Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:19

Titolo: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:19
Desidererei conoscere quali sono le varie modalità? tecniche adottate per il confezionamento del tettino del palco.

Cioè tettino fisso con aperture ovali per fuoriuscita per sparo, tettino metà? chiuso e metà? aperto, tettino con aperture mobili per sparo, a scatto, a scorrimento, ecc.

Grazie.
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:36
....noi abbiamo scelto tettino completamente chiuso per un seplice fatto...che sopra in perpendicolare nn abbiamo pose...a volo nn spariamo abbiamo tre pose davanti due laterali le piu ambite.. e abbondanti alle nostre spalle...secondo il mio modesto parere dipende molto dal posto e dalle tue esigenze giamp50!so di amici che lo hanno fatto semi apribile...ma sinceramente e' giusto per prendere un po' di sole nelle fredde mattinate...!
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 15/07/2010 - 12:14
ciao giamp noi il tettino lo posizioniamo nel mezzo del capanno in modo di uscire su entrambi i lati. premetto che da me si spariamo al volo.
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 19/07/2010 - 09:52
ciao giampi i capanni della nostra caccia hanno tutti il tettino coperto ma su tutti i lati ci sono delle aperture che si aprono all'esterno con il semplice tocco della mano in modo che quando le palombe ripartono dalle piante di buttata si può sparare a volo il vantaggio è che le aperture antriori restano aperte e vengono chiuse al momento dell'avvistamento delle palombe e in molti capanni il tettino è costituito dalle stesse piante che con il tempo guidiamo sopra il capanno in modo tale ghe il mimetismo è perfetto cio
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 19/07/2010 - 13:20
Io quest'anno ho deciso di coprire i capanni per due motivi:

1 molti ospiti sono poco tranquilli e fosse per me li murerei dentro il capanno

2 spesso ci capita di avere i colombacci sopra la capoccia alti e sicuramente non crederebbero mai avendo i capanni totalmente scoperti (infatti ci è successo che colombacci alti rallentino, curiosino un attimo e poi via o anche di peggio).

Per cui ho deciso di coprire i capanni facendo una sorta di tunnel come mi ha consigliato Piolo, sostanzialmente sui lati corti del capanno ho fatto due archi di ornello collegati l'uno all'altro da due pali di ornello a distanza di 30cm uno dall'altro, cosi da ottenere una sorta di serra.

Poi coprirò lo spazio tra i due pali di ornello con frasche vive e tagliate (finche non avrò frasche vive a sufficienza.

Alla fine si ottengono 4 grosse buche ai 4 lati del capanno che permettono comunque di sparare a volo e a fermo, non ho fatto sportellini per ora perchè penso che nel mio caso spaventino troppo i colombacci, quest'anno li terrò cosi per l'anno prossimo vedremo se dovremo modificarli.
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 20/07/2010 - 21:38
nel mio palco ormai sono anni che lascio che siano i rami di un grande lecino a coprirci li guidiamo in modo che vadano a coprire ogni minimo buco nn tagliamo niente visto che intorno abbiamo tutta ginestra che copre benissimo l abbiamo legato contro la struttura in pali abbiamo piantato dell edera che ha fatto il suo bel mestiere incartandocelo completamente, noi spariamo solo a colombaccio posato e a volte ci volteggiano sopra la testa anche un pajo di volte quando sono tanti che nn riescono a posarsi tutti nello stesso albero abbiamo 8 feritoie ovali da dove spariamo una piccola frontale quasi mai utilizzata perche' si posano sempre alle nostre spalle 4 laterali e due un po' abbondanti dietro una volta fatto il tiro a fermo nn spariamo piu' a meno che' ci sia qualcuno ferito che svolazza fra i rami!lo springer e' dentro il capanno con noi e parte appena dopo lo sparo...nn vedo l ora che si dia il via alle danze!
Titolo: Re: Tettino del palco.
Inserito da: Vecchio Forum - 21/07/2010 - 16:15
x palombaro dimenticavo di dirti che io sono il compagno di caccia di piolo da 40 anni e hò saputo che hai visitato la nostra caccia a quarantana come ti sembra il lavoro che abbiamo fatto, il consiglio che ti dò per il mimetismo del capanno è di usare se ti è possibile dei rami di pino perchè durano tutta la stagione e sistemati per bene ti permettono di vedere senza essere visto da fuori forse hai ragione per quanto riguarda i sportellini ma noi li chiudiamo quando le palombe sono abbastanza lontano da non notare il movimento di chiusura altrimenti restiamo immobili trà? uno sportellino e l,altro ciao.