Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 25/10/2010 - 21:27
-
sicuramente il fascino del passo in ottobre e speciale vuoi perchè è tanto che non siamo in contatto diretto con i MITICI vuoi per constatare se siamo sempre in forma o se abbiamo fatto un buon lavoro con i nuovi volantini racchette e idee varie che ci sono frullate in testa durante i mesi di silenzio. ma finito questo splendido mese iniziamo a confrontarci con tutti e tanti colombi che hanno deciso di passare l'inverno nei nostri boschi. personalmente da ora in poi si fà? sul serio perchè rispetto al passo che fondamentalmente li aspettiamo ora bisogna andarseli a cercare e quando li trovi gli devi stare anche dietro!scoprire dove vanno a pasturare ,che zone bazzicano, che orari hanno,come rientrano a dormire,dove sono finiti sono alcuni elementi che mi fanno stare come diciamo noi AL PEZZO. per ciò anche se di poco preferisco la caccia al colombo da ora in poi:io voto INVERNO e voi????
-
concordo con te.è da ora in poi che si fa sul serio!la caccia dal palco per il passo è sicuramente affascinante,ma le catture fatte da qui in avanti danno assolutamente tanta soddisfazione
-
Mah dipende...
Sicuramente adesso devi cercarli e questo è quello che è piu difficile, anche se quando trovi dove pasturano poi beneomale fregarli è abbastanza semplice (le prime volte).
Però per me il colombaccio si caccia ad ottobre, stare sul capanno e vedere quei branchi in migrazione nel contesto del valico è qualcosa di magico.
Con questo non voglio dire che non andrebbe cacciato dopo anzi...comunque c'è anche da dire che in Umbria per esempio non abbiamo le enormi concentrazioni di animali svernanti che ci sono in toscana o in pianura padana anche se in alcune zone si possono fare buoni abbattimenti.
-
Cosa dire?
In Romagna questo problema non esiste! Finito il passo: finiti i colombi.
Resta sempre Mesola e dintorni... ma non c'è certo il fascino della montagna.
Potrei aggiungere: beati quelli che possono continuare a curarsi (di malattia trattiamo) rincorrendo i colombacci svernanti.
Il prossimo ottobre è davvero molto, ma molto lontano.
Per il momento torno su domani e spero vivamente di posarli una/due volte... spero.
-
le magie di ottobre sono un qualcosa di ineguagliabile...nn disdegno cacciarli d inverno su pasture o o rotte di spostamento...ma ad ottobre ce' gia uno scenario favoloso il bosco prufuma ancora di funghi la macchia ingiallisce il primo freddo ci tiene accarezza lieve e loro compajono cosi' all improvviso che anche se sei li' ad aspettare loro e' sempre una sorpresa giojosa vederli arrivare..quei branchi gigantesci che anche se nn curano ti mettono l adrenalina addosso e quella voglia di star li immobile per ore a guardare l orizzonte!voto per ottobre vale a dire per il passo!!!
-
le magie di ottobre sono un qualcosa di ineguagliabile...nn disdegno cacciarli d inverno su pasture o o rotte di spostamento...ma ad ottobre ce' gia uno scenario favoloso il bosco prufuma ancora di funghi la macchia ingiallisce il primo freddo ci tiene svegli e ci accarezza lieve e loro compajono cosi' all improvviso che anche se sei li' ad aspettare loro e' sempre una sorpresa giojosa vederli arrivare..quei branchi gigantesci che anche se nn curano ti mettono l adrenalina addosso e quella voglia di star li immobile per ore a guardare l orizzonte!voto per ottobre vale a dire per il passo!!!
-
Diciamo che tutte e 2 hanno il loro fascino, il passo è preparazione, l'inverno è improvvisazione, devi ogni volta metter su una tesa dal nulla, avere volantini che volano in posti impossibili e cercare la miglior soluzione alla luce della pila!
