Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 01/05/2010 - 21:31

Titolo: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 01/05/2010 - 21:31
Ciao Misterfranco, benvenuto. Indubbiamente lo studio della  balistica è molto interessante ed intrigante per chi ne vuole approfondire tutti i suoi aspetti.

Io ne so davvero poco se non che ho trovato delle cartucce con cui mi trovo bene sia nello sparo a fermo che di volo e utilizzo una canna da 65 cm. Credo però si sia maturata  in molti cacciatori di colombacci, l'idea di sparare a questo amato selvatico da vicino, a tiro sicuro, per non ferirlo, poi pazienza se si sbaglia. Con tutto l'ambaradan di capanni , volantini, zimbelli, preme, ed è il motivo per cui lavoriamo tutto l'anno, fare avvicinare il più possibile i colombi, farli credere al gioco fino a farli buttare, lì, a pochi metri da noi e ti assicuro che ogni volta e sempre una grande emozione.  Succede, come a te, che anche negli appostamenti organizzati, magari collocati in zone scoscese, i recuperi non siano facili, però vige la regola di non sparare fuori tiro utile. Hai mai provato ad utilizzare dei piccioni come richiami per fare avvicinare di più i colombacci?
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/05/2010 - 10:25
x misterfranco hai mai pensato quanti colombacci ferisci e non recuperi quando tiri a quelle altezze ha perfettamente ragione levante che una bella curata con l'abbattimento di un solo colombaccio vale molto più che colombacci uccisi come fai tu se poi ti capita di andare la mattina dopo sotto le piante dove vanno a dormire vedrai quanti ne trovi morti se davvero vogliamo bene a questa caccia cominciamo a rispettarla e spariamo solo quando sono vicino scusate ma vedo sempre più cacciatori che usano sia cartucce che fucili sempre più potenti con grammature e strozzature esagerate e quasi sempre il risultato è di un colombaccio morto e tre feriti ciao a tutti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/05/2010 - 11:02
.xmisterfranco.Hanno pienamente ragione levante e barzagnino io ho cominciato come te fucilone e cartuccioni ma quando vedevo colombi cascare di passata o colombi che facevano 500600mt e andavano sicuramente a cascare chissà? dove,e so che capita spesso,mi sono reso conto che non era quello il modo per cacciare I SIGNORI DEL CIELO.Ti garantisco anzi ti garantiamo che è molto piu emozionante sparare ad un colombo in curata che a 5 come fai tu  provaci e capirai il perhè.Oggi non è cosi complicato trovare 2 volantini e 1 zimbello per iniziare ,se poi hai problemi basta che lo dici e si troverà? la soluzione.Ciao ROBY


Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/05/2010 - 18:01
buona sera a tutti,in particolare a te misterfranco se mi permetti un piccolo consiglio,anche io caccio il magnifico non da appostamento pero con aste rulli e piattine il mio schioppo e un beretta urika con canna 65***senza bindella,le munizioni prima canna 38 grammi x piombo 7 biorientabile 2e3 canna 38x6 con contenitore fino alla fine di novembre poi fino allultimo giorno stesso fucile con differenza soltanto x le munizioni prima canna 42x6 biorientabile 2e3 canna 42x5 con contenitore. per quanto riguarda i magnifici dovunque tu voglia metterti a tirargli co le aste o con rulli e piattine o volantini devi essere bravo a farli venire dove vuoi tu,cioe in posti che soltanto tu puoi tirargli e non a uno scollino dove tutti pssono tirargli,se no pochi sparatori sanno riconoscere un piccione su unasta o un colombo,ecco perche li chiamano sparatori,ma se segui il mio consiglio la prima volta che ti capita di avere una decina di magnifici che ti si buttano sulle racchette non smetti piu.allora se non vuoi sciuparlo devi tirargli piombo fine e avere una canna ***o****stelle la dose basta anche 34o36grammi.ciao
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/05/2010 - 20:34
Amici, ammiro il Vostro lodevole sforzo per convincere misterfranco, ma il problema di fondo sono le normative. Sarò noioso, ma come ho già? sostenuto, le modalità? di caccia non possono essere delegate ai singoli, debbono essere determinate dalle Leggi.

Ora le sensibilità? nella società? evolvono con i tempi e, queste sensibilità?, prima o poi si tramutano in leggi. Per fare degli esempi limite, nel nostro Paese fino alla Costituzione vigente era normale fosse prevista la pena di morte per i delitti più gravi, oggi non più. Fino a qualche decennio fà? il padrone di un animale poteva farne ciò che voleva, oggi non più.

Se il legislatore vietò l'uso della spingarda e pose il limite massimo del calibro 12 vi saranno pure stati dei motivi. Se a quei tempi la carica massima di piombo sparabile con questo calibro era di 36 grammi di piombo, a fronte di progressi tecnologici dei materiali, dovrà? pure essere rivista la Legge e quanto meno riportare i limiti a 36 gr.

Addirittura sono stati posti limiti alla grammatura del piombo per il tiro a piattello, mi sembra 32 grammi.

Se andiamo avanti di questo passo fra non molto il mercato ci fornirà? cartucce a razzo che esploderanno a 100 - 150 metri!

Insomma, deve essere vietato l'uso a caccia delle cartucce con oltre i 32 o max 34 grammi di piombo. E sarebbe ora anche di pensare a ridurre i colpi a due.

Abbiate pazienza e sopportatemi ancora una volta, ma io la penso così.  Saluti a tutti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/05/2010 - 21:15
Giamp50

Ti posso capire ma teniamocele per noi codeste cose dammi retta.

