Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 03/11/2010 - 20:02

Titolo: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 03/11/2010 - 20:02
Sebbene io sia fra quelli che in questo forum ha sempre cercato, per quel poco che era nelle mie possibilità?, di dare risposte e trasmettere le conoscienze acquisite ai neofiti, a volte mi sorge spontaneo una dubbio:

ma facciamo bene a dare tutte queste informazioni sulle tecniche venatorie o sarebbe meglio che chi si avvicina a questa arte venatoria se le acquisisca da solo giorno dopo giorno ed errore dopo errore, sempre che sia capace di analizzare attentamente la situazione e trarne le corrette conclusioni?

Così che i migliori ed i veramente appassionati restino e gli altri passino ad altro!
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 03/11/2010 - 20:41
Forse in fondo,in fondo hai tantissima ragione,ma il problema é anche che tanti si orientano  sulla caccia al Colombaccio perché gli viene a meno l'animale da cacciare per colpa delle leggi sbagliate(vedi lo storno e tante altre specie)e in più non bisogna pubblicizzare la caccia con filmati o articoli di riviste che vengono purtroppo mal interpretati (tipo caccia facile a specie in sovranumero) e solo a danno nostro.

Ciao
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 03/11/2010 - 21:15
Cari amici le vostre considerazioni sono veritiere....... dalle mie parti dove c'è un boschetto c'è un'appostamento, molti davvero alle prime armi, pensando che per cacciare i colombacci e avere dei risultati basti 2 piccioni e uno zimbello....... alla fine per non passare da bischeri dicono di avere abbattuto una decina di colombacci e che sono contenti, ma spesso la verità? è che a risico hanno impennato.

Capanni effimeri da un paio di stagioni ma intanto continuano ad aumentare di numero.

Avete ragione troppa pubblicità?  saluti a tutti
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 07:57
...chi ha la passione nel cuore per la caccia in particolare per la caccia al colombaccio, se all inizio nn ha una guida nn puo' nn ce la puo' fare,ci sono troppe difficolta' e segreti da imparare solo per iniziare...poi dopo iniziato serve da crescere e migliorare e quello si' si puo fare anche da soli perche' accorgimento dopoaccorgimento cappotti sbagli ecc ti fanno da lezione, esperienza e ti correggi cambi modifichi fino al successo!!!solo per addestrare discreti volantini serve molta esperienza trovare il giusto posto dove costruire il palco altrettanta costruirlo? nn ne parliamo nemmeno!la considero una caccia che si tramanda di padre in figlio tra amici fra appassionati! e parlarne nn e' uno sbaglio tutti devono conoscere la passione straordinaria di noi cacciatori del rapporto uomo natura che si va a creare nn abbiamo nulla da nascondere!!!
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 07:58
...chi ha la passione nel cuore per la caccia in particolare per la caccia al colombaccio, se all inizio nn ha una guida nn puo' nn ce la puo' fare,ci sono troppe difficolta' e segreti da imparare solo per iniziare...poi dopo iniziato serve da crescere e migliorare e quello si' si puo fare anche da soli perche' accorgimento dopoaccorgimento cappotti sbagli ecc ti fanno da lezione, esperienza e ti correggi cambi modifichi fino al successo!!!solo per addestrare discreti volantini serve molta esperienza trovare il giusto posto dove costruire il palco altrettanta costruirlo? nn ne parliamo nemmeno!la considero una caccia che si tramanda di padre in figlio tra amici fra appassionati! e parlarne nn e' uno sbaglio tutti devono conoscere la passione straordinaria di noi cacciatori del rapporto uomo natura che si va a creare nn abbiamo nulla da nascondere!!!
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 08:28
concordo con il pensiero do Royal42 e Colombaccio50

molto meno con gli altri ....

 caro Mugello se vedi un capanno fatto male fermati e dai buoni consigli  sono colleghi cacciatori hanno la nostra stessa passione ....

le critiche costruttive per me sono sempre ben accolte !!!!

