-
Chiedo consigli su come fissare a terra i cavi dell'ascensore per poterli tirare al meglio.
-
I cavi guida dell'ascensore non vanno fissati a terra altrimenti con forti venti e relativi movimenti dei rami si strappa tutto.
Ci vanno appesi dei pesi, in modo da tenerli tesi ma liberi di muoversi in tutte le direzioni. Saluti.
-
molle forti lunghe circa 50 cm, sono resistenti alle sollecitazioni del vento che piegano le piante, io ho preso un ferro a t robusto ed ho saldato un ferro a t formando appunto una t, poi l'ho piantato in tera per 80 cm, sul ferro in piano alle estremità? ci metti le molle lunghe e poi ci leghi i fili dell'ascensore.
-
Stefano
Meglio,molto meglio i pesi,meno lavoro e piu ` garanzia che non si spezzi tutto.
-
Basta un secchio di colore pieno di cemento?
-
Ti consiglio un ceppo di legno messo in orizzontale cosi ci fissi entrambe le corde,poi per non farlo girare su se stesso pianti dei paletti a fianco al ceppo.
Non sò se sono stato chiaro....
-
Bertistefano
Se immagino il manico del secchio penso che la distanza da dove infila nei due tubi l'asciensore non ti venga regolare,cioe` a piombo infondo dove leghi il secchio.
Io ho due pezzi di trave di ferro da edilizia,dove ho saldato due grosse rondelle alla distanza precisa dei due tubi in vetta alla pianta.
E poi ripeto:
Il peso,qualunque sia non deve essere fissato al suolo,perche` in caso di vento si spezza ogni cosa.
Io ci sono gia` cascato nell'errore quando cominciai.
-
ciao raga, secondo voi è buono anche l'acsensore con un cavo e basta. ho visto dei filmati dove fanno correre il tubo dove sono saldati i braccetti che sostengono la racchetta in un cavo e basta, e dal movimento sembra che sia abbastanza stabile. che ne dite? in questo modo riuscirei a montare un pezzo di tubo innocente con incima una barra di ferro lunga circa una metrata dove saldare la carrucola. la barra la salderei quasi ad angolo retto, vi dico questo perche secondo me in questo modo riuscirei a portare sull'esterno della pianta il mio piccione. in questo modo riuscirei a fissare il tubo innocente al tronco della pianta. cosa ne dite sono matto?
-
X blues76 Tubi, carrucole, cavi d'acciaio, molle, pesi ecc.ecc. non occorrono. Fammi avere la tua mail, o meglio fai un salto a perugia, ci vuole un ora. Basta una forcina fatta con un ferro tondo da 10mm. saldata ad un tondo da 14mm. collegata alla pianta da un palo di orniello o castagno, spellato e verniciato quando ha "sputato" tutto il tannino, e sei a posto finchè non tagli la pianta. Oppure colleghi direttamente alla pianta lo stesso tondino, bastano due chiodi. Non mettere mai filo di ferro per collegare tubi o pali, strozza il ramo e muore, un chiodo non fà? danni.
Ciao saluti. Vasco
-
Ciao Vasco, se non vado errato quello di cui parli é il sistema "perugino" che utilizzo anch'io: un palo di castagno ( fermato in piano alla pianta )con in testa fissato un ferro ad "U" dove va ad incastrarsi un paletto (dov'é attaccata la ribaltina o lo stantuffo); doppia corda che scorre in alto dentro una carrucola ed in basso dentro una ruota da bici collegata ad un mollone( fissato a terra ) per assorbire le oscillazioni. E' così oppure é qualcosa di simile?
Ciao. Alberto.................A proposito, se a primavera ti va di fare una girata sull'appennino tosco-romagnolo potremmo fissare con Aldorin e magari mangiare un boccone insieme ( dopo che ovviamente sarete venuti a dare un'occhiata al mio appostamento per correggere eventuali errori che sicuramente ci sono)
-
in questo modo la racchetta non si muove un po troppo? ma soprattutto quanto deve essere grande il ramo dove istalli la forcina? grazie mille della tua disponibilita grande vasco.
-
ciao alberto.
accetto i tuoi ripetuti inviti Grazie!!!!
Casomai parlo con una amico che vive a Castrocaro e, in primavera, veniamo a fare un giro alla mitica "Muraglia".
Ciao!
In quanto poi a correggere errori... mi sa che devi venire tu al mio appostamento.
Ognuno di noi a certezze, ma in fin dei conti sono "loro" a dettare legge!
-
Vasco sono incuriosito dal tuo sistema la mia e mail e' stefano.berti@alice.it se mi mandi qualche scizzo o foto mi fai un piacere,sto allestendo adesso degli ascensori e accetto volentieri consigli.