Non e`la diminuzione delle grammature,o i 2-3-4 colpi, i 28 g del tiro al piattello,o addirittura un colpo solo che risolveanno i problemi,ma quello che noi abbiamo nel nostro cervello,di restrizioni ne abbiamo anche troppe in Italia sulla caccia.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/05/2010 - 18:46
xmisterfranco. Capisco il tuo problema,ma dove cacci colombacci,ho un cugino nella forestale prov.ROMA magari ti puo essere utile per qualche dritta se siete vicini
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 04/05/2010 - 21:49
Ribaltina concordo pienamente con te: con le norme che abbiamo in italia teniamoci stretto quel poco che ci resta.

Giamp50: eravamo 1.800.000 e cacciavamo tutti tranquilli, ora siamo meno della metà? e ci pestiamo i piedi uno con l'altro. Non pensi che di restrizioni ce ne abbiamo già? abbastanza? Non creiamocene ulteriori noi.

Basta con il solito metodo italiano di leggi assurde. Un pò più di rispetto della natura e senso civico in ognuno di noi.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/05/2010 - 03:48
Vedi Massoc, dal mio punto di vista, ciò che auspico non lo ritengo minimamente una restrizione, ma un semplice e doveroso adeguamento delle modalità? di caccia ai tempi ed alle sensibilità? della società? che cambiano, alle tecniche utilizzate per la caccia che diventano sempre più specializzate e sofisticate e che quindi lasciano al selvatico sempre minori possibilità? di scampo ed al miglioramento delle tecnologie dei materiali che permettono di utilizzare, a parità? di calibro, cariche che non erano utilizzabili nel calibro massimo ammesso dalla legge ai tempi della sua entrata in vigore.

Per me restrizioni significano diminuzione dei tempi di caccia, orari/giorni/mesi, divieto di utilizzare modalità? e tecniche che fanno parte della storia regionale del nostro paese.

Ed è proprio questo che vorrei si evitasse. Quindi abbattere e o ferire di meno per poter andare ancora a caccia in modo difendibile ed accettabile. E per abbattere e o ferire di meno o quantomeno rendere meno facile l'abbattimento del selvatico e lasciargli qualche possibilità? di scampo, uno dei sistemi più semplici è riportare la micidialità? delle armi odierne utilizzabili a caccia entro livelli ragionevoli ed etici. E ciò non può essere lasciato al libero arbitrio di ognuno di noi, ma dovrebbe essere normato.  Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/05/2010 - 07:30
E' qui che ti sbagli, non libero arbitrio di ognuno, ma ETICA MORALE E VENATORIA.

Con una super cartuccia sparo a 50/60 metri e ferisco buona parte dei selvatici che poi vanno a morire (non vuol dire che a 30 mt li uccido tutti, perchè comunque qualcuno preso male ci sarà? comunque che poi và? via); con una cartuccia normale ferisco buona parte dei selvatici a 35/40 metri che poi vanno a morire altrove (ma anche qui qualcuno di quelli colpiti a 20 mt se ne andrà?).

Quindi cosa cambia? NULLA

C'è solo bisogno di ETICA ed EDUCAZIONE da parte di tutti noi e questa nessuna norma te la potrà? mai imporre!!!!!!!!!!!!!

Quell'etica che avbevanop i nostri nonni o genitori(per coloro che sono un pò più anziani di me) che sparavano "a colpo sicuro".

Purtroppo siamo diventati troppo egoisti e maleducati ed è compito nostro educare le nuove generazioni e noi stessi.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/05/2010 - 09:00
No, non è così.

La morale e l'etica è un qualcosa di individuale ed esse variano di intensità? con il variare della sensibilità? e del livello di cultura di ognuno.

Ciò che può essere moralmente ed eticamente accettabile per l'uno potrebbe non esserlo per l'altro.  Basta vedere le religioni ...!

La Società? ha bisogno di regole precise che valgano per tutti, regole che molte volte sono proprio determinate dal livello di civiltà? raggiunto dalla maggioranza degli individui che compongono quella stessa Società?.

Tragigi fatti delittuosi, incomprensibili ed inammissibili per noi, sono a volte dettati da una morale e da un senso dell'onore diversi dai nostri, dovuti a religione, storia e cultura diverse dalle nostre.

Per quanto riguarda i ferimenti le cose stanno ben diversamente. Le probabilità? aumentano, non voglio esagerare affermando quadratico od esponenziale, ma sicuramente in modo più che direttamente proporzionale alla distanza di tiro.  Se per ipotesi a 30 mt. si avrà? 1 ferito su 10 tiri, a 40mt. ne capiteranno 3 ed a 50 mt. ne capiteranno 6. Uguale discorso vale per il numero dei colpi. Sicuramente si può ferire con ognuno ma le probabilità? aumentano progressivamente con l'aumentare degli stessi, sia per la distanza sempre maggiore, sia per l'imprecisione dovuta alla fretta di sparare prima che sia completamente e definitivamente fuori tiro.  E non tiene la tesi secondo cui il colpo successivo serve per porre fine ad un ferimento del colpo precedente, perchè allora ci vorrebbe anche un quarto/quinto/ecc. colpo.  Senza considerare poi che l'immediato abbattimento del selvatico non è tanto determinato dalla gravità? delle ferite inflitte, quanto dalla forza d'impatto esercitata dalla trasformazione dell'energia cinetica dei pallini.  Saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/05/2010 - 11:28
Mi sembra che hai spaziato un pò troppo tra le varie culture e civiltà?! Quì stiamo parlando di una società? limitata e circoscritta che è la nostra.

Comunque sia io rispetto la tua opinione pur non condividendola, tu rispetta la mia.

