-
Salve a tutti,
Vorrei sapere notizie sul passo dei colombi, si è mosso qualcosa?
Il biondo (Zona Vaglia-Mugello)
-
CARO BIONDO SONO STEFANO DA FALVENTO,IO SONO STATO AL CAPANNO SABATO DOMENICA E STAMANI, DI MOVIMENTO HO SOLO VISTO TANTE RONDINI,DI COLOMBI SOLO POSTICCI.
TI SALUTO.
DOVE CACCI DI PRECISO?
-
Immagino che questo argomento sarà? quello più "frequentato" da oggi a fine mese (ed anche in novembre).
E' certo una bella opportunità? conoscere in tempo reale quanto succede un pò in tutta Italia.
Un grazie particolare dunque agli amici del Club Italiano del Colombaccio che hanno reso concreta questa interessantissima possibilità?.
-
Sabato e domenica passati a lavorare ancora ai capanni, visto niente (anche perchè ci sono stato poco sul capanno...) domenica sera visti due colombacci sicuramente del posto e se non mi hanno fatto le orecchie sabato ho sentito un bottaccio, ma non ci metto la firma.
-
A quello che sembra dall'osservatorio svedese Project Leader di Falsterbo, ieri c'è stato un primo avvistamento di un numero discreto di colombi in migrazione, 1285 per l'esattezza quindi credo che i giochi stiano per iniziare...IN BOCCA AL LUPO A TUTTI E TENIAMO AGGIORNATO L'ARGOMENTO!!
-
Caro Biondo,io caccio nella zona della valdelsa e mi piacerebbe mettermi in contatto con te per sapere quando avvisti i colombi.
sarebbe bello anche avere i contatti telefonici di tutti gli iscritti per poterci sentire durante il passo
-
x Falavento, credo ci si sia conosciuti alla cena dei capannai al Feriolo l' anno scorso, io caccio sopra Tagliaferro, a 1 km da Vaglia.
x Alby69 io da ora in poi tutte le sere di ritorno dal capanno scrivero' qui l' esito della giornata appena trascorsa con info su meteo, vento,avvistamenti, ecc.
Saluti e in bocca al lupo!!
Il Biondo
-
qui dalle mie parti nel preparco di migliarino-s.rossore-massaciuccoli per ora nessun avvistamento di passo ci sono ma sono quelli stanziali circa un migliaio,neanche in lombardia per ora e' tutto fermo ciao in bocca al lupo a tutti!!!!
-
stamani zona cornocchi di volterra visto 1 tordo.... colombi solo nel parco di berignone.
-
xMassy76 Sono un pò ingenuo su questa domanda che ti pongo ma i colombi che ha visto l'osservatorio svedese vengono anche in Italia ? I colombi che vengono da noi non sono dei monti urali cioè ex Russia? Scusa per le domande e un grazie sia a tè che a tutti del forum..............
-
bene cerchiamo di darci più notizie possibili, in questo modo possiamo davvero fare un'analisi seria sull'andamento del passo. Intanto ho guardato le previsioni meteo e non sono buone, credo che inizieremo a cacciare solo da mercoledì 6 ottobre. Io caccio in zona Siena 18 vicino al valico del Rospatoio, se ci sono altri che cacciano vicino potremmo scambiarci notizie e numeri di telefono oppure provare a parlarci per radio.
-
x cacciatore 61 anche ha me hanno detto di aver visto tordo zona volterra secondo me quest'anno il passo parte prima dell'anno scorso mi sbaglierò ma ciò questo presentimento speriamo in bene. ciao a tutti manca pocoooooooooooooooooooooooooo
-
xSilpo: ti sei rifatto vivo?? Se dici che passano dal 6 in poi riuscirò anche a fare i piccioni.Ciao Giuseppe
-
Ciao ragazzi un amico ha gia' incarnierato, al capanno verso livorno, il primo tordo mercoledi !!! Dalle mie parti nell'interno del pisano, ancora nulla....
-
Ciao a tutti dalle PANCHETTE (zona Faltona). Io la penso come Fettone....Mercoledì potrebbe essere la prima giornata con qualche avvistamento importante....e noi saremo presenti. Ciao a tutti e alle prossime!!!!!!
-
ciao a tutti qui a lucca non abbiamo visto niente stiamo finendo alcuni lavoretti e poi via che si aprino le gabbie !!!!!!!!!!!
-
vado lunedi 4 per s.francesco sul passo del muraglione se ci sono venti di sotto oppure sulla raticosa se ci sono venti da nord.........e li vediamo come sarà? il passo...
-
sabato mattina ho visto qualche colombo,domenica ho visto cinque branchetti di passo,sono riuscito a farne curare qualcuno con un totale di tre abbattimenti,io caccio nel nord italia,un mio amico a 20km. di distanza non ha visto una penna.
-
X Storno2: sinceramente anche io credo che i colombi avvistati dall'osservatorio svedese non siano "i nostri", però è importante per capire il movimento migratorio. Considera che lo scorso anno ne erano passati a questa data 5 esemplari mentre anche ieri è stato un'ottima giornata di passo con 7440 esemplari avvistati. Quindi indipendentemente che questi colombi vengano dalle nostre parti o più facilmente migrino più ad Ovest in direzione della Francia, credo che quest'anno avremo almeno una settimana di anticipo sul passo anche dalle nostre parti (e spero di non essere smentito...) quindi cari colleghi, a partire da domani io appena avrò un paio d'ore libere salirò sul capanno ad ammirare l'orizzonte e ad aspettare impaziente i primi branchi di colombi in migrazione...!
-
Buongiorno vorrei sapere se qualcuno che caccia in umbria o bassa toscana ha avvistato qualcosa, io ancora non ho visto nulla...caccio nelle zone dell'alto orvietano quì onestamente non si fanno grandi numeri almeno per le mie capacità? ma ci proviamo.
-
Salve a tutti dalla Versilia! Anche io credo che il passo cominci un pò prima, viste le buone notizie dalla Svezia, e visto che sono già? stati avvistati dei tordi bottaccio mi aspetto un inizio Ottobre divertente. Mercoledì mio padre andrà? al passo per dare un'occhiata, ma sicuramente sabato e domenica faremo un Full Immersion nella speranza di qualche colombaccio. Saluti ed in bocca al lupo a tutti!
-
Per Massy 76: dalle ricatture di colombacci scandinavi si capisce che i colombi di Falsterbo andranno tutti a far divertire i francesi dei Pirenei. Questo non toglie che è molto probabile che il passo sia iniziato un po' ovunque . Qui sul Montalbano ieri un capanno ha raccattato 5 tordi e uno o due li hanno fatti in diversi. Domenica sul mio capanno (Bagno a Ripoli) visto un branchetto di 6 colombi quasi sicuramente di passo
-
ciao raga, ieri in una caccia tra pesaro e urbino hanno avvistato due palombe tra l'altro morte entranbe. il tipo ha detto che erano di passo. qualcuno gli dovrebbe spiegare che fino al 1/10 non si puo cacciare. io domani sono sul capanno tutta la mattinata se vedo movimento vi faccio sapere. ciao e in bocca al lupo.
-
Come da sempre dalla frenesia del passo in arrivo tutti gli anni si avvistano Colombacci di passo troppo presto.
Ma secondo me é ancora tutto fermo.
Che ci siano in tutta europa assembramennti gia visti non lo metto in dubbio ma tranquilli che ancora non si è mosso nulla.
Sicuro che arrivano, ma é ancora presto anche se ormai la scadenza é prossima.
Esempio: in Romagna dietro il passo dei meloni dopo la vallata del fiume rubicone dicono avvistati Colombacci di passo,ma quale passo da Strigara a Montecodruzzo e verso S. Agata Feltria e su verso il Fumaiolo sono anni che nidifica il colombaccio e dove pensate che siano questi Colombacci nidificanti.
Vallata del Marecchia idem con patate.
Assolutamente secondo me sono solo colombacci nidificanti in luogo come i 2 avvistati tra Pesaro e Urbino.
Fermignano vallata del metauro era piena di Colombacci nidificanti tral'altro anche piena di girasole,dove pensate che skiano i Colombacci.
Sono tutti in loco e si spostano di qualche km,ma il passo( intendo dei Colombacci) é fermo.
Tra l 'altro Bosco della Mesola é il posto dove in zona arrivano sempre prima,ma ancora nulla solo i nidificanti superstiti dell'apertura.
E communque piacevole sentire che tutti avvistano Colombacci, in modo che ognuno di noi prenda la carica giusta.
Communque passo fermo x ora (tra l'altro le condizioni meteo sull'italia non sono a posto)
In bocca al lupo x avvistamenti veri e sicuri a tutti dal 1° ottobre in poi.
-
Salve a tutti, scrivo dalla verde Umbria e anche io sono un appassionato di colombacci, tant'è che ho un appostamento fisso nei pressi di Todi.
Penso che il passo inizi leggermente in anticipo rispetto allo scorso anno e spero soprattutto che per tutti noi non si ripeta una stagione deficitaria come quella dell'anno passato!
Colgo l'occasione per fare un "in bocca al lupo" a tutti i cacciatori, ma soprattutto non appena avete notizie di avvistamenti sulla riviera romagnola o marchigiana non esitate a spargere voce!!
-
@Bombardiere: anche io caccio in umbria tra Todi e Marsciano, non so se conosci la zona! Certo anche quà? non si fanno grandi numeri ma ci si diverte!! In bocca al lupo allora, quindi semmai dovessi avvistare qualcosa le mando giù da te!!
-
oggi pomeriggio come al solito vado a vedere ho avvistato due branchetti di passo , il primo erano circa 15 alle ore 14e30 e l'altro erano circa 10 avvistato alle 16e45 zona preparco migliarino-s.rossore massaciuccoli costeggiavano i monti tra pisa e lucca ciao a tutti
-
La febbre cresce e per curarla sappiamo tutti cosa servirebbe.
Mi "butto" anch'io a fare pronostici... ho guardato un pò di siti meteo e più o meno danno tempo variabile fino al 6/7 del mese... poi i venti girano da nord-est.
Ecco, secondo me (ma solo secondo me...) da quel momento in poi ogni giorno sarà? buono per vivere con soddisfazione la nostra passione.
Se poi cominceranno prima non sarà? certo un problema.
Alla prossima.
-
per bombardiere e Alessandro,ragazzi, io caccio nel comune di piegaro non so se lo conoscete,comunque posso dirvi che qui da me i numeri si fanno solo con le fette di bruschetta e le salcicce,per quanto riguarda i colombacci io ci vado tutti i giorni ma di passo ancora niente,poi ora ci si sono messi anche i porcini a rompere le scatole così ci fanno perdere tempo per i preparativi e la seccatura della gente in giro per i boschi.pazienza, aspetteremo, comunque penso che fino al 9 vedremo solo qualcosa per san francesco (anche se spero di sbagliarmi)in bocca al lupo a tutti. ciao aldorin in bocca al lupo per domani, così per massoc,BOSETTIUGO e DIDO con i quali mi sono visto questa mattina, ma ora non ho tempo per poterli ringraziare come meriterebbero per l'accoglienza fattami ma ci risentiremo molto presto.un abbraccio a tutti.
-
Tra ieri ed oggi fatti dei giretti. Ieri diversi stanziali, singoli e coppie.
Oggi un branchetto di 7-8, da come giravano per la buttata sembravano fossero di passo, ma non ci giurerei.
Il presentimento sarebbe quello di un accenno di passo precoce in settimana, ma questo spesso è influenzato dal desiderio! Saluti a tutti.
-
il calendario ancora dice settembre stiamo calmi un saluto da Lorenzo il poggio Vaglia e un imbocca al lupo a tutti i colombai.
-
x Piolo: ovvio che conosco quella zona, comunque è ancora presto per parlare di "colombi di passo"! io oggi finisco di tagliare qualche punta fastidiosa e ne approfitto per ordinare un po' la "sala pranzo" eheh!! in effetti da due anni a questa parte devo dire che l'unica cosa che non manca più che il carniere è la carne, per non parlare di funghi e torta al testo (tanta roba!!)!!
ancora buon divertimento, magari se vuoi ci si sente durante il passo sempre quà? che così ci aggiorniamo sul movimento generale!!
-
SI18 Montalcino: un giro per provare dei nuovi volantini ma di colombi nemmeno l'ombra, ancora una settimana e poi si parte!!! UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A FRANCO DI FIRENZE PER IL SUO SPLENDIDO E PREZIOSO LAVORO DI OGGI, RICORDATI CHE AVANZI 2 CARTONI DI VINO QUANDO PASSI DA QUESTE PARTI...CIAO
-
Oggi,nel levante ligure si sono visti i primi colombi,hanno rispettato la tradizione del 29 settembre,San Michele,perchè,da noi è un po la data classica dell'inizio del passo dei colombacci.Ci hanno dato già? le prime emozioni,perchè come tutti saprete, i primi non sono diffidenti,sono venuti giù dal cielo che era una meraviglia e quasi,quasi dimenticavamo di prendere i fucili.I prossimi giorni porto anche la macchina fotografica,così mando alcune foto al club,perchè vedo che la sezione foto è un pò abbandonata.Quello che mi preoccupa sono le previsioni del tempo, hanno messo tempo perturbato da venerdi e va avanti per tutta la prima settimana di ottobre!!!!!.Speriamo non sia cosi,perchè altrimenti,col silenzio venatorio il martedi e venerdi(cosa che abbiamo solo noi!!)e le giornate di silenzio per pioggia,ci mangiamo tutto ottobre.Un saluto a tutti ,e in bocca al lupo.
-
Giornataccia, non si è mossa una foglia.
-
per alessandro,certo che ci possiamo sentire per il passo. il mio numero è 348 0710290. io conosco bene todi,ci sono stato in collegio 50 anni fa ma ho ancora molti amici per via del calcio. oggi è stata una bella giornata (come tempo) ma per il passo ancora niente,ho preso due colombacci ma roba giovane stanziale. saluti a tutti che corro a vedere le partite.
-
calma ragazzi siamo al 29 di settembre...ancora qualche giorno...se le previsioni dicono il vero sara' un annata magra...spero vivamente di no!!!un in bocca al lupo a tutti!!!
-
Un saluto a tutti e un grande in bocca al lupo!! Per Biondo e Lorenzo dove avete di preciso l'appostamento ? Un saluto particolare a Paolocenni Capitanvallerano Mugello71 Coiano Gianni........
-
HIIHHIH e manca davvero pochino.........:-)
Dietro a fare l'ultime rifiniture, rimasto da tingere i francesi, e poi via da sabato sempre sopra :-) hihiihih, l'inizio e tragico dopo la scomparsa del miglior volantino" Nerone" ma rimbocchiamoci le maniche e contiamo che su 6 nuovi allievi almeno uno prenda le sue somiglianze:-)
Floyd,Pink,Celestina,Piumino,Spropry,sparvierina sono le vecchie leve di rincalzo e pronti ad imparare Filotto,Grigio e grigina, Romolo la Sandy e la maria :-)
Fremo troppoooooooooooooooooooooooo :-) Celestoni gnamoooooooooooooooooooooooooo :-)
PADELLE PRONTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :-)
voci mi dicono che hanno visto qualche branchetto oggi alla radicosa 5 per l'esatezza.
P.s. hihihi da noi la sera son sempre piene "le padelle" :-)
-
pi14 ieri viste e sentite solo ghiandaie ma nella stada per casa viste le rondini !
saluti :-)
-
notizie mi dicono che qualcosa come tradizione inizia a muoversi domani prevista pioggia sabato venti da sudovest quindi i passi saranno chiusi mentre per domenica sempre venti da sudovest ma giornata discreta li vedremo di sicuro saluti Lorenzo il poggio Vaglia.FI4
-
Zona Orvieto Passo assente
-
ciao raga, ieri merc 29/09 avvistati 2 colombi di passo ero ad allenare i volantini hanno degnato subito; dopo piu nulla. volevo dire a denis che dalle mie parti i colombi di passo si riconoscono da quelli stanziali, anche perche quelli nel fosso dove si trova il mio appostamento, li chiamo quasi per nome ma soprattutto hanno un comportamento diverso molto diverso. dalle nostre parti le palombe fanno senpre una passatina verso la fine di settembre.
-
per PIOLO: io ci sono ancora dentro al calcio anche perchè ho 21 anni!! Allora sicuramente conoscerai Arcioni Mauro, di Tavenelle (mi ha allenato quando giocavo con la Nestor!!)!
Per il passo ci sentiamo comunque, su una caccia vicino alla nostra hanno già? preso 3 colombi di passo: erano 8!! Speriamo bene dai..
-
per MASSY76: sono ignorante in materia, ma potrei sapere come si consulta sto osservatorio svedese?? c'è un sito internet o qualcosa di simile?? perchè son curioso!
-
Per Alessandro:
vai all'indirizzo http://www.skof.se/fbo/index_e.html ci sono tutti gli avvistamenti giornalieri di tutte le specie dal 1973. Per chi è malato come me per le migrazioni è il top. Anche oggi 14200 colombacci, ieri 18200 e ieri l'altro 24600. In una settimana sono passati a Falsterbo oltre 50 mila colombacci a fronte di 5 mila lo scorso anno stessa data. Il che significa inequivocabilmente (guardare anche le altre specie come il fringuello (chaffinch/brambling)ne sono già? passati più di tutto lo scorso anno!!! oltre 500 mila) che il passo è molto anticipato. Vai nella sezione migration counts e ti fa vedere l'ultima settimana di conteggi.
Ciao
-
per MONTEPILLI: grazie per il link!! Comunque penso che quei colombacci non siano "per noi", anche se è vero quello che si vocifera riguardo il passo anticipato!! Dai dati sembrerebbe anticipato di una settimana..il che significa che già? da domenica si potrebbe scorgere qualcosa all'orizzonte, speriamo bene!! in bocca al lupo a tutti nuovamente..
-
ciao da lucca non abiamo neacora visto niente
-
davide di dove sei di lucca anche io sono di lucca ciao
-
questa mattina sono stato al capanno (appennino ai confini tra le province di Forlì-Ravenna e Firenze) ed ho visto un bel "zero".
Zero di tutto.
Per il resto della giornata ho lavorato quindi non ho guardato...
Ma la sensazione è che il passo per il momento non sia rotto.
A sabato...
-
per Alessandro, Mauro ha giocato con me diversi anni ed abita vicino casa mia, vedi quanto è piccolo il mondo.oggi sono stato a far volare i piccioni ma non ho visto niente, ci risentiamo più avanti.
-
ieri mattine in lombardia precisando in provincia pavia ho avvistato 4 branchi di colombi di circa un centinaio l'uno. come tutti gli anni si fermano su al nord zona ticino e il primo giorno con il tempo favorevole partono ciao a tutti manca poco quest'altra settimana.
-
ciao a tutti se può servire in veneto sono arrivate pispole bottacci fringuelli e pettirossi...oggi se ne sono visti più degli altri giorni soprattutto pispole
-
salve ragazzi sono david di castelfdiorentino(fi)stamani 2 branchetti di una decina ciascuno e non erano posticci erano in quota
-
david dove li hai visti? io stamani zona cornocchi zero...........
-
Saluti a tutti,anche quest'anno ci aprestiamo a vivere momenti indimenticabili, con la solita passione.Rispetto agli anni precedenti sono un pò in ritardo,in quanto ho cambiato appostamento,sono rimasto sul solito crinale di poggio ma mi sono spostato più verso Firenze,sono sopra il POGGIO alla CROCE,nella gola che porta alla Fonte ai Trogoli (per chi conosce la zona).Io comincio sabato e non mollo fino a metà? novembre,mi farebbe piacere conoscere persone che sono davanti a me nella zona di Fontesanta, Le Corti,Pomino per confrontarsi riguardo il movimento del passo.
Inoltre vorrei consigli da persone più esperte di me in quanto l'appostamento l'ho preso in prova,mi spiego il capanno è situato all'inizio di un gruppo di cerri di altezzo 15/18 metri nel mezzo di una palina di castagni,chi l'aveva precedentemente invecie di salire con il capanno (con tubi innocenti) fino all'altezza delle piante a pensato bene di tagliare la punta dei due cerri dove è il capanno,fatto ciò che le piante dietro sono più alte di circa 4/5 metri,inoltre non era stata montata nemmeno una racchetta ( ne sono riuscito a metterne una sola alla altezza di 16 metri) in quanto ne usavano due su lo stesso capanno vicino ai volantini,grazie per eventuali consigli.
-
montepilli, ma tu lavori ad empoli in piazza della vittoria?
-
RAGAZZI STAMANI PRIMI AVVISTAMENTI:
ORE.10,50 7 PEZZI ORE 11.05 9 PEZZI
CHE BELLO DOPO 11 MESI DI LUNGA ATTESA.
-
Io dove ho il capanno non lo dico,ormai vu lo sapete tutti.
Ero al capanno il 29,e il 30,il 29 solo posticci,ieri invece un branchetto di tre,e uno di cinque,che di posticcio non avevano proprio nulla,anzi!!
Altini,e andavano veloci.
Per i cacciatori del Mugello che avessero chiamato Cristian con la radio,dico che lui era a lavorare,e io (vecchio bischero)non l'ho portata in nessuno dei due giorni.
-
Ciao a tutti. Fantastico questo forum ci permetterà? di avere notizie su quello che passerà? giorno dopo giorno. Stefano da falavento ci sentiamo domani mattina, beato te che ieri li hai visti, noi niente, solo qualche storno e delle rondini. Ma domani è il 2 Ottobre........VAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un saluto e un IN BOCCA AL LUPO A TUTTI, in particolare a chi era alla cena a Feriolo.
-
ribaltina allora tu invecchi male a sentirci domani saluti Lorenzo il poggio Vaglia.
-
Saluti a tutti in particolare ai capannai zona mugello (mugello71, sollazzo, poggio, altalena, ribaltina, paterno ecc ecc), da domani pronti via!!! Capanno nuovo!!! poco lontano dall'altro ma completamente diverso come linea di passo e probabilmente anche come tipo di approccio ai branchi (siamo comunque anche sul vecchio coiano) quindi ovviamente tanta curiosità? di vedere se abbiamo interpretato bene l'idee dei colombacci!!! Radio su 14? Colazione a Vaglia? INBOCCALLUPO a tutta la bolognese e a tutta la faentina a domani bonaaaa.
-
Per cacciatore61: si sono Federico e lavoro in Piazza della Vittoria a Empoli, penso proprio che ci conosciamo, ma non ho capito chi sei.
Per Ciappi: sei il Ciappi che conosco io che ha fatto il capanno nuovo quest'anno?
Per Alessandro: quei colombi vanno tutti in Francia, su questo non c'è dubbio, ma in genre se partono quelli sono partiti da altre parti. I primi avvistamenti seri in Lombardia confermano che manca poco. L'anno scorso se non erro dai dati del Club il passo vero iniziò il giorno 11, quest'anno secondo me tra sabato 2 e sabato 9 c'è la prima scarrettata vedendo le previsioni.
-
Da domani colazione a Vaglia e radio!!!! :-)))))))
Il Biondo
-
tutti a vaglia ai barreee.
-
Si Lorenzo, invecchio,ma di brutto!!!!
Sicuramente domani una saro`ai barre a Vaglia,ma a un barre di sicuro!
Coiano sapevo che avevi fatto uno "spostamento"
e per tutto il lavoro meriti un grande IBAL!
Spero di ricordarmi della radio domani,anzi, vosubito a mettilo in tasca senno
ci sta che arrivi alle Croci,ne schiacci uno,e dica:
...........unno`preso la radio!
-
ciao raga domani si iniziaaaaaa!!!!! speriamo bene, secondo me sabato e domenica vedremo qualcosina. in bocca al lupo a tutti e a risentirci da queste parti.
-
scusami cacciatore61 poi ieri mi sono sconnesso.li ho visti dal capanno e la direzione dei colombi era verso san gimignano
-
sinistra
-
colombaccio 50 che hai visto anche se passava qualcosa col satellite? oggi passi chiusi.
-
Ragazzi in bocca al lupo a tutti in particolare Falavento, Romignano, Mugello71, Poggio, Capitanvallerano etc
-
:-) vo a caricare la macchina :-), fagioli e pomarola presi, caffe pure, la tensione sale, e domani si inizia le danze :-).
Connessione permettendo vi aggiorno, altrimenti a lunedi sera :-)
Un imbocca a lupo a tutti sperando in un buon inizio ,rispettoso e sopratutto ricco di colombi :-).
Al momento dalla bolognese vecchia un abbraccio a tutti Gianni.
P.s.
A tutti i capannai della zona " passo rospatoio, miniere di murlo, poggio la casa, cmq di questa zona, che c'è un canale tutto per noi?
Possiamo metterci d'accordo? :-) io propongo il 23 hihihihi pure scaramantico :-)
poi se esiste gia mi adatto e volentieri :-)
-
X Floyd, io penso di iniare da mercoledì 6, causa lavoro, e dato che sono nella zona Rospatoio dato che l'avevo pure proposto terrò la radio sul canale 23. Speriamo di sentirci. Vedo che vieni da Firenze sicuramento ci saremo visti per strada o al bar a fare colazione. Di solito mi fermo alla Esso vicino Bagnaia. Comunque radio accesa e......... in Bocca al Lupo !!!!!!!!!!
-
finalmente i lavori di sistemazione dell'appostamento sono terminati e perciò siamo pronti ma chi al mare chi ai monti a lavorare sono sempre i più tonti (io e piolo piolo e io) in bocca al lupo a tutti i membri del forum.
-
Versilia, località? monte di Ripa, avvistato un branchetto di una quindicina di esemplari direzione Liguria alle 15:45. Non sono sicurissimo che siano di passo, ma a giudicare dall'andatura che avevano e la direzione sembravano proprio colombacci con il mal tempo alle spalle! Un in bocca al lupo a tutti!
-
:-), Silpo,
sicuramente allora ci saremmo incontrati, sia esso che l'altro piu giu alle risaie :-),ho finito il mio land cruiser grigio a percorrere firenze-murlo, :-) cmq in qst gg niente bar che la mattina presto si vede di tirar a un tordo, caffe sul posto :-), crostatina e via a mirar l'orizzonte.
GRGRGRGGRGR
Se domani mattina li vedo, di sicuro "VENGO" hiihhihihihihihiihhihi
Via a finir di caricare i jeep :-)
P.S.
alle 2.30 la suona :-) ma tanto un dormo !!!!!!!! PALOMBEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE GNAMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
(ieri avvistati 2 volte due branchi piccoli località? osteria bruciata,trebbio, pure sul mare zona viareggio 2 branchetti qst e quello che ho saputo :-) al nord tante pispole buon segno:-)) . Quasi quasi parto stasera :-) libidineeeeeeeeeeee ....lol
-
paterno presente, sabato mattina colazione a vaglia a salutare i vicini di capanno, poi via alle danze. . . .in bocca al lupo a tutti.
-
Scusate il ritardo, oggi (01.10) terminati i lavori, da domani tutto capanno...le mie note provengono da Firenze, zona Rufina! In quanto coordinatore di progetto colombaccio italia mi raccomando il librettoooooo!!! ahahahahaha
Un saluto a tutti e un in bocca al Lupo Calorosissimo!
-
Domani si comincia a fare sul serio! le prove generali l'ho fatte domenica e in questa settimana causa lavoro non sono stato presente, ma domani attacco sperando di vedere qualcosa di buono che sono in crisi d'astinenza. Saluti a tutti i capannai Mugellani, per la radio, noi della zona san cresci domani saremo sul 18 o sul 13 ancora non si sà?..... abbiamo un sabotatore che oscura le trasmissioni. A domani!
-
floyd,dove cacci di preciso io ho sia il capanno rospatoio che capanno alla befa,panda 4x4 finita per gli atc di siena.Un saluto e fammi sapere
-
Giovedi e oggi fine lavori e aggiustamenti vari con prove generali.Avvistamenti zero.Io ho sempre avuto fiducia in quello che è scritto sul grande libro "TRà? QUERCIE E PALOMBI" e una frase che ha sempre trovato conferma è questa:rondin che va palomba che vien.Qui nel LAZIO ancora ce ne sono di rondini.Io comunque sia, da sabato prossimo sarò onnipresente e aspetterò notizie da amici Abruzzesi e Molisani che mi avviseranno e dopo le loro chiamate max 2/3 ore arriveranno sul mio affilo CIAO A TUTTI ROBY
-
ciao roberto chiappini in che zona cacci nel lazio?io nel reatino e primi movimenti sempre verso il 13-14-15 come date propizie ma ultimamente il grosso e' sempre fra il 15 e il 20 e l anno scorso si e' protratto fino al 25 abbondanti punte facilmente ingannabili ci hanno fatto divertire di piu del momento vero e prorio!
-
GRAZIE \\ PALOMA 67\\\\\ UN IN BOCCA AL LUPO A TUTTI
DOMANI SI INIZIA A FARE SUL SERIO
-
BUONA SERA A TUTTI E SI RIPARTE LA BOMBA SARA PRESENTE.PER SAURO GIANNERINI LASCALI PASSARE ANCHE PER NOI CHE SIAMO DIETRO A TE SALUTI PATERNO E A QUELLI DELLA VAL DISIEVE MONTEPILLI PIANDALBERO LA BOMBA NON MUORE MAI BONAAAAAAAAAA
-
buona sera a tutti,ieri,giovedi 30 settembre ore 8,10 primo avvistamento della stagione,branchetto di 12,tutti in curata e io bischero che non sono altro ero senza schioppo.ma domani spero di rifarmi,un grandissimo in bocca al lupo a tutti.un saluto particolare a piandalbero
-
Buonasera a tutti,mi fa un enorme piacere poter parlare nel forum con tutti questi capannai e amici,credo che personalmente ci sentiremo più per radio causa impegni serali ma all'occorrenza ne approfitteremo per scambiare qualche parola anche con chi per radio non sentiamo.La cosa bella è avere notizie in tempo reale da più parti,bello davvero.Domani lavoro quindi con i capanni del mugello ci sentiremo domenica,mi raccomando di far sapere a ribaltina il giusto canale di trasmissione..sempre se si sarà? ricordato di portare la radio!!!Quello che è passato dal nostro capanno ve l'ha già? detto lui,speriamo che da domani si possa iniziare a vedere qualcosa di più.Un grosso in bocca al lupo a tutti ed un particolare saluto agli amici del mugello con cui ci sentiremo e ci vedremo presto
-
montepilli,noi abbiamo fatto quest'anno il capanno a cortina.... ma nn ci conosciamo di persona... caccio insieme al venturini di sovigliana ed il capanno è intestato a me.
-
buon giorno,anche stamani ore 9,15 piccolo branchetto di 6 a 2 tiri nemmeno c....to,e tirato a uno posticcio,e padellato.e io alle 11 ho fatto festa e ci riprovo domani.
-
xROYAL42 io caccio nel frusinate e nel cassinate per il passo.Sono su 2 affili di provenienza uno dal Molise e uno dall'Abbruzzo.Qui le date di inizio avvistamenti piu o meno sono dalla prima decina sino a metà? Novembre,il max di passo è dal 15 in poi ,ma dipende molto dalle condizioni meteo.AFFILO proveniente dal MOLISE molto piu produciente , forse perhè non c'è concentrazione su questa tipologia di caccia e anche perchè se non sbaglio non sono ammessi piccioni da richiamo.Dall'Abbruzzo piu furbi anche se meno numerosi,ma sono quelli che preferisco far scendere sulla mia tesa perchè so che incontrano altri inpianti e ci trovo piu SFIDA PERSONALE.Questo che ti ho descritto è stato per i 20 anni passati, quest'anno come avrai letto sul forum, per problema oasi allargata ho dovuto rifare tutto da capo e mi sono spostato di non molto.Sono sullo stesso affilo che ho descritto non mi trovo piu sui monti ma in collina VEDREMO io sono molto fiducioso anche perhè parlando con rispetto ci siamo, anzi,mi sono fatto un culo come una scimmia per impostare il tutto in 3 mesi scarsi .A RISENTIRCI ROBY
-
roberto scusami hai appostamenti fissi nel frusinate???
Saluti Alberto
-
anzi roby scusami se puoi mandami il tuo numero telefonico così scambiamo 2 chiacchiere"
Saluti
-
-
XMUSIC NON proprio nel frusinate piu verso il cassinate. fino allo scorso anno dietro MONTECASSINO, SE SEI DI ANAGNI SAPRAI MONTECAIRA CIAO ROBY
-
Salve a tutti, stamani partenza per il grossetano con la speranza di sparare qualche colombaccio, anche stanziale, ma sopratutto, di avvistarne. Diciamo che ho fatto 250 Km per prepararmi il capanno a terra e per sgranchire le ali ai cimbelli, non si è visto un branchetto di migrazione, solo qualche soggetto stanziale che, purtroppo, non ha curato abbastanza alla tesa con le aste. Insomma, alle 10:30 avevamo già? smontato! Domani proverò nel passo quì nel versiliese per vedere se entra qualche pennuto. Vi farò sapere, saluti.
-
montecaira????non lo conosco....forse lo chiamiamo in un altro modo.....dove sta precisamente????
-
zona del senese, ancora e solo stanziali, alle 10 smontato, speriamo domani, ma sono rimasto indietro con i preparativi e domani devo ancora lavorare
-
xMusic il mio cell. 3338686226
-
x fettone,buona sera,io sono di firenze e il capanno e fra tavarnelle e montespertoli,ma e il primo anno che ce,a detta dei cacciatori del posto ce un gran passaggio x il passo,poi ti faro sapere,davanti ho una riserva che ai nostri amici pennuti gli piace molto anche covarci.ma se sei di livorno dovresti dirmi una cosa,un mio conoscente fra l'altro molto chiaccherone,si vanta che giovedi 30 settembre fra quercianella e castiglioncello ad uno scollino insieme ad un amico hanno abbattuto 11 colombi di passo,io gli ho fatto un po di tara ma tutto puo essere,se sai qualcosa ti prego fammi sapere.ciao a presto.
-
Montecaira si trova avanti aLL'ABBAZIA di Montecassino e dietro c'è TERELLE comunque se non le hai mai frequentate queste zone non puoi conoscierle.IL grande problema è che hanno allargato L'OASI E NON C'è PIU trippa per gatti(haime)!!!Ma te dove cacci al passo???NON ti nego che ho sempre avuto la fissa per la macchia di ANAGNI(bellissima)sai darmi qualche notizia a tale proposito.IO a GORGA MONTELANICO SGURGOLA MI CI SONO FATTO GROSSO.CIAO ROBY
-
Roberto guarda alla macchia di anagni ci sono pochi colombi rimane qualche stanziale ma una roba relativa!
invece sgurgola montellanico e gorga sono buone macchie per il passo...premetto che qui se non arriva il 13-14 ott. non si vede nulla...
Appena posso ti chiamo!"!!
-
Per BOMBA 69, non preoccuparti, li ammazzo tutti...ahahahah! Io sto sul canale 14 della radio, se vuoi provare a chiamarmi chiama "Sauro", ci sto solo io e se non sono impegnato ad ammazzare ti rispondo!!!! Scherzi a Parte:
oggi 2/10, zona Rufina Firenze, nessun avvistamento se non posticci!
-
GUARDATE GUARDATE GUARDATE!!!!
AVVISO PER TUTTI...Sulla Home Page di www.progettocolombaccioitalia.it (http://www.progettocolombaccioitalia.it/progettocolombaccioitalia.htm), HO INSERITO IL LINK (CONTATTO) di alcuni dei principali siti per il controllo in tempo aggiornato della condizione meteorologica, oltre "il meteo" e "windfinder", ci sta pure un altro sito molto carino per vedere le previsioni a 24h o 48h di tutta europa, è un pò più complicato da leggere perchè non ci sta il sole o la nuvolina, solo pressioni atmosferiche, precipitazioni medie e nodi di vento...GUARDATE GUARDATE GUARDATE!!!!!!!!!
-
buona sera a tutti pontassieve fi nessun avvistamento solo posticci x sauro canale 14 del g7 io il masini e sergio oggi sera sul 16 . E passano lunedi bonaaaa
-
monte morello fi 4 nebbia fitta fino alle 11, poi si è aperto ma non abbiamo avvistato niente, solo 10 poiane, 8 falchetti, 6 rondini. domani si spera in meglio. Per i capannai del mugello sulle radio c'era un silenzio incredibile, solo coiano attivo, che fate vi manca le pile. . . . .saluti a tutti.
-
salve da piandalbero, nel valdarno giornata stupenda nebbia nella valle passi appenninici puliti, colombi solo 4 alle 8,25 non c....o,fatto ultimi lavoretti domani siamo quasi pronti,piccioni incominciano a fare il suo dovere,saluti alla bombaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e a stefano 67.
-
buona sera a tutti,nuovo del forum campiglia marittima (li) capanno sul monte calvi domani la prima........in bocca al lupo per tutti
-
Salve a tutti , media collina Marchigiana,a 20 km dal mare ,oggi il primo avvistamento di due unita' ore 8,30 poi nulla in bocca al lupo a tutti.
P.S. sti Marchigiani non scrivono mai . Scriveteeeeeeeeeeeeee!!!!!!!
-
Oggi 2 ottobre nel levante ligure,tempo nuvoloso,assenza di vento,e si è visto solamente un branchetto di una decina di colombacci.Mi sembra che la stagione,incominci male,perchè per lunedi e martedi le previsioni sono brutte hanno messo acqua!!! speriamo che dopo questa perturbazione,giri tramontana,perchè dalle nostre parti è il tempo giusto!!.Sono diversi giorni che si vedono molti falchi,credo siano poiane,non sono sicuro,ma di certo è che sono di passo,perchè vanno a branchi di otto o dodici uccelli e hanno tutti la stessa rotta. un saluto e in bocca al lupo a tutti.
-
oggi in umbria località? piegaro nebbia fitta fino alle 12 ultimati i lavori alle ore 10 l'abbiamo mandata a salcicce speriamo domani ma se non si alza un poco di vento penso che avremo la nebbia come ieri le previsioni danno tempo perturbato fino a venerdi, speriamo bene saluti a tutti.
-
Mugello centrale. Stamani grandissimo nebbione fino alle 12..... non ho neppure teso. nel pomeriggio parzialmente nuvoloso caldo e vento debole meridionale. Fino alle 14,45 niente solo falchi farfalle e ronzoni poi in poco più di un'ora li abbiamo visti 5 volte di cui quattro branchi composti dai 30 ai 40 pezzi e un branchetto di 7. Quindi qui nella mia zona il passo sembra rotto e abbiamo rinnovato le vecchie emozioni di sempre con alcune belle curate....... il primo branco mi ha fatto tremare le gambe come un pivello..... ma forse in questa caccia si rimane pivelli per tutta la vita, almeno io sicuramente. Salutoni a tutti e speriamo che domani non sia nebbioso come oggi.
-
Salve a tutti,sono un nuovo iscritto .Il mio appostamento si trova in provincia di Treviso.Oggi abbiamo avvistato i primi stormi di colombaccio in migrazione. Stormi non grossi,ma sicuramente qualcosa si sta muovendo!Un saluto a tutti gli amici del centro italia,preparatevi!
-
per fettone,me lo immaginavo pero da ora in poi gli faro sempre la tara del 98%,grazie e in bocca a quel lupaccio per domani ciao a domani.
-
ciao tutti qui da lucca giornata quasi stupenda ma di colombi non ne abbiamo visti , speriamo in domani in poi ........ occhi aperti un saluto a tutti.
-
Buonasera a tutti,volevo andare a letto ma siccome sono già? agitato per domani,ho pensato fosse meglio leggere com'era andata la giornata odierna di passo.Nel mugello la nebbia ci ha fatto compagnia fino alle 12 e al nostro capanno non è stato visto niente,dopo quell'ora la ciurma è andata via.Io per fortuna ero a lavoro e non mi sono fatto logorare il fegato da questa cavolo di nebbia che domani spero proprio non ci sia.Sono molto contento che il mio caro amico mugello71 abbia rotto il silenzio e spero che ci faccia da apripista.Volevo ringraziare anche l'amico di Treviso per averci dato belle notizie e mi raccomando di farci da vedetta,tienici informati!!!Complimenti anche a chi ci tiene informati con i numerie ci fa capire le differenze del passo nel corso degli anni.Un saluto anche a Stefano67,a Sauro e a tutti i capannai che mi conoscono e che scrivono sul forum,in bocca al lupo per domani e a risentirci presto per radio e/o qui.Buonanotte...speriamo!!!più si entra nel passo e meno dormo dalla frenesia e dall'agitazione..
-
nebbia,nuvole,e tanta pazienza...fucilate altro che alle ghiandaie...i vecchi dicono alla prossima luna qualcosa vedremo,ma io coraggioso faccio passare questa perturbazione,e mercoledi ripartiamo..comunque a campiglia marittima niente di niente
-
Zona atc 17 Siena ultimi lavori al capanno, stamani visto qualche colombo ma credo siano posticci.... poi niente di niente.... un saluto a tutti
-
Salve a tutti i palombari, primi avvistamenti di colombacci zona Orvieto(Benano) sul mio appostamento,poche unità? 3 massimo 5 ma sono animali di passo!
-
prati piani (fi) buon movimento di colombacci fino alle 10...qualche branchetto di fringulli..0 tordi 0 merli.
-
monte morello fi 4, buon passo di colombi fino alle 10, visti 12 volte branchetti da 10 a 30 pezzi, volavano tranquilli senza furia, 2 branchetti di bottacci uno da 10 e uno da 30 pezzi, diversi falchetti e un principio di fringuelli. smontato alle 11
-
atc18 siena nebbia e anche pioggia visti 8 volte un branco anche di piu di 50 unita erano nervosi pochi abbattimenti,visti tanti ma dico tanti falchetti e alcune lodole e alcuni fringuelli niente tordi.Un saluto
-
Marche, zona Avacelli, ieri nulla di fatto, stamattina vista una palomba sicuramente del posto che non ha degnato. Speriamo per i prossimi giorni. Un bocca in lupo a tutti. Saluti.
-
Un forte abbraccio a Piolo.Di sicuro ci vedremo ancora.Oggi ho visto i primi due voli di colombacci,una sessantina e una ventina.Sicuramente di passo.Dimenticavo,Lombardia.Saluti
-
Firenze Zona Rufina 03/10:
Buon Passo dalle ore 8 fino alle ore 11. (14 avvistamenti)
Branchi da 7-8 pezzi fino ai 50, nel pomeriggio niente (ho smontato verso le 15)
-
Monti della Tolfa e Allumiere Lazio nord, lunedi 27 niente, mercoledi 29 3 falchetti e 2 colombi bassi, sabato niente, oggi dopo le ore 9 prima 3 da dietro poi 2 poi 3 uno in curata ma grande padella del mio socio poi 1, sicuramente tutti stanzialotti, però che iniziano a girare è buon segno, a domani per aggiornamenti.
-
Mugello,S.Piero a Sieve
Visti 5 volte,branchi da 15 a 20 colombacci tranquilli che andavano........per la loro strada.
Domani sono solo se il tempo lo permette ritorno lassu`,tra querce e cielo.
Saluti a tutti.
-
Marche entroterra Senigallia: nessun avvistamento, per ora solo salsicce e ciambellone .Speriamo in domani. Saluti a tutti .
-
zona poggio alla croce visti 4 volte solo i primi hanno curato non ero sul capanno c'era il mio collega(alle prime armi per questa caccia) che si è impallato, visti fino alle 10.30 poi più niente smontato alle 16.30,ci riprovo mercoledi,un imbocca al lupo a bombaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa69, ammazzali tutti teeeeeeeeeeeeeeeee.
-
Oggi domenica 3,nel levante ligure si sono visti pochi colombacci!!!!!e quei pochi sparpagliati,neanche un branchetto.Qui il tempo è nuvoloso,e per domani è prevista pioggia!!!!!siamo messi male.Un saluto,e in bocca al lupo a tutti.
-
pontassieve fi visti 18 volte branchetti da i 7 ai 20 pezzi e 2 branchi sopra al fiume sieve 100 pezzi grossomodo dalle 8 alle 11 smontato ore 12.30 e domani ci sara un altra strusciata siquramente vai stefanino seim sei il piu forte bona dalla bomba
-
ciao BOSETTIUGO un abbraccio anche a te. dall'umbria perugia comune di piegaro avvistate due volte 7 e 3 ma non anno dato nemmeno uno sguardo, presa una ma locale di prima cova (con il collarino appena accennato).visti tre tordi tutti insieme e qualche fringuello. saluti a tutti
-
VISTI SEI VOLTE , BELLI TRANQUILLI PER LA LORO STRADA!!DOMANI SOLO SOLO CI RIPROVO,E COME RIBALTINA ME NE TORNERO' LASSU' TRA QUERCE E CIELO......
-
atc 17 montagnola senese, visti 4 volte,mezze curate, e poi via per la sua strada.
tordi,neanche mezzo zillo, una decina di fringuelli e un falchetto che andava contropasso.
un saluto.
-
CERI - BORGO S. MARTINO (LAZIO) 2/10 visti 5 volte 3 - 5 - 3 - 2 - 4 fino alle 10,30 poi il nulla, visti anche qualche fringuello; oggi 3/10 soltanto 2 avvistamenti 1 - poi 3 ma secondo me erano quelli del posto , alcuni fringuelli e niente altro......aspettiamo che passi questa maledetta perturbazione!!!!!un saluto a tutti
-
per sauro giannerini, mi puo contattareal mio indirizzo di posta elettronica saneilasacha@virgilio.it in quanto vorrei saper come avere il libretto per la rilevazione dati del passo dei colombi.
-
monterosso levante ligure....nessun avvistamento tempo brutto ...speriamo nei prossimi giorni
-
atc 15 interno visti 14 volte quasi tutti stamattina un paio di belle curate degli altri si staccava qualcosa e basta naturalmente qualcuno a dritto..
IN bocca al lupo x domani io sono al lavoro..:-(
-
buona sera a tutti,io stamani non ho visto nemmeno un codibugnolo,zona montespertoli,alle 10,30 ho smontato,domani ci riprovo.buona notte
-
Da vicenza, sabato mattina e sabato sera avvistati alcuni branchi,passavano alti e cattivi,domenica passati tre branchetti buoni verso le nove poi nienta fino a sera.Ieri sera avvistati diversi voli di astori speriamo nei prossimi giorni.
-
Buongiorno a tutti, sab e dom tipici di inizio passo nel senso che era + la voglia che ci ha fatto restare che la ragione! Cmq sia sabato dopo il nebbione sia domenica in mattinata qlc abbiamo visto, qlc bella curata soprattutto quella di una bella palla di una trentina e, dato che il capanno è nuovo, non stò a dirvi quanto siamo stati contenti di vedergli i piedi! Per ora calma novembre è lontano e quelli che fanno la differenza ancora non sono arrivati! Radio 16 almeno noi della zona. Saluti e INBOCCALLUPO.
-
atc5 zona gambassi terme,sabato niente ,ieri 7/8 branchetti da 15/20 pz; noi non ci hanno degnato di uno sguardo ma i capanni buoni hanno fatto caccia.
un saluto a tutti
-
Salve a tutti, nella giornata di sabato 2 ottobre dalle 14:00 avvistati diversi voli di una trentina di colombi, erano decisi nella migrazione. Nella giornata di domenica 3 ottobre prime ore, avvistati 5-6 voli di dieci quindici unità?, abbastanza buoni per i richiami, durante il giorno nel pomeriggio 10-12 voli di fringuelli. Stamane 4 ottobre fino alle ore 8:00 zero avvistamenti. Zona Appenino Marchigiano. Un saluto a tutti
-
Per tutti, stanno entrando dal mare adriatico alle ore 12:00 oggi 04 ottobre, zona tra cattolica e pesaro, anche branchi da 50 unità?, avvistati in un ora 8-9 volte, vento da scirocco, molto caldo penso che la maggior parte si fermeranno. Un saluto a tutti
-
le maestà?,passo del muraglione visti 2 tordi e un volo di 5 colombi fuori tiro......quasi niente pure i fringuelli........... 4 ottobre alle 11 siamo venuti via.
-
Anche io la penso come colombaccio50, perchè il meteo dice che proprio mercoledì e giovedì saranno delle giornatine accettabili, per non parlare di venerdì ma ovviamente... Quindi, io sarò a lavoro ma mio padre e mio fratello saranno sicuramente al passo, vi auguro a tutti delle belle cacciate perchè secondo me gli uccelli "sfonderanno" in quei due giorni. Ciao a tutti ed in bocca al lupo!
-
pensate bene che dopo la burrasca non passa mai niente,avete come riferimento anche di sabato che i colombacci si sono visti nel tardo pomeriggio,comunque ci siamo o mercoledi o giovedì si vedrà?.Un saluto a tutti
-
appennino romagnolo ai confini tra le province di Forlì-Ravenna e Firenze
sia mattino, sia pomeriggio si è visto lo zero assoluto di tutto: cioè ninente, ma proprio niente.
Mo vado a vedere un pò di siti meteo e speriamo che mercoledì o giovedì inizi a muoversi qualcosina.
-
Zona Mugello.
Oggi lunedì 4 Ottobre nessun avvistamente a parte un paio di posticci, ieri avvistato il primo branco (30/40 pezzi) e 1 branchetto (7 pezzi). Forse ancora non ci siamo ma per Mercoled buone speranze.
-
umbria vicino al trasimeno nebbia fitta fino alle 10,30 poi fino alla sera zero assoluto (dal mio appostamento naturalmente)
-
lunedi 4 ottobre ore 7,40 2 fringuelli do po 5 minuti uno stormo di bottacci ad unaltezza inpressionante e a ruota nei 45 minuti successivi altri 5 branchetti di bottacci ma del signore dei cieli nemmeno uno per farmi contento.zona montespertoli,tutto rimandato a mercoledi.ciao a tutti
-
Lunedi 4 ottobre,nel levante ligure,acqua,acqua e ancora acqua!!!!!tempo da letto!!!!siamo andati all'appostamento ma non siamo neanche saliti sul palco.Siamo patiti di questa caccia ma tutto ha un limite!!!.Domani tanto per cambiare,acqua e libeccio,cosi ci sarà? anche un po di mare in burrasca per compiere l'opera.Giovedi hanno messo venti da NE,speriamo!!!!.Un saluto a tutti e in bocca al lupo.
-
domenica mattina zona volterra avvistati dalle 9:30 alle 11 4-5 branchetti da 20 unità? ben decisi a viaggiare
-
X c.50, mio nonno diceva sempre che ci si doveva fidare di chi ha i capelli bianchi,quindi per mercoledì e giovedì sarò presente.
P.S. stamani è andato il mio socio, ma ha visto meno di niente. un saluto
-
devi dire anche 30 anni fa era dal 28 in avanti non sei solo ad aver fatto questa caccia nel tempo, non la facevo dal pulpito ma da tenda sui passi,li mi sono fatto le costole,con gente molto piu esperta anche di me e di te,non dicevo che non passano ma dico che il giorno dopo la burrasca non passa mai niente,questo vale per i colombacci e per le altre razze di uccelli,non avro ammazzato tanti colombacci come te,ma uccelli in generale credi tanti.Vedi domenica il passo è mosso in piccola misura ma è mosso,ma sabato dopo la burrasca il passo era sempre fermo,comunque mercoledi o giovedi i colombi ci sono stando anche agli avvistamenti fatti in varie zone dell'alta Italia.
-
oggi 4 ott. monti di tolfa lazio nord, 1-1-4-1-7, solo i quattro una bella curata e fatto il primo abb. 3 tordi e 2 falchi, smontato ore 11,00.
x c50, noi siamo qui ad aspettarli speriamo che non tardino, tutti i giorni guardo il meteo nel nord europa e le temperature sono quelle giuste peccato però che sta piovendo, penso che appena migliorerà? inizierà? il passo vero e proprio, a mercoledi.
-
Arezzo: oggi lunedì 04 ottobre avvistato solo un volo di 15 colombacci nel primo mattino poi ho smontato
-
Nella zona di Perugia si e visto qualce colombaccio sabato, ma da non prendere come indizio di passo in quanto si è aperta la caccia al cinghiale. Domenica tre branchetti meno di dieci unita per branco questa mattina solo due avvistamenti di 6 e 10 buoni per la caccia. Saluti a tutti e mi raccomando solo a tiro. Vasco.
-
se ai tutto segnato come me, vedrai che anticipano la perturbazione e la ritardano di un giorno,se è pieno passo quello che non è ora allo partono ugualmente,poi non mi sento offeso per cosi poco,vediamo mercoledi,se le previsioni si mantengono come ho visto stasera per me i giorni migliori sono giovedi e venerdi purtroppo,spero che tu abbia ragione che passano mercoledi ma non credo,se rompono,rompono il pomeriggio,sempre secondo me.Siamo quasi coetanei,e non dico che sei piu bravo per i carnieri,ma per piu tempo che fai la caccia con i piccioni,anche se alcune cose che dici non mi tornano molto,ma io come usare certe cose devo ancora imparare.Un saluto c50 se vengo a Livorno ti voglio conoscere.