poi come dice il mitico Colombaccio 50 se sono buoni allievi imparano presto

ben vengano i consigli e i filmati ....

anche io devo rubare il mestiere non sono figlio d'arte ....

devo per forza cacciare la lepre con i segugi ????

un saluto a tutti :-)
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 11:47
Da anni la caccia al colombaccio non è più "CACCIA". Purtroppo si stà? perdendo tutto quello che i nostri vecchi ci hanno tramandato. Sempre giusto o sbagliato che sia, darò consigli ai giovani. Ho cominciato anche io con i consigli dei più "ANTICHI" ma a tuttora sempre i più validi, rispettosi della caccia e sopratutto dell'etica che a quanto pare è argomento ormai passato nel dimenticatoio. Siamo ancora noi, quelli che tiriamo i fili a dover imparare ai giovani senza scendere a compromessi che creano solo confusione. La caccia al colombaccio è e sarà? sempre una soltanto, tutto ciò che è diverso dalla tradizione è un altro sport,nulla ha da vedere con la parola caccia. Finche avrò la forza di salire una scala per dare consigli  sarò sempre lieto di farlo, la gelosia non è dentro me e quando vedo giovani che hanno desiderio di imparare mi riempo di entusiasmo e cerco di aiutarli per quello che posso. Un abbraccio a tutti Vasco
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 15:38
Preciso che non mi riferivo certo al giovane conosciuto personalmente e che dimostra passione, rispettoso della natura e dell'etica venatoria.

Altra cosa è dare informazioni di tecnica venatoria in rete dove tutti possono accedere ed utilizzare quelle preziose e sudate informazioni per raggiungere scopi che nulla hanno a che vedere con la correttezza, l'etica ed il rispetto della tradizione.

Non è questione di gelosia, Vasco, è solo un dubbio che il buon senso mi ha fatto balenare in mente. Calorosi saluti.
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 17:00
Anch'io dico la mia: penso che per quanto si tenti di insegnare... i giovani debbano fare le loro esperienze per maturare come cacciatori.

Ciò che ad una persona esperta viene naturale suggerire... deve poi essere metabilizzato in una mente vergine.

Certo che se nella mia infanzia avessi avuto un grande maestro... avrei senza dubbio fatto prima ad imparare quel poco che ho imparato sbagliando e risbagliando.

In quanto all'etica della caccia... sono d'accordo, ma cerchiamo sempre di proporla nei dovuti modi e mai di imporla perchè così facendo, forse, otterremmo il risultato contrario.

Alla caccia con la posa io sono arrivato per scelta personale. Se me l'avessero imposto... non so...
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 17:58
salve a tutti, non ci si può esentare da un argomento così importante e delicato.

Colomb.50 dal mio punto di vista hai perfettamente ragione,chi non ha avuto la fortuna di essere avviato alla caccia da un maestro esigente e sapiente in materia,non ci sono c...i resterà? comunque un mediocre cacciatore.può diventare un ottimo sparatore ma mai conoscitore della nobile arte della caccia.perchè per scoprire una cosa bisogna prima sapere come è coperta!conosco tanti amici anche di età? avanzata che non si pongono nemmeno lontanamente la domanda di come cacciare un selvatico, si mettono da una parte e aspettano che passi qualcosa,e se passa poi magari lo colpiscono pure.non guardano a terra per scoprire una "fatta",un'impronta,un segno di presenza,una pastura,una pianta carica di mangime,(ginepro,lillatro,olive, edera,corbezzolo,quercia,leccio,legnolano)ecc..

dei luoghi dove vedi per terra dei piccoli piumaggi di colobaccio,in questi luoghi c'è presenza (o ci sarà?)di selvatici cacciabili.ma come dice colomb.50 non è per tutti da vedere o da interessare,è molto più facile ascoltare dove sparano o dove raccontano ci siano selvatici.non pensiamo alle gelosie o al fatto che non interessino le nostre esperienze,sarei contento di trasmettere la curiosità? della conoscenza della materia,e sarei certo di formare un giovane cacciatore integrato nell'ambiente complesso della natura.sensa vergogna ho trascorso ore e ore ad ascoltare uno zio "ANTICO",i suoi racconti di vita(prigioniero in Germania),di caccia,(tutte le cacce di terra) mi appassionavano e incuriosivano,credo di possedere una buona esperienza di caccia,ma non faccio scudo verso il nuovo da scoprire, è una questione di carattere.