Potremmo portare avanti all'infinito la questione senza arrivare mai a nulla ognuno sulle sue posizioni.

Io chiudo quì la cosa.

La risposta possono darla solo i cacciatori col loro voto, se vuoi apriamo un nuovo forum (tempo fà? avevi fatto qualcosa del genere) per vedere come la pensa la base.

Democraticamente accetterò qualsiasi risultato. Alla fine non è una questione tra noi due ma con tutti i cacciatori.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/05/2010 - 11:58
Concordo, ma non dimentichiamoci che facciamo parte di una Nazione dove noi siamo una esigua minoranza. Calorosi saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/05/2010 - 10:35
x misterfranco lo sparo a fermo in un appostamento di caccia al colombaccio mi devi credere è la cosa più emozionante che esista non per l'atto finale ma per tutto quello che precede dalla preparazione delle piante di rimessa che ai meticolosamente potato,alla manutenzione delle racchette ,alla mimetizzazione dei palchi,alla posa dei zimbelli sulle piante ecc.e quando vedi che tutto il lavoro che hai fatto durante l'anno viene ripagato con una bella curata e susseguente buttata lo sparo a fermo ti piacerà?, con questo non voglio dire che sparare al volo ad un colombo non sia piacevole ma credimi che andare su un valico durante il passo con capanni tutti in fila e sparare a tutte le altezze come fanno in molti non è il massimo della caccia'ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/05/2010 - 16:13
Giamp50 siamo una esigua minoranza .... sono sante parole !!!

ma con il buon senso si ottiene molto di + che con i divieti ....

anche perche' fatta la legge trovato l'inganno

io sono contro le inutili mattanze fatte in italia come all'estero in terreno libero come in riserva !!!

queste battaglie per proibire il colombaccio in preapertura limitare la potenza dei

fucili mi sembrano perse in partenza !!!!

cordialmente saluti a tutti :-)
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/05/2010 - 17:30
buona sera a tutti,se tutti noi colombacciari facessimo come dicevano i nostri nonni,che al colombaccio si tira soltanto quando si vedono bene le gambe,non ci sarebbe bisogno di divieti vari,leggi apposite,canne di 81*,cartuccioni da 60 grammi,e chi piu ne ha piu ne metta,e anche quando raramente passano bassi o curano bene,ne abbattessimo la quantita consentita,forse e dico forse sarebbe meglio.ciao
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/05/2010 - 20:11
A mio modesto parere sparare con una canna magnum a distanze di tiro max utile, 35-40 mt. non serve, può però ritenersi utile a distaze maggiori ma solo se si adopera piombo del 2 o 0. Non è la quantità? che uccide,a distanza superiore di 40 mt. il piombo del N°6 non penetra il selvatico,la massa del pallino non è sufficente per la penetrazione, a tale scopo sono vendute cartucce con il tungsteno che ha il peso specifico quasi doppio del piombo. Possiedo una canna magum beretta ha sparato solo due cartucce chi la vuole è in vendita, per la caccia al colombaccio come va fatta non serve se poi si vuol raccogliere qualche colombaccio in più e ferirne tantissimi che vanno a ingrassare le volpi fate pure, ma ricordate che si stà? giocando sulla pelle di un essere vivente che merita rispetto inanzitutto. Non datemi del protezionista, più rispetto più vita per tutti. Sparare a fermo o a volo non fà? differenza, chi dice che è più facile provi, e forse se ci riuscirà? avrà? trovato un motivo in più per alzarsi al mattino con il desiderio e la consapevolezza di chi vede lontano. Accetto e rispetto le opinioni di tutti forse la mia presunzione passa i limiti, scusate se vi annoio, ricordo che il 6 giugno chi vorrà? farmi visita sarà? il benvenuto. Ciao a tutti Vasco.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 08/05/2010 - 22:42
X misterfranco Nessuno sparera mai per ferire, il problema che certe armi e cartucce il più delle volte è in mano, e sicuramente non sarà? al caso tuo, a sprovveduti in vena di esibizioni, tutti vorremmo arrivare più in là?, il problema che troppi non capiscono come si fà?. Manderò sul sito la piantina per raggiungermi, il tel. 3356897394 ti aspetto il 6 giugno, un abbraccio Vasco.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 09/05/2010 - 17:50
per barzagnino
OK la penso esattamente come te.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 09/05/2010 - 18:05
In merito alla caccia al volo, o dopo la posa aggiungo che "è questione di gusti".

