Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 05/01/2011 - 18:03

Titolo: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/01/2011 - 18:03
Ciao volevo porvi questo quesito che spesso mi viene rivolto da amici.....

Come leghi te i piccioni sulla ribaltina?

Io personalmente utilizzo questo metodo e vorrei sentire le vostre opinioni.

Sotto sulla foto non si vede ma c'è il classico piastrino con il nodo sul filo.
http://2.bp.blogspot.com/_M61fnip4IHE/TSODRDNkO5I/AAAAAAAAAD0/lnsgsU4kyeY/s1600/DSCN1344.JPG
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/01/2011 - 20:14
Personalmente uso e preferisco le calzole di cuoio morbido che scorrono sul filo e bloccate da un gommino, anche se i bottoncini a scatto debbo riconoscere che sono più pratici, ma a me non piacciono, questione di gusti. Ognuno ha le sue fissazioni.

Non capisco "il classico piatrino", ma sai in queste cose sono anch'io un dilettante.

Io metto sempre una girella per evitare attorcigliamenti, anche se sulla ribaltina i giri eventuali del piccione su se stesso sono chiaramente meno frequenti del piccione sullo stantuffo, anche se sempre possibili. Saluti.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/01/2011 - 21:17
Io generalmente uso i laccetti con calzette in cuoio e gommino come giampi, ma quest'anno ho provato anche le calzette con i bottoni automatici e devo dire che sono estremamente piu veloci, percui dal prossimo anno specialmente sui rulli (ne costruiremo altri) userò solo questi perchè per mettere su un piccione ci vuole la metà? del tempo che con il laccetto in cuoio e gommino.

Giampi, Bighunter si riferiva (penso) al piastrino di ferro che si mette sotto la ribaltina dove si legano i due laccetti delle zampe.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/01/2011 - 11:00
Si infatti passo il filo dentro il foro del piastrino poi eseguo un nodo doppio e in teoria girando il piccione gira tutto,piastrino e fili.

Te che dici Mattè?
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/01/2011 - 20:43
Personalmente ritengo da evitare l'uso delle fascette di plastica, troppo pericolose data la loro rigidità? e la scarsa superficie di contatto con la gamba del piccione. Eventuali strappi potrebbero cagionare la rottura dell'osso.

Un buon quoio morbido di 5-8mm di altezza mette al riparo da qualsiasi danno, anche per movimenti violenti e bruschi dovuti al terrore a seguito di attacchi di rapaci.

Per distinguere volantini da zimbelli ho adottato un semplice sistema, volantini anellino a destra, zimbelli anellino a sinistra, in più sono anelli numerati e di colore celeste per i maschi, arancione per le femmine.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/01/2011 - 20:47
correzione: " buon cuoio".
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/01/2011 - 21:15
sono daccordo con C50 per quanto riguarda il volume al piede del piccione,troppo.

io uso cuoietto morbido di 5/6 m/mm a piede chiuso con ribattino forato, unisco con filo

(circa 6/7 cm)non di nylon perchè si attorciglia,i due piedi.

possono camminare liberamente e quando li metto in tesa applico un moschettino fatto a mano dai tergicristalli usati delle auto,con il filo per volantini e fissi.

è una cosa velocissima e pratica, per riconoscerli si può scrivere il n°sul cuoietto per i primi giorni o usare anellini di plastica colorati, dopo si riconoscono a vista e a comportamento.

un saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/01/2011 - 21:49
Per riconosciere i piccioni ho anellini di plastica di vari colori.

Es.gialli per racchette,celesti per volantini,verdi per ribaltine,grigi per rulli.

Ai giovani applico un'altro anello per riconoscierli durante l'addestramento,che tolgo poi quando sono fatti.

Per le calzette(una per zampa per ribaltine e stantuffi)uso fasciette di cuoio di un cm con dei piccoli occhielli ai quali metto un filo di 2-3 mm fermato da un nodo,in cima faccio un asola e ci metto un moschettone per attaccarlo alla racchetta.

Non uso fasciette da elettricisti per paura di creare delle lesioni alle zampe dei piccioni.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 00:11
Io uso il cuoio, le fascette le uso ma solo per riconoscerli, anche a me non piace l'idea di attaccarci un moschettone per paura che si possano ferire, ma non è detto che si feriscano.

Comunque io uso i classici anelli a molla che si infilano sulla zampa e non danno problemi, sono colorati e con quelli non si sbaglia...