-
x albertodonatini. Bravo è lo stesso sistema, però al posto del legno uso solo ferro, praticamente eterno.Il palo di legno lo aggiungo solo se devo arrivare a due o tre mt.
lontano dal tronco, se è sufficente un mt. uso solo il ferro, tondino da 14mm. Non uso la ruota della lavatrice con la molla, non occorre, se le
corde che scendono le leghi nella stessa pianta, per farmi capire, all'altezza di un mt. da terra fisso sul tronco un palo in orizzontale lungo quanto occorre per portare a piombo la corda dell'ascensore, dopo che ho posizionato la ribaltina o la pompa, metto in tiro le due corde e unite le lego al palo,allestremità? dello stesso palo metto la carrucola per azionare la ribaltina o la pompa. Così anche con vento forte non rischi che si spacca tutto o magari, se è fissato a terra, di strapparlo dal suolo, anzi legando la corda vicino al tronco fai muovere meno la pianta.
Ti ringrazio per l'invito vado a trovare tutti se posso, non mancher?
l'occasine di fare amicizia. Ciao un abbraccio. Vasco
-
X blues 76. No, la racchetta non si muove, uso con lo stesso sistema anche la pompa
senza salire o invitare le aste tutte le mattine. Tanto e robusto che se hai la forza
puoi tirarti su in cima. Il palo, grosso che non flette, come un polso è sufficente per 50kg. Appena ho una mezza giornata devo venire dalle tue parti,
vado da un amico di vecchia data, ci mettiamo daccordo. Ciao Vasco.
-
X bertistefano Domani ti mando il disegno. Saluti Vasco
-
Grazie Vasco con un disegno capisco meglio, facendo di testa mia sto incontrando numerose difficolta'pur essendo pratico su saldature e ferro,sto tentando di fare l'ascensore con i due fili che scendono, ma la parte superiore dove ci sono gli incastri mi sta dando problemi, forse sto usando tubi troppo precisi,d.14 su d.20mm che internamente diventa 16 forse 2mm di tolleranza sono pochi cosa ne pensi?
-
ciao vasco la mia mail è andreablues76@yahoo.it. cosa mi mandi un disegno? comunque grazie in anticipo per tutto.
-
x vasco,..se un ti scoccia,visionerei volentieri anch'io questo sistema,la mia email l'hai di gia'.ma rimando..garzaturagiusy@alice.it e per adesso grazie.ciao
-
Per Aldorin e Vasco: allora faccio conto sulla vs "promessa"; il mio cell. 339 6929272 la mia mail " albertodonatini@inwind.it".
Ciao. Alberto ( p.s.x Aldorin: ho i parenti a Terra del Sole )
-
Stefano, per l'incastro dell'ascensore nel supporto fissato in alto sulla pianta, non devi fare due tubi uno che entri nell'altro, ma è molto piu semplice.
Basta che al tubo fisso (quello dove si incastreranno i due tubi dell'ascensore) saldi una campana in ferro una sorta di imbuto che finisce con un tubo leggermente piu largo di quello dell'ascensore che sale.
In questo modo il tubo dell'ascensore che sale anche se è leggermente disassato entrerà? nell'imbuto e verrà? guidato nel tubo.
Mi sono spiegato? ti mando un disegno?
-
Adesso riprovo palombaro e che quando vado a saldare anche se fissati su sagoma la saldatura tira e mi va fuori scuadradi qualche mm. di sicuro le campane ti aiutano nella guida.Comunque proverò entrambi i sistemi, il sistema di Vasco per un solo colombo il tuo per due.Grazie stefano.
-
se usi il sistema di vasco la campana non serve, anzi è tutto diverso, iopensavo usassi l'ascensore a due corde, e li la campana è una soluzione utilissima.
-
Ovviamente non voglio interrompere la vostra discussione ma qui forse hai qualche riscontro rispetto a quello che leggi. http://img718.imageshack.us/img718/9122/ascensore.jpg
Personalmente è il miglior metodo che esiste. Ciao
-
Big è quello che dicevo io, solo che per esperienza gli imbuti o campane li farei piu grossi perchè almeno eliminano eventuali assestamenti dell'accrocco.
Il sisema di VAsco comunque è molto piu snello devo dire, l'unico problema è che se arriva uno str...o e ti taglia la corda sei fottuto.
L'ascensore a due corde una volta piazzato con corda d'acciaio e saldature (se lo puoi fare) non te lo leva nessuno....poi sorge il problema che per spostarlo devi tribolare ma non si puo avere tutto.
-
Palombaro, i cavetti d'acciaio per le due guide di che tipo li usi?
Quelli con guaina di plastica all'esterno, o quelli inox, o quelli zincati o quelli che arrugginiscono?
Per mimetizzarli che tipo di vernicie usi? La dai con il pennello?
Io ho usato in passato quei fili di plastica verdi con anima interna che si usano in agricoltura/frutticultura/serre, vanno bene, sono pratici, ma alla lunga c'è sempre qualche insetto a cui piace la plastica.
-
Si Matte ce somo capiti solo x capì visivamente de che parlamo....sto problema nn ce sarà? sull'altro forum almeno.
