Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 16:17
-
AIUTATEMI PER FAVORE:
UNO DEI MIEI 10 PICCIONI HA UN'ALA ABBASSATA E SU DI ESSA HO VISTO UNA GROSSA LESIONE COME UN GROSSO FORUNCOLO.
è VAIOLO? COME LO POSSO CURARE?
è CONTAGIOSO PER ME?
GLI ALTRI PICCIONI SONO COMMESTIBILI?
-
Ciao Mario Per la mia esperienza credo piu' che sia salmonella che è pericolosa anche x l'uomo di solito si manifesta con ingrossamenti delle articolazioni, della diarrea e turbe nervose le feci sono dal verde al bruno con dei semi indigeriti comunque togli subito il soggetto infetto perchè si contagiano velocemente anche gli altri e fai fare delle analisi esiste anche la cura, ma al momento non ricordo m'informo e appena posso ti dico
Un saluto
-
Mi sa tanto che Mono ha ragione... anch'io dico salmonella.
-
grazie a tutti due,
però non ci sono nè diarrea nè articolazioni ingrossate, ma un grosso foruncolo giallastro su un'ala.
-
quello che chiami foruncolo è molto probabilmente l'ingrossamento dell'articolazione dell'ala, infatti gli altri nomi della salmonella sono paratifo e mal d'ala se non sbaglio..
-
Io sono un veterinario da poco... pochissimo... ma se qualcuno del forum è esperto potrebbe dare una dritta a Mono suggerendo una medicina appropriata.
Grazie.
-
Salve a tutti: non so se la cosa sia collegata a questa discussione, ma proprio oggi a pranzo ho letto per puro caso sul Corriere della Sera che il Sindaco di Livorno ha ordinato l'abbattimento di 13 piccioni da richiamo!!! Qualcuno sa qualcosa al riguardo?
Ciao a tutti. Alberto
-
XMarioboncio. E' strano, non è questa la stagione del vaiolo, ma dalla descrizione che ne fai dovrebbe essere proprio una pustola di vaiolo. Stai tranquillo non è contagioso per l'uomo e i piccioni, tolte quelle escrescenze sulla pelle, sono persino commestibili.
Tuttavia non vi è una cura specifica per questa malattia infettiva se non una buona prevenzione. Vaccinazione preventiva, Zanzariere intorno alla voliera, (sono in molti casi le punture degli insetti che permettono al virus di entrare nella pelle dei piccioni) vitamine e buona alimentazione, regolari disinfezioni della voleria.
Se si tratta solo di una pustola, dovrebbe seccarsi e cadere da sola, non toglierla perchè se è fresca c'è rischio di molto sanguinamento.
Si possono semmai usare scaglie di solfato di rame. Si strofinano sul "bugno" fino a consumarlo e arrivare alla pelle che sanguinerà? e nello stesso tempo, a contatto con minerale, si disinfetterà? e cicatrizzerà?. Funziona.
Separa in ogni caso il piccione dagli altri. Ciao
-
ringrazio tutti per la premura dimostratami. la picciona nel frattempo è morta dopo una terribile agonia di tre giorni. aveva arrovesciato il collo all'indietro (opistotono?). la tumefazione dell'articolazione dell'ala era diventata grossa come una noce, sembrava un tumore. nella voliera comunque alligna un pò di diarrea, specialmente dei pulcini. che devo fare?
-
Ragazzi mi serve un aiuto se potete.....
Cosa vuol dire quando ad un piccione gli esce dalla bocca tipo acqua??me ne sono accorto prendendolo in mano poco fa!!! Grazie a tutti
-
Scusate ragazzi se insisto potete darmi per gentilezza una risposta alla mia domanda........posta ieri?? sempre se ne siete a conoscenza!!!!!!!!!!!! Vi ringrazio a tutti
-
X colomba66 Dubito che sia ancora vivo, se , e spero sei ancora in tempo, somministra subito mezza compressa di BAYTRIL da 15 mg. continua la somministrazione riducendola ad un terzo di una compressa per altri 5 o 6 giorni, assicurati che non abbia parassiti tipo ascaridi, se ha questo parassita, è molto secco te ne accorgi tastandogli il petto, per neutralizzare questo parassita usa tetramisole, va somministrato con la siringa, singolarmente una volta al dì per tre giorni, non metterlo nell'acqua dove si abbevera potrebbe non bere. Ciao auguri Vasco.
-
grazie mille vasco!!!!! provvedo subito