L'unica cosa che noi appassionati non dobbiamo assolutamente fare e quella di litigare proprio fra noi per come concludiamo l'azione di caccia.
Il mondo è bello perchè è vario e così c'è posto per chi spara a fermo e chi al volo.
In ogni modo, lo sparo a fermo non è antisportivo, come ho letto, perchè per fare posare i colombi occorrono grandi qualità? venatorie.
Spesse volte ho i colombacci ad un metro dal mio corpo, ma se non si posano... se ne vanno indenni.
Credo che la caccia con la posa sia più tecnica e più "pulita" in quanto di feriti proprio non se ne fanno.
Non sono del tutto d'accordo con chi spara al volo dopo la posa perchè è, secondo me, un pò una contraddizione.
Si vuol fare "poesia" (con la posa), ma si vuol fare anche carniere col successivo sparo al volo.
Meglio limitarsi allo sparo a farmo e basta: questo il mio pensiero.
Evviva il colombaccio, evviva la nostra grande passione.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 10/05/2010 - 10:27
Tanto di cappello aldorin, la Tua sportività? è al massimo livello, io non ci sono ancora!  Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 10/05/2010 - 11:04
Ed è il pensiero di molti altri credo, ma come hai detto è giusto che ognuno faccia quello che vuole e sopratutto non dobbiamo metterci uno contro l'altro ma essere piu uniti possibile ed il club in questo ci puo essere di grande aiuto. Lunga vita al magnifico ed ai suoi appassionati cacciatori.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 11/05/2010 - 12:09
Da ripetute richieste di posticipare la data del miting nel mio appostamento, per la concomitanza con il GAME FAIRE del 4-5-6 giugno,del 12-13 a POGGIBONSI e del 11-12-13 a BASTIA (PG), mi trovo costretto per accontentare tutti a posticipare al 20 giugno. Mi scuso con chi ho preso appuntamento per il 6 giugno ma da tante richieste ho dovuto spostare al 20. Nella speranza di non intralciare gli appuntamenti di qualcuno vi saluto a tutti e di nuovo scusa.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 11/05/2010 - 18:44
X VASCO: Ho parlato con Piolo alcuni giorni fa riguardo al problema anelli che abbiamo in lombardia per il piccione domestico e mi ha detto che vi siete visti e che tu gli accennavi ad una recente sentenza in merito. Se percaso ce l'hai via me ne mandi una copia perchè da noi a seguito di una nota della regione Lombardia inerente la modifica della LR per l'uso dei piccioni come richiami siamo costretti ad inanellarli tutti. Questa sentenza potrebbe servire per far annullare in Regione la cavolata fatta.

Ti lascio la mia mail; togli le 3 x: massocxxx@tiscali.it

Grazie, Claudio
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 11/05/2010 - 20:43
Ciao Vasco,

personalmente avrei preferitoil 13 in quanto, tale data, avrebbe permesso, per chi viene da fuori regione come me, di coordinare il tutto con Poggibonsi e Bastia previo un pernottamento ed un solo viaggio. Comunque comprendo e farò il possibile per essere presente.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 11/05/2010 - 22:51
x Massoc
E' ufficiale: dopo tre anni di purgatorio, torna legittimo anche in Lombardia l'impiego del piccione domestico di allevamento come richiamo vivo per la caccia al colombaccio. Sempre utilizzato in passato, come del resto anche nelle altre regioni italiane, l'utilizzo del piccione come zimbello o volantino era stato vietato dalla Regione Lombardia sulla scorta della nota sentenza del 2004 della Corte di Cassazione » Sezione III penale la quale, equiparando il piccione torraiolo a una specie selvatica, aveva di conseguenza portato la Regione a vietarne l'uso come richiamo vivo, non essendo contemplato tra le specie selvatiche utilizzabili a tal fine.
Tuttavia » ciò che si è faticato a far comprendere alla Regione » il piccione da richiamo non è un piccione torraiolo, bensì è un soggetto domestico, allevato da molte generazioni proprio allo scopo dell'impiego venatorio. Ergo, riferendosi la sentenza della Cassazione non a questo genere di piccione bensì al torraiolo (ossia a quello che vive in stato di libertà? su tutto il territorio nazionale), in realtà? i piccioni da richiamo avrebbero dovuto continuare a essere consentiti senza intoppi, come è avvenuto nelle altre regioni. La Regione basava il suo approccio «proibizionista»? anche su di un parere del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che le dava ragione.

A fine luglio scorso, il Ministero delle Politiche Agricole, a seguito di una precisa richiesta dell'ANUU nazionale, rendeva invece un parere assolutamente favorevole all'impiego del piccione vivo (ne avevamo già? data notizia a suo tempo con uno specifico comunicato stampa), subito diramato dall'ANUU stessa alla Regione, alle Province lombarde e a tutte le Associazioni venatorie regionali Oggi, finalmente, dopo lungo argomentare e lungo confronto, la Regione Lombardia ha compiuto una netta retromarcia e non solo ha comunicato ufficialmente che il piccione domestico di allevamento è un richiamo vivo lecito, bensì lo ha pure introdotto in legge con un'apposita modifica alla normativa regionale sulla caccia n. 26/93.

Un risultato che volevamo segnalare, in quanto non pochi sono ormai i cacciatori che anche negli ATC lombardi esercitano la caccia al campo alle palombe avvalendosi del prezioso ausilio di piccioni a racchetta. Si è così azzerato un divieto ingiustificato, eliminando un precedente che avrebbe potuto farsi rischioso anche per le altre regioni.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 22/05/2010 - 19:22
A proposito di canna mortale, io sparo con benelli 121 e canna saint'éttiene 70 cm. strozzatura 1 stella e foratura 18.3,ma di primo colpo cartuccia senza contenitore 5 o 6 poi di secondo cartuccia con contenitore piombo 5 o 4 o 3 (38gr o 40gr.)e di terza piombo minimo del 3 ed anche del 2.

i colombi che si ribaltano dopo una e due fucilate sono sicuramente sui trentacinque metri e quindi  nulla e sprecato,anzi solo con il 3 ed il 2 si fanno dei buon tiri. con il 5 a quelle distanze sono piu le volte che si spiumano soltanto.

Mi dimenticavo di dirvi che caccio al campo.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 22/05/2010 - 20:24
se fossi in te tirerei piombo dello 0 o addirittura pallettoni,non mi dire che tiri sul gioco perche non ci credo,non ammazzi un colombo con il 5 a 35 m. tira cartucce migliori.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 23/05/2010 - 03:44
Il piombo del 2 a 35m, io lo uso per la lepre come secondo colpo con 36gr, e, se non la sbaglio, è fulminata.  La volpe invece fa qualche resistenza, quindi meglio lo zero.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 25/05/2010 - 20:06
x Befa.  tiro sul gioco (ben disponibile a spedirti fotografie)

  Ripeto tiro con canna s.etienne 70cm foratura 18,3 strozzatura 1 stella

 1°colpo un 5 o 6 senza contenitore (38 gr)

 2° colpo  un 5 o 4 o anche 3  Piombatura 38/40gr.

