Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 20:38

Titolo: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 20:38
E' un argomento molto appassionante già? sollevato in passato da "levante" ed ultimamente riaffiorato in alcuni post:
Perchè i branchi, per venire al gioco, non hanno resistenze se debbono virare a sinistra, mentre difficilmente sono disposti a virare a destra?
Se fosse solo una questione di venti, visto che questi variano, non dovrebbero esserci globalmente sostanziali differenze.
Se fosse una questione di provenienza di punto cardinale dovrebbero avere comportamenti inversi tra costa adriatica e tirrenica. Ma così sembra non sia.
Sulla costa adriatica il raggio di provenienza va da nord fino ad est.

Sulla costa tirrenica mi sembra di aver capito che la provenienza vada da nord ad ovest, cioè fino a provenire dal mare.

Nell'entroterra, Umbria, mi sembra che normalmente provengano da est fino nord.

I venti di terra sono di direzione opposta tra Adriatico e Tirreno.
Ma allora perchè di questo comportamento?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 21:48
Anche a me Giamp sembrava un argomento parecchio interessante e intrigante.
Qualcuno, nella vecchia discussione, diceva di non aver notato questa propensione dei colombacci di curare meglio a sx. Si trattava di due Umbri, Mugello 71 e Palombaro.
Può essere che sul versante Adriatico abbiano questo determinato atteggiamento e altrove no.
Io, comunque, anche quest'anno ho avuto la riconferma di questa inclinazione dei nostri amati selvatici. Un saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 23:41
Non so che dire su questo argomento a me curano quasi tutti da dietro,vengono dalla sx del capanno,direzione nord-nord ovest sfilano davanti o sopra e mi vengono in curata da dietro.

Forse perche`non girano verso dx?
Levante

Mugello71 e` toscano non umbro,sta in Mugello(appunto)in prov.di Firenze.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 15:07
Grazie Ribaltina, pensavo fosse Umbro.....in effetti Mugello.....
Anche a te Ribaltina ti vengono da Sx allora o ho capito male?
In ogni caso..... per tutti coloro che vogliono partecipare a questa discussione che potrebbe, (dico potrebbe ma non è detto),delineare una tendenza, una particolarità? del carattere dei nostri mitici, propongo di fornire alcuni dati sulla collocazione dei nostri appostamenti e relativo transito dei colombi.
Regione/località?, pianura/collina o montagna, altezza dell'appostamento. Rispetto al transito dei colombacci l'appostamento è collocato a DX, SX, o di punta? I colombi che curano verso il mio appostamento, sempre rispetto al loro senso di marcia, girano a Dx a SX o scendono quasi perpendicolari?.
Dovremo fare esclusivamente riferimento alle curate  IN ASSENZA DI VENTI che sappiamo andrebbero a falsare e a confondere questa nostra "piccola ricerca".
.... suggerimenti e idee per migliorare questa indagine saranno benedetti sia che arrivino da DX che da SX. Un caro saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 17:40
Non vorrei metterci la mano sul fuoco, ma non penso di aver scritto cose del genere anche perchè a me i colombacci vengono da destra o di muso e se curano lo fanno girando appunto a sinistra , mentre colombacci che mi arrivano da sinistra e girano a destra per curare da me non esistono in quanto la loro direzione di passo è da est o da nord (quindi destra o dritti).

Comunque quindi la vostra teoria sarebbe che i colombacci curano meglio quando trovano i richiami alla loro sinistra durante la migrazione? Ho capito bene?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 18:35
Levante, riepilogo quanto già? Ti dissi in precedenza in seconda battuta.

Marche, AN, vallata del fiume Musone, colline boscose sovrastanti, 130mt slm, km20 circa dal Conero.

Anni fà? facemmo un capanno secondario con volantini e zimbelli, pochi per la verità?, per prendere i branchi che a volte si intestardivano a scollinare prima del capanno principale e che da questultimo non riuscivamo a vedere. Mi sembra lo tenemmo per 4 stagioni, poi lo abbandonammo perchè nelle ultime due non ci passarono più.

La collina dove abbiamo l'impianto fa parte di una serie di colline con bosco che si allungano da est verso ovest, quindi dall'Adriatico verso gli Appennini.

Per cui i due lati lunghi guardano l'uno a nord e l'altro a sud.

Il palco principale è piazzato nella prima metà? del bosco e guarda verso nord, lato lungo della collina.

Il secondario l'avevamo piazzato sul lato corto della collina che guarda verso est, per prendere i branchi che passavano bassi nella cunetta tra la nostra collina e la collina precedente.

Praticamente i branchi venivano da nord abbastanza bassi ed andando verso sud passavano di fronte bassi al secondario, per cui sfilavano da sinistra verso destra. Pertanto per venire dovevano virare a destra.

Il mio compagno che usò il secondario non riusciva nella maggior parte dei casi a tirare su i branchi. Io lo rimbrottai perchè scarseggiava in piccioni.
Quest'ottobre, che non abbiamo armato l'impianto, all'appostamento "concorrente" piazzato alla fine della collina verso ovest, nei due giorni della seconda ondata del passo, passarono diversi branchi con direzione da nord verso sud alla loro destra, anche loro guardano a nord, per cui i branchi per andargli avrebbero dovuto virare a destra, ma tirarono dritti, senza degnare minimamente.

Saluti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 20:05
Hai capito perfettamente Palombaro, adesso credo di aver capito anch'io; i colombacci transitano sopra il tuo appostamento arrivando di punta o ti vedono e curano girando a dx rispetto al loro senso di marcia.
Come ribadisce e conferma Giamp in questo suo ultimo post, nella maggior parte degli appostamenti che si trovano lungo i canali che partono dall'Adriatico fino ad arrivare agli Appennini, i colombacci si comportano così.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 20:32
Questo è un bell'argomento, dove ognuno di noi può narrare senza la certezza del risultato.

credo che sia fondamentale ma non determinante, l'ubicazione del capanno e la direzione del vento. cercherò di essere capito: dal momento che ogni selvatico (colombaccio per noi) cura sempre con becco al vento e considerando che emigra quasi sempre con venti di terra (grecale-tramontana), è possibile che i capanni "armati" per questi venti, favoriscano la curata a SX (NORD-NORD-EST).

mentre nei capanni disposti in luoghi dove sostano, quindi non soggetti a condizioni climatiche, i colombi curano con ogni vento e da qualsiasi direzione, allo spollo cominciano la ricerca del cibo e della compagnia e curano anche ai cimbelli "iuventini".

il nostro mondo è più difficoltoso e il colombo è come la donna, vuole un corteggiamento delicato, signorile, sfavillante, credibile, ricco e abbondante...

a volte pretendiamo di arrivare subito al sodo ed inevitabili sono le delusioni.

siamo o no cacciatori di fantasia?