-
Lunedì 4/10: Rufina Fi
visti 6 volte fino alle 12, il primo branco di una trentina poi tutti 7-8!
Tempo variabile fino alla pioggia verso le 13...un giro a germani e via!
Domani si lavora e ci si riposaaa!
-
Eccoci al sunto, Sabato nebbia fino alle 13 poi qualche tordela il pomeriggio,fringuellini , colombi nemmen l'ombra, Domenica avvistati 9 volte il branchetto piu numeroso una 50ina, nessuno a cacato tiravan di lungo, alle 3 il primo morto, uno spicciolone suicida! :-)Lunedi la tristezza piu totale, il niente assoluto se non rondini e tordele una diecina.qualche fringuello e tordo ma alle stelle :-).
Domani si sbanca a mio avviso, ma era lo stesso pensiero di lunedi :-(.Vedremo, canale 23 acceso e in bocca al pennuto a tutti :-). Floyd
P.S. X Befa e Silpo io ho l'appostamento tra le miniere e poggio la casa :-)
-
Floyd ma in che zona sei? con radio sul 23?
-
xfloyd:ti mando la mia email se vuoi mi mandi il tuo cel per sentirsi sicuramente i olombi he mi sfilano da sinistra mia vengono da te,quelli del rospatoio non credo,la mia email è vivai.beccani@yahoo.it ciao
-
Brescia, stamattina 5/10, giornata parzialmente coperta con qualche sprazzo di sole, avvistato qualche bel branco presto (fino alle 8.30), ma ovviamente è martedì!!!!!
Poi domani e giov lavoro!!! Speriamo ne resti qualcuno per sabato e domenica.
-
sabato visti una volta alla mattina, domenica visti 3 volte 2 al mattino e uno alla sera. erano tutti branchi sotto i 10 soggetti. lunedi visti 5 volte 3 al mattino e 2 alla sera, il branco piu grande era di 20 sogg. nel pomeriggio sono entrati branchi dal mare mi hanno riferito che uno sorpassava i 100 sogg. tutto questo dalla provincia di pesaro zona montefeltro. ciao raga e in bocca al lupo.
-
x Floyd da domani inizio, penso che dalla posizione che hai detto del tuo capanno dovremmo sentici via radio, domani proviamo canale 23, altrimenti potremmo scambiarci il n° di telefono via mail.
ecco la mia silpo59@alice.it.
Comunque in bocca al lupo, credo che domani dovremmo vedere qualcosa.
-
canale 23 per i capannai delle zone rospatoio, miniere di murlo poggio la casa, vo a caricare mangio e parto :-).
P.s. Befa e Silpo vi ho scritto e-mail
-
ragazzi io spero ghe abbiate ragione per domani ma per la mia esperienza il passo si muove quasi sempre il secondo giorno dopo la pioggia comunque se provano a passare mi trovano sul palco di sicuro, per i colombacciari umbri il canale per sentirci è il 18
-
da domani presidio giornalmente il capanno... zona Orbetello vi farò sapere notizie, ma ancora credo sia un pò prestino...
-
X Barzagnino
Lascia che il tempo migliori,poi tu lo vedi se passano domani,o domanl'altro!!!!!
Naturalmente considerando che e`il 6/10,non il 16/10.
-
Mugello S.Piero a Sieve
Lunedi`ero solo sul capanno ma non ho visto una penna!
In conpenso ho fatto un discreto bagno,e alle 13.30 son venuto via.
-
buona sera a tutti,io ieri ho visto soltanto tordi,pero oggi un mio conoscente ha detto che suo cugino ieri ha fatto molti avvistamenti con 5 catture zona limite comune di empoli,io comunque anche domani e giovedi sono sul palco zona montespertoli limitrofe radio su canale 12 perche su le altre sono occupate da leprai e cinghialai.in bocca al lupo a tutti
-
Ragazzi mi sbaglio o nei passi davanti al mugello c'era una soffice e candida nebbia?Spero vivamente di sbagliarmi ma fatemi sapere.Oggi qualcuno,pioggia permettendo,è riuscito a salire di vedetta su qualche palco?Ciao a tutti e a risentirci più tardi
-
il basso vero comincia da sabato in poi saluti a tutti...
-
concordo con colombaccio67. saluti
-
oggi pomerigio visti 4 volte branchi di 20 30 e poi si dice che con il vento di scirocco non passano.quelli quando dicono di passare, passano anche col diluvio universale!!!!!!!!!solo una cosa li ferma.... 36 gr di piombo andate sempre ai capanni ve lo dice c67 ciao
-
previsioni maledette...da mercoledì venti da nord sostenutiiii...speriamo si sbaglino!
-
migrazioni nei pirenei avvistamenti giornalieri con rilevatori elettronici di circa 1350000 colombacci al giorno durante il passo d'ottobre poi dicono che c'e' ne sono pochi.
-
colombaccio 71 mi sono appena isritto al forum e da 2 anni che caccio i colombacci da appostamento in versilia volevo porvi un mio problema caccio con 8 volantini e mi stanno troppo fuori cosa posso fare per farli rientrare prima
-
colombaccio 71 io caccio in versilia mi sono appena iscritto al forum volevo chiedere un consiglio io caccio con 8 volantini ma stanno troppo tempo fuori cosa posso fare per farli rientrare prima
-
ciao colombaccio71,a questo punto e tardi per rimediare,perche se li hai addestrati a volare insieme difficilmente voleranno da soli,pero tu prova a legare sullapposatoio la femmina del volantino che fa da capo branco,e prova a far volare il maschio della femmina legata insieme ad unaltro maschio soltanto,chiaramente visto che puoi scegliere fra 8 dovresti selezionare i 2 che ti servono,e falli volare corti,non spingerli a stare fuori piu di un giro,devono volare in avanti per 40 o 50 metri e rientrare,questo e il modo perfetto,e difficilissimo far volare 8 piccioni insieme e farli rientrare subito tutti insieme,ciao spero di esserti stato utile.
-
Ciao colombaccio71 volevo sapere di dove sei visto che anche io sono della versilia. Io sono di Seravezza e te? Saluti ed in bocca al lupo!
-
Ragazzi la vedo grigia (almeno da me)!!! Domani pioggia tutta la notte e nebbia fino alle 12, almeno così dice ilmeteo.it!!! Speriamo che sabato il passo vero e proprio inizi, comunque domani 2/3 di squadra andrà? al passo a provare comunque.
-
gigi grazie per il consiglio giovedi sono sul capanno provo a fare come mi hai cosigliato domenica ero ruiscito a fali volare 5 piu corti basteranno io sul mio capanno ho 4 cimbelli 2 rulli 3 ribaltineper far funsionare il gioco in bocca a lupo
-
famigliadess io caccio in palatina hai visto nulla lunedi
-
Zona orvieto passo assente solamente due tordi fino alle ore 9,30. Ciao a tutti.
-
Oggi 06/10, zona Umbria-centro, solo posticci..per parlare di passo penso sia prematuro, almeno finchè non si rimette un po' il tempo!! Speriamo bene per il week-end!
In bocca al lupo a tutti!
-
xcolombaccio71,
bene quanto suggerito da gigi.
Comunque personalemente farei una drastica selezione tra gli 8 volantini.
Farli volare insieme senza impaurirli al comando, poi individuare quali tenderebbero a tornare subito sul posatoio se non venissero ritrascinati via da quello o quelli che invece continuano imperterriti a girare.
Nel giro di una mattinata dovresti avere completato la cernita. E a quel punto lasciare solo quelli. Se persistono problemi far volare solo una coppia o, al limite solo il maschio con la femmina legata. Saluti.
-
X COLOMBACCIO71: Cavolo allora sei vicinissimo!!! Non sapevo che in quelle zone ci fosse un capanno da colombacci! di preciso dove sei che magari ti guardo dal satellite? Comunque lunedì nessuno della mia famiglia è potuto andare a caccia per motivi vari e stamani, sfiga delle sfighe, 2/3 della famiglia sono partiti per il passo in loc. San Rocchino (non sò se conosci ma credo di sì) verso il Gabberi, ma hanno trovato la strada bloccata da un albero e quindi si sono dovuti rigirare. Durante il lavoro ho potuto avvistare solo un tordo posato in mezzo alla strada sul monte di Ripa, ma non sono stato tanto a guardare. Ma sei prorpio della versilia oppure vieni da fuori? Saluti.
-
castiglioncello (li) visto 10 fringuelli ed un volo di 3 tordele.........riguardo a tordi e colombi, zero tituli!
-
Scusate l'ignoranza ma io ancora non sono "esperto" in merito: il passo dei colombi è favorito o sfavorito dal vento?? e semmai fosse favorito, da quale vento in particolare??
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!!
-
Come si "guarda" dal satellite?
-
atc17 siena stamani ore 11.00 smontato tutto, zero colombi, nessun tordo ne fringuelli
speriamo in sabato e domenica
-
Colombaccio 71 oltre a legare la femmina io ti consiglio di metterla su una racchetta e muoverla quando i piccioni fanno il primo giro, così facendo spesso vengono invogliati ad atterrare senza fare una ltro giro.
Comunque concordo con chi dice di fare delle prove, anche io ho 5 volantini e qualche volta si prendono delle libertà?, per questo motivo in questi giorni ne ho selezionati 3 che volano insieme e non doppiano.
Per quanto riguarda il passo, stamattina non sono andato ma verso le 10 ho sentito Vasco (zona umbria centrale) avvistato praticamente nulla.
Domattina ci provo, sperando che il bel tempo sull'adriatico favorisca qualche uccello in entrata.
-
X MARIOELIA: Volevo dire che se mi dice il posto preciso, riesco a capire dove caccia grazie alle immagini di Google Maps fatte con delle aereofotogrammetrie.
Avvistato un colombaccio direzione Liguria solo come una spia. Non sò se era una "vedetta" oppure un posticcio.
-
atc si 18 oggi 6 ottobre passo assente visti di passo 3-3 e 4 colombacci e 3 tordi per il resto niente. si riprova domani
-
zona valdarno avvistato un branchetto di circa 20 pezzi alle 12.30 e 5 unità? alle 14.30 poi più niente,niente tordi ne fringuelli,in compenso tanta gente a cercare funghi con ottimi risultati,domani ci riprovo, male che vada cercherò i funghi anche io a domani sera.
P.S.non hanno curato nessuno dei due branchi, ancora 0 abbattuti,contenti gli animalisti!!!!!!!
-
umbria nord,avvistati un branchetto di circa 40 unità? ed uno da 5 ma non mi anno curato,poi niente più, a, il tutto dalle 10 alle 11 tutto il pomeriggio, nessun avvistamento.saluti a tutti
-
appennino romagnolo - confini province Forlì-Ravenna_Firenze
un branchetto di 7/8 colombi verso le 11 prima e dopo il vuoto assoluto.
Nelle vallate romagnole è stato avvistato qualche branco di 40/50/60 individui sul mezzogiorno.
Sotto Mesola il vuoto assoluto: niente di niente.
Non si vedono fringuelli, tordi, insomma stiamo ballando nel vuoto.
Meno di così è davvero difficile.
Domani è un altro giorno e staremo a vedere.
Per i prossimi giorni ( e a stare con le previsioni meteo fino dopo al 20) venti da est... nord est...
Chi vuol capire... basta che anche "loro" capiscano!
In bocca al lupo a tutti.
-
Rufina Firenze:
3 avvistamenti dalle 7.35 alle 16...palle gonfieee!!!!
tanti falchi domani gliè banda direbbero a firenze!
-
Stamattina intorno casa era pieno di animalucci e un tordo. Mi son detto: si vede che stanotte son passati ed oggi probabilmente si vedranno le palombe. Avevo degli impegni. Quindi sono uscito con la cagna nel pomeriggio a fare dei fossetti buoni anche per i tordi nei pressi dei quali vi sono delle palombare.
Niente di niente, nè un tordo, nè un merlo. Palombare deserte, segno che in mattinata non erano passate.
-
x berignone,
ciao volevo sapere dove cacci nella zona di volterra visto che anche io ogni tanto capito da quelle parti!
-
atc 17 montagnola senese, visti dalle 9,00 alle 14,00 cinque volte branchettini di 4/5 pezzi, hanno curato tutti, ma erano parecchio timidi, e cosi finalmente abbiamo "impennato".
avvistati 5/6 fringuelli, un picchio rosso, poi niente altro. saluti a tutti
-
x famigliadess io sono di strettoia il capanno si trova di fronte al campo sportivo della proniccia saluti
-
Confermo quello che dice Aldorin
Bosco della Mesola in assenza di Colombacci:solitamente sul posto già? x il 5 ottobre notevolissima la quantità? di Colombacci .sono arrivati al massimo cinque/seicento Colombacci.
oggi paese BALZE presso MONTE FUMAIOLO (VALLATA SENATELLO) ore 15, avvistati 6 Colombacci e venti minuti dopo un branco di 80 altissimi(sui 200 metri)e impestati, poi più nulla .
Fino alle 15 non si era visto nulla all'infuori di 4 locali.
Passo già? in ritardo di una settimana con luna piena di ottobre x il 23 ma situazione meteo che forse va in miglioramento con venti dai quadranti orientali chi sa????
Vi saluto perche parto fra poco per prendere una posizione a Mesola.
Comunque un sincero in bocca al lupo a tutti e ciao
-
stamane ore 8,30 avvistato un branchetto di 25 colombi ore 9,15 scondo brancetto di 19 alti stessa direzione NE SO prov. di CR/ PC altri brancetti avvistati da amici in altri luoghi al NORD stanno iniziando in bocca al lupo.
-
x palombaro domani anchio sono sul capanno provo a fare come mi hai consigliato poi eventualmente riduco il volo dei volantini perchè meglio pochi ma buoni oggi era sul capanno un mio collega 3 avvistamenti tutti posticci domani sembra che le previsioni vadano al meglio speriamo bene grazie di nuovo saluti
-
monte morello fi 4, mercoledi 6/10, niente di niente,ciao a domani.
-
un saluto a tutti.Dalle mie parti zero assoluto,solo qualche stanziale.E io vado in perlustrazione tutti i giorni.Ciao
-
Avrei una preghiera per tutti, capisco perfettamente che in queste giornate il tempo è sempre poco, ma se potete fate delle descrizioni complete, cioè:
situazione meteorologica cielo/temperatura/visibilità?/venti, orario avvistamenti, tipo di volo, altezza e direzione, se hanno curato e come, se no ipotesi del perchè, posate, esito finale positivo o negativo. Grazie.
-
oggi 6-10 monti di tolfa allumiere lazio nord, 10-3-1-4,tutti residenti, dopo le ore 8,00 smontato ore 11,00, i primi fringuelli e 3 falchi, sentito un capanno zona turchina tra monte romano e tarquinia ( il vecchio che purtroppo ora non cè più diceva che le prime botte si sentivano dalla turchina zona molto buona per il passo ) niente di niente, domani 7 cambio di vento su tutta l'Italia nord nordest sperando che ci porti belle notizie, a domani sera per aggiornamenti.
A dimenticavo per quelli della toscana umbria in su verso nord appena che inizia il passso mi raccomando qualche colombo mandatelo anche dalle mie parti, grazie.
-
x c50:eri convinto che oggi passassero ma la mia teoria era giusta mai dopo la burrasca,mi meraviglio di te con tanta esperienza e dei tuoi appunti,domani vedrai che sicuramente andra meglio,(è il 2 giorno)sentendo anche gli avvistamenti fatti di pomeriggio,purtroppo causa lavoro non saro presente,ma spero che tutti voi vi divertiate ora veramente ci siamo alla prima grande mossa,anche se il grosso verra verso il 23.Un saluto particolare a Denis Piolo storno2 e colomba66
-
ero tanto fiducioso stamattina e invece 0 assoluto,alle 11 ho smontato e sorpresa da come mi si erano gonfiate non cera verso di farle passare dalla botola,spero che per domani mi si sgonfino se no e un problema,scherzi a parte e strano non vedere neanche un fringuello,niente assolutamente.zona montespertoli 6 ottobre 2010.ciao a tutti
-
Arezzo: stamani fino alle 10.00 3-2-3 non curanti poi niente. Alle 14.00 circa un volo di 9 molto alti ed infine alle 16.15 un volo di 9 ed un volo di 5 sempre alti. Poi niente fino a sera. Speriamo domani vada meglio. Ho notizie di avvistamenti in Veneto se qualcuno che legge il forum potesse confermare....un in bocca al lupo a tutti...
-
Zona di perugia zero assoluto. Ciao a tutti.
-
campiglia marittima (li) sul capanno senza maglia è caldo come d'estate,i colombi tutti al mare sono andati, ma sotto l'ombrelloni.zero avvistamenti nemmeno i fringuelli,io ci capisco poco ma il termine e questo da sabato si spara a modo.ciao a tutti
-
guarda c50 sei te che fai il sapientone poi non è una sfida a chi è piu bravo ma è una logica,(ho avuto dei grandissimi maestri di caccia) ti ripeto non è pieno passo,che anche con il brutto tempo passano, ma siamo all'inizio,vedi oggi personalmente ce ne avrei fatti di piu, mi hanno fatto bugiardo,stai calmo e non ti agitare come sempre,tanto passano quando pare a loro.Un saluto
-
da me, zona civitavecchia-monti della tolfa nel lazio qualcosa e iniziato a mouversi..avvistati qualche branchetto max 15-20 unita..speriamo che i prossimi giorni inizi a migliorare
-
Questa mattina a Legnago (VR)avvistati due branchi di passo,uno di 20 unita'e l'altro di 70/80 unita.
Ciao a tutti
-
COLOMBACCIO50 e BEFA: Non ho la vostra stessa esperienza, anche perchè sono abbastanza giovane, ma la caccia "al passo" la seguo e la pratico da quando andavo sempre alle medie, andando dietro a mio padre. Anche noi segnamo tutto e credo che entrambi dite delle cose giustissime. Il fatto della perturbazione, se passano subito dopo od un giorno dopo, è proprio condizionato dall'ultima affermazione fatta da Befa, cioè "tanto passano quando pare a loro", poi nessuno mette in discussione che i colombacci fanno la prima mossa nel periodo che varia tra il 5 e l'8 ottobre, perchè anche io posso dire che da noi il 7 ottobre sono quasi sempre passati. Insomma avete ragione tutti e due! Basta che passino poi chi la indovina è fortunato...
COLOMBACCIO71: Forse conosci mio padre "Dessì Antonio" abbiamo la pizzeria a Seravezza, "Il Nuraghe".
-
Dirò forse una cazzata, ma per me le giornate dove vedremo qualche branchetto da dire "passo rotto" sarà? da Domenica a Lunedì p.v.
-
zona atc pisa 14 niente di niente solo qualche posticcio che se ni dai i piccioni scappa! tanto 'un lo mandano a dire a nessuno quando passano... alla messa vacci, a caccia stacci ciao a tutti
-
appennino romagnolo
l'ennesimo zero assoluto, a parte un branchetto di 7/8.
Andiamo avanti, ma se continua così (vuoto) quando cominciano sfuriano per due o tre giorni e poi "ciao mare".
In bocca al lupo.
-
umbria zona piegaro visti 4 una sola volta si sono rimessi a distanza io padellato a fermo e piolo ucciso al volo poi dei posticci una alla volta, tordi zero fringuelli zero speriamo nei giorni di sabato domenica e lunedi perchè poi le previsioni mettono pioggia ciao a tutti.
-
7 ottobre atc SI 18 visti 6-7 volte il branco più numeroso di circa 40 poi 2 di circa 15 il rimanente poche unità? (sotto dieci), in compenso hanno date delle buone curate, sono soddisfatto, tordi e fringuelli zero.
-
ZONA BARBERINO V.E TIGNANO, 18 AVVISTAMENTI,BRANCHI DA 8/30/40pz,NON CURAVANO DI PRIMA MATTINA,DOPO UNA LUNGA, PAUSA SI SONO MOSSI ALLE 11 E ABBIAMO FATTO UN PO' DI FATTURATO.ALTRI MIGRATORI ZERO,SOLO FALCHI.SALUTI ALESSANDRO
-
atc 17 montagnola senese, subito di levata un bel branco di circa 40 unità? sul capo,ma non hanno fatto una virgola, poi passati un'altra decina di branchetti di 5/6 pezzi, e quelli hanno fatto delle belle curate.
vento assente, visti una decina di tordi ed altrettanti fringuelli. il tutto fino alle 15.00. per quanto riguarda la temperatura, ad un certo punto, sotto il nostro capanno è passato un'omino che urlava "COCCO FRESCO".Un saluto.
P.S. un saluto particolare a Gaucio
-
atc 15 ieri nada de nada oggi una 15ina di branchetti, roba max 15 unita', ma quasi tutti fuori caccia, anzi avevano una direzione strana venivano da E/NE e andavano S/O ma??? Passeranno domani tanto ormai lo sanno!!
-
umbria zona nord,avvistati una volta 5 poi 2 altissimi che viaggiavano a 1000 poi solo qualche stanziale che però curavano bene,(quindi nel complesso mi sono divertito).tordi e fringuelli zero assoluto,ho sentito tanti altri appostamenti, quasi tutti negativi.comunque se fettone dice di averli visti è gia buon segno,significa che qualcosa si muove poi è questione di venti e fortuna.in bocca al lupo a tutti
-
x famigliadess conosco la pizzeria nuraghe sono stato un po di tempo fa stamani 2 abbattimenti 1 allo sbrocco 1 nel pomreriggio il branchetto piu consistente 20 unita alle 17e 20 ho sentito per radio dei capanni zona quiesa massarosa e vedevano piu di noi saluti
-
ZONA PRATI PIANI (FI) VISTI 7 VOLTE...FINO ALLE 12 POI FESTA!SI VEDRA SABATO!CMQ NEL POMERIGGIO ALTRA PICCOLA MOSSA ! SI SPERA IN SABATO!
-
zona montespertoli,anche stamani doppio zero,nemmeno un codibugnolo mi ha chiamato un amico che era andato con le gabbie sul san michele,alle 9.30 ha smontato ed e andato a lavorare,un altro amico dal chianti idem con patatine,poi la doccia fredda,9.40mi ha chiamato mio fratello che era a fagiani nei pressi di grosseto dicendomi che per aria cerano piu branchi di colombi che zanzare sentendo che io non avevo ancora scaricato mi ha detto,ma smetti!!! il cane ce lai e torna con noi,se anche sabato e domenica e uguale quasi quasi seguo il suo consiglio.tanto passano tutti domani.ciao a tutti
-
Nell'interno del pisano (Casciana Terme) , stamani sembrava caccia chiusa visti 5, ma posticci, tordi 1.....
-
Atc AN1 bassa collina vicino Senigallia da Sabato sembra di aver sbagliato mese di caccia ,a parte due posticci visti sabato ,non sappiamo come sono fatti i colombacci. Di tordi , fringuelli ed allodole nemmeno l'ombra.Dai contatti con gli altri appostamenti,tutti nella stessa situazione.Gli appostamenti per i tordi non hanno ancora visto un animale.
-
Zona candeli con vista su Firenze visti 2 volte in mattinata tarda,poi più niente.Assenza di passo anche di altri migratori.
-
Arezzo: stamani fino alle 10.00 visti circa 10-15 volte ma tutti voli piccoli; direi tra le 7 e 15 unità? solo quattro/cinque volte. Poi niente. Nessun tordo. Nel pomeriggio visti 4/5 volte piccoli branchetti di fringuelli. Speriamo per sabato....
-
Marche atc an2, oggi i primi 2 abbattuti sicuramente di passo, "strappati via" da un branco di 25 unita', finora solo 4 posticci,tordi niente,fringuelli pochi, ma gli storni,per qualcuno specie quasi in estinzione,sono numerosissimi....In bocca al lupo a tutti per sabato.
-
monti della tolfa lazio nord, dopo le ore 9,00 avvistati 7 volte 10-8-5-13-9-7-11 fino alle ore 11,00, i 5 visti in ritardo gli altri anno curato tutti, quindi abbiamo costatato che tutto il gioco quest'anno funziona alla perfezzione, di negativo tante padelle, non sò che avevamo stamani ma tirato 16 botte senza raccogliere niente solo qualche penna in aria e il cane che si lamentava sotto il palco.
Sentito le altre postazioni intorno ad Allumiere visto quasi nulla, noi abbiamo il palco che guarda monte romano viterbo monti cimini e siamo soli in questa zona, invece le altre postazioni sono verso mare sopra civitavecchia che guardano tarquinia, assenza di altri migratori, a sabato per aggiornamenti, eeeeeeeee forza che eccoli, da noi il 7 ott. mai visti tanti cosi.
X patrik14, sono contento di non essere solo di questa zona, noi ci sentiamo con il cognato di mio fratello che cacciano alla turchina a monte romano con Renzi, abbiamo nostro cognato che caccia alle ripacce, e noi a monte S. Angelo, tu in che zona cacci, sopra al campo chimico, se non cacci li ti conosco o perlomeno so chi sei. Se ci vogliamo scambiare il tel. per email sandrodefazi@yahoo.it
-
Nessuno ha notizie su avvistamenti a Siena ?
-
Mugello,S.Piero a Sieve,la mattina visti 3/4 volte voli non molto grossi e non molto socievoli con i cugini piccioni,il pomeriggio non abbiamo visto penna,anche vicino a noi avvistati solo 2/3 volte.Tordi praticamente assenti,nel pomeriggio qualche fringuello,qualche falco e 2 frosoni.Che dire?A parte il fatto che comunque fino alle 11-11.30 i passi erano chiusi,rimane la delusione che con giornate come queste non passi niente di niente.E' vero che ancora è il 7/10 ma qualcosa in più doveva e poteva passare.Credo anch'io come tanti che da Sabato a Lunedì il passo si debba rompere sennò o sego le gambe al capanno o mi ci impicco buttandomi di sotto!!!Ciao a tutti e a presto
-
Bosco della Mesola:tramontana leggerissima tutto il giorno con continuo apporto di nuvole fino ore 15.00.Nelle piane di mais(sempre oasi)alle ore 7.30 circa appena usciti dal bosco volteggiavano in un unico brancone al massimo circa due mila unità? dopo meno di un ora sono rientrati nel bosco.
Avvistati ore 9/9.30 circa tre branchi oltre le due cento unità? circa in arrivo altissimi sopra il bosco. nessuno va e viene sul bosco per tutto il giorno e tanto meno nessuno arrivo per tutto il giorno.
uscita dal bosco alle ore 16.00 di qualche branchetto di pochissime unità? alti.
Conclusione:il ritardo a Mesola per la normalità? é per ora di sette giorni circa.
Fraghetto (davanti al Monte Fumaiolo )solo la volata di 5 piccoli branchi,poi paso fermo.
Nelle Marche attorno a Pesaro un'altro amico mi segnala passo fermo.
bye bye a tutti.
-
Colline del Riminese. Lunedì 4/10 buon movimento allo spollo... nel pomeriggio qualche branco... dalle 15 alle 100 unità?.
Ieri, mercoledì 6/10 pochissimo movimento, solo qualche soggetto in transito.
Oggi ci aspettavamo il passo ma il mare era chiuso e anche i monti. Nel tardo pomeriggio il mare è tornato bello chiaro e alle 17 sono stati avvistati i primi branchi di colombacci che entravano dal mare.
Domani è venerdì, un ottimo giorno per sbarcare! Un salutone a tutti.
-
x mono, anche io ero nel 15 e ho notato che avevano quella strana direzione.. avranno seguito i venti..
-
Oggi zona umbria nord passo scarso ma visti una decina di volte dalle 7,45 alle 9.45 piccoli branchetti di 4-8 unità? e qualche singolo tutti di passo.
Oggi pomeriggio rivisti verso le 16.30 altri due branchetti uno di passo uno di ricasco dal valico...
Prime catture anche se sono troppo agitato, sabato mattina invece che il caffè al bar mi faccio una camomilla o rischio l'esaurimento nervoso.
-
CERI BORGO S. MARTINO - ROMA
07-10 pochi avvistamenti 6 - 3 - 5 - 1 fino alle 9.30 poi il nulla, tordi niente 1 branchetto di 4 allodole!!!! A sabato
-
Mercoledì un pò di movimento c'è stato, sempre pochi pezzi ma cmq per essere il 6 è stata una giornata piuttosto movimentata. Ieri invece anche quando il passo sembrava essere pronto con la nebbia e le nubi che si sono alzate, il vuoto assoluto. Alle 15 smontato. Saluti
-
x denis e levante dove cacciate di preciso ?
noi siamo un gruppo sparso in diversi appostamenti tra Novafeltria - Maiolo -Pennabilli e la radio l'abbiamo sul 2 .
per ora da noi il passo è stato quasi nullo vediamo sabato
-
x pappalardo...io caccio a monte cucco...ho il palco alle "marrughe"...penso ke lo conoscerai...cmq la mia mail e patrik2@alice.it
-
c50 ti rispondo poi non parlo piu tanto sono(con te )parole sprecate,tocchi argomenti che tipo Gino,(maestro indiscusso di questa caccia)non sai nemmeno cosa dici,se vai sul suo appostamento vedi come caccia proprio come dici te cioè tutto il contrario,mi sembra che nei suoi confronti tu sia un po invidioso questo sembra a me.Tornando al discorso dei maestri io non parlavo di maestri di caccia al colombaccio ma di altri tipi di caccie,poi passano quando pare a loro vedi anche te on le tue teorie i colombi passeranno piu avanti.Ti ripeto che fio ad ora ho fatto finta di non saper cacciarli,per vedere certi discorsi sempre senza mai (possibilmente)intervenire,ma te mi sembri troppo bravao parli parli e poi ti rimangi le cose dette mi sembri come i parlamentari,un saluto a presto
-
Befa
La norma ecodesta,poi se non passano, cioe
il passo efermo,e
come andare sul capanno dopo un temporale di Luglio,e`inutile che qualcuno ci giri intorno.
Se il passo erotto,dopo una giornata di tempo cattivo,un po
tutti gli uccelli si muovono.
-
Mugello San Piero a Sieve
Ieri c'ho fatto le 16.30 sul capanno,ma ho visti solo 2 branchetti e qualche spicciolone la mattina,poi solo il vuoto,ma di tutto.
-
X colombaccio 50
Mi puoi mandare la tua mail?
Ti devo chiedere una cosa su google earth
La mia e`:
colombaccio51g@libero.it
-
x Befa e C.50 ,non credo di saperne più di voi, ma se la burrasca và? da ovest ad est, quindi verso i balcani è logico che nessuno si metterà? in viaggio, se invece il mal tempo andrà? sciamando verzo la Spagna o cmque ad ovest il giorno dopo sarà? già? buono...Tutto questo nelle Marche e sempre secondo me...Saluti.
-
Nel levante ligure,e precisamente sulle alture di chiavari,mercoledi è stata una giornata di passo scarsa,un paio di branchetti e nulla più,qualche tordo,5 o 6 non ricordo bene ma roba da ridere.Giovedi invece qualche cosa si è mosso,e anche sul mare hanno visto qualche branco,che può meritare questo nome(un centinaio di unità?).Mi ricordo quando ero giovane,si vedevano sul mare nuvole di colombacci e come si muovevano cambiavano forma,da quanto erano numerosi!!! ma lasciamo perdere i ricordi.Le previsioni,danno sempre per la liguria venti deboli da NE ma qui è sempre calma di vento e la sospirata tramontana non arriva,forse non farà? piacere ai caccitori dell'entroterra toscano ma da noi,e specialmente sul mare è il miglior tempo.Ho letto un pò il dibattito,riguardo le previsioni sul passo,bene,da cacciatore anziano di colombi(ne ho fatto di ottobri sui palchi)posso dirvi che i colombocci fanno parlare e stare zitti allo stesso tempo.Loro si che son condizionati dalla situazione meteorologica,ma a parer mio è difficile indovinare cosa faranno,certo col tempo favorevole è più facile che si muovino,ma quando devono andare ,vanno!!!!e la stada giusta la sanno trovare.Un saluto e in bocca al lupo.
-
stamattina 8-10 allo spollo visti 4 branchetti zona Pontedera poi al lavoro!! vediamo domani..
Un saluto a tutti e un grazie a Zimbello (senno' qualcuno mi prendeva x matto!)
-
Oggi venerdì 8.
Per sentito dire... nella notte dovrebbero essere entrati molti tordi e merli.
Se non passano nel corso dei prossimi tre giorni (vento da levante) non so più cosa pensare!
In bocca al lupo a tutti.
-
per fettone........ieri in cma a poggio pelato c'ero io e colombi ne ho visti solo 3 piu un paio di branchetti di circa 10 unità? ma sono andati a passare dietro al poggio. hanno sparato nella gola sotto e dietro dove c'è la casa framata ma erano soprattutto tordi..........
-
x mono, io sono più verso san miniato cmq la direzione era quella.. ti curavano?
-
Mi raccomando!
Usate toni pacati e rispettate tutti per meritare il rispetto di tutti.
Questo forum è una ghiotta possibilità? per confrontarci e per conoscere cosa succede "nella valle accanto".
Usatelo per quello che è: ripeto una ghiotta opportunità?.
In bocca al lupo.
-
Versilia, loc. Minazzana, tempo sereno, ANDATO A CASTAGNE! Sentiti i primi tordi alle olive anche se sono sempre acerbe, però è un buon segno! Mi sà? che aldorin ci ha sentito bene!!! Stasera mi sà? mondine e ballotti! ;) Saluti ed in bocca al lupo 4ever!
-
Con tutto il rispetto per i cacciatori della costa, e augurandogli tutto il bene possibile, dopo due anni di tramontano clamoroso che mi toccava reggermi al capanno, se quest'anno fa un po' di maestrale o libeccio e gli animali passano un po' più nell'interno, mi sembrerebbe un atto di giustizia divina!!
A Firenze ieri quasi nulla, ieri l'altro nulla, la mossa di domenica mi ha fatto buttar via due giorni di ferie. Ieri un po' di falchi vari tra le 12 e le 13.
Fra sabato e domenica fracnamente ce li farei, se non fa nebbioni in montagna!
-
x zimbello quei pochi che sono passati "a tiro di piccione" hanno curicchiato
-
Concordo frok,
però bisogna considerare anche gli spostamenti degli arrivi precedenti e momentaneamente fermatisi in loco in attesa di passaggio del maltempo.
Per cui anche subito dopo i temporali, quando il cielo si allarga ed esce il sole, di solito vi sono dei branchi che si rimettono in viaggio dal Conero o da altri punti di momentanea sosta. Almeno così a me capita. Saluti.
-
Penso anche io che azzeccare il passo dei colombacci o di altri animali sia quanto di piu difficile possa esistere, ed è per questo che è anche bello cacciare i migratori.
L'unica soluzione è andare tutti i giorni consentiti e prima o poi becchi il giorno buono.
Concordo anche con chi dice (per lo meno per i colombacci che mi interessano cioè quelli che entrano da est o da nord) che se il maltempo va verso i balcani non si muoverà? nulla o si muoveranno solo quelli che sono fermi in zone dove il maltempo è passato.
-
Ieri, Castiglioncello colline a sud di Livorno per l'esattezza 7 ottobre, visti 10 branchi dalle 10 alle 70/80 unità?, i primi alle 7,50 gli ultimi alle 11,00 circa. Presi 4. Non contando quando vedevo quelli da 1 a 4 unità?, altre 7/8 volte. Dalla mia postazione, hanno tirato più volte all'altezza delle pinze e all'altezza delle forbici, prima che arrivassero alla mia postazione, li ho visti anche abbattere. Per fettone anche io sentivo sparare verso il poggio pelato , le scariche si sentono quando sono ai tordi o ai colombi, mi sembravano in serie e continuative e non 1/2 come ai tordi. Un amico che ha il capanno nei pressi del poggio pelato mi ha confermato che di tordi ne ha visti veramente pochi, come 2 ne ho visti io. Non era giornata da branchi di migliaia, ma mi sono divertito, per essere il primo giorno ed essere al 7, l'anno scorso e gli anni precedenti il primo l'ho colto dopo il 10 Ottobre.
Per fettone a che altezza sei?
Per cacciatore61, da in cima al poggio pelato li dovevi vedere anche te sul mare, perché il mare lo vedi da lassù, spero.
Ciao a tutti.
-
Scusate, ma i giorni precedenti ho visto poco o niente, tranne se non erro Domenica 4 Branchi max 50 elementi
-
..Salve A TUTTI, ATC 17 LOCALITA' ANQUA,IO SONO POUTO ANDARE SOLO DOMENICA,DOPO UN PAIO D'ORE CHE NON VEDEVO NULLA ,MI SONO MESSO MESSO UN PO' AD AGGEGGIARE CON MIO FIGLIO,UN PO' DI RITOCCHI AL CAPANNO..E CON FILO DI FERRO ALLA MANO...ECCO CHE NE ARRIVANO DUE.E..NIENTE...IL TEMPO DI IMBRACCIARE..ED ERANO GIA' ANDATI...POI UN BRANCHETTO DI UNA DECINA..MA VIA DIRITTI COME SCHIOPPETTATE,SOLO ALLE 12 NE ARRIVATO UNO SOLO SOLETTO...E SI E' BUTTATO ACCANTO ALLA RACCHETTA,...CONTENTO PER LA KIRA..PER AVER FATTO IL PRIMO RIPORTO DELL'ANNO..:-),E DOMANI E DOMENICA..DUE GIORNI NON ME LI TOGLIE NESSUNO,PERCHE' NON HO LA CAMERA DA LETTO...SENNO' CI DORMIVO PURE....C'HO UNA VOGLIA DI VEDERLI CHE UN STO' NELLA PELLE...UN BUON IN BOCCA AL LUPO A TUTTI..(CREPI).CI SI SENTE RAGAZZI.. FORZA COLOMBIIII!CIAO!!:-)
-
Maremma degli accenti,un gli metto piu`mi fanno un gran appiccicotticcio.
Bravo Giamp50,se gli uccelli sono entrati,se il tempo migliora non stanno fermi,ad aspettare passano.Se poi non c' e' nulla non c'e` nulla.
-
X Stefanoseba
Non ho l'appostamento.Caccio x ora in ottobre in prevalenza il giovedi sabato e domenica a Mesola (FE4 FE/3 o FE/5)
gli altri giorni (lunedi e mercoledi) vado al passo per riposarmi ( tra Fraghetto e Monte Fumaiolo ai confini con la F03 oppure sul fianco sinistro della vallata Senatello,oppure da un amico vicino a Fermignano (vallata Metauro nelle Marche).
Da novembre li vado cacciare in lomellina.
Ciao e in bocca al lupo a tutti voi della vallata Marecchia.
-
CARI COLOMBACCIAI
OGGI SONO STATO AL CAPANNO DALLE 16,30 ALLE 17.15
HO AVVISTATO 4 BRANCHI DA 50/20/15/25 UNITA'
TIRAVA MOLTO VENTO DA NNE
UN INBOCCA AL LUPO A TUTTI
-
MI SONO SCORDATO DI DIRVI CHE HO VISTO TANTI FRINGUELLI
CACCIO NELLA ZONA DEL MUGELLO FIORENTINO
-
stamattina mentre andavo a lavoro a rosignano (LI) alle 7:45 in cima alle spianate ho visto un branchetto di una 20ina poi durante la mattinata sono uscito più volte dal capannone dove lavoro per vedere se passavano e ne ho visti altri due branchi un pò più consistenti alle 9:40. alle 12 mentre andavo a mangiare (loc.polveroni)in macchina altro branco 70-80 e ultimo avvistamento 4 colombi che andavano verso sud alle 16:30. qui sul mare un'pò di movimento c'è stato e questo mi ha caricato a molla per domattina e anche se caccio a volterra sono fiducioso. vedremo
-
stamani sono andato a vedere sul mare o visto il mondo tra colombacci,tordi fringuelli,tordiere.sono stato un paio d'ore e ho visto una quindicina di branchi di colombacci zona pisa.
-
Mi sa tanto che ci siamo!
I segnali ci sono tutti... dai che domani (secondo me) sarà? una bella giornata di passo.
E visto che in tanti si sono sbilanciati in previsioni... ho il coraggio di fare anch'io le mie.
Ho consultato un pò di siti meteo e se ci prendono... la prossima settimana sarà? brutto tempo al centro-sud ed al nord discreto con venti orientali.
Secondo me... ci siamo.
Mi spiace per il centro-sud, ma dalle mie parti (Romagna) la situazione "sembra" favorevole al passo.
Vedremo se le mie previsioni saranno più o meno sensate... a cominciare da domani.
Non mi stanco di dire "in bocca al lupo a tutti" e poi, in fondo in fondo, come cantava Lucio Battisti in una canzone della mia gioventù (che non è più) "ad ognuno la sua parte... saper vivere è un'arte".
A domani sera.
-
Mugello pressi Borgo S. Lorenzo. Mercoledì 6 giornata tragica! solo qualche posticcio e un bel branco sul mezzogiorno di un centinaio di pezzi che illude sul proseguo della giornata e poi il nulla più assoluto. Giovedì 7 ancora stanca la migrazione ma qualcosa in più si vede, qualche branchetto dalle 10 alle 30 unità? che ci permettono anche di vedere ottime curate, tutto concentrato nelle ore centrali della giornata. Oggi 8 ottobre su segnalazione di un mio giovane ed appassionato amico, passo quasi nullo al mattino anche causa grande serra a tramontano o meglio levante sull'appennino, invece la sera dalle 15 alle 17,30 bella mossa con una decina di avvistamenti, un'altro mio amico camionista e appassionato colombaio mi ha chiamato da vicenza dicendomi che in un'ora mentre caricava il camion ha visto transitare una ventina di branchi di colombi alti e veloci. Quindi speriamo che domani aprimo le frontiere e ci si possa rimettere almeno gli occhi! saluti a tutti
-
per aldorin: grazie seguiro' il tuo consiglio vi chiedo di perdonarmi ma sono nuovo e devo ancora capire tutti i meccanismi. ma tu per caso cacci nella zona nord di roma?
dammi notizie del passo almeno riusciamo a capire un po i movimenti
-
Speriamo ci siano rimasti per domani, se stamani son passati i tordi dalle mie parti non si vedono, dalla mia esperienza quando il primo dì è buono il secondo è peggio. I colombacci speriamo.
-
LO SPERO DAVVERO TANTO! QUESTO MALEDETTO VENTO NON CI AIUTA PERò!
DOMANI VI DARò IL REPORT!
-
stamattina in lombardia una decina di voli dai 50 ai 100 capi
-
Cari amici oggi qui in Romagna è stato il finimondo. Uno sbarco di quelli che non si vedono tutti gli anni. Già? dal tardo pomeriggio di giovedì, quando il mare si è riaperto, si sono visti i primi branchi..verso le 17.00.
Nel tratto di costa che va da Rimini a Pesaro da stamattina allo spollo ad oggi fino le 16 sono passati migliaia di colombi. Beati coloro che sull'Appennino, alle nostre spalle, domattina se la godranno e soprattutto i Toscani, tanto i colombacci alla fine vengono tutti da voi!!
Comunque domani è ancora ottimo per il passo e ho saputo che in Croazia fra ieri e oggi sono arrivati nuvoli di colombacci. In bocca al..... colombaccio a tutti. Un saluto
-
umbria nord,questa mattina sono stato 2 ore,dalle 8 alle 10, nessun avvistamento,poi sono dovuto andare via, mi sa tanto che passino tutti da te aldorin, in bocca al lupo a tutti per domani ,domenica e lunedi che saranno giorni molto buoni.
-
Alla fine son passati tutti oggi e da domani si deve restare a casa perché il passo è già? finito. Dalla svezia su skof li danno per passati a fine settembre (i primi) poi tutto fermo tranne il giorno 6 che ne son passati e nemmeno tanti, normalmente quei passaggi avvengono dal 6 9 ottobre, ma adesso lì è tutto fermo quindi si rientra nella normalità? di tutti gli anni, è ovvio che oggi sarà? passato qualcosa forse più del normale, ma non esageriamo
-
Qui si va dalle stalle alle stalle, perché di giorno di caccia non vengono visti e di giorno di chiusura ne passano a milioni
-
mi fa piacere vedere tanta gente che vede colombi da tutte le parti,e specialmente oggi che siamo solo all'8 d'ottobre!questo mi fa ben sperare che domani magari possa far qualche tiro nei miei soliti posti dove di solito riesci a fregare qualche colombo bischeraccio che non conosce ancora i confini delle riserve..
credo pero' che per chi come me caccia nel senese-grossetano,la piu' favorevole situazione metereologica al fine di avere una buona dose di colombacci,sia una forte tramontana per giorni che induca i colombi a passare lungo la costa mentre vanno a sud,ed ad addentrarsi nell'entroterra dove riparandosi dal vento si soffermano qua e la trovando un po' di pastura.
certo sarebbero avvantaggiati i cacciatori livornesi e pisani,ma credo che quando passano dal mare ce ne siano di piu che quando passano dall'appennino.si sa che con il vento al culo questi animali non son tanto a a loro agio..
in bocca al lupo per domani a tutti!
-
campiglia marittima atc 9 li,molto movimento da soli in branchi branchetti e branconi m e anche sul mare dei bei branconi che si vedevano fino da me,due branchi tordelle,tordi non tanti..le catture non si scrivono ma 4 belle padelle l'ho fatte,mi sono divertito e sono convinto che hanno sparicchiato un po da tutte le parti forza a domani
-
buona giornata di passo, da le mie parti zona poggio alla croce (firenze) visti fino alle 14.00 poi alzato il vento da nord e tutto spento, ma dei capanni sotto reggello (cetina) nel pomeriggio hanno fatto caccia,speriamo in domani,saluti a tutti.
P.S. altri uccelli qualche fringuello e pochi tordi.
-
atc SI 18 oggi grande giornata di passo, ma a causa del vento modeste catture e cattive curate, visti tanti tordi e un buon numero di fringuelli. a domani.............
-
CERI BORGO S. MARTINO - ROMAù
Oggi 9-10 tempo coperto con qualche pioggia fino alle 9.30 dopo gran movimento di fringuelli , svariati tordi , avvistamenti colombi veramente pochi 4-2-4-3-2-1 un paio di curate e un paio di padelle, comunque da queste parti ancora non si vedono speriamo domani!!!!! un salutone a tutti in particolare al grande BEFA
-
atc18 visti tantissimi colombacci vento forte ma grandi curate ugualmente passavano alle stelle tanti abbattimenti,visti tantissimi tordi erano degli anni che non si vedevano cosi,fino alle 10 diversi fringuelli,ciao a tutti.
-
ZONA BARBERINO V.E. TIGNANO,OLTRE 50 AVVISTAMENTI DI BRANCHI ANCHE CONSISTENTI,BUONO ANCHE IL MOVIMENTO DI COLOMBI DI RIGIRO,NON CURAVANO ECCESSIVAMENTE, MA CI SIAMO DIVERTITI.SALUTI ALESSANDRO
-
versilia avvistati diversi branhi sul mare primo giorno di passo visti tutto il giorno ultimo branchetto alle 16 e 50 carniere 8 colombi visti anche parecchi tordi e fringuelli in bocca a lupo a tutti per domani
-
nella mia zona fiano romano oggi visti pochissimi branchetti di 5-6 individui
solo una bella curata con buon carniere
amici del lazio voi avete fatto buoni avvistamenti?e' possibile che passino solo in toscana?
-
atc 15 visti molti branchi di colombi direzione mare.. grande passo di tordi che sono entrati..
-
Visti, visti, visti e rivisti, Colombacci dappertutto rimontavano dal mare su Castiglioncello e Le Forbici, una mattinata eccezionale, non ho visto branchi superiori ai 100 pezzi, ma era un vero spettacolo. Per colombaccio50 su fortullino siete andati forte? Una cosa abbiamo visto girare per un bel pò un elicottero del 118, purtroppo proprio su fortullino al capanno ad un cacciatore è partito un colpo ed è gravissimo all'ospedale, abbiamo visto tutti, nella zona che tentava un atterraggio, ma non ci è riuscito, poi ad un notiziario ho saputo la brutta notizia
-
Anche nel levante lgure,oggi9/10,c'è stato un buon passo di colombacci,il tempo era sereno e tirava un venticello da NE però si avvertiva solamente sui monti e sotto costa era bonaccia.E'il primo giorno che si vedono tordi non molti ma un buon numero.I colombacci però non credevono al gioco,si vede che avevano fretta di andare,comunque tutto sommato è stata una giuornata positiva!!!la prima!!! speriamo domani si ripeta la stessa cosa ma con i colombacci un pò più creduloni,e avere belle curate.un saluto ein bocca al lupo.
-
Mi riferisce amico, a cui ieri sera avevo telefonato per avvisarlo di andare, di grande passo di colombacci per tutta la giornata. Ancona.
-
per befa,(sarà? una coincidenza)ma hai visto la luna tenera?io sono trenta anni che la tengo d'occhio.PER TUTTI anche in umbria oggi si sono visti tanti colombacci e qualche tordo,fringuelli pochi.comunque ragazzi non litighiamo nel forum, la vita è tanto breve prendiamola come viene,non facciamoci prendere dalla foga e vogliamoci bene,ricordiamoci che nessuno è perfetto,pertanto rispettiamoci reciprocamente scambiandoci i nostri pensieri,le nostre idee ecc...ecc..ecc..un grosso abbraccio a tutti e ancora in bocca al lupo che domani sia una giornata meravigliosa.
-
appennino romagnolo : buon venerdì ed ottimo spollo. Poi vuoto e di nuovo a tarda sera qualche branco. Aspettiamo un buono spollo anche domani.
-
x piolo ciao paolo mi conosci abbastanza bene io non faccio discussioni con persone che non parlano a vanvera e cerco di non farle piu almeno che non sia costretto,luna tenera,luna dura;luna come vuoi te basta che passino oggi e stata una grande giornata,il capanno oggi veramente mi ha levato tante soddisfazioni,eravamo quasi gli unici a sparare, speriamo in domani e che ci sia meno vento,ci sentiamo,ciao paolo
-
Sono sconsolato per il 71enne....mi auguro vada tutto ok!
-
un in bocca al lupo al 71enne.. GRANDE GIORNATA oggi! diverse posate, sono molto contento delle modifiche fatte alla tesa,una di un centinaio la sogno anche stanotte!!
Domani mi accontento anche di meno..
-
Versilia avvistati 4 volte: un branchetto d'una 15ina alle 9:00, un branchetto d'una 10ina alle 10:20 circa, un branco di 35/40 unità? alle 11:30 ed infine un gran bel branco, veramente grosso mi hanno detto, ma non sò dirvi l'ora purtroppo, comunque credo tra le 9:00 e le 10:00. Visti diversi tordi, tordele e fringuelli. Sul mare hanno sparato forte. Saluti.
-
Arezzo: di mattina bello spollo, avvistati fino alle 11.00 circa 400 colombacci con voli contenuti (max 20/30 unità?). Buco fino alle 14.30 poi di nuovo avvistamenti; in particolare dalle 15 alle 17.30 avvistati anche voli da 100, 150 e 200 colombacci (direi in totale tra 800/1000 colombacci)....che spreco!!!!. Dalle 17.30 alle 18.00 avvistati ulteriori 70/80 colombacci in voli più piccoli direi quasi fino a notte. Credo che domani mattina avremo un bello spollo......In bocca al lupo a tutti.
-
monte morello fi 4, sabato 9/10 vento E NE dalle 8-30 alle 11 visti 40 voli di varie entità?, i branchi più grandi non degnavano i piccioni mentre i 10 20 pezzi venivano al gioco ma sospetti, tutto fermo fino alle 15.30 poi rivisti 10 voli in lontananza ed in quota fino alle 16.30 fringuelli assenti, qualche tordo allo spollo, molti ma molti falchi sempre sopra al gioco fermi a sfruttare la termica a circa 500 mt. ai piccioni gli è venuto il torcicollo.
-
per befa: anche io spero che domani ci sia meno vento, perchè oggi da noi era troppo forte e per noi il grecale forte ci danneggia.un abbraccio
-
atc 17 montagnola senese,oggi,9/10 grande giornata di passo, visti almeno 50 volte con branchi da 20 a 150 pezzi, la mattina di spollo non hanno curato niente, ma via via che passava il tempo, incominciavano a crederci.il tutto fino alle 17,00.grande movimento di tordi e di fringuelli.un saluto
-
atc 07 grande giornata di passo,ho visto numerosi branchi di colombi il piu grande era di circa 50 unita',direzione mare volo in alta quota,diversi tordi e tanti fringuelli,allodole poche.l'ultimo branco di colombacci che ho visto erano circa le 11:30.