 3° colpo  3 o 2.(40 gr)

 Il branco di colombi arrivato sul gioco lo faccio entrare normalmente  sui 20 o 25 metri ed é logico che quando sparo ai secondi questi si trovano sopra 35 o anche + metri. pertanto non e affatto sprecata una cartuccia da 40 gr. del 4 o del 3 ,per quanto riguarda il 3° colpo e sicuro che i colombi si trovano oltre 40 metri se non di più(cosa li vuoi tirare?? del 7 !!)

quando spari la seconda spari a colombi che erano magari piu in dietro rispetto ai primi e pertanto con cosa gli vuoi sparare?

Ribadisco che da 35 metri in su il colombo merita solo il 4 o il 3 e anche del 2:allora si che lo vedi fare le capriole anziche lasciare le penne e magari muore  lontano.

Il mio divertimento é prorio sparargli con la massima strozzatura nel gioco.

Forse nel tuo gioco,i colombacci rimangono a guardarti in faccia anziche fuggire dopo il secondo colpo,visto che ti meravigli del mio piombo.

Hai mai provato a prendirli di prima con dello zero e una  canna 1 stella ?(io non ho problemi)

E li il bello.

 Troppo facile a 25 metri con canna tre o 4 stelle come fanno tanti.

 Scusami ma ti ci voleva solo questa risposta.

Lo zero lo sparo volentieri senza vergognarmi.

Cordiali saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 25/05/2010 - 20:17
Il rispetto delle abitudini ed opinioni altrui è segno di grande civiltà?, pertanto pur non condividendo le idee e le abitudini venatorie di Denis (anche io penso che forse è un pò troppo) prego di rispettarle, e ricordo inoltre che sparare pb del 2 o dello 0 non comporta alcuna infrazione nè sanzione o ammenda. Impariamo a rispettarci tra di noi in primis, poi a rispettare il fondo su cui cacciamo (che il più delle volte non è nostro) ed infine proviamo a confrontarci con le nostre idee e non a cercare di imporle!!! Scusatemi ma il rispetto gli uni degli altri è alla base di tutto.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 25/05/2010 - 21:06
caro Dennis io non penso che non tiri sul gioco ma sbagli le distanze di tiro poi usa il piombo che ti pare,mi pare che fai la caccia da campo,se è cosi è ancora piu facile ammazzare i colombi che da palco, è come tirare sulla croce rossa, pensa ad ammazzarli prima che arrivino a 35 metri,poi se un giorno vuoi una lezione di tiro con la canna due stelle 66 tribor mi puoi chiamare tanto non stiamo tanto lontani e ti facci vedere come vengono giu  anche a 40 m con il 5.Un saluto
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 25/05/2010 - 22:54
CARI ragazzi io rimango sempre piu basito nel leggere alcune  vostre considerazioni. Rispetto  ma non condivido alcuni pareri o abitudini,qui non si discute su chi è piu o meno bravo nel tiro a volo , altrimenti ci potremmo confrontare tutti un giorno su un bel campo di piattello , ma si cerca di trovare il miglior modo  per far scendere i COLOMBI sui nosti impianti e quindi il piu vicino possibile poi sta a NOI decidere quando iniziare a sparare.DENIS voglio dirti che io nei miei impianti sparo max 30 mt il terzo colpo,dico il terzo poiche il primo e il secondo lo sparo sui capanni max 10/15 mt quindi se vogliamo ho il problema inverso al tuo per cartuccie e piombi.NON voglio insegnarti nulla poichè ho tanto da imparare io ancora ma credo che se spari a quelle distanze  c'è da rivedere qualcosina sul tuo gioco.PERDONAMI la mia è solo una cnsiderazione non devo imparare nulla a nessuno ma visto che siamo in un FORUM  dico la mia.CIAO UN ABBRACCIO ROBY
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 26/05/2010 - 00:07
Sul Palco di norma, se non aspetto la buttata, sparo con canna cilindrica:

- 1° colpo dispersante piombo del n.9 a circa 6-12 metri;

- 2° colpo senza contenitore piombo del n.8 a circa 10-16 metri;

- 3° colpo con contenitore piombo del n.7 di grammi 34 a circa 20-30 metri.

Se le palombe non cadono è solo perchè padellate, se ben prese cadono gelate, se mal prese al massimo fanno qualche metro salvo quelle semipadellate che cadono perchè prese solo ad un'ala ed allora bisogna correre.  Ferite che se ne vanno sinceramente faccio fatica a ricordarmele.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 26/05/2010 - 15:49
Giamp

Mi sono ritrovato con colombacci feriti,pero`   con le gambe buone che stavano davanti al canino che avevo.

Quando cadono feriti ,come dici anche te giustamente,bisogna correre,perche`   come ho detto,se hanno le gambe buone son dolori.

Poi dipende naturalmente dalle ferite che hanno.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 26/05/2010 - 19:37
x BEFA

 sei fuori binario anche sta volta:io DOPO TRENT'ANNI DI CACCIA AL CAMPO non ho bisogno di nessuna lezione di tiro e tanto meno la voglio dare a te.I colombi che miro quando mi sono entrati nel gioco sono morti.Sparo con cosa mi pare a me e non voglio insegnare niente a nessuno.

il problema e che io caccio si al campo ma da appostamento temporaneo e sulla mia destra a 150 metri c'e un altro gioco,sulla mia sinistra a 150 metri un altro ancora sul davanti a 150 metri un 'altro ancora e dietro un altro ancora, senza contare eventuale cacciatore stanzialista in zona (questo al Bosco della Mesola).Quindi veniamo a noi cosa pensi che succede quando i colombi iniziano a curare al gioco: che ho la possibilità? di  farli avvicinare a 10 o 15 metri,come dice Robertochiappini che beato lui forse avra anche una zona di rispetto o sicuramente un posto non frequentato da tanti accaniti.

