Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 21/09/2010 - 14:20
-
Ciao a tutti, accolgo con piacere l'invito di colombaccio50; premetto che sono vent'anni che faccio questa caccia, non sono io il capo sul capanno ma il mio socio ha più esperienza di me; nonostante questo a volte ci sembra di aver lavorato tutto bene e lo pigliamo in c...., altre volte che pensiamo di aver sbagliato qualcosa ci portano via il cappello!!!!! Io penso che sia comunque una concomitanza di ragioni per cui a volte gira bene ed altre no. Ma una domanda ve la pongo volentieri: ditemi se sbaglio la sequenza-1) avvistati a debita distanza i colombi, via ai volantini e agli stantuffi; 2) al primo accenno di curata via a rulli, ribaltine ecc. Tutti insieme? Ma voi fino a quando continuate a cimbellare??
Sono sicuro di aver sollevato un vespaio perché ognuno la vedrà? dal punto di vista delle proprie esperienze ma forse, nel confronto, arriveremo ad un certo concetto logico di base. Vi aspetto.
Saluti. Alberto
-
chi vende rulli elettrici dice che non bisogna mai smettere di cimbellare ....
io penso che se piante di buttata ok hanno gia' visto gioco e si puo' anche smettere quando sono a 50/40 metri
un saluto a tutti :-)
-
a me hanno insegnato di smettere di toccare i piccioni quando pigli il fucile in mano, toccate sempre più dolci ma mai smettere...
salutoni a tutti e viva ir colombaccio
-
Sicuramente sbaglierò, ma io resto convinto che la principale causa che determina il fallimento di una curata sia il farsi vedere o, in seconda battuta, la scrollata dei rami di una pianta o il maldestro uso o comportamento di un cimbello.
Sicuramente abbastanza difficile determinare la causa quando l'impianto è costituito da piu palchi e cacciatori in quanto non si può essere a conoscienza dei movimenti di tutti, e comunque ognuno tende a negare di essere il responsabile.
Invece relativamente facile, almeno per chi è abituato a mettersi in discussione, risalire alla causa quando si è soli.
-
Io la stagione scorsa ho notato una cosa,che dovevamo cimbellare fino a che i colombi non erano a pieno nel gioco,se si lasciavano le corde prima o come si facevano gli altri anni tornavano indietro,poi a ri-cimbellare piano piano giravano e tornavano,parlo della caccia al campo,poi non tutti i giorni sono uguali credo.
Saluti
-
l esperienze fatte mi hanno portato a conoscenza che i lnostro amico colombaccio nn ha un grande udito ma una vista eccellente...falllimenti in genere li ho notati causa orologio che col solo ha brillato forse troppo...dalla fretta toccato i piccioni con la bacchetta senza guanto sulla mano...o mettersi anche se interni al capanno con il sole che filtra dagli oblo' per lo sparo che ci sbatte contro...poi si troppe cimbellate ho volantini addestrati male che atterrano come fagiani sul posatoio piu che come piccioni..comunque la causa piu frequente e' l avvistamento...fucile sempre a portata che va mosso solo il braccio retina verde in faccia e cappello verde per chi ha la chioma bianca e tenere d occhio la luce del sole che fa da riflettore e i movimenti bruschi dsa far muovere i rami!!!!
-
il difetto e uno solo di essere in tanti a praticare questo tipo di caccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quante tese che vedano dal nord al sud PIENO.
-
ecco allora cominciamo ad andare un po a pesca!!!