-
Se l'altezza non supera i 12mt. non occorre utilizzare cavi d'acciaio, si può
utilizzara con una spesa irrisoria una barra di tondino di ferro da 8mm.ci sono
barre anche di 12mt. o anche da sei, se lo preferite molto liscio c'è anche trafilato
l'unico inconveniente, il trasporto, ma una volta piegate, con un arco molto largo
si raddrizzano sul posto con due martelli e tornano perfette, è sufficente anche
da 6mm.
-
ciao vasco ho quasi capito tutto, ho bisogno di qualche chiarimento. il tubo con la cappella si trova gia cosi o bisogna fargliela? il sostegno che mantiene la ribaltina è possibile attaccarlo al fianco del tubo piuttosto che sopra la cappella? ciao e grazie di tutto.
-
C50, lo so che quando parlo di saldature tutti storcono il naso è che a me farmi fregare o rovinare l'attrezzatura non piace e allora visto che il mi socero salda qualsiasi cosa saldiamo.
Una volta saldato per fregarti qualcosa devono andare su con gruppo elettrogeno e frullino....e non ci vanno, invece ci è gia capitato che ci hanno fregato tubi innocenti e cordini....percui prevenire è meglio che curare...ma voglio vedere il tuo appostamento poi ne parliamo.
Giampi, noi usiamo cavi di acciaio intrecciato normale, si arrugginiscono e diventano marroncini poi basta un po di grasso nell'ascensore e si lubrifica tutto da solo salendo e scendendo.
In verita attualmente ho 3 ascensori e quest'anno ne ho usato uno solo dei tre montati perchè ho rivoluzionato tutto, ma non mi hanno mai dato problemi.
-
Palombaro vorrei provare con entrambi i sistemi,per il discorso campane,devo provare ad'allargare il foro d'entrata con un punzone conico a caldo altrimenti le dovrò fare al tornio visto che in commercio non ho trovato nulla di gia fatto.Per quelle viste sul sito indicatomi e che ho gia tentato di fare, nutro qualche dubbio sull'innesto con il peso di due colombi non sono sicuro che quel poco di conicita riesca a innestare.Per far salire due colombi avevo pensato di saldare due tubi da 1 mt. fatti partire dal centro ma non so se questo sia fattibile proverò dopo averlo istallato.Comunque fai bene a saldare tutto anche da me di furbi ce ne sono tanti ce anche chi mi frega i colombacci se non sono svelto a scendere .
-
Le campane del saliscendi in foto anche per me non sono sufficienti, basta un po di assetamento e non entrano piu.
Per fare le campane potresti battere un tubo scaldato sulla punta di una incudine (è quello che ci era venuto in mente a noi ma poi non l'abbiamo fatto perchè attualmente abbiamo usato i binari).
-
Sugli ascensori, e io ne ho diversi,anzi,ho solo quelli, solo 3 hanno delle piccole campane in cima dove entra,l'importante e` mettere la base in pari sulla pianta,poi l'appiombo lo trovano da se.
L'unico neo eche la pianta cresce,e allora,o si cerca un punto sul tronco nel punto piu
alto in modo che la crescita non pieghi la base fissata sulla pianta o quando l'ascensore arriva lassu` e non entra basta muovere i fili guida dell'ascensore.
Io con quel sistema mando su agevolmente due piccioni.
-
Allora per gli amanti delle campane eccovi un bel suggerimento.I magazzini all'ingrosso di materiale idraulico hanno quello che cercate, basta chiedere
riduzioni di ferro da saldare, ci sono di tutte le misure. Palombaro le trovi da ticchioni a P.S.giovanni in fondo al magazzino.
-
X blues76 La cappella è indispensabile per bloccarlo in modo che quando metti le corde in tiro non scende. Non la trovi in commercio devi saldarla sul tubo e bucarla al centro per fissare la ribaltina, io ho filettato il buco e invito la ribaltina, bastano tre giri.
Salda una vite anche sulla ribaltina e il gioco è fatto, oppure la puoi bloccare mettendo
una vite a 90° in corrispondenza del foro e a meta della cappella, sempre dalla parte esterna.
Ciao e buon lavoro chiama pure se hai dubbi, buon lavoro. Vasco
-
Grazie della dritta Vasco, attualmente non mi servono percchè con i binari mi trovo abbastanza bene...comunque se mi servisse so dove andare.
-
ciao vasco cosa dici non è possibile mettere due braccetti sul lato del tubo per poi fissare la ribaltina o la palpa. comunque grazie mille di tutte le informazioni.
-
Blues se ho capito quello che dici vorresti fissare l'azzico esternamente al tubo?
In teoria lo puoi fare, ma devi valutare il fatto che poi una volta agganciata "la cappella" alla u di ferro, questa struttura rimanga solidale e non si muova.
Mettere un azzico troppo "a sbalzo" verso l'esterno potrebbe impedire l'aggancio della cappella con la u di ferro e funzionerebbe tutto male...