un caro saluto a tutti,

Rimescolo
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 21:11
sono un caso particolare? allora, appostameto fra mugello e firenze 650 metri slm, guardo nord nord est, i colombi che vengono da nord, ci sfilano davanti nel canale che abbiamo e curano virando a dx!!! e sono quelli che noi preferiamo perchè ci danno quasi sempre retta, mentre quelli che ci passano dietro che costeggiano il monte e che dovrebbero virare a sx non ci degnano mai. il posatoio è davanti al capanno e ho 9 racchette ( fra pompe e ribaltine) posizionate a ferro di cavallo dietro di me, anzi di noi non caccio da solo.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 21:43
Ciao Rimescolo.....certamente questo è un argomento nel quale ognuno.. davvero ci può mettere la sua esperienza......bisognerebbe tuttavia poter valutare il comportamento dei colombacci in assenza di vento.
Anch'io trovo difficoltà? ad essere preciso, però è necessario ricordare le curate in assenza di venti, perlomeno venti dominanti che vanno a modificare le traiettorie dei selvatici.
Condivido in pieno il discorso degli appostamenti favoriti da venti nord-orientali.
Poichè la maggior parte di colombacci che attraversano il mare Adriatico arrivano abbondanti col levante, col greco e la tramonta, sicuramente alcune cacce storiche sono state impiantate in funzione di questi venti.
Questi impianti si trovano in ombra al mattino ma godono di grande visibilità? dalle ore 9/10  fino al tramonto, l'arco di tempo durante il quale  a scaglioni, raramente con  continuità?,  arrivano i branchi dal mare. Un caro saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 22:10
Ciao Stefano67, le curate di cui parli sono in assenza di vento?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 09:35
Se non ho capito male un post del"maestro" C 50  diceva che i colombacci devono venire dalla sx del capanno(ma guardando da che Parte?Verso nord nord-ovest,cioe
appennino o il mare dal livornese cioe
   verso sud sud-ovest?) perche ` a secondo dell'ubicazione del capanno le cose cambiano,e non poco.

Quindi ha ragione Rimescolo.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 10:24
Levante, non ci siamo ancora capiti....;-))

Il mio appostamento sta lungo una valle, la valle ce l'ho davanti e va da destra a sinistra ovvero da N-E a S-W i colombacci entrano da E-nE quindi alla mia destra, mi passano davanti e vanno verso Sw a sinistra quindi si trovano il mio appostamento sulla loro SINISTRA e per curare devono virare a SINISTRA.

NON esistono colombacci che da me curano girando verso destra perchè nella mia condizione vorrebbe dire che vengono contropasso.

AL massimo vengono dritti da nord e me li trovo in faccia o qualche volta sulla mia destra ed in quel caso dovrebbero girare a sinistra per curare, ma è difficile che avvenga specialmente (penso) perchè spesso da quella direzione incontrano i castagneti con gente a spasso in ottobre e questo per me li spaventa.

Per cui non posso dire che sia colpa della direzione di arrivo.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 12:37
Scusa Palombaro, quando dici:
"... ed in quel caso dovrebbero girare a sinistra per curare, ..."
mi sembra che Tu abbia usato erroneamente il termine "sinistra" al posto di "destra".
Se Ti vengono di fronte spostati sulla Tua destra, per curare dovrebbero girare a destra.
Praticamente, se è così, saresti nella stessa condizione descritta da me per i branchi che non credono. Ciao.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 13:59
XPalombaro mi dispiace di non capire però vedo che anche a Giamp è venuto qualche dubbio.
Del resto i riferimenti cardinali sono parecchi......
Secondo me la cosa più semplice per capirci è " mettersi dentro il branco dei colombacci in transito".... I colombacci arrivano da est verso ovest e vedono il mio gioco alla loro sx, o alla loro  dx, o sotto.
Condividete questa prospettiva?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 16:21
interessantissima discussione.
Levante, che sa come ho il capanno, vi racconta una cosa giusta.
Caccio col le spalle al sorgere del sole e guardo ovest. I colombi sfilano il mio capanno provenendo dalla destra (Mar Adriatico) e diretti a sinistra (Toscana).
In effetti quando ci sono le grandi onde di migrazione soffia spesso vento dai quadranti nord orientali e così i colombi, per tornare al mio gioco, controvento, girano verso la loro sinistra.
Quando ne hanno voglia, ben inteso...
Però il mio appostamento è in ombra di primo mattino e poi va sempre più in luce col trascorrere delle ore per essere in piena luce fino a tarda sera e questo particolare fa si che le più belle cacciate io le faccia nel pomeriggio.
alla prossima.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 17:11
Ciao Aldorin, ovviamente le nostre osservazioni hanno fondamento se accompagnate da verifiche ripetute con uguali condizioni meteo, ma non si può essere certi del nostro comportamento e di quello degli amici che stanno sul palco o dei piccioni che vengono sollecitati in quel momento.(tutte variabili che in un'altro post C50 elencava), su una cosa che tu sostieni credo di certificare, ed è quella delle migliori curate pomeridiane

per i colombi di passo.non dipende da una migliore (secondo me) o peggiore luminosità? del palco, ma da una diversa predispoizione del colombo alla curata. i motivi secondo me sono dovuti a stanchezza di volo e necessità? di mangiare qualcosa durante la sosta, sono anche meno esigenti nell'esaminare una "tesa", questo naturalmente è il mio pensiero, sulla curata a SX avrai notato, qualche volta, che cambiano direzione molto prima della curata per virare più agevolmente a SX, e per i volantini non è la stessa cosa? si involano sempre a vento per ritornare a SX! che sia un caso? mi viene in mente una bischerata, ma noi al parcheggio è vero che ci s'entra sempre a marcia indietro?....è proprio una bischerata!

un caro saluto,

Rimescolo

un saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 17:33
ciao rimescolo

molto semplicemente... dopo tanti (ma proprio tanti) anni dedicati a questa malattia l'ultimo capanno che ho messo su (saranno 10 anni) l'ho costruito volutamente con la schiena ad est, in modo che nelle giornate di gran passo i colombacci abbiano il vento in faccia per curare il mio gioco. Tutto qua.

Aggiungo, di conseguenza, che per farlo girano a sinistra. E spesso lo fanno dopo avermi superato in volo.

Poi di variabili in questo campo ce ne sono infinite secondo le varie zone in cui si caccia.

Un saluto.

Aldorin
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 18:45
No allora mi sarò spiegato male:

L'80% dei colombacci che vedo io arrivano dalla mia destra passandomi davanti ovvero vengono da est.

SI trovano il mio appostamento sulla loro sinistra quando mi sono davanti e quando danno retta ai voltanini girano alla loro sinistra per arrivare sulla mia tesa.