-
Mugello Borgo S. Lorenzo. Buona giornata di passo ma un pò a macchia di leopardo, c'è chi ha visto tanto chi poco chi nella media. Comunque oggi i colombi si sono visti anche branchi sodi composti da diverse centinaia di esemplari. Da segnalare l'avvistamento di un colombo albino al centro di un branco di circa 200 pezzi in quota. veramente una cosa da ricordare. nel mio impianto abbiamo avvistato una ventina di voli anche belli (max 350-400)ma causa un fastidioso levante hanno curato poco e gli faceva fare anche strane traiettorie! solo quelli di sx (come al solito con questo vento nel mio impianto) degnavano bene e ci hanno deliziato con spettacolari discese compatte. speriamo che domani il vento giri un pò più da nord est. saluti a tutti
-
Buongiorno a tutti e a tutti in cordiale in bocca al lupo.giornata che per me sarebbe dipinta..speriamo nel pomeriggio ..
-
CERI - BORGO S. MARTINO -ROMA
Per essere il 10 ott. qui da noi oggi e' stata una giornata ottima, dalle 8,00 alle 12.30 molti avvistamenti 8-3-30-15-2-2-10-5-5-4-20-6-1-1-2-2-5-25-2-2 tutti molto disposti a curare......che spettacolo.....ottima giornata per quanto riguarda le catture e mettiamoci anche qualche padella di troppo comunque ci siamo divertiti, altri uccelli pochi tordi e qualche fringuello!!!!!! A domani
-
atc18 visti oltre 60 volte anche branchi di oltre 500 ma per la gioia degli anti caccia oggi hanno vinto loro pochissime curate(erano altissimi e andavano verso il brutto tempo e anche da noi non era bello)visti una cosa impressionante di tordi anche branchi di oltre 40 unita purtroppo per noi e per sentito dire da altri è stata una giornata magra per gli abbattimenti speriamo in giornate migliori anche con meno passo di oggi,facevamo invidia ai nostri amici Francesi era una cosa impressionante poi alle 11 tutto finito.
-
atc 17 montagnola senese,visti 15 volte branchetti di 10/15 unita, poche curate e scarso bottino. visti una quarantina di tordi e 5 tordele, fringuelli pochi, ed un cormorano. Il tutto fino alle 13,00.
-
Gran spollo con svariati avvistamenti,belle curate una specialmente di circa 300 pezzi che ci venivano tutti a buttarsi sui piccioni, sfortunatamente c'era il solito im......e che da terra sparava tutti,senza curarsi degl'altri,via alle imprecazioni,la cosa si è ripetuta per ben altre tre volte con branchi minori,tutto questo fino alle ore 12.00 smontato all ore 17.00 visti soltanto altri 3 pezzi alle 15.30, domani al lavoro ci sentiamo mercoledi,comunque scrivete anche domani per tenermi aggiornato,un imbocca al lupo a tutti.
-
monte morello fi 4, vento NE colombi avvistati subito allo spollo fino alle 10,30 parecchi branchetti di 10 15 unità? poi man mano si sono alzati di quota e i branchi si sono incrementati di quantità? fino a circa 100 pezzi,poi tutto fermo, rivisti un brancheto di 10 pezzi alle 16,30 smontato alle 17. i colombi di prima mattina anno creduto al gioco, poi solo mezze curate senza mai chiudere.
-
appennino romagnolo
in alcune vene di passo si sono visti proprio tanti branchi con ottimi risultati.
Era domanica "c'erano proprio tutti" ed i colombacci erano piuttosto cattivi.
Qualche bella posata e qualche ulteriore bel ricordo.
Uno in particolare: ho mirato e sparato ad un colombo posato senza aver messo su le cartucce!!!!!!!!!!!!!!!!
Era mattina presto, avevo un sopite.... e così tra le chiacchiere, mi sono scordato di caricate. Lui alla prima posa ne ha buttati giù due io... ho fatto cilecca!!!!!!!!!!!
Va bene così.
-
prati piani valico romagnolo visti almeno 35 volte dalle 7.25 alle 12...giornata buona!molti tordi e todele.
-
10 ottobre atc SI 18 cielo coperto fin dalla prima mattina, visti molte volte ma cattivi più di ieri, cattive curate e poco carniere, visti tordi fino alle 13,00 un numero impressionante...., e le previsioni per domani e mercoledì parlano di acqua, mi sa che fino a giovedì non riusciremo a cacciare.
-
atc 15 Mattinata decisamente di passo pieno con colombi che curavano abbastanza pomeriggio quasi niente se non qualche branco di rimonto (da dietro dal mare) tanti tordi in conclusione ottima giornata
un saluto a tutti
-
Passo copioso.di minuta con diversi tordi e tantissimi fringuelli. La zona di nostro interesse (nord Sieve da SS Faentina al torrente Ensa) non interessata dal transito di colombacci che avevano altre direzioni con conseguente carniere scarso. Serra a levante sull'Appennino dalla Giogana verso est. Mattino calma di vento, nel pomeriggio vento debole NE.
-
Oggi 10/10 visti tante volte e voli composti anke di oltre 500 unità? sulla città? di firenze.Nel pomeriggio avvistati solo 2 voli di pochissime unità?. Causa vento forte di N/E voli molto in quotà? con scarsissime curate.
-
10/10/2010 ATC 17.AVVISTATI OLTRE 60 BRANCHI DA 4(POCHISSIMI) A 250/300 pz,INOLTRE UN BUON RIGIRO DI SBRANCATI, FINO ALLE 14,30.UNA GIORNATA COSI'ERA QUALCHE ANNO CHE NON SI VEDEVA.NON CURAVANO MA L'IMPORTANTE E' POTER DIRE,IO C'ERO.SALUTI ALESSANDRO
-
monti di tolfa lazio nord, dalle 8 alle 11,20 visti 20 volte, branco più grosso dalle 50 alle 60 unità?, tempo nuvoloso troppo buio e li vedevamo troppo in ritardo, intorno alle 10,00 con un po più di luce belle curate, nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17 visti una volta 5 col. con un po più di luce poteva andare meglio ma ci siamo divertiti, domani coperto con pioggia, speriamo che ci farà? salire, a domani per gli aggiornamenti.
-
Mugello S.Piero a Sieve.
Il passo secondo me ecominciato ieri,anzi,Venerdi
08/10,la sera.
Ieri 09/10 avvistati diverse volte la mattina con mezze curate,causa vento teso da nord-est,che gli faceva andare un poin qua,e un po
in la,finche` non decidevano di proseguire il loro viaggio.
al mio capanno(per chi ha la radio,Cristian)abbiamo un viziaccio,che non e`grave,ma a volte ci fa inca***re di brutto,abbiamo il "vizietto"di padellare.
Oggi la giornata estata quasi uguale,diversi branchi la mattina,qualcuno anche grosso,ma la sinfonia non e
cambiata,anche se Eolo era un popiu
pacato.
La sera come ha detto Stefano 67 da Monte Morello.
Comunque quando si riesce a portare quasi a tiro di Schioppo branchi,grandi o piccoli, alti e/o lontani, e si efatto un buon lavoro con i piccioni,e
sempre una cosa stupenda,poi che cadano o no e`relativo.
Dimenticavo di dire che di tordi e fringuelli nulla di nulla,tordele invece,diversi branchetti
-
Io sono stato due giorni alle Allodole vicino al mare nel grossetano ho visto veramente uno spettacolare transito di colombi che in vent'anni di caccia lì in quei posti non avevo mai mai visto...che spettacolo!!!!
Saluti
-
atc 17 anqua ....tra ieri e oggi..mi accontentavo solo di una millesima parte di quello che ho visto..uno spettacolo,ieri mattina diverse curate,ma solo ai volantini,dei cimbelli...un gliene fregava nulla,stamani...manco coi volantini...nessuna curata:-(..ma contento uguale...(insomma)...ed adesso mi tocca aspettare fino a sabato..vabbe'..cerchero' di sopravvivere.bon per chi va'...ciao ragazzi..e sempre...Forza colombi!!
-
Arezzo: 10.10.2010 Come da attese spollo intenso; visti colombi fino alle 11.00 ma prevalentemente cattivi; poi avvistamenti ulteriori ma più diradati dalle 12 fino alle 17.40 (in serata colombi più dativi ma sempre dotati della giusta diffidenza). In sintesi direi che sono passati circa 700/800 colombi!!!!...che sommati ai circa 1.100 avvistati ieri fanno quasi 2.000 colombi!!!! Secondo me da monitorare le previsioni del tempo per cercare di cogliere il prossimo flusso. In bocca al lupo a tutti.
-
nel lazio oggi primi avvistamenti di passo...branchetti di 7-8 soggetti... l ultimo avvistamento alle 12 circa una trentina di colombacci...ma triste realta la macchia e' cresciuta troppo e hanno allargato il loro affilo di un centinaio di metri e nn ci sono cavoli nn oltrepassano il limitare del bosco...cosi di nuovo martello chiodi e fil di ferro alla mano e si ricomincia daccapo a fare il palco...uffa!secondo noi comunque stanno precedendo una brutta perturbazione che domani e dopo dovrebbe far piovere di brutto!
-
Salve a tutti io sono nuovo di questo sito che ritengo molto interessante, non ho una caccia ,ma sono molto appasionto per il tiro a volo hai colombi,frequento passi sopra Cortona Arezzo ,e vi posso dire che ieri è stata una cosa indescrivibile dai branchi che sono passati. le cacce situate davanti a noi hanno sparato di continuo dalle 7 alle 11,30. In bocca al lupo a tutti .
-
Ciao a tutti,sabato a legnago (vr) visti 25/30 branchi da 30/50 unita' ieri visti una decina di branchi,nel pomeriggio si mettevano nei pometi.
Un saluto a Vasco e Piolo
-
SAbato 09 e domenica 10 nelle nostre zone ( Appennino umbro Marchigiano tra Monte Nerone e Monte Petrano ) sono passati tantissimi branchi, alti e fuori tiro causa tramontana, pero' sono stati 2 giorni indimenticabili per gli appassionati. Stamani 11/10 solo 2 branchetti, ormai bisogna aspettare che passa il tempo brutto. ciao
-
CERI-BORGO S. MARTINO-ROMA
Oggi 11-10 giornata nulla..... pioggia pioggia pioggia.....non ci ha permesso di salire neanche 10 min.!!!!!Vedremo mercoledi come sara'!! Ciao a tutti
-
ATC 17 week end fantastico: Sabato curate da "caccia e pesca" branchi di 200 animali, chiusi a 10 mt dal capanno, domenica altrettanto bella ma molto peggio del Sabato sia come abbattimemnti che curate. Mercoledì purtroppo le previsioni dicono acqua, speriamo di rivedere qualcosa Sabato. Un saluto a tutti
-
Qui dalle mie parti (Umbria Nord) sabato e domenica avvistati numero crescente di colombacci (sabato avvistati fin verso le 10.30) domenica fin verso le 10 (con branchi molto grandi ed anche molto incazzati) finalmente si vedono le prime curate che dimostrano la bontà? delle modifiche apportate ai capanni ed alla disposizione dei richiami tutto questo grazie a 3 amici del forum che mi hanno dato una grande mano in ordine alfabetico per non mettere nessuno davanti (AH AH AH) Mugello, Piolo e Vasco.
ANCORA GRAZIE!
Matteo
-
Mgello San Piero a Sieve,monte Altete.
Oggi non si stava sul capanno dal vento,poiverso le 14.00 e`cominciato anche a piovere.
In mattinata viste parecchie "palle di magnifici"passare a 800 metri d'altezza.
Solo un branchetto a fatto un'accenno di curata, poi se l'e`portato via il vento.
Comunque la mia presenza e`servita a fare il rilevatore per progetto colombaccio,e questo mi gratifica parecchio.
-
o Ribaltina che sei sceso ? o che ti fa paura du gocce d'acqua? un ci sono piu i colombari di una volta , bisogna mettergli il freno quando vanno cosi saluti .
-
atc 15 sabato grande giornata di passo con avvistamenti continui in tutta la mattinata e belle curate domenica passavano uguale ma in branchi più grossi e non ci consideravano tanto ,da segnalare un sacco di branchi in contromano cioè che venivano dal mare e andavano nell interno, passo di tordi notevole a bestia!
per essere stati i primi 2 giorni di passo sinceramente meglio di così non avrei mai immaginato .
stamattina visti anche con vento forte a rosignano a lavoro un branco di 300 ore 12 rimontava dalle morelline direzione poggio pelato erano da foto!
-
Domenca 10 ottobre nel levante ligure il passo è un pò calato ,non si sono più visti i colombocci di ieri,e il pieno del movimento si è verificato dopo le 11 ed è durato fino alle 14,poi più nulla fino alle 16.30 quando abbiamo visto l'ultimo branco di una ventina di unità? che andava a cercare il posto per mettersi alla sera.C'è stato un buon passo dalle parti di La Spezia li vedevano sul mare direzione ponente,levante.Dopo le 10 dal mare venivan bei branchetti di tordi e andavano verso i monti.Oggi un bel vento di tramontana teso,da noi è il tempo giusto,ma purtroppo era nuvolo e non si è mosso nessun uccello,domani tempo brutto,speriamo bene mercoledi.Per Admin,come mai non pubblicate più le foto inviate? Un saluto e in bocca al lupo.
-
save ragazzi sono montato sul capanno sabato mattina e sono scieso oggi.passo iniziato alla grande in cresciendo domenica oggi 3/4 branchi di spollo poi piu niente solo spicciolame.comunque è cominciato bene quest'anno auguroni a tutti.
-
oggi 11/10 visto un discreto spollo ma correvano come dannati,nn volavano.....DI PIU'!!! nn ci hanno mai concesso il tiro anche se si sono avvicinati spesso a vedere il ns gioco,poi si facevano vincere dal vento teso di N/E.Ultimo avvistamento ore 12.15 circa un volo di una cinquantina di elementi e poi scesi e nn risaliti nel pomeriggio.
-
ciao dido69,qui da noi (umbria nord)oggi è piovuto fino alle 13 e 30 poi sono andato al capanno ed ho avuto la fortuna di fare la coppiola, ma si è visto molto poco.speriamo che nei prossimi giorni migliori il tempo,altrimenti le prendete tutti voi più a nord.un abbraccio a tutti
-
-
Lorenzo
Icche` si doveva fare?
Franco ha detto a Cristian che si era messo due mattoni in tasca,noi non avendo mattoni a portata di mano,in tasca ci siamo messi un po` di sassi.
Non tanto l'acqua quanto il vento,infatti c'estato un po
di spollo la mattina,e queste belle"palle" a 800 metri,300 kmh,e a vista di binocolo,perche` a occhio parevano moscierini.
Ma che bellezza pero`
Ciao caro!!!
-
10/10/10 Versilia. Tempo instabile, vento favorevole. Discreto passo di tordi, poche tordele e fringuelli. Avvistati i colombacci 4 volte: alle 8:30 una decina dal mare, alle 10:00 circa una quindicina, alle 11:30 un bel branco da 300/350 unità?, alle 11:40 un altro branco da 200 unità?.
11/10/10 Versilia. Tempo ancora più insatbile, vento in aumento. Tordi, tordele pochi ma colombacci tanti tanti tanti (così dice mio padre). Diversi branchi avvistati anche se in branchi non enormi. Non sò darvi notizie più dettagliate anche perchè non c'ero e la visuale di chi c'era, era limitata. Saluti.
-
atc 15 ieri 11-10 girnata nuvolosa vento x noi non fastidioso perchè siamo riparati dal N/E visti una 15ina di branchi allo spollo abbastanza buoni poi quasi niente
alle 13 smontato x pioggia.
OGGI avrei voluto essere sul capanno..!!!
-
X MarcoBindi.
Io ho iniziato questa caccia da 7 anni quindi fortunatamente non troppi e l'ho iniziata totalmente a cacchio (cioè senza esperti al mio fianco).
Se vuoi consigliarmi qualche testo (alcuni li ho letti) sarò contento di prendere appunti perchè non si impara mai troppo.
Ti posso dire però che fortunatamente grazie a questo forum, ho conosciuto tante persone alcune in particolare che hanno tanta esperienza e mi hanno spiegato ed aiutato nella sistemazione del mio appostamento che da quest'anno inizia a dare i frutti sperati per lo meno come curate.
-
dopo "tanti" anni di caccia mio padre 30 e io 15 interamenti dedediti solo ed esclusivamente al colombaccio.... impari un qualcosa di nuovo che ti fa capire che fin ora anche se eri sicuro di sapere quasi tutto ti rendi conto che in realta' nn avevi capito una ceppa...!questo e' il bello della caccia e dei tempi moderni..e degli animali moderni....che al passo con i tempi subiscono mutazioni e stravolgimenti cambiando anche loro abitudini e comportamenti...ma le vecchie buone abitudini danno sempre il loro migliore risultato!!!pensavo di avere un palco perfetto in una posizione perfetta ci ho studiato sopra una settimana con la bussola e un piccolo barometro per i venti...per capire quali pose fossero migliori come nn aver la luce del sole "nemica" sistemazioni di cimbelli e soci...tutti pitturati a dovere ho acquistato rulli elettrici ecc ecc ecc e stamattina un vecchio colombacciaio (60 anni di licenza..) mio amico e' venuto ad aiutarmi a capirci qualcosa...e in 5 minuti mi ha illuminato piegando a nostro favore ginestre e rami bassi senza tagliare nulla due girate di vecchio spago riciclato e ha messo su' una postazione da favola e molto strategica con un solo volantino che abbiamo portato per provarlo abbiamo portato in posa 9 branchi di colombacci...fra cui uno contava piu' di 100 soggetti!!!!antiche tradizioni con antichi medoti per riprovare sensazioni di una volta...e volendoci far caso carnieri piu che moderni!!!
-
dopo "tanti" anni di caccia mio padre 30 e io 15 interamenti dedediti solo ed esclusivamente al colombaccio.... impari un qualcosa di nuovo che ti fa capire che fin ora anche se eri sicuro di sapere quasi tutto ti rendi conto che in realta' nn avevi capito una ceppa...!questo e' il bello della caccia e dei tempi moderni..e degli animali moderni....che al passo con i tempi subiscono mutazioni e stravolgimenti cambiando anche loro abitudini e comportamenti...ma le vecchie buone abitudini danno sempre il loro migliore risultato!!!pensavo di avere un palco perfetto in una posizione perfetta ci ho studiato sopra una settimana con la bussola e un piccolo barometro per i venti...per capire quali pose fossero migliori come nn aver la luce del sole "nemica" sistemazioni di cimbelli e soci...tutti pitturati a dovere ho acquistato rulli elettrici ecc ecc ecc e stamattina un vecchio colombacciaio (60 anni di licenza..) mio amico e' venuto ad aiutarmi a capirci qualcosa...e in 5 minuti mi ha illuminato piegando a nostro favore ginestre e rami bassi senza tagliare nulla due girate di vecchio spago riciclato e ha messo su' una postazione da favola e molto strategica con un solo volantino che abbiamo portato per provarlo abbiamo portato in posa 9 branchi di colombacci...fra cui uno contava piu' di 100 soggetti!!!!antiche tradizioni con antichi medoti per riprovare sensazioni di una volta...e volendoci far caso carnieri piu che moderni!!!
-
volevo sapere se oggi avete visto movimento di colombi alta toscana e liguria
-
Col tutto il rispetto che meritano i vecchi esperti di questa caccia... non me ne volere royal42g, ma un conto è richiamare i colombacci in un giorno di silenzio venatorio ed un conto è farlo di sabato o domenica, quando ci sono proprio tutti i "rompic....".
Con questo, non voglio certo screditare il tuo amico, anzi!!
L'esperienza non si compra (per fortuna) e ad ognuno di noi tocca diventare grande con le proprie gambe.
Un saluto e un grande in bocca al lupo.
-
Circa il passo odierno, ho notizie dal valico della Reticosa, dove nelle prime ore del mattino sono stati avvistati una trentina di branchi in migrazione.
Io credevo che fosse tutto finito (per il momento) lunedì mattina ed invece non sembra così.
A domani quindi.
-
per i cacciatori umbri, oggi sono passato per la zona di fossato e c'era un travone da mettere paura stato tutto il giorno nelle marche sempre il cielo coperto fino al mare compreso, ritornato indietro per ascoli galleria di norcia coperto fino a castelluccio e di qua il sole, per la mia poca esperienza non è entrato niente dal mare domani solo girandolone
-
Oggi nessuno ha fatto caso ai colombi? Su livorno c'era un bel solicchio e il vento era N/E bellino per noi, ho paura che siano passati e che domani saremo fregati perché è brutto tempo.
Ciao a tutti
-
ciao aldori, grazie innanzi tutto di aver commentato quella che per me stamane e ' stata una grande lezione di caccia al colombaccio e a volte fa piu piacere ed e' piu interessante per un confronto sentire un parere o un punto di vista "contrastante"...o diverso...comunque ti rispondo so che che per quanta riguarda la tua esperienza anche se profonda e decennale nn disdegneresti mai i consigli di un "vecchio" anche solo per rispetto, perche sei un Uomo, in parte posso dare dire che sia fondato il tuo discorso...ma in gran parte no....perche magari nn conosci la zona dove caccio io...i colombacci escono da un oasi e la costeggiano per tutta la sua lunghezza fino al limite dove il terreno presenta una grossa depressione che li rende totalmente fuori ogni possibilita' anche solo immagginaria di tiro...parlo di centinaia di metri...e il primo altopiano che prendono ci sono io...indisturbato solo sull orlo di un immenso dirupo...nn ci sono disturbi o preoccupazioni li per loro se nn io...e l altra mattina freschi freschi di passo col cavolo che si sono avvicinati c era' qualcosa che nn andava qualcosa che l anno scorso nn succedeva mi capisci?e stamattina si posavano eccomee nn eravamo poi vestiti neanche cosi' mimeticisolo che mancavano delle considerazioni che noi neanche abbiamo valutato tipo un ramo troppo sporgente e la conformita' del dirupo del suolo che vai per una frana un albero caduto e il bosco un po cresciuto spingono i colombacci ad allargarsi al centro del canale evitando cosi' la fatica di superare un picco di collina alle nostre spalle gli vien piu facile aggirarlo!questo e' quanto mi ha portato a ragionare stamane guardando il nostro vecchi amico fare delle seplici ma essenziali valutazioni!
-
ciao aldori, grazie innanzi tutto di aver commentato quella che per me stamane e ' stata una grande lezione di caccia al colombaccio e a volte fa piu piacere ed e' piu interessante per un confronto sentire un parere o un punto di vista "contrastante"...o diverso...comunque ti rispondo so che che per quanta riguarda la tua esperienza anche se profonda e decennale nn disdegneresti mai i consigli di un "vecchio" anche solo per rispetto, perche sei un Uomo, in parte posso dare dire che sia fondato il tuo discorso...ma in gran parte no....perche magari nn conosci la zona dove caccio io...i colombacci escono da un oasi e la costeggiano per tutta la sua lunghezza fino al limite dove il terreno presenta una grossa depressione che li rende totalmente fuori ogni possibilita' anche solo immagginaria di tiro...parlo di centinaia di metri...e il primo altopiano che prendono ci sono io...indisturbato solo sull orlo di un immenso dirupo...nn ci sono disturbi o preoccupazioni li per loro se nn io...e l altra mattina freschi freschi di passo col cavolo che si sono avvicinati c era' qualcosa che nn andava qualcosa che l anno scorso nn succedeva mi capisci?e stamattina si posavano eccomee nn eravamo poi vestiti neanche cosi' mimeticisolo che mancavano delle considerazioni che noi neanche abbiamo valutato tipo un ramo troppo sporgente e la conformita' del dirupo del suolo che vai per una frana un albero caduto e il bosco un po cresciuto spingono i colombacci ad allargarsi al centro del canale evitando cosi' la fatica di superare un picco di collina alle nostre spalle gli vien piu facile aggirarlo!questo e' quanto mi ha portato a ragionare stamane guardando il nostro vecchi amico fare delle seplici ma essenziali valutazioni!
-
ragazzi...oggi 13/10/2010 a tivoli(RM)passo di colombacci inesistente....
-
un saluto a tutti gli osservatori del passo...
un saluto a tutti i colombacciai.
tentiamo di trasmettere e di ricevere "emozioni"...
capanno n°640 loc.Montorsi, Campiglia M/ma (li)
ad oggi una sola giornata interessante, il 9/10, avvistati una trentina di
branchi (fra passo e ritorno), alcuni notevolmente numerosi.
una sola curata, alcuni abbattimenti.
oggi bafagna, domani forse si caccia, poi ci attende una decina di giorni
di tempo da anguille...
da Rimescolo
-
e... in quanto al tempo "da anguille" mi sa tanto che purtroppo hai ragione.
-
Grazie Marco, alcuni libri li ho letti altri no e appena potrò li cercherò.
Comunque ti posso garantire che è meglio passare mezzora con una persona esperta piuttosto che leggere le riviste (non dico i libri), purtroppo le riviste del settore a mio avviso dicono tutto e non dicono niente....
-
per royal42gr
ripeto che i consigli del tuo amico esperto sono senz'altro validi.
Le persone che hanno cacciato "da sempre" i colombi "vedono cose" che per la maggior parte di noi sono marginali... ed invece...
-
al terzo intervento vi racconto di stamattina: in Romagna, nell'Appennino, acqua e nuvole basse. Un pò di fringuelli e basta.
Speriamo che domani ci sia più visibilità?.
-
..salve,atc 17 zona anqua,stamani...anche li' niente di niente,..neanche i posticci,tutto rimandato a sabato e domenica..sempre che il tempo ce lo permetta..ciao a tutti.:-)
-
zona valdarno oggi niente ,niente di niente,smontato alle 15,00 causa pioggia,domani lavoro tutto rimandato a sabato saluti a tutti.
-
umbria nord niente di niente in tarda mattinata si è visto qualche tordo, ci sono stato fino alle 17,00.
-
Oggi 13/10 in provincia di treviso giornata negativa. Avvistati una decina di stormi non molto grandi,ma curavano poco.Rispetto all'anno scorso sono parecchio in ritardo.Speriamo che si muovano sabato e domenica.Saluti a tutti dal Veneto.
-
LAZIO...stamani, tempo variabile tendente al nuvoloso...soliti "lordoni" al mattino presto un soggetto alla volta o a coppia tolti quelli nessuna traccia o segnali di passo!la luna piena della settimana prossima portera' il passo al picco massimo...tenetevi pronti!
-
La voglio buttar là? rischiando probabile clamorosa smentita.
Secondo me il grosso è passato. Venerdì e sabato prossimi passeranno ancora. Domenica poco niente. La retroguardia, dipenderà? dalle evoluzioni meteo, alle prime condizioni favorevoli dal 23.
Stavolta mi sarò sicuramente sp...to!
Saluti a tutti.
-
Arezzo: lunedì 11.10.2010 contati nel mattino fino alle 10-10.30 circa 450 unità?....poi tutti al lavoro. Oggi 13.10.2010 passo praticamente inesistente; avvistato un solo volo di sette unità? uno di cinque unità? e due voli da due e tre unità? oltre a due colombacci singoli. Lasciato l'appostamento alle ore 15.30 causa pioggia (peraltro presente anche al mattino). Speriamo di vedere qualcosa domani.
-
ciao a tutti zona atc pisa 14 passo fermo fino alle 16 poi me ne sono andato (ma te stacci dell'artro...)solo qualche tordo, fringillidi, colombi solo pochi posticcioni e basta... ciao alla prossima
-
Tra poco suona la sveglia anche se mette nebbia (porca pupazza) comunque vedremo se c'è qualcosa, dubito che si possano vedere animali in spostamento, magari qualche soggetto o branchetto intrappolato dalla perturbazione che gira per trovare un posticino prima di valicare....speriamo bene.
Ci sentiamo domani.
-
tutto fermoooooooooooo nebbiaaa fi 4
-
Oggi niente di niente,passo fermo.
Ciao a tutti.
-
niente di niente speriamo il fine settimana atc 12
-
Vento forte e nebbia.
Mamma mia che quindicina triste!!!!!!!
-
scusate la mia assenza per qualche giorno... dall' atc 8 vi posso dire che abbiamo iniziato a sparare da mercoledì 6 ottobre con qualche stanziale in movimento... idem giovedì 7... da sabato 9 primi di passo che è migliorato molto domenica 1o con molti avvistamenti ed ottime curate... da lunedì le anguille l'hanno fatta da padrone... lunedì pioggia!!!! mercoledì pioggia!!!! oggi giovedì 14 poco nuvoloso e colombi praticamenti inesistenti.....
-
umbria nord zero assoluto,non si vedono più nemmeno le stanziali quì la giornata non era brutta,c'era un leggero vento di grecale,cielo alternativamente sereno e nuvoloso ma con l'adriatico chiuso non si poteva pretendere. speriamo per sabato e domenica. saluti a tutti
-
Nel levante ligure,mercoledi e giovedi sono state due guornate nera,va bene che mercoledi era un pò nuvolo,ma dirava anche un venticello di tramontana,e da noi è il vento giusto,il pomeriggio si è rasserenato,ma colombacci niente.Giovedi mattinata ideale per il passo,cielo sereno,vento da nord!!!!!ma colombacci niente e neanche altri uccelli,non si sà? cosa pensare!!!!!!.Per sabato e domenica previsioni brutte,e intanto ottobre scivola via. Un saluto e in bocca al lupo.
-
14/10 atc 17 montagnola senese,vento assente e tempo buio, visti tre branchetti di 6/7 unita fuori cacciata che volavano rasoterra, dopodiche, il vuoto assoluto, idem ieri. Saluti.
-
Vento moderato da N/E Mega foschia che sembrava quasi nebbia da fari gialli!!!!! Nessun tipo di avvistamento di colombi e neanche di altri migratori. Un saluto a ribaltina e paterno(stefano67) ai quali rompo le scatole tutte le mattine x sapere eventuali avvistamenti e condizioni meteo verso l'appennino.
-
AREZZO: visto alle 09.30 un volo di 6 colombi molto distanti (inizio a pensare che potessero essere posticci....) poi niente; tutto fermo. Se avessi fatto una scommessa ad inizio ottobre su come sarebbero stati i giorni 13 e 14 l'avrei persa....mai vista una cosa così da sei anni che caccio l'attuale appostamento. Visto che le previsioni meteo non sono il massimo c'è da chiedersi quando avverrà? la prossima mandata. Invito altri iscritti al forum che hanno appostamenti nell'adriatico o al nord di testimoniare i propri avvistamenti per capire se almeno si sta preparando un nuovo flusso oppure al momento è tutto fermo. Come al solito un in bocca al lupo a tutti per sabato prossimo.
-
ero stato troppo ottimista guardando le previsioni domenica scorsa avevo scritto che forse si cacciava oggi ed invece niente tre giorni di passo inesistente, aspettiamo sabato e in bocca al lupo...................
-
Amici umbri preparateVi ad accoglierle domani le Palombe!! Si fa per dire.
Sono stato nel tardo pomeriggio a visitare un paio di palombare di un mio amico.
Nella prima, posizionata ai primi contrafforti dell'appennino a circa 35Km dal Conero, questa mattina fino alle 09,00 sono stati avvistati una decina di branchetti di poche unità?, max una quindicina. Suppongo siano spostamenti locali degli arrivi di sabato e domenica.
Ma, erano circa le 17,00, un passo continuo di branchetti di fringuelli.
Da noi si diceva: dopo la rottura dei fringuelli arrivano le Palombe.
Nella seconda, posto stupendo, posizionata su un passo alla fine di una gola, postazione non utilizzata quest'anno, vi erano buttate una venticinquina di palombe.
Le palombare adiacenti tutte deserte, assenza assoluta di spari.
Ora regolateVi Voi. Saluti a tutti.
-
14-10-2010 ATC SI18 Montalcino: ho resistito fino alle 15.30 nella vaga speranza che il pomeriggio portasse un miglioramento...invece nada de nada! Visti in tutto il giorno solo 2 voli di 4/5 e un paio di singoli, menomale che il mio compare aveva portato una paio di bottiglie di vino per consolarsi...! Spero che Fettone abbia ragione e che ancora ci sia qualche grossa mossa perchè per ora almeno dalle mie parti non si è fermato niente e questo mi preoccupa molto, mi sembra un film già? rivisto l'anno scorso, speriamo che il finale non sia lo stesso!!!! In bocca al lupo a tutti per sabato e domenica e speriamo che il tempo non faccia come al solito lo STR....O!!!!!
-
appennino romagnolo: vuoto assoluto per colombi. Mattina chiusa e buia, poi la giornata si è aperta.
Discreto passo di fringuelli. "dicono" che Mesola sia non colma, ma stracolma di colombi.
Vedremo... anche se il meteo sembra non essere tanto favorevole.
In bocca al lupo a tutti.
-
Mi rivolgo ad Aldorin...la Mesola di cui parli è un'area protetta? Scusa della domanda ma non la conosco.
-
salve pazientosi,oggi non sarebbe andata male per la potenzialità? del nostro capanno...
5 capi, due padelle del Moro, tre belle curate.
ma una fatica...a stare all'erta fino alle 16,00!
ma il "longobardo", che di pazienza ce n'ha poca, ha perso due tiri facili facili alle 14,30! lui che quando tira coglie...è andato a totani! roba da matti.
sono stati colombi di rigiro quelli catturati, il passo non si è visto.
però bisogna stare assidui e vigili..perlomeno noi che se perdiamo l'occasione non abbiamo ripetizioni, il colombo in Montorsi è come Paganini...
p.s.
il menù di oggi era:
1° penne all'arrabbiata con piselli e prosciutto
2° scaloppine di vitellone ai funghi porcini (sono nati un po da tutte le parti)
vino rosso del Monteregio
saluti da Rimescolo
-
Mercoledì 13 e giovedì 14 zone del perugino zero tituli.
-
Buonasera a tutti,la brutta situazione della giornata ve l'ha sintetizzata ribaltina,per il resto spero che questa seconda metà? di Ottobre ci possa regalare soddisfazioni fin qui mancate.Intanto il fine settimana non mette tempo buono,la nostra pazienza viene messa a dura prova ma noi come sempre non molliamo mai e se rriveranno ci troveranno pronti ad aspettargli.Saluti e confidiamo nelle vedette!!!
-
x roberto05: E' chiamato il bosco e la pineta di Mesola è vicino a Cervia sul litorale adriatico, in parte è aperta e in parte chiusa. Ieri 14/10 zona di Montescudo (RN) dal mattino alla sera invasione di fringuelli e verso sera anche qualche raro branco di colombi. Vento da NW anche moderato e tempo abbastanza nebbioso verso gli appennini. Speriamo nel fine settimana, ma le previsioni non sono a favore per noi cacciatori. Un saluto a tutti
-
X Aldorin,ROBERTO05,Befa,Enrico e tutti gli altri
Il Bosco della Mesola é una roba esagerata, arrivano dal mare (quasi sempre tutti i giorni passati abbbastanza pulito e con venti favorevoli),in continuazione Colombacci tutti i giorni ma le colline da diverse giorni sono chiuse,vuoi da nebbie o da nuvole basse o per contrasti di venti in quota forse; fatto sta che guardando verso l'Appennino o verso Sud/Ovest si vede sempre un muro grigio come quando sta per arrivare un temporale e quindi sono tutti fermi e incazzati,tra l'altro anche molto cattivi e se curano il gioco come me lo hanno fatto ieri lo fanno nell'ultima mezzora (dalle 15.30 alle 16.30)di uscita dal bosco.Alla volata del mattino durata ieri circa 2 ore e mezzo dalle 7.30 nel raggio di 1 km sono stato in grado di valutare in venti milla e forse più quelli che vedevo io tutti in una volta da quella parte(branchi da 300/400 500, 1000 e più unità? sugli 80/90 cento metri di altezza) ma era cosi tutto attorno al bosco lungo circa 7 km senza contare quelli che volano avanti in dietro sopra davanti e dietro verso Rovigo.Questo senza contare quelli che sono entrati nella riserva di S. Basilio (riesce a contenere anche 10000/15000 unità?) lato Rovigo.
Se continua cosi nel giro di qualche giorno passano i centomila tutti fermi in attesa della prima tramontana che ripulirà? i monti e beati saranno quelli che si trovano a ridosso dei passi o colli sopra Bologna sopratutto.
Forza e corragio tenete botta, che prima o poi ripartono tutti(ne rimarranno si e no 10000) tanto qui stanno arando tutto anche i fossi (porca maiala!!!!) a meno che visto che il bosco (di leccio in prevalenza al 80% e più )é stracolmo di ghianda.
chi sa??che ne rimangano di più.
In bocca al lupo per la prossima tramontana.
Ciao
-
X Stefano24 e x Roberto05
Se permettete corrego l'errore : Il Bosco delle Mesola non é aperto alla caccia (lo e solo il territorio A.TC.FE 4 e FE3 compreso l'area di preparco in comune di Goro di là? dell'oasi che circonda la riserva integrale).E un bosco in prevalenza di leccio lungo circa 7 km e largo da una parte circa 2,5 km e dall'altra circa 1 km ed è una oasi/riseva integrale completamente recintata e presidiata dalla forestale dove vi entra solo la forestale (visitabile in parte solo nell'ultimo km forse meno lato nord).
Non si trova vicino a Cervia ma é affaciato sul mare lato est (vedi paesino del lido di Volano)vedi paese di Bosco Mesola,vedi Mesola e nelle vicinanze la famosa abbazia di Pomposa a fianco della statale Romea tutto in provincia di Ferrara.
A 1 km lato N/E c'e il confine con la provincia di Rovigo regione Veneto.Si trova in A.T.C FE 4 E 3 nei comuni di Bosco Mesola, Codigoro e Goro.
Non ha niente a che vedere con le pinete di Cervia e Ravenna a 40 km circa più a sud che sono tutta altra cosa.
Communque dimenticatevelo per la caccia perche per prendere una posizione discreta bisogna dormire sul posto circa due giorni prima oltre che litigare con i locali con i ravennati,i riminesi ecc..ecc..e poi vedere gente sparare alla volata ai branchi enormi di Colombacci sugli 80/100 metri. Ho saputo che qualcuno ieri ha per fino rotto il fucile per sparare troppo.
Communque se volete non c'é problema vi faccio conoscere tutte le posizioni possibili ( giornate di caccia prenotabili con la mobilita venatoria giornaliera telefonando).
E sicuramente uno spettacolo da vedere sopratutto il martedi e il venerdi a caccia chiusa quando le stoppie di mais,se non arate, dove è tranquillo in pastura diventano blu. lato mare della statale Romea si caccia solo il giovedi,sabato e domenica.
Cala giù anche nei lavorati(da marrone diventano blu)a riposare e reperire le pietruzze necessarie per la digestione.
Bye bYe ragazzi
-
x Denis........ allora se i colombi della Mesola passano dai colli e dall'appennino bolognese, noi che siamo sul passo del muraglione ne rimaniamo fuori? o si spostano anche verso le pinete di ravenna?
-
grazie Denis, ora mi è tutto più chiaro, non conosco bene la zona ci sono passato qualche volta, e ho fatto un pò di confusione. Beato te che vedi evoluzioni e giochi dei re dei cieli, come hai descritto è meraviglioso. In bocca al lupo,e un saluto
-
x DENIS...se li vedi dije di passare anche qui nel lazio che li sto aspettando con fervore...!faccio per ridere...qui nulla se nn nell oasi che e' pieno zeppo di colombacci ma nn escono ancora hanno molto cibo...nessun tipo ti selvaggina migratoria in movimento se non un branco di colombacci incontabili tanti erano che viaggiavano quasi sulle nuvole tanto erano alti ho visto il mio volantino storcere il collo per guardare in alto e incuriosito ho alzato lo sguardo anche io...mamma che spettacolo migliaia viaggiavano spediti nn so dove...beato chi li incontra a tiro....!
-
la tramontana e' prevista per domani in primo pomeriggio e per la giornata di domenica che mettera' un po' a freddo...!brutti pennuti vi aspetto!!!
-
CERI - BORGO S. MARTINO - LAZIO
13 e 14-10 il nulla assoluto ragazzi neanche l'ombra....ma quando arrivano?
Soltanto mercoledi avvistati una decina... ma niente di che sono quelli del posto, e avvistati una 15ina di tordi appena mattina poi il nulla!!!!!!Speriamo per domani e domenica ma da quanto ho sentito il tempo non e' dei migliori!!!!!! ciao a tutti
-
x Cacciatore61
Secondo me il grosso punta verso i colli sopra Bologna perché si trova nella giusta direzione S/O da N/E rispetto quindi a Bosco Mesola che é il punto di partenza in discussione,ma é vero che una parte dovrebbe scivolare verso le pinete (come sai nelle pinete di Cervia e Ravennna dalla seconda domenica di ottobre gli sparano e quindi lì non si fermeranno più per adesso)e costeggiando il littorale Adriatico dopo le pinete dove non esistono luoghi favorevoli iniziano ad incanallarsi nelle varie vallate in direzione N/E-S/O.
Poi che passino più in una o in un'altra tutto dipende dai venti e dalla situazione meteorologica delle varie vallate in quella giornata(se una vallata é chiusa dalla nebbia o dal maltempo sui monti loro scivolano in quella dopo o passano in quella prima se aperta).
Se i monti sopra Bologna sono chiusi sicuro che passano più in giù magari verso Tredozzio( penso che conosci Tredozzio)
Secondo me sicuramente al Muraglione qualcosa proviene anche da Mesola però come vedi dipende tutto da vari fattori.
Secondo me non é escluso che una grossa parte non scivoli via lungo il fiume Pò (dato che hanno sicuramente da diversi anni scoperto un ambiente favorevole di boschi, boschetti e di colture adatte lungo il percorso) costeggiandolo continuamente per valicare poi sugli Appenini verso Genova e quindi verso la Toscana
(DI QUESTI IO SPERO CHE SE NE FERMINO TANTI IN LOMELLINA dove li caccio da novembre in poì.
Sicuramente Bosco Mesola per accoglierne tanti e un punto di riferimento di tutti i Colombacci che attraversano l'Adriatico in quel punto e di tutti quelli che arrivano dal Veneto in ingresso dalla parte dei confini verso Tarvisio.
Questo ragionandoci sopra é quello che penso io,e quindi in bocca al lupo a te e tanti altri per la partenza da Bosco Mesola di una enorme abbondanza di Re dei Cieli come non si vedeva da diversi anni.
Ciao.
-
X Royal42
Te li auguro di cuore ma prima che arrivino da te nel Lazio,se ti arrivano,troppe schioppettate avranno preso e non credo che saranno docili.
In bocca al lupo e ciao di cuore.
-
x fettone
Io l'ho detto tante volte che il silenzio venatorio del martedi e del venerdi va abbolito per lo meno in periodo di migrazione.Non mi risulta che esista nella direttiva CEE x gli altri paesi e dunque chi siamo noi e quale Europa ci é toccata a noi.
Dobbiamo sempre pagare,CI IMPONGONO DI BUTTARE I POMODORI,DI NON PRODURRE IL LATTE DI BUTTARE LE ARANCE perché ne produciamo troppe e la Scozia che fa parte della communità? Europea le compera dalla Nuova Zelanda (CHE C'ENTRA CON L'EUROPA) tanto per fare un esempio del guadagno che abbiamo.
Io percepisco per una figlia 45 euro di assegni familiari,mentre un semplice impiegato francese (marito di mia cugina francese) al parlamento europeo percepisce 800euro di assegni familiari: si ripeto la cifra 800EURO.
A noi quale Europa é capitata???.
Il problema é che rossi verdi bianchi o neri che siano abbiamo solo parlamenti mafiosi in tutto il mondo.
Scusatemi ho sbagliato sito,questo é il sito dei malati di Colombite,mi sono lasciato trasportare dalla foga.
Ciao
-
Molto avvincente leggere le esperienze di Denis sotto Mesola.
Anch'io ho un amico (di caccia di valle) che ogni tanto va a cercare un posto in seconda... terza fila... per esempio oggi che è venerdì (sono le 14,20) mi sa tanto che è già? sul posto dove, dopo aver ottenuto il permesso del padrone della terra, potrà? cacciare domani.
Di notte si dorme in macchina. Ed i colombi micca sempre escono...
Io Mesola ce l'ho a 50 chilometri da casa (giusto la distanza del mio capanno dove vado ogni mattina possibile d'ottobre e non solo), ma non trovo la forza per mettermi in competizione (diciamo così...) con tutti quelli che frequentano i territori limitrofi Mesola.
Il Boscone della Mesola (se guardato dall'alto per esempio su google hearth, è uno sputo in quanto a dimensioni. I colombacci lo sfruttano come dormitorio e poi a volte escono a pasturare nei granturcheti.
Mi viene da pensare a quanti "Mesola" ci saranno nei territori che i colombacci sorvolano prima d'arrivare alle coste dell'Adriatico... non ci sarà? solo Mesola... o no?
Ed allora autom,aticamente penso a quanti ne dovranno ancora passare...(?)
Dai tenete botta che come giustamente dice Denis, alla prima tramontanina in grado di pulire la montagna... ne arriva una bella onda. La seconda mandata perchè la prima è stata di qualche giorno e davvero consistente per entità?.
Per la terza ed ultima occorrerà? attendere (chi ne sarà? capace) novembre.
Arimbocca al lupo a tutti.
-
ciao palombaro, siamo sul 1.
-
bravo Denis tutto vero per latte pomodori ed arance ....ecc ecc
gli europarlamentari italiani figurati poi se pensano a noi cacciatori ...
pensano solo alla loro panza :-(
-
x Denis, ti ringrazio per la delucidazione........domattina vado a provare sulla raticosa e poi ti faccio sapere.........
-
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti per le delucidazioni fornite sulla Mesola ma da quello che ho capito quei colombacci difficilmente passeranno dalle mie parti....Ad ogni modo una cosa è certa domani mattina monterò sull'appostamento e scenderò domani sera...la stessa cosa farò domenica e lunedì (ferie permettendo)....prima o poi passeranno. In bocca al lupo a tutti.
-
Oggi da mezzogiorno a notte niente passo di colombacci, solo di posto, soliti branchetti di fringuelli in serata.
Ma che siano gia passate tutte le palombe? Si è vero le condizioni metereologiche non sono favorevoli, però con la sfreddata imminente qualcosa avrebbe dovuto muoversi!
Per domattina si prevede qualche ora di sereno tra le due coste adriatiche a livello Zara/Ancona, vedremo.
Tanto, con la cavolata che ho fatto oggi, da fare nè ho, da recuperare due volantini e sculacciare il vecchio!
-
X colombaccio 50
Domani te lo dico se e`andato via il nebbione che ha stazionato si passi una settimana.
a giudicare da quello chevedo dalla finestra ho paura di no.
Ma sai il giorno e`lungo,e qui pioviscola.
BO???!!!
-
zero assoluto.......
-
Giovedì avvistati 3 branchetti di colombacci nessuno dei quali ci ha considerato, il tempo era brutto e con molta foschia, abbiamo smontato presto quando ci siamo accorti che avevamo l'ennesima gomma a terra causa chiodi sulla strada per colpa di qualche stronzo che ce l'ha con i fungaioli ed i ladri di castagne.
Stamattina le previsioni davano una mattinata decente ed invece pioggia e nebbione, nulla da fare, ora vedo che sta riuscendo il sole chissa se oggi pomeriggio qualcosa si muove, domattina rimetterebbe tempo decente e poi brutto di nuovo, si riprova ma se non si stabilizza il tempo in Umbria siamo fottuti.
Ho sentito dire comunque che ieri verso gabicce sono state avvistate diverse palombe in entrata, quelle prima o poi in Umbria devono arrivarci...
-
atc18 giornata schifosa niente avvistamenti qualche tordo e fringuelli.
-
monte morello fi4, sabato 16, passo fermo, solo un branchetto di 15 unità? che è venuto a trovarci alle 11,(forse mandato dalla federazione come premio fedeltà?) poi niente, pochissimi fringuelli, smontato alle 14.
-
16/10 atc 17 montagnola senese, giornata buia e, come ha detto befa, "schifosa", visti una decina di colombi verso le 11,30, che a nostro avviso si erano persi per strada e hanno continuato diritto senza degnare uno sguardo. visti 6 falchi e un po di tordi e fringillidi. smontato alle 15,00 mentre pioveva.
-
stiamo pagando a caro prezzo il passo incredibile di sabato e domenica scorsi. questa settimana un disastro, oggi poi una giornata da cancellare dal diario: nebbia e pioggia alternate tutto il giorno.speriamo in domani ma ho paura che fino a mercoledì prossimo non cambi la musica.
-
oggi qui a fiano romano zero totale e le previsioni del tempo dei prossimi giorni sono da schifo.amici miei quest'anno siamo nella merda peggio dell'anno passato;in bocca a lupo a tutti
-
lucca atc 12 giornata senza acqua ma colombi 0 smontato alle 12, adesso a iniziato a piovere speriamo che si sfoghi , pulisca tutti i passi e che qualche colombo si muova , mi anno detto che verso la spezia tra mercoledi e giovedi anno visto parecchi colombi voi ne sapete niente !
-
zona valdarno tempo nebbioso anche sui passi,visto un branchetto di 15 unità? alle ore 9.05,(manco ca...i)e un altro alle 11.00 di 4 unità?,(idem con patatine) smontato alle 14.00 cusa pioggia e p...e gonfie per il tempo, domani peggio,spriamo bene,saluti a tutti.
-
volevo sapere se c'era qualcuno che caccia su i pini
-
16/10 passo della raticosa, qualche merlo un pò di fringuelli e pochi tordi. Visto un colombo singolo alle 9 e 30 ed 1 branchetto di 7 alle 10 e 30 lontani veloci e con i fendinebbia accesi.........poi il vuoto!
-
per fettone... zero assoluto atc 8 grosseto...
-
oggi sono andato alavorare ma i miei soci non hanno bollato cavallara marradi
-
Arezzo: oggi 16.10.2010 pioggia di primo mattino poi niente fino alle 11.30. Dalle 11.30 alle 14.15 visti 6/7 voli per un complessivo di 50/60 colombacci....poi tutto tappato e niente fino alle 16.30 quando ho smontato. Speriamo per domani ma le previsioni non sono un granché.
-
appennino romagnolo confini province ravenna forlì firenze.
Nebbia e nuvole basse anche un pò di pioggia. Molti fringuelli, poi nel pomeriggio in mezzo alla nebbia (non hanno giocato) un branco di un centinaio.
Sempre peggio!!!
Difficile dire "speriamo in domani" visto il tempo che prevedono.
-
Nel levante ligure,acqua!!!!!! non siamo neppure saliti sul palco. Domani possibile acqua!!!!!.Ma che belle giornate.....PER ADMIN COME MAI NON SI PUBBLICANO PIù LE FOTO INVIATE?? gradirei avere una risposta, in merito alla possibilita di inviare ancora foto da pubblicare, ringrazio e attendo una risposta. Un saluto e in bocca al lupo...
-
Stamattina in provincia di Treviso, avvistati diversi stormi anche grossi, ma avevano una gran fretta e curavano poco.Nel pomeriggio ne sono passati molto meno,ma abbiamo avuto delle belle curate e abbiamo fatto buoni abbattimenti. Purtroppo in serata ha cominciato a piovere e domani probabilmente il passo ne risentirà?.Saluti a tutti dal veneto.
-
umbria nord di nuovo zero assoluto, è da lunedi pomeriggio che non vedo un colombaccio,
speriamo che prima del 30 gennaio ne ricapiti qualcuno.PER ALDORIN,tu sai se passano magari più a nord? mi è venuto questo pensiero leggendo il post di stefanodirosa.io da 40 anni non ricordo un metà? ottobre così.
-
ciao Piolo
purtroppo non ho notizie dal nord.
Non so neppure io cosa pensare.
Di fatto la catena appenninica (almeno dalle mie parti) è sempre chiusa, ma proprio chiusa. Fossi un colombaccio aspetterei ancora un pò prima di mettermi in viaggio.
Infondo per loro dieci giorni in più o dieci giorni in meno che fanno?
Per noi che aspettiamo sono dieci lunghissimi giorni d'attesa, ma per i migratori sono dieci normalissimi giorni dei "loro" 365 da vivere.
Dai Piolo "non mollare" che questa settimana vedremo la seconda onda di passo e che onda!!!!!!!
Sperare (non sparare) costa poco.
Ciao.