Se poi la pianta non è troppo grossa io eviterei di metterci uno stantuffo perchè si muoverebbe troppo con l'azzicata.
-
ciao vasco, volevo ringraziarti per la tua disponibilita, comunque basta che mi fabbrichi la parte in ferro che al balo di ornirllo e il resto del legno ci penso io. grazi mille ancora e appena ho due piccioni belli te li metto da parte. ciao grande.
-
Palombaro sono riuscitoa a fare le campane utilizzando una bussola da cricchetto rovesciata e battuta a caldo,mi sono venute bene,adesso devo fissare le due estremità? al terreno,ho pensato di piantare un tondo di ferro verticale dove infilare un anello scorrevole fissato alla parte inferiore dei due fili guida,ai lati di questi due pesi per mantenerli tirati,in pratica l'anello scorrevole e inclinabile dovrebbe fare in maniera che se l'albero si muove,l'anello sale e scende guidato dal tubo evitando rotture ,secondo voi questo sistema può funzionare?
-
Piuomeno ho capito e dovrebbe funzionare, ma vanno bene anche dei pesi come dicono gli altri....dipende sempre da quanto tranquillo è il tuo appostamento....
Noi abbiamo saldato tutto e abbiamo fissato i due cavi con due tenditori a vite che hanno un certo margine, quindi per un po allentiamo i tenditori poi dovremo smontare tutto...ma fortunatamente lo abbiamo solo su un azzico che dall'anno prossimo non utilizzeremo quindi problema risolto.
-
Ah di sicuro io non saldo, io sono il rompipalle, quello che pur di non tagliare una frasca di troppo fa le capriole...
-
ciao palombaro, i braccetti che dico io sarebbero lunchi non piu di 20 25cm quindi non penso che ci siano problemi di stabilita. le piante su cui devo montare i richiami fissi sono abbastanza grandi e poi secondo me uno stantuffo è indispensabile per le palombe ancora distanti. il mio problema sarebbe montare uno di questi come viene montata la ribaltina. vasco avvita la ribaltina sull'estremita del tubo, con lo stantuffo non è possibile. ciao palombaro e alla prossima.
-
Uno stantuffo è fondamentale, ma non so quanto sia buono mandarlo su con l'attrezzo di vasco, io opterei per qualcosa di piu stabile o per lo meno di piu adatto...hai pensato ai binari?
-
Palombaro hai detto giusto che gli stantuffi sono funzionali e necessari ma vicini al capanno e ben "saldati"....corsa breve e spinta decisa, per gli ascensori vanno meglio le ribaltine e i rulli non da meno stabili anche quelli perchè quando li movi non devono
interessare frasche o buttate.Coinvolgi il suocero saldatore e vedrai che con la ponteggiatura e la fantasia tutto è più stabile!
un saluto,
Rimescolo
-
ciao rimescolo, io gli stantuffi o qualsiasi richiamo fisso non lo mettero mai vicino al capanno, secondo me si rischia troppo quando si catalizza l'attenzione sul capanno. per palombaro, nella caccia precedente usavamo solo binari ma le altezze erano minori. rimescolo con i binari usavamo pompe e ribaltine senza nessun problema ma sempre ad almeno 10 15 metri dal capanno. ciao ciao.
-
blues76 hai ragione in parte, per come la vedo io, e cercherò di farmi capire:gli stantuffi hanno bisogno di una sollecitazione energica quando i colombi devono scoprire e accostare al gioco e lavorano bene da vicino, successivamente entrano in ballo le racchette, le ribaltine, i rulli, che sono posizionati più lontani, non dimenticare però che è importante sapersi muovere con delicatezza senza muovere nulla e senza essere visti, non sempre ci si riesce
ma è possibile!!!!!specialmente quando siamo soli......quasi mai!
un caro saluto,
Rimescolo
-
C50, se ti fo conosce il mi socero e gli do carta bianca per saldare basta che gli dai ferro ed elettrodi che ti fa la toureiffel.
Concordo anche io sul fatto che gli stantuffi vanno fissati piu che bene perchè quando azzichi lo sforzo ci vuole e rischi di muovere tutto.
Io personalmente li uso parecchio come primo azzico, qualdo li vedo lontani poi quando hanno preso uso altro (per ora quel poco che ho e che potenzierò) così in ogni caso quando sono vicini non vedono muovere nulla...anche se li ho fissati bene.
Percui blues non so che dirti, forse meglio dell'attrezzo di vasco per gli stantuffi (se non usi i binari) ti consiglierei gli ascensori a due fili o comunque in ogni caso di appoggiarti ad una pianta veramente robusta.
-
Adopero asciensori per stantuffi e ribaltine,e ripeto:
Se la base dove infilano gli asciensori e`fissata bene,e su rami robusti non ci sono problemi.