Un altro 20% mi viene di muso o lievemente sulla destra e questi ultimi se danno retta girano sulla loro destra.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 19:59
x levante: si in assenza di vento oppure ancora meglio con veletta di N NE che è la più prolifica per le curate al mio appostamento. il sole mi sorge davanti alla mia destra e la mattina sono subito esposto alla luce.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 20:18
Anche per la mia esperienza, con capanno in collina e colombi che mi sfilano sia a sx che a dx ho notato la maggiore predisposizione a virare sull'ala sx infatti le curate maggiori le ho quando mi passano  a sx ed è anche vero come dice rimescolo che anche i volantini girano quasi tutti a sx a parte pochi che di solito tolgo perchè a volte fanno raddoppiare gli altri.

Saluti
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 20:26
Cerchiamo di delimitare la questione, altrimenti difficile poterne ottenere delle indicazioni.

Lasciamo perdere i branchi che arrivano di fronte centrati, lasciamo perdere quelli che risalendo o ridiscendendo le valli debbono ovviamente girare tutti a sinistra per andare verso i versanti che guardano a nord dove quasi tutti i palchi sono stati impiantati, concentriamoci su quei branchi che si presentano di fronte spostati a sinistra o destra da alcune centinaia di metri ad 1Km o più.

La domanda è questa:

abbiamo notato una sostanziale differenza nella disponibilità? a curare tra quelli che, per venire da noi, debbono virare a sinistra o a destra?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 20:28
Ok Palombaro, ti sei messo anche tu "dentro al branco" e quindi la maggior parte ti viene da sx anche a te. Insisto e chiedo scusa......lo fanno anche in assenza di vento? perchè alla fine il nocciolo è tutto qui.
Giustamente come dice Colombaccio50 che saluto, i venti da est favoriscono la virata a sx dei colombacci in migrazione,  come la tramontana (nord puro) favorisce la virata a dx però come si comportano i colombacci in fase di migrazione in territori aperti sempre in assenza di venti predominanti?
Chi più ne ha più ne metta!!!!!
XColombaccio50. E' vero che i nostri appostamenti sono molto penalizzati allo spollo, però, come dicevo più su, dalle 10 fino al tramonto sono baciati dal sole.
 Un mio amico sul versante opposto si diverte da matti allo spollo, è parecchio sparatore. Io non rinuncerei mai alle curate e alla posa dei branchi nel bosco.
Non si può avere tutto ed è giusto così.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 12/01/2011 - 11:40
Da me le giornate piu redditizie sono quelle con il vento leggero da Est Nord Est e le curate avvengono appunto sull'ala sinistra del colombaccio.

Ma sono animali che mi passaono davani quelli come dice Giampi e cioè quelli che mi vengono di muso sono di meno ma nel mio caso quelli che passano alla mia sinistra che curerebbero girando a sinistra non lo fanno quasi mai perchè sono spesso alti e per me vedono gia il valico che ho alle spalle sulla sinistra, quelli a destra invece posso affermare che curano un po di piu anche se molto meno di quelli che mi passano davanti da destra a sinistra ovvero da est.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 12/01/2011 - 13:54
Per me bisogna vedere anche la zona dove e ` impiantato l'appostamento,sul mare ad esempio si avranno arrivi sia dal mare che dall'entroterra e le curate si avranno  secondo la provenienza,in appennino penso che tutti i capanni siano orientati verso nord nord-ovest,e quindi i colombacci vengono da sx,i pochi capanni che magari sono orientati verso sud-est,o sud-ovest avranno arrivi dalla dx,quindi curate nei due casi diverse.

"Orientati" intendo la parte che i cacciatori guardano per vederli arrivare.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 12/01/2011 - 18:36
Ciao Rimescolo
in effetti i piccioni li ho abbastanza chiari.

Circa il tuo ragionamento sul mattino hai ragione... però ho ragione anch'io ad essermi messo dove sto. Nel versante romagnolo degli appennini i colombi di spollo o quasi non è che credono tanto... sono appena partiti dai dormitori della sera precedente che normalmente sono molto vicino agli appostamenti. Poco sopra la via Emilia. Ecco che hanno ben poca voglia di credere.

La loro propensione a credere aumenta con l'andare del giorno, anche perchè cominciano ad arrivare quelli che "staccano" da Mesola o che vengono da oltre mare: ed allora sono in luce.

Ho però il vantaggio (notevole rispetto a quasi tutti i capanni romagnoli che nel pomeriggio vanno tutti categoricamente in ombra)di essere in ottima luce fino a sera tardi, ma tardi!!!

Ed è allora, quando cercano l'appollo oppure sono stanchi per il lungo viaggio che divento "bravo" a cacciarli.

Un saluto. Ciao!!!!!!!!!!
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 12/01/2011 - 18:57
Ribaltina, sicuramente hai ragione quando parli del territorio
La verifica migliore si può fare da un appostamento che ha tanta visibilità? a dx quanta a sx.....che so su un poggio, nel bel mezzo di una vallata, coi branchi che sfilano di quà? e di là?.
Comunque e ogni anno non smetto mai di stupirmi con immensa soddisfazzione quando, da distanze quasi improponibili per l'occhio umano, i colombi virano a sx e vengono al gioco.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 12/01/2011 - 21:06
Levante

A me vengono tutti dalla sx,e si avvicinano virando a dx,solo se mi passano e poi decidono di degnarmi di una curata lo fanno  da dietro di punta,e/o virando leggermente sulla loro sx.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 13/01/2011 - 11:41
Ho paura che si faccia un gran casino!

In primis bisogna tener presente dove sono ubicati i capanni,la provenienza dei branchi,e dove i cacciatori sono orientati a guardare secondo la loro provenienza,o i loro giri se ci sono gia branchi stanziali.

Cioe
ci sono posti in cui i branchi provengono un po dappertutto(mare e entroterra)e branchi che vengono(appennini)solo di passo,e cioe e
nord nord-ovest.

Correggetemi se sbaglio.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 13/01/2011 - 14:10
XRibaltina. Certamente le variabili sono tante però io penso si possa arrivare a una conclusione alla fine della nostra discussione, con il parere e l'esperienza di tutti.

Potremmo concludere anche dicendo che questa tendenza non esiste.
Caro Colombaccio50, visto che anche a te ti gusta parlare di venti ti dico che secondo me se i colombacci avessero, come tu proponi,  una traiettoria nord-ovest ...sud-est, virerebbero a dx con venti di ponente, a sx col grecale, tirerebbero dritto incuranti dei richiami con lo scirocco che gli soffierebbe contro......correggimi se sbaglio.
In ogni caso ripeto,  rischiando di andare in noia, l'indagine, per quanto possibile, andrebbe fatta in assenza di vento. Un caro saluto a tutti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 13/01/2011 - 16:53
x me fate un gran casino dove non c'è.. in qualsiasi posto sia il capanno i colombi che passano a sinistra dello stesso per venire al gioco virano a sinistra (cioè piegano sull'ala sinistra) se passano a destra il contrario..