Big, la tua tecnica è quella tradizionale e sicuramente è molto valida, ci sono variazioni sul tema ma l'importante è che il piccione si giri su se stesso senza problemi e che non sia troppo lungo il filo altrimenti non azzica sulla ribaltina, per il resto poi ognuno trova le sue soluzioni.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 04:51
Ho notato che se si fissa la fascetta di cuoio alla zampa e la si lascia in modo permanente, il cuoio, bagnandosi e imbrattandosi di feci diventa duro e rigido, per cui utilizzo solo calze completamente rimovibili in modo che il piccione, a fine giornata rimesso a posto, abbia le zampe completamente libere, salvo l'anellino di riconoscimento numerato e colorato. Saluti.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 10:02
Giamp

La fascietta di cuoio morbido che metto e`  allentabile e amovibile tramite una piastrina di gomma forata del diametro di un cm che sta sul filo.

Quando li tolgo a fine caccia restano solo con l'anello colorato
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 10:18
Se avete visto l'immagine all'inizio del post che ho pubblicato vedrete che anche io utilizzo il cuoio, però il mio metodo per distinguere volantini da cimbelli è questo: ho la voliera separata in 2 con i ternani come volantini da una parte e i rosati che utilizzo come cimbelli dall'altra.

Poi ovviamente per riconoscere quelli addestrati dai riproduttori è tutta memoria perche io li anello tutti con colori diversi per poi documentare tutte le nascite.

Le fascette le ho utilizzate pure io in passato e credo che vadano benissimo, ma in linea teorica dovrebbero èssere piu sicuri gli anellini...anche se non ho mai avuto infortuti di nessun tipo con le fascette!
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 11:10
Con le fascette neanche io ho mai avuto problemi, però come ho scritto le ho sempre usate solo per l'identificazione.

Ribaltina penso che il tuo metodo sia lo stesso di giampi che è lo stesso mio (per i volantini e anche per alcuni azzichi), però posso dirvi che ho notato che con i bottoni automatici si fa una volata a mettere su un piccione anche con una sola mano cosa che con il laccetto di cuoio ed il gommino è molto difficile e ci vogliono sempre due mani.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 11:30
Io queste di pelle le faccio da solo,ho comprato gli automatici e la pelle....ribattendoli in un certo modo sono piu duri di quelli in commercio e rendono impossibile lo sgancio accidentale.

Qeulli classici di pelle con il gommino li ho abbandonati perche come dice Matteo con una sola mano ci vuole piu tempo e non è così facile diciamo.

Anche per lo stantuffo li utilizzo,ho fatto una copia di quello classico con il gommino solo con gli automatici.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 16:08
X bighunter84  Tutti i sistemi sono validi, più o meno,attenzione che non si facciano male alle zampe. Anche le fascette vanno bene, meglio quelle alte, inserisci lanellino prima di chiuderle, ma mi raccomando lasciale, molto lente.Il sistema che adotti con gli automatici è troppo ingombrante per il piede del piccione, è vero, è sbrigativo,

c'è un metodo ancora più veloce, quello di lasciare il calzino col gommino per tutto

il mese di ottobre, ecc.ecc. Ti sconsiglio, se adoperi colombacci, quelli

della foto anche se i ribattini li hai modificati. Presto dovremo incontrarci per l'assemblea del Club e ti farò vedere come faccio, io adopero solo colombacci sulle

racchette e sulle pompe. Ciao a presto Vasco.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 18:06
PER TUTTI: IN LIGURIA, NELLA MIA ZONA, USIAMO IMBRAGARE GLI ZIMBELLI. SE RIMANGONO APPESI NON SI FANNO MALE ALLE ZAMPE, O SBAGLIO? CHE COSA NE PENSATE? SALUTI
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 07/01/2011 - 19:47
Giorgio

Ho avuto una sola volta un problema con un giovanissimo volantino,ma non sono piu`caduto nello stesso errore.

Quello che hai detto succede spesso se sono legati per una zampa,se  hanno le calzette a tutte e due e` molto difficile che si facciano male,naturalmente parlo solo dei giovani.
Per le calzette col gommino effettivamente ci vuole un po di piu anche se io ho preso una tale dimestichezza con una mano che francamente non mi pare di metterci molto.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 13:26
Uso anche io le calzette di cuoio morbido ( con bottone a pressione o con nodo scorsoio) che rimuovo però à? fine giornata.