Io penso che le cartucce del 9 le butta via lui se si trova a sparare a colombacci dai trenta cinque metri in su.(a dieci metri basta un trentasei e  del 9; ciao Roby)

Poi e logico che purtroppo devo sparare quando capitano anche colombacci a venti metri con del 4 o del 5(ma non ho problemi anche se ho meno pallini:li accartoccio anche con del 2 a ventimetri) non grazie non ho bisogmo delle tue lezioni tanto meno darle o misurarmi con qualcuno.Sul territorio di caccia io mi misuro solo con il re (PALOMBA,COLOMBACCIO,WOOD PIGEON ,PIGEON RAMIER,PORUMBEI DE PADURE, O PALOMA ANCORA)

 Per tuo titolo di cronaca ho raccolto 65 colombacci con 85 cartucce del 7 tutti di volo nel gioco  in scozia ma questo non dice niente.

Scusami tanto per non  averti spiegato bene le cose subito.

Non devo ne migliorare il mio gioco e tanto meno comprare cartucce piu buone.

Tu non hai neanche idea dove accartoccio i colombi con del 2 o dello zero.
IL FATTO E CHE NON NE VOGLIO SPRECARE UNO NEANCHE QUANDO SONO SUL TIRO LUNGO,

DOPO L'IMPEGNO CHE CI METTO TUTTO L'ANNO A FARE VOLANTINI,COLOMBACCI DA RIBALTINA, IBRIDI,ECC, non mi piace vedere il colombaccio andarsene con il piombo che gli fa solo solletico.

Tutto qui io carico cosi per essere sicuramente avvantaggiato sul tiro lungo o di recupero.

E logico che quando sono  nel Pavese dove sono solo ho tutti i colombacci ben a tiro basterebbe del solo 6 ma io  sparo in sequenza 5 o 4 poi tre e 2 perche ormai sono abituato cosi e mi piace così.

Caccio i colombacci da trenta anni sono stato tra i primi  a fare il gioco  ai colombacci nel  campo gia nel 1980 al BOSCO DELLA MESOLA.

quelli del posto mi dicono tuttora:abbiamo imparato da te.

 Come vedi la caccia al campo non l'hanno inventata i Livornesi  per primi (caso mai loro l'hanno pubblicizzata per primi).

La caccia al colombaccio ognuno di noi se la guadagna con l'esperienza,con il cuore e tutta l'anima.,

Ricordati sempre che non devi competere con altri cacciatori ma con il re Palomba/Palumbus.

 Caso mai da gli altri si impara sempre quello che può farci comodo conoscere in questa stupenda caccia nobile.

Senza rancore un saluto a tutti i Palombari come dico io

scusatemi se sono stato lungo.

Ciao Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 26/05/2010 - 21:41
Quante volte ho fatto cappotto per poter cacciare in santa pace scegliendo zone scarsamente frequentate per scarsità? di selvaggina, gustandomi appieno il lavoro dei miei ausiliari, siano cani o piccioni, nulla cambia!  Il cuore, l'anima, le concezioni sono a volte agli antipodi.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 04:50
allora non tiri sul gioco ma sei uno sparatore,va bene cosi non ci sono problemi ma vedrai che se le cose vanno per il verso giusto ci incontriamo questo anno nelle tue zone.Per quanto riguarda i livornesi lo sai quanta pappa devi mangiare ancora,vai a caccia in scozia per levarti le soddisfazioni che non hai in Itali?dai Denis mi pare che sei fuori del seminato con questo non ci sono problemi come ti ho detto ogni uno fa che caz.gli pare,bravo giamp50 meglio andare dovo è meno gente e colombi e gustarsi le belle curate anche se spari meno ma raccogli di piu.Denis o vuoi essere chiamato RE si deve imparare tutto da tutti ma non da te,almeno io ,con questo ti saluto e no ti dico alla prossima.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 12:04
x Befa:

Non capisco più il tuo italiano (pero intravedo che hai  subito un contracolpo dopo l'ultima mia replica: scusa,non era nelle mie intenzioni).

 Non te la prendere.

 Leggi bene la replica: Re é il colombaccio.

 Per quanto riguarda i Livornesi (la L maiuscola c'era anche nella replica)non ho detto che non sono bravi,ho detto qualcos'altro:sono bravissimi e non c'é dubbio,ma lo sono come tutti quelli che nell'anonimato sono arrivati alla loro stessa altezza (Marchiggiani,Umbri ,Liguri ecc..)

Ho detto che hanno publicizzato la caccia al colombaccio primi di tutti gli altri: tutto qui.

 a differenza di te sappi che non ho giudicato nessuno e non giudico il modo di cacciare di altri (tiratore o sparatore).

Io  mi adeguo e la dove c'e da sparare lungo sparo lungo ,ladove c'e da sparare come  succede al colombaccio che svolazza tra le stecche del girello sparo con del 6 O 5 e poi del 4 e poi del 3 O 2.(il o i girelli li piazzo da venti a trenta metri).

Mi sembri arrabiato, la caccia non é soddisfazione da togliersi,e il culmine di una grande passione ed  ognuno la esercita e la pratica come e dove vuole rispettando la natura ,la selvaggina,gli altri cacciatori ecc.