o sbaglio????
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 13/01/2011 - 17:56
no non sbagli...ed infatti penso che per molti appostamenti che prendono gli animali in arrivo dall'europa dell'est sia praticamente normale vederseli di lato davanti e farli virare a sinistra....a meno che non ti vengono sul muso e ti passano sulla destra e sulla sinistra....infatti quello che stanno dicendo è proprio riferito a gli animali che ti vengono di muso sulla destra o sulla sinistra e cercare di capire quali curano meglio...diciamo che è un discorso quasi al limite della filosofia venatoria!!!
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 13/01/2011 - 19:01
Caro Colombaccio50 capisco cosa vuoi dire, tu pensi a una inclinazione naturale dei selvaci a curare, durante la rotta di migrazione, verso Sud.
Qualcuno, se ricordo bene, aveva espesso in passato questo pensiero che  secondo me è da tenere molto in considerazione.....anche se, come dice Palombaro, siamo al limite della filosofia venatoria.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 05:57
Questo é il mio parere che avevo già? espresso in merito a questo argomento. Dall'adriatico verso l'interno per la conformità? del territorio Italia e di tutte le sue vallate (parlo dei fiumi) in prevalenza direzione N/E-S/O che é anche la rotta prevalente  di migrazione dei Colombacci,essi tengono preferibilmente (mettendosi in testa al branco)sia per  l'ingresso ed il proseguo della rotta la sinistra.Mantenendo il versante destro andrebbero diciamo fuori rotta.

Quindi un branco di Colombacci entrato in una vallata punterà? favorevolmente  sempre piegando verso sinistra quando sarà? alletato da un qualsiaisi gioco.Ciò non vuole dire che chi si trova sul versante destro non avrà? i suoi Colombacci,ma gli sarà? molto piu difficile a convincere i branchi a piegare verso dx.

Inoltre c'é da dire che i versanti di sx sono sempre più verdi e boscosi essendo essi colpiti da maggiore luce solare fino al tramonto (cosa che non succede sul versante dx).

L'appostamento sul versante sx é sfavorito allo spollo perché rimane nel buio,ma ben più favorito dalle dieci fino a tardo pomeriggio quando poi i Colombacci cercano oltre l'alimentazione anche il riposo notturno.

Sul versante sx sono tra l'altro molto più propensi a curare se i volantini girano in senso antiorario (e cioé partono andando verso sinistra nel senso della migrazione )per poi rientrare tornando un pò indietro contro l'appostamento  come fanno le lascie.

Il volantino che parte senso orario verso dx punta di fatto nel muso il branco entrato nella vallata e punta quindi la rotta di migrazione .

Sul versante dx dovrebbe essere più  favorevole il volantino che gira in senso orario,ma avrà? purtroppo un rientro leggermente sulla destra che é sfavorevole alla rotta di migrazione.

Ciao.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 11:52
Denis le tue idee devo dire che sono molto interessanti specialmente sull'esposizione dei versanti....però anche qui calando la situazione nel mio caso ho notato una cosa che contrasta con la tua idea ed esperienza.

Da me dove i colombacci arrivano da est e girano a sinistra per curare lo spollo è il molento migliore, tralaltro il mio versante è sulla sinistra della rotta degli animali e viene baciato dal sole immediatamente, visto che sorge da est e non trova praticamente nessun ostacolo.

Poi, per esempio l'orientamento delle valli dell'Italia centrale quindi degli appennini è piuomeno messo in direzione NordOvest sudest, oppure Ovest-Est nel versante adriatico (perchè i fiumu partono dagli appennini (ovest) e scendono al mare adriatico (est) nel tirreno invece partono da est e scendono verso ovest appunto verso il mar tirreno (mi sembra che tu dicevi il contrario).

Comunque quando si arriva a queste discussioni vuol dire che sotto c'è veramente una discreta passione....o pazzia che piu o meno è la stessa cosa. ;-)
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 13:35
dove ho cacciato fino a quest'anno le palombe dovevano degnare a destra ma al mattino il solo arrivava dopo le 8:30 cioè quando lo spollo era quasi finito, apparte le giornate di gran passo, quindi secondo me dipende anche da che altitudine ti trovi. dove faro l'appostamento quest'anno saro innluminato quasi subito perche sono piu alto quindi lo spollo me lo dovrei godere di piu. ciao ciao.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 16:20
Denis la penso pari pari come te!
Ciao.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 17:50
X Palombaro scusami ma non riesco a seguire ben il tuo raggionamento perché non riesco a capire se parli guardando il branco che entra o se parli mettendoti in testa al branco che entra.io ho parlato mettendomi in testa al branco del colombaccio.

Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 18:26
denis parli di ombra versante sx e viceversa, ma perchè la vedi dalla parte dell'adriatico di qua è il contrario.. e comunque che tu guardi il branco dal capanno o che ti finga colombaccio sempre da tenere presente verso quale ala piega è quello che dice da che parte virano..
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 18:40
MONO quello che succede di là? dell'appenino non lo conosco.Giustamente come dici tu ho esposto il mio pensiero per quanto riguarda le vallate dei fiumi lato adriatico.

Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 20:04
Scusatemi ma mi rimane difficile concepire diversità? di conformazione geografica fra il versante appenninico lato adriatico e lato tirreno.sembrerebbe da alcune descrizioni che l'appennino sia un pesce con le lische disposte a dx e sx in maniera simmetrica e regolare. non conosco l'appennino versante adriatico, ma il nostro è composto anche di colline o monti trasversali che hanno luminosità? diversa dalla mattina alla sera es: il promontorio di Piombino è trasversale e ci sono capanni disposti a nord e capanni disposti a sud, est, ovest.per rispondere a Levante che giustamente chiede un comportamento in curata con assenza di vento, dico che dalla mia osservazione, puramente soggettiva, ho notato che le poche volte che mi vengono da dx, credono al gioco in maniera superficiale senza cercare la posa, mentre gli altri dritti e sx si poserebbero fra i piccioni csx.una riflessione da fare per tutti, non è che sparando da destri favoriamo una curata a sx con tesa concentrata a sx? per un destro è più facile sparare dal centro a sx concordate?

un caro saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 14/01/2011 - 21:54
Ciao Rimescolo.....sicuramente trovo che la tua osservazione sia da sottolineare perchè un gioco di richiami che favorisce il versante sx di un qualsiasi appostamento,  avrà? certamente maggiore visibilità? su quel lato.
Proprio per questo motivo diventano osservatori privilegiati, coloro che si trovano al centro della scena e riescono ad avere migratori a dx e a sx in eguale misura e con la stessa visibilità?. (Appostamenti sui poggi, al centro dei canali, in pianura.....)
Condivido quanto detto da Denis che saluto (era un po' che non scrivevi), sul discorso dei versanti anche se i grossi branchi che attraversano il mare Adriatico a una certa altezza, spesso più che i canali hanno come punti di riferimento  crinali e colline di una certa altezza.
Molto interessanti sarebbero  anche le osservazioni dei cacciatori Liguri che vedono arrivare i colombacci in migrazione con altre prospettive. Non è stato chiarito, o forse mi è sfuggito, come curano i colombacci in Toscana se entrano dal mare. Un saluto a tutti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 12:34
La butto là?.