Si pùo anche usare il sistema dell'imbracatura però il piccione ha più difficolta ad

abituarsi ed inoltre ovvio che non puo essere rimosso a fine giornata ma a fine stagione caccia.
 Domanda : Cosa dice la normativa in merito sull'utilizzo di questi metodi ?

Siamo in regola con un piccione legato con delle calzette con girella,filo corto o lungo che sia?

Forse lo saremmo meglio con un imbracatura ?
Il problema serio e non trascurabile é che non sta scritto nero su bianco da nessuna parte come si deve o si pùo utilizzare il piccione.La dove le province o regioni autorizzano l'utilizzo del piccione innanellato o  no la regolamentazione finisce li a libera interpretazione del confine tra legalità? maltrattamento dell'animale.

Meditate é state sempre in guardia.

Un saluto.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 14:10
Sicuramente se trovi uno stronzo ti puo contestare anche l'aria che respiri, ma deve essere evidente che l'animale viene maltrattato.

Penso che con la passione che abbiamo noi per i nostri richiami, il tempo che gli dedichiamo per l'addestramento e allevamento sarebbe da imbecilli maltrattare quindi rovinare e vanificare il lavoro di un anno se non piu.

Penso che ognuno di noi abbia i suoi piccioni preferiti, e sinceramente io non so cosa farei se qualcuno mi ammazzasse o ferisse deliberatamente un richiamo di quelli validi.

Comunque è vero cuoio e gommino si possono allentare ed è per questo che anche io me li faccio da solo, ho trovato una gomma telata che all'interno ha una sorta di rete sintetica che non si usura quando il filo scorre nel gommino, una volta stretto il gommino il piccione puo beccare quanto vuole ma non si toglie....è anche vero che è un po dura da mettere ma il risultato è ottimo.

Ho visto l'imbracatura dei piccioni nel video dei fratelli Picasso, sicuramente il piccione rimane libero con i piedi, ma non ho mai avuto problemi di piccioni feriti con le calzette ai piedi anche se uso SEMPRE per gli azzichi due calzette, mai una.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 15:52
Comunque sarebbe da evitare la fascetta di plastica, sempre, ma in particolar modo per i volantini in quanto tirare su una sola gamba è già? problematico con la calza di cuoio, figuriamoci con la fascetta di plastica!

So di diverse gambe rotte e di scosciamenti frequenti.

Sì certo, per piccioni un pò foresti e soprattutto da parte di cacciatori sciagurati.

Allo specialista non capita probabilmente neanche se mette il fil di ferro, ma proprio per questo io le fascette le proibirei, perchè se in mano ad uno scriteriato è più facile rompere. Poi certo lo scriteriato può rompere anche con un filo elastico!

L'imbracatura non l'ho mai usata, ma mi sa tanto di tortura. E se ce l'avessimo noi sopra la pelle una imbracatura da portare dei mesi sotto i vestiti?
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 16:09
Denis

Il miniambiente ha dato il benestare sull'uso del piccione come richiamo,dichiarando che quelli usati dai cacciatori erano piccioni nati e allevati in cattivita`.

Non ha pero`specificato come andrebbero usati.

la legge dice che non si possono imbracare per le ali,o accodati,quindi nessun riferimento alle nostre calzine,e nessuna tortura.

Anche l'imbracatura (chiamiamola)alla ligure non e
fuori legge perche
il piccione non e` legato per le ali,o accodato.

Non stuzzichiamo il can che dorme.

Ciao!
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 18:12
Concordo con chi evita di utilizzare le fascette ( dieci anni fa le usavo anch'io).
L'imbragatura funziona per stantuffi e rulli ma non rende per le ribaltine.
Io però credo che più dei materiali che si usano, conti l'esperienza, la manualità? nel saper  prendere i piccioni, la capacità? di addestrarli al meglio e di conoscere i loro limiti.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 19:15
X Ribaltina

mi fa piacere che  per una volta qualcuno mi dia dei riferimenti interessanti e a  nostro favore (non capisco però chi sia il miniambiente.)

Se potessi sapere dove hai letto queste cose mi sarebbe ancora più utile per farne una fotocopia da tenere in mezzo alla licenza.