quando metto qualcuno alla posta del cinghiale mi raccomando sempre che capisca l'importanza,oltre che della sicurezza,del poter sparare in condizioni ottimali,per posizione,per probabilità? di uscita del selvatico ecc..e mi rendo conto di quanto alcuni siano digiuni di "caccia",purtroppo.te gli fai notare l'errore valutazione e alcuni rispondono picche.

scusate se con il colombaccio c'entra poco,ma la "CULTURA"della caccia per me è soprattutto questo,poi si può scazzare tutto il giorno....ma....

un caro saluto e consigliamo i giovani per il meglio e saranno liberi di scegliere

Rimescolo
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 17:58
Si Vasco hai ragione ,la caccia al Colombaccio é tradizione da tramandare.

Si tutto giusto,va bene aiutare chi si vuole cimentare in questa caccia approdandovi con passione,ma una verità? e anche quella detta da Mugello71 e quindi smettano di vantarsi in pubblico dei lori veri o non veri carnieri chi lo fa  per guadagnarsi chi sa quale punteggio in sezione caccia o al bar ecc...e magari appunto con 2 zimbelli per scusa dopo che hanno cercato di sfruttare il gioco di un'altro,non ce l'hanno fatta ma guarda caso vantano chi sa quale carniere.

Torno anche a   ribadire che troppa pubblicità? sulle riviste,dvd, tv fanno solo male.

Ma purtroppo esiste anche l'altra  pubblicità? più sorda e subdola fatta  dai singoli cacciatori (gonfiata o non gonfiata) al bar o in sezione caccia ecc.. come dice Mugello71.

Io dove caccio sul territorio di caccia  raccolgo perfino le spiumate per non fare capire che in quel campo vi sono stati  cacciati Colombacci,mentre altri vanno vantarsi inventandosi o gonfiando il carniere  nei bar ,nelle sezioni ecc..

 Hai fatto la quota,sei stato bravo allora continua ad essere bravo  tientelo per te,che ti torna solo a vantaggio.

Poi prima di tutto il nemico ti ascolta sempre.

Tramandiamo le tecniche,le astuzie,le metodologie tutte ma non tramandiamo la matematica.

  Un saluto
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 18:41
sono arrivato tardi, avete gia detto tanto,comunque qualcosa provo a dire anche io.

penso che quello che voleva dire giamp50 non era di non dare informazioni ma di stare attenti a chi si danno (E QUI MI SENTO DI DARGLI RAGIONE).e comunque ,gia molti avete detto tutto cioè che puoi dare tutti i consigli che vuoi,ma dopo sei tu che devi imparare a doverci mettere tutto quello che serve:passione,voglia,volonta,ingegno,

dedicare tanto tempo e battere la testa negli errori, e chi più ne ha più ne metta altrimenti ai voglia tu a dare consigli.un abbraccio a tutti
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 22:33
Se la caccia al colombaccio fosse ancora un privilegio di pochi signorotti, benestanti ricchi, spesso nobili di rango, non saremmo qui a discutere,io no di sicuro, della nostra passione.

 Oggi, per fortuna, chi lo vuole ci può provare a cacciare il colombaccio e io credo che questo animale faccia battere forte il cuore a tutti coloro che imparano ad "amarlo" siano essi su una querciola di 2 o 3 metri o in un mega appostamento super organizzato.
Per me quello che alla fine conta non sono nè il numero dei colombi in più del mio amico "antagonista" nè il modo diverso in cui li caccia ma la gioia e le emozioni che io riesco a provare sul mio capanno per quello che faccio e per come lo vivo.
E' vero siamo tanti e variegati ma così è .....regole, leggi e buonsenso si rendono più che mai indispensabili. Teniamo conto però che tutto sta cambiando, perfino le migrazioni, perciò io credo che sia utile vivere intensamente il nostro tempo comunicando al meglio e con verità? le nostre esperienze. Un caro saluto
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 04/11/2010 - 22:59
Scusa Giamp, leggendo anche gli altri posts mi sono discostato un poco dal tuo quesito.

