Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 13:47

Titolo: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 13:47
cari cacciatori...scusate la mia ignoranza....ma chi sa darmi delucidazioni sulla colombella?....ma a niente a che fare con il topacchio?
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:23
io la topa....gianluca!!!!! hahahahahh tu cosa usi per la topacchia ribaltina o volantini..?io io primala ribalto poi ci do di stantuffo hahaha!ciao grande!!!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:24
Si ROYAL42g, sono la stessa cosa, nelle Marche in dialetto la Colombella veniva chiamata Toppacchio. Ciao.
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 14:30
ma effettua il passo come i colombacci...?e sai se qualcuno la tiene in cattivita'?
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 11/07/2010 - 19:08
Comunque la colombella è diventata molto rara negli ultimi decenni. Ai tempi di quando mio padre era ragazzo ne passavano dei branchi giganteschi. specie alla fine del passo e spesso ne abbattevano anche con mio nonno! adesso si vede qualche sparuta coppia e tuttalpiù qualche branchetto di poche unità?. Possibile anche trovarle mescolate insieme ai colombacci, a me è capitato più di una volta! comunque si riconosce abbastanza facilmente sia dalla mole più piccola, dalla coda cortissima, dall'assenza di bande e collare bianco. Saluti.

P.S. per la topacchia lo stantuffo è il richiamo migliore:::::...... Hi Hi Hi
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 12/07/2010 - 13:06
Colombella, Columba Oenas, praticamente in via di estinzione. Personalmente ne avvisto mediamente un soggetto all'anno.
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 12/07/2010 - 15:51
In umbria i nonni come me la chiamano tuparella, la sua presenza annunciava la fine del passo.
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 12/07/2010 - 20:59
In Francia(sempre li)e`cacciata regolarmente,come la tordela.
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 12/07/2010 - 22:10
Conosco un appassionato allevatore di uccelli in generale che ne ha alcune coppie. Alcuni figli di queste colombelle li ha dati a un amico fraterno che li usa come volantini in mezzo ai piccioni. Questo cacciatore ritiene che il verso che emettono, quando volano, accresca l'attrattiva dei richiami nei confronti dei colombacci in transito. Non ho commenti in merito, ma penso che sia già? bello vederle volare insieme ai piccioni.
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 12/07/2010 - 22:21
Rettifica al post precedente. Non ricordo benissimo, ma chiamerò a giorni il mio amico per essere più preciso, probabilmente come volantini venivano usati degli ibridi col piccione. Scusate
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 13/07/2010 - 19:31
mi e' capitato anni fa un passo eccezzionale di topacchi...ma da come vedo la colomballa nell foto mi me li ricordo un po' differenti...
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 13/07/2010 - 19:38
tu ne hai gianluca?
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 13/07/2010 - 19:54
e come vengono?
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 13/07/2010 - 20:11
...ho capito!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 13/07/2010 - 20:46
Caro Royal 42...

COLOMBELLA (Columba oenas) [06680]

STOCK DOVE (in inglese)

Ordine: Columbiformi (Columbiformes)

Famiglia: Columbidi (Columbidae)
uno dei più piccoli columbiformi migranti, simile in dimensione alla tortora con colori completamente diversi, immagina di vedere un volantino ternano più piccolo con meno nero sulle bande alari (definizione poco scientifica...pardon!). Le caratteristiche fisionomiche, oltre alle dimensioni sono:

- il colore dell'occhio, marrone molto scuro, se non la osservi da vicino non trovi una differenza tra iride e contorno

- il colore del becco che, nell'adulto è di un colore arancio/giallo

Migratrice di doppio passo (in italia), migra in piccoli stormi assieme al colombaccio. Il loro areale di nidificazione e svernamento è molto simile a quello del colombaccio, spesso nidificano in zone molto ravvicinate. La colombella, nidifica all'interno delle cavità? dei tronchi degli alberi, per cui è molto legata all'ambiente boscato! Molto più territoriali del colombaccio, diventano aggressive durante il periodo degli amori che ricade in aprile. Il maschio delimita il proprio territorio con il canto caratteristico che è un uu uuuu uu uuuuu....che va aumentando di tono! Nello stormo in migrazione, alla vista del gioco dei piccioni sono le prime a curare! Non abbiamo dati inerenti agli avvistamenti, quelli basati sugli inanellamenti mostrano...
--Tutte le segnalazioni (sei casi) si riferiscono ad uccelli

abbattuti; la specie è protetta in Italia dal 1977. Le segnalazioni

si concentrano nelle fasi autunnali ed in particolare

in ottobre, mese che vede il massimo dei movimenti in Italia

(Boano in Brichetti & Fracasso 2006). Un singolo dato si

riferisce invece alla prima decade di gennaio.

Movimenti di individui esteri ripresi in Italia (n =

6), con fenologia di inanellamento e ricattura.

Repubblica Ceca (tre casi), Lettonia (due) e Svizzera (uno)

sono i Paesi di origine delle Colombelle inanellate segnalate

in Italia. Le ricatture sono distribuite soprattutto in aree

centro-occidentali, con metà? delle localizzazioni in ambiti

costieri. Cinque delle sei ricatture si riferiscono a soggetti

provenienti dall'Europa centro-settentrionale ripresi in

periodo autunnale, mentre il dato svizzero si riferisce ad un

soggetto ripreso in gennaio. I tre uccelli provenienti dalla

Repubblica Ceca inanellati da pulcini, sono stati segnalati

in Italia centrale lungo una rotta NE-SW..-- l'anno di maggiori catture, in italia è stato il 1996.
Per quanto riguarda allevamenti in cattività?, io allevo a scopo ornamentale la Colombella, ne ho una sola coppia da riproduzione, i figli li allevo a mano (tolti dal nido a 6 gg) e li porto alle fiere a scopo ornamentale!
per maggiori info...info@progettocolombaccioitalia.it

Sauro
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 14/07/2010 - 18:41
la ringrazio sig. Sauro spiegazione molto esauriente, sinceramente nn ho  mai dedicato nemmeno un attenzione o un secondo alla ricerca di info su questo columbide e all esistenza di questa bella creatura alias columba oenas!mi piacerebbe averne una coppia ma non solo a scopo ornamentale...ho l impressione che se ben utilizzata possa avere ottimi risultati...!grazie ancora sig. Sauro!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 14/07/2010 - 19:53
il sig. non importa...ho 24 anni e già? ne dimostro di più...il sig. peggiora le cose :)!

io posso farti avere una coppia, ho la femmina sulle uova proprio adesso, diciamo che sarebbero pronte verso i primi di agosto, considera che sono veramente agitate e se non le svezzi "completamente" a mano...diventano nervose, molto!

di dove sei?!?!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 14/07/2010 - 20:46
ciao sauro scusa per il sig. nn volevo farti sentire vecchio...hahaha scherzi a parte io ora sono dimorato a bergamo e credimi  mi piacerebbe proprio prenderle...troviamo un punto di incontro per me nn ci sono problemi...mi basta solo sapere quando!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 14/07/2010 - 20:48
...e ovviamente dove!a presto per avere tue notizie!
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 15/07/2010 - 09:45
sentiamoci per mail...

info@progettocolombaccioitalia.it
Titolo: Re: colombella...chi ne sa di piu'?
Inserito da: Vecchio Forum - 15/07/2010 - 19:39
grazie Sauro!