Ciao e grazie
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 19:56
E' vero che conta molto l'esperienza, ma conta ancora di più la sensibilità? ed il discernimento di cosa è opportuno fare in una determinata situazione di difficoltà?.

Mi è capitato in più di una occasione di far presente  ad alcuni che certe cose non vanno fatte, o che altre vanno fatte in un certo modo, ma purtroppo ho dovuto constatare che era solo tempo perso.

Ad esempio che i piccioni non vanno mai presi per le ali ma presi con la mano sul dorso bloccando contestualmente le remiganti. Figuriamoci con i colombacci.

Ad esempio che se un volantino comincia ad essere nervoso ed è di difficile recupero, bisogna dargli il tempo di calmarsi, anche se si ha fretta di andarsene o se stà? arrivando il temporale, dopodichè bisogna prendere il laccetto in tiro, mai lento, per non dargli modo di strappare. Cosa che renderà? il volantino sempre più diffidente perchè associerà? il ferro al dolore all'anca, fino allo scosciamento totale.

Scusatemi, non è mia superbia di voler insegnare niente a nessuno, anzi molte cose le imparo io da Voi, ma non sopporto queste cose e ne ho viste di diverse, evito descrizioni. Saluti.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 20:18
PER COLOMBACCIO 50: L'IMBRAGATURA E' FATTA CON UNA FETUCCIA DI STOFFA ED E' FORMATA DA 2 ASOLE PIU' GRANDI DOVE FAI ENTRARE LE ALI ED UNA PIU' PICCOLA PER LA TESTA, LOGICAMENTE TUTTE CUCITE TRA DI LORO. SUL DAVANTI IN PROSSIMITA' DEL GOZZO DEL PICCIONE SI CUCE 1 ANELLINO DOVE POTER AGGANCIARE 1 MOSHETTONE. NON SO SE SONO STATO CHIARO, COMUNQUE SONO LE STESSE IMBRAGATURE CHE USANO I FRATELLI PICASSO. QUESTE FUNZIONANO MOLTO BENE QUANDO I CIMBELLI LI FAI LAVORARE A STRAPPO. SALUTI
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 23:47
Per i volantini c'è un altro metodo infallibile....mettete le gabbie nel capanno e fate le coppie, non c'è piu bisogno nemmeno di chiapparli con il laccetto, basta aprire la gabbia e si fiondano dentro oppure se sono tutti fuori io gli fischio aprendo le gabbie e loro entrano senza problemi....

Se penso ai primi anni quando mi facevano incaxxare e non si facevano recuperare mai mi sembra il paradiso adesso!!!

C50 poi mi dovrai insegnare come si addestra un filolungo che arriva a 4 metri, perchè sarà? il prossimo passo provarlo...
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 08/01/2011 - 23:51
Mattè Quelli di Paolo fanno uguale, tornano dentro da soli....mi fanno merir da ridere.

Siete come dei pifferai!

Ps. ovviamente dovrete insegnarmi il trucco è!
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 04:55
E' vero che con le gabbie sul palco rientrano da soli, ma a me in passato capitava che in certe occasioni, tipo pioviggine/sera, ecc., che poi i volantini quando volevano rientrare andavano via dalla posatora ed andavano sulla gabbia, anche se chiusa.

Per cui io li porto via dal capanno tutte le sere. Così non mi danno problemi,dalla posatora non si muovono, posso cacciare tranquillamente anche con la pioggia e fino a notte, al massimo provano a venire dentro al palco quando è quasi notte. Per cui basta che gli apro lo sportello del trasportino e lo accosto alla buca della posatora che entrano da soli.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 13:47
Anche a me tornano dentro da soli,apro la porticina che ho sul piano di caccia,e loro entrano in fila indiana nella gabbia, esterna al piano di caccia.

Il bello e`        che ci devo essere io sopra se

invece ci sono uno dei miei due figli o mio cognato,non entrano,  rimangono sulla rastrelliera,e si fanno prendere solo con la bacchetta di recupero,con qualche difficolta`.
Giamp

Hai ragione 2-3 volte nell'arco della giornata qualche piccione mi va sulla gabbia,ma roba di poco conto.

E
come quando si addestrano o si allenano,piu
                            lontani dalle voliere siamo,meglio e`.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 15:12
Per me Ribaltina il problema maggiore me lo davano la sera poichè ad una certa ora vogliono rientrare e se sono abituati con la gabbia sul palco non facevano altro che andare in continuazione sulla loro gabbia.