Trasmettere conoscienza per me è bene  soprattutto a chi la cerca, giovane o meno giovane. Ciao
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 14:07
Condivido molto di quello che dite e tempo fa avevo aperto una discussione con la richiesta di poter monitorare il numero degli ingressi e questa era una mia curiosita' dovuta anche al fatto che sono convinto che molti entrano, leggono, "apprendono"(virgolettato per dubbio personale) e non entrano a far parte del nostro mondo, se guardate bene nel forum sono bene o male sempre le stesse persone che intervengono.

Poi che il proliferare di appostamenti renda il Nostro uccello sempre piu' ostico mi sembra evidente e detto da tutti se poi il forum contribuisce ad aumentare il numero degli adepti...??? (Considerando anche che oggi è possibile acquistare qualsiasi tipo di richiamo senza dover avere nessuna esperienza per doverli addestrare..)

A voi l'ardua sentenza..

Saluti e ringraziamenti a tutti x i consigli di cui personalmente cerco di far tesoro
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 15:42
Beh visto che sono giovane (diciamo piu giovane di molti di voi via..) voglio dire la mia.

La prima cosa che mi ha colpito e che condivido al 120% è l'affermazione di Rimescolo, ovvero che se uno non ha passione o non ha avuto l'insegnamento da parte di cacciatori veri, non lo sarà? mai.

Conosco anche io gente giovane ed anziana che si mette dietro una frasca senza porsi domande sul dove come e quando potranno passare determinati animali o su dove e come sia meglio cacciarli.

Gente che invece di impegnarsi per fare un gioco credibile (a allodole, tordi ecc ecc) si mette da una parte magari con il richiamo elettrico e se ne sbatte di tutto quello che è l'essenza della caccia.

Partendo da questo dico che sicuramente la rete è uno dei luoghi dove apprendere tante informazioni a costo zero e che può sicuramente tornarci indietro come un boomerang dare troppe informazioni, ma dico allo stesso modo che se uno poi queste informazioni non sa capirle, metterle in pratica e sperimentarle non otterrà? risultati e abbandonerà? presto.

Io come altri in questo forum mi sono avvalso dell'esperienza di persone del forum piu esperte di me, dalle quali ho cercato di apprendere ogni virgola di quello che mi hanno detto e tuttora mi dicono e mi diranno, ma sono certo che se non avessi avuto la volontà? di mettere in pratica tutto ciò (e questo ha voluto dire praticamente rifare il 90% del mio appostamento con tutto quello che concerne) non avrei mai avuto i risultati che ho avuto quest'anno e sicuramente tanta altra gente non avrebbe fatto quello che ho fatto io per poi in fin dei conti ammazzare poco ma godersi l'effetto delle proprie teorie messe in pratica dopo mesi e mesi di idee e progetti.

Quindi posso dire che sicuramente può essere un arma a doppio taglio, ma in ogni caso tutti qui hanno imparato da gente piu esperta, mentre quelli che non hanno voglia di sbattersi troppo ci saranno sempre e saranno sempre pronti a sfruttare il lavoro degli altri (sia quelli che leggono il forum e fanno un capanno spaventapalombe, sia quelli che continueranno a mettersi vicino a gli appostamenti sfruttando il loro lavoro).