Io non ho mai avuto problemi di movimento di rami o frasche,bisogna considerare poi che gli stantuffi vanno utilizzati quando il branco e` ancora lontano,quindi anche un piccolo movimento del ramo non puo dar noia.
Sono d'accordo col metterli lontani,perche` se sono vicini al capanno,prima o poi qualcuno dei cacciatori fa un movimento a bischero,e addio!
Col branco in curata,ribaltine e rulli sono piu` discreti col branco vicino
-
Purtroppo era di legno....altrimenti sai come era facile, due puntine di saldatura e via....
-
Palombaro, non hai capito come monto la pompa. Non uso il tubo come quello che ti ho fatto per la ribaltina, uso una pompa al posto del tubo che aggancia allo stesso modo, è
rigida e non si muove nulla, il palo che uso io è rigido come il sistema dell'ascensore che usi, la rigidezza dipende dalla pianta non dal palo, ma si risolve anche questo problema con poco se la pianta non è grossa, la mia pompa non l'hai vista, il funzionamento è identico a tutte le altre ma è diversa la struttura.
Tuo suocero salda bene ma se devi smontare ti conviene noleggiare l'elicottero hihihihihi.
-
SI lo so, per smontare i miei capanni ci vuole la dinamite...eh eh eh.
Comunque anche io avevo pensato ad uno stantuffo modificato che avesse la cappella per attaccarsi alla u di ferro e così facendo non hai sbalzi eccessivi.
Ma ne hai modificata una comprata o l'hai fatta tu ex-novo?
Comunque sicuramente è tutta una questione di pianta.
-
Domani vado a montare l'ascensore a due fili, vi saprò dire se funziona,speriamo bene visto che salire a 15 mt. e una rottura,la settimana scorsa sono andato a rasare dei rami e ho ancora male d'appertutto,vecchiaia,a ventanni questo non mi accadeva.
-
X Palombaro Tutto quello che fa parte della "caccia" lo costruisco da me i mezzi non mi mancano.
-
Anche io Vasco mi costruisco tutto da me,l'unica cosa che mi manca e' un tornio e mi secca un pò dover andare ogni volta in cerca di qualcuno che mi tornisca i vari pezzi,io uso tutti motori alimentatati in 12v,per i rulli uso motoriduttori e per ottenere un numero di giri ridotto uso una schede di controllo velocità?,tutto il gioco e' comandato da una centralina con pulsanti colorati a seconda che si tratti di rulli,ribaltine o stantuffi,fare le cose da me mi dà? soddisfazione anche se dovendosi inventare le cose o cercando di copiare da cose gia fatte si incorre in qualche problema,penso comunque che per riuscire in questo tipo di caccia servano anni di esperiena e che non si smetta mai di imparare,questo forum è molto utile proprio per questo,per uno scambio di opinioni,ringrazio Palombaro e Vasco che mi hanno mandato i disegni degli ascensori di solito il cacciatore di per se stesso è geloso del proprio sapere e difficilmente condivide con gli altri i propri segreti,ma Vasco lasciatelo dire con tutta la mia immaginazione non sarei mai riuscito a pensare ad'un tipo di ascensore come il tuo,grazie di nuovo dei disegni.
-
E pensare che l'ascensore di vasco è quello tradizionale e antico che almeno qui si usa da sempre...lui l'ha solo fatto di ferro, mentre una volta era in legno (tuttora per qualcuno).
-
Palombaro dove sono io non ci sono molte torrette,e non ho molti contatti con colombacciai del posto,sto cercando di migliorare con i vostri consigli,non pratico da molti anni questo tipo di caccia e malgrado gli scarsi risultati insisto appagato dalle poche curate che vedo.Ieri ho montato un ascensore sembra funzionare bene,adesso procedo con gli altri.
-
ciao vasco, ieri il padrone della terra mi ha dato l'ok per andare avanti con la documentazione quindi è fatta. ho guardato bene dove fare il capanno e ho due belle querce una a sinistra e una a destra ambe due a circa 10m dal capanno. in queste due ci vorrei mettere gli zinbelli, lunica cosa che ti volevo dire è questo: la querci a sinistra è leggermente piu avanti del capanno, secondo te è bene mettere uno zinbello? perche in qusto modo dovrei sparargli in faccia, anche perche siamo solo in due quindi secondo me sarebbe possibile. cosa ne pensi? aspetto la tua risposta ciao grande!!!!
-
Bravo blues, finalmente ci sei riuscito, ora non ti resta che cominciare i lavori. Prima di tutto comincia con il capanno principale, una volta posizionato lascia perdere i dettagli che sistemerai successivamente e con calma, comincia subito a potare le piante e cioè prepara la pista per far volare i piccioni in modo che quando partono dal posatoio e rientrano non ci siano cime che ostacolano l'azione.