All'estero non ci vado piu da dieci anni.

Amichevolmente Denis.

Colgo l'occasione per salutare tutti i palombari che mi leggerano.

ciao Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 17:12
Caro Denis

Non mi convinci,a te un te ne freghera`una sega,ma di solito chi si loda si sbroda.

Questo forum e
fatto di gente umile,che cerca di imparare ancora piu
cose sulla caccia al magnifico,anche se sono come te 30 anni che lo cacciano,ci si scambiano opinioni,trucchi,e come vedi c'e
molto da imparare,beato te che sai gia
tutto.

Anche se sei un gran "cecchino"sei sicuro di accartocciare tutte le volte magnifici a quelle distanze con piombo da volpe?

Parli di rispetto della selvaggina,ma a me pare che tu tiri piu
a far carniere che altro,i colombacci vanno rispettati,molto di piu
quando si caccia da appostamento con richiami,sia fisso che temporaneo.

Meglio un colombaccio ucciso sul gioco da soli,che 30 ammazzati quando come te circondato da capanni.

Secondo me con tanti capanni a 150 diventa inevitabile la competizione,quella competizione che il signore del celo non merita assolutamente.

Auguri e IBAL.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 18:38
Condivido tutto quello che dici Ribaltina!!!!!!!!!!!!!!!!!Saluti a tutti ed al grande COLOMBACCIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 19:46
Denis tutti facciamo quel che vogliamo ma con umiltà?.Ricordati nessuno è superiore ad  altri,il tempo ti insegnerà?,ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 19:54
X Ribaltina

Ognuno caccia il colombaccio come gli pare con piombo e canna come vuole lui.io non critico nessuno e questo vuole dire rispettare le abitudini di altri (un grazie a Massoc e un grazie già? dato a Roby ).

Non si dannegia il colombaccio per il tipo di pallini sparati, e tanto meno per il carniere fatto.

Per quanto riguarda il carniere Ribaltina li hai mai visti certi filmati di caccia nel campo.

Per me fanno bene se ne hanno la possibilità? e io cerco di copiarli,e se potessi gli fregherei anche il posto.(il problema se c'é e che forse non andrebbe publicizzata questa caccia nel campo come invece succede:vedi filmati e quantaltro su riviste varie con addiritura foto con un animale protetto in primo piano su un mucchio di colombacci.)

Io solo questo ho evidenziato parlando dei Livornesi o Toscani.che non dovrebbero  pubblicizzarla .Penso che siamo in tanti ad avere imparato a tirargiu i colombi nei campi e non ci vantiamo in televisione di essere capacci.ma e fanno bene perche i colombacci vanno uccisi qundo ci sono e dove sono,se no che ci andiamo a fare a caccia.

per quanto riguarda la gente umile secondo te é  umile dire trova cartucce migliori o ti vengo a dare lezioni di tiro oppure ancora devi mangiare ancora tanta pappa.

E viva l'umiltà?.

Per quanto riguarda il carniere ancora mi pare che siamo tutti uguali(meglio andare dove ce meno gente che si raccoglie di più:queste le parole di Befa)

Befa fa benissimo a raccogliere di più e se no che ci andiamo a fare a caccia.

Sai quanti colombacci uccidono sui Pirrenei nei colli appostati in tre per ogni posta?

Sai quanti colombacci uccidono nelle palombiere e nelle Lande in Francia nei campi di mais.

Sai quanti colombacci uccidono in Scozia ed in Irlanda (forse là?a il colombaccio non è il Signore del cielo)

Fanno ben ovunque gli sparano a fare carniere se le situazioni lo permettono.Siamo cacciatori punto e basta poi ognuno di noi e libero di andarsene e lasciare il posto a un altro quando ne ha uccisi abbastanza pero questa  e una storia che non ho mai visto.mai nessuno mi ha lasciato il posto e no e per questo che mi sia mai permesso di parlare male di loro,caso mai se posso gli frego  il posto.

Di potrebbe fare una cosa facciamo una rotazione negli appostamenti fissi .un anno a chi ce l'ha e un altro anno ad un altro: che nee dici?meglio di no vero.

Vedi io sono costretto ad andare a caccia dove posso,e dove sono i colombacci li vado a cercare e quando sono li ci sono per cacciare e  non per guardare anche se mi capita di farlo quando sono in un posto tranquillo con i colombacci sul gioco tra i girelli.

In posti tipo Bosco della Mesola si e costretti a sparare appena entrano nel tiro perche l'altro capanno(magari fosse uno solo)che e a 150 metri spara nel suo gioco e poi ti li spaventa (non e possibile fari avvicinare bene la maggior parte delle volte)

A  caccia abbiamo il dirito di andarci tutti e quindi ci si adegua alle circostanze.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 27/05/2010 - 20:08
scusatemi non ho terminato con i saluti la mia replica : mi é partito l'invio inavertitamente prima di corregere anche eventuali errori d'ortografia.
C'é qualcuno che a qualcosa da dire o chiarire in merito per quanto riguarda l'imbracatura(guardate mia replica esistente gia sul forum per questo problema)
Chiedo Scusa e saluto cordialmente tutti.

Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 08:59
Questi scambi di battute condite da acredine e da cui traspaiono anche invidie, gelosie e chiare volontà? di ferire l'altro non fanno certo onore a dei Cacciatori.

Ma da tutto ciò, ed anche da altri post, si evidenziano due modi diversi di intendere la Caccia, sia per quanto riguarda le modalità? sia per quanto riguarda le quantità?.

