Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 08/09/2010 - 18:10
-
Tradotto dal francese semivolant, abbiamo addestrato 2 piccioni visti su video francesi che loro utilizzano dicono con molto successo, praticamente, x chi non li conoscesse, è un piccione che va da una racchetta ad un'altra collegate da un filo dovrebbe simulare lo spostamento del colombo da un ramo ad un altro vorrei qualche consiglio da qualcuno l'ha usata.
Verro' additato probabilmente come quello dei piccioni strani dopo il filo lungo a bacchetto e questo, ma prometto che se riesco a fargli fare il caffe' non vi rompo :-)
-
Salve mono.
Io ho utilizzato un piccione tipo il "tuo" qualche anno addietro.
Avevo sbagliato una cosa: il tratto troppo lungo di volo. Il piccione funzionava bene in assenza di vento; diversamente volava un pò "di traverso", in modo poco credibile.
Ecco perchè mi permetto un consiglio: fagli fare un volo corto... massimo 3/4 metri e vedrai che avrai buoni risultati. Possibilmente fallo volare in senso contrario a quello del passo dei colombacci.
A presto.
-
Il richiamo, a mio avviso, più efficace che si può fare. Provo questo modo da più di un mese con un colombaccio, sono riuscito nell'impresa ho posizionato le rispettive racchette a 15Mt. distanti tra loro, forse dovrò rinunciare per quest'anno con il colombaccio per il semplice motivo che ogni sette otto lanci non riconosce l'arrivo della racchetta e va a sbattere sul fine corsa a tutta velocita. Non voglio rischiare, e se devo far del male al colombaccio preferisco rinunciare. Ti premetto che non ho potuto dedicare tutto il tempo necessario che richiede l'addestramento, con il colommbaccio sicuramente tanto, proverò ora con un piccione, fammi sapere come funziona a caccia , spero che avrai tante soddisfazioni.Un abbraccio Vasco.
-
X aldorin Hai confermato il mio dubbio, il vento e magari sostenuto annulla l'efficacia, se con tre metri di corsa dici che funziona è la notizia del giorno, una domanda; quanto fai lungo il filo che tiene il piccione solidale alla guida? Ciao Vasco.
-
rimgrazio ambedue per i consigli ne faro' tesoro.. x vasco ho visto un video dove avevano proprio un colombaccio cosi' ed era uno spettacolo! ma io non ho mai avuto grande fortuna con i colombacci (l'unico che era un bambino e lo portavo ovunque un giorno in casa è volato dalla mia mano a matto ha sbattuto la testa nel soffitto ed è morto)anche se penso che non ci sia richiamo piu' efficace ma è un lavoro doppio rispetto ai piccioni un saluto
-
Per chi è stato a Poggibonsi ce lo avevano i fratelli Picasso e faceva un volo di qualche metro se non ricordo male.
Vasco se riesci a montare il tutto e ad addestrare bene il piccione voglio venirlo a vedere.
-
Aggiungo, come fate ad addestrare un piccione a fare lo spostamento?
-
x palombaro io di solito addestro gli zimbelli a casa nel campo ed ho una decine di racchette a circa 3 mt l'una dall'altra è capitato diverse volte anche gli anni scorsi che qualche piccione tendesse ad andare su quella accanto vuota, visto questo quest'anno il primo che l'ha fatto l'ho addestrato cosi..
-
per Vasco
il filo di "attacco" del piccione è di circa 70/80 cm.
per Palombaro
addestrare un piccione "sul filo" non è difficile: basta cominciare con soggetti giovanissimi e con distanze minime... tipo un metro o poco più.
Poi, poco alla volta, si riesce a fare tragitti lunghi anche 15/20 metri.
Secondo me più il tragitto è corto e meglio è. (3-4-metri per intenderci).
Il richiamo così ottenuto simula un colombaccio che si sposta da un ramo all'altro.
Anch'io ho visto articoli di riviste (Palombe & Tradition) o filmati che illustrano colombacci veri che fanno questo giochino. Niente male!!!!
-
X aldorin Ho cominciato con trenta cm. di filo forse è poco ma se aumento devo fare una strada abbastanza larga nel bosco,premetto che per guida uso il filo di ferro da quattro mm. che si può tirare molto ed elimina l'elasticità? di un normale cordino. l'atezza che devo posizionarlo minimo è 12 mt. e slegarlo a certe altezze mi crea un lavoro, se poi rimanesse penzoloni metto a monte del filo cursore un anello con il filo per riportarlo alla base. Ora provo un altro sistema che dovrebbe essere più semplice e meno rischioso, dico dovrebbe, con i colombacci non si sa mai, ormai mi sono messo in testa di farlo con il colombaccio e difficilmente metterò un piccione, però mai dire mai. Un abbraccio Vasco.
-
E Vasco... ti sei messo in una bella impresa! Però è quando il "gioco a diventare duro" che si vedono i duri!!!
Devi sapere che io avevo impostato il giochino molto basso, in un tratto di bosco visibile e facilissimo da gestire perchè si riusciva a fare tutto stando coi piedi per terra. Il piccione volava a due metri da terra.
Ti racconto com'è andata a finire: io avevo volantini e zimbelli a mano ed il mio amico (cacciamo in due) doveva comandare il "va e vieni"... morale della favola: il li giocavo e poi, una volta posati chiedevo al mio amico se aveva usato il suo richiamo.
La risposta era categoricamente un bel no.
Si scodava d'averlo ed attratto dalle evoluzioni dei selvatici non gli passava per la testa d'usarlo.
Insomma: tanto lavoro per niente!
-
x aldorin pero' vedo dai vari post che tutte la strategie possibili le hai utilizzate complimenti! Io ne avrei un'altra che ho provato poco.. magari metto un'altro post..
un saluto
-
perMono
e... magari... così mi metti nei casini e provo pure quella!!!!!!
Ciao.