La potatura si deve fare prima di fine marzo. Se hai una quercia davanti al capanno
sulla sx mettici pure una palpa , sarà? senza dubbio efficace. Ricordati che quando
i colombacci curano si posano sempre sulla pianta dell'azzico o subito dietro se ci sono altre piante anche più alte, poi a te la decisione se sparare al volo o a fermo. Usa le piante di sx e dx per posizionare le palpe, solo se dietro hai una
macchia con piante alte dove i colombacci di solito scelgono per posarsi, ma se le
due piante che hai a sx e dx sono le più alte del bosco circostante al capanno
non posizionarci nessuna palpa, meglio se lo posizioni davanti e più in basso alle rispettive piante. Ricordati di rendere sempre visibili gli azzichi dal capanno,
i falchi sono sempre molto pericolosi e attenti osservatori senza farsi notare.
Non spariamo mai ai falchi e se si scacciano anche con una fucilata mi raccomando
sempre lontano dal bersaglio. Sono animali oltre che molto utili, pieni di fascino,
vanno salvaguardati.Ciao e buon lavoro. Vasco
-
Vasco sei FORTE: c'è poco da dire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un abbraccio, ciao, Rinaldo.
-
Ciao Rinaldo ti è piaciuto per "i falchi" o per la strategia....
Qualcosa si è mosso a perugia per "progetto colombaccio", anche
per sponsor forum, spero di fornire al più presto buone notizie.
Grazie per il "FORTE" detto da te è un grande complimento.
Un grande abbraccio ad un grande uomo cacciatore. Vasco
-
ciao vasco, non potrei mai sparare ad un falco, sono troppo belli ma soprattutto perche mio fratello è un falconiere esperto che mi ha fatto amare questi animali. dietro al capanno avro una piccola radura circondata da piante anche piu alte e a circa 50 60 metri ho una quercia secolare. avevo pensato di avvicinarmi a quest'ultima ma purtroppo e al limite del bosco e dopo qualche decina di metri il pascolo scollina dando la vista della vallata ale nostre amate palombe. se vedi il posto ti piace di sicuro, soprattutto perche secondo me si potrebbe allestire una tesa per la cattura; dico questo perche la radura e pulita a modi pascolo dove si trovano delle bellissime ghiande, ma soprattutto perche questa radura è al centro del bosco. comunque piante piu alte di quelle che mi trovo ai lati ci sono anche perche il terreno va leggermente in salita. il bosco è composto da quercie ornielli e castagni selvatici, cosa ne dici? adesso ti saluto e spero di sentirti presto. ciao grande.
-
ciao rinaldo, come butta? sono due anni che vengo a morciano ci siamo conosciuti li, io sono l'amico di graziano quello della provincia di pesaro. spero di incontrarti anche quest'anno da quelle parti.
-
a vasco dimenticavo, per le potature non so se riusciro a montare il capanno per fine marzo. cosa ne dici se per il primo anno quei rami piu lunghi che mi trovo nel capanno gli lego? ciao vasco e scusami se ti assillo.
-
x blues76 Puoi anche legare i rami per quest'anno, anche se non è una cosa da fare.
-
ciao vasco scusa se ti rispondo un po in ritardo, mi potresti spiegare perche non è consigliato legare le piante? nella caccia dove mi trovavo fino a quest'anno si usava abbastanza la pratica di legare piuttosto che potare. io potavo le punte delle piante del mio capanno perche mi coprivano la visuale. un anno le ho potate alla fine di settembre e ti devo dire che la pianta non ha avuto problemi. ciao grande ci sentiamo questi giorni.
-
Se poti tardi l'unico rischio è che la pianta risulti meno naturale, si vede il taglio magari e rimangono zone vuote.
Ma per il resto non c'è problema per la pianta (generalmente).
Forse vasco si riferisce a legare i rami con le foglie gia messe che piegandosi posizionano le foglie in maniera innaturale rendendo il capanno piu evidente.
-
Vasco e Palombaro
Ma se i rami li lega ora,o quando le querce non hanno messo,le foglie che nascono gli prendono una piega naturale.
I rami non li legherei mai quando hanno la foglia e ` gia sviluppata.
-
Per raggiungere, col tempo, sufficiente la copertura del capanno è sempre meglio potare, se poi occorre legare un ramo per posizionarlo dove serve coprire meglio bene, occorre soltanto fare attenzione se si legano i rami ad ottobre, che le foglie non si posizionano sotto sopra mostrando la parte più chiara. I rami vanno versati prima che cominciano a gettare, non legate più rami assieme dove si sovrappongono non gettano e si rischia di ottenere il risultato inverso. La pianta per gettare abbisogna di luce se si pota bene dopo tre anni il capanno è abbastanza coperto e se è messo nel fitto del bosco non occorre "rinverdire" ad ottobre. Un abbraccio a tutti. Vasco
-
A volte capita che a forza di potare, anno dopo anno, sotto le mappe dei getti ma sopra i getti singoli dei rametti laterali, piano piano e cm dopo cm il ramo si alzi fino al punto in cui necessiti un intervento radicale di abbassamento con potatura sotto i rametti laterali ed il conseguente rischio di scoprire ampiamente quella zona.
