti.
-
urika cal.12 canna 65***senza bindella,beretta A300 canna 67***.cartucce prima canna 38 grammi con biorentabile 2e3 38 grammi contenitore con tekna e piombo 6 dal primo giorno a fine caccia
-
fucile beretta ulrika canne 67 2 stelle cartucce 6o7 originali maionchi e whinchester
-
Benelli M1 canna 65 strozzatore 4 stelle.......cartucce BP e artigianali da 35/36g piombo 7/6/5. Un saluto
-
beretta al391 greystone cal. 12 volata 18.2 canna da 67 4 stelle con il cane, ai colombi prolunga da 10cm con 3 stelle
-
Benelli Black_Eagle,Canna 70 Foratura Bentivoglio partenza 18,9 uscita 18,7 praticamente 4 stelle,cartucce 34gr pb 7,5 in prima a seguire 36/40gr quasi tutte fatte in casa.
-
utilizzo diversi fucili da caccia, al capanno ai colombi alterno beretta A300 cal 20 2stelle con cartucce piombo 9/7/6 oppure 8/8/6 in parte caricate da me, al benelli Raffaello sl cal 12 3stelle con cartucce piombo 10/8/6 oppure 9/7/6.(canne65)
alla stanziale, poca, e al chioccolo vado con sovrapposto cal20 beretta s685, al cinghiale vado con doppietta bernardelli a cani esterni cal 12 o con beretta A300 canna slug. non ho particolari preferenze se non quella di un colpo in più per il capanno.
-
urika1 canna 67 3 stelle, per le cartucce ci penso io a caricarle con diverse opzioni se volete vi faccio sapere qualcosa.
-
MA COLOMBACCIO 50 NON SO A COSA TI RIFERISCI DOVE STA' L'ERRORE?
-
io dalla preapertura alla chiusura sparo cartucce piombo 5 36 gr le acquisto direttamente in fabbrica a pisa sono favolose a volte tiro anche le RC piccione il mio fucile se metto un'altra cartuccia il mio fucile piange!!!!!ahahah saluti c67...
-
Per mk2 io ne ricordo pure un'altro.... una specie di carro armato russo!!! era pesantissimo...Io sparo con sovrapposto beretta silver pegeon canne 71 cilindria e tre stelle!!!
-
ciao baldo86 quello è un baikal canna 75 strozzature da 1.2.3.4.cilindrica un vero mostro,quante padelle abbiaamo fatto insieme all'inizio
-
per colmb 67 che cartucce sono quelle che prendi in fabbrica a pisa perchè io uso zanoletti meteora senza contenitore e con il contenitore sono delle bombe però vorrei provare una cartuccia da tirare di prima
-
x c71 le prendo dal moroni a san giuliano terme le cartucce si chiamano mp, io sparo sempre con il contenitore. c67...
-
grazie colom 67 quanti grammi sono ? appena mi libero dai lavori al capanno se è sempre valido l'invito ti vengo a trovare sono curioso di vedere i tuoi piccioni sono veramente belli saluti
-
c71 e sempre valido ti aspetto un saluto c67...
-
La disamina di C50 è perfetta. Ho avuto l'opportunità? di caricare cartucce usando come
riferimento un banco prova, che ora ho io, di un amico che ha chiuso il negozio.
Posso dire che solo cambiando un particolare tipo altezza, borra, innesco,bossolo ecc.
si varia l'arco di utilizzo della cartuccia. A chi si diverte in proprio nella ricarica consiglio
di non usare bossoli sparati, se le cartucce vengono chiuse sulla traccia della vecchia ciusura non saranno mai una eguale all'altra, consiglio di comperare la polvere in armeria
e solo quanto occorre per la prova annotando il numero del lotto o magari segnando il
contenitore, resterà? utile per comperare sempre la stessa polvere. Usando le polveri
che si trovano già? confezionate in commercio una volta terminata non troverete mai la
stessa polvere proprio perchè i lotti di produzione sono tanti, cambiando lotto cambiano
i parametri e pur caricando la stessa marca con la stessa procedura si avranno cartucce
diverse. Un'altro accorgimento che torna utile è controllare la potenza dell'innesco,gli stessi possono variare in potenza e calorie emanate, ad esempio 616-615 o cx1000-cx2000,
è utile rispettare i consigli dei fabbricanti e mai dei stregoni, un sistema per provare la potenza dell'innesco è mettere due o tre monete da un € appoggiate sopra la canna, con il fucile appoggiato a terra sparare il bossolo vuoto di tutto e controllare a quale altezza arrivano le monete, certo un banco prova anche per gli inneschi è il massimo ma è troppo complicato e troppo costoso anche fabbricarselo in proprio.