In inverno se sei in un posto dove non ci sono noie (leggi altri cacciatori) e vuoi far durare nel tempo i colombi ti devi scordare di tirare ai branchi e accontentarti degli spiccioloni, cosa che non fai ad ottobre, ma di questi tempi è sempre piu' dura le botte si sentono da lontano.. e c'è sempre gente a orecchie dritte!
Comunque non saprei x quale delle due votare le metto alla pari perchè ogniuna ha delle particolarita' che la rende affascinante..
-
sono due tipi di caccia affascinanti,la caccia al passo è preparazione della tesa,la caccia alla cerca è soprattutto conoscenza del territorio,non viene niente per caso o per fortuna,ma tanta dico tanta benzina consumata e tempo.Alcune volte vengono trovati nel tardo pomeriggio,cosa fai spari o vai a casa per tornaci la mattina dopo?Non essendo uno sparatore (come tanti ci sono)opto per la seconda,magari con una grande levataccia.Prevengo che i miei capanni sono buoni anche in certi periodi di rifrullo tra riserva e riserva e non vi dico le soddisfazioni di alcune giornate,una cosa è certa ci deve essere la materia prima.
-
per me il fascino dell'ottobre non ha pari.come dice ROYAL42gr (le magie di ottobre sono un qualcosa di inegualiabile).senza niente togliere alla caccia dal campo o rientri o spolli, dai quali si possono fare anche più numeri che in ottobre, però dal palco per me è tutto più affascinante.condivido pienamente la descrizione che ha fatto ROYAL42gr.per questo mi ritengo fortunato ad aver trovato un posto dove posso cacciare tutta la stagione venatoria dal palco,questo però perchè (COME DICE BEFA)non sono uno sparatore (anche se qualche uscita al campo e rientro la faccio),mi accontento di quello che mi da il mio appostamento anche se molte volte torno sensa aver sparato un colpo mi godo il fascino del bosco descritto da ROYAL42gr,mi godo il lavoro dei piccioni ecc.ecc.ecc.un abbraccio a tutti
-
Voglio farla più breve.
E come dire preferite le bionde o le more ? ( non c'é differenza basta che sia donna)
preferite il passo o l'inverno ? ( non cé differenza basta che sia lui il Re dei cieli e non c'é differenza e sempre un confronto con lui in qualsiasi stagione tu lo cacci)
Evviva il Colombaccio!!!!!!!!!!!!
Ciao
-
salve a tutti gli "innamorati" della natura,e delle stagioni..il colombaccio viene di conseguenza.Non si possono (secondo me),quantificare emotivamente,le cacce autunnali con quelle invernali al colombaccio.Cercherò di farmi capire, l'ottobre è desiderato,osannato,amato perchè si fa corteggiare tutta l'estate,ti permette di sognare già? mentre metti in ordine la "baracca" che ospiterà? gli amici,mentre parli e addestri i tuoi piccioni,li trucchi le ali e il collo...forse nemmeno per ingannare il "favaccione" ma per rispettare le sue astuzie.Le albe d'ottobre (per chi ha la fortuna di osservarle)sono qualcosa di unico e raro nella loro bellezza e suggestione.I profumi e i colori del bosco,la condivisione delle azioni fatte con gli amici,le sacre e irrinunciabili mangiate in "baracca" con gli immancabili sfottò,..i funghi,le castagne...tutto questo e altro sono racchiusi nella migrazione del "re dei cieli".
Però io conosco anche l'altra caccia che pratico a modo mio, singolarmente tre o quattro giorni di gennaio in località? sperdute con spari a fermo sui cerri o querce spoglie, mentre fanno il cosiddetto "rialto",in punta di piedi,delicatamente,con religioso silenzio.
Non ci sono paragoni.....
un caro saluto da,
Rimescolo
-
....e l'ottobre dopo il lungo e passionale corteggiamento estivo, si concede ora a quel palco, successivamente all'altro palco e a quei cacciatori che più degli altri sono stati dignitosi e pazienti,rispettosi e romantici sognatori...
con affetto,
Rimescolo
-
toscamerepapillo
sei un poeta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!