Tu dirai, ma la sera che stai a fare sul capanno?

Io sono a circa 20Km dall'Adriatico, per cui nelle giornate bone entrano fino a notte, curate sicure, non le posso perdere perchè stò a smadonnare con qualche volantino che vuole andare a dormire. Ciao.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 15:31
Caro giamp

Finche
(e questo per 8 anni)gli avevo vicino a casa la mattina andavo a prenderli,e la sera a riportarli che e
   la miglior cosa da fare,per non avere quei problemi,purtroppo in 3 anni ho dovuto cambiare posto alle voliere 2 volte e sono stati due posti uno piu
distante dall'altro,e ho dovuto fare di necessita
    virtu`.

Ciao!
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 17:19
Certo, ognuno deve adattare le proprie scelte alla situazione. Io siccome abito in campagna e l'appostamento ce l'ho ad 1,5Km non ho problemi da questo punto di vista.

Poi su boschetto di collina non necessitano tutti quei volantini che leggo nel forum sono necessari nei vostri boschi. Da noi quasi nessuno caccia con più di una coppia, molti con un solo volantino.

Personalmente max arrivo a 6 volantini, ma non perchè ne abbia necessità?, solo per il piacere di vederli volare. Naturalmente con condizioni meteo svavorevoli, specialmente vento teso o raffiche riduco immediatamente alla coppia più affidabile e con maggiore potenza alare.

Spero solo che quest'anno si sistemino quei problemi dell'anno scorso, altrimenti dovrò cambiare posto.

Ad essere sincero neanche mi dispiacerebbe poi troppo, mi è stato proposto da un amico un appostamento in montagna su un piccolo valico in cima ad una gola. E Ti devo dire che la cosa mi stuzzica perchè in montagna non vi ho mai cacciato. Quello che mi frena è il dubbio di quanti branchi si infileranno nella gola e quanti invece andranno a svalicare più avanti, e la gran fatica perchè vi è tutto da rifare.

Ma, vedremo. Ciao.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 18:57
Grazie C50, spero di aver tempo di addestrarli...ma non ho capito una cosa te i fili lunghi li metti sugli stantuffi o su ribaltine che azzichi e loro partono facendo il giro?

Io la sera comunque difficilmente ho visto grandi cose quindi anche se anche a me capita che vogliono rientrare quando fa sera se io sono nel capanno non fanno una mossa, se me ne vado invece regna l'anarchia...

Comunque per quello che faccio io devo dire che con i piccioni sul capanno con tanto di gabbie  mi trovo molto bene(io le tengo all'altezza del posatoio dietro le spalle e non sotto ed è per questo forse che i piccioni non rientrano se io sto davanti al buco...visto che ho il capanno coperto).

BigH: é molto semplice basta fare le coppie o comunque metterli nel gabbione sul capanno vedrai che quando hanno capito che è casa loro rientrano da soli...io quando avevo il gabbione a terra vicino alla capanna (ancora c'è e lo uso solo per gli azzichi) spesso mi capitava che i piccioni spaventati dal falco, stanchi o quando pioveva scendevano a terra verso le gabbie...e non era bello, specialmente se c'era il cane di uno che veniva a caccia con noi....
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 09/01/2011 - 19:31
ma che piccioni c'avete? i mia quando piove preferiscono fare il bagno e a quelli che non gli garba l'acqua gli metto l'impermiabile!

C50 i nostri sono piccioni di mare!!!!!

a proposito C50, telefonami al 3479715326, ho scoperto un posto dove ci sono palombe aggrovigliolate......ti farò sapere.

un saluto a tutti,

Rimescolo
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 13:56
Comunque anche i miei fanno il bagno se c'è una pioggerella gentile, se c'è l'acquazzone a voglia se rientrano....

Quindi C50 praticamente hai delle ribaltine senza filo, azzichi il piccione parte in alto e riscende?

Avevo senito di gente che usa i fili lunghi sollecitandoli con una bacchetta tipo quella dei volantini ed il piccione vola e poi ritorna sulla racchetta ma è legato.

Comunque anche questa è una cosa interessante...

Ho visto anche in tv qualcuno che ha i volantini disposti su tanti piattini e li fa partire azzicando, poi ognuno rientra al proprio posto...certo li l'addestramento è fondamentale.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 14:19
Anche di quà? dell'Appennino i piccioni fanno il bagno ed alzano l'ala con pioggerellina o con irrorazione nebulizzata ma in giornate estive o comunque buone.