Personalmente ho spesso rinviato questo intervento, ma mi sono reso conto che prima lo si fa e meglio è.
Voi come vi comportate?
-
La mia torretta è costruita in mezzo al carpane completamente naturale,non potendomi alzare per non andare troppo fuori dalle piante l'anno scorso sono stato costretto a eseguire una rasatura per avere maggiore visibilità?,ho dovuto tagliare parecchio,questo sicuramente mi ha penalizzato per un anno,ma quest'anno sicuramente riuscirò ad'avere una buona copertura.
-
Carissimi, il mio consiglio per le potature è questo:per potature sostanziali il momento è questo, fino ai primi di marzo, possibilmente a luna calante.
Per potature di rifinitura, lunghe buttate ecc..il momento migliore è l'ultima settimana di agosto, così la pianta ha modo di prendere ancora un mese di sole e omogeneizzare il colore delle foglie, germogliando ancora poco con condizioni di umidità? favorevoli.
saluto,
Rimescolo
-
Certo Giamp
La pianta crescie,non solo il rametto quindi prima o poi anche se e ` stato potato molto bene prima,una cosa abbastanza radicale va fatta.
Io ho solo i divisori con (ovviamente)rami lunghi,il resto del capanno ha solo coperture di potatura.
E che foglie belle che vengono!!
Specialmente ai cerri.
-
ciao vasco, grazie per la risposta, cerchero di legare il meno possibile apparte quei rami che mi serviranno per creare un separè che mi fungerà? anche da tettino dove posizionero i comandi dei zinbelli. devo ancora capire se mettere 2 o 3 zinbelli io sono invogliato a metterne 3 per creare un po piu movimento, ma qualcuno mi dice che dopo si fa confusione. cosa ne dite? grazie comunque anche a tutti quelli che rispondono alle mie domande, siete sempre un pozzo di consigli buoni. ciao vasco e ciao a tutti gli altri.
-
Zimbelli, chi ne vuole più chi meno, il movimento più ricco è, più attrattivo sarà?,
difficile è manovrare il tutto, solo uno deve farlo, al momento giusto e per il
tempo giusto. Non è difficile, però ogni volta ti accorgi che forse potevi fare meglio
e questo è il bello. Chi non sbaglia mai non va a caccia. Ciao grande comincia a fare qualcosa che è già? tardi. Un abbraccio Vasco
-
sicuramente iniziero presto, la prossima settimana faccio firmare il permesso al padrone della terra e spero per meta marzo di iniziare a montare il capanno. quando vengo da quelle parti per la gara dei cani su beccacce ti avverto prima cosi ti vengo a trovare. ciao grande e grazie ancora.
-
Save ragazzi,io domattina inizio con il nuovo collocamento, piano all'incirca di 6 metri attaccato ad un bel leccio,penso che con due tiranti dovrei riuscire(visto l'altezza) a stabilizzare il tutto,e poi a seguire con ascensori piccole potature,solo quelle che mi intralciano un po' la visuale..il resto lo lascio al naturale,x blues,ma non sei in ritardo coi permessi?..almeno qui' da noi accettono il tutto entro il 28 febbraio,saluti
-
Mah, se per zimbelli intendi stantuffi/ribaltine/rulli, 3 mi sembrano un pò pochini.
E' pur vero che meglio poco ma buono, ma un minimo di 4 stantuffi, 2 ribaltine e 2 rulli mi sembrerebbe necessario.
Personalmente ritengo che la parte più importante e decisiva del gioco siano gli stantuffi. I volantini per iniziarlo e le ribaltine e rulli per finirlo il gioco, ma la parte decisiva ritengo sia la centrale.
Poi naturalmente il più dipende dal posto, dal tipo di affilo, da quanti giochi vedono prima, ecc.
-
Blues concordo con Vasco, io ti consiglio di provare a mettere alcuni richiami, mettine un po nei posti che ritieni migliori e valuta tu se sono troppi pochi o se devono essere spostati.
Ci sono persone che scrivono qui e che cacciano con piu di 20 richiami (rulli) e fanno carnieri ottimi....c'è chi usa 3 piccioni e fa lo stesso...quindi sperimenta.
