Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 06/09/2010 - 17:53
-
Nei vari post si parla di volantini, cimbelli. ribaltine, rulli, nessuno usa i fili lunghi?? (noi chiamiamo filo lungo il piccione addestrato su una racchetta fissa che una volta sollecitato con un bacchetto spicca il volo da solo e si riposa prendendo il filo che gli viene dato, di solito dal metro ai tre)
-
se leggi i post indietro vedi che ne abbiamo parlato,cosi come dici te usavano un tempo ora usiamo fili lunghi(non tutti) fatti con le racchette con tre quattro metri i filo come dice clombaccio 50.Di dove si di Pistoia? Un saluto
-
scusa ma mi sembra che parliate di stantuffi dove il piccione viene mandato x aria non che si invola da solo.. di prov di pisa
-
ciao mono: me ne ha parlato molto bene befa,tanto che mi sono impegnato ad addestrare due piccioni con due metri di filo e per questo ottobre proverò ad installarli. io ho sempre fatto con 50 centimetri di filo, ma befa mi ha detto che quello che è riuscito a fare con i fili lunghi è qualcosa di eccezionale,allora mi sono detto: perchè non provare? se c'è qualcosa che (si pensa) faccia curare meglio i colombacci ben venga noo!!
saluti
-
mono,si tocca come uno stantuffo il piccione fa un giro intorno con un filo anche di 4 m.e si riposa sopra la piattina,come gli fai fare te con il bastone ma la differenza è che fai meno movimenti dentro il capanno e lo puoi usare anche come una racchetta normale.Quando glielo dai te il filo lungo?Un saluto
-
se permetti dissento, prova un po' a toccare un piccione come dici te (che ho anch'io) quando hai un branco a 50 mt e vedi cosa fanno.. facendo alzare il piccione da solo il volo è naturale e lo tocco anche con i colombi a 10 mt, anzi è il piccione di rifinitura da usare anche quando il branco è troppo vicino non si spaventano mai con quello ricambio il saluto
-
non sono d'accordo con te,ma è lo stesso io il filo lungo lo mando quando i colombi sono passati e non hanno curato niente, non è vero che dandolo con la racchetta non è naturale secondo me toccandolo con il bastone ti fa il rilevo, ogni uno di noi fa come gli pare il bello di questa caccia è questo,ciao mono vado a letto e speriamo filo lungo o no sia un buon passo.
-
O ma non era Siena quella che dettava legge nella caccia al colombaccio? E com'è che non andate d'accordo????
SCHERZOOOOOOOOOOOO....hi hi hi.
-
ciao befa,se hai capito ho fatto due fili lunghi con i tuoi livornesi e sto facendo il terzo con uno dei miei( incrocio tra ternano e rosita)molto bello,ti farò sapere.
-
buongiorno a tutti, sono un nuovo membro e da pochi mesi malato della vs stessa passione, effettuerò caccia al campo e volevo chiedere se secondo voi l'utilizzo del filo lungo può essere utlizzato anche con le racchette a terra, dove il rischio che il piccione si butti a terra è alta. Grazie a tutti e complimenti per tutti i suggerimenti che date nei vari forum aperti.
-
onestamente io non saprei dirti,perchè per il filo lungo sono alle prime armi su questo ti puo rispondere bene befa.comunque credo che possa andare bene ,l'importante è il piccione.deve essere proprio bravo per andare a cercare sempre la racchetta.saluti
-
Considera che il filo lungo se lo fai di 2-3-4 metri deve avere 2-3-4m di tubo dove far rientrare il filo con il contrappeso questo ti obbliga a tenere il piccione abbastanza alto da terra e non so se sia positivo per la caccia al campo, altrimenti penso che sia solo questione di allenamento.
