Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 30/06/2010 - 22:17
-
Parlo di caccia al campo
Io,tutta questa necessità? di fischio non la vedo.I Colombacci non calano sul gioco perché sentono fischiare le ali di un piccione,calano perchè vedono il gioco, e non ti vedono a te che sei seppellito nel capanno.
Posso capire alla grande la necessità? di fare sentire il rumore tipico dell'ala del Colombaccio quando cala giù da un albero essendoci sotto un cacciatore con delle reti,come fanno in Francia.
Nel campo che significato ha il sibillo delle ali su un branco che ti punta calando di sasso o vorticando con diversi giri prima di entrare nel tiro.
Quando non sono a tiro,non sentono di sicuro nessun sibillo e quando lo sono non c'é più bisogno di niente.
Nella caccia dal palco no comment.
-
Ma mi chiedo....
Come si fa ad avere un incrocio piccione per colombella visto che presumo della colombella sia vietata la detenzione?
-
E come mai? Si possono allevare e detenere? Non sono una specie in pericolo di estinzione? Non lo sapevo comunque...grazie.
-
Ma, mi sembra strano. La legge 157/92 all'art.30 Sanzioni penali, comma 1, lettera h, recita:
"l'ammenda fino a lire 3.000.000 per chi abbatte, cattura o DETIENE specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita ...".
-
detenzione solo per usi ornamentali. mi sembra un pò strano anche a me però tutto ci sta.
-
X gianlucahedstron
Io ti ho detto qualcosa per quanto riguarda il fischio delle ali.
per il colore niente da dire.
Ciao
-
I piccioni domestici non sono specie cacciabile ma é consentito l'utilizzo (previo dimostrazione con anello di provenienza come a Pavia)per cacciare il Colombaccio come é consentito l'utilizzo del germano reale domestico x la caccia al germano,cio non vuole dire che una colombella possa essere utilizzata per incrociarla con un piccione (poi tanto meglio se tu hai un ibrido che assomiglia molto ad un Colombaccio ma deve risultare piccione domestico e basta)
-
E' evidente che l'articolo da me citato fa riferimento a specie selvatiche, altrimenti sarebbe vietato DETENERE oltre ai normali piccioni da carne anche i polli, tacchini, ecc., essendo anche questi uccelli appartenenti alla classe "aves".
E poi un conto è Detenere, ed un altro conto è UTILIZZARE come richiami per caccia.
-
si ma se non li puoi detenere,non li puoi utilizzare mi sembra logico.
-
Ovvio,le normative sull'utilizzo come richiami a caccia sono più restrittive e sono integrate ancora in modo più restrittivo da norme locali, quello a cui ho fatto riferimento io è una norma nazionale valida per tutti ed oltre la quale nessuna regione può legiferare nel senso di un ammorbidimento della norma stessa.
Voglio dire ad esempio che io qui nelle Marche posso detenere un colombaccio ma non posso utilizzarlo come richiamo in un appostamento fisso in quanto non ho scelto l'opzione della forma di caccia relativa.
Per la colombella non solo non posso utilizzarla come richiamo, ma per normativa nazionale non posso neanche detenerla.
-
Come possano essere cedute con REGOLARE denuncia, quando una legge nazionale ne proibisce la DETENZIONE, sinceramente mi resta un mistero, a meno che vi sia un'altra norma nazionale, a me sconosciuta, che deroghi alla prima nel caso di animali provenienti esclusivamente da allevamento.
Il fatto che "vecchi cacciatori toscani" facessero delle cose decenni fà?, non significa che oggi si possano ancora fare.
-
No, non ho capito, ho la testa dura. Il primo post della discussione è di tutt'altro tenore.
-
Tutti gli uccelli possono essere detenuti se di provenienza certa e dichiarata e dotati di anello inamovibile (praticamente allevamento o catture autorizzate dalle provincie); solo per quelli di cattura è ammessa la detenzione di alcune specie. Quindi se io ho un allevamento di colombelle le posso cedere dotate di anello inamovibile da applicare dopo la nascita e di documento attestante la provenienza. Poi non essendo specie cacciabile non può essere usata a caccia. E' lo stesso discorso del fringuello, che posso comunemente detenere (nei modi di cui sopra) e lo posso usare solo se autorizzata la caccia in deroga. Nei periodi fuori dal prelivo vrnatorio autorizzato li posso detenere comunque ma non utilizzare.
-
Vorrei mettere alla prova le guardie della provincia? riusciranno a riconoscere un piccione da una colombella? L'unica che nel senese, con mio rammarico e per errore mi è capitato di prendere e avvenuto 20 anni fà? ha le penne del collo con colori bellissimi. X Massoc Perfetto, non fà? una piega. Ciao Vasco.
-
Chi usa toni maleducati non merita risposta!
-
boni... state boniii state boniii.
Pensate alla stessa passione che ci unisce e non alle "banalità? o alle incomprensioni".
Un abbraccio a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
X Gianlucahedstron
Visto che ti sei incavolato con gli altri torna per favore se lo vorrai a rispondermi per quanto riguarda il fischio che deve emettere con le ali il piccione sulla racchetta,perche io tutta questa necessità? non la vedo come ti ho esposto nella mia replica(forse l'hai letta velocemente),poi per carità? potrei essere ignorante io in materia di racchetta.
Grazie ,ciao.
-
Grazie vasco. Anche a me è successo due anni fà? lungo una riva. Mi è partita da sopra un pioppo e al momento l'ho scambiata per un colombaccio, però poi mi sono reso conto che era una colombella. E' stata l'unicaa volta che l'ho vista in 20 anni di caccia dalle mie parti.
PS. Secondo mè la scambierebbero per un colombaccio giovane....