-
salve a tutti, un po come le cartucce che ha tirato stamani il longobardo!
si è visto una timida mossa di tordi in Montorsi dalle 8 alle 9,30.
colombi niente...
da non perdere nessuna mattinata fino al 25/10,per i tordai,ricordarsi che passano con lo scirocco e con la pioggia!!!!
per i colombi dobbiamo sperare in mercoledi se le previsioni non cambiano ancora, tutte le sere c'è una sorpresa con questo tempo del c....
per Fettone, dicono che ieri verso montioni abbiano fatto una discreta mossa (i tordi)
per Aldorin, di Mesola fortunatamente ce ne sono diverse anche in toscana:
S.Rossore Migliarino, Bolgheri oasi sul mare ed entroterra, marcitoio di Montioni, Rimigliano ecc...ma non si sono ancora riempiti di "favaccioni", quindi è tutto da venire, stiamo assidui.
P.S
menù di oggi:
1° zuppa di verdura con chiocciole intere e sgusciate
2° prosciutto-formaggio
dessert crostata alla marmellata di fichi e bignolini ripieni di crema e cioccolata.
nella breve passeggiata intorno al capanno 1/2 paniere di morecci sanissimi.
è tutto vero! se qualcuno non ci crede è invitato
saluti da Rimescolo
-
SAlve,atc 17,solo un avvistamento alle 9,30 di dieci unita',restato sul capanno fino alle 12,buon movimento di tordi e alcuni branchetti di allodole,domani si salta,niente capanno:-(..destinazione grosseto per allodole...e speriamo nel meteo...ciao ragazzi!:-)
-
Entroterra Conero AN. Giornataccia in tutti i sensi, pioviggine, foschia, nebbia su Appennini e passo KO. E come se non bastasse volantini arteriosclerotici. Ai due non recuperati ieri ne ho aggiunto un'altro oggi nel tentativo di invogliare al ritorno gli altri.
Stò seriamente meditando se abbattere il vecchio che sembra aver perso il lume della ragione.
Mi hanno riferito che ieri venerdì tra le 17,00 e le 18,00 in una palombara hanno avvistato diversi branchi consistenti.
Delle poche ore di parzialmente sereno promesse per oggi neanche l'ombra, e mi sembra che la cosa vada per le lunghe. Saluti a tutti.
-
Mugello vuoto di colombi nemmeno l' ombra da Domenica sera. Domani pioggia con che coragggio monteremo sul capanno? Bho!!!! Però ci saremo come tutti del resto. Benedetta passione. Forza ragazzi resistere è la parola d' ordine RESISTERE!!!!!!!
-
Qui da noi nel LAZIO entroterra Frusinate da Domenica 10 con un buon passo e ottime curate tutto morto non si è vista una penna.Ma la cosa che mi preoccupa è che non ci sono buone notizie neanche dalle altre regioni.Prevedo un fine Ottobre inizio Novembre ricco di palombe.Non disperiamoci prima o poi devono passare l'importante è farci trovare sul sentiero di guerra pronti ad insediarli. Io ci sarò e spero anche tutti voi ,anche perchè dopo tutti i sacrifici fatti non sarebbe giusto che tutto svanisse nel nulla!!!!!x MUSIC ho saputo che domenica 10 a S.SERENA sono passati molti palombi ma TU c'eri? un SALUTO A TUTTI ROBY
-
Da Vicenza ieri sabato 16 dalle otto alle nove visti sette grossi branchi alle undici altri due nessuna curata a causa del forte vento e di colombi alti e compatti nel cielo,alle sedici altri tre branchi di circa 50 unita,una curata,un colombaccio abbattuto demoralizzante.
-
Ieri 16/10 ero in Lomellina (provincia di Pavia)perche avvisato dell'arrivo di notevoli Colombacci.
tempo molto grigio con nebbia all'alba,poi mattinata e tutto il giorno visibilita 300 /400 metri ma sempre grigio intenso.Ho visto molti grossi branchi non di passo ma arrivati da qualche giorno e senza dimora fissa x ora(diciamo che il + piccolo era sui 200 pezzi )branchi di Colombacci tutto il giorno(nessun abbattimento per la cattiveria che hanno: ti giranno sopra un attimo e poi se ne vanno portando via i 2 o 3 Colombacci che iniziano a dare l'ala o curare).Pensate a diversi branchi ho potuto perfino lanciare i volantini 4 volte tenendomi il branco sempre sopra la testa molto fuori tiro (100 e + metri),mi giravano sopra, qualcuno chiudeva le ali e poi dopo mezzo giro si ricompattavano al branco e poi altri iniziavano a curare per poi ricompattarsi e prendermi in giro per più volte.
Niente da fare quelli non calavano giu neanche con 50 euro attaccati ad ogni stampo.
gioco fatto di volantini,rullo,ribalte e 60 stampi di penna (girello/i si e girello/i no ),con aggiustamento di tutte le posizioni durante il giorno.
Stessa cosa giovedi scorso a Mesola(extracolma):sono cattivi per tutti,e non curano nessun gioco o se lo fanno si contano sulle dita di una mano le curate.ieri mi hano confermato telefonicamente dell'arrivo ulteriori di grossi branchi dal mare che calavano giù nel bosco.
Conclusioni personali:
Mesola si sta riempiendo sempre di più.
Lomellina ha iniziato idem.
Penso che Cremona sia come Pavia
Passi dell'Appennino con migrazione ko.
Secondo me da Mesola verso la lombardia per loro seguire il corso del Pò che é favorevole anche per la notte lungo tutto il percorso anche con il tempo grigio non gli costa nessuna fatica.
Per il momento se non cambia la situazione mteorologica il passo si sta apparentemente spostando si verso nord con rarefazione sui colli appenninici lato Adriatico.
Poi se non cambia la temperatura notevolmente non curano neanche perche sprecando meno calorie si accontentano di qualche ghianda nei dormitori,perché hanno meno fame.
Non hannno fame e hanno gli occhi bendati da una catarrata che é questo gran grigiore del cielo e sono incavolati neri.
Io sto solo sperando adesso nell'arrivo della temperatura fredda il che vuole dire venti freddi dai quadranti nord orientali,pulizia dei monti e delle pianure e che al Re gli venga una grande voglia di passare con anche una gran fame e succederà? di sicuro.
Un consiglio,mi voglio sbilanciare,tanto non mi costa nulla dire qualche pensiero in più: Tenete d'occhio le giornate a ridosso della luna piena di ottobre(dal 23/10 ),perché ci vedo un notevole passaggio in quei giorni viste anche le previsioni dei venti e del tempo.
BYE BYE.
-
Mugello San Piero a Sieve(monte Altete)
Qualcuno mi spieghi questa situazione,perche` io mettendoci tutta la mia esperienza.................non c' ho capito una bella sega!!!!!!!!
Va bene il tempo brutto,la nebbia fissa abbarbicata sull'appennino,ma qualcosa anni a dietro con le stesse condizioni si evisto,quest' anno il nulla piu
assoluto.
-
Denis
Penso di essere d'accordo con te.
-
mi ricordo ribaltina di quando facevo la tenda sui passi appenninici,per ben tre anni di fila si vedevano pochissimi colombacci addirittura un anno eravamo al 20 di ottobre con una colombella e un colombo in carniera con 4 persone sempre presenti ,dal 22 al 28 passo il mondo con ricchi carnieri e la gente aveva mollato ed era andata ad allodole,decidono loro come fare,ieri girando la maremma sienese sono riuscito ha trovare delle riserve abbastanza piene,i colombacci erano ha mangiare il grano seminato (questo anno sono molto in anticipo le semente di grano)anche questo rallenta il passo e come dice Denis se non viene freddo non mangiano molto.Anche secondo me vedi la luna, vedi le previsioni del tempo i giorni buoni dovrebbero essere il prossimo fine settimana.Un saluto
-
ragazzi qui nel lazio zona tivoli....passo inesistente....speriamo nelle giornate di mercoledi e giovedi.....tempo permettendo...qualche altra notizia del lazio??
-
appennino romagnolo: forte passo di anguille, qualche capitone...
Complimenti a Denis per l'analisi della situazione.
Chi avrà? la forza di non mollare si troverà? un giorno o l'altro nel bel mezzo della "fine del mondo", ma già? immagino che in situazioni del genere se ne vedranno tanti ma in carniere ne metteremo pochi.
Che "malattia" che abbiamo addosso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
X Spinelligiovanni
Scusa,mi era sfuggito la tua replica ed aggiungo che parlavo di qualsiasi parlamento compreso il nostro di ora,quelli passati e quelli futuri.
Già? in fase di valutazione dell'Euro rispetto alla lira ci hanno svenduti e svalutati del 50% come minimo tutti e continueremo a pagare per anni.
In questo periodo non vale la pena pensarci e mettiamo la testa nel nostro hobby che é molto meglio.
Ciao e reimbocca al lupo con tanta speranza di venti freddi altrimenti consumiamo le cartucce a forza di infilarle e sfillarle dal serbatoio.
-
X Aldorin
Grazie per i complimenti,però non é detto pero che la mia analisi sia poi completamente o del tutta esatta.
Communque hai ragione per uno o due giorni succederà? il finimondo,ma forse saranno
beati solo gli appostati in alto.
Torno a ripetermi tenete d'occhio i giorni della luna piena che secondo le previsioni sembra che coincida con la situazione meteorologica favorevole per la migrazione.
Saluti.
-
Befa
Stai tranquillo che io son sempre lassu`.
Mi ricordo anch'io di codesti bei tmpi,e per tante ragioni.
Una di queste ela gioventu
non ci davano noia nemmeno le fucilate,bastava essere li,ad apettarli.
Sono convinto che deve passare ancora molto,e non lo dico per scaramanzia.
-
Colombaccio 50
Nel Mugello sono10 giorni che non va via per nulla!
Ma il fatto eche in tutti questi giorni,anche se capitava(vedi Val Serena)o all'alzarsi della nebbia sui famosi passi appenninici,i cacciatori presenti lasu
non hanno visto penna.
Quindi o il passo e`indietro(come spero)o passano da altre parti.
Poi chissa`in seguito.
Come dice Befa,sono loro che decidono.
-
Oggi zona Monturbino acqua fino alle 8 poi monti ripuliti scirocco forte e transito di milioni di fringuelli, allodole, pispole, storni, qualche tordo, di palombe neanche l'ombra
-
montorsi, orario 7/12, tre automatici caricati per volatili medio -grossi;
6 occhi vigili e speranzosi,una sola certezza! con vento di ponente "caccia e pesca niente".i vecchi proverbi sono sempre attendibili,ma noi duri...
domani con il greco-levante c'è più ottimismo...
non mancate!!!!!!
saluti da rimescolo
-
per sandro90 anche nella mia zona di fiano romano quasi nulla.Tutta la mattinata montagne chiuse poi un pochino meglio con repentini cambi di vento e sono comparsi un branchetto di 4 uno di 15 e uno di 3 nessuna curata secondo me erano già? ingozzati e andavano solo ed esclusivamente per la loro strada.
ciao attendo tue buone notizie
-
zona valdarno,salito sul palco alle ore 9,00 causa pioggia dopo tempo aperto ma monti con molta nebbia ,nel pomeriggio monti puliti ma colombi niente anzi di più,solo 8 fringuelli speriamo per domani (per chi và?) io vado al lavoro,saluti.
-
Salve a tutti sono stato forzatamente assente dal forum causa avaria internet! Faccio un riassunto di quello avvistato in questa settimana.
Mugello Domenica 10 buono spollo con bei branchi predisposti anche alla curata, qualcosa in tarda mattinata e poca roba nel pomeriggio totale circa 20 passaggi di buona qualità?, da ritenersi una buona giornata. Lunedi' 11 tempo brutto vento forte di levante passi liberi e dalla tarda mattinata chiusi. si vedono 7 volte di spollo piccoli branchi ma decisi alla curata dal più alto dei cieli. poi dalle 9 tutto fermo fino nel primo pomeriggio quando si rivede qualche altro piccolo branco che però non riescono a concludere causa vento forte. Mercoledì 13 tempo pessimo pioggia sull'appennino venti orientali e nebbia a contrasto tutto fermo. Giovedì 14 grandi foschie e nebbie appennino giornata grigia si vede solo un paio di voli nel primo pomeriggio di cui uno ci da' anche la possibilità? di fare un tiro. Sabato 16 solita grande foschia e nebbioni appennino nada de nada neppure un fringuello. Domenica 17 è meglio neppure commentare! nebbione a contrasto pioggia prime luci dell'alba poi tempo abbastanza buono ma se non si pulisce l'appennino non si vede niente. Praticamente passo fermo da una settimana, un pò fisiologico e parecchio per le condizioni meteo. Speriamo in un raffreddamento e una pulizia dell'atmosfera altrimenti si prenderà? in tasca quest'anno. Saluti a tutti
-
Arezzo: 17.10.2010 pioggia fino alle 12.00 quindi tutti intorno al fuoco. Dopo la pioggia e fino alle 13.00 avvistati circa 40/50 colombacci con tempo in miglioramento (schiarite e sprazzi di sole). Fino alle 15.30 niente di niente; primo avvistamento pomeridiano verso le 15.00 circa con un volo di 20/25 unità? e verso le 16.15 un volo di 100 colombacci seguito da due voli ravvicinati di 20/30 unità? ciascuno. Subito dopo di nuovo peggioramento con pioggia e quindi siamo andati a casa. Speriamo che a questo ultimo avvistamento serale faccia seguito una mossa domani mattina. In bocca al lupo a tutti che coloro che saranno presenti.
-
CERI - BORGO S. MARTINO - ROMA
16/10 e oggi 17 tabula rasa niente di niente ragazzi, stiamo a meta' ottobre e non si vede una foglia volare.....non ho parole...comunque non mi arrendo fino al 2 nov. ci saro' tutti i giorni anche perche' sto' in ferie!!!!!!!!!!Un saluto a tutti in particolare al grande BEFA
-
ciao aldorin
stai tranquillo che non mollerò.anche oggi 17 ottobre sono salito alle 7,per scendere alle 12 e 30 causa pioggia,sono risalito alle 14 e 30 per scendere alle 16 e 30 sempre causa pioggia. ho visto soltanto tanti tanti fringuelli, ma domani (se non piove)sarò ancora lì alle 7. piano piano arriverà? qualche colombaccio.come ho scritto in un altro post,io fino al 30 di gennaio sono lì. un abbraccio a tutti.a,mi dimenticavo di fare i complimenti a toscamerepapillo per il menù, anche a me piacerebbe farlo, ma quando non si vede niente devono tutti tornare a casa ed io rimango solo,pertanto mi devo accontentare o di una bruschetta o una salciccia.
-
atc 8 Grosseto... anche oggi poca roba... però almeno quelli entrati in questi giorni passati hanno avuto voglia di muoversi in quei pochi frangenti di sereno... speriamo per domani ma credo che tutto sia rinviato a metà? settimana... sono d'accordo con Denis per il passo al cambio di luna...
-
civitavecchia nord lazio....settimana da dimenticare...sia per quanto riguarda i tordi che i colombi....speriamo ke il tempo migliori..appetiamo con ansia un po di tramontana
-
atc 15 un paio di branchetti in tutto il giorno uno verso le 11 alto, stradato, poteva essere di passo.. ma tanto anche qui se non si libera l'appennino si gurda parecchio l'aria!!!
-
ragazzi sabato o cacciato nel preparco zona migliarino s.rossore pisa e non vi dico quello che c'e', come minimo ci sono 10000 colombacci che da qualche parte saranno venuti leggendo tutti i vostri post nessuno vede niente. per non parlare in lombardia che c'e' il mondo io penso che appena si levera' questa cappa di maltempo ripasseranno di sicuro magari tutti insieme e forse anche la prima settimana di novembre poi chiuso tutto...ciao
-
da noi lucca 12 siamo saliti ma abbiamo aspettato alle macchine perche' il tempo non prometteva niente di buono infatti alle 8 30 siamo tornati via causa pioggia poi verso le 11 e' uscito il sole ma di colombi niente , vedremo in settimana . ma voi su quali siti osservate il tempo !
-
Entroterra Conero AN. Giornata metereologica discreta, parzialmente sole, a tratti brezza da nord con rinforzo pomeriggio ed assenza in serata, visibilità? buona. Passo palombe pressochè assente. Un branchetto alle 10,45 ed altri due nel tardo pomeriggio che venivano dal monte ed andavano probabilmente a scegliersi un dormitorio riparato tra le colline. Curate zero.
Quello che non capisco è che, a parte il passo dalla Croazia, ma almeno quelle del Conero avrebbero dovuto muoversi!
Recuperato il vecchio, affamato e super assetato, speriamo che la lezione gli basti. Per il socio invece ancora nulla da fare, se non torna domani penso che non avra più la forza per volare. Del terzo invece non vi è traccia. Saluti.
-
17-10 cavallara marradi Fi anche oggi nebbia nebbia e acqua tanto quei maledetti passano martedi di sicuro in compenso oggi avevamo le lasagne
-
davide dove cacci a lucca, che ciai un capanno.
-
Piolo sei un mito.
Io oggi mi sono alzato alla solita ora (5) poi sono tornato a letto...
Preso dal rimorso mi sono rialzato e finalmente convinto dall'ultimo barlume di "buonsenso" che ho rimasto in testa... sono tornato a letto.
Diluviava e così è stato per quasi tutta la giornata.
A sera un pò meglio... speriamo in domani, ma a forza di domani arriviamo a fine mese.
Mi hanno detto che la catena appenninica è stata avvolta da nebbia e nuvole basse tutto il giorno, mentre verso la Toscana era discreto...
A presto.
-
17/10 atc 17 montagnola senese,la mattina per montare le racchette ci siamo fatti la doccia,dalla pioggia che era caduta, ed alle 11,00 abbiamo smontato dalla disperazione, non si è visto ASSOLUTAMENTE niente. saluti
-
Ma chissà? quando ste nebbie e foschie si leveranno dai c.......!!!! fin quando queste persisteranno saremo tutti fregati xchè le freccie azzurre del cielo o gozzovigliano dove si sono fermate o passano da altre parti,dove loro sanno di poterlo fare.Anche oggi 17/10 tutto tappato dalle nebbie quindi nessun avvistamento di colombi di passo e neanche di altra selvaggina migratoria.
-
PIOLO.....RIBIADISCO....SEI UN MITO,MI FAI VENIRE LE CRALIME,COME DICEVA MIO NONNO.QUANDO NON PASSANO TUTTI HANNO DA FARE QUALCOSA A CASA,E' SEMPRE STATO COSI'.IN BOCCA AL LUPO CON TUTTO IL CUORE.SALUTI ALESSANDRO
-
Ragazzacci
La mia era solo una speranza,lo soche uando e
il loro momento passano,o di qua,o di la,ma passano.
-
Già?, ma quale sarà? il loro momento?
A proposito avete dato un'occhiata sui siti meteorologici a che giornata si prevede per venerdì prossimo? Che ne dite? Saluti.
-
Lazio,frusinate,oggi tempo discreto, alle 9/30 circa sparita la nebbia si sono visti 2 branchetti di 15/20 e prima 4 poi 2 poi 3 ,hanno curato solo i pochi con 4 catture.MI HANNO TELEFONATO da un appostamento dal Molise 2 volte e solitamente dopo poco li avvisto sul mio affilo, ma non sono arrivati,allora mi chiedo stanno cambiando traettoria o spariscono nel nulla visto e sentiti altri riscontri telefonici con altri impianti che non hanno visto nulla.......!!BOOOO CIAO A TUTTI ROBY
-
XCOLOMBACCIO50 ti ricordi quando mi dicesti di riempire la quercia piu alta avanti al capanno centrale di zimbelli e stampi,bhe avevi ragione finora muoiono quasi tutti li CIAO E GRAZIE DEL BUON CONSIGLIO ROBY
-
x denio
ok ti faro sapere...teniamoci in contatto per ulteriori aggiornamenti....a presto
-
All'Isola d'Elba questa mattina (18/10/10), tra una pioggia e l'altra, sono passati diversi stormi di Colombacci ma non nei crinali dove sono soliti passare, bensì sulla costa vicino al mare, quindi abbiamo potuto solo guardarli. L'assenza di tordi ormai, da qualche anno, non fa nemmeno più notizia, speriamo mercoledì. Ciao a tutti.
-
CERI - BORGO S. MARTINO - ROMA
Questa mattina 18/10 fino alle 9.00 qualche cosa si e' visto 10-10-30-8 buone curate ....poi piu' niente, tordi neanche la puzza.....una cosa molto strana ragazzi ho visto dopo le 9.30 tantissimi branchi di fringuelli passare....quindi secondo me si sta preparando qualcosa di buono per i prossimi giorni....stiamo allertati!!!!!! ciao a mercoledi
-
atc Grosseto 08 piove!!! e nuvole a valanga... ma sento che ci siamo... arriva il nostro momento... mercoledì arrotare i fucili!!!
-
un'ho parole in trent'anni di questa caccia ,non avevo mai visto un vuoto assoluto di 8 giorni della settimana centrale,boo!!,speriamo a bene1
-
Nel Mugello quest'anno la tristezza regna sovrana come dice Valoriani mai vista la settimana centrale senza volalitili, comunque è che il nostro Appennino è sempre ricoperto da un manto bianco nebbioso da diversi giorni a sta parte , sono convinto che appena ci sara un cambio di tempo rivedremo dei giorni di grande passo. Saluti Lorenzo dal Poggio Vaglia.
-
atc 15 4-5 branchetti stamani si sono visti, ma cattivi non ti guardavano neanche.
X gli amici livornesi: sentito che a Rimigliano passati parecchi avete notizie?
-
Mugello San Piero a Sieve(monte Altete)Stamani stessa musica degl'ultimi7giorni,nebbione in appennino,vento forte da nord-est,ma non e`tramontano,e stamani per fa pari era anche freddo.
La conferma al mio post viene anche da Valoriani e da Lorenzo.
Sono piudi trent'anni che bazzico quei posti,ma un'affare cosi
un l'avevo mai visto!!
-
Ciao a tutti, avevo inserito questo messaggio in un'altra discussione e voglio ripeterlo su questa che mi sembra la più frequentata; io ho l'appostamento a sinistra del Passo del Muraglione e se a qualcuno che caccia nel Mugello interessano notizie (per ora purtroppo non posso che confermare ciò che molti hanno già? detto: una settimana allucinante, roba da buttarsi di sotto al capanno!!!!!!) questo é il mio cell. 339 6929272- anche se la linea non é molto buona. Ciao e..... speriamo bene per i prossimi giorni. Alberto
-
18/10 Brescia: Qui le montagne hanno cominciato ad imbiancarsi e di passo di colombacci neanche l'ombra. Non vorrei che causa neve girino larghi e non si facciano più vedere. Il lavoro poi costringe ai soli sabato e domenica!!! Speriamo che ci sia qualche colombaccio da week-end.....
In bocca al lupo a tutti
Un saluto a Piolo, Vasco, Dido, Giovanni e Ugo
PS. X Matteo: La coppia di piccioni che mi avevi dato in realtà? sono due femmine, ora entrambe accoppiate coi piccioni che mi ha dato Piolo.
-
salve a tutti, anche oggi fave...sa Dio come è contenta la Brambilla...
in Montorsi tirava un greco-levante piuttosto freddo, avvistati in lontananza una decina di branchi che andavano verso populonia spediti con il vento al c...oggi
c'era anche un invitato, ma forse è stato attratto dal menù! nemmeno un tiro.
ovvero una fucilata a un mezzo perso e poi mi si è inceppato il fucile,tanto ne viene parecchi..
ciao Piolo, siamo così attenti alla cucina perchè un passa niente, ma quando passano(raramente)si fa un piatto di pasta e via...hai capito che non è ostentazione.
per Giamp50,capisco e condivido la gioia del ritorno del "vecchio",se è sempre in forza non si perde più.
Rimigliano non fa parte nè del passo nè del tempo nè del desiderio...è semplicemente
un Paradiso per pochi fortunatissimi partecipanti che sono nell'olimpo di Diana ad altissimo livello, forse il più alto in europa.
parliamo delle nostre avventure e speranze, senza invidia, sensa gelosia, scazzando anche fra noi..speriamo di avere presto nelle nostre fila anche Montecalvi, ma soprattutto che non assomigli al padellaio del su babbo...
un saluto da
Rimescolo
-
sabato 16/10 e domenica 17/10 sull appennino umbro marchigiano(precisamente hai piedi di monte petrano) nessun avvistamento di colombacci!!!!sabato nebbia fittissima per quasi tutto il giorno,domenica invece avvistati solamente tanti branchetti di fringuelli ma dei colombacci neanche la puzza........ci si riproverà? mercoledì 20 e giovedì 21 visto che le condizioni meteo dalle nostre parti danno tempo bello per entrambi le giornate.ciao a tutti e in bocca al lupo
-
Nel levante liguire ,stessa musica ,come dalle altre parti ,non si vede niente !!!!si che oggi c'era un bel vento di nord est e qui è il tempo favorevole ,speciamente sul mare ma comunque non si è visto niente di nussun uccello.Non so cosa pensare!!! si ha voglia a fare previsioni ,me la vedo brutta!!!!.UN saluto e in bocca al lupo.
-
Ciao a tutti ragazzi,ormai sono così sconsolato che ho perso le speranze su un eventuale allontanamento della nube bianca dall'appennino e su un calo di questo strano e maledetto vento che da troppi giorni limita il nostro benamato e di conseguenza anche noi:con queste giornate vuote saremo ingrassati 3 kg,non si fa altro che mangiare!Vabbè,arriveranno momenti migliori,in fondo dobbiamo crederci perchè non è possibile che sia tutto già? finito.Per quanto riguarda le ultime giornate mi associo a Valoriani,Lorenzo e al mio compagno d'avventura,nonchè babbo,Ribaltina.Volevo ringraziare Alberto per essersi offerto come vedetta e chiedere a Capoliveri quanti appostamenti ci sono all'elba,io da qualche anno vengo in ferie a Poggio ma non riesco mai a imbattermi in cacciatori del posto per avere qualche notizie sul passo locale dei colombi.Un saluto a tutti e speriamo in Mercoledì.Cristian
-
Arezzo: 18.10.2010. Secondo me si inizia a sfiorare il drammatico. Mattina in cui si vedevano le stelle niente di sfollo fino alle 09.00 quando abbiamo avvistato un volo di 10 unità? (diffidenti)....alle 09.30 un volo di 4 unità? (ottima curata)....alle 10.30 avvistato un volo di 6 unità? per concledere alle 11.30 con un volo di 15 unità? (molto calmi e curativi). Dopo morto il mondo niente fino alle 17.00 quando ho smontato. Rimane da sperare nei prossimi giorni quando il tempo dovrebbe migliorare nettamente....(anche perché il 31 ottobre inizia ad avvicinarsi). Comunque non demordiamo ed in bocca al lupo a tutto per i prossimi giorni.
-
appennino romagnolo: nebbia e pioggia o se volete pioggia e nebbia.
Che desolazione!!!!!!!!!!!
Quando scendo a sera... la pianura è sempre più luminosa, mentre se mi volto e guardo i monti vedo un "blocco grigio scuro".
Andiamo avanti, ma a forza d'andare avanti...
-
SARDEGNA un po ovunque:
qui ancora non è arrivato quasi niente, manco le allodole che in genere arrivano un po' prima dei colombacci!! ieri nonostante ci fosse bella giornata, non ho visto manco un branchetto, quelli che son passati un po' ovunque nella penisola domenica 10 qui non sono arrivati; domenica e lunedì qui c'era cattivo tempo, quindi non vorrei che ci abbiano saltato per andare diretti in francia e spagna. e speriamo che non stiano facendo la stessa cosa questa settimana che c'è brutto tempo nella penisola.
secondo me (che cmq sono molto inesperto) ha senso dire che: cmq sia loro da nors-est a sud-ovest ci vanno ogni anno, e più o meno partono sempre nello stesso periodo. poi una volta che son partiti, se in italia c'è una brutta perturbazione quelli deviano e magari ci passano sopra....al contrario se la perturbazione sta nel centro europa, e qui c'è il bel tempo, passano i grandi numeri da noi.
ho detto cose un po' troppo scontate vero?-)
salut
-
riassunto della settimana atc 15 mercoledi niente giovedi nulla sabato nemmeno domenica desolazione totale. tordi : mercoledi pochissimi,giovedi deserto,sabato qualcosina domenica nemmeno uno. oggi visti un'pò di fringuelli.
é stato un inizio passo eccezionale dalle mie parti in 2 giorni sabato e domenica se ne sono visti tanti ma non mi sarei mai aspettato un proseguo del genere comunque non ci credo che sia finito tutto cosi anche perchè qui ci si fermano a migliaia per l'inverno e per ora non si sono visti ma sono convinto che fra poco ci invaderanno.
per colombaccio 67:ma a san rossore è pieno ? l'hai più visti?
-
vicenza , in una settimana ne avro visti 5 o 6 branchetti , di solito passano sempre di qua e poi vanno verso la pianura , incredibile , speriamo da mercoledi
-
secondo me invece devono ancora cominciare , non è possibile che in tutta italia tutti si lamentino del passo , prima o poi dovranno pure decidersi , non credo che il sabato e domenica scorsi sia stato il bum , speriamo almeno
-
18/10 Zona tra Fraghetto e Monte Fumaiolo (1000 metri circa )
Ero li nella speranza di un'apertura per il pomeriggio,ma niente da fare alle due e un quarto si é chiuso ancora di più.
Communque ci sono i Colombacci fermi tra i boschi perché malgrado la visibilità? sui 50 metri si e no li ho visti 4 volte dalle 13.00 fino qalle 14.10 prima 2 poi 1 poi 6 (molto fortunati ero impegnato, mi sono passati sopra la testa ) poi 2(abbattuti)viaggiavano tutti quasi di striscio alle piante per spostarsi leggermente di vallata in vallata mancanza di visibilità?.
alle 14.15 si e chiuso ulteriormente con visibilità? 20 metri
A mio avviso nelle vallate profonde e boscose sotto i passi ce ne sono tanti in attesa del cielo blu e del vento favorevole e appena i crinali saranno ripuliti ci sarà? il finimondo.
TENETE BOTTA,CORAGGIO E ATTENTI AI GIORNI DELLA LUNA PIENA.
BYE BYE
-
Giornata nuvolosa, foschia, Appennini chiusi, vento da nord con rinforzi.
Salito sul palco alle 12,30 per fare delle sistemazioni e controllare per i due dispersi. Verso le 13,30 mentre ero completamente fuori in piedi sulla struttura due palombe mi sarebbero passate sul cappello. Dopo non avvistato più nulla, ma più che altro sistemavo.
Recuperati gli altri due dispersi, certo che la sete e la fame fanno dei miracoli!
-
Ieri e oggi qui sul mare tra Rimini e Pesaro non è sbarcato nulla....che io sappia. Negli ultimi 5 giorni, a parte oggi che non si è visto niente, sono passati vagoni di fringuelli, anche i tordi si sono visti; i miei amici che girano per fossi e boschetti, ne hanno presi un buon numero sabato e domenica.
E' da lunedì 11 che non vedo un branco di colombacci.... ma ho fiducia. Da domani le condizioni meteo dovrebbero essere favorevoli al passo perciò potrebbe essere una buona settima per tutti. In bocca al lupo..un saluto.
-
ciao aldorin
prima di srivere del passo volevo chiederti una cosa.
un mio amico mi dice che ha fatto l'iscrizione al forum,gli ha dato tutto regolare e che a breve gli sarebbe stata inviata la password per poter scrivere i post, ma non gli è ancora arrivato niente. cosa deve fare? in pratica lui può leggere i post ma non può scrivere,puoi aiutarlo? si chiama Sandro.
ora veniamo al passo, da me (umbria nord) questa mattina (18 ottobre) dalle 8 e 45 alle 9,00ne ho viste 5 branchetti da 30/5/25/20,poi tre che anno curato,poi altre 8 alle 10e45che anno curato molto bene ma dopo tre giri non si mettevano causa vento forte e volantini che galleggiavano dal vento,ho deciso di sparare al volo(convinto di fare coppiola)invece li ho padellati clamorosamente,pazienza va bene uguale mi sono divertito anche con poco passo, il pomeriggio ne ho viste una volta tre e una volta 4 ,le prime anno curato le seconde no, il grecale era aumentato paurosamente, i piccioni non stavano ne sul posatoio ne sulle racchette.un abbraccio a tutti e per toscamerepapillo, anche da noi passa molto poco,per questo che i miei compagni tornano a casa,se passassero si fermerebbero.saluti e in bocca al lupo a tutti.
-
Risposta per Cristian:
Ciao Cristian, sapere il numero esatto degli appostamenti fissi all'elba è impossibile, solo a Monte Orello ce ne saranno una ventina. In tutta l'Isola potrebbero essere quasi 200 ma non ho la certezza. Comunque quando passano sparano tutti anche quelli dislocati nelle cesse su appostamento temporaneo che sono molti. Il problema è che in questo momento non spara nessuno! Speriamo per mercoledì, anche se fondati motivi prospettano che la giornata fatidica sia giovedì.
Saluti a tutti dall'Isola d'Elba
-
Oggi 18/10 avvistati 6 volte dalle ore 7.50 alle ore 8.30 poi più niente fino alle ore 16 quando siamo smontati dal palco.Speriamo in mercoledi ma credo più nella giornata di giovedì.Un saluto a tutti.
-
raga , ma non c è nessuno di livorno , populonia o giu di li ? in quei posti il passo dovrebbe essere sempre un colpo , o no ?
-
accidenti , ho gia la pelle d oca al pensiero di salire in torretta mercoledi , che agitazione , speriamo bene
-
18/10 atc 17 montagnola senese,mattinata nuvolosa con piccoli spazi di sole, poi verso le 10,00 si è chiuso tutto e......buonanotte!!! allo spollo, che è durato poco, visti 5 volte di una decina, di cui uno di una quarantina di pezzi,tutti quanti non hanno fatto cenno di niente, molto probabilmente avevano furia per andare a fare colazione nel grossetano.......!.Poi la desolazione totale.saluti
-
Io sono un futuro cacciatore, e sono appassionato dei colombacci, sto seguendo la migrazione e vi posso dire che qui a Torino stanno partendo, inquanto l'altra settimana nei dintorni di casa mia ne vedevo in pastura nei campi appena arati e dove è stato raccolto il mais, mentre giovedì 14 ne sono passati due voli da lasciare la bocca aperta ogni volo non vorrei esagerare saranno stati da 200-300 l'uno! Invece in questi giorni non se ne vedono più... Vi auguro un buon passo! in bocca al lupo!
Ciao Alberto
-
atc 09 18/10 populonia Dalle 8,30 sino alle 10,30 circa 20 branchi di 50/100 unità? e una decina di 10/20 unità? ,con vento di greco tramontana sono passati con poco ritorno.Cielo grigio nessuna apertura. Passati pochi tordi diversi branchi di fringuelli. Ore 11,30 tutto fermo .
-
x Capoliveri
Non pensavo ce ne fossero tanti così ma questi numeri fanno piacere.Quando vengo all'elba,di solito a Poggio ormai da qualche anno,durante le girate cerco sempre qualche indizio che possa portare ad un palco ma per ora non ho avuto successo.Se mi capita di tornarci anche quest'anno te lo dico,semmai ci incontriamo per fare due chiacchere sul passo del nostro amato Re.Grazie e a presto.
P.S. Ho come la sensazione che domani sarà? una bella giornata di passo ma ormai siamo abituati a vederli passare di martedì e venerdì.Spero di sbagliarmi e che decidino di iniziare a passare marcoledì.Un saluto a tutti
-
leper colombaccio67 si caccio a lucca di preciso abbiamo il capanno in localita' s.maria del giudice , anche oggi 0 totale speriamo in mercoledi dai non molliamo !ciao a mercoledi
-
per me oggi passa il mondo......è martedì!
per la prima volta dopo 10 giorni i passi sono liberi, vento moderato e soprattutto è martedì... speriamo rimanga qualcosa per domani...
Il Biondo
-
C'E' QUALCHE VEDETTA OGGI??!! perchè mi sa..........
-
Notizie di questa mattina dicono che zona Livorno stanno entrando
-
Biondo
Speriamo regga!!!
Sennoun ci resta che fare il salto del rospo giu
dal capanno.
Se arriveranno non lo soma spero proprio che rimanga come hai detto perche
un se ne puopiu
di quel nebbione sull' appennino.
ciao ci si sente domani.
-
Ciao Piolo
in merito alle richiesta del tuo amico di poter scrivere sul forum non so cosa suggerire.
Io e la tecnoclogia siamo dichiaratamente nemici.
Prova ad utilizzare la mail del club italiano ed a chiedere in quel modo aiuto.
Per il resto andiamo avanti.
Stamani buon passo nella valle del Santerno (Imola . BO)
-
Aggiungo una considerazione personale.
Dopo aver dato un'occhiata a vari siti meteo... mi sento di dire che se non li vediamo i prossimi giorni... vuol dire che sono "finiti".
Stamani dopo dieci giorni di "tappo" si vede la catena appenninica finalmente pulita (ore 12).
Io non credo siano già? passati tutti, anche se ne sono entrati tanti, ma tanti, in quei famosi tre/quattro giorni.
Stiano a vedere sono curioso di poter capire come finisce questa stagione.
In bocca al lupo a tutti.
-
atc9 campiglia marittima ,oggi giornata meravigliosa,non ho avuto possibilita di guardare verso il mare,ma credo che era meglio...lasciamo stare e pensiamo a domattina,dopo la buona mossa dell'altra settimana tutto fermo ieri lo sconforto,sceso dal capanno sono andato populonia per vedere qualche colombo e sentire qualche fucilata,sicuramente sul mare sono abituati a ben altro ma da noi sui poggi la tristezza era padrona.per l'amico rimescolo le padelle fanno parte della caccia e buon sangue non mente,a buon intenditor poche parole,speriamo di mangia schiaccia ripiena e non scendere dal capanno.teniamo duro in bocca a lupo per tutti...
-
Buongiorno appassionati colombaccia mi chiamo lorenzo e sono di Livorno.
Visito il vostro forum da un pò di tempo e dopo avervi conosciuto indirettamente ho deciso di registrarmi e condividere con voi questa che è una malattia più che una passione
-
Un pò di info, questa mattina mi trovavo a venturina, per praticare un'altra passione (donne) e sono tornato a Livorno sulla strada che percorre la costa.... Posso confermare che quasi raddrizzavo una curva..... finalmente ho visto quella che mio nonno chiama la rete dei colombi.
Tutt'ora dalla mia finestra vedo i branchi in quota che sfilano sopra la città?, ci siamo.
Che spettacolo aleggiano anche su fronte allargato..... non sono impallati a grande velocità?.
Penso che durerà? tutto il giorno
Ora torno al lavoro e vi saluto, domani e giovedì dovremmo vederne delle belle
-
atc 09 populonia Hanno iniziato presto ore 7,45. Era una "fila continua" con quel bel vento da nord non si riuscivano a contare i branchi che sono passati , molti di numero ben oltre le 100 unità? e oltretutto sembrava che avessero una grande fretta. Lo spettacolo era unico come del resto ci si aspettava date le previsioni e la forte presenza nelle zone di ammassamento. Sul mare si vedevano giochi e moimenti che solo la tramontana gli fa fare . Alle ore 13 si vedevano sempre branchi passare anche se l'intensità? era diminuita. La pressione barometrica nelle ultime 6 ore è scesa e non poco.Speriamo in domani anche se le previsioni danno vento non troppo buono.
-
per paolcenn
te lo auguro di tutto cuore.
Un abbraccio!!!!
-
Anche qui ragazzi ROMA zona di mare MACCARESE un mio amico mentre andava per funghi dentro una riserva mi ha detto che questa mattina stava entrando di tutto tordi e COLOMBACCI a volonta'........speriamo per domani e i prossimi giorni!!!!!!!!!ciao a tutti e riposate bene questa notte altrimenti domani li padellate......scherzo ragazzi!!! A risentirci
-
Troppo bella la giornata dopo 10 giorni di acqua e nebbioni perche
non passassero un po
dappertutto.
Ne resteranno ancora sicuramente,e fino a sabato pomeriggio ne vedremo delle belle,perchepoi dalla sera secondo le previsioni acqua, Domenica peggio Lunedi
.........pure.
Speriamo che l'abbiano buttata di fori,ma come si dice da noi in Toscana:
Quando tona,vo pioere!!!!!!
-
x fettone, abito alle sorgenti sesto piano visuale dal marzocco a stagno. li ho visti a rete mentre rientravo da venturina verso livorno sulla costa dalle 7:30 in poi, alle 8:10 ero alla finestra di casa ed ho visto 12 branchi numerosi dividersi sopra lo stanic.... alcuni andavano ad est direzione suese, i più puntavano il mare. poi alle 8:30 sono andato al lavoro in comune e passavano sopra la città? in quota.
Domani dicono ponente... speriamo bene... io vado
-
Salve ragazzi è un po' di tempo che leggo le vostre conversazioni, qui (tra Arezzo e Firenze) la settimana è stata nera. Soltanto ieri mattina tra le 8 e le 9 sono stati avvistati 4 branchi d poche unità?, poi fine . Oggi guardando il cielo non si è visto nulla, speriamo che domani, sul capanno, sia ripagata la lunga attesa. Se soffia tramontana noi siamo tagliati fuori, qualcuno sà? con precisioni quali venti soffieranno da domani in poi? Un saluto
-
per marco 75, per la toscana ti consiglio il seguente link:
http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/boll_meteo.html
-
X sicutumbra , grazie per il consiglio me lo sono già? studiato tutto, però per domani mattina mica promette tanto bene. Spero x me che nel pomeriggio siano entrati e si siano fermati a pasturare. Dall'adriatico oggi è entrato qualcosa?
-
stamattina mentre andavo a lavoro,livorno-rosignano, non ho visto niente poi appena timbrato cartellino alle 8 è passato il primo branco da li in poi fino alle 9 9:30 passavano in maniera costante anche branchi belli numerosi.lavorando al chiuso un mio collega cacciatore che era sul piazzale a lavoro mi aggiornava e ero convinto che ne avrei visti altri durante la giornata invece mi ha detto che dalle 9.30 non ne ha visti più.
-
salve a tutti, non commento la giornata di oggi per gli avvistamenti, dicono però che qualcosa sia entrato.penso a domani con aria di mare ma soprattutto a giovedì con il grecalino....dovrebbe accontentarci un po tutti, con gli arretrati!
il bicirettaio è ganzo, ha già? padellato! ma è carico a sufficenza per diventare un ottimo colombaio.
sicutumbra riordati che le donne garbano a tutti i cacciatori!!....
domani un socio è invitato in casalappi(Montioni)a un ottimo capanno..
ci sentiamo in serata per fare il resoconto, allargato.
ciao Piolo, ho parenti a Todi e a Terni ma non sono cacciatori, però le "palombe" gli piacevano eccome.
un saluto da
Rimescolo
p.s.
toscamere papillon è il mio b&b, visitate il www.toscamere.it c'è anche il mitico "BAFFO" 17 anni e mezzo
-
Oggi nel mugello sono passati un pò a macchia di leopardo e per non più di 2 ore da circa le 9 fino alle 11. Faccio un breve resoconto! un mio giovane e appassionato amico dalle 9,15 fino a circa le 11 gli ha visti 26 volte anche grossi branchi e in volo tranquillo e non tanto alti. Alla Canova zona Firenzuola una trentina di avvistamenti sempre nel solito periodo. Croci di Calenzano circa 15 avvistamenti. Osteria Bruciata pressi 52 avvistamenti....... sempre la mattina. Di contro alcuni amici in alcune zone del mugello non hanno avvistato niente stamani! Falavento mio amico presente sul pezzo dalle 12 alle 17 avvista solo 3 pezzi alti in quota e un branco che si posa a fare una siesta molto prolungata! Conclusione: stamani hanno fatto una bella mossa di circa 2 ore (per i più fortunati) sicuramente animali presenti nelle pianure che hanno beneficiato della stupenda giornata meravigliosamente chiara. Mentre nel pomeriggio sembra che non sia passto più niente e che i pochi in transito cercassino la sosta! (anche perchè nessuno gli rompeva le scatole) Ora si aspetta domani e dopodomani..... o in questi due giorni o mai più! Saluti a tutti
-
speriamo in domani
-
Qualcuno ha notizie per le marche..? sono entrati o vado al lavoro aspettando tempi migliori?
-
ciao toscamerepapillo todi lo conosco bene,ed ho anche alcuni amici se ci capiti vieni a trovarmi. ti lascio i miei numeri .075.832480 oppure 348 0710290.
io questa mattina sono salito soltanto 10 minuti (perchè mi ha chiamato mugello71)ero a funghi.in quei 10 minuti ho visto un branco di circa 300 colombacci,erano le 10e20,sono sceso subito e mi sono rimesso a raccogliere funghi.arimbocca al lupo a tutti per domani
-
Su con il morale! Domani e o dopodomani e o weekend Palombe a non finire! Almeno permettiamoci di sognare, che forse è il lato più bello del colombacciaro di passo.
Saluti a tutti.
-
ERA ORA........ IN BOCCA AL LUPO A TUTTI. VASCO
-
Vasco, vedo che fai le ore piccole, ma dopo domani come la metti con la mira?
Calorosi saluti e crepi il lupo.
-
Atc 09 Populonia Numerosi branchi anche di entità? superiore a 100/200 unità? dalle ore 7,55 sino alle 9,50 con un vento moderato di greco tramontana . Entrati diversi tra merli e tordi ; tordelle in piena mattina, passo di fringuelli anche in quota (strano).Dalle 10 alle 11 ancora qualche branco ma di minor numero come consistenza , poi e' arivato il vento forte e tutto e finito.
-
Io lo so che non faccio testo visto che sparo con i piedi per terra ,ma in quel di Arezzo sono passati fino alle 10,30, viaggiavano sopra la nebbia, alla caccia davanti a me non gli davano retta visto che li hanno curati 1 sola volta.
Passo continuo di fringuelli ,pochi tordi.
C'è qualcuno che mi sa dire se dal mare continuano ad arrivare!...
Saluti
-
Sono "nuovo"del forum,un saluto a tutti gli appassionati di questa caccia.Caccio nell'ATC5 e stamani sono passati una dozzina di branchi da dopo le 8 fino alle 10'30 circa,branchetti da 5/6 e 5 branchi sulla trentina,tanti fringuelli e diversi tordi.Presi 3 volte. Saluti
-
ATC 15 visti una 10ina di branchetti ma non è che curassero molto, alle 11 venuti via x pioggia, ma mi sa che abbiamo fatto una ca.. volata stasera lo sapro' con certezza dopo che diranno cosa è passato dall'appennino..
un saluto a tutti
-
Stamattina zona Monturbino visti pochi branchetti (5) poco numerosi (max 10) poi il nulla sceso alle 11.30, risalito alle 14.30 con tempo molto nuvoloso e sempre il vento da sud-ovest avvistato branco di ca. 50 unità? alle 15.20 arrivati sopra il palco, poi altri 5 che hanno preso i volantini e si sono buttati 300 mt. davanti a me.
-
Zona tra Fraghetto e Monte Fumaiolo 20/10.
Adesso si che ci siamo.
Volata eccezionale di colombacci:una ventina di branchi (il piu piccolo era di 40/50 unità?) avvistati dalle 7.15 alle 8.45.preceduti da numerosi branchi di fringuelli
sono passati anche 3 volte branchetti di cesene,più qualche branco di allodole e storni.
All'alba era pulito fino al mare.Alle 10.30 circa il forte vento di N.O. che spirava a portato la pioggia.
Un amico a Monte Codruzzo (appostamento in Romagna) mi conferma 12 catture fino alle 12.00 poi più nulla.
Un amico mi conferma nessuna volata al mattino e l'ingresso di una decina di branchi dalle 11.oo nel Pesarese (Appostamento di Carignano, vicino Novilara) .
Un saluto a tutti.
-
appennino romagnolo confini province ravenna forlì e firenze.
Avvistati 5/6 volte piccoli branchetti (una sola posa) ed un brancone di parecchie centinaia.
Via radio... da Marradi avvistati 7/8 branconi corrispondenti a circa 5.000 unità?.
Tutti branchi di 7/8/900 individui. (nessuna cattura per chi ha visto lo spettacolo).
Dopo lo spollo quasi zero. Discreto per tordi e merli. Anche qualche tordela.
Pomeriggio vuoto di tutto. (fino alle 16,30)
Vediamo domani.
-
Mugello San Piero a Sieve(monte Altete)
A noi della zona c'hanno fatto le orecchie.
La mattina sono passati dalle Croci di Calenzano,e da Monte Maggiore,lasera hanno fatto tutta la val di Sieve,ma pare che le curate non siano state molte.
Sono stati avvistati anche branchi grossi.
Noi li abbiamo visti solo 2 volte.
Comunque e`stata la prima giornata pulita in appennino dopo 10 giorni,se si escludono un paio di ore in mattinata.
-
lucca atc 12 di spollo un brachetto di 7 unita', poi ci sono state un po' di nuvole con 30 minb di pioggia e siamo rimasti passata un po di bufera abbiamo avvistati 7 branchi grossi di 100 e piu' unita ma 0 curate fino alle 16.30
-
20/10 atc 17 montagnola senese, visti una trentina di volte con branchi da 10 a 50 unità? circa, quelli in quota, mezza girata e ne veniva uno solo, quelli un po più bassi hanno curato abbastanza. buon passo di fringuelli e tordi. visti anche due bei stormi di anatre, insomma, una bella giornata di passo, ad eccezione di 10 minuti di pioggia. il tutto fino alle 16,00. saluti
-
BARBERINO V.ELSA TIGNANO: 17 BRANCHI FINO ALLE 10 POI POCO.ALLE 14, CON IL SOLE,7 BRANCONI DI MOLTE UNITA' UNO MOLTO FRASTAGLIATO LO STIMO INTORNO ALLE 400 UNITA'.DIFFICILISSIMI DA PORTARE A TIRO.POCO FATTURATO.SALUTI ALESSANDRO
-
CERI - BORGI S. MARTINO - ROMA
Oggi 20/10 giornata da dimenticare, cielo coperto vento da N-NW avvistamenti molto pochi dalle 7.45 il primo branchetto di 10 poi 5-1-1-4-3-2-2 tutti molto nervosi non curavano avevano la fretta di andare......non si sa!!!!!Alle 9.30 tutto finito non si e' visto neanche un tordo!!!!!!!! A domani
-
Entroterra Conero-AN.
Buona giornata fino alle 14,00, sereno/visibilità? buona/leggera brezza da nord ma aria calda. Pomeriggio nuvoloso con qualche goccia/vento nordovest freddo ed anche forte.In serata sprazzi di sereno.
Palombe nella mattinata assenti, salvo solite. Dalle 14,00 qualcosina si è mosso ma briciole.
Personalmente avvistato 30 alle 16,00 direzione nord, ma! Alle 17,00 altre 30 alte veloci dirette sud, neanche una mossa.
Mi è stato riferito invece che nel Pesarese vi sia stato un passo sostenuto.
Pesaresi/Fanesi fatevi sentire, scrivete qualcosa, così almeno ci consoliamo se almeno a Voi fosse andata bene!
Se domani non passano ...
-
cavallara marradi fi stamattina presto tanti fringuelli poi si sono visti 3-4 volte
i sasselli dalle 8,15 in poi si sono visti i colombi ma non curavano nel pomeriggio visti 2-3 volte e basta un saluto particolare ad un mio amico che non
capisce niente di colombacci (pazzino) patacca
-
zona tra pisa e lucca avvistati una trentina di volte sul pomeriggio branchi di 4/500 esemplari l'uno sul pomeriggio delle belle curate.
-
ci risiamo, stamani in Montorsi con leggero vento di levante si è visto qualcosa ....
colombi diffidenti, curate altalenanti tanto che in un branco per sparare tutti, non ha sparato nessuno,veniva uno sui piccioni e gli altri aleggiavano, usciva quello ne rientrava un'altro e via per tre o quattro volte alla fine sono andati via tutti....
pochi abbattimenti, poche padelle.in Casalappi c'è stata una bella mossa, così dicono...
tutti i capanni che guardano Montioni hanno sparato, non so Populonia.
a Castagneto in mattinata c'è stato un bel rigiro, dopo le 11 con il libeccio tutto si è fermato. domani e venerdì passano i colombi anche da noi...speriamo,tordi e merli è più facile sabato e domenica con lo scirocco...state assidui,non mollate anche se piove!
ciao Piolo da come parli si dovrebbe esse coetanei o giù di lì, io vado per 45 licenze e te? grazie dei riferimenti, ci si sente più avanti.in bocca al lupo a tutti da Rimescolo
-
Oggi 20/10 in Casentino ATC AR1, in mattinata tra le 07.45 e le 11.00 avvistati molti branchi, sia di 100/150 unità? sia alla spicciola, quest ultimi curavano molto bene. Poi dalle 11.00 alle 14.00 pioggia e nebbia. Dalle 14.00 ilcielo si è riaperto e fino alle 16.45 avvistati tre branchi di poche unità?, di cui 2 hanno curato bene. In serata avvitati alcuni spiccioli che si rimettevano nelle pinete.sottostanti. Quindi la giornata di domani promette bene, speriamo..... dopo la settimana trascorsa..... Qulacuno sa dirmi se in giornata sono stati avvistati colombi entrare dall'Adriatico? Un saluto e in bocca al lupo per domani mattina.