-
Io vado anche a pesca...;-))
-
xcolombaccio50 ma te se vai in un bar a fare colazzione e ariva uno e tida un bel cazzotone nel muso il secondo giorno ci pensi un po a rientrare in quel bar. cosi fanno i colombacci, pero'loro sono animali tanto gira e gira muoiano non da te che ti sei creato un mucchio di problemi, ma aunaltra tesa. poi per quanto riguarda la caccia al campo lo amazzati un po da tutte le parti nel coltrato, nelle selcie nei campi di riso, nei campi di favette,di piselli,nei girasoli, e dove preferisco nel mais. stai pur certo se mi acorgo che li piace lerba media vado anche li!!! vedi c50 a me non mi devi far capire niente, perche su questo tipo di caccia ci sono nato...NON DIVENTATO che sono due cose di verse capito...ciao apresto a mi scordavo il mio fucile spara solo esclusivamente ai colombi, a le prispole non tiro.............................................
-
Caro colombaccio 50 mi cadi sull'erba medica.
Te dici che i colombacci non ci vanno nell'erba medica? E io ti dico che invece ci vanno.
Ora non so in pianura dove magari trovano di tutto, ma in collina in appennino dove prima che matura la ghianda da mangiare ce n'è meno, le palombe spesso e volentieri pasturano tra l'erba medica, certo non ci vanno a branchi ma ce le ho viste piu di una volta...quindi come vedi non si finisce mai di imparare anche a 60anni!
EH EH EH....
-
Posso confermare la pastura dei branchi di colombacci, arrivati in ottobre e fermatisi a svernare, sui campi di erba medica nei mesi invernali, insieme alle cesene.
Nella azienda faunistica adiacente alla mia abitazione, quando coltivavano l'erba medica, ve ne erano dei branchi tali in pastura che, quando si alzavano in volo tutte assieme, a 200-400mt., sembrava il rumore di una cannonata. Saluti.
-
Io in inverno non ci ho mai fatto caso, anche perchè l'erba medica gia adesso è ridotta male e d'inverno genralmente muore.
Ma diciamo da agosto a ottobre ho visto spesso diversi colombacci pasturare nella medica.
Colombaccio50 ora vedrò se i miei piccioni saranno recuperabili, sto comunque cercando di trovare la coppia o il terzetto giusto che faccia il giro che mi piace, quindi quando li tiro fuori cerco sempre di scioglierne solo due o tre alla volta cercando di capire quale sia la formazione migliore, poi porterò su 4 giovani che ho destinato all'addestramento da volantino anche se non hanno mai volato e vedremo cosa fanno.
Te ne dico un'altra, le hai mai viste mangiare le olive in inverno??? Lo abbiamo gia scritto qui nel forum, ma visto che sei nuovo ti confermo che si fermano a gennaio negli oliveti abbandonati e mangiano le olive, se poi guardi tra le foto nel sito ne troverai una scattata da me l'anno passato ad un colombaccio abbattuto che nel gozzo aveva ben 2 castagne!!!
-
x colombaccio 50 prima di tutto io non voglio insegnare niente a nessuno seconda cosa il forum e' aperto a tutte le opinioni quindi io esprimo il mio pensiero come te esprimi il tuo e te ne esprimi tanti di pensieri dal momemento che ci sei sempre te in tutti gli argomenti del forum! perche' fai la caccia nella macchia ti rende piu' cacciatore di me che caccio nel campo? questa discussione sembra una disputa tra me e te ma neanche a me frega nulla io guardo i miei risultati alla chiusura della caccia!!!!!!!!!!!! i veri colombacciari non sono neanche i livornesi se proprio vuoi saperlo la caccia al colombo sul pulpito l'hanno inventata i massesi e i livornesi l'hanno perfezionata quindi non ti considerare colombacciaio perche' non lo sei!!documentati, vedi c50 io nella macchia ci caccio e come li seguo quando vanno a mangiare le ghiande o l'edera ci vado con le aste e poi c'ho anche un capanno sul pulpito a monteverdi ma non mi da soddisfazione come il campo.comunque uomo con le palle quadrate se vuoi continuare la discussione sui colombacci bene accetto, se vuoi parlare di cazzate lasciamo stare... ciao
-
Aggiungo una informazione in merito a chi ha cacciato "per primo i colombacci"
Da documenti rinvenuti presso un archivio di Cava dei Tirreni, esattamente presso la locale Abbazia dei Frati Benedettini, risulta che già? prima dell'anno 1000 (avete letto bene... anno mille) i Longobardi che in quei tempi si erano stabiliti a Cava dè Tirreni, si divertivano a cacciare i migratori usando delle reti verticali (un pò come succede ancora oggi nei Pirenei Atlantici).