-
Scusate mi è partito il post. devo aggiungere alla discussione il valore della
prova dell'innesco. Controllando l'altezza che raggiunge la moneta superiore si determina la potenza confrontando la prova con un altro innesco, vedrete che la differenza è notevole e sarà? di notevole aiuto. Annotate sempre tutti i parametri
della cartuccia che avete caricato, altezza della cartuccia chiusa misurata con calibro, un decimo di altezza diversa è sufficente a variare tutti i parametri,
altezza e tipo di borra e soprattutto la conformazione del fondello del bossolo. l'ultima cosa e non mandatemi a quel famoso paese, non comperate polveri
igroscopiche, sono soggette a variare notevolmente col variare dell'umidità?, usate
polvere di nitrocellulosa, tipo MB. GP. F2 ecc.ecc.
-
Giustissimo secondo me ed esauriente quello detto da C50 e Vasco, ma sempre secondo me hanno dimenticato che il fabbricante di cartucce uso caccia fai da te, ( molto prima) caricava per hobbi e per necessità?. Ricordo quando andavo in armeria con 10/20 kg di tubi e pezzi di piombo di recupero che mi venivano cambiati con pallini da ricarica.
All'epoca non c'erano strozzatori o cariche magnum, il rapporto cacciatore-selvatico era ravvicinato e non erano necessarie tante nozioni balistiche. Andavo al fico con due bozzoli di ottone, un sacchettino di piombo,una scatola di fulminanti, un'astina di Acapnia e Universale, carta di giornale e via spara e carica fino a quando non avevi fatto l'arrosto per il giorno dopo. A lepri e fagiani caricavo Sidna 2.10x34 piombo 6 ed erano le più affidabili cartucce, poi arrivarono i fiorentini con la Gp e la 3K facevano tiri lunghi a tordi e fringuelli ma qui si entro nel mondo degli sparatori che è cosa assai diversa, un po come è attualmente,(a parte la padronanza della materia balistica molto importante anche per la sicurezza).
spero di non avervi annoiato, ma i ricordi......
un saluto,
Rimescolo
-
C50 te dici tante verità?, e io lo sai te ne do atto, ma quando faccio certe descrizioni,
vorrei che anche tu capissi che è l'approccio con il selvatico che per me dovrebbe prevalere, e credici che in vita mia non ho mai "votato" un colombo o un fagiano, a volte qualche tordo o merlo si, capitati all'improvviso.
é il messaggio che volevo mandare che hai "scanzato" come si dice noi, furbacchione....
saluto
-
Benelli M1 canna con prolunga 71 da 2stelle.
-
io caccio con urika canne 76 **
-
ciao c50, sai come provo le mie cartucce? quando sparo negli animali. quando io carico cerco di essere il piu preciso possibile, sia nella polvere che nella pressione che utilizzo quando chiudo, cioè per chiudere utilizzo un trapano a colonna professionale e la cartuccia la misuro poi con il calibro. per quanto riguarda la polvere io non uso dosatori ma le carico una ad una con il bilancino, anche per il piombo la stessa cosa, almeno quando carico per le palombe. ti posso assicurare che quando le prendi cadono con la penna stracciata e non fanno ne sangue chiaro ne sanque troppo scuro, e di solito muoiono all'istante. le tue considerazioni sono giustissime ma io non carico solo per la convenienza ma soprattutto per la passione. quando carico per le palombe uso sempre materiale nuovo e sono sicuro che comunque qualcosa si risparmia. per i tordi carico circa 700 cartucce a staggione che poi mi divido con mio fratello e in quel caso uso il dosatore solo per il piombo, e ogni 10 cartucce 1 la peso di nuovo. ciao c50 è sempre un piacere parlare con te.