-
atc2 umbria sono un nuovo iscritto al forum ed anchio voglio raccontare le mie giornate di caccia al colombaccio. Il mio appostamento si trova a Colfiorito localita' nel comune di Foligno ad un' altezza di 900mt slm oggi 20/10 dalle ore 7.55 alle ore 9.10 abbiamo visto una decina di branchi di palombe (cosi noi le chiamiano) da 6 a 80 ne abbiamo prese 2 altre padellate buon passo di fringuelli fino a tarda sera tordi 0 giornata ottima la mattina con vento debole da est tarda mattina vento di libeccio e nuvole in cielo alle 16.30 un piccolo branco di 6 palombe e alle 17.00 un' amico di un appostamento vicino ne ha viste una 30. un saluto a tutti i palombari e un in bocca al lupo per domani.
-
20 Ottobre Mugello. Oggi dopo un bel digiuno finalmente si è rivisto qualcosa di buono. Peccato per una fastidiosa pioggia di un'ora e mezzo che ha portato un gran porcaio in mattinata. comunque avvistati una decina di volte con dei bei branchi che ci hanno deliziato il palato con qualche bella curata. Piu' diffidenti quelli passati nel pomeriggio. sempre nel pomeriggio passano copiosamente giù per la val di sieve anche con branchi composti da tantissimi colombi. speriamo che il meteo domani sia più favorevole e ci dia una bella, fresca e limpida giornata come quella di ieri. Saluti a tutti
-
benvenuto sax51
dopo quello che ho letto mi vergogno di scrivere quello che è passato nelle mie zone.
sono però contento,perchè almeno qualcuno si è divertito.in bocca al lupo a tutti anche per domani,noi (per scaramanzia) abbiamo organizzato salcicce e castagne,e il mio socio più rappresentativo ha detto che va a farsi uno spollo per tirare ad un tordo poi fa la prima uscita a beccacce.
io non mollo e continuo ad aspettare i miei preferiti.un abbraccio a tutti.
-
zona valdarno visti 3 volte la mattina e una nel primo pomeriggio due belle curate presi solo 3,voci da capanni zona le corti (fi) tanti avvistamenti e buone curate con cospiqui abbattimenti,anche quest'anno ci scansano,ma noi insistiamo fino a metà? novenbre,tanto è come le sigarette non ne possiamo fare a meno,vero stefano67 e massimino.
P.S. sergio di masseto (rufina)sempre di vedetta,un grazie di cuore per la tua collaborazione,non ci fai demoralizzare,anche se vediamo poca grazie.
-
Oggi 20/10 mattinata da dimenticare visto che la pioggia ci ha fatto compagnia dalle 8 fino alle 12.15 circa,poi il cielo ha cominciato a riaprirsi e nel pomeriggio avvistati più volte branchi composti dalle 10 ai 500 ed oltre unità? con scarse curate e quindi poca ciccia. Speriamo in domani visto che promette giornata chiara e vento da N/E debole. Un grosso ciao a tutti.
-
per toscamerepapillo
mi batti le mie sono 42,ma magari ai iniziato prima di me,io sono del 49.
-
Arezzo: 20.10.2010...finalmente una buona giornata di caccia con vari avvistamenti fino alle 11.00 circa (alcuni voli lenti e bassi mentre altri alti in quota) ...dopo le 11.00 il tempo si è rannuvolato senza pioggia per riaprirsi nel pomeriggio. Serata però non all'altezza del mattino con solo due modesti avvistamenti. Viste le previsioni meteo di domani speriamo in un altra buona giornata.
-
Questa mattina discreto movimento, molto meno di quello che si aspettava, fino alle 11, poi fino alle 17 solo un avvistamento di 10 unità?. Voli non molto veloci di poche unità? max 50, poche le curate e le catture. Un abbraccio a tutti Vasco.
-
Ieri sui monti di Vicenza in tutto il giorno avvistato un solo. Branco di una 50 , non e possibile , con tutto il lavoro che abbiamo fatto , nel carniere ci sono solo 4 colombacci , rago se da voi arrivano fate fuoco anche per me , sono proprio col morale a terra , ciao
-
Per Alby da che parte di Vicenza cacci,io caccio dalle parti di monteviale,ieri 20/10 il mio socio che beato lui e' salito in torretta ha visto diversi branchi fino alle ore9.30 poi piu niente fino alle 11.00 oggi 21/10 dovrebbe essere una ottima giornata di passo visto il tempo un imbocca al lupo a tutti quelli che oggi saliranno in torretta io sfigato vado al lavoro.
-
CERI -BORGI S. MARTINO - ROMA
Oggi 21-10 ragazzi da non credere una giornata cosi' bella sotto ogni punto di vista non si sono visti soltanto appena mattina quella mezzoretta dalle 8.00 alle 8.30 5-2-2-3 poi il nulla.....tordi pochissimi intorno alle 15 unita'.....anche lungo la costa non si e' sentito sparare sembrava silenzio venatorio.....non ho parole per commentare una giornata simile!!!!!!!!!!!!!!!!!Ciao a risentirci
-
atc09 Populonia. Come si suol dire una "fune" dalle 8,00 in poi e' stata una fune di branchi di colombi anche superiori a 200/300 unità? . vento praticamente assente e quel poco che c'era era da nord, tramontanina leggera. E' stato uno spettacolo vederli passare alti nel cielo fino a dopo le 13. poche le curate nel complesso, pochi abbattimenti per la quantità? di colombi che è passato. Pochi fringuelli e ancor meno tordi . Pochissimo rientro dal mare perlomeno sino alle ore 13.
-
atc18 nebbia, nebbia e poi nebbia,comunque dal sienese per sentita dire sono passati tanti colombi e branchi di grosse dimensioni.
-
ATC 18 Montalcino: Discreta giornata di passo, visti numerosi tordi e diversi branchi di colombi che andavano per la loro strada verso il mare alti e indifferenti, un paio di branchetti hanno curato e nel complesso ci siamo divertiti anche se sinceramente viste le previsioni meteo e quello che era stato visto ieri mi aspettavo molto di più...! Ho paura che domani ci sarà? da mangiarsi le mani....io per non sbagliare cercherò di non guardare il cielo anche se in Ottobre mi riesce veramente difficile...!
-
atc Grosseto 08... Finalmente ci siamo... ieri e oggi due giornate bellissime sul palco... ieri buoni avvistamenti fino alle 10.30 poi poco... curavano abbastanza pochi branchi di passo e molti branchetti bassi intenti a mangiare... oggi giornata pienamente serena, più che ottimo lo spollo con buone curate sull'andar della mattinata avvistati dai 15 ai 20 branchi di passo... buone anche le catture nei due giorni di caccia... domani il boom.. poi peggioramento in vista... ma a metà? della prossima settimana credo sia di nuovo buona...
-
Aatc 5 zona valdarno visto poco in base a quello che è passato nella zona valdisieve-firenze,da amici sicuri saputo di abbondanti carnieri nella mattinata,sentiti scariche per circa due ore in lontananza,a tutt'oggi abbattuti soltanto 5 colombi ,il morale è a terra,pensavo che l'anno passato fosse stato critico,ma questo mi sembra peggio.
almeno qualcuno sà? cosa c'è nella pianura padana,per sperare ancora?
saluti a tutti.
-
atc 17 montagnola senese, anche oggi buona giornata di passo, ma passo veramente, andavano diritti in alta quota per la loro strada, tanti e compatti, poche le curate. abbiamo visto, grazie ai piccioni, una strisciata di colombi, quantificabili 7/800 unità?, che sembravano moscerini da quanto erano alti. Visti anche un branchetto di 8 sasselli ed una quarantina di tordi in totale, pochi i fringuelli. il tutto fino alle 12,00, poi alle 15,00 abbiamo smontato.
-
ciao a tutti oggi atc 14 una bella giornata ottobrina colombi parecchi fino alle 13 poi pausa pranzo di 1 ora poi rivisto due branchetti uno ci ha curato l'altro no anche la mattina un bel passo di colombi branchi e branconi anche la mattina qualcosa ci ha curato non troppo ma ci si 'ontenta con la miseria che c'è a giro. qualche abbattimento qualche padella (viziaccio)e vai cor tango... ciao a tutti non mollate c'è sempre 20 giorni da patì
-
Mugello San Piero a Sieve(monte Altete)
Oggi con la prima splendida giornata di sole e senza ne vento,ne nebbia, li abbiamo visti(non tante volte)9, non in grossi branchi,quasi punti di spollo.
I primi gli abbiamo visti alle 8.40,ma escluso qualche branco alto abbiamo avuto belle curate,e abbiamo fatto anche......... qualche bella padella.
Tordele diverse,merli pure,qualche filunguello,nessun tordo,ne frosone.
-
appennino romagnolo
una buona ora di passo dalle otto alle nove. Pomeriggio vuoto, così pure centro-giorno.
Grossi branchi col pepe al culo. Nella valle del Lamone (Faenza-Marradi) ottimo passo di branconi.
Farli posare è sempre più difficile. Ma resta molto emozionante. Quattro pose è il risultato odierno.In pianura buon passo di storni, tordi e primi sasselli.
-
BARBERINO V.E. TIGNANO: OTTIMO PASSO DI BRANCHI INTORNO ALLE 200/250 UNITA',NE ABBIAMO CONTATI 46.NONOSTANTE LA MAGNIFICA GIORNATA NON CURAVANO,SI E' SPARATO SEMPRE AD UNO O DUE,FATTURATO SCARSO IN PROPORSIONE AGLI AVVISTAMENTI.2/3 BRANCHETTI ANCHE IN SERATA SMONTATO ORE 16,45.NON RICORDO DI AVER MAI VISTO UNA QUANTITA' DI UNITA'COSI' CONSISTENTE,CONSIDERANDO ANCHE IL PASSO DEL 9/10 E 10/10.SALUTI ALESSANDRO
-
21 ottobre atc SI 18 prima mattina nebbia, ma subito dopo calata, visti svariati branchi anche grossi, con direzione est- ovest non molti a tiro di piccione e con poca voglia di curare, visti diversi spiccioloni che hanno consentito di divertirsi. buona giornata di caccia era dallo scorso lunedì che non puntavo il fucile ai colombacci!!!!!!!!!!!!
-
umbria nord
anche da noi una oretta di buon passo dalle 8,30 alle 9,30 poi poco più. nel pomeriggio
4 alle ore 15,00 poi niente più fino alle 16,30.
-
In Casentino oggi 21/10, dalle 08.00 in poi avvistati in mattinata molti branchi 100/300 unità?, altissimi, che non curavano assolutamente, questo fino alle 11.00 poi nel pomeriggio piccoli branchi e spiccioli che curavano poco. Risultato, due catture, causa qualche padella..... Comunque quest'anno, per il nostro appostamento, è già? molto meglio di quello precedente. Speriamo in sabato e per chi può reggere sicuramente i prox 15 giorni saranno interessanti.Un saluto e comunque sia.... a tavola è sempre una festa...
-
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto; sono due anni che pratico la caccia da appostamento, i risultati nella nostra zona appennino umbro-marchigiano, sono sicuramente inferiori, sia negli avvistamenti sia nelle catture, alle situazioni che leggo nel forum delle zone toscane o emiliane.
Ma certo, una giornata come oggi climaticamente bellissima dopo un ottobre veramente brutto, non mi sarei mai aspettato di vedere solo una punta di circa una sessantina di colombacci intorno alle 15, senza poter riuscire a sparare nell'intera giornata un solo colpo.. speriamo in un futuro migliore =)
-
salve a tutti compresi i nuovi ingressi! questa non è curiosità?...è passionaccia!
ciao Piolo,io sono del 51 vedi che siamo lì...oggi confermo le notizie di Fausto29,è stata una giornata strana ma di passo rotto,complessivamente positiva con 10 capi e alcune padelle.un solo rammarico per lo scarso e fastidioso utilizzo dei volantini,quanti rimorsi per aver allevato prevalentemente "rosina" e pochi "ternani"..
durriiii...validi solamente i racchettatori, belli e truccati, ma un'altranno...
in Montorsi scarsi carnieri ma nessuno vuoto,pochissimi tordi, pochissimi fringuelli,
e forse sono entrate alcune regine
sarebbe interessante conoscere Montecalvi cosa ha da raccontare...
un saluto.
p.s
domattina devo riarmare con i piccioni per fare ulteriore selezione,poi vi racconto
-
A Monturbino un buono spollo fino alle 9.30 visti una decina di volte atterrati solo 3 in zona visti diversi branchi poi il nulla fino alle 14.00 risalito sul palco fatti volare i volantini, subito aggrediti da un falco che si è portato via testa bianca, il migliore, poi alle 15.10 avvistato il primo branchetto che ha preso l'altro appostamento di fronte, poi altro branchetto visto da molto lontano e sembrava non curare invece al secondo volo sembravano volessero mettersi, morale due per i fungaroli.
-
atc 15:di prima mattina nebbia non si vedeva un tubo poi quando se nè andata la situazione mi sembrava un pò critica invece intorno alle 10 si sono incominciati a vedere branchi ,branconi,e colombi di rigiro che mi hanno fatto divertire fino alle 13 .pomeriggio poca roba. tanti erano alti e non se ne staccava neanche uno altri invece avevano voglia di curare per ciò tra abbattimenti e padelle posso dire che è stata una giornata 0k!!!
-
atc2 umbria est. Colfiorito di Foligno.... Oggi 21/10 giornata bellissima mai vista in questo strano mese di ottobre visto intorno alle ore 8 un branco di 18 palombe poi nulla fino alle ore 15 quando in lontananza si sono viste una 60na di palombe neanche queste ci hanno filato, sono rimasto fino alle ore 17 senza vedere altro. (per favore a quei membri che non indicano la loro localita' vorrei se possibile chiedere che la indicano essendo io un nuovo iscritto per capire dove transitano le palombe grazie...) ciao Gianki grande amico e mio vicino di appostamento.
-
oggi 21/10 buona giornata di passo dallo spollo fino alle ore 11 circa. Avvistati molte volte branchi di moltissime unità? alti in quota che nn curavano niente. Avvistati anche branchetti di 10/20 unità? che ci hanno dato soddisfazione venendo proprio dentro all'appostamento. Varie le padelle quindi le catture nn sono state molte ma l'adrenalina ci è salita fin sopra i capelli. Nel pomeriggio visti 8 volte con un paio di bellissime curate. E' stato veramente un gran bel giorno!!!!!
-
Entroterra Conero,AN.
Bella giornata, sereno/vento assente/temperatura piacevole/foschia/visibilità? una ventina di Km.
Passo deprimente, colombacci scarsi, tordi assenti, qualche fringuello.
Un solo branco avvistato di 150/200 unità?, fermato con lancio volantini e poi rubato dai torraioli con posa presso di loro.
Ho sentito che invece su altri affili ci sia stato un ottimo passo, zona Castelletta, Fabriano, ottimo spollo e diversi avvistamenti dalle ore 12. Saluti.
-
Dimenticavo, unica soddisfazione, aver rimesso in riga i volantini, e non è poco!
-
21 Ottobre Mugello Borgo S. Lorenzo. Causa nebbia persistente praticamente si è iniziato a cacciare verso le 11. prima si vedeva a risico il cielo e qualche branco sfilare sopra la nebbia. nel pomeriggio avvitati diverse volte anche con branchi di notevoli dimensioni! grande emozione per una curata spettacolo di un brancone che ci ha invaso l'appostamento. fatto anche qualche cazzata ma alla fine a parte la nebbia della mattina è stata una giornata abbastanza positiva, se non altro per la gradevole serata di questo climatologicamente infelice Ottobre. Gran passo anche oggi giù per la val di sieve e verso il lamone. cosa stranissima stamani in giogana, da fonti sicure, sembrava la guerra ma di qua i colombi ne sono stati visti pochi. Anche queste sono le stranezze del 2010..... saluti a tutti
-
Questa mattina Umbria nord è stata la migliore giornata di tutto il mese in quanto ad avvistamenti.
Visti alla fine 24 volte, moltissime lontani e fuori tiro di piccione, ma ci siamo riempiti gli occhi con diverse tele di palombe da 70 a 100 individui.
Cacciabili ne abbiamo visti 5 branchi circa e qualche spicciolo, anche noi abbiamo avuto l'emozione indescrivibile di una tela di palombe stimata su 70 abbondanti che abbiamo convinto a curare ed è venuta giu tutta ma per colpa dell'inesperienza abbiamo buttato un occasione da urlo (a sto giro ho scazzato io).
Comunque poi ci siamo rifatti.
Che dire i risultati del nuovo appostamento per quanto sempre limitatamente alle possibilità? del nostro appostamento si vedono e si apprezzano giorno dopo giorno, c'è solo da imparare a cacciare meglio e c'è bisogno di incrementare un po qualche richiamo nella zona calda dell'appostamento ma possiamo ritenerci sulla strada giusta.
Comunque dopo le 10.30 tutto fermo se si esclude un gruppetto di ricasco, alle 12.30 siamo scesi per impegni lavorativi.
Speriamo nel WE.
Gianki dove cacci piuomeno?
-
per fettone..........da poggio pelato abbiamo visto diversi branchi anche di discrete dimensioni che passavano in mare senza entrare, qualche branchetto è entrato ma sono passati alti,buono lo spollo dei tordi.
-
io sono a San Severino Marche. Volevo fare quest'annotazione relativa al "nostro" passo. Con "nostro" intendo non solo quello del nostro apppostamento ma anche quello degli amici intorno a noi, compreso la famosa, da noi, "Posta di Pagnotta". I giorni da annotare sono stati il 9 e 10 e poi ieri e mercoledì.In tutti e quattro i giorni abbiamo avuto uno spollo prestissimo dalle 7,15 ( 6,15 solari) fino alle 8( 7 solari), cioè è finito quando normalmente iniziava gli anni passati. Oltre che precoce lo spollo è stato sempre convulso, con tre o quattro branchi insieme nel cielo e con diversi branchi di grandi dimensioni. Poi quasi il vuoto assoluto eccetto per un paio di giorni, sabato 9 con movimento nel pomeriggio e ieri con diversi avvistamenti a partire fino dalle 13 ( Posta di Pagnotta).Spero che sia il risultato delle condizioni meteo che ha concentrato il passo, ma credo che ci debba essere anche qualche altra spiegazione sugli orari.Nelle altre zone d'Italia cosa succede in merito?
-
Un'altra annotazione dalla "Posta di Serripola" (San Severino Marche). Grande passo di falchi quasi tutti i giorni e animali molto aggressivi, ci hanno portato via tre volantini, uno in volo e due addirittura sul posatoio, con me presente a 50 cm dai piccioni, più un altro paio di tentativi di attacco , sempre sul posatoio. Devo dire che in trent'anni che cacciamo nella stessa zona è la prima volta che ci succede. Da voi?
-
atc15 21-10 subito di spollo qualche bel branco lontano poi il levante ha portato la nebbia e si vedevano sfilare sopra senza poter far niente iniziato a cacciare praticamente alle 9 visti diversi branchi anche consistenti fino a 2-300 unita' alti in quota che non curavano quelli piu' piccoli e piu' bassi erano piu' propensi nel pomeriggio rivisti dalle 14 alle 15.30 e quelli son venuti giu' a palla anche dei bei branchi.
abbiamo fatto anche un paio di quelle che noi chiamiamo foto, nel senso di colombi intorno al capanno, aspetta, aspetta che entrano meglio e lo prendi nel...
comunque ce ne fosse di giornate cosi' considerando che abbiamo perso la levata che è di solito il miglior momento.
Saluti (e non guardate x aria perchè oggi ripassano sicuro cosi' non state male..)
-
Arezzo: 21.10.2010. Finalmente una giornata di passo degna del suo nome. Avvistati in tutto il giorno circa 60 voli per un complessivo di 1.060 colombacci con un rallentamento nella fascia oriaria tra le 11.00 e le 15.00. Da quello che abbiamo visto la sera presumo che oggi venerdì 22 ci sia un bello spollo.
-
x fettone.... hanno sparato parecchio sulle colline a destra di poggio pelato guardando il mare e diversi branchetti di colombi sono saliti proprio da dietro il poggio pelato dove ci sono quei ruderi.........
-
21/10 zona belforte all'isauro (PU): al mattino 07,35 vento forte da W-SW (spollo) branchi numerosi intervallati da pochi minuti uno dall'altro, curate poco per l'altezza dei branchi, poi durante il giorno solo fringuelli, ma verso sera stà? entrando qualcosa dall'adriatico. 22/10 al mattino 07,45 vento debole da W avvistati almeno 20 branchi non alti curavano in parte quaesto sino alle 08.30, poi alle 11.30 vento da E-NE è cominciato il passo sino alle 15.30 in tutto avvistati 12 volte ma tutti alti e non curavano. Penso che oggi 23/10 ci sia stato un discreto spollo, peccato x il venerdi. Domani speriamo bene, ma mi sa che siamo verso il fondo. Ciao a tutti
-
Scivo questo mio ultimo post per salutare tutti gli amici colombacciai, e spiegare perchè non manderò altri post al sito. Per due volte ho inviato foto di colombacci a Mino Pettini, ma queste non sono mai state pubblicate, Ho chisto come mai, con due post su queto sito all'amministratore,ma nuovamente nessuna risposta!.Allora ho scritto una email a Luca Beccecco e per l'ennesima volta silenzio.Devo dire che la cosa mi ha lasciato un pò con l'amaro in bocca, perchè rispondere è cortesia. Mi sembra che il sito funzioni solamente grazie ai nostri post,perchè ho letto di un nuovo socio che non riceveva la password!!!del colombaccio con la trasmittente non si è saputo più nulla!!! e tutto mi sembra da molto tempo fermo!.Percio con mio rammarico emigro ad altri siti di caccia!!!, Un'ultima cosa, Mercoledi e Giovedi sono state in Liguria due giornate di grande passo,con belle curate,branchi grossi che venivano dai monti e andavano verso il mare con rotta nord sud.Puntavano la Corsica. Un grande saluto e in bocca al lupo.Linaro Giuseppe.
-
P.S Mi scuso con il Sig.Bececco per la doppia C del cognpme. Colgo l'occasione per porgeLe i miei cordiali saluti. Linaro Giuseppe
-
X ROBERTO05, ma che strumentazione hai per il conteggio dei capi????
-
forse ha un pallottoliere.........
-
per il signor linarogiuseppe
mi spiace non abbia ricevuto risposte dagli amici del club. Questo sito "sta in piedi" per puro volontariato (e di pochi...)
Se vuole può provare a rimandare le foto al sito e cercherò di parlare ( o scrivere) io a Mino Pettini che, come tutti ha un lavoro ed il poco tempo disponibile lo dedica alla sua/nostra passione.
In merito alle ricetrasmittenti, purtroppo il fallimento dell'operazione ha creato un certo disappunto generale e le conseguenze (forse sbagliate) sono che non se ne è parlato per non rivangare...
Mi scuso a nome del club e spero vorrà? ricredersi su questa decisione.
Stia tra amici... che anche se "un pò distratti" hanno la sua stessa malattia.
Resti con noi e continui a fornire notizie dalla sua bella regione.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!! E, dimenticavo... un grande in bocca al lupo.
-
Anche noi abbiamo mandato le foto a Pettini + di una volta chiedendo spiegazioni se lui non riesce a pubblicarle lo faccia fare ad altre persone.Senza voler polemizzare.Un saluto
-
Non ho più scritto per problemi al pc. Riepilogo. Ottime giornate il 9 e il 10, direi davvero buone, poi il niente di niente fino al 16 e 17 quando ho visto i tordi. Qualche tordo visto anche mercoledì e giovedì, ma non una cosa eccezionale, so per certo che i Colombacci li ho visti martedì, solo martedì, tanti ma tanti, a Rosignano, quando ero a lavoro, ma mercoledì e giovedì, soprattutto giovedì, non ho visto un tubo, ho sentito sparare dal nord,verso Livorno 4/5 scariche in mattinata alle 7 e 30, ma non ho visto niente, speravo in un proseguimento delle fucilate verso sud ma invano, alle spalle ho il poggio Pelato verso la mia destra, ma sia da lì che da altre parti, si sono sentite sì e no 5/6 sparatorie, fino alle 12,00, poi ci prendeva il sonno, e faceva caldo, arrivati a casa, si è levato un bel ventarell da est, forse era meglio rimanere un altre 2 orette, speriamo domani, ma stamani sicuramente siamo stati fregati, qui da noi, c'era una bella sventegliata, anche se ora è tutto calmo.
-
x fettone e cacciatore61 ieri 21.10 giornata da dimenticare zona livorno entroterra; la mia tesa è zona la poggia, ho avvistato 9 branchi alti in quota sui 200/300 pezzi dalle 8:10 fino alle 9:30 classico giretto da tombolo e san rossore che tagliavano i poggi zona padula-cheddite verso sud, di passo solo 5 branchetti sulle 20 unità? che risalivano la via fattora e 3 branchi sulle 100/200 unità? che hanno curato, orario dalle 9:20 alle 10:30 dopo il silenzio totale... sono scoraggiato... saluti a tutti
-
Ciao Colombaccione, martedì mi confermi che non avevo avuto una visione, ho paura che sia andata cari amici, ora aspettiamo il solito novembre con tanti zeri ed un paio di giorni decenti.....
-
atc 9 campiglia marittima,21/10 giornata clamorosa in tutti i sensi,UN CONTINUO di branconi dalle 8,00 alle 11,00 che da montioni tagliavano il piano direzione populonia,ne ho visti meno ARRIVARE DAL MARE,vento quasi assente splendida giornata di passo,pochi tordi,molti fringuelli nella tarda MATTINATA.sono continuati a passare anche nel pomeriggio ma con molta meno frequenza.da me arrivavano parecchio piu veloci e incazzati degli altri giorni si fa per dire,parecchi tiri tante padelle però ce ne fosse di queste giornate,stamani in variante alzando gli occhi visti ancora molti branchi,poi smesso perche in strada si guida,speriamo che domani anche se le previsioni non promettono bene di tirare e divertisi ancora.sono giovane e mi astengo da ogni previsione sul passo sono passati parecchi in questi giorni anche se a dir dei vecchi non c è più nulla,andiamo con lo spirito e la fortuna giusta la mattina al capanno, e secondo me qualche altra mattinatona si vedrà?,speriamo per me di coglie un po di più senno li ritroverò per l'anno che verrà?...in bocca al lupo a tutti,per l'amico rimescolo troppe grigliate si vede sempre il fumo sotto il vostro capanno poi ci va negli occhi forza domani fucilate a tutto anda
-
Arezzo 22 ottobre 2010 : E' la prima volta che scrivo in quanto ultimo arrivato. Leggo con interesse l'andamento del passo dei colombi e cerchero' di contribuire in futuro ai dati e ai censimenti. Con rammarico vedo che qualcuno partecipa al forum con ironia ( vedi MARCO 75 e cacciatore 61 ). Anche io censisco i voli e nel possibile il nr. capi che passa nell'arco della mia possibile visuale avendo così negli anni un dato sul nr. branchi e sul nr. capi transitati. Quindi Signori se vedo che il sito è utile al capire le direzioni di passo negli anni, parteciperò con entusiasmo altrimenti se vedo commenti ridicoli ( vedi cacciatore 61 ) faccio volentieri a meno delle c----te!
Un saluto a tutti.Comunque mercoledì 20 discreto passo ad Arezzo con diversi voli e belle curate ma il tutto fino alle 12:00. Serata morta- Giovedi 21 ottima giornata di passo con tanti voli anche numerosi e tante curate-( Premetto che il mio capanno cerca di tirare prima a fermo poi a volo!)- Peccato che oggi 22/10 sicuramente sarà? stata una giornata di buon passo.Speriamo nel Sabato visto che Domenica mette brutto tempo-In bocca al lupo a tutti.
-
x sax51 ciao io caccio con piolo nel comune di piegaro noi siamo in collegamento con sandro che dovrebbe trovarsi vicino a te se vuoi possiamo sentirci il canale che usiamo è il 18
p.s. oggi 22 oottobre siamo andati a modificare un capanno e quelle poche volte che abbiamo guardato in cielo abbiamo visto dei bei branchi di palombe ,anche un nostro amico che caccia vicino al trasimeno ha detto la stessa cosa speriamo che non siano passate tutte in bocca al lupo a tutti.
-
22/10 rosignano (li) visti ,per il poco che sono stato a guardare,2 grossi branchi circa 300 unità? che risalivano dal mare verso entroterra ore 9.
domani ci si riprova un saluto a tutti i malati di questa caccia
-
salve a tutti,nella strana ma positiva giornata (per noi)di ieri,leggo commenti degli amici livornesi che lamentano pochi avvistamenti sul mare.è sens'altro vero come è vero
che ieri a Populonia sono arrivati da tutte le parti,anche dal mare grossi branchi alti a tal punto da scoprirli perchè venivano indicati dai piccioni.
stamani riero lì in Montorsi, ho disturbato solo 12 piccioni ma dalle 7,45 alle 8,45 ho avvistato una ventina di branchi anche consistenti con ottime curate e soste in mezzo ai
cimbelli...che spettacolo! nessun tordo ne fringuelli, poi ho avuto da fare e non so dopo
cosa sia passato.voglio tranquillizzare il bicirettaio...il passo dura fino al 15 novembre non mollare,i tordi e i merli sono vicini-vicini
un saluto
-
PER MARCO 75. NON CAPISCO LA TUA DOMANDA MA SE ALLUDI A QUALCHE STRUMENTO PURTROPPO NON ESISTE NIENTE IN COMMERCIO A MIA SAPUTA. IO USO GLI OCCHI E CONTO I COLOMBACCI CHE VEDO IN UN RAGGIO DI CIRCA 2 KM...PER I BRANCHI GROSSI FACCIO OVVIAMENTE UNA STIMA. AD OGNI AVVISTAMENTO FACCIAMO UNA PICCOLA REGISTRAZIONE CON IL CELLULARE COSI' LA SERA POSSIAMO SCARICARE DEI DATI ATTENDIBILI SU N° VOLI E QUANTITA' DI COLOMBACCI AVVISTATI....LO FACCIAMO ORMAI DA CIRCA 10 ANNI E QUESTO CI HA PERMESSO DI ACCUMULARE DEI DATI SUL PASSO MOLTO INTERESSANTI. NON SO SE HAI NOZIONI DI STATISTICA MA QUANTO PIU' UN CAMPIONE E' GRANDE E TANTO PIU' E' RAPPRESENTATIVO DEL FENOMENO CHE RAPPRESENTA....QUINDI PIU' PASSANO GLI ANNI E PIU' LA FREQUENZA DEI PASSAGGI PER DECADI SI AVVICINERA' ALLE MEDIE CHE IO HO CALCOLATO....E' SOLO UN MODO PER CONTROLLARE MEGLIO UN FENOMENO CHE MI INTERESSA ED APPASSIONA DA VICINO COME CREDO INTERESSI ED APPASSIONI TUTTI (...O QUASI) COLORO CHE PARTECIPANO A QUESTO FORUM.
PER CACCIATORE 61. SE VUOI TI POSSO REGALARE IL PALLOTTOLIERE DI MIA FIGLIA CHE HA 6 ANNI.....CREDO CHE NON CI GIOCHI PIU'....
SE MI PERMETTI CREDO CHE IL TUO INTERVENTO SIA STATO ALQUANTO INFELICE PERCHE' IN QUESTO FORUM PARTECIPANO PERSONE INTERESSATE A LEGGERE NOTIZIE SUI PASSAGGI DI COLOMBACCI E NON CAZ...E! SE SEI UN CACCIATORE DI COLOMBACCI DA APPOSTAMENTO MI MERAVIGLIO CHE TU ABBIA FATTO IRONIA IN QUESTO MODO (TI GIUSTIFICO SOLO SE FAI ALTRE CACCE OPPURE SEI NOVELLO!!!)....SULLA BASE DELLA MIA ESPERIENZA TI POSSO COMUNICARE CHE OGNI OTTOBRE MI CAPITA DI VEDERE UN GIORNO DA CIRCA 1.000 COLOMBACCI (PER ESEMPIO DUE ANNI FA C'E' STATO UN GIORNO DA CIRCA 1.500!!!!). SONO I PICCHI MASSIMI QUELLI IN CUI NOI DICIAMO CHE I COLOMBACCI DANNO DI FUORI....SE MI PERMETTI SONO I GIORNI CHE CREDO OGNUNO DI NOI ASPETTA DI ANNO IN ANNO ED A CUI CERCA DI NON MANCARE...
PREMETTO CHE CONTRIBUIRO' ANCORA AL FORUM MA SE QUALCUNO SA INDICARMI UN ALTRO SITO (PIU' SERIO) ABBANDONERO' SENZ'ALTRO.....
-
per roberto05
mi permetto di affermare che il forum del club italiano del colombaccio (come tutte le inizitive realizzate da uomini...) è più o meno serio secondo chi prende spazio, partecipa e scrive.
Si possono così notare interventi interessantissimi... interessanti... di poco interesse... insulsi e a volte anche "sciocchini".
Insomma tutto il "campionario" umano si mette in piazza o in "forum".
Personalmente leggo volentieri quanto scritto dalle persone più motivate ed esperte e sorvolo elegantemente gli interventi meno interessanti (chiamiamoli così).
Dentro me... non pretendo troppo dagli "altri" e quindi mi diverto a leggere le esperienze di tutti, certo degne di essere scritte e lette.
In quanto ad altri siti "più seri" non so dare indicazioni...
Non lo faccio per partito preso (o per club preso); semplicemente non saprei dare suggerimenti.
In ogni modo, proprio su questo forum sono già? intervenuti (per commentare il passo) circa 700 cacciatori.
Uno più... uno meno... non cambieranno certamente "le cose".
Un grande in bocca al lupo a Roberto05.
-
ciao qui a lucca 12 giovedi spendida giornata per quanto riguarda il tempo ! avvistati solo 4 branhi da 100/200 unita' ma senza curate ! smontato alle 17 ,deludente !!
-
x roberto05....ho fatto soltanto una battuta e non ho offeso nessuno, quindi,visto che il pallottoliere ce l'hai a disposizione puoi averlo anche usato davvero...chissà?! o forse sei un pò troppo scenziato e tante stime,statistiche,numeri,altezza dei voli,velocità?,deriva,provenienza e vento degli anni scorsi ti hanno logorato il cervello.........per me la caccia è una passione,un divertimento,uno stare aggregati e tutto questo comporta anche delle battute più o meno felici,l'importante e che all'ora di pranzo passati o non passati i colombi si stia sotto l'albero con il fuoco acceso la rosticciana a cuocere e un buon bicchiere di vino alla faccia di chi ci "vole male"!!!!!!!!!!!!!!
-
Un saluto a tutti, mio primo commento. Caccio i colombacci al valico ATC AR1 Casentino Pratomagno. Giovedì 21 ottobre cielo pulito e leggerissimo vento da nord est. Avvistati numerosi branchi dalle ore 07,45 sino alle 17,00 del pomeriggio. Buona presenza di fringuelli mentre scarsissimi merli e tordi. Chiedo a Marco75 dove caccia di preciso. In bocca al lupo a tutti.
-
Ieri, giovedì 21/10 qui nel Riminese, soprattutto nella fascia e nei canali vicini ai confini con le Marche,si sono visti migliaia di colombacci.
Lo "sbarco" è iniziato forse già? dalle ore 10.15 con qualche sparuto branco ma poi dalle 11.00 alle 12.30 c'è stata una vera furia. Il passo tuttavia è continuato fino a tarda sera.
Naturalmente, come succede in molti territori interessati dalla migrazione dei colombacci, vi sono stati anche qui appostamenti che hanno visto branchi ogni 5 minuti e altri, dislocati su altri canali, che hanno visto poco o niente.....come nel mio caso.
Questa mattina invece ho vissuto e fotografato un grande spollo (è bello anche così); in poco più di un ora li ho visti passare sul mio capanno 19 volte. Faccio quindi un grande in bocca al lupo a tutti coloro che sono dietro di noi e potranno godere di questa buona ondata di passo.Ciao.
-
Mercoledì discreto, ma giovedì di quelli che si ricordano. Spollo discreto, ma dalle 9 alle 11 fila continua, poi silenzio fino sera. Molti branchi altissimi fuori dalla portata parecchi spiccioli buoni per la caccia. Il bottino modesto per tutti. Un grande abbraccio a tutti Vasco.
-
LAZIO entroterra frusinate .Mercoledi e Giovedi buone giornate con avvistamenti dalle 7/45 alle 12/30.Branchetti dai 15/2o ai 60/70 colombi,diverse altezze buone curate parecchie caz...te ma tutto sommato ci siamo divertiti.Oggi venerdi un mio collega di caccia è stato sull'impianto mi ha telefonato e mi ha detto che sono passati solo 2 branconi dai 200 in su ma alti e un branchetto di una trentina quasi a tiro. Speriamo in dommani anche perchè domenica dicono che il tempo cambierà?.SALUTI A TUTTI ROBY
-
X ROBERTO05 La mia era una domanda di pura curiosità?, per comprendere se usavi realmente qualche tipo di strumentazione, niente di che.
X Eugeniobattistoni. Caccio nel comune di Poppi, sopra a Quota, e quest'anno è stata un annata discreta, visto che ci siamo agli albori di questo tipo di caccia. E tu dove hai l'appostamento?
-
X linaro Giuseppe io sono da poco nel forum e ti dico subito che mi dspiace se ci lasci in quanto il tuo contributo dalla tua zona e' utile per me e per altri cacciatori cmq se ci ripensi le tue informazioni che ancora ci darai saranno sempre gradite grazie....... per quanto riguarda oggi 22/10 il passo dove io solitamente caccio ( COLFIORITO di FOLIGNO ) non so come sia andato perche' nn ero presente in zona cmq nel mio paese GUALDO CATTANEO (PG) alcuni amici cacciatori hanno visto un transito di palombe speriamo nella luna buona auguro in bocca al lupo a tutti.....
-
X poiana 68 e Roberto05
Non ho capito bene se contate i colombacci per una vostra statistica personale,come facevo anch'io e faccio ancora, con i registri di caccia apertura,che ho dal 1980,oppure partecipate anche voi a progetto colombaccio.
Se siete gia rilevatori bene!
Se non lo siete e vi piace sapere del passo,sullo stato di salute,e tante altre cose, del signore del cielo,perche`non partecipate anche voi,visto che annotate gli avvistamenti?
Essere cacciatori e` anche questo.
Saluti.
-
Questo è il nostro primo articolo.Siamo un gruppo di cacciatori dell' appennino umbro-toscano. Mercoledì abbiamo visto 2 o 3 volte piccoli branci di colombacci (5-6 unità?). Forse a causa della nebbia. Giovedì un po meglio, diversi branchi anche con numerose unità? ma con poche curate. Complimenti a tutti per le vostre informazioni. Speriamo che domani sia una buona giornata per noi e per tutti voi.
Ciao a tutti, in bocca al lupo!!!
P.S: Saluto particolare ad un appostamento fisso sopra Firenze. (Coda)
-
x aldorin,
pur comprendendo quanto da Te argomentato, mi sembra evidente che alcuni aspetti del funzionamento del forum potrebbero essere migliorati.
Incomprensibile mi sembra la scelta di non dare più notizie sul colombaccio con la trasmittente, se un esperimento fallisce sarebbe bene comunque informare.
Ringraziando comunque il volontariato fin qui prestato, se questo risultasse non sufficiente, fino al punto da non dare delle cortesi risposte, credo sarebbe necessario ricercare delle alternative o dei rinforzi.
Certi eccessi o diciamo così poco eleganti interventi sul forum, a mio modesto parere, dovrebbero essere stoppati dai moderatori prima che la cosa prenda una piega poco simpatica.
Scusami se mi sono permesso di esternare alcune mie perplessità?, non me ne volere.
Cordiali saluti.
-
X BARZAGNINO il sax51 e il sandro che tu senti con la ricetrasmittente e' la stessa persona pertanto ci sentiamo domani............ in bocca al lupo ciao!!!!!!!!!!
-
Per Aldorin...crepi il lupo. Per Cacciatore61 scusa se ho interpretato male la battuta. Comunque apprezzo ciò che hai sottolineato circa il valore sociale ed aggregante della caccia che secondo me si esalta ancora di più in quella al colombaccio. In bocca al lupo a tutti per domani.
-
Aldorin
Vedi questo e` un forum dove si parla di un nobile animale e (secondo me)anche di una caccia nobile,difficile,con tante varianti.
Per me il colombaccio ha qualcosa in piu`degli altri uccelli di passo,merita rispetto,e sarebbe utile che tutti i cacciatori,partecipassero allo studio,sulla sua consistenza e migrazione.
Aldila` delle battute scherzose,sarebbe bene da parte di tutti prendere sul serio questa caccia,e quello stupendo animale che noi iscritti al forum,cacciamo.
Io ammiro sia roberto05 che poiana68,ad esempio io ne ho censiti 1584,(pochi)
senza ........pallotoliere,ma solo per passione.
Ciao,e senza polemiche con nessuno.
-
atc 09 populonia vento da sud debole molto nuvoloso con pioggia in nottata. Passo tordi e merli quasi inesistente, branchetti di fringuelli piuttosto consistente. Colombi visti dalle ore 8,00 sino alle 9,40 ; 10 branchi sopra le 100 unita' e circa 10 branchetti tra poche unita' e 50 unita' Mattinata deludente e poche catture .
-
Zona valdarno visti almeno 20 volte dalle 5 alle 100 unità?, tre magnifiche curate con un gran gioco di piccioni,giornata positiva (rispetto alle altre) abbatuti 7 pezzi peccato che eravamo solo in due,speriamo anche per domani(tempo permettendo),altrimenti noi apettiamo tanto il 20 novembre è ancora lontano.
Saluti a tutti e non poleciziamo,tutti amiamo questa caccia ognuno a suo piacimento, altrimenti chi ci farebbe fare quello che facciamo?.
-
atc 18 passo quasi inesistente fatto pochi avvistamenti anche se la giornata non era male,un saluto particolare a colomba66 ed al suo amico che ci hanno fatto passare una piacevole giornate.Vorrei fare un ringraziamento particolare alla moglie di colomba66 che ci ha deliziato di un ottimo dolce cosi la giornata non è stata del tutto amara.
-
X LEVANTE. Per l'esattezza dove cacci nel riminese i colombi??. anche io caccio nel riminese RN2 zona penabilli
-
Atc AR 1 giornata nera, dalla nostra postazione visti due colombi, da una vicina tre quattro branchetti di poche unità?, nella mattinata sono passati alcuni fringuelli , (niente di che) e pochi tordi. Speriamo che oggi con i passi dalla Romagna aperti, siano entrati e si siano fermati a pasturare e domani in mattinata ci sia un pò di movimento. In bocca al lupo a tutti.
-
x denio
roma zona tivoli...pochi avvistamenti di tordi...qualche branchetto di colombacci....2 curate e 3 abbattimeni...dalle tue parti come è andata??
-
qui dalla mie parti,lazio,c'e stato un discreto movimento di colombi in questi ultime tre giornater e anche qualche tordo..soprattutto oggi...
-
23/10 Entroterra Conero-AN, visibilità? buona, leggero vento ovestsudovest con qualche rinforzo, parzialmente nuvoloso, temperatura mite.
Spollo eccellente e prolungato, fin verso le 10,00. Singole e coppie abbordabili, branchi difficili, la maggior parte filavano diretti, altri, mi riferiscono, provano e poi se ne vanno.
Credo che il comportamento difficile sia dovuto alla perturbazione imminente da ovest ed, alcune mancate curate, in parte, al dilettantismo della maggior parte delle palombare di noi marchigiani, cresciute come funghi in questi ultimi 15 anni e senza veri maetri.
Per quanto già? riferito per mercoledì e giovedì scorso, e cioè che nell'entroterra Conero non vi era stato passo, debbo rettificare in quanto solo per una fascia di una ventina di km non vi era stato , mentre più nell'interno passo c'è stato, tanto che la palombara sita presso il boschetto di S.Vittore di Cingoli, una delle migliori della zona, mi hanno riferito che giovedì (o mercoledì) hanno prelevato 20 capi, con la presenza di Sky per filmare un reportage, ottimamente riuscito con pose.
Ora, per mercoledì e giovedì scorsi, i casi sono due: o all'altezza del Conero non sono entrate o sono entrate ma si sono fermate nel parco, personalmente propendo per questa seconda ipotesi, dato anche lo spollo fortissimo di questa mattina.
Sarebbe eccezionale proporre all'Ente Parco di installare un osservatorio sul Conero, con i colombacciari che si alternano a turno, sacrificando un giorno di caccia, per gli avvistamenti.
Marchigiani che ne dite?
-
Rispondo, per quello che posso e che so fare alle persone che segnalano manchevolezze e possibili migioramenti a questo sito o al Club Italiano del Colombaccio.
Difficile sostenere che non sia possibile migliorare il tutto (come in ogni situazione peraltro.)
Penso che i suggerimenti e le segnalazioni degli amici che frequentano il forum siano utili a migliorarci... tutti assieme.
Potrà? essere utile, allo scopo, che qualcun altro, oltre a Vasco e Piolo, partecipi alla prossima riunione del direttivo che, di solito, avviene il primo sabato di febbraio. Tenetelo a mente. E chi vorrà? esserci, con suggerimenti e nuove iniziative da intrapprendere SI FACCIA AVANTI.
GRAZIE.
E veniamo ad oggi, in Romagna con un discreto passo di grossi branchi... sembra d'essere già? a novembre (si cominciano a vedere tardi e poi viaggiano in grossi branchi).
Oggi tre pose. Una da capogiro... con due/trecento colombi che ci hanno fatto venire la pelle d'oca.
Aspettando e cercando a tutti i costi la posa si spara certo di meno, ma quando un brancone di "avvolge" si va giù di zucca. TROPPO BELLO.
Vedremo domani anche se la pianura era piuttosto chiusa ed a Mesola non ci sono quasi più colombi.
IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
ciao sandro
nella mia zona ti posso dire che ci sono stati buoni avvistamenti dalle 8 alle 10:30
purtroppo una sola curata con due abbattimenti;dico purtroppo perche il mio capanno si trova sia fuori affilo e sia più basso e come ben sai i palombacci che stanno già? alti hai più difficoltà? ad agganciarli.comunque si è visto un bel passo di tordi e merli
ci sentiamo domani anche se il tempo non promette bene
-
salve a tutti...atc 17 anqua,gran movimento fino dal mattino , niente curate,provato anche a mandare meno volantini...ma niente..solo due individui...ma la giornata e' stata ugualmente stupenda...sia per la compagnia sia per gli avvistamenti...e io domattina ci risono!.. e speriamo anche loro...ciao ragazzi!!!e sempre...forza colombi!!
-
monte morello fi4, vento da sud piuttosto forte, avvistati 5 volte nella mattina da 10 a 50 pezzi, una curata e due mezze causa vento per noi contrario che ci porta a far posare i colombi a 200 mt per poi ripartire dall'altra parte, nel pomeriggio visti 5 volte da 20 a 100 pezzi, ma non hanno degnato il nostro gioco. una stranezza di oggi è che alcuni branchi sono transitati contro passo, mai visto fino ad oggi una cosa così al nostro appostamento. buon passo di fringuelli quasi tutto il giorno, diversi bottacci, 5 sasselli, un branchetto di tordele, diversi voli di acquatici, e infine 5 cesene che ci lasciano a bocca aperta. domani ci risiamo tempo brutto o bello saluti a tutti.
-
atc9,Montorsi, pochi branchi di passo e senza voglia di giocare.tordi e merli scarsi...
nervosismo e stanchezza diffusi nel "forum",una giornata negativa...che mette in dubbio
lo scopo e lo spirito della corrispondenza.Ma siamo cacciatori sportivi o rilevatori scientifici?.credo che il richiamo alla serietà? degli interventi sia giusta, ma la caccia è fatta anche di episodi coloriti, di sfottò, di racconti alla scottadito ecc...
che uniti alla notizia "vera" del passo autunnale permettono di conoscere lo stato di salute del "favaccione".c'è da stacci ancora 20 giorni a bestemmiare con i piccioni che
sono a part-time, vagabondi...non ci abbandoniamo proprio ora, bermi ternani!..
Aldorin se questo non è lo spirito giusto fammelo sapere , ci esentiamo.
p.s.---oggi ho cucinato un coscio di capriolo,lasciato marinare per 15ore; come? a tranci avvolto nella rete del maiale e cotto al forno nello strutto, con scalogno bacche di ginepro e alloro, vino bianco e dado maggi.
il vino: rosso di montalcino, belnero Banfi, Paniole biologico e in finale rosso dell'ORNELLAIA! eravamo in 8, i colombi ormai erano arrivati a destinazione....
domani ci risiamo,
un saluto da Rimescolo
-
oggi 23/10 atc2 colfiorito pg buon passo di palombe dalle ore 9,00 alle 10,45 visti 13 volte presi solo 2 essendo solo al capanno non ho potuto fare di piu' cmq io ne ho contati circa 500 palombe con un branco massimo di 150 unita' speriamo domani sia una giornata come oggi...... ciao a tutti e in bocca al lupo............
-
Mugello San Piero a Sieve(monte Altete)
Nuvoloso qualche debole pioggerella,e passi chiusi.
Passo inesistente,visti 2 solitari, e uno ha curato.
In compenso pero`ci siamo deliziati a vedere passare bottacci,merli e sasselli.
Un vero spettacolo fino alle 11.00.
-
Posta di Serripola- San Severino Marche- Vento da Ovest/Nord-Ovest non forte. Spollo insignificante : due soli avvistamenti con un branco di circa 100 colombi che ha curato magnificamente. Poi niente fino alle 16 con altri due avvistamenti di 8 e 4 individui. Scarsi fringuelli, qualche frosone e qualche tordela.All'alba discreto spollo di tordi e merli. Un altro volantino portato via da un falco; quest'anno una vera carneficina, quattro piccioni fino ad oggi. Abbiamo sentito di un grande spollo nella valle del Musone, beati loro.
-
Oggi 23/10 Fi5 vento forte da s/sw.Avvistati 8 volte durante la mattina branchi di colombacci da poche unità? a oltre le 50 unità?.Varie belle curate con scariche di adrenalina da mozzafiato(colombacci posati sul capanno ed insieme con i volantini).Nel pomeriggio avvistati 4 volte con nessuna curata(tiravano diritti per la loro strada ed erano anche veloci).Come per stefano67 avvistati branchi di colombacci contropasso(credo dovuto al vento forte e quindi cercavano riparo facendo queste traiettorie alla rovescia).Avvistate circa una decina di tordele e vari branchetti di fringuelli,niente altro di migratori.Contraccambio i saluti a LASVOLTA che è riuscito a contagiarmi la colombite acuta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
23/10 atc 17 montagnola senese, a differenza di ieri, che allo spollo ho assistito ad una catena continua di branchi di colombi che hanno durato fino alle 9,00 oggi non si è visto niente. 4 voli, uno dietro l'altro di poche unità? alle 7,45, e poi la disgrazia più assoluta. visti una decina di tordi, 6 sasselli e 3 acquatici.alle 11,00 smontato.
-
Perugia zona montagnaccia. Buono lo spollo con diversi branchi diffidenti di 50 e più, poche le curate e solo con pochi colombacci, carnieri discreti, dalle 10 silenzio venatorio. Saluti Vasco.
-
23/10 passo del muraglione dalla Maestà? al pino torto.....visto qualche branco di colombi di max 30 unità?,alcuni contropasso, quasi tutti alti. tantissimi fringuelli pochi tordi e qualche sassello. cielo coperto e alternanza di nebbia e schiarite. per Albertodonatini, ho provato a chiamarti un paio di volte ma non eri raggiungibile. domani proviamo ad anqua o a larderello secondo che stagione fa..........