Non certo con pioggia insistente o pioggerellina in fresche/fredde giornate ottobrine con nebbia o foschia e senza sole su di un trespolo a 15/20mt di altezza. Figuriamoci poi con scrosci e vento. Anzi cercano ben presto riparo.

Si vede che di là? dell'Appennino i piccioni sono assuefatti al clima Atlantico, mentre di quà?, poveretti, sono abituati al clima Mediterraneo!

Chissà?, forse mandandoli in vacanza qualche mese in Siberia anche i nostri potrebbero abituarsi!
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 17:46
Capirai a Livorno è caldo fino a novembre....da noi due anni fa ha nevicato a metà? ottobre...e quest'anno qualche mattina è andato anche sotto zero...direi lievemente diverso come clima.

Mi ricordo l'anno passato ero in maremma a metà? novembre erano 19 gradi in riva al mare!!! ci credo che fanno il bagno...prendono anche il sole!hi hi hi.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 19:59
Ragazzi (per modo di di), avete notato come è più gradevole scambiarsi notizie e nozioni

serie, mescolate ogni tanto da ironie e battute leggere e non offensive?

il toscanaccio Benigni ha spiegato all'università? la "DIVINA COMMEDIA" con un metodo rivoluzionario e totalmente soggettivo, l'hanno capita e gradita tutti!

C50 a suo modo insegna l'arte del "PULPITO", egregiamente e appasionatamente con linguaggio colorito, un fenomeno, al punto da toscaneggiare o "livornesizzare" anche gli "UMBRI",.....vai C50 ci si vede, continua così (per come la penso io).

Bonaaaa,

Rimescolo
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 10/01/2011 - 20:10
Beh, un conto è alleggerire e cazz...re, altro è etichettare colleghi di comune passione che non si conoscono di fanfaronate, infiltrati, finti cacciatori o cacciatori finiti, solo perchè su determinate questioni la si vede in modo diverso!

Comunque bene così, andiamo avanti.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 10:28
Purtroppo i Toscani sono così...chi non li conosce spesso fraintende, ma anche noi umbri non scherziamo...

Diciamo che spesso qualche centinaia di km di distanza fanno risultare modi di dire o di parlare "normali" come offensivi...

Comunque concordo con Rimescolo, è questo il senso di un forum...parlare della propria passione e schersarci sopra sensa prendersi troppo sul serio.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 14:02
Condivido, non prendersi troppo sul serio è un'ottima filosofia di vita.
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/01/2011 - 14:07
Giamp50 sai bene che ti apprezzo e so bene che hai la stima anche di altri menbri "toscani", vedi Palombaro come ha capito subito il nostro modo di comunicare?!

la battuta ci viene spontanea ma credici siamo rispettosi e sinceri con chi merita,

forse abbiamo la presunzione di trattare sempre con amici e per fare questo dobbiamo "stuzzicare" l'interlocutore, ma quando è chiaro il concetto tutto è più schietto, sincero e gradevole.

con rispetto saluto,

Rimescolo
Titolo: Re: Come legare il piccioni sulla ribaltina?
Inserito da: Vecchio Forum - 28/02/2011 - 18:46
Ciao, da un pò di anni adopro le fascette di cuoio con gli automatici, velocissime da mettere e togliere, non si è mai scalzettato un piccione, che sia volantino o racchetta, ed ho intenzione di adoperarle anche per i colombacci, con i moschettoni nell'occhiello di metallo finale. Le vende Renzo a Poggibonsi e per me sono insuperabili. Per il recupero dei volantini io praticamente li prendo con le mani, al massimo, proprio perchè a volte non ci arrivo adopero il solito gancetto, appen presi mi vengono sul braccio e ci guardiamo in "piccionesco" per un po', ma dipende dai piccioni anzi secondo me dal fatto che i piccioni stianoin una voliera che non produc alcun tipo di stress e che non li mette mai in competzione fra loro, ma si sa ognuno ha le proprie teorie. ciao  PS attenzione agli anelli a "molla" una volta uno era salito fino al "gomito" della zampa ed ho dovuto praticamente operare il piccione per poterlo togliere dalla caren. Sempre Renzo anelli dim plastioca di tutte le misure e colori ad incastro, per me N.1. di nuovo ciao