Infine ultima cosa, ho sempre ritenuto che i veri cacciatori sono quelli che di chiacchere ne fanno poche che raccontano poco dei loro mirabolanti carnieri e che quando vanno a caccia eliminano ogni segno del loro passaggio dai bossoli alle penne a qualsiasi altro segno che possa sputtanargli il posto (almeno questo mi hanno insegnato).
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 17:55
Palombaro,abbiamo avuto gli stessi maestri....e vorremmo stimolare all'impegno dell'apprendimento soprattutto i giovani affamati di passione.

ricordarsi che la caccia è una cultura e il fattore "c" un'invenzione mediatica....

un saluto da ,

Rimescolo
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 19:23
Condivido a pieno il tuo pensiero Piolo.... e allo stesso tempo quello di Denis e di altri amici che qui scrivono.

Chi mi conosce personalmente su questo forum sa quanto sono generoso di consigli, giusti o sbagliati che siano, ho addirittura un paio di allievi giovanissimi dalle mie parti che ho aiutato e aiuterò in futuro.... non ho gelosie e sono ben felice di mettere a disposizioni le mie acerbe conoscenze su questa caccia a chi è più acerbo di me o vuole un parere. quando ho iniziato 25 anni fa ero un adolescente e mi documentavo con l'unico testo in commercio dell'epoca che era "fra querce e palombe", da quel momento in poi ho cercato di crescere di confrontarmi con altri, di strappare consigli( ai tempi si strappavano con le pinze ) ai pochi veterani della mia zona per cercare di migliorare, capire il selvatico, capire quello che gli piace, ecc ecc. ho fatto esperimenti, ho inventato marchingegni più o meno azzeccati, ho avuto soddisfazioni e delusioni cocenti...... ho cercato di essere aggiornato e di crescere ed evolvere con il cambiare dei tempi..... sono stato il primo a protrarre la chiusura dell'impianto alla metà? di novembre (dalle mie parti tutti facevano festa i primissimi giorni di novembre o alla fine di ottobre) e tutti mi ridevano in faccia! alcuni di quelli che mi prendevano per il c..o sono poi venuti tutti carini a cercare consigli! giudicate voi quello che avrò fatto! oggi stesso che cerco di aggiornarmi e migliorarmi qualcuno mi prende ancora per il...... che tu vuoi fare una centrale atomica? quanti piccioni tu metti....... se gli tiri il collo a tutti tu fai il mazzo!

Cari a mici c'è tanto ignoranza e invidia che a volte un ce ne rendiamo neppure conto.... a me sinceramente non me ne frega niente. e' giusto dispensare consigli. ma non a tutti ricordatevelo. se vedo un capanno fatto male di uno sconosciuto, me ne stò ben zitto perchè rischio anche di essere mandato a quel paese....... se un amico mi chiama e vuole un parere sul suo capanno io glielo dò sicuramente e senza peli sulla lingua. SAluti a tutti e scusate se vi ho annoiato
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 19:56
avendo avuto un Maestro con la M maiuscola devo stare zitto,comunque dico se siamo portati si impara,è bello dare consigli,ma non so quanto sia giusto,per la caccia da capanno credo che non danneggi piu di tanto,ma alla cerca bisogna stare pi zitti possibile, devi essere il 1 ad arrivarci e con la concorrenza che c'è è molto difficile.Mugello un giorno sei invitato
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 20:14
L ARGOMENTO SOLLEVATO DAL SIG. GIAMP50 E' MOLTO DELICATO.Io stesso mi sono espresso da subito dichiarandomi favorevole all insegnamento e lo confermo tutt ora...ma uno nn mi sento ancora in grado io di insegnare qualcosa perche ritengo che dopo 15 anni di esclusiva caccia al colombaccio ancora ho molto da imparare ma se avessi la padronanza e le carte e la sicurezza di certo dispenserei consigli ma nn prima di essermi accertato di a chi dono i miei consigli, cioe' se sono sparatori o scacciatori cosa che si nota subito mi tengo la bocca ben serrata, ma se leggo buon senso e rispetto nn esiterei, quello che pero' volevo aggiungere e' che dopo che il sig. giamp50 ha inserito questa domanda ha messo in moto nel mio cervello un ragionamento e ne e'scaturita una considerazione, qualcuno qui con la caccia al colombaccio ha un guadagno e passione il c..o, chiari scopi di lucro altroche passione questo qualcuno magari potrebbe, leggendo tutte le nostre informazioni che a buon cuore ci passiamo rivenderle o passarle a qualche "testata del settore caccia"...pensate che sia possibile la cosa?
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 20:21
Per Befa

Ti ringrazio e non vedo l'ora di partecipare con te ad una battuta in vagante.......