-
atc 08... ieri giornata stupenda con branchi in curata subito allo spollo. sul tardi la situazione si calma un pò ma buona la cresa dei singoli... giornata conclusa con un bel bottino e tanto divertimento... oggi 24/10 si è fatta sentire la perturbazione che verrà?, poche catture, zero passo... mercoledì vedremo se tutto è finito oppure si spara ancora...
-
X colombaccio50
Io sono del 51 quindi tra me e te ci corre un'anno.
Dal 1980 compilo registri per conto mio,e ogni tanto li rileggo e mi prende la voglia di attaccare il fucile al chiodo.
Io Conto i colombacci sia per passione personale,sia perchepartecipo insieme ad altri 140 rilevatori sparsi un po in tutta Italia,a progetto colombaccio,portato avanti con passione e competenza dal dott.Sauro Giannerini,che e
il coordinatore nazionale,e con la provincia di Firenze,di Pisa,progetto migratoria,e con il patrocinio del Ministero dell'ambiente.
Penso e sono convinto,che sia una cosa molto utile,da portare avanti anche percheserve(o servira
)a portare dati credibili sulla consistenza del magnifico, quando qualcuno vorra` mettere "paletti" a questa caccia.
Gia`sul un giornale(non mi ricordo quale)c'era scritta la solita storia di proibire i richiami vivi,compresi i nostri cari piccioni.
Se vuoi saperne di piu`:
www.progettocolombaccioitalia.it.
Sulle previsioni del passo sono d'accordo con te.
PS.non mi permetterei mai di prendere per i fondelli un cacciatore,tanto meno uno che,come me,caccia il colombaccio,in piu` cosa potrei io dire di ufficiale?
Un'altra cosa vorrei dirti sulla battuta che hai fatto sul rispetto del colombaccio,io penso che un cacciatore che non rispetti la selvaggina che vuole abbattere,o abbattuta,potrebbe andare tranquillamente al piattello.
Ciao,caro e un grande ibal.
-
Mugello San Piero a Sieve monte Altete.
Oggi 24/10, un'altra giornata da buttarsi di sotto dal capanno.
Nuvoloso,passi chiusi,e ogni tanto una pioggerella sottile.
Logicamente non abbiamo visto penna,e alle 10.30 siamo venuti via.
Ora cominciano a essere troppe queste giornate a bischero,noi un si molla ma,ormai penso chesi sia alla fine,certamente ci sara`qualche altra buona giornata di passo,ma...........
BO?
-
DAI CHE VOGLIAMO ARRIVARE A 1.000 POSTS.
Siamo a 720 e penso che sia già? un successo di questo sito.
Ma vogliamo arrivare a 1.000. e ci si può certo arrivare.
Oggi giornata morta nell'appennino romagnolo.
Speriamo in mercoledì!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
e ancora: provate a dare un'occhiata a www.palombe.com
Vedrete un grafico della migrazione nel Sud-Ovest della Francia.
Incredibile, ma vero... è identico alle nostre migliori giornate di passo.
1^ onda 9/10/11 e seconda onda 21 ottobre.
A quando la terza e forse ultima?
A voi il pronostico.
-
ragazzi siamo alle ultime battute e? stato un'ottobre un po' strano pero' i colombacci ci sono Io dico che siamo alla frutta per il passo poi ci si mette anche il tempo ciao a tutti
-
X colombaccio50
Credimi io personalmente non posso far nulla,te pero` se conosci cacciatori dal palco potresti invitarli a partecipare facendoli mettere in contatto con Sauro tramite il forum,o con il sito che ti ho scritto sopra dove potranno trovare notizie interessanti sul magnifico,e i contatti per partecipare alle rilevazioni.
Credimi che quando arrivo a casa con il foglietto,e ricopio tutto sul registro che poi spediro` alla provincia,mi pare di aver fatto un favore,nn a me ne a nessun altro ma al nostro amico colombaccio,e mi sento molto meglio.
Io sono fatto cosi,vi/ti sembrero
strano per quello che dico,ma anche questo fa parte di quel rispetto di cui parlavo.
Ciao carissimo!
-
BRAVO RIBALTINA, IO HO LE TUE SENSAZIONI,IO HO PARTECIPATO ANCHE ALLA RILEVAZIONE PRIMAVERILE E FINCHE' POTRO' CONTINUERO' IN QUESTE ATTIVITA'.
PENSO ANCHIO DI FARE QUALCOSA DI POSITIVO PER QUESTO SELVATICO A CUI ,HO DEDICATO TANTE GIORNATE DELLA MIA VITA DI CACCIATORE.I GIOVANI CACCIATORI DEVONO COLLABORARE SE VOGLIONO CHE QUESTA ATTIVITA' VENATORIA ABBIA ,NON SOLO UN PASSATO,MA ANCHE UN FUTURO.SALUTI ALESSANDRO
-
qui nella mia zona migliarino s.rossore massaciuccoli i colombi sono accatastati che non sanno dove posarsi ci sono i granturchi che sono blu allora io con ansia aspetto il giorno che escono dal parco e io saro' li ad aspettarli anche con questo ottobre strano che non avevo mai visto ma i colombacci ci sono dunque da qualche parte sono passati dal mare.(E NON VI PARLO DEL TICINO LI SI CHE CI SONO ACCATASTATI UNO SOPRA L'ALTRO)e da novembre in poi per me inizia la vera caccia al colombaccio.comunque come dicevo nel mio post precedente cacciando sia sul palco che nel campo il passo e' stato strano.ciao
-
Salve a tutti, oggi dall'ATC Ar 1,gionata vuota , in tutti i sensi tranne che per quello culinario.... E' bello sentire in queste pagine, tanta passione per questo tipo di attività? che non amo definire sport, apprendere che sono in molti, quelli che non mirano soltanto a fare numero di catture, ma che vengono ripagati anche soltanto dal fruscuio del battito di ali o dagli innumerevoli puntini lontani che scorrono via veloci nelle forme di volo più varie..... Fortunati quelli che ci si ritroveranno.... nella giornata/e in cui decideranno di passare, estasiando noi appassionati. In bocca al lupo a tutti.
-
cavallara marradi stamani visti 3-4 volte branchi grossi due branchi hanno
curato alla grande poi non abbiamo visto niente verso le 14 siamo venuti
via oggi pochi fringhelli e sasselli mi piacerebbe sapere da chi a il capanno
nella costa romagnola se i colombacci gli arrivano lungo costa oppure attraversano
il mare grazie tarzan
-
xcolombaccio67 nel parco di migliarino ci saranno anche ma nel ticino devono essere accatastati tanto bene da non vedersi nemmeno.Qualche branco grosso nelle riserve intorno a Pavia ma nel Ticino da Bereguardo verso nord visti pochi e niente ciao.
-
monte morello fi4, tempo brutto pioggia fine, un'ora di passaggio continuo di fringuelli, il resto tutto fermo. rifatto tutte le gabbie a fondo alle 10.30 smontato.
-
atc 9 campiglia marittima,giornata amara anche se mai piovuto anzi quasi serena ,avvistati piu volte anche branconi di passo,tutto in un'ora alle 9,00 silenzio assoluto.alle 10,30 a casa noi non molliamo anche perchè il vecchiarello che è con noi ci ripete sempre che manca quella mattinata di fine passo che montano dal vallino e io gli voglio crede per lo meno ci spero.in bocca al lupo a tutti..-
-
salve,atc 17 anqua, giornata stupenda ,maremma ..un s'e' visto niente di niente...un branchetto di circa venti unita' alle "stelle" e poi silenzio assoluto,resistito fino alle 12 e poi via di ritorno.. e adesso s'aspetta il sabato...uff....e sa' gli'e' qui!...in bocca al lupo a tutti quelli che andranno in settimana...ciao ragazzi!!
-
Ieri giornata discreta, belle curate, abbattuti diversi capi, mentre oggi si sono avvistati pochi branchi. Ci siamo trattenuti fino all'ora di pranzo, e la fortuna è stata che prima di scendere dall'appostamento per il pranzo, abbiamo avvistato un branco di 60-70 unità? che ci a fatto una bellissima curata e ci a fatto divertire.
In bocca al lupo per i prossimi giorni a tutti e un saluto a CODA!!!!
-
colombacci strani, apatici e troppo furbi...passo inesistente...poi lento a singhiozzi con pochissime curate pochi tiri e tutti all estremo della balistica...a contrasto due o tre giornate di passo piene caratterizzate da tantissimi branchetti nn piu di trenta esemplari a branco ma il grosso lo ho avvistato giovedi tutte coppie o tre al massimo 5 esemplari ma cosa comune a questo passo tanta diffidenza nei confornti della tesa...tanto che siamo stati costretti a fare un capanno d appoggio a trenta metri dal palco per riuscire a tirare decentemente "e tutti a volo" anche con risultati soddisfacenti ma per chi ama fare questa caccia con il tiro dei colombacci posati nn e' il massimo...in 15 giorni ho visto due colombacci posarsi su degli alberelli giovani nn nelle grandi quercie...roba da matti...ma la riserva e l oasi contano colombacci a milioni usciranno prima o poi!!!
-
Arezzo: sabato 23 ottobre. Al mattino sfollo molto sotto le aspettative peraltro di voli molto modesti come numero...mentre mi risulta che in Umbria ed anche nel Cortonese siano transitati molti branchi (probabilmente lì c'erano dei valichi aperti). Dopo le 09.00 mortorio assoluto fino alle 11.30 circa da quando è iniziata un'ora molto intensa di passo anche di voli medio-grandi (probabilmente si era aperto qualche valico in appennino a noi favorevole). In serata ulteriori avvistamenti ma ovviamente rarefatti e comunque fino a tardi. Complessivamente ho registrato 38 voli per un totale di circa 370 colombacci che vorrei sottolineare erano molto cattivi...venivano a vedere ma al massimo ne scendeva uno per poi ripartire veloce.
Domenica 24 ottobre. Buono sfollo come da attese fino alle 09.30 con avvistamento di una decina di voli per un complessivo di circa 40/50 colombacci....poi tutto fermo. Soltanto un avvistamento di 12 colombacci alle 12.15 ed un volo di 80 colombacci alle 14.07....poi fino alle 17.00 nulla più. Peccato che oggi ne siano passati pochi perchè erano sembrati molto più curativi di sabato. La sensazione è che oggi eravamo alla fine di un flusso...oppure il maltempo in arrivo li ha fermati. Una cosa posso dire: sugli abbattimenti di oggi (molto pochi) abbiamo notato la presenza di colombacci più piccoli...quelli che di solito si vedono a fine passo.
Comunque spero che ci possa essere un altro flusso tra mercoledì e giovedì prossimo se non altro perché si rimette il tempo.
-
Si, guardando le previsioni meteo, mercoledì prossimo, sereno/nordest, sulle coste adriatiche vi potrebbero essere gli ultimi arrivi via mare.
-
zona valdarno passo nullo solo qualche fringuello e storni ,per il resto niente,almeno il tempo ci ha voluto bene,non è piovuto.
smontato alle 14.30 dopo una ricca mangiata di paste,funghi e bistecca alla fiorentina,almeno qui abbiamo vinto.
p.s.anch'io sono un rilevatore e la penso come ribaltina,bisognerebbe ci fossero più persone come il dott.sauro giannerini conosciuto personalmente.
-
23 ottobre Umbria nord, avvistati una decina di branchetti, mai troppo numerosi c'era vento da sw (molto moderato) qualche curata e qualche abbattimento , tante padelle.
Oggi invece (24 ott) visti solo due gruppetti uno da 5 e uno da 20, vento piu sostenuto di ieri e zero assoluto...assenti anche altri piccoli migratori mentre ieri ho avvistato 5 sasselli.
-
SARDEGNA: giusto a titolo informativo, anche perchè credo di essere l'unico dalla sardegna. sono arrivati anche qui finalmente...io purtroppo non ero a caccia, ma i miei amici si son divertiti parecchio. credo che il passo dei giorni 8/9/10 qui non sia arrivato, mentre quello passato da voi 21/22/23 è arrivato e spero propio che si fermi e ci faccia divertire tutto l'inverno :-)
salut
-
forza ragazzi
liberatevi dagli impegni perchè mercoledì e giovedì prossimo assisteremo all'ultima mandata e anche alla più massiccia.
tenetevi pronti e mi raccomando le padelle a casa per i porcini
in bocca a lupo a tutti voi
-
per Fettone
puoi avere senz'altro ragione in merito a qualche "stupido" francese...
Circa gli avvistamenti in Italia (quelli che gli amici segnalano sul forum) penso non ci siano grosse "balle" da armeria o da bar.
Per esempio io ho amici fidati che cacciano in una valle appena a nord rispetto la mia.
In alcune giornate loro hanno segnato i colombi per più di 50 volte, mentre io mi sono fermato a 15/18 volte.
L'aria del giorno li canalizza in spazi anche ristretti (10/15 chilometri); chi è dentro l'autostrada di quel giorno vede "la fine del mondo" e gli altri stanno col naso per aria e gli occhi appesi al cielo vuoto... o quasi...
Anch'io spero parecchio in mercoledì e giovedì.
Poi mi sa che comincio a scendere nelle pianure ravennati e ferraresi, ma non più a colombacci. Cambio genere, con malinconia!!!!!!!!!!!!!
-
xribaltina ho visto che e' stato fatto riferimento a me per populonia, se posso essere utile sia personalmente che per conto terzi, volentieri , mi permetto di inserire la mail (spero si possa fare ) per evitare di ingolfare con argomenti inerenti ma non di interesse momentaneo questo interessantissimo forum; la mail e' fausto29@interfree.it.
Saluti
-
X Ale54
Eproprio per quello che hai scritto che puo
servire la ricerca,percheparlando chiaro non e
che la caccia su tutti i fronti abbia un futuro roseo,ma parlando di colombacci,se gli si sbattono sul muso dati inconfutabili,appoggiati da province e universita` gli tocca fare marcia indietro.
X Fausto29 Ti mando una mail appena posso.
Ciao e grazie.
Basta,ora non tocco piu`questo argomento,anche se mi sta a cuore.
Stamani ci siamo alzati normalmente,ma non siamo nemmeno saliti in macchina,acqua da qui Dio!!!!
-
X Aldorin
Parole sante le tue,a noi quest'anno hanno fatto le orecchie,a una distanza di 5-6 km a dx e sx,e sono passati tutti di li.
X Fettone
Io Ho Valoriani davanti a me a circa 900 metri,e Valoriani scrive sul forum,ma per avvalorare ancor di piuquello che ha scritto Aldorin, se noi in certe giornate si tira 2-3 volte lui triplica i nostri tiri,ma anche di piu
,e via radio ci si sente,o col binocolo si vedono i colombacci a cui ha tirato.
Quindi la differenza sta anche a meno di un km.
Ciao.
-
ATC2 COLFIORITO DI FOLIGNO.. ieri 24/10 nebbia in mattinata fino alle ore 10,30 poi cielo con nuvole e un po' di sole avvistati solo 2 branchi 12 e 50 unita' nel pomeriggio giornata ottima sloe prevalente sulle nuvole avvistamenti 0...........Oggi 25/10 pioggia dalla mattina nn partito per il capanno riposo assoluto per trovarsi freschi mercoledi e giovedi "si scherza" al passaggio delle regine del cielo............ Si spera sempre. PS: voi che pensate che il passo sia terminato???? datemi un vs parere..........
-
Sax in che zone ce l'hai l'appostamento?
Sono stato qualche volta da quelle parti, nelle zone di Annifo, Collecroce...
-
X PALOMBARO a Seggio, si trova passando per CAPODACQUA,PISENTI poi giri a sx sulla strada che porta alle frazioni che tu hai nominato. Il mio capanno si trova la montagna sopra a RIO ...........Okay....Tu dove hai il capanno???? Perche' con la radiolina io parlo con piolo ogni giorno !!!!!
-
azzo con Piolo? Io ho l'appostamento a Monte Santa Maria Tiberina piuomeno, quindi alta valle del tevere a circa 80km forse piu da dove cacci tu...
Comunque se mi dici su che canale parli posso provare anche se la vedo dura...
Sono stato spesso da quelle parti perchè la mia fidanzata è di SPello ed hanno una casetta ad Annifo, sono stato a caccia anche un paio di volte ad un valichetto vicino Monte Acuto.
-
Ragazzi avete visto oggi nel nord della Francia quanti colombacci hanno visto?! E sono più rilevatori che hanno contato branchi su branchi di colombi quindi non credo che sia una caz...ata, questo potrebbe essere l'ultimo sfogo del passo e se tutto va come deve andare e non passano tutti di là?, quacosa si dovrebbe vedere da noi anche Mercoledì o Giovedì (ho un giorno solo di ferie e sono indeciso tra Mercoledì e Giovedì...!). Speriamo bene
-
salve ragazzi.... purtroppo il lavoro mi travolge e posso scrivere raramente
-
x fettone in merito al post di qualche giorno fa ti confermo che montavano traverso al vento verso il gabbro in quota. ieri giornata da dimenticare questa mattina sono andato diretto al lavoro.... speriamo mercoledì
-
ieri 24.10 un amico a volterra mi ha segnalato un buon passo di cesene ho paura che sia andata qualcuno le avete viste? cmq i colombi fanno caso a parte....
-
Hai ragione Fettone, effettivamente la cosa puzza parecchio, ma sicuramente se non scavolano domani dovrebbero arrivare in altri dipartimenti e quindi avremo subito la conferma se sono bugie o meno. Sinceramente non so se sperare che siano bugie o meno, solo perchè avremmo un altro barlume di speranza che non sia già? tutto finito, anche se passano di la vuol dire che qualcosa si rimuove!
-
scusate, sono ignorante in materia, ma dal sud della francia scendono in italia o vanno in spagna?
-
Magari...! Quando arrivano nel Sud della Francia i giochi per noi sono fatti purtroppo!! Vanno a godersi il calduccio della Spagna, alla facciaccia nostra!!!!
-
Fettone dove vedi i conti dei colli Baschi? Mi mandi il link perfavore?
-
grazie per la conferma ragazzi, fine lavoro spengo tutto e volo a casa..... un saluto a tutti
-
X Palombaro il canale in cui opero e' il 20 e il 18 quando parlo con piolo se ti interessa ti lascio il numero di telefono tim 3389660369 vodafone 3936622139 come vedi l'appostamento si trova sulla strada che porta anche ad Annifo ciao e come dice BRUNO MODUGNO SU CACCIA E PESCA "ALLA FACCIA DI CHI CE VOLE MALE"................
-
Ho detto che non avrei piu
scritto nulla sull'argomento,ma una cosa la devo dire a Fettone,se in Francia ci sono dei "bugiardi"non e
detto che ci siano anche in Italia. Se te tu sei scettico sulle rilevazioni fatte da noi,e non in Francia,credimi, io un ci posso fa nulla.
Comunque su quello che scrivo sul forum,sul passo nella mia zona,altri che scrivono qui te lo possono confermare.
Monte Maggiore,la vallata del Cornocchio,la val di Sieve,monte Giovi etc hanno visto 4-5 volte in piu`di quello che abbiamo visto noi della zona San Piero a Sieve,e non sono zone a 50 km ma a qualche km.
E pensa,non tutti i capanni di quelle zone,percio`.............
-
Nella zona dove caccio ci sono anche altri appostamenti nel raggio di 3-4 km e siamo tutti in contatto radio....Vi posso confermare che ci sono state giornate in cui alcuni hanno visto ed altri molto meno...sembra proprio che i colombacci prendano dei veri "drizzoni" e questo tanto più quando ci sono dei venti, meno nelle giornate serene con poco vento. Quanto sopra a conferma di ciò che sostiene Ribaltina.
-
umbria nord al mattino è piovuto fino alee 13,00,il pomeriggio tempo discreto con ampie schiarite ma nessun avvistamento fino alle 17,00.
-
Brescia: Cominciano a vedersi e a catturarsi le prime cesene e beccacce anche in pianura (non ricordo il tempo di vedere cesene ad ottobre così in basso). Il passo dei colombacci quì è inesistente ormai da giorni e mi sa che per quest'anno è andata. Adesso attendiamo che quelli che si sono fermati esauriscano le scorte di cibo dentro le riserve e si decidano ad uscire per la fame.
-
per palombaro vorrei sapere che transito c'è stato questi giorni perche anche io e mio padre abbiamo un appostamento a città? di castello.
-
Fettone
Ho capito cosa vuoi dire.
Pero`leggi il post di Mugello71 su:
Un passo molto strano quest'anno.
Lui caccia 2-3 km in linea d'aria sulla mia dx,guardando l'appennino.
-
Arezzo 26 ott. 2010 - Confermo gli stessi avvistamenti di Roberto05 nei gg di sabato e domenica per intensità? e orari. Per Aldorin : da come parli e cosa dici mi sembri molto ferrato nell'argomento. Per più anni ho rilevato, con particolari venti, dei veri canali di passo ristretti dove chi vi si trovava vedeva il mondo e chi era marginale vedeva molto meno. Nelle traiettorie di passo incidono notevolmente i venti e le nebbie. Molte volte si vedono i monti in lontananza liberi ma dietro ci sono nebbie che impediscono l'entrata nel canale tuo. Per quello che riguarda la Francia, da quello che so e da quello che leggo nei libri, il paragone con l'Italia è improponibile come nr. capi avvistati in quanto la traiettoria maestra è per l'appunto la Francia e la Spagna. Il passo migliore per l'italia è il primaverile ovvero Febbraio/Marzo. Mio padre aveva un lago di caccia e per quello che mi ricordo tutti i vecchi cacciatori parlavano che per come è disposta la figura dell'Italia agli uccelli torna meglio la migrazione primaverile che l'autunnale (vedi la marzaiola che ad agosto hai qualche avvistamento ma di marzo ne vedi e tantissime!) Comunque speriamo per Mercoledi e Giovedi - In bocca al lupo a tutti-
-
E' ovvio che le condizioni metereologiche incidono sulle traiettorie di migrazione,come anke le varie tipologie dei venti i quali basta che siano più o meno intensi o variabili di direzione che a pochissima distanza vedi il mondo o meno! ma questa è una cosa che è sempre esistita e sempre lo sarà?(parole sempre sentite dire dalle persone che mi hanno iniziato a portare a caccia,a loro volta sentite dire dai loro predecessori).E'ovvio che se su una linea di passo ci vengono installate delle pale eoliche di lì nn ci passeranno più e quindi chi è dietro rimane a bocca asciutta! Oppure in quel posto variano anke solo di un centinaio di metri la traiettoria,è ovvio che dopo a km la loro linea è spostata di molto. La ns penisola è molto più interessata nel ripasso prenuziale che in quello autunnale e quindi rispetto ai ns cugini francesi siamo molto penalizzati visto che(giustamente)nn si può cacciare un animale nel momento in cui si và? a riprodurre! Speriamo in mercoledì e giovedì altrimenti dovremo aspettare la prox settimana x un ultima sfollata.
-
Xandreabruschi
In che zona ce l'hai di preciso l'appostamento (piuomeno eh!) perchè lassu conosco diverse zone, tanto per sapere.
Per quanto riguarda il mio appostamento (sul canale di Bocca d'Aggia) c'è stato un grosso movimento giovedi (con 24 branchi avvistati) e poi pian piano si è fermato tutto fino a domenica quando abbiamo visto solo due sparuti branchetti.
Da voi invece?
-
CERI -BORGO S. MARTINO - ROMA
le due giornate di sabato e domenica sono andate cosi':
sabato 23/10 giornata stupenda, per questo ringrazio di cuore il grande BEFA e il suo socio per aver passato delle ore in un gran posto anche se non ho visto neanche una curata, passo praticamente quasi nullo e quei pochi che sono passati non credevano, andavano per la loro strada........pausa pranzo non vi dico che spettacolo quelle fiorentine......che delizia......con un vinello praticamente spettacolare....di nuovo un grazie a BEFA sperando in un altra giornata migliore!!!!!!!!
Mentre nel mio appostamento sabato, sentendo mio padre e' stato abbastanza buono per gli avvistamenti e curate, invece domenica 24/10 avvistamenti pochi e niente qualche tordo e basta!!!!!!!!! Speriamo ragazzi per domani e giovedi' che qualcosa si muovi.Ciao a risentirci
-
in Romagna, stamani... diluvio. Si sta aprendo adesso (ore 16) verso est e domani potrebbe essere buono per la terza onda di passo. So che Mesola, dopo essere stata vuota per alcuni giorni, è di nuovo piena di colombi.
In bocca al lupo a tutti.
-
Ho sentito mio cugino che sta tornando da Ascoli Piceno, ha detto che li è tutto chiuso e piove da stamattina....speriamo che piu a nord sia meglio altrimenti domattina guarderò il panorama.
-
Falconara Marittima-AN,
ha smesso di piovigginare, il cielo sembra che si stia aprendo, venticello vivace da nord-est.
-
Giampi allora era tutto chiuso fino ad oggi? Mhhhh mesà? che domattina andrò a cercare le trombette dei morti se non passa una mazza...
Comunque se è come dice domani anche sul mare (adriatico) sarà? bello con tramontana molto forte, e spingerà? di sicuro gli ultimi colombacci verso gli appennini, quindi presumo che giovedi (e venerdì porcamignotta) ed il we sarà? l'ultimo sbarco poi fine dei giochi...
-
X Aldorin
Scusami se ti contradisco,ma Mesola non si é mai svuotata.
La situazione é stabile dalla seconda domenica di ottobre.
Questa mattina dalle sette sono usciti in poco più di mezzora circa un centinaio di branchi di circa 70/80 unità? decina + decina meno.Ho visto questo spettacolo (tutti martedi del mese) che é durato ininterrottamente per circa due ore (il tempo che sono rimasto lì),anzi aumentava il ritmo con il passare dei minuti.
la coda di un branco era l'inizio di altro branco.
Fate voi i calcoli.
Oggi volavano tutti bassi per la forte tramontana in petto.
Sono tornato li verso le 12,00 e ancora uscivano branchi (più radi ma uscivano circa dieci branchi di venti trenta unità? a mezzora).
Sono usciti ancora branchi fino alle 14,00 circa,quando poi si sono comminciati a vedere i primi branchi ENORMI di rientro dal Veneto altissimi per il vento di tramontana (rientravano appunto di fianco più a Sud per prendere la tramontana di fianco e sotto l'ala).
Il problema per i cacciatori é che tutti i branchi (il 99 %) seguono la linea del bosco fino alla punta più a nord dove mi trovavo,atttraversano poi in diagonale l'oasi di Santa Giustina (oggi scartavano il boschetto di Santa Giustina causa tramontana)per puntare sul fiume Po di Goro attraversandolo per guadagnare il Veneto dove oltre ad una A.F.V nelle vicinanze esistono territori più confacenti alle sue esigenze (tranquillità?,mangiare e moltissima pressione venatoria in meno).
Questo é il risultato di una cattiva gestione di un territorio dove si é pensato solo di fare i cacciatori egoisti (vedi i locali che le hanno studiate tutte tipo cacciare anche da soli per due anni aprendo delle oasi dove il Colombaccio si alimentava uscendo dal bosco e che a mio parere dovevano essere chiuse ancora oggi)
Una cattiva gestione di un territorio per colpa DI TUTTI (cacciatori e administratori della caccia tutti,ma sopratutto dei cacciatori locali in prima personna,PER NON AVERE MAI FATTO NULLA IN MERITO ALLA SALVAGUARDIA DI UN PATRIMONIO IN NOME DEL EGOISMO.
A Mesola si é sempre fatto a chi ne faceva di più.
Tutto sommato la situazione mi lascia anche soddisfatto in quanto sono anni che lo dicevo a chiunque cacciava li che non si poteva andare avanti cosi (tre giorni di caccia alla settimana per 4 mesi con oasi aperte che dovevano stare chiuse e colture che negli anni sono anche cambiate.).
Siamo andati verso un tramonto inesorabile della caccia al Colombaccio in quei luoghi.
A Bosco Mesola il Colombaccio sta vincendo la sua battaglia.
ONORE AL RE DEI CIELI
Un saluto a tutti.
-
carissimi salve a tutti,stamani in montorsi (Campiglia M/ma)dalle 7,30 alle 9,00 capanno
armato di piccioni,nessun avvistamento benchè soffiasse un grecale forse troppo forte.
un'ultima, per conto mio,riflessione sull'attendibilità? dei rilevamenti..
ci sono zone da noi,(rimigliano-montioni-bolgheri)dove sostano migliaia di colombi.
alcune mattine si mettono in volo e raggiungono Populonia per poi ritornare nei luoghi di partenza.secondo voi se a Populonia tutte le mattine contano questi branconi è una conta attendibile oppure è fasulla?
un saluto e in bocca al lupo per il 27 e 28, dovrebbero essere decisivi per i favaccioni!
-
il passo sta finendo quello che si vedra' da oggi in poi sono briciole spero di sbagliarmi da qui in avanti se non si vedono quelli che si sono fermati nelle riserve quelli di passo sara' duraaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
-
Ha ricominciato a piovigginare, guardando il meteosat sta cacchio di perturbazione si stà? avvitando su se stessa e ritarda a lasciare il centro/sud Italia ed i Balcani. Mi sa proprio che toccherà? aspettare giovedì. Porca p. ho pure preso un giorno di ferie per domani! Senza poi dire che si stà? avvicinando l'altra perturbazione da nord-ovest.
-
x PALOMBARO ma il nostro capanno e situato sulla zona di fontecchio precisamente sopra la villa del sacro cuore non so se hai presente anche da noi domenica si e visto qualche branchetto basso con quello scirocco volano a ridosso del bosco e poi dopo passate sopra il nostro appostamento o attraversano sopra città? di castello o prendono la direzzione di un posto detto passo del lepre.
-
oasi e riserve a quanto pare leggendo i vostri post sono piene...e i colombacci escono ed entrano indisturbati vai per il tempo vai per altri fattori (geografici o gestione riserve parchi ecc...)si salvano egregiamente dai nostri mirini stessa situazione cheho rilevato io nel lazio riserva oasi e parco pieno zeppo di colombacci...allora facciamo un piccolo reso conto, perche' ci ostiniamo a dire che il passo nn ce' stato?come si sono riempite queste zone a divieto di caccia?per magia?il passo ce' stato eccome piu dirardato ma ce' stato e' che penso che come tutti si faccia l errore di quantificare il passo dalla quantita' di abbattimenti o facilita' nel entrare in zona tiro dopo soventi cimellate o involi dei volantini...!la verita' e' questa sempre un mio modestissimo parere ammetto che le condizioni metereologiche avverse abbiano condizionato la modalita' di passo ma nn la quantita' escludendo magari alcune zone dove per comodita' e facilita' i colombacci hanno preferito cambiar strada o costeggiare onde evitare venti e burrasche ma i lproblema vero e' uno solo e unico che nn credono a nulla...e se credono rimangono moto schivi e fuori tiro...ho visto filmati su youtube dove un palco zona appennini tosco-umbri ospita 10-12 cacciatori tutti armati di fucili magnum canne che sfiorano le nubi e cartucce che metterebbero a dura prova un blindato...e quando i branchi accostano partono delle raffiche che dimezzano il branco di colombacci...scariche che si protraggono per svariati secondi ma cosa pensate che succeda a qualche superstite di quei branchi?paura?io penso che quando vedono una leva tremano e scappano in tutta fretta e vogliamo parlare di quanti impiombati se ne vanno, magari a morire chissa' dove o anche se nn muoiono quelli nn li frega piu nessuno!!!...questa per me e' a morte della caccia per mano di noi stessi affamati di carnieri stracolmi mucchi di selvaggina abbattuta per uno nn piu sport passione o confronto alla pari, ma sfogo bramosita' di sterminio per quale scopo...sentirsi i piu bravi?quelli me li chiamate colombacciai? sparatori senza scopo altroche'!se questa deve essere chiamata caccia per me puo' anche chiudere!un applauso ai fautori di quei filmati bravi voi si che rispettate gli animali la natura e suoi equilibri...ma la cosa piu paurosa nn capite che nn rispettate voi stessi!!!scusate se sono indignato ma certe scene fanno male a chi della caccia ne fa solo pura passione!
-
atc 09 populonia 27/10 vento di tramontana piuttosto sostenuta . c'e' stato un passo quasi inesistente di tordi e merli .Ore 7,55 primi avvistamenti , piuttosto costante si e' mantenuto il passaggio di branchi di non grosse dimensioni 100/ 150 unita' sino alle ore 11 circa 50 branchi contati sul promontorio con prevalenza di passo nella parte verso piombino.Grazie al vento piuttosto sostenuto di tramontana ci sono stati diversi rientri dal mare per la soddisfazione dei presenti
-
CERI -BORGO S. MARTINO - ROMA
oggi 27/10 giornata praticamente nulla sia per quanto riguarda colombacci, tordi , merli, ecc.ecc...niente di niente vento di tramontana a 200 km/h impossibile salire sui capanni...............poi la sorpresina della giornata abbiamo trovato tutti gli ascensori senza corde.....che gentaccia che esiste......comunque abbiamo rimesso tutto apposto per domani .........speriamo bene!!!!!!! ciao a tutti
-
civitavecchia-lazio...visto praticamente niente...speriamo ke la tramontana si affievolisca un po e si veda qualcosa...
-
Mugello San Piero a Sieve monte Altete.
Anche stamani ,come tante volte in questo mese di Ottobre,mi son dovuto mettere due grossi sassi in tasca per non essere portato via dal vento di nord est.
Visti solo 2 vole,un branchetto di 15,uno di tre.
Ci hanno guardato ma sono stati portati via dal vento.
Passo nullo di altri uccelli
L'appennino perostamani era pulito,non riconoscevo le vette perche
era moooooolto tempo che non le vedevo.
-
buon pomeriggio questa mattina 27.10 livorno monte la poggia visti due branchetti in lontananza ore 8:15 dopo il nulla fino alle 10:30, ora di scesa dal palco... sono demoralizzato..un saluto a tutti
-
Legnago Verona,
dei colombacci oggi neanche l'ombra,solamente qualche fringuello peppole cesene allodole.
Ciao
-
x royal 42g, non per fare polemica ma per condividere alcune esperienze sento la necessità? di risponderti.
Dal 1998 al 2002 ho servito nell'arma dei carabinieri in una base americana che si trova in un paradiso dei cacciatori, il tombolo di tirrenia (PI)zona più prossima a livorno che a pisa.
Vedi in quel periodo ho potuto osservare un grande interscambio di colombi che arrivavano durante il passo e ripartivano, molti si fermavano addirittura erano presenti per l'intero anno.
La sostanziale differenza è che pur confermando, oggi, la forte presenza di colombi che da quelle zone fanno la cosidetta "giratina", tutte le mattine, non osserviamo più il grande passo di colombi che tiravano dritti sul mare o che rimontavano sulle colline fino a buio......per quanto riguarda la forte presenza di capanni con numerosi cacciatori sono parzialmente d'accordo con te, quì da noi era stracolmo di tese quando potevi stare a 100 m di distanza ed il numero dei cacciatori era 4 o 5 volte quello degli attuali, oggi sono state ridotte moltissimo eppure la mattina guardo il mare e non vedo più "la rete" dei colombi....
-
27-ottobre atc SI 18 oggi desolazione completa passo assente visti solo fringuelli e tordele,staccato alle 12,30 dalla disperazione, visto un buon branco alle 8 e 30 di circa 80 unità? poi il vuoto assoluto. Io fino ad adesso sono stato ottimista ma dopo oggi comincio a credere che quest'anno è peggio di quello passato. speriamo che sbagli!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
zona valdarno visti 4 volte di cui una di circa 200 pezzi,talmente alti che sembravano storni,altri uccelli niente di niente,forte vento,prima a raffiche poi si è intensificato,a tal punto di doversi reggere all'impalcatura,smontato alle 12.30 per il vento,speriamo in domani che è l'ultimo giorno di ferie,saluti a tutti.
-
UMbria nord, stamattina vento fortissimo che dava fastidio a gli azzichi (purtroppo ho piante un po fine) nonostante il ventaccio abbiamo visto 6 volte i colombacci dalle 8.30 alle 9.45 il primo branco era di circa 70 unità? poi tutti gli altri da 3 a 10, due volte hanno accennato a curare ma c'era troppo vento!!!
Speriamo domattina!
AndreaBruschi, ho capito piuomeno conosco la zona ci andavo da piccolo a fare le cure termali a Fontecchio.
Inboccallupo a tutti!
-
ciao rigà
fiano romano oggi giornata da dimenticare incarnierato un posticcio catturato da "bianca" ternana doc. di passo il nulla assoluto
-
Nottata con qualche goccia, giornata nuvolosa fino al tardo pomeriggio, tramontana tesa. Non sono andato a caccia e ne ho approfittato per sbrigare delle cose, ma non ho sentito nè un colpo di fucile nè un tordo intorno casa, solo alcuni fringuelli.
Su meteosat la perturbazione stà? ancora lì, girando su se stessa e spostandosi verso sud/est come una lumaca. Ed intanto quella entrante Atlantica stà? già? sulle Alpi.
Non la vedo bene.
-
Umbria est Colfiorito di foligno un'altra giornata da dimenticare nuvoloso, vento forte da n/e, appennini chiusi fino alle ore 10,30, poi sereno appennini aperti ma nessuna migrazione di uccelli sceso dal capanno ore 13,30, speriamo domani che questo maledetto vento si calmi e ci sia possibilita' di vedere qualche branco di palombe ciao a tutti e in bocca al lupo.............
-
ciao a tutti oggi atc pisa 14 pochissima roba vista qualche timida curata niente di più. Si vedevanole apuane che sembrava di toccarle, speravo in qualcosa di buono ma..
mi sà? tanto che anco vest'anno si piglia in der fiocco... noi si tiene duro
dopo è bello anche rincorrerli con le aste e al campo... ma lassù in cima ai cerri è troppo più bello. ciao alla prossima
-
x SICUTUMBRIA... e' un piacere ricevere pensieri e scambiare pareri anche se contrari confrontarci insegnare o imparare qualcosa e'lo scopo principale di scrive qui quindi parto dal presupposto che ogni parere e' ben accetto e lo prendo sempre come base su cui ragionare e correggere il mio pensiero!!!se consideriamo la caccia un puzle viste le varieta'' di forme di caccia e la quantita'' di selvaggina cacciabile e i modi diversi di praticarle possimo dire che ad oggi anno 2010 abbiamo perso molti pezzi di questo puzle un quadro che nn vedremo mai piu finito perche' di della caccia che ci raccontavano i nostri nonni neache un quinto a noi ci tocca....raccogliamo le briciole e siamo spinti da una forte passione tramandata negli anni e di questo passo presto finiranno anche le briciole!!!contesto quel modo di cacciare citato in qualche post precedente perche penso che sia davvero dannoso poco sportivo e fa poco onore vedere che certi pseudo cacciatori si definiscano colombacciai in 14 sopra un palco lungo 15 metri14 fucili 42 cartucce magnum sparate ad un branco di una ventina di colombacci fra morti e feriti ma se facessimo tutti cosi' fra qualche anno a cosa sparimo al nostro di uccello! e nn so nemmeno se e' legale tutti quei cacciatori ammassati su un palco!!!se nn custiodiamo noi la nostra passione chi pensate che ci badi?
-
X DENIO
ciao DENIO ho letto dal post che cacciamo praticamente quasi vicini in linea d aria saremo a due kilometri di distanza!!!stamattina mi e' stato riferito da mio padre che tirava un forte vento ma i colombacci nn di passo ma si sono visti (quelli dell oasi che escono)in tre ne hanno abbattuti diversi!
-
Arezzo: 27 ottobre. Fino alle 09.00 avvistati 10 voli per un complessivo di 120 colombacci circa. Ripeto e sottolineo che a causa del forte vento da NE erano adatti solamente ad una attività? di censimento (altezza e velocità? spropositate). Poi nulla fino alle 15.00 quando abbiamo avvistato 10 colombacci curativi (quasi non ci abbiamo creduto). Alle 16.30 abbiamo smontato molto delusi anche perchè dall'Adriatico non abbiamo ricevuto nessuna buona notizia e quindi diventa difficile immaginare la giornata di domani. Se non sbaglio i venti dovrebbero diminuire...stai a vedere che ripassano venerdì. Comunque domani e sabato ci sarò ancora.
-
TRAMONTANA PALOMBA LONTANA pERUGIA ZERO TITULI
-
Buongiorno,
purtroppo Vi scrivo solamente per salutarvi e ringraziarvi della Vs compagnia in forum e, per gli amici Poggio,Christian,Altalena,Ribaltina e Beccaccia per la Loro compagnia via radio, nonostante i colombi ci abbiamo fatto fessi quest' anno se ne sono sentite delle belle su quella radio....
Ieri sono stato a sistemare il capanno e quindi per quest' anno faccio festa....
E' bene dimenticare questo ottobre di colombi, anche se il palco regala sempre grandi emozioni!
Quindi Vi saluto e al prossimo Ottobre, o meglio, continuerò naturalmente a leggere il forum e sono in attesa di sapere la data della mitica cena dei capannai del Mugello!!!!
Si cambia caccia adesso.....beccacce e cinghiali state attenti!!!
In Bocca al Lupo!!!
Il Biondo
-
CERI-BORGO S. MARTINO - ROMA
oggi 28/10 giornata ottima per chi non aveva la tramontana forte come da noi, comunque pochi avvistamenti 3-3-10-2-2-2 con buone curate, smontato ore 12,30 pochissimi tordi, un branchetto di 10 tordele, 4 frosoni niente altro!!!!!!!!!!Ciao
-
28/10 atc 09 populonia vento di tramontana piu' leggera di ieri sino alle 13 poi maestro di tramontana. Pochi tordi e merli , qualche tordela e diversi branchetti di fringuelli. Per fortuna nostra in questa zona siamo incntro tendenza con gli altri. Ore 7,55 e' cominciata la ballata, primo branco ,alle ore 14 quando o staccato c'erano ancora colombi in passata. Dal foglio che mi scrivo tutti i giorni vedo 24 branchi superiori a 100/150 unita' 18 branchi inferiori alle 100 unita' e circa una trentina di branchetti tra 10 e 20/30 unita' .Passo spostato piu' verso la parte di piombino presumibilmente colombi non provenienti dalla direttiva san vincenzo. Poco ritorno verso populonia ,non avuto notizie dei colombi in ritorno verso l'enel.
-
Oggi 28-10 umbria nord tramontana meno forte di ieri e piu animali di ieri.
Dalle 8 è iniziato un discreto movimento con avvistamenti di circa una dozzina di branchi 8 dei quali di piccole dimensioni (20-25) 3 sui 50-70 ed uno di 300-400 o forse piu.
Pochi abbattimenti, ma sono nella mia personale media :-)), la cosa che ho notato è che con questo vento curano poco, iniziano a credere e poi non concludono, per l'anno prossimo devo trovare il modo per farli scendere piu convinti.
Smontato tutto alle 12 per impegni vari, ma sarei rimasto su volentieri visto che tra oggi e domani penso passerà? l'impossibile.
Confido molto in sabato.
PS: visti anche alcuni sasselli e zero altri uccelletti.
-
Caro biondo,non posso che confermare l'ottobre infame per noi di quella vallata,escluso rari episodi sicuramente UN'OTTOBRE da dimenticare ,all'anno prossimo,saluti (beccaccia)
-
Arezzo: 28 ottobre. Venti da NE molto più calmi di ieri e giornata meravigliosa in quanto a luce ma deludente per il passo: dopo un pò di movimento registrato fino alle 09.30 (come peraltro fanno i colombi a fine passo) è morto il mondo. Smontato alle 16.30 per disperazione. Qualcuno dall'Adriatico ha visto qualcosa? Ci rimane sabato perché da domenica sono previsti peggioramenti.... non ho parole per commentare nel suo complesso questa stagione.....Comunque non demordiamo e per sabato in bocca al lupo a tutti....
-
ATC SI18 Montalcino: Oggi ero sicuro che sarebbe stata una giornata discreta visto il meteo, infatti abbiamo contato dalle 8.45 alle 11.00 circa una trentina di branchi dai 30 ai 300 pezzi, però altissimi e velocissimi andavano verso il mare che era una meraviglia, nessuna curata e dalle 11.00 in poi è morto il mondo, abbiamo resistito fino alle 14.00 e poi siamo venuti via dalla disperazione!!! E anche quest'anno Ottobre è quasi finito...Maremma maiala!!!!!
-
atc18,come dice Massy76 era una giornata bellissima per il passo,visti in lontananza (verso bibbiano e montalcino)diversi branchi che tiravano come matti,una curata di alcuni elementi di un branco di passo,tre curate di branchi che cercavano dove andare,smontato alle 11,30.Questo anno non riesco ha capire cosa vogliono fare,ritengo che per me annata di me..da per gli abbattimenti per le curate ecc ecc, abbattimenti sotto l'85% degli anni passati.
-
QUESTA VE LA VOGLIO PROPRIO RACCONTARE.
Ho mollato solo due mattina dall'apertura... per diluvi o giù di lì...
Ieri non ho visto niente e stamani sono andato in valle al "chiaro" del mio amico.
Mi hanno raggiunto delle telefonate che mi hanno messo il morale sotto i piedi.
Nella mia valle (Romagna): fuoco d'inferno per un'ora e mezza.
Morale della favola: ho mollato una mattina e mi sono perso il più bello spollo stagionale. In compenso ho preso 4 (dico 4) allodole e con 7 chili di patate penso di poter fare un bell'arrosto.
Colombi(!?) Ma va.... va.... va...
Torno su sabato e poi mi sa che sbaracco e comincio a masturbarmi mentalmente per l'ennesimo "prossimo" ottobre.
E gli anni vanno...
-
romagna( prati piani) ottima giornata di passo dalle 8.20 alle 10.30 vento nord est nn violento come ieri .....visti almeno 25 volte branchi anche molto voluminosi 300-400..ottima giornata nella serata visto poco..ciao saluti
-
28/10 atc 17 montagnola senese,ieri tirava un forte vento di tramontana che ci ha rovinato tutto, malgrado si fosse visto solamente 6 branchetti di poche unità?, oggi invece fino alle 10,00 circa si è visto poco o niente, poi hanno aperto i cancelli e fino alle 13,00 abbiamo visto una trentina di branchi dai 50 ai 200 pezzi con delle belle curate, insomma a differenza dei nostri confinanti, oggi c'è stato un bel movimento di colombi. Pochi tordi e fringuelli.
-
atc 15 ieri 27-10 quasi niente un paio di branchetti in tutto il giorno e un po' di girelloni che hanno pagato il prezzo.. oggi 28-10 una 15 di branchi anche abbastanza consistenti, ma i piu' lontani, parecchi e che curavano quelli di rimonto. Buona giornata
-
28 Ottobre Mugello Borgo S. Lorenzo stamani dopo tanto patimento finalmente c'è stato un bel movimento migratorio. sfortuna nostra che ci siamo trovati sull'ala sinistra del passaggio grosso, ma anche fortuna perchè eravamo sopra l'ala stessa e l'abbiamo cavalcata come meglio potevamo. Riassumendo velocemente noi li abbiamo visti una ventina di volte per lo più concentrati nell'orario 9 - 10.30 con branchi inferiori ai 100 pezzi, poi quasi tutto fermo, abbastanza curanti ma causa assenza di vento molto larghi in fase conclusiva. Comunque alla fine abbiamo fatto la migliore giornata di caccia 2010 e come l'anno scorso il giorno 28......... sulla mia destra a circa 2 km il finimondo grandi branchi anche di 500/600 e grandi fucilerie. ancora più in la verso Dicomano e Pretagnolo una tela ininterrotta per diverse ore e fino dalle prime luci dell'alba. Grande passaggio secondo fonti attendibili anche dalla parte di MArradi e Campigno e tutte le vallate limitrofe. Scarso invece il passo nella parte nord del Mugello...... misteri di questo mese strano. Saluti a tutti.
Ps. per Biondo appena si deciderà? la data della cena cercherò di contattarti. quest'anno non organizzo io per mancanza di tempo ma ti avvertirò comunque.
-
Umbria est Colfiorito foligno anche oggi,come ieri, vento forte da n/ne cielo sereno appennini aperti visti solo 5 branchi 15,35,150,100,200 trasportati dal vento alti e senza curate alle ore 11,30 smontato dal capanno non ne potevo piu'dal freddo e dal vento gelido. ho visto dal meteo.it che sabato arriva il vento da sud e dovrebbe essere piu' debole sperando che sia la volta buona per fare il carniere................. Ciao a tutti e in bocca al lupo...............
-
zona valdarno uno spettacolo dalle 9.30 alle 10.30,ho perso il conto dei branchi che ho visto anche se erano alti e non curavano era sempre uno spettacolo non sapevo da che parte guardare,poi più niente smontato alle 16.30,anche se il carniere era povero ero ugualmente soddisfatto per quello che avevo visto,per quanto mi riguarda sono stato ripagato dei sacrifici fatti,sabato di nuovo sul palco con la speranza di vederli ancora.
saluti a tutti.
-
ciao royal
non ho capito bene dove cacci comunque l'oasi dovrebbe essere quella ai piedi di s. oreste. il mio appostamento si trova tra fiano romano e civitella s. paolo e guarda l'autostrada. comunque un'annata da dimenticare devo solo ringraziare "bianca " ternana doc che fa dei veri capolavori sui stanzialie quindi per quest'anno manteniamo la media.dimmi dove cacci magari ci possiamo sentire via radio.
in bocca a lupo per sabato
anche se io sono sfiduciato
-
ciao denio...io praticamete caccio o sul versante di sant oreste che guarda la vallata del tevere ex motocross di ponzano romano o sul versante civitella ma spostato verso ti dico per intendersi, spostao fronte verso civita castellana ma sempre soratte e'!!!mattine fa e' stato una contraerea verso civitella forse dei branchi uscivano dalla riserva di civita o dal soratte entravano...ma hanno menato tanto!zone da favola peccato che quest anno sia andata male ma nn per mancanza di passo ma perche' nn hanno creduto a niente neanche hai colombacci sulle ribaltine stampi sugli alberi e diversi volantini anche io ho dei ternani stupendi e bravi di una genealogia davvero introvabile..!!!noi per mantenere la media quest anno abbiamo tolto il tetto al capanno aspetto fino all ultimo secondo passate le pose se capisco che nn si fermano si tira a volo mio padre manovra e io meno...nn mi piace al volo ma nn ce' niente da fare nn si vogliono posare!!!dovro' attrezzarmi di radio cavolo quella mi manca!ciao a risentirci!
-
Per Altalena, Poggio,Beccaccia e capanni zona Vaglia(mugello)
ieri li avete visti??
curavano?
in giro dice che ne hanno visti diversi branchi??
Il biondo
-
Arezzo 29/10/2010 -Buon giorno a tutti - Mi piacerebbe sapere se oggi 29 ott.2010 ci sono stati avvistamenti di colombi- Notizie frammentarie mi dicono che oggi "Venerdì" è stata una buona giornata di passo - Ma le fonti sono parzialmente attendibili- Se qualcuno ha notizie certe gradirei risposta- Mercoledì giornata da dimenticare. Troppo vento forte visti 4/5 voli di mattinata fino alle 09,00 ma non curativi poi sono andato al lavoro- Giovedì buona giornata con venticello leggero e buone curate ma passo sufficiente (7/8 voli fino alle 10.00) . Poi tutto INCREDIBILMENTE fermo. Sabato qualcosina si vedrà? ma le previsioni meteo sono da dimenticare- In bocca al lupo a tutti.
-
X Mugello71 e altri
Ho piacere che Bosco Mesola vi abbia riempito di gioia.
Da qualche parte dovevano pure infilarsi tutti quei Colombacci fermi che Mesola ha perso giovedi e sicuramente anche oggi (lo so da fonti sicure di amici cacciatori locali ).
Le vallate fortunate sono state più di una fino alla vallata di Forli compreso.
Più in giù vallata del fiume Savio ,vallata del fiume Rubicone,vallata del fiume Uso,vallata del fiume Marecchia e oltre anche nelle Marche nulla é passato malgrado le stesse condizioni meteorologiche.
Tutto questo a dimostrazione che erano tutti Colombacci provenienti da Mesola e non provenienti direttamente dal mare.
A mio avviso non credo sia finito perchè Mesola ne perderà? ancora e quindi tenete botta ed un grande IBAL per le prossime ondate a tutti gli appostamenti sulla loro rotta nelle vallate che saranno scelte dal grande RE dei cieli per la giornata di sabato viste le previsioni di maltempo per domenica e oltre.
Ciao.
-
atc 09 populonia. E' stato un buon venerdì di passo , non sono mancati branchi anche di dimensioni piuttosto consistenti(200/300 capi) con venticello di grecolevante debole , ahime caccia chiusa, ma è importante anche questo.