Per i branchi con direzione nord/est-sud/ovest che risalgono le vallate dall'Adriatico agli Appennini, e quelli che ridiscendono le vallate dagli Appennini al Tirreno, non potrebbe essere che la scarsa disponibilità? alla curata con virata a destra sia dovuta al semplice fatto che per il branco virare a destra vorrebbe dire risalire  verso nord, quindi in direzione contraria al loro obiettivo primario di migrazione?

Naturalmente sempre che questa scarsa disponibilità? sia reale, dato che credo che tutti gli appostamenti siano impiantati nei versanti che guardano a nord o nord/est o nord/ovest.

Sarebbe interessante sapere se esistono appostamenti ubicati sui versanti sud, sud/est e sud/ovest delle vallate suddette. Saluti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 14:05
Infatti Giamp50 é quello che cercavo di dire anche io.

I branchi inboccando una vallata in direzione NE/SO stanno più volentieri sul lato sinistro e cioé sul fianco sinistro della vallata(guardando l'Appennino)e sono quindi più propensi a virare sulla sx curando meglio gli appostamenti  di quel versante(di conseguenza e norma più boscoso) che sono tral'altro meglio illuminati dalle dieci fino al tramonto.

Farli  girare verso dx é un po come chiedergli di cambiare rotta perche devono puntare più verso Nord,mentre a sx puntano caso mai più verso Sud.

A mio avviso trattandosi di migratori in piena migrazione il loro scopo primario é solo quello di arrivare a destinazione il prima possibile evitando di perdere sia tempo che energia  e quindi hanno tendenza a non volere perdere la rotta e quindi più propensi alla virata sulla sinistra.

Ti faccio un esempio per quanto riguarda forse uno dei più famosi appostamenti della Romagna.Si trova nella vallata del Rubicone,sul fianco sinistro della vallata(guardando verso l'Appennino),posizionato guardando verso Nord/nord/ovest più sul fianco sud e ad appena i trequarti di un piccolo promontorio).

Praticamente i volantini che partono solo in senso antiorario e che lavorano il fianco sinistro dei branchi in risalita nella vallata possono essere solo  micidiali per loro.

Infatti sono ben pochi i branchi che passano sul vallico(famoso passo chiamato "dei meloni" )senza avere preso prima la scarica da fermo e poi di volo da quel appostamento.

Ogni volta dopo lo sparo i branchi si buttano verso mare(N/E) perché hanno i capanni sul sud/ovest del promontorio e sparano praticamente sulle buttate verso nord/est,poi i branchi virano a sinistra per invertire la direzione e ripuntare di nuovo verso sud/ovest,valicando il passo dei meloni.

E l'ultimo appostamento della vallata e fu impostato cosi secondo le direttive di un piccionaio UMBRO.

TANTO DI CAPPELLO al PICCIONAIO UMBRO.

Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 15:53
Giam50... il mio appostamento guarda ad ovest. Ho le spalle al sorgere del sole. Sono in ombra subito, ma in luce piena fin quasi a buio (anche se sembra una contraddizione)  
Il tuo ragionamento unitamente a quello di Denis, secondo me, sono vicinissimi alla realtà?.
Penso proprio che (almeno sul versante adriatico) girare a destra sia un pò come "tornare in dietro".
Discussione interessantissima.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 16:01
Secondo me,un ci siamo,no poco,ma neanche un po.

Nei capanni appenninici Giamp,i cacciatori guarderanno sempre la parte nord nord-ovest,anche se alle loro spalle avranno il poggio,e i colombacci gli provengono da dx,solo in questo modo (forse i c magnifici gli cureranno piegando sulla loro ala sx.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 16:09
Per la questione dell'illuminazione, ma siete poi così certi della sua importanza?

Pensate proprio che la vista dei colombacci abbia qualche problema nell'individuare i volantini e gli zimbelli in ombra?

Personalmente ho qualche dubbio che sia così!

Ed allora con il cielo coperto come la mettiamo?

Oppure, se la predilezione per la luce fosse reale, non potrebbe essere che la curata sia condizionata dalla ricerca di una buttata su area illuminata dai raggi solari, ovviamente quando possono scegliere, onde meglio individuare eventuali pericoli aerei e del terreno?

Saluti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 16:41
No Ribaltina... io sono in appennino e guardo ad ovest... praticamente caccio i colombi dopo che sono passati (tante volte è più facile riprenderli,quando già? ti hanno superato,che prenderli direttamente in entrata).
Almeno questa la mia epserienza...
Giamp 50 anch'io non so se l'illuminazione sia fortemente determinante, però penso aiuti... certo aiuta ad essere visti da lontano e se l'appostamento ti permette di giocarli da lontano, molto lontano... credo che essere in piena luce aiuti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 20:25
non sono daccordo che essere in piena luce aiuti la curata, nè tantomeno iniziare il gioco da lontano. Ogni palco inizia a "giocare" nei soliti punti chiave, che non sono mai troppo lontani nè troppo vicini, nè al sole nè all'ombra ma lì dove il colombo vede e non è spaventato dal richiamo! non dovrebbe essere necessario l'invio ripetuto dei volantini nè il volo lungo.a volte però entra in gioco la rivalità? dovuta alla vicinanza dei capanni e allora chi più ne ha più ne metta....e non sempre con risultati positivi.

sono daccordo con Aldorin quando sostiene che il gioco va fatto non di fronte al colombo ma quando sfianca o quando è da poco passato, ma questo ormai è appurato!

saluti,

Rimescolo
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 21:37
XRimescolo.Hai ragione se dici che ogni palco inizia a giocare nei soliti punti chiave dove, aggiungo io, ci sono le migliori possibilità? di successo.
 Tuttavia va considerato che in molti casi, per questioni di visibilità?, non c'è altro modo di giocarsi i colombacci altrimetti, e telo dico per esperienza fatta, se hai la possibilità? di vedere e farti vedere dai branchi anche a distanze di km, eccome se giova!
Un'altra cosa che in certi casi ritengo utile è il volo lungo (o largo) dei volantini.
Utilizzare su branchi lontani un volantino che    sta fuori mezzo minuto (senza doppiare naturalmente)vuol dire che quando torna spesso ha il branco dietro.........ma questa non era la discussione di dx e sx? un caro saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 22:19
....ho dimenticato di dire che anche secondo me l'illuminazione aiuta, infatti, come è già? stato detto, le migliori curate a sx le abbiamo, qui sul versante Adriatico, quando il sole illumina in pieno il bosco.
Ma credo che oltre un fatto di visibilità? le giornate serene, con sole e molta luminosità? siano ottimi "tranquillanti" per i nostri amati colombacci. La loro selvaticità?, il loro nervosismo infatti, si manifestano con molta evidenza nelle giornate scure e perturbate dove LORO percepiscono i cambiamenti e l'instabilità? delle condizioni metereologiche.......e chissà? che altro.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/01/2011 - 23:26
Ribaltina, penso che volevi dire che "nei capanni appenninici i cacciatori guarderanno sempre la parte nord nord-est", o sbaglio? Con l'eccezione di aldorin che, da vecchia volpe, guarda ad ovest.