Per me che sono vergine in questo senso è una cosa molto interessante e come i bambini piccini non vedo l'ora che capiti l'occasione.

Saluti a presto
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 20:38
NEL 1977 DECISI DI DEDICARMI A QUESTA CACCIA CHE MI STAVA AFFASCINANDO.ASSIEME AD ALTRI AMICI, IGNORANTI IN MATERIA, COME IL SOTTOSCRITTO,TROVAMMO UN POSTO DI SECONDO, FORSE ANCHE TERZO O QUARTO LIVELLO,E CI FACEMMO IL PRIMO APPOSTAMENTO CONSULTANDO IL LIBRO DEL COMPIANTO AVV. MAZZOTTI "TRA QUERCE E PALOMBE".DA NOI AL TEMPO NON C'ERANO MAESTRI PERCHE' QUESTA CACCIA LA PRATICAVANO POCHISSIMI CACCIATORI DEL LUOGO E PERUGINI E TERNANI CHE VENIVANO A CACCIA DALLE NOSTRE PARTI(S. GIMIGNANO) . FU COSI' CHE INIZIAI,MA IL MIO VERO PROBLEMA E' SEMPRE STATO IL POSTO,PERCHE'PER MOLTI ANNI HO GIROVAGATO COSTRUENDO UN APPOSTAMENTO OGNI TRE O QUATTRO ANNI SENZA RISULTATI APPREZZABILI.ORA DA UNA DECINA DI ANNI SONO A POSTO, MA E' STATA UNA VERA ODISSEA.FIGURIAMOCI SE, UNO COME IL SOTTOSCRITTO, CHE HA SOFFERTO PER ANNI PER QUESTA  CACCIA, SI TIREREBBE INDIETRO PER TRASMETTERE L'ESPERIENZA A CHI NE AVESSE BISOGNO,LO FAREI SENZA PROBLEMI O "SEGHE MENTALI".SALUTI ALESSANDRO
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 05/11/2010 - 22:18
Mi duole dirlo, ma purtroppo è la realtà?, il nostro mondo è infestato da individui con il porto di fucile per uso caccia che nulla hanno a che fare con il nome di Cacciatore.

Distruttori, maleducati, irrispettosi nei riguardi del lavoro altrui nei campi che li ospita, impietosi nei riguardi degli ausiliari siano essi cani o piccioni.

Unico loro obiettivo sparare e predare, non importa come, non importa che cosa, non importa se lecito o no. Ritengono l'etica, se caso mai ne conoscessero il significato, un'assurdità?.

Ed allora vogliamo aiutare anche questi individui mettendo in rete le tecniche venatorie più sofisticate?

Il giovane o meno giovane Cacciatore che ha veramente passione i maestri se li cerca e, se merita, li troverà? senzaltro.

La teoria è la base di tutto, poi sarà? la pratica a perfezionare l'azione, ma senza una base teorica non si è in grado neanche di impostare un'azione apprezzabile, nè tantomeno di migliorarla.
Titolo: Re: trasmettere CONOSCIENZA, bene o male?
Inserito da: Vecchio Forum - 06/11/2010 - 17:50
Hai centrato il problema: "internet è libera".

Comprendo benissimo la Tua soddisfazione per il ringraziamento del buon consiglio dato, ma il fatto resta che quel consiglio sarà? arrivato alle orecchie anche di chi non lo merita.

Ciao, colombaccio50, anch'io sono felice quando posso aiutare chi merita, ma ho grossi dubbi che sia bene buttare tuttto in rete.