-
salve a tutti, stamani in montorsi era semplicemente meraviglioso...mi riferisco al tempo..era talmente chiaro che si scoprivano le Apuane a nord, e a est il monte amiata.
leggera aria di greco levante.alle ore 8,00 primo branco e prima curata, ore 8,35 ottavo branco consistente nell'entroterra direzione Populonia.fino alle 10,30 scarsi avvistamenti di colombi di ritorno.tordi zero,merli zero, fringuelli 2!!!!una delusione.
tipica espressione di fine passo.però il mio ottimismo mi porta a credere che ci saranno ancora un paio di giorni interessanti.un saluto a Piolo,ieri abbiamo sparato a tre branchi dalle 11 alle 12,00.sette capi ma due grosse cavolate.
non molliamo e saluti a tutti,
da Rimescolo
-
ciao royal
io caccio proprio sul motocross di fiano quindi a uno sputo da civitella
peraltro in questo ottobbre non sono mancato un giorno e se hanno sparato io li sentivo ma ti assicuro che tutto cio non esiste.
sono d'accordo con te sulle curate infatti credono pochissimo non capisco se perche già? disturbati, frettolosi, o scaltri degli anni precedenti.
comunque io sono abbastanza demoralizzato
domani l'ultima occasione
a presto
-
ciao toscamerepapillo
non ti crucciare più di tanto,tutti facciamo qualche cavolata.ieri anche noi abbiamo avuto due belle curate e due cavolate.
oggi anche qui da noi bellissima giornata sensa vento ,sono andato al capanno alle 8,45,due belle curate (normale nelle giornate di silenzio venatorio) visti due branchetti di tordelle, sasselli e frosoni,alle 11,30 me ne sono tornato a casa. un abbraccio a tutti e in bocca al lupo per domani e domenica che saranno giorni buoni.
-
X Denis
Anche oggi dalle mie parti sono passati un bel pò di colombacci! oggi che era venerdì sono passati proprio nelle valli che sfociano dal mio amico di Falavento che mi ha telefonato informandoni dell'abbondante passaggio di colombacci...... una di quelle valli che va su da lui è quella dove caccio io e quindi sicuramente da me oggi era meglio che ieri! pazienza oggi è venerdì...... come condivido la tua avversione per il silenzio venatorio nel periodo della migrazione!!!!!! Ti confermo che le vallate maggiormente interessate dalla migrazione di ieri sono state quelle dal Senio verso sud, Lamone, Ortacci, Muraglione, Tre Faggi e via dicendo. Di la dal Falterona non ho notizie. Mesola è stata generosa! Grazie anche per le tue preziose informazioni che ci hanno tenuti a grillo ritto ad aspettare la giornata buona!
X tutti gli altri come me malati di colombite! siamo agli sgoccioli cerchiamo di goderci il finale che è sempre languido e malinconico specie per quelli come me che cacciano il magnifico solo nel periodo della migrazione. Speriamo che domani il meteo sia clemente ma mette peggioramento..... Saluti a tutti
-
grazie deins per me che caccio negli ortacci prati piani ieri sono passati e ci siamo divertiti..grazie per le segnalazioni costanti!
-
anche io ex motocross ma di ponzano romano prendendo di riferimento il soratte io caccio sul versante che guarda civita castellana e ti dico che sabato di due settimane fa' hanno sparato eccome e le botte provenivano da sotto sant oreste paese versante per capirsi che guarda roma...!!!cose che n esistono nnle dico denio te lo posso assicurare, forse nn le sentirai tu da li ma la direzione da cui provenivano mi sembrava propio civitella o dintorni!!!
-
Questa mattina alle ore 9 sono stato al mio appostamento a controllare la migrazione
del nostro mitico.
Ho visto inseme a Paolo Cenni tanto movimento e delle magnifiche curate
mentre Paolo faceva delle riprese con video camera ,spero che siano venute bene
per poterle far vedere ad amici e conoscenti.
comunque tanto movimento dalle 9 alle 12
incocca al lupo a tutti
-
Un caro saluto al nuovo "Fellini"!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Paolo!
-
atc 18 oggi abbiamo toccato il fondo,visti 5 volte lontani fino alle 8,30 poi niente abbiamo smontato alle12,un saluto a storno2 speriamo in giornate migliori, pensa ha quello che ti ho detto per telefono
-
atc 09 Populonia, vento di levante girato verso le 10 a scirocco moderato tempo perturbato. Buon passo di fringuelli quasi costante dalla mattina . Visti 5 branchi di colombi di unita' non superiori a 50 dalle 8 circa sino alle 10 poi desolazione completa
-
zona valdarno manco visti smontato alle 13.00,penso che tutto sia finito,non ci rimane che smontare tutto e ricaricarsi per il prossimo anno,saluti a massimino della bombaaaaaaaaaaaaaa e a stefano67.
-
ciao royal
voglio precisare che credo a quello che dici volevo solo capire se le notizie che ti avevano dato fossero attendibili.il problema è che io ho cacciato tutti i giorni per tutto il mese e di passo ho visto ben poco compreso oggi e comunque se hanno sparato come dici non penso fossero del'oasi perchè quelli escono,di solito, quando hanno finito le scorte
come è andata oggi da te?
tuo padre che origine ha perche dalle nostre parti è difficile tirare a fermo;io non aspetto la posata anche perchè davanti a me non ho piante alte quindi quando vanno per posarsi mi vanno dietro e rischio di non vederli.
l'anno prossimo voglio tirarmi indietro sulla macchia più alta e allestire la tesa davanti su un paio di bei quercioni anche perchè ho visto che i palombacci che mi vengono un po altini non curano proprio mentre quelli da sotto curano volentieri
tu che mi consigli?
un saluto io ancora ci provo e tu
-
AREZZO: 30 OTTOBRE 2010. Foschia alta di primo mattino quindi buio tremendo. Visti dalle 08.30 alle 09.30 un singolo, una coppia, un volo da tre ravvicinato ad un volo di circa 20 colombacci...Verso le 10.00 è uscito un pò di sole e con la prima luce visti 5 colombacci.....per me gli ultimi di quest'anno perchè fino alle 15.00 desolazione completa quando abbiamo definitivamente smontato. Ragazzi io riparto fra 11 mesi....in bocca al lupo a tutti coloro che insisteranno ancora.
-
cavallara marradi oggi giornata stupenda ma di colombi visti 1 volta 10-12 unita
che pero hanno giocato molto bene visti diversi fringuelli e sasselli
-
salve a tutti,oggi in montorsi sono passate delle "zuppen",colombi rari.
domani polenta con "Osei" (tordi),lunedì si va al cicio...
al momento le previsioni per mercoledì e giovedi prossimi sono favorevoli,teniamo duro...
sono convinto che un'altra mossa di favaccioni sia possibile.
da Castagneto sono volati (mi dicono),una quindicina di branchi direzione Populonia,
Fausto29 non li ha visti arrivare,dal Masseto non sono passati...morale:sono fermi in contea e aspettano il grecale o la tramontana per mettersi in viaggio,e noi ci faremo trovare sul palco.
attenti alle streghe!!!!!!!!!!!!!!
un saluto da
Rimescolo
-
CIAO DENIO, nn avrei motivo di mentirti ma cosa principale nn sono uno a cui piace raccontare balle anche perche nn ne sono capace!!!due sabati fa' ho sentito con le mie orecchie sparare davvero tanto li in quella zona i colombacci escono dalla riserva di civita nn centrano niente quelli dell oasi o quelli di passo!io putroppo denio caccio solo 15 giorni l anno perche mi sono trasferito a bergamo e prendo le ferie proprio nel periodo di passo e scendo cosi' a trovare i miei e sfogare quella che e' la mia passione, il passo e' stato strano quest anno ma ce' stato perche oasi e riserva contano colombacci a centinaja da dove sono arrivati?pochi per volta e molto sospettosi ma sono entrati noi abbiamo sempre sparato a fermo e devo dirti che per quanto ci riguardaci e' sempre andata molto bene ma quest anno aime' qualcosa e' cambiato la voglia di sparare era davvero tanta 15 giorni attesi per un anno... cosicche' abbiamo tolto il tetto dal palco e fatto un capannolo d appoggio adiacente al palco per tirare al volo e quando vedevo che oltrepassavano le pose senza alcun cenno di posa giu botte, nn e' che mi piaccia tanto cosi' ma mi adeguo a quel che e' la situazione!!!noi abbiamo intorno al palco querce e lecini centenari che fanno punto di riferimento ai colombacci in curata anche se li ho visti negli anni precedenti nn disdegnare la posa anche su piccole querce...ma quest anno nulla c erano quattro colombacci due su ribaltina e due su racchetta piu quattro super ternani racchettati, in piu stampi sulle pose e dai 4 agli 8 volantini sempre e rigorosamente ternani! ma nn ne volevano sapere di posarsi abbiamo valutato di tutto ma nulla due solo a posa il resto tutti a volo!io ti consigli di avere sempre vicino due tre pose abbastanza importanti altrimenti i branchi alti come dici tu, o un po numerosi fanno fatica o riufiutano o passano indifferenti al tuo "gioco" per me essere in una bella macchia o avere pose importanti e' fondamentale se ti piace cacciarli in un certo modo, atrimenti basta un bell affilo quattro stanghe due buoni volantini a spari ad accostamento!sento tutti giorni mio padre mi tiene aggiornato senza parlare di numeri che nn sono importanti nei 15 giorni che sono stato giu io abbiamo egualiato il numero degli scorsi anni e anche leggermente migliorato ma da quando sono andato via cioe' il 25 di ottobre ogni giorno che esce rettifica la quota di abbattimenti di almeno tre o quattro pezzi al giorno!ti ripeto pero' nn sono animali di passo tolto qualche branchetto che si riconosce perche quelli arrivano dalla mia destra!!!
-
umbria nord, 3 avvistamenti, 10 ore 9,45 che hanno curato molto bene e 5 0re 10,30,anche questi curavano bene, ma qualcuno si è fatto vedere e loro se ne sono andati e 30 circa che se ne andavano per i fatti loro senza guardare .
nel complesso non si è visto niente, ne tordi ne fringuelli.
-
30/10 visto dalle 8.20 fino alle ore 12 una decina di voli da poche unità? a circa 100 unità? con scarse curate.......erano veloci e veramente CATTIVI!!!!!!!!!!! nel pomeriggio visto uno spicciolone ed un volo di 5 unità?.Smontato ore 16.30 sentendo però alla radio che nel primo pomeriggio c'era stata una piccola mossa durata una mezz'oretta e poi lo ZERO più assoluto.Domani promette acqua e fino a mercoledì sarà? sta storia,quindi che dire.......Li rivedremo???????????'
-
amico royal
mi dispiace moltissimo che tu sia tornato a lavoro
ma credo che i colombacci hanno fatto il loro passo ora attendiamo che escano alla spicciolata anche se non ha lo stesso fascino del passo di ottobbre
come vedo sei molto attrezzato ma quest'anno è particolare tutti si lamentano delle cattive curate credo a causa del loro poco tempo a disposizione per il viaggio vedi le montagne sono sempre state chiuse e quindi si trovavano a dover affrontare il viaggio senza sosta e incuranti al gioco
sarà? per il prossimo ottobbre
la caccia è bella anche per gli imprevisti
un saluto
-
X Mugello 71 e Rainman
Mi fa tanto piacere e onore che abbiate tenuto in considerazioni le mie informazioni su Mesola.
Mugello71 ho piacere che condividi la mia avversione per il silenzio venatorio del martedi e del venerdi:io penso che tutti dobbiamo prendere atto che possiamo riconquistarci quello che gli altri paesi d'Europa non hanno mai perduto visto che dobbiamo adattarci alle regole della direttiva C.E.E.
Se vanno a caccia gli altri paesi il martedi e il venerdi perché noi no?
Addiritura cacciano anche con la neve e perché loro si e noi no?
Ciao
X tutti
Faccio un appello :
Riconquistiamoci quello che gli altri paesi d'Europa non hanno mai perso!!
Siamo forse un popolo di seconda classe??
Ciao a tutti
-
con la gente che abbiamo a legiferare sarebbe un lusso essere un popolo di seconda classe!!!
-
Posta di Serripola- San Severino Marche
Anche ieri come quasi tutti i giorni di ottobre uno spollo(meno precoce del solito 7-7,45 solari) e poi quasi il vuoto. Io mi sono fatto questa teoria che vorrei confrontare con i cacciatori del versante adriatico: i colombacci migrano, quando lo fanno, e attraversano il mare tutto il giorno ma quando arrivano da noi cercano subito un luogo tranquillo dove fermarsi (parco del Conero ecc.), partono poi, i giorni successivi, quelli che sento lo stimolo della migrazione,appena la luce lo consente. Noi di conseguenza vediamo degli spolli intensissimi, molto precoci, e poi niente, proprio niente,eccetto un giorno o due, per tutto il testo della giornata. Se così fosse dovremmo prenderne atto e cambiare anche il nostro approccio a questa meravigliosa caccia. A questo proposito volevo proporre al moderatore, per il prossimo anno, di fare, solo per "IL PASSO" dei forum zonali per verificare meglio questa e altre situazioni. Che ne dici? Adesso via che sennò faccio tardi.
-
Si giancarlof, anch'io sono di questa opinione, non sempre i branchi che attraversano l'Adriatico all'altezza del Conero proseguono nell'entroterra, ma spesso si fermano nel parco per un certo periodo. Più o meno come succede in altre zone protette e ricche di cibo, tipo Mesola, almeno da quanto già? letto in questa discussione.
Però c'è da tenere conto che, per quanto riguarda le regioni adriatiche, oltre al flusso Est-Ovest transadriatico, vi è anche quello Nord-Sud o Nord/Est-Sud/Ovest.
Per cui la questione si complica notevolmente.
Poi i branchi che entrano, ad esempio, tra Senigallia e Falconara Marittima, non avendo luoghi adatti dove fermarsi proseguono verso gli appennini. E qui bisogna vedere che inclinazione prendono, perchè se prendono in direzione Sud-Ovest andranno ad interessare anche le vallate dell'entroterra Conero a circa 20/30Km dal Conero stesso. Saluti.
-
X Giamp50 e Giancarlof e tutti
Sono anche io d'accordo con questa teoria,almeno da diverso tempo ho notato anche io che più si va nell'entroterra e più si assiste nella maggiore parte delle giornate ottobrine che vi é spesso un intenso spollo seguito da giornata vuota,a parte le giornate di grande migrazione dovute a situazione meteorologiche avverse in prossimo arrivo e che quindi forzano i Colombacci a proseguire tutto il giorno il viaggio.
E communque logico che i Colombacci che hannno attraversato l'Adriatico (quindi direzione Nord/Est-Sud/Ovest e forse anche Est/Ovest)si fermino subito nelle prime boscaglie che vedono sia per riposare che per alimentarsi indipendentemente dal punto di sbarco a Est aldilà? del mare,e se non disturbate da nessuno possono anche restare in loco qualche giorno se le condizioni meteorologiche glielo consentono.
Poi situazione particolare sussiste su quelle grosse popolazioni di Colombacci che possono atterrare in gran parte al Bosco della Mesola,nelle pinete di Ravenna,Monte Conero ecc..,ma secondo me sono proprio queste le popolazioni che potrebbero appunto proseguire in direzione NORD/SUD finché sorvolano zone boscose (esempio da Mesola verso le pinete ravennate e poi ad un certo punto non trovando più zone boscose cambiare direzione verso N/E-S/O contro l'Appenino incanalandosi sempre e communque nelle prime vallate che gli si presentano con i crinali puliti come é successo qualche giorno fa (giornata bellissima ma niente dal mare dal Savio in giù e il finimondo nelle altre vallate da li verso Nord con provenienza dal solo Bosco della Mesola inquanto le pinete di Ravenna perdono tutta la popolazione di Colombacci perché le aprono alla caccia dalla seconda domenica di ottobre).
Un'altra cosa che ho notato io che proprio in quei posti di concentrazione massiccia i Colombacci escono per alimentarsi molto più tardi di una volta e cioé perfino dalle ore 14.30-15.30 e persino in certe giornate più chiare anche dalle ore 16.00 in poi e se escono prima non credono al gioco assolutamente prima di questi orari diventati quasi impossibili per cacciarli diciamo più agevolmente.
Forse anche questo fattore é evoluzione stessa della specie.
Un saluto
-
X Cacciatore61 E PER TUTTI
Hai ragione sul lusso di essere un popolo di seconda classe visto chi ci rappresenta o chi ci ha rappresentati.
COMMUNQUE RINNOVO IL MIO APPELLO :
RIPRENDIAMOCI QUELLO CHE TUTTE LE ALTRE NAZIONI NON HANNO PERSO PER QUANTO RIGUARDA L'ATTIVITA VENATORIA: CACCIANO CON LA NEVE,CACCIANO CON LE RETI E SENZA SILENZIO VENATORIO
PARLAMIONE,PARLIAMONE ,PARLIAMONE ED INSISTIAMO,INSISTIAMO ,INSISTIAMO TUTTI NELLE NOSTRE SEZIONI CACCIA E ANCHE OLTRE ,SOLO COSI SI POTRA DOVUTAMENTE RICONQUISTARE ALMENO LE GIORNATE DI SILENZIO VENATORIO NEL PERIODO DELLA MIGRAZIONE ALMENO PER QUANTO RIGUARDA LE CACCE TRADIZIONALI COME QUELLA DEL COLOMBACCIO IN APPOSTAMENTO(MAGARI ANCHE SOLO PER GLI APPOSTAMENTI TRADIZIONALI).
E INAMMISSIBILE CHE SOLO IL NOSTRO PAESE ABBIA A CHE FARE CON QUESTO SILENZIO VENATORIO TRA L'ALTRO SIAMO INTERESSATI AD UNA MIGRAZIONE BEN PIU MISERA DI QUELLA CHE ESITE NEI PIRENEI (DUE MILLIONI E MEZZO DI COLOMBACCI MIGRANTI E PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA CHE ATTRAVERSANO I PIRENEI PER SVERNARE IN SPAGNA )
POPOLAZIONI DI COLOMBACCI IN MIGRAZIONE CATTURATI ANCHE CON LE RETI(CACCE TRADIZIONALI CHE LI SI HANNO SAPUTO E POTUTO MANTENERE)
POPOLAZIONI DI COLOMBACCI MIGRANTI CHE VENGONO CACCIATI TUTTI I GIORNI SUI COLLI DEI PIRENEI IN APPOSTAMENTI O POSTE (TRENTA METRI UNA DALL'ALTRA)DOVE VI SONO FINO A SEI E PIU CACCIATORI.
COLLI VENDUTI PER TRE ANNI ALL'ASTA DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI LOCALI(SI ARRIVA A PARLARE ANCHE DI TRENTAMILA EURO E PIU A COLLE).
COSA NE DITE :LORO HANNO DIRITTO E NOI NO PERCHE FORSE SIAMO UN POPOLO DI SECONDA CLASSE O MENO ANCORA ????
SE NON SE NE PARLA NON SI RICONQUISTA NULLA.
CIAO A TUTTI E BUONISSIMA BATTAGLIA
-
Una considerazione che esprimo è questa: visto il successo che ha avuto quest'anno proprio questa "discussione sul passo" (si dice così?) credo opportuno organizzare un incontro tra tutti cacciatori che hanno collaborato attivamente.
In giugno, di solito, gli amici di Poggibonsi danno vita ad un bell'appuntamento per tutti i patiti del colombaccio: si tratta del raduno nazionale del club, durante il quale il Dott. Sauro Giannerini, tra l'altro, provvede alla distribuzione di Progetto Colombaccio Italia (la ricerca sul passo che il club italiano porta avanti da ormai 15 anni).
Ecco: credo che si potrà? dar vita ad un incontro-dibattito tra tutti i partecipanti al forum (e non) al fine di meglio gestire, programmare... proprio questa intrigante sfaccettatura della comune passione.
Tenetevi pronti!!!!!!!!!
Cercherò di organizzare questo incontro impegnandomi in prima persona per la sua buona riuscita.
Daremo ampio risalto a questo evento che, ripeto, si tiene ormai da anni a Poggibonsi.
Intanto (il tempo c'è...) potreste iniziare a mettere a fuoco le idee, i suggerimenti, le proposte da proporre al consiglio nazionale del club che, per quanto possibile, si adopererà? per renderle concrete.
Almeno... ci proveremo...
Sarà? un vero piacere incontrare tanti frequentatori del forum che, in tal modo, prenderanno anche un volto nella memoria.
Al piacere di incontrarci! In tanti ed appassionatamente: s'intende!!!!!!!!!!!!
-
zona valdarno niente appostamento causa maltempo,mi sà? che anche domani sia cosi,rimettiamo tutto a sabato e domenica prossimi, poi smontiamo tutto e arrivederci al prossimi anno.
-
CERI - BORGO S. MARTINO - ROMA
giorno 30 giusto qualche avvistamento ma poca roba alle 9,00 gia' tutto finito....roba da non credere!!!!!
giorno 31 tanta acqua e nientaltro!!!!!! ciao a tutti
-
31/10 provato a salire sul palco x una mezz'ora nel mentre nn pioveva,visto il NULLA più assoluto.Ci riproveremo domani tempo permettendo. Sono sicuro che anke in questa settimana potremo assistere almeno ad una mattinata di flusso migratorio del signore blu.
-
atc 15 ieri 30-10 come prevedevamo visti 1 ora alla levata ( quelli di venerdi') che piu' che curare, accostavano, poi fine dei giochi..
Ormai aspettiamo la settimana prossima e se son finiti s'inizia a micinar kilometri in macchina e a piedi con un'infinita' di kg sulle spalle..
-
atc 17,ieri visti diverse volte,ma con solo un paio di curate,oggi saltato per via del meteo,ma domani..tra' l'altro anche apre anche al cinghiale,...speriamo di vedere un po' di movimento...sempre tempo permettendo..ciao ragazzi!
-
Umbria Nord sabato 30 visti in totale 3 colombacci di cui uno probabilmente del posto...poi nulla totale anche se la giornata prometteva molto bene, preso uno solo dei due visti.
Oggi (domenica) acqua a catinelle, ho governato i piccioni e mi sono messo a funghi (sotto il diluvio) almeno qualcosa ho riportato.
-
Umbria Centro - Sabato avvistati 3 branchi i primi 2 da una 15ina e il terzo sopra la 50ina...dopo le 9.30 niente di niente e oggi ovviamente ha iniziato a piovere.
-
SAbato 30 Ottobre Mugello Borgo s. Lorenzo. Oggi è l'opposto della magnifica giornata di ieri..... la circolazione è cambiata nuovamente e anche la migrazione ne ha risentito notevolmente anche perchè l'ondata buona era ieri. comunque avvistati 6 volte cacciabili con branco massimo di 50 elementi e un grande nuvolo lontano stimato da tutti gli avvistatori in alcune migliaia d'esemplari. i cacciabili si sono dimostrati abbastanza acidi al gioco sicuramente per il peggioramento in arrivo. adesso si aspetta fiduciosi la metà? della prossima settimana se torna un po di greco levante a spingere via i rimanenti colombacci fermi in romagna e magari a fare entrare dal mare gli ultimi ritardatari. Saluti a tutti.
-
BARBERINO V.E. TIGNANO.CARISSIMI,SONO SICURO CHE CHI AVRA' TEMPO E COSTANZA VIVRA' ANCORA QUALCHE MATTINATA DI BUON PASSO,DI QUESTO NE SONO SICURO,RIPETO,SOLO LA MATTINATA,MA AVRA' IL VANTAGGIO DI CACCIARE COLOMBACCI MENO ZIMBELLATI E DI CONSEGUENZA PIU' ABBORDABILI.L'ANNO PASSATO SONO STATO BUTTATO GIU'DAL LETTO DA UNA TELEFONATA DI UN TORDAIO,NONOSTANTE SONO ARRIVATO IN RITARDO E IL GROSSO ERA GIA' PASSATO, HO SPARATO 4 VOLTE,TRE ANNI FA IL 15 NOVEMBRE FACEMMO UN CARNIERE ECCEZIONALE,E IL NOSTRO APPOSTAMENTO E' SOLO DI PASSO,CON LA STAGIONE FAVOREVOLE QUALCOSA PASSERA' TUTTE LE MATTINE.AUGURONI DI IN BOCCA AL LUPO E NON SCORAGGIATEVI.SALUTI ALESSANDRO.
P.S.PER FAVORE QUANDO INSERITE I MESSAGGI INDICATE LA ZONA DI CACCIA,PER AVERE UN QUADRO PIU' CHIARO,GRAZIE
-
ciao ale54
io caccio in umbria nord e ci vado tutti i giorni perciò se passano mi ci trovano sempre.
ai ragione, io tutti gli anni dal 2 al 20 novembre circa (tempo permettendo)mi diverto con colombacci molto più abbordabili che l'ottobre.questa mattina era un tempaccio, non si è visto niente ma ci sono stato fino alle 12,00.saluti a tutti
-
CIAO PIOLO,NON CI CONOSCIAMO PERSONALMENTE,MA TI LEGGO SPESSO NEL FORUM E' PER QUESTO CHE,ANCHE SE NON TU LO AVESSI DETTO,NON AVREI DUBITATO STAMANI DELLA TUA PRESENZA SUL PALCO.IO CACCIO TRA FIRENZE E SIENA PRATICAMENTE LUNGO LA SUPERSTRADA DEL PALIO.IERI ED OGGI, PERSONALMENTE, NON SONO ANDATO.IERI C'ERANO I MIEI COLLEGHI, MA TRANNE ALCUNI BRANCHETTI DI MATTINATA, NON HANNO VISTO PIU' NIENTE,OGGI TUTTI A CASA PERCHE' QUI' ERA IMPOSSIBILE CACCIARE A CAUSA DI UNA PIOGGIA BATTENTE CHE DA STAMANI DI PRIMO MATTINO E TUTTORA NON HA CESSATO.CONOSCO UN CACCIATORE UMBRO, DI CUI ORA MI SFUGGE IL NOME, A CUI ABBIAMO L'ANNO PASSATO ABBIAMO CONCESSO DI CACCIARE SU UN APPOSTAMENTO DI UN MIO COLLEGA,QUEST'ANNO NON E' VENUTO PER RAGIONI DI SALUTE.CREDO SIA DI VICINO MARSCIANO.SALUTI ALESSANDRO E IN BOCCA AL LUPO
-
X Mugello 71 e altri sull'appenino
Tenete botta, a Mesola c'é ne sono ancora tanti e troppi rispetto al tram tram solito degli anni passati, e non rimarrano sicuramente li,penso anche io che per mercoledi o giovedi se il tempo si rimette qualcuno sarà? ancora fortunato.
Ibal per tutti
Ciao
-
Posta di Serripola- San Severino Marche
due branchetti, 12 e 10, con lo stesso comportamento: una leggera curata e poi posate a 3 o 400 metri dal capanno. Niente di fatto. Poi il solito vuoto assoluto. Domani prevista pioggia intensa e quindi niente capanno. Speriamo in mercoledì e giovedì. Si, l'idea dell'incontro-dibattito a Poggibonsi mi sembra ottima.
-
zona valdarno, anche oggi 01/11/2010 niente appostamento causa maltempo,ma ci sono dovuto andare a dare da mangiare ai piccioni,pioveva a momenti e tirava un forte vento da sud,speriamo per quanto ha detto l'amico DENIS,per la prossima settimana se mi danno un permesso tra mercoledì e giovedì ci riprovo altrimenti rimandiamo a sabato e domenica visto che le ferie sono finite,saluti a tutti.
-
per denis bene io ci saro sicuramente da mercoledi !!poi ti faccio sape
-
salve a tutti, oggi primo bagno, mutande comprese, per l'apertura del cicio...si comincia bene!.. un postaiolo ha visto un volo di 200 colombi circa risalire dal mare.
fino al 15 novembre aspetteremo i ritardatari sul palco, dopo saranno solo canizze...
Aldorin, saremo a Poggibonsi volentieri così potremo conoscere altri cultori del "favaccione"...
per Piolo, ci sentiamo per telefono nelle prossime mattinate interessanti..
noi siamo a 10 km da Populonia(Piombino).
un saluto a tutti da,
Rimescolo
-
umbria nord
io ci sono stato anche questa mattina fino alle 11,00,poi è iniziato a piovere ed ho dovuto abbandonare la mia seduta.
non ho visto neanche un posticcio.in un appostamento a circa 5 chilometri dal mio le hanno viste 4 volte dalle 8,15 alle 8,50 a 10 metri dal capanno,50/7/5/5 solo che non aveva preso il fucile perchè il titolare dell'appostamento era da me.
per toscamerepapillo, va bene,vedrai che qualche altra giornata la troviamo. saluti a tutti
-
Anche questa mattina sul capanno. Spollo nulla.
Mi sento di dire che dall'Adriatico, fra Rimini e Pesaro, ieri e l'altro ieri non è davvero entrato niente.
Li aspettiamo per mercoledì e soprattutto giovedì... coi venti da est.
Un saluto a tutti.
-
UMBRIA EST COLFIORITO di FOLIGNO Giorni 30 e 31 ottobre ancora da dimenticare per il passo nulla di nulla solo buone mangiate a pranzo. 1 novembre nn andato a caccia per il maltempo e per le visite ai cari estinti cmq ho saputo da alcuni colleghi che nn si e' visto nessun branco di colombacci, anch'io come dicono alcuni colleghi nei post saro' a caccia almeno fino al 15 novembre, perche' il periodo e' buono per le curate avendo abbandonato molte cacce e loro meno infastitide daranno piu' attenzione ai n/s colombi. A risentirci a mercoledi e buona notte a tutti.............
-
X Tutti
Spero che chi si troverà? nella giornata in cui passeranno nella maniera dovuta , se li goda anche per me, visto che x cause lavorative mi è toccato smontare. Un saluto a tutti dalla provincia di Arezzo
-
atc 09 LI populonia Tempo leggermente migliore questa mattina, buon passo di fringuelli , visto un branco di 5 unita' molto probabilmente fermo nel bosco piombinese causa maltempo , e 2 elementi che andavano dritti verso il mare.Non mollate li vedremo ancora.
-
da noi (umbria nord)si rimette male anche domani,perchè sembra che in mattinata piove e per giovedi si prevede nebbia,(PASSERANNO UN'ALTA VOLTA DI VENERDI)? speriamo di no. comunque in bocca al lupo a tutti per qualsiasi cosa facciano.
-
oggi da noi zona monturbino visto un branco di 100 unità? e poi si sono visti dei branchi di tuparelle (colombelle) di solito sono quelle che segnano la fine del passo
-
Per Denis
Domani e giovedì nonche il prossimo fine settimana sarò sul pezzo in cerca delle ultime emozioni della stagione, sperando in un pò di grecalino che spazzi via l'umidità? che è davvero tanta da queste parti e che genera sicuramente quei grandi nebbioni caratteristici del mese di novembre. Sapendo che il serbatoio è ancora abbastanza pieno vado con più speranza.
Salutoni a tutti
-
X Mugello71
Tieni botta,tempo permettendo,io non sono più in ferie e non posso vedere di persona non andando sul posto,ma ho appena telefonato a Mesola e mi confermano che di Colombacci ne sono rimasti ancora ben oltre quelli che rimarrano.
Sono calati dopo l'ultima ondata,ma sopra il Bosco é ancora tutto un volare.
Appena la situazione meteo va a posto,(e tieni anche conto che sabato fa la luna nuova),se il tempo sarà? ideale secondo me partono tutti quelli che devono partire,branchi piccoli o grossi,più facile che siano poco trattabili e cattivi ma partono.
IBAL a tutti voi sui colli(io sabato sono in Lomellina,a Mesola purtroppo non é piu cacciabile per noi) e tanti saluti.
-
atc li 09 populonia Vento greco tramontana leggero , pioggia dalle 04 sino alle 07,00 circa; niente tordi e merli , pochisssimi fringuelli ; mattinata coperta che si e' aperta verso le 12 con vento di maestrale . Visto un branchetto di 20 colombi e uno di 10 ; poi alcuni voli solitari . Non molto direi..... ; Speriamo tra domani e sabato perche' da domenica e' gia' stata diramata una nuova allerta meteo.
-
Buonasera a tutti,scusate il ritardo ma problemi al pc,fra l'altro non del tutto risolti,non mi hanno potuto far scrivere prima.Per quanto riguarda il passo,nella foce del mio capanno a Vaglia nel mugello,abbiamo continuato a non vedere praticamente niente:colombi pressochè assenti,fringuelli non tanti,diversi merli e qualche sassello.E' vero che il meteo (pioggia,vento,nebbia) e i giorni di silenzio venatorio sempre ricchi di migrazione,non ci hanno aiutato ma anche quei pochi giorni buoni non ci hanno regalato grandi numeri di voli rispetto ad altri capanni posti a pochi km di distanza da noi.Purtroppo con i miei colleghi vicini non sappiamo più cosa pensare,intanto i giorni passano e le ferie finiscono..Oggi vi sembrerà? strano ma è piovuto,rimandiamo a domani e al fine settimana sperando che dalla Mesola arrivino.Anche se in ritardo volevo mandare un saluto al Biondo,ci vediamo alla cena.Un in bocca al lupo a tutti per questi giorni rimasti da dedicare dal capanno al nostro amato uccello blu.Saluti
-
grazie Christian ci vediamo alla cena!
Il biondo
-
Umbria est Colfiorito di Foligno... 03/11 giornata bellissima, mai avuta in ottobre, palombe nessuna forse sono veramente finite??????????? Io non ci credo, forse il maltempo che ha attraversato l'Italia dal nord al sud le abbia fermate nelle riserve che loro conoscono bene.... Vedendo meteo.it nella mia zona sembra bello ma il vento dovrebbe tirare spero di no ma domani e' un punto interrogativo, sabato e domenica il vento dovrebbe favorirci cosi come il tempo e speriamo che questi benedetti uccelli blu si decidano di passare anche dalle mie parti.....Chi la dura la vince, io rimango fino all'ultimo giorno disponibile per cacciare e un in bocca al lupo a tutti........
-
umbria nord,visti soltanto due branchetti 30/10 poi qualche solitario,come ha detto sax51, anche da me era una giornata bellissima, ma pochi colombi, niente tordi pochissimi fringuelli. speriamo che domani non arrivi la nebbia.saluti a tutti
ciao Sandro ci sentiamo domani
-
ciao ragazzi...sono daniele mi son iscritto ora...o il capanno alle croci di calenzano firenze...annata da dimenticare ...avvistamenti e carnieri inferiori al trenta per cento rispetto all'anno scorso...oggi non abbiamo cacciato causa pioggia...speriamo per domani..
-
A Tutti voi fortunati sulla rotta di migrazione in partenza da Mesola
Forza ragazzi date qualche fucilata anche per me visto che a Mesola non li ho potuti cacciare perché al 90% ci hanno snobbato a tutti : hanno vinto loro.
Tutto sommato non mi dispiace,perché era prevedibile prima o poi che la situazione precipitasse,e cosi é stato quest'anno,ma prevedo la stessa cosa per gli anni futuri.
L'importante é che il Bosco della Mesola faccia sempre da scalo e da serbatoio.
OK mi dovete una colazione,OK ci vediamo a Poggibonsi.
UN GRANDE IBAL A TUTTI,SONO CON IL PENSIERO INSIEME A TUTTI VOI PER IL GRAN FINALE.
Ciao
-
zona croci di calenzano oggi 411 niente nessun colombo avvistato...tempo sereno e tramontano lieve...appennino chiso fino alle 10 poi tutto aperto...speriamo non passano domani....alle prossime...
-
Monzambano Mantova
Questa mattina visti 3 branchetti di 6/10 unita' sulla passata.
Ciao
-
buonasera a tutti sono un nuovo iscritto con due capanni uno sotto il montegiovi e uno colline oltre Firenze sono in grado di darvi consigli su cartucce e fucili da usare .Colombi pochi oggi addirittura niente comunque ho paura per domani ma spero per sabato ciao a tutti
-
umbria nord
tre avvistamenti,30/5/7 dalle 8,30 alle 9,00 poi più nulla fino alle 11,00. speriamo nella prossima settimana,ma credo proprio che per la migrazione siamo rimasti agli sgoccioli, speriamo in qualche spostamento locale (se ci sono).
saluti a tutti
-
Mugello zona faentina ,sono montato alle7 e sceso alle 16
Avvistati 5 ore 7,30 /2 ore 8,15 20 ore 10,20 tutto qua'
appennino sempre chiuso anche se non sembrava
speriamo per sabato poi e' finita.
Domani mattina vado a vedere poi vi faro' spere.
-
BARBERINO TIGNANO.5/6 BRANCHETTI DI MATTINATA, DI CUI UNO PRESO,POI IL NULLA.CIELO SERENO E BREZZOLINA DA NORD CON ORIZZONTI PULITI.SALUTI ALESSANDRO
-
4/11 avvistati 5 voli di poche unità?,il tutto fino alle 8.30. Appennino chiuso fino alle ore 11:00 circa poi leggermente migliore ma sempre con nebbia alta.Fino alle ore 10 vento di N/E anche di forte intensità? poi tutto fermo. Speriamo in sabato xchè poi la veggo buia si dice a Firenze!!!!!!
-
salve,atc9 montorsi,
avvistati dalle 7,30 alle 12, una decina di voli alti e fuori portata di piccione,
direzione Populonia.ore 11 un branco di circa 150 in curata arrivati a 70 metri,solo tanta emozione, hanno deciso per cause ignote di cambiare rotta,niente di fatto.
temo siamo alla frutta,domattina riarmo poi vi farò sapere.
Rimescolo
-
4/11 atc3 Arezzo,
avvistati diversi voli ma tutti spiccioli,1-2-3 pezzi al massimo,colombi fermi nell'oasi vicina peraltro poco curativi,viste 7 colombelle,un po' di fringuelli e qualche frusone,alle 9.30 mi sono arreso sono andato al lavoro.
Speriamo sabato,ciao a tutti
-
atc LI09 populonia tempo sereno vento tramontanina leggera. Pochi tordi e merli, pochi fringuelli. Ore 7,15 primo branco ore 9,30 finito tutto . Nel periodo visti 20 branchi di nn notevole grandezza max 200/250 unita' andavano spediti poco ritorno
-
CERI - BORGO S.MARTINO- ROMA
Le due giornate di ieri ed oggi sono state praticamente nulle, nessun tipo di avvistamento, ........e' rimasto soltanto sabato....ma credo che sia finita arrivederci al prossimo anno!!!!!! Speriamo almeno di chiudere in bellezza.....!! A risentirci
-
Fausto29 salve,confermi fedelmente gli avvistamenti da Campiglia,stamani riero sul capanno,dalle 7,35 alle 9 avvistati 6 branchi di colombi direzione Populonia,una sola curata,niente di piccola selvaggina,il tempo previsto per la prossima settimana è pessimo
fino al 18/11.
un saluto a tutti,
Rimescolo
-
atc LI 09 populonia 05/11 vento di levante debole tempo bello , pressione atm 1021 (record per questi tempi). Ore 7,20 circa primo branco da me avvistato , ore 09,15 circa ultimo branco . Circa 12 branchi di buona consistenza 100/150 unita' qualcuno anche piu' grosso.Sembrava non avessero fretta sul mare facevano evoluzioni e piroettavano tipo storni , diversi branchi sono tornati indietro. Guardando le previsioni speriamo in domani perche' altrimenti sono dolori (causati dalla pioggia...)
-
Umbria nord 4 novembre:
Avvistati 4 volte 10-25-20-2 tutti animali di passo qualche accenno di curata e padelle....visti pochissimi uccelletti, un sassello e qualche storno.
Per quest'anno per me è finita se ne riparlà? il prossimo anno per l'appostamento, ora rimane qualche giro in caccia vagante e magari qualche "ripetizione" da Piolo.
-
ATC14 Pisa nulla di nulla, ieri ero a lavoro sula costa a sud di Livorno, zona Donoratico, ho guardato tutta la mattina e non ho visto che qualche uccellino, è possibile che li vedano solo a Populonia? Niente di niente, né a sud, né a nord. Oggi 6/11 ari nulla, Giovedì e Mercoledì ariarinulla, solo 2 tordi un branchetto di storni e pochi fringuelli; speravo d'imbattermi in una baccaccia nella zona di Tombolo, ma ho fatto fiasco.
-
ATC li09 populonia Nebbia , vento quasi assente .Niente o pochissimi tordi e merli, pochi fringuelli.Visti in tutto 10 branchi da 20 a 150 unita' che non riuscivano a sfondare data la grande presenza di nebbia anche in canale. Alcuni branchetti hanno fatto ritorno e questo ci ha permesso di sparare un pochino. Intorno alle 9 tutto finito.Da evidenziare solo per la gioia di averli visti un branco saranno stati 1000 o forse piu', meglio dei migliori branchi di storni (come esempio)che a volte si vedano . Chissa forse era un saluto , piacevole ma un saluto, come quando si guarda i fuochi di artificio , il piu' bello lo vedi per ultimo e poi fine........
-
atc roma 1 zona fiano romano visti 3-25-15 di passo fino alle 8:30 poi qualche posticcio che ci ha permesso di fare due catture
per me passo finito
ci riprovo a dicembre sperando che finiscano le scorte dentro l'oasi e si decidano ad affacciarsi
un i.b.a.l. a tutti e grazie per i consigli dati durante questo appassionante forum
-
zona valdarno,tempo sereno con nebbia sull'arno, monti puliti lato muraglione -pratomagno,lato giogo-futa tutto chiuso per nebbia,visto un branchetto di 10 pezzi alle 7,20 che faceva ben sperare invecie più niente fino alle 12,30 quando abbiamo smontato definitivamente,i monti erano puliti anche lato giogo-futa dalle 10,30.un i.b.a.l. a tutti ora mi sposto in maremma con la rulot.
-
Rimini...nebbia fino alle 10.00 poi sole tutt'oggi ma nemmeno un colombo. Un saluto
-
umbria nord dalle 7 alle 12,00 giornata bellissima per prendere il sole,un mare di nebbia a valle che mi avrebbe permesso di vedere anche i moscerini,con me avevo 4 amici che avevano disertato il loro appostamento causa nebbia.non abbiamo visto nemmeno un colombaccio,ma abbiamo parlato tanto.
un abbraccio a tutti.
-
per palombaro
Matteo quando vuoi puoi venire anche senza avviso.
saluta Eugenio e Francesco.
-
salve a tutti,montorsi atc li9,giornata molto calda,23°,assenza di vento.
ore 7,15 sentita la prima scarica nell'olimpo di Diana,primi avvistamenti ore 7,25, colombi di ritorno dalla pianura.abbiamo resistito fino alle 12!numerosi branchi di ritorno verso Castagneto-Sassetta,6 branchi da 50 a 200 capi circa di passo, assai meno di quelli rientrati.colombi strani,poco creduloni,indecisi nella curata,ma con volo lento e deciso solo per il ritorno.non mi aspettavo così tanta roba dopo la miseria di ieri mattina.ciò fa sperare ancora una mossa decisiva in fururo,chi ha tempo non molli proprio ora. da qualche parte, i rimasti in zona, e oggi ne ho visti veramente tanti(per il periodo)al momento giusto si rimetteranno in volo,ma quando?
nel litorale c'era un muro di nebbia e non hanno preso il mare!
un saluto e domattina fino alle 9 (solamente) saremo di nuovo sul palco,chissa...
Rimescolo
-
salve,atc 17 ,visti subito alle 6,30 hanno curato bene...s'e' tirato,...sicche' mi son detto "la giornata promette bene",infatti fino alle 9,30 diversi spiccioloni e qualche branchetto che curava benissimo,poi alle 10 ....iniziata battuta al cinghiale,le poste le avevano messo anche a ridosso del capanno!!..tra urla e fucilate dei cinghialai siamo arrivati fino alle 12 ,(hanno fatto avanti e dietro per due ore)i colombi si vedevano..ma a diritto come le fucilate!.....ho provato a spiegare a quelli della posta sotto di me..che erano troppo accanto da un appostameento fisso... che siamo tutti a caccia,ma niente,... e allora per evitare discussioni...da buoni "coglioni"...abbiamo rimesso il tutto e siamo rientrati,domani ci si riprova,ma ha gia' messo brutto...speriamo in bene..ciao ragazzi
-
6/11 visto un volo di 10/12 unità? che mi ha fatto durare una fatica bestiale x poi avere una bellissima curata(sono entrati dentro al capanno!)che emozione quando fanno in quel modo.Tutto questo verso le 8.15 poi solo qualche spicciolone che tirava dritto x la sua strada.Giornata molto nebbiosa e causa lavoro smontato ore 10.
-
sia ieri che oggi 6-7 novembre Umbria nord non si è visto un colombaccio, io non c'ero ma c'era mio cugino.
Avvistati dei sasselli e basta, ieri mentre ero a cinghiale ho visto un colombaccio nella nebbia (chissa se era di passo...ma non penso) ed una beccaccia mossa dai canari.
Stop
-
atc LI09 populonia.07/11. Molto nuvoloso con vento di levante moderato , presenza di nebbioni anche sul mare;qualche merlo , diversi branchetti di fringuelli e qualche frosone. Nonostante il tempo non favorevole in assoluto visti dalle 7,30 3 branchi di colombi (100 unita') sino alle 8,15 ; poi prima delle 9,00 sono ritornati indietro tutti dal mare verso l'interno e questo e' stato il tutto.
-
In questa ultima settimana nel Mugello un sè visto niente..... solo qualche sparuto branchetto fermo chissà? dove. secondo me tutto causato dalle condizioni meteo avverse. Nebbia, caldo aria stagnate. Stamani sono tornato all'appostamento un paio d'ore ma tutto negativo anche a causa della nebbia all'appennino. adesso stà? piovendo a dirotto. cari amici credo sia giunto il momento di arrendersi! sabato smobiliterò definitivamente l'impianto e rimetterò tutto all'anno prossimo. saluti a tutti
-
Umbria est Colfiorito di foligno... tutta la settimana dal 1 novembre al 7 acqua, vento, freddo nuvole, sole, c'e' ne per tutti non si e' vista nemmeno una penna di palomba, a questo punto non ci capisco piu' cmq quando il tempo lo permette ci andro' fino al 15/20 novembre come piolo poi vedremo cosa succedera' i.b.a.l. a tuti........... x piolo se capiti come mi hai detto chiamami e ci conosceremo ciao....
-
CERI-BORGO S.MARTINO-ROMA
la giornata di ieri ci ha regalato soltanto un branchetto di 5 tutti in curata e poi tutto finito non si e' visto nientaltro........penso proprio che e' finita infatti oggi sono rimasto a dormire!!!!!!!!! Un saluto a tutti e speriamo bene per il prossimo anno.
Un saluto ed un abbraccio al grande BEFA.....Lo sai che oggi Domenico si e' divertito con le aste??? sabato prossimo forse vado pure io!!!!!!!!!
-
atc18 oggi dopo tanto tempo mi sono veramente divertito visti diversi branchi di grosse dimensioni fino alle 9 bellissime curate anche se erano spezza piccioni per il tempo che bisognava lavorarli poi hanno iniziato alcuni branchi di rifrullo e abbiamo concluso la giornata non con molti abbattimenti(causa invitati) ma di belle curate.Un saluto a tutti
-
umbria nord
c'era la nuvola di fantozzi sopra al mio appostamento,mi sembrava impossibile ma purtroppo era vero.una gran nuvola di nebbia sopra di me e il resto del territorio (sopra,sotto,e ai lati) tutto libero e assolato.è durata fino alle 9, però da lì in poi (fino alle 12,00) mi sono divertito con ben zero avvistamenti.pazienza andrà? meglio la prossima volta o quella ancora dopo, tanto io sarò sempre lì con la speranza di vedere qualcosa di buono.PER BEFA:volevi dire che avete spadellato? ciao Giuseppe in bocca al lupo per le prossime volte.
PER SAX51 se vado a pozzo ti chiamo sicuro.
un abbraccio a tutti
-
COSE DA NON CREDERE:
oggi sono andato sù un appostamento vicino a GREVE IN CHIANTI (FI), di prima mattina visti alcuni colombi con due belle curate,il tempo era nuvoloso con vento da sud,verso le 9.30 sono dovuto andare a prendere i piccioni sù un altro appostamento, perchè nella settimana entrante nessuno lo freguentava, al mio ritorno un telefonata da un amico mi informava che dal Passo del MURAGLIONE stavano entrando colombi dalle ore 9.00 fino ad allora (era le 10.30), pensavo che mi prendesse in giro, tuttaltro perche con mio sbigottimento incominciavo a vedere branchi di colombi anche di centinaia di pezzi, che erano non molto alti e molto calmi,alcuni riuscivano anche a stare al gioco, premetto il mio appostamento si trova vicino ad una riserva ed a un fondo chiuso dietro un poggio di 600m slm. e cacciamo colombi che decidono di rimanere in zona,ma sempre sù una linea dei colombi,il tutto fino alle 14.00 anche con un tempo brutto e a tratti piovoso,tutto questo alla faccia delle teorie, quando vuol passare non lo ferma nessuno,altrimenti che "RE" dei cieli sarebbe,oggi mi sono divertito veramente anche per le catture ma sopratutto per le curate viste
-
colomba66 mi fa piacere per Domenico domani ci sentiamo e ti dico alcune cose,Piolo hai centrato in pieno,ma va bene cosi credo.
-
PS: Paolo, ovviamente ti ringrazio dell'invito e verrò sicuramente a prendere qualche ripetizione.
Oggi confermo che mio cugino non ha visto nulla, verso l'ora di pranzo sono scesi a cercare i funghi e mentre cercavano i funghi hanno avuto un faccia a faccia con 5 cinghiali...ovviamente erano senza schioppo!!!
-
ATC SI18 Montalcino 06/11: confermo quanto detto da Befa, dalle 7 alle 9 abbiamo visto un bel movimento con alcune belle curate, sicuramente alcuni erano colombi arrivati nei giorni precedenti ma un paio di branchetti credo proprio che fossero ancora di passo...dalle 9.30 però non abbiamo rivisto niente fino alle 11.00 e abbiamo deciso di smontare, comunque nel complesso ci siamo divertiti. Ciao a tutti
-
xpaolocenn
questo è quello che mi hanno detto, io non ero presente ma quello che ho visto è certo non raccontato,ne riparliamo mercoledì alla cena spero che tu sia presente.
-
zona croci di calenzano sabato 611 tempo nebbioso fino alle 10 poi aperto tutto tranne appennino steso alle 15 per disperazione zero colombi avvistati...domenica 711 tempo brutto non siamo stati al capanno...cmq so per certo che e passato tanti colombi ...dal muraglione branchi di 100 unita dalle 11 alle 16 ....io ero al passo sotto monte morello non o visto un colombo...
-
ciao a tutti sono nuovo ho provato a entrare nel forum del colombaccio per dare le mie informazioni ma non ci sono riuscito solo oggi ho capito come fare io caccio nella parte della versilia in localita massarosa ma questanno e' stato un dramma perche da me non curavano anzi avevano paura dei piccioni e dei cimbelli non so' come mai e' la prima volta che mi capita in 9 anni di caccia da palco. il mio nome e' stefano a risentirci a presto
-
Buongiorno a tutti
anche per me è la prima, dopo innumerevoli tentativi sono riuscito finalmente ad entrare, mi chiamo Massimo e come prima cosa vorrei ringraziare tutti voi per l'iniziativa che ritengo veramente positiva, oltre a ringraziarvi per tutte le informazioni che quotidianamente avete fornito in merito agli avvistamenti e i flussi.
Vorrei contribuire portando il mio contributo anche se in minima parte visto che caccio nelle vicinanze di montespertoli e di passo li, ne vediamo una minima parte.
Mi unisco al coro di coloro che dichiarano di aver visto un calo e di avvistamenti e di catture di almeno il 20%.
Noi saremo ancora stacanovisti e saliremo sul capanno ancora fino al 20 novembre, un saluto e a risentirci per le prossime.