Poi però, almeno nel versante Adriatico, vi è anche una corrente migratoria che va da nord a sud, con un leggerissimo slittamento di qualche grado verso ovest.

I branchi di questa corrente sono abbastanza corposi ed abbastanza disposti alla curata se nelle ore giuste.

Ora questi branchi passano perpendicolarmente agli appostamenti ubicati sui versanti esposti a nord delle colline marchigiane, ed appunto possono passare sia a destra che a sinistra del palco, oltre naturalmente a centrarlo.

Questo sarebbe il punto, in questo caso vi è una differenza sostanziale del branco a credere alle nostre lusinghe a seconda che si trovi a passare a destra o a sinistra?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 16/01/2011 - 19:20
Questa rotta di migrazione che non conosco, nonostante uno dei miei due appostamenti guarda nord-ovest, rappresenta una nuova prospettiva rispetto a quelle considerate fin'ora in questa discussione, infatti secondo me erano imporanti le considerazioni dei Liguri che hanno arrivi, credo, anche da nord.
A logica direi che non dovrebbero avere problemi a virare sia a dx che a sx visto che comunque non si allontanerebbero in ogni caso dalla loro rotta di migrazione, ma questo lo sai meglio tu che avrai avuto modo di sperimentare. Un saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 16/01/2011 - 19:42
a me questa discussione mi sembra un po' strana perche i colombacci curano a seconda del vento e delle posizione dei capanni. poi di sicuro voi siete piu' esperti di me e se dite che i colombi curano a sinistra sara' anche cosi....... ma a me sembra strano.......ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 16/01/2011 - 20:53
Non sei l'unica a pensarla così......tuttavia con i pareri e le esperienze di tutti quelli che partecipano e parteciperanno a questa discussione, potremo azzardare qualche conclusione.Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 16/01/2011 - 22:08
Non vorrei dire castronerie, ma mi sembra di ricordare che anche Mazzotti nel suo libro, che ora non ho sottomano, tra le correnti migratorie annoverava sia la nord/est che la nord per il versante Adriatico.

Da precisare che quella da nord non è proprio un nord puro, ma spostata di un 5-10 gradi ad est. E comunque non punta, incanalandosi direttamente nelle vallate, verso gli Appennini, ma le sorvola trasversalmente, per poi probabilmente arrivare sempre alla catena Appenninica ma più a sud.

Per quanto riguarda la curata la mia modesta esperienza mi porta a ritenere che, non so se erroneamente, la direzione del vento abbia una importanza relativa, in quanto il branco si allinea al vento in petto in fase di pre-posa, dopo 1-3 giri di controllo e relativi esiti positivi degli esploratori kamicaze, cosiddetti ciaccioni. Saluti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 05:51
Condivido in pieno pari pari tutto quello che hai scritto.

Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 06:03
X levante

La corrente da Nord di cui parla Giamp50(vedi anche il libro Tra querce e Palombe del Mazzotti) é a mio avviso data da quei branchi che hanno attraversato l'adriatico in un punto più a Nord del punto dove attraversaranno l'appenino  ed é a mio avviso una buona parte di quella corrente che esempio da Mesola e poi giù giù in parte dalle pinete ravennate pùo appunto partire sulla direzione Nord/Sud cercando di infilarsi poì in qualche vallata N.E/S.O. e va scemando a mano a mano che essi si infilano nelle varie vallate e  cioè verso Sud.

Dalle nostre parti è molto scarsa perché appunto ci sono molto vallate prima del Marecchia,Conca,Foglia ecc...Può darsi che riprenda là? dove esiste il parco del Conero dove possono ammuchiarsi branchi che hanno atraversato l'Adriatico in quel punto per scemare nello stesso modo piu si cala verso Sud.

Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 10:13
Vi dico la mia: per ricordarvi io caccio sull'Appennino, per farvi capire dalla Romagna sono a dx del Passo del Muraglione ed il mio capanno, per forza di cose, é posizionato sul lato ovest (dx) della vallata ed inoltre, per problemi di camuffamento del capanno, ho dovuto disporre l'appostamento tra due querciole ( da ricordare che il bosco é prevalentemente di faggio) cosicché, praticamente, il capanno guarda ad est ed i colombi, che prevalentemente provengono da nord-est, transitano quasi paralleli al capanno: ciò vuol dire che quasi sempre posso iniziare a fare gioco solamente quando il branco é perpendicolare al capanno. Oltretutto avendo il sole negli occhi appena sorge non riesco a vedere in tempo i colombi che entrano sotto la linea di luce nonostante il capanno sia posizionato piu' in basso di 300/400 metri rispetto al crinale appenninico.

Detto questo, sperando che la mia spiegazione sia stata abbastanza esauriente soprattutto per Aldorin che conosce abbastanza la situazione, vi dico la mia esperienza: 1) sicuramente i branchi preferiscono appoggiarsi sul crinale di sx della vallata; 2) quelli che passano spostati un po' più verso il capanno, cioé più al centro della vallata, quando curano ( purtroppo non troppo frequentemente) virano prima a sx, fanno un mezzo giro e poi puntano al gioco ritornando dalla dx del capanno; 3) molto raramente riusciamo a richiamare i colombi che transitano sul nostro lato della vallata; 4) per quanto riguarda i volantini, sanno da soli cosa fare secondo che vento tira e cioé partono con vento al petto e rientrano sempre col vento al petto. 5) difficilmente riusciamo ad attirare branchi che transitano molto alti: é probabilmente per questo che noi preferiamo assenza di vento avendo verificato che i colombi hanno una traiettoria più bassa. Se poi qualcuno di voi ha voglia di fare un giro dalle mie parti verso giugno ( quando il bosco ha messo la foglia) ben volentieri accetterò consigli dai più esperti anche sul posizionamento dei richiami, anche se l'invito penso sia più facilmente accoglibile da quelli più vicini ( Aldorin ed i Mugellani). Un saluto a tutti. Alberto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 10:46
Sono di nuovo io: ho provato a farvi un disegno della vallata per aiutarvi a capire ma non sono riuscito ad inserirlo. Voglio però aggiungere che quando passano giornate con venti tesi da est o nord-est, anche se vediamo tanti branchi, li guardiamo e basta, vanno diritti come un fuso e non ci ca....no minimamente; quest'anno poi, nel quale in verità? abbiamo visto più colombi del precedente, il pomeriggio é stata una disperazione: pochissimo o niente. Come mai secondo voi????
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 15:53
No "Denis", i branchi che arrivano dalla Croazia e soggiornano temporaneamente nel parco del Conero quando ripartono prendono decisamente direzione est o al massimo est/sud/est. Questo è facilmente rilevabile, specialmente il mattino allo spollo quando decidono di ripartire, dopo qualche giorno di sosta, con un'oretta di passo continuo di branchi nutriti, quando le condizioni meteo li rimette tutti in movimento, con la loro capacità? di presentire le variazioni. Ed in queste occasioni non sentono ragioni, vanno e basta.