-
non dico colombaccio50, che cimbellando il piccione sembra che scappi dalla pianta,dico che mandandolo via con il bastone secondo come, va via in una maniera che sembra un rilevo,adopero i fili lunghi anche come racchetta normale cioè 1 m.1,50,i 3 4 metri li uso quando il branco è passato e non ha curato a niente, li secondo me fa la differenza,poi certamente deve avere un addestramento particolare,io personalmente uso piccioni che prendendo tanto filo, fanno il giro intorno,ma non è detto che sia cosi,al mio appostamento non uso rulli,uso solamente pompe in abbondanza(11)ma li va bene cosi(il maestro che conosci anche te ci ha insegnato cosi)ma non dico che da altre parti sia la stessa cosa.Per quanto riguarda il campo non credo che serva i fili lunghi perche è un gioco totalmente diverso,si possono fare palombaro, usando guinzagli da gatti senza mettere il bastone lungo serve un po di inventiva.Preciso che io devo sempre imparare ma nella mia modesta esperienza o notato che quando i colombacci(di passo)prendono il gioco poi stare anche scoperto tanto è uguale,quando si va alla cerca cambia tutto,per quanto riguarda i volantini devono dico devono essere ubbidienti allungare in maniera giusta da i 100 ai 150 m.Volantini che fanno a km. secondo me non sono buoni a niente,io parlo da persona che deve imparare,sto a sentire tutti e poi faccio come mi pare ,tanto se sbaglio pago io.Un saluto e se vedi Gino salutamelo(deve venire forse in settimana a prendere dei piccioni)Dimenticavo una cosa sui volantini,che in giro se ne vede molti che vanno come missili a me piace che vadano con il battito lento e possente e quando rientrano stiano a testa alta come i colombacci in curata,ma sono idee che forze all'uccello blu non interessno
-
xbefa non capisco cosa tu intenda x rilievo pero' ti posso dire che con il bacchetto simula il colombo che svolazza su un ramo deve avere naturalmente un volo che noi chiamiamo a "farfalla" non deve tirare quando finisce il filo la diff che ti dicevo con le pompe è che con quelle il piccione il volo naturale ce l'ha quando rientra sulla racchetta mentre quando va su lo spingi tu, questa è la diff sostanziale, poi non sono qui a far polemica si fa x scambiarsi idee.. pensa che da queste parti 40-50 anni fa' li cacciavano solo con 4 di quelli ai lati del capanno (so bene che la musica adesso è cambiata e che a quei tempi bastava vedessero qualcosa che curavano)pero' sono convinto che molte cose che andavano bene allora vadano bene anche adesso
un saluto
-
non voglio far polemiche tutt'altro...i fili lunghi mandati via con i bastoni gli ho sempre visti rilevarsi trovare il limite del filo senza mai tirare e rientrare come una semplice racchetta.Quelli che piace a me non vanno su come dici te con la cimbellata ma quando si toccano girano intorno al capanno e rientrano sfarfallando sopra la racchetta.C'è chi usa fili lunghi con la racchetta come dici te,dandogli la cimbellata fanno su ad ali chiuse e poi tornano indietro come una semplice racchetta..questo non mi piace,io sto parlando da persona sempre che deve imparare tante cose.Se i piccioni fossero dei fischiatori,credo che colombaccio50 sappia cosa voglio dire sarebbe ancora meglio le vecchie razze livornesi quelli con le barre nere erano veramente dei fischiatori.
-
xbefa se ho ben capito il piccione non è legato alla racchetta ma e sciolto tipo volantino solo che fa un volo corto e si riposa sulla racchetta.. se è cosi' è tutta un'altra cosa che ritengo ottima non ho mai addestrato un piccione cosi' ma mi piacerebbe sicuramente.. c'è semprer da imparare.. comunque conosco anch'io i fischiatori.. cmq lasciamo perdere senno' la cosa diventa noiosa semmai se avro' modo di contattarti quando vengo dalle parti di pt me lo fai vedere.. se vorrai.. prima ero un assiduo frequentatore del tiro di montecatini ed ho diversi amici da quelle parti anche se uno dei migliori ci ha lasciato con tanti bei ricordi di giornate passate sui campi di tiro e a caccia..
un saluto
-
no mono,è un piccione addestrato a prendere 4m,. di filo senza dare colpi(si potrebbe anche lasciare sciolto se è ben addestrato)fa un giro e rientra, io lo utilizzo solamente quando i colombi sono passati senza curare oppure sono molto lontani di ala,sono piccioni messi a 2 3 m. dal capanno,quelli che alettano come dici te, come le farfalle, li utilizzo come racchette, non devono essere pesanti anzi devono essere secondo il mio modesto modo di vedere molto alettini e fischiatori,se conosci anche te i fischiatori sai cosa voglio dire.Se mi vieni a trovare mi fa molto piacere.Un saluto