Uomini muniti di fionde lanciavano in cielo pietre bianche ed i colombacci impauriti, confondendo le pietre bianche con dei falchi, per fuggire al loro attacco... picchiavano verso il terreno finendo così tra le reti predisposte dai cacciatori nei luoghi di maggior passaggio.
Questa tradizione è stata perpetuata a Cava sino al 1950 (più o meno). Ho visionato un bellissimo filmato della Settimana Incom in bianco e nero. Davvero spendido.
-
L'oliva la mangia anche lo svernante in Abruzzo sotto la Maiella.
Sempre in Abruzzo in marzo con terreno tutto coperto di neve,l'ho visto mangiarsi la gemma dei pioppi.
In Scozia nel mese di aprile mangia per fino il trifoglio e quanto ne mangia,tanta da gonfiarsi il gozzo a dismisura.
A Mesola in inverno si mangia dopo il mais e la soia perfino il seme rosso dell'asparago.
Predilige ghianda,faggiola,corbezollo e mais ma come vedete si adatta a tutto
Provate a dargli le foglie delle biettole in voliera.
Ciao
-
Penso che le olive le mangi dappertutto, qui da noi che di olivi ce ne sono tanti (quindi anche in toscana, almeno nelle zone interne) li ho visti buttarsi a branchi su una decina di olivi dentro una zrc e tornato a casa con due colombacci abbattuti ho constatato che avevano i noccioli nello stomaco.
Comunque è sicuramente un animale adattabile, di certo non è granivoro (nell'accezione piu specifica del termine) anzi sembra quasi onnivoro...è un po come il piccione torraiolo, in città? i piccioni mangiano qualsiasi cosa io li ho visti spiluccare ossa di vitello fuori di una macelleria e mangiare il gelato caduto in terra....quindi...
-
x c50 grazie per l'informazione ma quelli non sono i miei posti io mi contento di ammazzarli qui vicino e in lombardia ahi ahi ahi te colombaccio 50 che sei il professore del forum mi caschi sulle stampe? non vanno messe a vento non sono mica trampolieri!!!!!! e poi mi dicevi a me che mi vantavo accidenti.conosco 2 o 3 squadre di livorno che sono bravi davvero te ti vorrei vede'
-
anch'io ti ho simpatico io non credo di sbagliare te l'ho spiegato parlavo della caccia al campo ti spiego meglio io prima di cacciarli li vado a vedere come si muovono in pastura anche in presenza di venti si muovono in tutte le direzioni ciao
-
vedi c50 si fa due cacce diverse io parlo del campo e te mi parli del palco o si fa finta di non capire o ci si piglia x il culo.
-
Colombaccio50, sono completamente d'accordo con te.
Ciao.
-
... e non parlare poco !
-
Caro Colombaccio50
mi sei rimasto subito simpatico come tutti i livornesi D.O.C. e leggo con piacere i tuoi post !!!
dammi un consiglio mi trovo nella condizione di poter portare non + di 10 piccioni o compro un ciuco :-)
volevo mettere sulle piante di buttata 4 stampe di plastica all'ombra e con il becco verso nordest da lasciare sempre sulle piante + 5 cimbelli
di colombacci impagliati non se ne parla nemmeno per il costo e sono troppo delicate
che dici li spaventero' per bene i colombi ???
ps INSULTARSI NON VA BENE ...
MA BISOGNA DIRE LA PROPRIA OPINIONE SEMPRE :-)
-
grazie !