Io non so dire la corrente Nord da dove venga, ma se viene dall'Adriatico, in base alla sua traiettoria, dovrei supporre che potrebbe entrare tra Fano e Marzocca di Senigallia. Oppure, come dice Mazzotti, che entri da Trieste e poi scenda quasi parallelamente alla costa Adriatica verso Sud, leggermente nell'interno.

Certo non mi spiego neanche il perchè di questa divaricazione di traiettorie tra branchi in migrazione negli stessi giorni.

Fatto stà? che il maggior passo di questa corrente verso sud la si ha con branchi composti da numerosi soggetti e tra le ore 12,00 e le 13,30 e con belle giornate. Che partano il mattino dall'Istria ed attraversino l'Adriatico in forte diagonale verso sud, allungando di molto il tragitto ed il tempo per la traversata dell'Adriatico, mi sembra strano, però tutto è possibile. Inoltre la predisposizione a credere è molto forte, segno di stanchezza e necessità? di cibo, credo.

Per quel che riguarda le vallate anche da noi ne hanno quante ne vogliono, del Metauro, del Misa, dell'Esino, del Musone, ecc.
"Albertodonatini", faccio fatica a seguirti. Se hai il palco sul lato ovest della vallata, come fai ad avere il sole in faccia al mattino che sorge ad est - est/sud/est?

Comunque mi sembra di capire che la Tua situazione vada a confermare in pieno quanto sollevato da "levante", sulla poca disponibilità? alla virata a destra dei colombacci.

Per quanto riguarda l'invito per giugno verrei volentieri, non tanto per darTi consigli in quanto "Aldorin" ed altri sono molto più esperti in materia di me, quanto per mia personale curiosità? di vedere personalmente la situazione.

Cordiali saluti.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 16:44
M'intrometto.. Questa nostra disqisizione, se ho ben capito, è relativa solo per i colombacci di passo e non per le curate in generale anche quando sono a svernare, perchè magari era interessante sapere se sono mancini o svoltano piu' volentieri a sx perchè non perdono tempo invece che verso ovest girando a dx (nel mio caso).

Se poi giamp vieni in toscana ti facciamo fare il tour dei capanni volentieri

Saluti
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 17:05
Caro Momo, avevo pensato che dopo i comportamenti dei colombacci migranti e magari qualche conclusione, potevamo affrontare quello dei colombacci stanziali visto che molti di voi li cacciano al campo e con le aste.
Direi di andare avanti ancora un po' con le inclinazioni alla curata dei soli colombacci di passo.....anzi no ....perchè non apri una nuova discussione tipo...COMPORTAMENTO DEI COLOMBACCI STANZIALI ALLA CURATA.
Io non ne so davvero niente ma credo che molti di voi abbiano tanta esperienza e tante cose da raccontare.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 17:20
Ciao Giamp. Riguado i branchi del Nord, Nord-est posso dirti che io non è ho mai visti, forse per la posizione in cui mi trovavo fino l'anno scorso con la vista migliore a Ovest.
Però ricordo  che i miei amici, che vedono il mare dai loro capanni, mi hanno raccontato di nuvoli di colombacci che in certe giornate scendono tenendo la costa.

Molte volte li hanno scambiati per branchi di storni poi, col binocolo, si sono resi conti che erano colombacci e parecchi. Adesso voglio chiedere a questi miei amici, uno lo vedo fra poco, che aria c'era in quelle giornate di passo. Tu ricordi?
Nella mia zona il grosso dei colombacci esce fra Pesaro e Cattolica con direzione est-ovest. Un saluto
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 17:30
XDenis...Credo che i branchi di cui parla Giamp siano proprio quelli che ipotizzi tu. Ciao a  presto....se vuoi mandarmi il tuo num. di tel. ti chiamo per la riunione

levante23@gmailxxx.com
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 20:19
Purtroppo "levante" negligentemente non ho mai tenuto un diario di registrazione dell'andamento del passo. A mia parziale discolpa, cacciando molto spesso da solo, il tempo poco e la fatica tanta,  uscendo da casa a notte e rientrando stanco morto a notte, sempre impegnato all'osservazione ed alla gestione dei piccioni, al capire, al recupero e quantaltro, la voglia di registrare passava, anzi neanche nasceva.

Quello che Ti posso dire, oltre a quanto suddetto, che su questi branchi ho avuto le più belle soddisfazioni, con curate fino a 4Km e virate di branchi composti da centinaia di soggetti fino a 90° e mi sembra sempre con bellissime giornate di sole, vento assente o leggero da nord o nordest ed il più delle volte dopo mattinate con passo pressochè assente o comunque scarso.

In queste ultime stagioni però questo passo è sempre più scarso, almeno al mio impianto, però hanno guadagnato molto impianti posizionati di qualche Km più ad ovest sempre sulla stessa vallata. Ciao.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 17/01/2011 - 21:49
Aldorin e Giamp50

Si va bene,ho fatto quell'esempio per far capire che solo in quei casi vengono da dx.

Perche se la direzione del passo e nord nord-ovest,verso est sud-est avendo un capanno con le spalle a nord-ovest,devono venire da dx per forza.

Mi rendo sempre piu
conto quanto la disposizione del capanno,e/o la valle e/o il versante e/o il litorale dove e
ubicato ingarbugliano il discorso.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 18/01/2011 - 10:20
Ciao Alberto, anch'io come dice C50 ho il capanno in posizione di visuale a 180° che guarda il nord, a dx vedo la direttrice monteverdi/montioni /populonia, al centro direttrice poggio papeo/montecalvi/populonia, a sx la direttrice livorno/entroterra/mare.

quando ci sono le condizioni meteo favorevoli (chiaro con venti di terra) i colombi vengono avvistati da tutte le direzioni, chiaramente i grossi contingenti, in lontananza.

ma le più volte hanno "furia",si dice noi, e non ti degnano nemmeno di uno sguardo, in una parola sola,MIGRANO! in altre condizioni, senza vento o con venti da sud/est, cercano cibo o compagnia e possano credere al gioco che gli viene proposto.

per assurdo potrebbe capitare un ottobre che ospita un'alta pressione con venti forti di grecale e tramontana, giornate splendide dove passa tutto e io non solo non tiro una fucilata, ma a volte non mi stanno nemmeno i piccioni sulle racchette!!!!

altri capanni per esempio sul versante opposto o in pianura dove difficilmente soffia vento forte, si divertono molto con queste condizioni climatiche.