-
un benvenuto ai nuovi ingressi,e un invito a restare sul palco fino al 20 novembre.
la giornata di sabato 13 potrebbe essere interessante.
un saluto,
Rimescolo
-
Buonasera a tutti,spero che abbiate ragione per sabato 13,io sinceramente un pò di speranze le ho perse.Per quanto riguarda il passo di fine settimana non è andata molto bene,la nebbia nel mugello l'ha fatta ancora da padrona:sono stato invitato all'appostamento di un amico insieme ad altri amici e devo dire che è stata una di quelle giornate da segnare nel taccuino dei ricordi non tanto per il passo ed il carniere che è stato nullo,quanto per le chiacchere,le risate,i racconti sul mese appena passato e su quegli degli anni scorsi e per una ricca mangiata.Sul capanno siamo saliti appena è andata via la nebbia e dopo la sgranata ma non abbiamo visto niente,solo lo spettacolo dato dai volantini a cui ogni tanto veniva fatto sgranchire le ali e dal meraviglioso gioco di rulli e stantuffi.Volevo ringraziare tutti gli amici per la splendida giornata sperando che ce ne possano essere di altre.Con chi ci sarà? ci vediamo domani alla cena.Saluti a tutti
-
atc LI09 populonia 10/11 Vento forte variabile tra ponente e libeccio . Niente di niente se non un branchetto di 10 unita' verso le 8 . Speriamo ........ ma la vedo dura
-
DAI CHE ARRIVIAMO A 1000 INTERVENTI SUL FORUM IN MERITO AL PASSO 2010!!!!
-
umbria nord
10 e 11 novembre solo qualche locale,passo assente per tutte le speci di animali.
speriamo in sabato e domenica.saluti a tutti
-
zona croci calenzano stamani 1111 tempo con nebbia con appennino chiuso poi aperto tutto visti due volte prima tre a solo poi una quindicina non anno curato ...alle 13 steso...speriamo per sabato e domenica...son fiducioso....in emilia romagna qualcuno sa notizie?se ci son fermi qualcosa?
-
11/11 zona B.A RIPOLI visti tanti fringuelli fino alle ore 9 poi dalle ore 10 alle ore 11.30 visto 3 branchetti di una decina di unità?,1 branchetto di 4 unità? un branco di 30/40 unità? che hanno sempre tirato dritto per la loro strada.Ore 11.45 steso per pioggia.Vediamo ora che succederà? sabato.
-
Aldorin noi faremo il possibile ma sarà? dura...hai visto le previsioni del tempo fino al 20/11? desolante non avere un'alta pressione con venti di terra (deboli).
forse sabato 13 stendo baracca e burattini,vedremo...
stamani zero tituli solo qualche branchetto di fringuelli non si sa come.
un saluto a tutti ,
Rimescolo
-
atc LI09 11/11 Poco nuvoloso nella zona ma chiuso con pioggia zona a nord. Parecchi fringuelli che pero' tornavano i ndietro tutti . Ore 8,40 visti 2 branchi di circa 50 unita' e 1 di 20 . Questa e' stata la mattinata non visto altro.
-
atc fi 05 11/11 giornata che si è aperta con qualche nuvola e qualche goccia, ancora una volta niente di niente, la cosa che è ancora più preoccupante è che non si vedono nemmeno quelli che di solito si soffermano nelle riserve circostanti, ieri dopo aver smontato sono andato in perlustrazione nei ripopolamenti che di solito ospitano i colombi che decidono di fermarsi........ sono rimasto con la voglia di vedere un branco di colombi.
Purtroppo le previsioni per domani e dopo non sono affatto buone mi sà? che è davvero finita.
Un saluto e alle prossime
-
zona Montecerignone (PU) giovedi 11/11/2010 al mattino tanti e solo fringuelli, mare adriatico senza nebbia, poi durante il giorno sale la nebbia. Colombi niente, Tordi niente, tutto fermo, questo clima stà? stravolgendo la migrazione venti da sud-sud-ovest da 10 giorni, ma......vediamo. Un saluto a tutti.
-
C50 se da me al 10 dicembre passano le palombe penso che lo leggo sul giornale...
Voi avete una situazione lievemente migliore...siete fortunati.
-
Posta di Serripola- San Severino Marche. Io non mollo ma purtroppo non serve a niente. Questa settimana sono stato su ogni giorno , un paio d'ore, ma non ho visto l'ombra di una palomba. Qualche fringuello e poco altro.
-
buongiorno atutti oggi 13-11 notizie che passano i colombacci zona firenze est e valdisieve dallo spollo io ferno per mal di schiena a chi e presente fate un bel lavoro bona.
-
oggi piccolo spollo con 2-3 avvistamenti ma niente di rilevante poi il nulla smontato per le 10 e mezza...
-
Posta di Serripola- San Severino Marche- Incarnierato, dopo aver creduto al gioco dei piccioni, uno strano uccello com macchie bianche sulle ali e collare perlaceo!!!! Avvistato anche un altro branco di trenta ma credo locale e non di passo.
-
Questa mattina a Perugia...per la precisione appostamento del mitico piolo....bella mattinata con qualche avvistamento e in particolare una curata bellissima di una 40ina di colombacci.
-
CONFERMO PASSO DI COLOMBI, IN MATTINATA E MI DICONO ANCHE IN SERATA, ZONA S. GIMIGNANO BARBERINO V.E.,BRANCHI ANCHE PIUTTOSTO NUMEROSI.DOMANI CI RIPROVIAMO.IN BOCCA AL LUPO A TUTTI,E ANCHE A ME,SALUTI ALESSANDRO.
-
oggi 13 / 11 mugello zona faentina grande giornata di avvistamenti e caccia
dallo spollo sino alle 15,30
stamani non curavano ma stasera ci siamo divertiti.
io non mollo ....... in bocca al lupo per domani.
-
atc 17 anqua,silenzio assoluto,visti spiccioloni solo dopo le 9,30,cattivissimi...e domani ci si riprova...ciao ragazzi
-
atcli9,Montorsi, fino alle nove avvistati solo due branchetti,una curata.
sento che nell'interno fiorentino si sono visti abbastanza numerosi, verso il mare non sono arrivati.
Fausto29 eri a Populonia?
un saluto a tutti,siamo alla fine.
Rimescolo
-
umbria nord
dalle 6,30 alle 11,30 visti 3 branchi di circa 35/200/20 il primo ha curato benissimo con posa finale fantastica,il secondo era troppo lontano per prenderci in considerazione,infine il terzo l'ho avvistato troppo tardi.per ultimo un solitario che ha curato bene, ma è andato a cercare uno di noi per farsi padellare.saluti a tutti.
-
il padellaro in questione sarei io!
-
atc LI09 populonia 13/11 Vento di levante sostenuto poi girato a scirocco.Di prima mattina niente tordi e merli , iniziato sino dall alba un passo di fringuelli continuo.Ore 7,45 primo branco di colombi ( 50 /70) poi dopo un periodo di calma verso le 8,30 hanno iniziato a passare; contati 18 branchi tra 50/100 unita' e 10 tra 20 e 40 unita' piu' qualche solitario . Sono passati sino alle 11,30 strano per il periodo ??!! Quello che pero' ha reso piacevole la visione e' che spesso arrivavano vicino al mare e facevano il "novembrino" . Avete presente quando improvvisamente tutto il branco senza un motivo apparente si butta in picchiata sino al pelo macchia e poi riprende strusciando le punte degli alberi . E' uno spettacolo unico secondo me.Il problema e ' che da dominani aribussa acqua.....
-
Grande Bighunter....ammettere la padella in mondovisione non è da tutti!
Io oggi ero sotto gli olivi a cogliere...che palle, e domani idem.
-
non è vero ragazzi bighunter non padella ce chiappa eccome
-
x palombaro...porca miseria...lo sai sarei andato volentieri pure domani da paolo ma dopo la super padella minimo minimo ci vorrà? un mese di penitenza.
Comunque a parte tutto spero che uno di questi giorni troviamo il modo di andare a caccia insieme.
-
13/11 zona villamagna fi5. Avvistati fin dallo spollo branchi di colombi di varie unità? fino ad arrivare a numerose unità? verso le 9.30 10.Purtroppo avevano una linea di passo lontana dal ns appostamento ma comunque è stato bello veder passare tanti colombi come stamani. Ore 12.30 smontato per cause lavorative ma domattina ci riproveremo visto che mi confermano che anche durante il pomeriggio sono stati visti. UN IBAL a tutti.
-
14/11 avvistati 4 volte branchetti di piccole unità? che hanno curato il gioco anche se passavano discretamente lontani dall'appostamento. Smontato ore 12......vedremo nei prox giorni se il tempo ce lo permetterà?. Noi nn molliamo x ora.
-
14/11 Mugello Borgo San Lorenzo. Ieri sabato 13 rincuorato da notizie pervenutemi da amici dove si denotava gran passaggio di colombi con acqua e nebbia venerdi pomeriggio, vado all'appostamento! primo branco verso le 7.30 poi ad intervalli regolari una ventina di avvistamenti fino alle 10.30, i primi cinque branchi tirano via decisi poi gioco il jolly e cominciano a curare! riesco a fare curare un bel branco di un centinaio 3 volte e per 3 volte gli sparo! qualche branchetto anche nel pomeriggio.... alla fine la migliore giornata del 2010! Oggi domenica invece solo 3 branchetti acidissimi forse anche a causa delle condizioni del tempo in peggioramento. comunque appennino chiuso e se si apriva sicuramente qualcosa di più consistente si vedeva. Salvo l'arrivo di una potente tramontanata io finirò qui le ostilità? con il re dei cieli per il 2010. Un saluto a tutti e un IBAl agli stacanovisti che continueranno ad andare all'appostamento
-
atc LI09 populonia Prevalentemente nuvoloso , vento da greco levante poi girato a mezzigiorni /libeccio.Niente tordi e merli , solo fringuelli e qualche branchetto di frosoni . Ore 7,50 primo branco di 100/150 unita' sembrava avesse una certa furia, ma mi sbagliavo alla vista del mare sono tornati indietro tutti. Abbiamo visto 3 branchi di grosse dimensioni 400/500 unita' e altri 2 branchi di minore grandezza. Non ho quantificato i piccoli gruppetti perche' era troppo bello vedere questi grossi branchi che dal mare ritornavano tutti indietro facendoci sognare cose magnifiche anche se in realta' erano bene in quota.
-
Stamani zona san Piero a Grado Tombolo Pisa,tanti tanti avvistamenti nonostante il nuvoloso che ci attanaglia da tempo, gran bella giornata di avvistamenti ed abbattimenti!
-
Dimenticavo, ieri non male, ma meno Colombacci avvistati 13/14 Novembre
-
zoma croci di calenzano ieri 1311 visti 9 volte in mattinata di cui 2 branchi sopra i 300 pezzi,una splendida curata di 150 colombi che mi a fatto appagare della pazienza di questa strana annata poi altre due curate di pochi individui...pomeriggio visti sei volte fino alle 4 e 30 ...ma non curavano...oggi 1411 mattinata nebbiosa,si e' aperto alle 12 visto un branchetto di 10 ,poi steso causa pioggia....
-
14/11 umbria nord
nebbia fino alle 10, dalle 10 alle 12 visti 4 branchetti, 7/15/40/3.iniziavano a curare,
poi se ne andavano,(avevo un ospite novizio)mi è venuto un sospetto,ma non ne sono sicuro
pertanto prendiamola che non avevano la voglia di ieri. saluti a tutti
-
umbria est, colfiorito di foligno... 14/11 bella giornata domenicale e basta non si e' visto penna di palomba solo fringuelli e storni smontato alee ore 11,00!!!! per ritornare al capanno aspettero' che arrivi il bel tempo e senza vento..........
-
salve a tutti, stamani sono andato al capanno solo per rimettere in gabbia alcuni volantini che ieri avevo lasciato fuori,dalla fretta.
c'era nebbia e minacciava pioggia.
al raduno dei cinghialai sono informato del passo di ieri sul mare, e nel frattempo si sono sentite delle scariche dei passisti.
morale: i colombi non sono andati via tutti,e dalle previsioni che ho appena visto per mercoledì,credo che ci sia ancora da sperare....io ci sarò!!!!!
ciao Piolo, le performance di bighunter si chiamano "spuppa invitati", vedi te....
un caro saluto,
Rimescolo
-
Spuppa invitati...ah ah ah.
BigH volentieri, a dicembre ho gia detto a Piolo che devo prendere ripetizioni quindi possiamo andare a rompergli un po le scatole...
Oggi io ero per la seconda (e ultima) volta a cogliere le olive quindi niente caccia, ma ho saputo che nei paraggi di Perugia ( e Piolo lo conferma) si è visto qualcosa.
Fino alle 10 l'appostamento di un conoscente ha visto i colombacci 4 volte, non grossi branchi.
-
atc 17 anqua,giornata quasi "stupenda"...ma solo per il meteo,se ieri poco...oggi proprio nessun avvistamento...desolazione totale, smontato alle 11,un amico che era nella 17.. colle val d'elsa col cane,m'ha telefonato alle 8 e poi ancora, dicendomi dell'avvistamento di branchi e branchi di colombi ,tutti andavano in direzione s.gimignano e tutto questo fino alle undici.forse per il grande nebbione che si vedeva dall'alto non hanno buato dalla mia parte..ma non mollo ,tempo in settimana per vedere dove vanno a pasturare non ne ho,e allora si riaspetta il fine settimana per ritornare sul palco...sperando sempre che si fermino nella riserva che ho davanti.in bocca al lupo a tutti:-)...ciao ragazzi.
-
Salve a tutti!
E' da molto tempo che leggo le Vostre interessanti discussioni sul Forum, ma solo oggi mi sono registrato. Sono di Perugia e la caccia al colombaccio da 3-4 anni mi sta appassionando sempre di più. Non ho un appostamento fisso (anche se mi piacerebbe molto)e finora mi sono limitato a cacciare in un paio di posti durante il periodo del passo (zona Trasimeno Nord e zona Monte S Maria Tiberina). Quest'anno in alcuni giorni mi son divertito tanto, non per gli abbattimenti che complessivamente non raggiungono un numero a due cifre, ma per il numero elevatissimo di colombacci che ho visto anche in grossi branchi; comunque spero di avere qualche soddisfazione in più nel periodo invernale in quanto mi sembra che in qualche riserva se ne sono fermati abbastanza.
In ogni caso, volevo solo presentarmi e salutare tutti i frequentatori del forum e in particolare i cacciatori umbri.
Cordialità?. Piero.
-
Confermo gli avvistamenti di sabato 13-11 una 15ina di branchi uno almeno 400 unita' visti fino al primo pomeriggio domenica solo di rimonto passo fermo
-
ATTENZIONE:macano pochi post il millesimo paga bere a tutti. 15 - 11 firenze est tempo nuvoloso sentiro se qualquno vede qualcosa sembrerebbe meglio di ieri saluti a tutti
-
Per Coda. In zona Villamagna ha un'appostamento anche un cugino di mio padre! forse lo conosci si Chiama Francesco... fammi sapere
-
Posta di Serripola- San Severino Marche. 15 novembre, ultimo giorno di caccia: ancora persiste il vento sostenuto da Sud che ostacola migrazione e spostamenti. Visti due branchi, 25 e 40, dalle 7 alle 7 e mezzo. Senza storia. Riposto il fucile in attesa dell'ottobre prossimo.
-
atc LI09 populonia; Vento forte da sud e tempo fortemente perturbato. Niente di niente salvo qualche fringuello. Verso le 8,40 visti 4 colombi in una fondata che non avevano nessuna intenzione di spostarsi da dove erano.Il tempo e' andato peggiorando nel corso della mattina speriamo in mercoledi prox....
-
Ciao Piero, un altro Umbro!
Io ho un appostamento verso Monte S Maria T. quest'anno dall'altra parte del crinale dice che ne hanno viste quante non ne vedevano da anni...sinceramente di qua invece ne abbiamo viste meno.
Cacci con i richiami in caccia vagante o vai senza richiami?
-
Ciao "Palombaro",
io sono tre anni che frequento Monte S. Maria Tiberina, anche se non con molta assiduità?... comunque quest'anno ero lì un giorno "buono" (il 10 ottobre) e di palombe ne ho viste tante...che spettacolo!
Caccio in vagante senza richiami cercando di trovare qualche affilo dove poter tirare a giusta distanza senza grosse pretese. In ogni caso mi emoziona tanto vederle e se poi ho la fortuna di scegliere il posto giusto (nel massimo rispetto delle distanze da voi capannisti)tanto di guadagnato!
Saluti Piero.
-
Ciao Piero, una presentazione con ottime credenziali, per me sei il benvenuto.
un saluto a tutti,
Rimescolo
P.S
oggi dalle 7,30 alle 17,00 avvistate e toccate tantissime moraiole....
-
Ciao mugello71 x nome nn lo conosco,cerca di farmi sapere dove ha l'appostamento che sicuramente allora potrò dirti qualcosa di più preciso. Te conosci oppure li senti con la radio quelli dell'appostamento di Paterno? Oggi 15/11 avvistato il nulla più totale ma credo che ancora nn siano finiti del tutto.
-
benvenuto tra i malati di colombite acuta piero.
15/11 umbria nord
di nuovo nebbia fino alle 10,30, poi fino alle 12,30 passo praticamente nullo.aspettiamo mercoledi. saluti a tutti
ciao rimescolo,attento alle moraiole che pizzicano
-
Per Coda. sò che ha l'appostamento verso Villamagna ma il posto preciso non lo so. comunque cercherò di infomarmi. Paterno non lo sento siamo molto distanti e poi noi della parte centrale siamo su un'altra frequenza anche perchè alla fine ci sarebbe troppa confusione. Da quella parte conosco personalmente Coiano e Cristian, nonchè Beccaccia, Raul, il Leccio e Altalena. non voglio dire una cavolata ma qualcuno di Paterno era alla cena dei colombai l'anno scorso. Per me stagione conclusa per fortuna anche con soddisfazione (sabato) adesso sono a letto con febbre......... speriamo passi veloce.
-
ciao mugello71
vedi cosa vuol dire raccattare troppi colombacci;ti hanno fatto venire la febbre.
AUGURI DI UNA VELOCE GUARIGIONE Riccardo che ora gli devi correre dietro per trovarli.
-
Cerca di rimetterti presto che stà? arrivando la neve anche a basse quote al nord pronto per gli altri migratori. Nella zona di villamagna gli appostamenti sono 3 e siamo tutti molto vicini,ci divide solo la distanza praticamente e le visuali. Per via radio conosco tutti quelli che hai menzionato che avendo 2 radio, una la mantengo sulla vs frequenza e spesso mi informo su come è la visuale appenninica e vari avvistamenti,che poi facendoci attenzione riesco ad individuare su Firenze se nn addirittura possono interessarmi come linea di passo. Un saluto e ibal.
-
X Piolo! io non gli corro dietro sono un cacciatorello e mi accontento di quelli avvistati e dei pochi presi durante il mese di ottobre. dopo cesso le ostilità? e lo lascio in pace fino al primo di settembre del prossimo anno...... se mi libero col lavoro sulle feste di natale vengo a trovarti. saluti a presto.
-
Bravo Riccardo, allora vedi di liberarti dai che ti aspettiamo!!!
Che sono le Moraiole?
-
atc SI 18 domenica 14 novembre, dalle ore 8 alle ore 10 visti colombacci di passo circa 30 volte, anche branchi consistenti superiori alle cento unità?, tanto per smentire coloro che proclamavano passo finito al 30 di ottobre. Ancora una volta i magnifici hanno dimostrato che non esistono regole, ci possono essere delle casistiche ma nessuno ha certezze, sono troppi i fattori che influenzano la migrazione e per fortuna o purtroppo loro fanno come vogliono. Comunque bella giornata di caccia vederli fa sempre piacere, peccato per il tempo che ci ha fatto cacciare sempre nel buio quindi nonostante il grande transito cattive curate e tutti tiri strappati, buon carniere per chi come me si accontenta.
-
no no colombaccio50..diciamolo diciamolo,come appostamento per colombacci sono solo soletto:-)..sulla cartografia risulta un'altro appostamento..ma niente tabelle e niente capanno,davanti e laterale a me ..solo riserva,anno scorso c'erano anche di questi periodi...ma non demordo..so' aspettare,ed io sono uno di quelli che si accontenta anche di poco...quando ho fatto i miei quattro tiri..(sempre in curata)posso dire di essere molto soddisfatto:-)ciaoooo!
-
atc fi 5 montespertoli.
La giornata di sabato è stata per me una gradita ed insperata sorpresa, visti una 15ina di voli anche di notevoli dimensioni oltre 100 oltre a diverse spiciolate, tutte naturalmente di passo, non avevo visto il meteo non avevo montato tutta la tesa pertanto le curate non sono state numerose, ma è stato comunque splendido e davvero emozionante.
Una curata in particolare di circa 100 che mi hanno ricoperto le piante circostanti mi ha fatto mancare il fiato, da considerare che in condizioni normali il mio è un capanno che non è abituato a veder calare simili branchi, infatti ciò che mi ha colpito è stato anche come sono passati, avevano stranamente voglia di curare, il carniere come sempre non è stato numeroso ma non importa mi hanno ripagato di tanta fatica e di tanta attesa.
Domenica solo 4 voli di cui uno in curata, gli altri via dritti, domani mattina di nuovo sopra poi per me sarà? tempo di scendere e con le racchette via per boschi a rincorrere quelli fermi.
Un saluto e ...... alle prossime
-
per mugello71
bene bene sei sempre il benvenuto.io al mattino vado sempre al capanno fino al 28 di gennaio,il pomeriggio qualche volta al rientro e qualche volta a beccacce (se arrivano), perchè da noi ancora non si vedono.saluti
-
CIAO PIOLO,COME AVEVAMO PREVISTO, ALCUNI GIORNI OR SONO, C'E' STATO UNA PUNTATA DI PASSO DI COLOMBACCI ANCHE A NOVEMBRE.SABATO C'E' STATA LA PRIMA MOSSA CHE CI TROVATI IMPREPARATI,UNO SOLO ERA SULL'APPOSTAMENTO, MA DOMENICA I MIEI COLLEGHI(IO SONO ANDATO CON UN AMICO AD UN'ALTRO APPOSTAMENTO, PERCHE' ERA SOLO)HANNO AVUTO UNA BUONA MATTINATA CON CURATE, CHE NON SI ERANO VISTE IN TUTTO OTTOBRE,CON FATTURATO DI UNA VENTINA DI PEZZI,CHE PER META' NOVEMBRE NON E' DA BUTTARE.SE DOVESSE VENIRE UNA BELLA GIORNATA A TRAMONTANA CI RIPROVIAMO,ANCHE SE LE FOGLIE DELLA COPERTURA CI STANNO ABBANDONANDO.ORA SPERIAMO NEL RIGIRO.SALUTI ALESSANDRO
-
quelli che vedete sono di rimonto si spostano da un posto all'altro, da una riserva a un altra riserva vengono dal nord al centro italia il passo vero quelli che vengono dall'estero e' gia' finito questo e' quello che succede tutti gli anni . dove vado a caccia io li vedo anche a dicembre gennaio certi branchi da mettere paura ma sono quelli che si spostano per cercare la pastura...
-
grande Palombaro, non conosci le Moraiole? non sai cosa ti perdi, quando le spremi emettono un gemito e cominciano a gocciolare are are are...
chiedilo a Piolo, è di un'altra generazione.
domani non manchiamo potrebbe essere l'ultimo atto di questo strano autunno.
un caro saluto,
Rimescolo
-
ciao ale54
a me non mi hanno trovato impreparato,sabato mi è andata abbastanza bene,domenica purtroppo ho avuto la nebbia e mi è andata buca.comunque (come ho detto nel post precedente)io fino al 28 gennaio sono lì.saluti
-
CARISSIMO COLOMBACCIO 67,L'APPOSTAMENTO DOVE CACCIO E',COME DICIAMO NOI, DI PASSO DIRITTO,NON CI SONO TRACCHEGGIAMENTI DA RIVERVA A RISERVA,MAGARI FOSSE COSI'.I COLOMBI DI SABATO E DOMENICA SICURAMENTE ERANO COLOMBI FERMI DA ALCUNI GIORNI O ALLA MESOLA O IN QUALCHE ALTRA RISERVA,MA QUESTE SONO SITUAZIONI CHE SI VERIFICANO ANCHE IN PIENA MIGRAZIONE IN OTTOBRE,SE VUOI PUOI CHIAMARLO SPOSTAMENTO,MA NON MI RISULTA CHE PER MIGRAZIONE SI INTENDA SOLO GLI UCCELLI CHE PROVENGONO DIRETTAMENTE DALL'EST EUROPEO.QUELLI CHE VEDI A DICEMBRE E GENNAIO SONO UN'ALTA COSA.NELLA RISERVA CHE ABBIAMO QUI' VICINO C'ERANO UN PO' DI COLOMBI CHE TRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' CI HANNO FATTO DIVERTIRE,ATTUALMENTE,SONO STATO A VEDERE, CE NE SONO RIMASTI POCHI IN VIRTU' DELLA MIGRAZIONE CHE C'E' STATA SABATO E DOMENICA .SALUTI ALESSANDRO
-
Mesà? che ho capito, sono prugne e qui mi fermo.
-
ciao colombaccio50.,non conosco il rifugio dei partigiani,forse sara' li'... io ho il capanno proprio sopra il ponte rotto del cecina...saluti
-
17/11 Fi5 zona villamagna.Montati sull'appostamento ore 7.30 con buone aspettative considerando le condizioni meteo.....grossa delusione!!!! visto un branchetto di 5 unità? ore 9 con bella curata e altro branchetto di 4 unità? ore 9.10 che haanno tirato dritto x la loro strada.Più visto niente neanche di altri migratori.Smontato ore 12 per disperazione. Sicuramente sono finiti ora.
-
salve a tutti dopo tanti giorni di brutto tempo che mi rimandava indietro(anche se volevo montare uguale)zona atc 14 nonostanet la bellissima giornata non si è visto una mazza... solo qualche posticcio. smontato un pò di racchette e un pò di roba che tristezza... comunque si parlava già? delle potature da fare a fine caccia ... che malati...ciao a tutti mi raccomando un gli date troppa noia..
-
zona croci di calenzano oggi 1711 tempo sereno con venti di tramontana...ci aspettavamo dei buoni movimenti visto notizie confortanti dal pesarese invece visti tre volte 157 e poi il niente fino alle 12 poi steso per disperazione...
-
atc fi5 montespertoli.
Questa mattina mi aspettavo di vedere gli ultimi ritardatari. . . infatti ore 7.35 primo branco una trentina dritti come fusi, poi 10 sempre dritti, altri 6 come sopra.
menomale che dalle 8.00 alle 8.30 li abbiamo visti altre 3 volte e questi erano leggermente più cedevoli ma solo uno due colombi alla volta sono arrivati a tiro, poi il nulla assoluto fino alle 11.30 quando abbiamo smontato, con un pò di nostalgia visto che per noi il prossimo appuntamento con il capanno è rimandato al prossimo anno.
Un saluto a tutti gli amanti di questa meraviglia del cielo.
-
umbria nord 17/11
dalle 7,00 alle 12,00 visti 4 volte 10/20/2/15.i primi due branchetti non ci hanno degnato di uno sguardo i 2 ci hanno curato benissimo,ma non gli abbiamo sparato,dai 15 se ne è staccato uno e mi si è posato a 10 metri.domani ci riprovo. saluti a tutti
-
ciao colombaccio67
potrebbero anche essere di spostamento,ma secondo me la migrazione dai paesi dell'est non è ancora finita, perchè ancora non ha fatto freddo,pertanto se li si trovano bene, hanno cibo e non hanno tante rotture di scatole, loro aspettano fino all'ultimo,anche dopo il 20 novembre.poi a dicembre si puo certamente dire che sono tutti di spostamento italiano.saluti
-
ciao palombaro ma che prugne, pensaci un po su,che le hai toccate anche tu.
-
ciao ale54
se hai tempo,ed è bel tempo, vai anche sabato e domenica che è ancora buono.
-
X Mugello 71 e chi altro interessato
A Mesola giovedi scorso c'erano ancora tantisimi Colombacci.
Oggi 17/11 mi confermano che il serbatoio é vuoto (sono ben pochi in confronto alla settimana scorsa).
Di conseguenza l'ultima partenza da questo grande serbatoio che é la Mesola sembra sia iniziata da venerdi o sabato scorso.
Per quest'anno termino qui le poche communicazioni sul passo 2010 che ho potuto darvi sperando di essere stato utile a voi dei passi sull'Appennino e sperando che tutti i dati inseriti in questi mille e più post da tutti noi possano essere raccolti per un punto in più sulla situazione di tutte le rotte di migrazione del Colombaccio in Italia.
Ciao a tutti
-
GRAZIE DENIS,SI,LE NOTIZIE CHE CI HAI FORNITO SONO STATE UTILI.SALUTI ALESSANDRO
-
Ciao Denis ero curioso di avere notizie su mesola. Qua i colombi sono stati visti giovedi sul mezzo del giorno, venerdì pomeriggio con tempo pessimo ma la romagna bella e sabato pressochè per tutto il giorno. domenica tutto bloccato causa nebbia appennino. quindi deduco che una parte dei colombi partiti da mesola siano venuti da queste parti, anche in relazione a quello che successe il 28 di ottobre quando anche quel giorno il gran bosco lascio un pò della sua popolazione. secondo me sarebbe veramente interessante anche a carattere scentifico, riuscire un giorno a tracciare le rotte di migrazione che attraversano gli appennini e dove poi vanno a confluire. credo che coordinando un pò la cosa con cacciatori interessati anche a conoscere le abitudini e i segreti del selvatico e non solamente interessati al carniere, si potrebbe negli anni riuscire a tracciare una sommaria via migratoria, non è un'impresa impossibile! il nostro presidente che già? a fatto tanto con progetto colombaccio, potrebbe anche mettere in cantiere questa nuova sfida!
Ciao Denis e un ibal per il proseguo della stagione...... io malinconicamente penso già? ai lavori da fare per migliorarsi l'anno prossimo.
-
oggi 17/11 ero a caccia in un posto dove sabato e domenica c'erano qualche migliaio di colombi oggi ci sono tornato e saranno stati 5/600 mi sono diverticchiato ma se era come sabato e domenica mi divertivo di piu' porto l'esempio di come il colombaccio si sposta giornalmente trova da mangiare un po' dappertutto, fin tanto che non arriva un po di freddo con delle belle ghiacciate allora si che si bombardano.
-
ciao mugello71
anche io penso gia ai lavori per migliorare l'appostamento per l'anno prossimo,però non con malinconia, anzi con entusiasmo,perchè per me la preparazione del posto di caccia è come (se non più) dello sparo.capisco che tu sei giovane devi lavorare per mantenere i pensionati come me,vorrà? dire che quando devi fare i lavori al capanno ti verrò a dare una mano.ciao ti aspetto
ma secondo voi,(TU,DENIS E ALTRI)i colombacci della mesola arrivano anche da noi? o traversano tutti molto prima.
-
ciao ragazzi
è un po che non mi faccio sentire
avete notizie del passo nel lazio?io sabato scorso mi sono dedicato a tordi in montagna ma poca roba, domenica a colombacci in un posto non di passo solo desolazione.
un ibl a tutti
-
Per Piolo... la malinconia mi viene solo dal fatto che per cacciare nuovamente il colombaccio a me mi ci vuole altri 290 giorni......... invece per le modifiche ho già? l'entusiasmo giusto...... ho già? preso accordi con un amico per dargli mano a spostare il capanno, ho già? la richiesta per fare un paio di consulenze..... ho da fare delle modifiche di poco conto alle mie racchette a rullo e qualcuna da costruire ex novo per degli amici. quindi il lavoro non mi manca...... è solo che per provare l'atavico brivido del branco in curata ho da aspettare un bel pò di tempo. secondo me salvo casi eccezionali i colombacci di mesola più giù del monte falterona non vanno. poi se c'è gran nebbia e a sud di detto monte è libero possono passare anche più in giù. sempre secondo me anche il mugello è un pò al limite da tale corrente, ma almeno per quest'anno con le considerazioni che ho fatto nel post di prima, sembra che qualcosa ci sia toccato. ci sentiamo
-
atc LI09 populonia Tempo quasi sereno vento di greco tramontana poi girato a grecale calmando presto.Alle ore 8,00 primo branco e sono stati 12 i branchi visti sino alle ore 9,30; piu' o meno tutti intorno alle 150/200 unita. Quando arrivavano sul mare , sono tornati indietro tutti, non sono andati via come del resto sta succedendo in questi ultimi tempi tutti i giorni . Da domani ri inizia il brutto tempo . Per quanto ne so io nelle zone interne dove di solito si fermano prima di partire , ci sono tanti colombi che sembra non abbiano nessuna furia di andarsene.
-
stamani, mentro andavo a Forlì, in auto, ho visto un grosso (ma grosso...) branco che aveva la direzione di volo quasi parallela alla Via Emilia (all'autostrada, tanto per capirci meglio); saranno stati un migliaio... bellissimi da vedere...
ammiro molto chi tra voi, ancora vive tra terra e cielo, in cima al vostro albero.
io ho cambiato orizzonti.
in bocca al lupo a chi ancora setaccia il cielo alla ricerca dei "puntini neri".
-
grazie Aldorin,...io ormai ci ho preso la "residenza"...sempre con la speranza...anche solo di vederli,e sempre col batticuore ad ogni minima curata..ciao:-)
-
ciao aldorin
grazie anche da parte mia,anche io come te GIANCARLO ci ho preso la residenza, anche questa mattina,(nonostante la nebbia che andava e veniva)sono stato su 4 ore e quelle due volte che li ho avvistati(5 per volta)mi è venuto il batticuore con la speranza che curassero,ma alla fine sono io che mi devo curare per la malattia che mi è presa per il magnifico.saluti a tutti
-
X Piolo
Secondo me e come dice appunto anche Mugello71 i Colombacci che partono dopo la sosta al Bosco della Mesola difficilmente imboccheranno vallate a sud del monte Falterona,a meno che le prime diverse vallate siano chiuse dalle nebbie o con i crinali chiusi da nuvole.Solo così possono decidere di fiancheggiare l'Adriatico per infilarsi poi in quelle vallate libere più a sud.Ci vorrebbe una situazione meteo un po particolare.
A mio avviso non è da escludere che una buona parte seguano il corso del fiume Pò dove trova costantemente boschi ed eventuali campi di mais per poi proseguire verso la toscana valicando sugli appennini tra liguria e toscana puntando verso la toscana e verso il tirreno.
Ciao.
-
ciao denis
sicuramente è come dici tu,infatti anni fa notai che dalla toscana in su era un tempo pieno di perturbazioni per tutto il mese di ottobre,mentre da noi è stato sempre bello,e quell'anno passarono molti più colombacci rispetto al nostro solito.bene, da qui in avanti mi dovrò accontentare di vedere qualche girandolona (cosi le chiamiamo noi). ciao alla prossima
-
Brescia: se continua con questo tempaccio presto sulle racchette ci metto le trote e i cavedani al posto dei piccioni!!! Continua a piovere (specialmente nel week che è anche l'unico momento che posso portare fuori i piccioni) Che desolazione.....
Mi sa che anche questo fine settimana "Piccioni a riposo" visto che danno di nuovo pioggia.
Un saluto a tutti i "matti colombacciari..."
-
Denis la penso anch'io così (in merito alle vene di passo che escono direttamente da Mesola) Ho un amico che caccia a Morciano di Romagna e non vede il passo di Mesola.
Più volte sono andato a caccia nei prati che fiancheggiano il Lamone, vicino Sant'Alberto e devo dirti che i colombacci che provengono da sopra, da nord, lungo costa, molte volte lasciano il mare proprio in corrispondenza del Fiume Lamone, della Valle della Canna (per capirci meglio... di Punta Alberete) e poi puntano l'Appennino.
Sarà? la buona visibilità? o il vento ad incanalarli in una valle o nell'altra.
Questi ultimi anni è stata molto frequentata la zona tra Castel San Pietro Terme e Faenza; mentre sono diminuiti i colombacci avvistati alla Futa... alla Reticosa.
Concordo anche sul fatto che molti migratori seguano il Pò per poi rientrare tra Toscana e Liguria... diretti alla volta dell'Argentario e del trampolino di piccole isole (Elba compresa) che li porta verso Corsica e poi Sardegna.
-
ciao massoc
mi fa piacere risentirti e mi dispiace per il tempaccio che fa li da voi ma anche da noi non è dei migliori,abbiamo alternanza di pioggia e nebbia ma io dico sempre che se va cosi significa che per me e meglio e aspetto con speranza tempi migliori.un abbraccio a te e tutta la tua famiglia.
dimenticavo che oggi che è venerdi(silenzio venatorio)da noi è stata una bellissima giornata come tutti i martedi e venerdi di ottobre daltronde)
-
Complimenti per la tenacia che dimostrate restando sui capanni.
Per noi (io nel Riminese)che aspettiamo direttamente i colombacci dal mare, le speranze di vederli dopo il 15 novembre sono davvero scarse.
Tuttavia, come avete detto nei precedenti posts, i colombacci della Mesola e aggiungerei quelli della Pineta di Ravenna possono regalare, (almeno per gli occhi, come dite),grandi emozioni anche a novembre inoltrato.
Se non sei lì sul capanno non puoi sapere.....magari qualche branco che tiene la costa in condizioni meteo particolari, potrebbe incalararsi anche nelle nostre vallate......ma io ho utilizzato gran parte delle ferie nel mese di ottobre e i giorni che mi restano (di ferie)li dedico a qualche piacevole "escursione" di caccia con gli amici.....aspettando un nuovo ottobre.....In bocca al lupo a tutti.
-
X Levante
Dici bene per quanto riguarda il riminese.
Per quanto riguarda Mesola é difficile che arrivino dalle nostre parti gli si offrono per strada ben troppe vallate prima dei fiumi Rubicone,Uso,Marecchia,Conca e oltre.
Al massimo qualcosa potrebbe arrivare dalle pinete di Ravenna,ma sai ben che gli vanno a sparare dentro fin dalla seconda domenica e quindi non potrà? mai essere un serbatoio come Mesola che fa da scalo e ripartenza per un mese e più .
Le pinete sarebbero la nostra fortuna se fossero recintate e chiuse alla caccia come lo é Mesola,ma sai ben che purtroppo non sarà? mai così,pur essendo esse in area di preparco.
Ciao
-
Ciao Denis....non sarebbe male se anche la Pineta di Ravenna fosse chiusa alla caccia...diventerebbe un'ottimo rifugio per i nostri mitici. Non vuol essere un pensiero egoistico ma solo ideale perchè penso che tanti cacciatori di quelle zone e non solo possono esercitare la loro passione in quei luoghi e magari solo lì.
Approffitto per dire che quest'anno in una piccola zona di rispetto, a pochi chilometri dal mare, ho visto un grosso branco di colombacci stazionare per decine di giorni... cosa mai successa negli anni precedenti. Questo mi fa pensare che sicuramente i colombacci sono in aumento ma cresce anche la loro capacità? di adattarsi a luoghi non proprio congeniali. Forse più del cibo hanno bisogno di territori sicuri dove rifugiarsi e stare in pace. A presto, ci vedremo visto che abitiamo nella stessa provincia! ciao
-
Giovedi mattina alla dispensa nel bosco di tatti miei amici hanno fatto dei buoni carnieri........ci sono tanti colombi fermi nella riserva del berignone.
-
X Levante
Qualche anno fa abitavo a Rimini, adesso sto a san Mauro Pascoli.
Condivido quello che hai detto dicendo che i Colombacci hanno bisogno di territori sicuri dove rifugiarsi per stare in pace.
Non li possiamo martellare da per tutto.
Per quanto riguarda la pineta non sarebbe forse egoistica la chiusura in quanto i cacciatori locali vanno sia dentro le pinete che tutto attorno nell'area di preparco (preclusa anche questa x i non locali).
Praticamente l'area di preparco fa da zona di rispetto tra la pineta e il territorio A.T.C.
Poi vanno anche in A.T.C. quindi il territorio non gli manca.
Secondo me praticamente si sono fatti la loro riserva,ma con una gestione sbagliata ed egoistica del territorio non pensando che così danneggiano un habitat ideale per la sosta di migrazione e per lo svernamento del Colombaccio che non potrà? mai esserci in queste condizioni.
Probabilmente a loro non interessa il Colombaccio.
Ciao,ciao
-
Ben venga tutto quello che lo preservi.
Lui ha bisogno di posti dove poter passare la notte e fino a quando non decide di muoversi per andare in pastura,e dove ritornare la sera,tranquilli nel vero senso della parola.
-
Mi dispiace di non aver salutato nessuno della vallata Mugello-val di Sieve,ma dal 28/10 ho ripreso in mano il PC oggi,m'è toccato ricomprarlo nuovo,l'altro ce l'ho sempre dal dottore pieno di virus che non ostante antibiotici e cortisone,non riescie a............ammazzarli.
-
Oggi 20 Novembre un mio giovane amico e appassionato colombaio mentre era a brucare olive ha visto 5 voli da 20 a 50 pezzi..............
Non vi dico quello che ha esternato......... saluti.
-
Salve a tutti, sono un nuovo membro che come voi ha questa immensa passione! Scrivo dalla Liguria, palco in provincia di GE e devo dire che l'annata (tempo e padelle a parte) non è andata poi così male. Sicuramente le correnti migratorie delle mie parti non sono come quelle toscane - romagnole (come letto dai vostri precedenti) ma ogni anno cambia sempre qualcosa e chi ci capisce è bravo! Ho anche constatato che le giornate di buona migrazione e "curate" sono state quasi uguali anche da me. Mi fà? piacere poter parlare e confrontarmi con tutti voi e sopratutto imparare da chi sicuramente ne sà? più di me a risentirci a presto di nuovo saluti
-
ben arrivato bertaminigiorgio.
sei uno di noi!!!!!!!!!!!!! Ciao!
-
ciao bertaminigiorgio
ben arrivato anche da parte mia,come hai detto tu avremo sicuramente modo di confrontarci
saluti
-
Un caloroso benvenuto nella"ciurma" a bertaminigiorgio.
-
ciao a tutti,vorrei porre una domanda un po' a tutti,secondo voi i colombacci hanno gia iniziato a andare a mangiare la ghianda di leccio?intendo dire voi sareste gia disposti domani 24 novembre a cacciare in boschi di leccio?perche fin'ora ho cacciato alle querce pero quest'anno nelle mie zone atc 18-19 non ce n'e tanta di ghianda di querce e mi chiedevo se poter azzardare una tesa in qualche posto un po' piu angusto.voi che dite la butto di fuori?
-
ciao GIACOMOFRANCIO
concordo con c50,ancora preferiscono la ghianda di quercia,perchè più matura,ma cominciano già? anche quella di leccio, ho visto che (almeno dalle mie parti.PERUGIA) inizia già? a scurirsi e a cadere saluti e in bocca al lupo.
-
ciao c50
oggi mi sono divertito,due volte ho sparato a fermo,una volta non ho sparato per farle buttare ma al terzo giro mi hanno fregato che ne hanno fatto solo mezzo e sono andate via poi un'altra volta (erano 5)hanno iniziato a curare ne ho riviste solo tre,mentre seguivo queste,le altre due si erano già? messe sul cerro,mi hanno visto e se ne sono andate portando via le altre.era una settimana che non vedevo un colombaccio,comunque era tutta roba locale mossa dai cinghialai.saluti
-
-
questa mattina su firenze ho visto 3 branchi di circa 40 pezzi alti come moscerini e molto veloci
-
ATC17 BARBERINO TIGNANO. OGGI 25/11/10 CONFERMO PASSO DI COLOMBACCI.MI HANNO AVVISATO CHE DALL'APPOSTAMENTO DOVE CACCIO STAMATTINA SONO PASSATI UN NUMERO NON PRECISATO DI BRANCHI DI COLOMBACCI.IO ERO AD UN APPOSTAMENTO PER IL RIGIRO,SPARATO 5 VOLTE A SINGOLI,AVVISTATI 6/7 BRANCHI CONSISTENTI MA E' DIFFICILE VALUTARE SE SIANO STATI COLOMBI IN ARRIVO DAL NORD.SALUTI ALESSANDRO
-
stamani ero a vedere un posto che mi tocca domani c'erano circa 3000 colombacci a mangiare nel granturco speriamo in bene che domani sia una giornate da ricordare...
-
via,TREMILA?io se non son minimo un miglione,un piglio nemmeno lo spago in mano! eheheh.io scherzo colombaccio 67,anzi dicci domani sera quanti son venuti a trovarti in parata dei tremila!
Al momento io e la mia squadra un si sa in dove battere il capo,le nostre zone non offrono certo quello di cui parli te.spero che con questo freddo cambi un po' qualcosa.in bocca al lupo
-
atc 17 visti diverse volte...ma visti e basta, tempo stupendo...ma una spruzzata di neve fatta nella nottata..non ci ha fatto levare neanche il fucile dal fodero....e domani ci si riprova!
-
umbria nord
tempo stupendo anche da noi,ma nessun avvistamento, nonostante la neve caduta ieri sugli appennini davanti a me, non si sono visti neanche i tordi,ho degli amici che fanno appostamento fisso con 40 gabbie di richiamo dal verso,fanno sempre uno o due,oggi sono riusciti a fare 4 e 5 e domani sarà? ancora pioggia tutto il giorno.saluti a tutti
PER COLOMBACCIO67:facci sapere come è andata con quei 3000,spero che tu ti sia divertito.
-
X COLOMBACCIO 67,IO E PIOLO CI SI CONTENTEREBBE ANCHE TOGLIENDO 2 ZERI.CIAO PIOLO,OGGI SONO STATO FINO ALLE 15 NEL BOSCO CON UNA RACCHETTA,IERI AVEVO VISTO 10/12 COLOMBACCI ANDARE A DELLE QUERCI,DEVO AMMETTERE CHE SONO VENUTI,MA NON GLI HO POTUTO SPARARE,TROPPA FOGLIA E TROPPO BASSI.MI RIFARO'.SALUTI ALESSANDRO
-
ciao ale
in bocca al lupo per le prossime uscite.
io al mattino vado sempre al mio appostamento,a volte mi va bene a volte male ma non mi interessa, mi diverto uguale.il pomeriggio a volte vado a vedere vicino a due zone 52 e se ne è uscita qualcuna a volte mi riesce di sparare,altrmenti ho comunque passato un paio di ore sperando di vederli in santa pace.saluti alla prossima.
-
Oggi pomeriggio(27/11)mentre ero nei pressi del mio appostamento(molto più basso però)ad un rientro x i tordi,verso le 15.45 ho avvistato una bella nuvola di colombacci(un centinaio circa)che volavano tranquilli tranquilli su Firenze direzione chianti.Forse il passo x loro nn è del tutto finito?
-
Caro Coda
Questa ela stranezza del passo di quest'anno,anche se e
gia successo di vederli qualche volta verso fine mese.
-
Beati voi che dalle vostre parti avete ancora la possibilità? di cacciare!!!Quì in Liguria finito il passo è finito tutto e devo dire anch'io che quest'anno il mese di novembre non è stato generoso come altri anni. Ormai si aspetta la prossima stagione, sperando che il primo che si sveglia non ci faccia ancora restrizioni (vedi la Lady rossa), inoltre quì incombe sempre il pericolo incendi! Speriamo bene...Un saluto a tutti voi.
-
atc 17...acqua e solo acqua..aspettato un po' ,ma neanche scesi di macchina,e anche questi due giorni andati cosi':-(...si riaspetta il prossimo fine settimana.ciao a tutti
-
comunque x quelli che volevano sapere come e' andata: bene! io i numeri non li dico mai comunque la zona era del pre-parco migliarino, s.rossore, massaciuccoli mi e' toccato il meglio capanno,li i capanni sono a rotazione,per me la caccia al colombaccio inizia da ora a gennaio un po' qui in toscana e un po' in lombardia...saluti
-
per colombaccio67
ti auguro di divertirti sempre.per me è iniziata a settembre e finisce al 28 gennaio sono circa quattro mesi e mezzo e ti dico la verità? che quando siamo alla metà? di gennaio,mi piace più lavorare all'appostamento che cacciare.
come ho scritto in altri post,caccio quasi sempre dal mio appostamento,e qui in umbria non si fanno grandi cose,però ci passo tanto tempo sia per cacciare che per migliorare l'appostamento,(pensare di migliorare,perchè poi non si sa mai se le modifiche che fai migliorano o peggiorano)però a me va di fare così e quando uno è contento di fare una cosa è il massimo.saluti e fai bene a non parlare mai di numeri sul forum.
-
non potrà? piovere per sempre!
-
Ma??????????????????
-
...anni or sono ci hanno fatto "una capa tanta" sulla desertificazione e sul fatto che non pioveva più a sufficienza,anche quì in Italia
La riprova che ci hanno raccontato una marea di cazzate.
Quanti giorni ho perso di passo che non son salito in tesa causa "rain" abbondante....
All'anima del non piovere..........
-
Caro colombaiosenese
E`il catastrofismo dei nostri animalambientalisti.
A quest'ora si doveva essere tra le dune secondo loro,e invece eccoci qua sommersi dall'acqua.
E cosi fanno con tutto,compresa la fauna,e il bello e` che la gente continua ancora a credergli.
-
..ribaltina....
la nostra purtroppo è una "lotta" impari......essendo una minoranza nella società? le nostre parole son come sabbia al vento.
Chissà? se un giorno la figura del cacciatore avrà? più credito di quella massa di "animalambientalisti" capaci solo a crear falsi allarmismi e catastrofi immininenti,solo per dar un senso alla loro inutile esistenza....
TG e media dalla nostra parte ??? per un attimo ho solo sognato un mondo che nn verrà? mai.
-
X COLOMBACCIO 50,NON SAPEVO CHE I COLOMBACCI AVESSERO IL PUNTO G COME LE DONNE.L'HO SEMPRE DETTO NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE.COMUNQUE OGGI QUALCOSA HO TOCCATO,NON SO SE IL PUNTO G O ALTRO,MA CON L'AIUTO DEL VENTO HO FATTO UN BUON CARNIERE.SALUTI ALESSANDRO
-
se mi è permesso....ma ora non parliamo di colombi di passo èèèè.... ora è un'altra storia che d'ottobre !
-
X COLOMBACCIO 50 SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON LE TUE TEORIE.PER FARE UNA BATTUTA TI DICO CHE UN MIO AMICO AL RIENTRO DEI TORDI, SU UN CONFINE, FACEVA SEMPRE LA PARATA IN RISERVA PERCHE' DICEVA:LA VOGLIONO LI'.SALUTI ALESSANDRO
-
Colombaccio50
Quanta ragione che hai sui capanni!!!!!!
Tutto vero quello che dici,a volte basta spostarli, non a caso pero`, di pochi metri (30-40) e cambia tutta la storia.
-
per c50,ribaltina e ale54.
e bravi ragazzi,ma le sapete proprio tutte eh!
-
Stamattina qui a brescia tutto bianco. Un soffice manto di neve ricopre tetti, campi e la speranza di un week end finalmente col sole da poter passare alla ricerca dell'uccello blu. Un saluto a tutti i colombacciodipendenti
-
Forse dico una bischerata,ma non saranno colombacci che vengono via dalla pianura Padana per via della neve?
-
Allora ho detto una bischerata!!!!!!!!
Ciao C50.
-
...ma volete mettere la soddifazione che sprigiona la caccia d'ottobre(novembre) a colombacci di passo con quella di ora ad animali già? fermi in riserve ?? !!
Ora basta una civetta su di una pompa ove gli animali son abituati a mangiare......la difficoltà?(tra virgolette)non è cacciarli,ma bensì aver tempo per trovarli....
-----------
Una provocazione per scaldar il clima umido-piovoso che non ci dà? tregua.........@:)
-
x colombaccio50 vero son colombacci che escono dal san rossore fanno la giratina e poi rientrano ho avuto modo di verdeli personalmente da uno dei pochi capanni in tombolo a livorno da un mio carissimo amico di caccia.
-
cia fettone
io giovedi ci sono stato,ma quelli che hai visto tu,da me non ci sono arrivati(anche se devo dire che è stata una bella mattinata e l'ho anche scritto)ma certo vedere branchi di un migliaio mi piacerebbe proprio,siano essi di passo o di san rossore.saluti a tutti domani ci riprovo che non dovrebbe piovere.
ciao c50: nord sud ,dovevano venire tutti da me noo!!
-
ciao c50
neanche questa mattina si è visto il brancone,mi sono comunque divertito vedendo qualche spicciolo e due branchetti 10 e 5 (ai quali non ho sparato perchè non si sono messi).ora speriamo che la smetta questa pioggia e ricominci un po di tramontana,altrimenti ritorna primavera.saluti a tutti
-
Brescia, neve tutta sciolta. Se per una volta il meteo non ci prende e domani non nevica sabato e domenica ci riprovo. Un saluto a tutti gli amici del forum. Un saluto a Piolo ed uno a Vasco che è da un pò che non sento.
-
scusa fettone
che non ti ho risposto prima ma non avevo letto gli ultimi post di questo articolo. caccio in provincia di PERUGIA atc 1 e tu?