-
ciao c50, grazie del consiglio, questo mi mancava, comunque di soloito utilizzo polveri almeno dell' anno precedente.
-
Oh tutti col semiautomatico???
Io caccio con due fucili al massimo, quello preferito è un gamba sovrapposto cal 12 vecchissimo, strozzatura 3-1 e canne da 71.
E' il fucile con il quale ho imparato a sparare e quello che quando ho qualche crisi mistica mi porto via per essere sicuro di chiapparci...al capanno non sempre lo porto perchè spesso 3 botte servono.
In alternativa ho un semiauto anche io, un fabarm cal 12 canne da 67 mi pare, strozzatura 3 stelle (intercambiabile, ma uso sempre quella), questa stagione passata ho usato questo fucile al capanno e devo dire che non mi ha deluso...ma il sovrapposto è il sovrapposto.
Gia solo sparare e dover ricercare i bossoli per il bosco oppure non poter cambiare cartuccia velocemente, o scaricare lo schioppo con un semplice gesto mi da fastidio.
Per il resto le cartucce non le ricarico, ne tiro talmente poche che non avrebbe senso, una volta forse era una cosa conveniente, si tirava tanto e di animali era pieno....ancora mi ricordo quello che raccontava mio nonno alla nocetta, lui caricava le cartucce del 24 chiuse con la cera e mio padre sparava...pensate un po quanti animali c'erano!!!
Altri tempi....
-
E sì, si evitava di orlarli per far durare il bossolo il più possibile.
Anch'io ho iniziato a 11-12 anni caricando 5-10 cartucce per volta del 24 bloccando il cartoncino finale con la cera fusa di una candela, e come borraggio la crusca.
Così come si faceva il mangime per i turdidi da richiamo della nocetta con farina di granoturco, vermi dei bachi da seta ed uvetta passita.
La dopietta artigianale a cani esterni di mio nonno non è più il caso di usarla, il sovrapposto Beretta S56E di mio padre, 71cm 7/10°-11/10°, fonte di padelle memorabili, non lo uso quasi mai per l'eccessiva strozzatura.
Mi piacerebbe una buona doppietta a cani esterni 67cm 2/10°-7/10°, ma i prezzi sono proibitivi, e quelle usate e datate in vendita hanno tutte strozzature elevate.
Per cui continuo con il Beretta A300 che mi regalò mio padre a 18 anni, ci sono oramai affezionato.
-
Il fucile nella nostra caccia a poco valore molto di + i richiami !
grande Blues76 anche io ricarico solo per il piacere di farlo non per economia e con componenti moderni plastica/plastica/stellare
un saluto a tutti :-)
-
fabarm canna 67 cilindrica dal capanno,beretta urika canna 67 xxx da terra e per i tordi calibro 20 canna 67 xxx
-
Aproposito di cartucce ricaricate.
Come ho detto non ricarico, ho solo aiutato qualche volta mio cugino nel caricare cartucce di cartone per i tordi e qualcosa anche per il colombaccio....
Però una cosa la voglio dire, non so se avete mai annusato un bossolo in cartone appena sparato....beh quell'odore per me è l'odore della caccia.
-
Bravo Palombaro ....questa è poesia!
-
Ehhh Palombaro.... mi fai tornare a mente l'infanzia.
Ha ragione Levante: questa è poesia!!!
-
Quell'odore acre che il bossolo di cartone manteneva ancora alla ricarica e di cui erano impregniate le quattro pareti di legno della nocetta!
-
Grande Palombaro, sono i dettagli, le osservazioni,le"SFUMATURE" che fanno il cacciatore.
-
Io sinceramente quando sparo quelle cartucce che ancora ogni tanto ricarichiamo le tiro fuori dallo schioppo e le sniffo come fosse droga...AHAHAHAH.
Sono contento che anche in voi stimolino la stessa sensazione....i miei non sono ricordi di infanzia (perchè sono giovane) penso sia proprio DNA.