Ribaltina è come dici te, ma è altrettanto vero che branchi "STRINTI e VELOCI",non giocano ne a sx ne a dx.Quindi Alberto per concludere devi fare un gioco attrezzato per condizioni climatiche specifiche alla tua posizione senza crucciarti se diversamente non ti "GUARDANO".

da noi si dice che ci sono capanni che tirano a scirocco, a tramontana, ma mai a libeccio!!!!!!!!!!colo libeccio un passa nulla d'ottobre, poi ci sono i capanni nelle aziende private che tirano con tutti i venti, agli stanziali/migratori.

con rispetto ti saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 18/01/2011 - 13:09
ciao raga, io ho l'appostamento a 40km da pesaro propio in direzione degli appennini e il passo da nord di cui parla denis è molto improbabile apparte condizioni atmosferiche avverse sulle coste nord adriatiche: vedi nebbia o grossi temporali. io vedo il passo che sbarca l'adriatico a partire da pesaro fino a riccione e sono quasi sicuro che una volta che toccano terra infilano le solite vallate sempre che non ci sia un forte gherbino che allora le sposta, ma nel nostro caso le butta lungo il foglia. le palombe che passano da noi vanno afinire quasi tutte a bocca trabari o sul passo della spugna, e da quello che ho capito, in questi due valichi qua il passo si riuniscie a modi collo di bottigli per poi riaprirsi quando arrivano in umbria ho in toscana.che ne dite?
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 21/04/2013 - 18:39
VORREI RIPRENDERE LA DISCUSSIONE CIRCA LA PRESUNTA PREFERENZA DEI COLOMBI DI VIRARE NELLA CURATA DA SX A DX.PORTO IL MIO CASO -APPOSTAMENTO SULLE PRIME COLLINE ROMAGNOLE A CIRCA 20 KM DAL MARE-PALCO RIVOLTO A NORD-EST-LA STRUTTURA E' IN SEDE DA CIRCA 13 ANNI.BE COSA VI DEVO DIRE,LA MAGGIORANZA DELLE CURATE,COMPRESE QUELLE DI BRANCHI DI DISCRETO NUMERO DI COLOMBACCI PROVENGONO DA DX  VERSO SX,MENTRE QUELLI CHE PROVENGONO DA DX E QUINDI  DA NORD CURANO MOLTO MENO-E'UN CASO.O QUESTO COMPORTAMENTO NEL VERSANTE ADRIATICO E' CONDIVISO ANCHE DA ALTRI?

CORDIALMENTE UN SALUTO A TUTTI
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 21/04/2013 - 18:42
SCUSATE UN ERRORE- MENTRE QUELLI CHE PROVENGONO DA SX E QUINDI DA NORD CURANO MOLTO MENO
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 21/04/2013 - 18:54
Purgone ,da te curano quelli che ti vengono da dx infatti se non ho capito male scorrendoti verso sx curano girando a sx e' una questione di vento in questo modo ti girano col vento di punta altrimenti lo prenderebbero da dietro e li darebbe noia infatti noi che siamo sul versante opposto ci curano quelli che vi vengono da sx che quando curano prendono il vento di punta saluti
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 21/04/2013 - 22:19
La presenza e la direzione dei venti è mutevole per cui la questione discussa non credo possa essere legata a queste.
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 22/04/2013 - 10:39
Io non ho notato differenze sulla preferenza delle virate invece, poichè la mia tesa è su un affilo che scende dalla mia destra verso sinistra, (tanto per essere più chiaro a monte ho il poggio più alto, a valle ho appunto il fondo valle) ho notato che ho molte più curate quando il branco, che sfila alla mia sinistra deve risalire verso di me, che per come sono messo sono sempre più in alto dei branchi sul lato sinistro, di quei branchi che mi passano sulla destra, ma devono scendere di quota per venirmi al gioco. Spesso, tra l'altro, la curata dall'alto a destra non è mai così buona perchè mi rimangono come dire, un po' su, rispetto alla pianta. In definitiva mi curano di più quando devono risalire il crinale e si presentano quindi già? a filo piante entrandomi nel tiro in maniera perfetta. Ciao
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 27/04/2013 - 07:25
i venti sono essenziali per una linea di affilo che,nel caso dei capanni "tirrenici"piu' vicini al mare sara' favorita dai venti del primo quadrante di conseguenza l'affilo a sx dei capanni e' quello che permette al branco di curare andando a rimontare il vento mentre per quelli provenienti da dx risulta piu' sfavorevole la curata perche' sospinti in avanti all'atto di virare per scendere ai richiami almeno e' quello che desumo io osservando il comportamento dei branchi che curano al mio capanno saluti
Titolo: Re: virata: sin.sì, dx no, approfondiamo.
Inserito da: Vecchio Forum - 27/04/2013 - 08:54
:: LA CURATA A DX O A SX  ::

dato che ho inserito io questa discussione 2anni fa,   voglio   precisare l'evento della curata   dei branchi dei colombacci,  mi sembra di sentire  cose inesatte alla discussione presa a l'epoca, e dato il DOTT. Purgone a ripreso questa discussione voglio fare chiarezza di come ho impostato tale discussione in base alla  mia osservazione dei branchi in curata x la virata a dx o a sx .

in primo luogo i venti non combinano nulla X LE CURATE  semmai possono favorire l'ultimo giro di curata niente di piu ma nò come direzione del branco che passa , x secondo punto questa discussione deve essere presa su una posizione fissa, la posizione è il nord,e il nord est ,la dove deriva l'afflusso del passo di tutti noi dei colombacci  non certo da est o da ovest o da sud e questo è gia un riferimento di impostazione di ciascuno di noi che siamo sui capanni.

se noi guardiamo le direzione che ho elencato per il passo i branchi che ci passano alla nostra destra non curano o curano pochi su 10 branchi 2 pole credere al gioco dei piccioni delle nostre tese sempre  in giornate buone di curate.

 invece i branchi che ci passano alla nostra sinistra ci curano quasi tutti è il rovescio della provenienza del filo della dx su 10 ne curano 8 questa osservazione è da tanti anni che la seguo e i motivi secondo il mio modo di vedere e pensare le curate è.

1) la direzione del passo  che viene da nord est in direzione sud ovest tagliando tutta l'italia e le tese che li rimangano sulla destra per il colombaccio sarebbe un ritorno indietro del suo passo emigratoriale.

2)se trovano vento di terra la virata a destra li scompensa il timone della coda per il dietro e non gira mai con il vento x didietro .

3)il colombaccio gira a dx se è costretto dai venti senno il suo giro naturale è antiorario mai orario .

4)se farete caso in giornate senza vento lui preferisce curare girando in antiorario delle lancette del vostro orologio li rimane naturale il giro a sx figurati se cè il vento .

5)la virata a sx per il colombaccio è naturale perche non li da il senso di ritornare indietro al passo che lui percorre e per lui è una breve sosta come mordi e fuggi è una appoggiatura di passo li rimane naturale venire a curare x mangiare cosa diversa x la curata a dx questo è quello che ho notato io personalmente senza leggere nessun libro perche la virata a destra non cè scritto da nessuna parte e sola una mia osservazione del passo dei colombacci   IL COMANDANTE  LORIS.. :twisted: