Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 19/09/2010 - 19:49
-
Vado fuori tema, ma dato che mi sembra di aver inteso che anche qualche altro colombacciaio fa anche la caccia con il cane, penso che se ne possa parlare.
Giornata autunnale dalle mie parti, temporale all'alba, nuvoloso, vento forte da nord nel mezzogiorno e brevi accenni di pioggie intervallati a sprazzi di parziale sole, specie in serata.
Apertura moscia, pochi colpi, quaglie quasi assenti.
La mia bracca tedesca, nonostante i nove anni e lo scarso allenamento, dimostra ancora una volta il suo valore. Così come daltronde aveva sempre fatto la madre, passata alle praterie celesti il Natale scorso a 14 anni.
Grande cucciolata, genealogia lavoro difficile da trovare, madre e padre scelti personalmente con lo scopo di accoppiarli dopo mesi di studio, e soprattutto grande fortuna. Nati 12 cuccioli, 1 morto soffocato la prima notte, il resto allevati integrando il latte materno con 2-3 poppate artificiali al giorno, a 50 giorni cuccioli stupendi. Risultati della cucciolata dopo un anno veramente lusinghieri.
Campo di stoppia con infestanti al ginocchio, Flok, una settantina di metri avanti a me, allarga a sinistra, testa alta, effettua una girata di 30° a sinistra, procede rallentando e tirando i muscoli in filata di una quindicina di metri, rigira leggermente a destra, procede di altri 5-6 mt., rimane in ferma. Con calma, sempre da dietro, mi avvicino, inizio a studiare la situazione, parte a 7-8 mt avanti alla cagna un tenebroso, poi allo sparo un'altro sulla destra ad una ventina di metri, al secondo colpo ne parte un terzo una quindicina di metri avanti, lo lascio andare con la speranza di poterci vedere un'altra ferma fra qualche giorno o settimana.
-
Apertura da dimenticare tempo di m...a selvaggina totalmente assente ,grazie alla gestione di qualche sapientone che si limita a copiare altri ATC pur avendo terreni diversi dai nostri, nella mia zona sembrava il primo febbraio neanche un colpo .Totale giornaliero in cinque un fagiano . Forsa colombacci vi aspettiamo .
-
apertura inaspettatamente buona.il tempo è stato nostro complice visto che ha piovuto fino al momento di partite,e poi è andato gradualmente a migliorare fino a darci il sole.la breton di 14 anni e mezzo ha lavorato alla grande e ci ha fatto portare a casa a me e al mio babbo 4 fagiani
-
Ottima apertura perchè è andato tutto bene,ero in compagnia di mio fratello e mio padre,clima ottimo nessuna discussione con altri cacciatori presi dalla foga di uccidere...a fine giornata 3 fagiani,3 pernici e un beccaccino,più qualche padella ahìmè...
-
Dopo il diluvio universale di sabato notte e il cielo gonfio della mattina c'era poco da aspettarsi..... invece alla fine è stata un'ottima apertura e una bella giornata di caccia. Grazie ad un pò di fortuna che non guasta mai, la compagnia di mio padre e mio zio, il buon lavoro dei due miei breton che ci hanno deliziato con belle ferme di cui una storica..... infatti in mezzo ad una seccia infestata Jack cade in ferma, di li a poco Dick lo imita, sembra in consenso ma i due cani sono molto distanti e io dò fiducia al giovane breton..... alla fine parte una fagiana che prende mio padre e a Jack parte una quaglia che prende mio zio..... poi lo stesso cane ci delizierà? di un bel recupero dall'acqua di un germano abbattuto sempre da mio zio. Ora si comincia a pensare ad ottobre! sperando in giornate chiare con ventolino buono...... Saluti a tutti.
-
Terza giornata di caccia e secondo cappotto.
Mercoledì, esco verso le 07,00, cerco un posto non frequentato, alle 09,00 Flok infila passata di fagiano, prosegue lungo un fosso x circa 100 mt, finisce in ferma, mi avvicino, va in guidata x altri 20mt e rimane in ferma su un cannetto, non mi avvicino per non farmi sentire e mi piazzo in basso dove posso scoprire anche l'altro lato, la cagna dopo un pò entra e sento lo svolastramento del fagiano ma non esce, nuova ferma dentro il canneto, nuovo svolastramento ma senza alzarsi al di sopra del canneto il fagiano maschio esce dalla parte opposta e prende in salita, non riesco nè a vederlo nè a vedere la direzione presa con relativa rimessa. Alle 10,00 ho degli impegni improrogabili, abbandono. Torno nel primo pomeriggio ma non lo ritrovo.
Oggi sabato, ha piovigginato tutta la notte, esco sul tardi, vado a vedere un esteso campo di sorgo in gran parte trebbiato ma vi sono 4-5 automobili, proseguo a monte, inizio a cacciare ad un paio di km, alle 11,00 arrivo al campo di sorgo senza aver trovato nulla. Che faccio? Torno indietro o proseguo verso casa? Opto per la seconda. Proseguo, dopo 1,5Km arrivo, sempre lungo il fosso ad un forteto, contrariamente al solito, decido di passare in alto nel caso qualche fagiano abbia deciso di godersi il sole nel frattempo uscito. Quando sono al culmine, Flok accenna a sentire ed entra, cerco il punto più favorevole per piazzarmi, silenzio assoluto, Flok è in ferma, ma dove? Non gli ho messo il campano, meschino. In fondo al forteto sento il frullo di una fagiana, la intravvedo un attimo già? fuori tiro indirizzarsi al di là? del fosso in un campo di soia. Attraverso il fosso, costeggio il campo di soia a fianco di un altro fossetto nella vana speranza che si sia rimessa fuori coltura. Niente. La cagna accenna ad entrare nella soia, la richiamo e mi avvio verso casa. Accompagnato da un familiare vado a recuperare l'auto parcheggiata a 4Km a monte.
-
30 fagianotti puzzolenti lanciati due giorni prima dell apertura...un paese che conta 700 cacciatori....trovate spennate zampe e dove erano piu sazie hanno lasciato la testa o sotterrato meta' fagiano...risultato di una popolazioni di volpi da far paura nn se ne e' hanno salvato uno! Un applauso a chi a rodotto la caccia a questi termini a chi ci rappresanta alla regione e alle province che riforniscono di ottimo cibo le volpi!!!applausi a tutto il circondario dello spettacolo regalato agli appassionati e paganti cacciatori che nonostante pioggia e e coscienti del fatto che nn c era un pennuto cacciabile in tutta l area..ha portato gli affezionatissimi ausiliari a sgranchire le zampe a loro volta trovando la sorpresa dei prati tagliati a tre cm dal suolo e l e stoppie e i pochi prati ancora nn falciati invasi dalle pecore!apertura 2010-2011 lazio!grazie a tutti!atc assicurazioni comune provincia regione e governo!!!!
-
apertura disastrosa dopo ore di ricerca e kilometri effettuati ero sfinito e il mio cane idem comunque mi ha trovato due fagiani in una tagliata di 3 anni e quando li ho visti erano gia lunghini ciò provato ma nisba comunque durante il pomeriggio in un campo di stoppia sono partititi grazie a un falchetto 6 o 7 colombi per ciò il giorno dopo mi sono piazzato li con un capanno di tela 3 stampi e due piccioni in terra sulla racchetta dopo un'pò verso le 9e30 ne sono arrivati 5 tutti in sieme grande curata e vai con la COPPIOLA poi più nulla verso le 10e30 decido di smontare esco dal capanno ma con la coda del occhio ne vedo uno torno dentro al capanno inizio a racchettare e mentre si stava per posare proprio accanto al piccione gli tiro. dai la domenica è andata male ma lunedi mattina mi sono divertito proprio con il selavatico migliore che c'è il COLOMBACCIO