Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 25/03/2011 - 20:39
-
che tipo di attacchi servon per costruire le aste?
-
ciao io sono beregamo e ho visto aste in giro xo nn so cosa si usa per collegare i tubi uno con l altro
-
grazie colombaccio50 ma gli innesti a baionetta che cosa sono che nn li trovo?
-
michele la vuoi un'asta completa con la racchetta va fino a 15 metri con il suo portacustodia gancio e carrucola con inserimento a vite se mi vieni a trovare te la regalo
-
x Taddei.....,io ho smesso con la pesca con le roubasienne..e..a suo tempo le ho pagate una cifra,ma non e' che anche levando i vettini...flettano?...crdo che le aste a baionetta,siano le piu'semplici..e piu' sicure con vento..saluti
-
ciao colombaccio67 sempre alle condizioni che mi avevi dett?
-
ciao giancarlo come va tutto bene.c67...
-
ciao c67,tutto ok..a parte il lavoro..:-(...sto' tirando su'dieci piccioncini da quasi tre settimane,poi postero' qualcosa sul come piazzarli o da racchetta o farci dei volantini...e qust'ultimi..mi danno da pensare...fare stantuffi e ribaltine e' molto piu' semplice,vabbe'...ci si prova!..un saluto...a presto!ciao
-
Ma apparte il costo chiedo? La roubasienne, quando ci metti sopra un piccione e arrivi a12-15 metri se non vai proprio in perpendicolare e se non trovi appoggio non è che fletta e diventa ingestibile? Io uso le aste di allumnio con innesto a bainetta e non con la avvitatura, sono un pò più pese ma forse più gestibili, in quanto al costo, compreso di pompa finale si aggirano in torno ai 170@
-
vero Gas54,mi pare ci sia stato altro post in cui si parlava di questo,io quest'anno sulle roubasienne...ho messo solo stampi e di plastica !...si' il costo e' proprio questo,e anche se quelle avvitate costano di piu'..ma preferisco quella a innesto..sono mlto piu' pratiche....ciao!
-
Cari ragazzi mi dispiace ma senza voler imporre il mio pensiero vi devo dire che la roubasienne:
1 - non costa affatto 400 euro ma con i 200 te ne fai una sui 16, 17 metri;
2 - flette molto ma molto meno dell'alluminio a parità? di lunghezza;
3 - se la gestisci bene, la prepari a dovere (rinforzi con nastro nella parte esterna finale dei pezzi, inserimento di tappi di sughero nella parte interna alta dei tubi, nastratura del pezzo finale dove va l'attrezzo etc etc; è resistentissima!
4 - basta un minimo di attenzione e dura quanto ti pare, certo non è alluminio, ma hai presente la differenza di peso? prova ad andare su a 17 metri con l'alluminio, se perdi l'appoggio provi cosa si sente con una carpa di 10 kg in canna! Quando poi ti sei fatto una mezz'ora in salita nella macchia, con piccioni, fucile, cartucce, zaino vedrai che la differenza tra avere in spalla poco più di un Kg di asta e un bel fascio di tubi di alluminio l'avverti eccome! sarà? perchè non sono più giovane.
-
Ciao C.67 come stai? Sul fatto delle roubasienne posso dire qualcosa anche io finalmente. Con mio padre abbiamo modificato una roubasienne di 15,50 metri che all'epoca costava 1.200.000 lire!!! Allora, non sò dove si serve badger, comunque i prezzi dell'asta che ho sentito si avvicinano ai 400 €. Noi, fortunatamente , abbiamo potuto risparmiare un pò di centoni. Credo che la più grande differenza tra l'alluminio e il carbonio (e non la fibra!!!) sia il peso ma anche la resistenza. Infatti il carbonio sarà? pure resistente ma è anche fragile e visto che non sempre si cammina in campi aperti col paleo (come si dice da me!) bisogna stare attenti ai colpi! L'alluminio è sicuramente più affidabile per le botte però non avrai una stabilità? verticale come col carbonio ( devi trovare un bell'appoggio). Se ho scritto delle cafonate ditemelo visto che c'è gente con più esperienza di me... Ciao!
-
un saluto anche ah te famigliadess.c67...
-
x famiglia Dess, ciao guarda io non mi servo in un posto particolare anmzi, ti posso dire che sono andato dal primo negozio di pesca che mi è capitato, non a Livorno perchè qui la pesca è in mare ovviamente e di rouba non se ne trovano tante. Ti dirò di più alcuni giorni fa ho accompagnato un amico e aveva trovato una rouba usata m.13,50, dedotti i pezzi che rimanevano al negoziante circa 140 euro + un paio di calci per arrivare sui 15 metri totale 200 euro. Certo roba usata ma che a noi va benissimo, personalmente caccio sempre nella macchia ma ancora non mi è mai successo di romperla ovvio non è alluminio, conosco gente che caccia in Lombardia e per tendere sui pioppi ha delle canne da 24 metri, fallo con l'alluminio! In ogni modo io non voglio convincere nessuno ti dico però che qui i "professionisti" usano tutti la rouba. ciao
PS. ovviamente è fondamentale che il negoziante sia onesto