-
ciao giancarlo, nelle marche non penso che ci siano dei limiti una volta che hai il permesso firmato ti procuri la planimetria dove indichi il punto di ubicazione del capanno. a quel punto chiami il guardiacaccia che verifica la posizione dove monterai il capanno, se è tutto apposto ti firma la planimetria ed il permesso. fatto questo spedisci tutto alla provincia e dopo circa un mese ti ritorna tutto pronto per cacciare. ciao giamp dalle mie parti non conosco gente con piu di quattro zinbelli(zinbelli intesi come stantuffi ribaltine e rulli) anche perche dalle mie parti le palombe sono nel bel mezzo della migrazione e quindi secondo me non devono vedere chissa che movimento. infatti anche con i volantini da me non si esagera mai al masimo tre; ti dico questo perche il mio maestro grande esperto di questa caccia dopo 40 anni è convinto che il volantino deve simulare la palomba che si stacca dal braco quindi lui mi diceva:quante volte vedi una palomba a staccarsi piuttosto che 10 tutti in una volta? allora io gli rispondevo: e allora in toscana? lui a cacciato anche nel livornese e la sua teoria è questa: quando le palombe arrivano nelle coste toscane loro si sentono arrivate e quindi si aspettano dei giochi molto piu esosi propio perche qui i grandi branchi si appoggiano e incominciano a fermarsi anche per lunghi periodi. questo è quello che mi hanno insegnato, comunque nella caccia precedente usavamo pochi volantini e tre zinbelli e le palombe degnavano abbastanza. questa è la mia piccola esperienza, non è detto che sia giusto quello che penso ma del resto scrivo in questo forum proprio per imparare sempre di piu. ciao e alla prossima.
-
Blues
Io e il mi figliolo piugrande siamo i manovratori,il mi cognato e
l'addetto ai volantini,il mi figliolo piu piccolo un gli si fa fare nulla perche
e "acerbo"cioe
e ` poco che ha il PDA,e allora si fa guardare e poi partecipare al tiro(logicamente quando capita.
Noi si sono messe cosi ` :
Abbiamo sui tubi innocenti del parapetto fermato 2 assi in quella superiore abbiamo fatto passare tramite dei fori,i fili degli stantuffi,in quella inferiore i fili delle ribaltine.
Manovriamo il tutto con dei manici da lima,il filo passante nei fori e`il nylon dei taglia erba,per circa 150cm per evitare rotture per l'attrito sui fori,poi filo da palamiti di 2 mm fino alle racchette
Tali manici li abbiamo messi in modo da muovere gli stantuffi o le ribaltine,che servono in quel momento secondo da dove ci curano i colombacci,e visto che quando curano ci vengono solo da due parti con quel sistema anche seguendo il loro volo e cercando alla cieca i manici non sbagliamo...........quasi mai.
Ti dico che per il nostro capanno,e sottolineo per il nostro, adoperiamo 6 stantuffi, 8 ribaltine e 5-6 volantini.
-
ammazza che squadra di calcio, io comunque nel appostamento che dovro costruire montero solo un capanno anche perche saremo solo in 2 io e mio fratello. capisci che dovremo manovrare tutto da li quindi non penso che esagerero con gli zinbelli. ciao ribaltina e saluta tutta la tua squadra.
-
x blues76,
il Tuo ragionamento è filosoficamente corretto.
Nelle Marche è come hai descritto. La ragione è abbastanza intuibile, branchi appena entrati e vergini, stanchi ed affamati.
Diversamente dalla Toscana e probabilmente anche Umbria.
Comunque io la vedo così:
-per i volantino ok, max 4 o 5, con vento ridurre e solo ai sicurissimi, va bene anche uno solo;
-per i cimbelli, la differenza di capacità? di attrazione sui grossi branchi a 2-4 cento mt. ed alti tra 2 stantuffi e 6-8 è sostanziale, almeno per me, specialmente per quei branchi che fanno resistenza, necessario invogliare a tal punto da far staccare i giovani della coda, nella speranza che faccia buttare giù anche il corpo. Poi, a seconda di dove si trova il branco, è anche utile operare con stantuffi posizionati in posizioni diverse. Oltre al fatto che non sempre i branchi sono vergini, dipende molto anche dal posto.
Però mi raccomando non lo dire in giro! Scherzo naturalmente. Ciao.
-
xBLUES67,.paese che vai...regole che trovi ,e bon per te'.:-)da noi..entro e non oltre il 28 febbraio.."consenso proprietario,(o conduttore)cartografia,a parte da quest'anno..pagare anche rilevamento con gps(50 euro),poi.. dopo qualche mese ci comunicano l'appuntamento per rilievo gps con guardia ,e poi... dopo qualche mese arriva l'esito...e a quel punto per fare il capanno..siamo gia' in ritardo.eee..anche questo modo e tempo per rilasciare autorizzazione sarebbe da "contestare"..visto i soldi che la provincia intasca.E.. per la tesa,io si puol dire .."inizio quest'anno"...dopo tre anni di "tirocinio"e esperienze,per la prossima stagione saro' sicuramente piu'attrezzato, tra +piccioni e + attrezzature varie per "illudere" il magnifico,staremo a vedere,anche se non si impara mai di "imparare" l'importante..e' la soddisfazione di farli scendere giu',poi il resto non conta.un saluto.:-)
-
Grazie Blues te la saluto di sicuro!!!
A dire il vero ne manca uno della squadra,il mi consuocero.
Peccato peroche lavorano tutti,e quasi sempre a caccia, e sempre quando c'e
da lavorare ai capanni, siamo sempre in due, io e il mi cognato,che siamo in pensione.