E' ovvio che finchè il tutto viene esercitato all'interno delle normative vigenti nessuno è censurabile.

Ed ancora una volta si è dimostrato che il ricorso all'Etica personale non ha assolutamente alcun senso pratico, in quanto l'etica è appunto Personale e quindi ciò che per l'uno può essere etico può non esserlo per l'altro.

Quindi la domanda che dovrebbe venirci spontanea dovrebbe essere: le normative vigenti sono adeguate a proteggere la specie Colombaccio in Italia, a favorirne l'incremento, a consentirne una gestione tesa a prelevarne solo una parte delle produzioni annue, a consentirne una CACCIA SOSTENIBILE?  E soprattutto le modalità? di caccia attuali sono tali da non permettere agli Animalisti ideologici buon gioco nell'inimicarci quella parte maggioritaria di popolazione italiana non ideologicamente contraria alla caccia ma finora indotta ad esserne contraria dalla nostra cattiva gestione e dai nostri eccessi sempre ben publiciazzati dagli animalisti?

Ancora, i limiti di potenza di fuoco imposti dalla Legge decine di anni fà?, dati i progressi tecnologici raggiunti, sono ancora validi o è necessario un adeguamento normativo che ripristini nei fatti i limiti precedenti?

Credo che si debba riflettere profondamente.  Saluti calorosi a tutti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 14:33
Finchè la normativa italiana resterà? così restrittiva da non consentire di andare a caccia in maniera dignitosa senza il rischio di essere perseguito penalmente per delle assurdità? io chiederò che nessuna norma o balzello venga aggiunta a quelle esistenti che possano limitare ulteriormente la libertà? dei cacciatori. Ti faccio un esempio: può capitare accidentalmente (ribadisco può capitare accidentalmente) di abbattere un capo non cacciabile: risultato - sanzione penale (i furbi sono una questione a parte). Se lo stesso capo lo abbatti andando in macchina (accidentalmente chi non ha mai ucciso un uccello con l'auto?) ritieni sia corretto che possa essere perseguito penalmente (non ha prestato le precauzioni del caso e non ha rallentato quindi comunque colpevole). I furbi sono un caso a parte (per quelli basterebbe una sanzione in recidiva molto + salata e gli fai passare l'abitudine).

Andare a caccia oggi in Italia è come andare in autostrada a 60 Km/h. Lo riterresti accettabile? Io NO!!!!!

Quale dirigente di associazione venatoria continuerò a battermi per i cacciatori e per la caccia come già? sto facendo. Ricorda che l'80% dei cacciatori sono persone oneste e rispettose (come in tutte le attività? del resto) il restante 20% sono quelli che ci fanno vergognare di essere cacciatori. Cominciamo ad isolarli e a farli sentire "fuori posto", sarà? più istruttivo che non appioppargli una sanzione o ammenda.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 19:46
Le restrizioni sbagliate fanno solo male a tutta la caccia,lasciate che le suggeriscano chi e appunto contro la caccia (e lo fanno continuamente).Non ci meniamo sui c... da soli.IL problema non é la quantita ,il problema e non fare pubblicita della caccia,tipo riviste e filmati.Qualcuno ci fa soldi e purtroppo il nostro mondo venatorio ne risente.Io non ho mai fatto filmati ma vado dove vedo che ci sono più animali e li caccio finche li caccierano anche gli altri.Li ho nel sangue e non ci posso fare niente.io sono sincero,ma ,siamo certi che in fondo in fondo non siamo tutti uguali?

Per quanto riguarda il colombaccio ,non mi pare che sia in via d'estinzione assolutamente e tanto meno neanche un semplice calo di nidificazione per colpa della caccia.Queste cose lasciatele dire a quelli che ho già? menzionato.

Si sta espandendo in ogni luogo d'Europa (dove l'anno scorso ce n'erano 2 coppie l'anno dopo radoppiano e forse anche di più).Ciò non vuole dire che possiamo fare tutto quello che ci pare,ma non esageriamo perché altrimenti qualcuno prende la palla al balzo.

Faccio presente che io caccio solo il colombaccio,non faccio nessun'altra caccia,ma  purtroppo la faccio.

La butto li ,chiediamo di chiudere la caccia al colombaccio e cosi siamo a posto con il Signore dei cieli.

Se non ci va nessuno io metto il cuore in pace.me lo vado a filmare o fotografare.

oppure facciamo una cosa :limite massimo 5 capi al giorno come qualche anno fa in romagna ma pero da pertutto : AFV comprese.

Oppure limitazione della caccia al solo periodo della migrazione.

Che ne dite?

Davvero pensate che tutti noi dobbiamo limitare il carniere?

Io penso che caso mai bisogna limitare il periodo di caccia, tutto qui.

A me piacerebbe sparare da settembre e smettere di sparare da fine novembre in poi.

Piu à? favore del colombaccio di cosi non si può come cacciatore di colombacci.

E come mai tutti chiedono di sparare anche in febbraio e oltre.

Lasciamoli stare da novembre in poi: caccia chiusa al colombaccio : hanno subito una selezione naturale dovuta alla migrazione,dovuta alla cattiva stagione,dovuta alla ditruzione dell'habitat,(lungo i campi vengono abbatutti gli alberi perche danno fastidio alle colture intensive),quindi dovuta all'agricoltura agressiva, vedi anche veleni,a settembre il 90% dei campi é coltivato.

e non ultima selezione dovuta alla caccia ma ricordatevi bene in percentuale molto bassa.Come mai dopo la chiusura della caccia in marzo e febbraio la popolazione di colombacci e cominciata ad aumentare in italia?secondo me perché sulla via del ritorno il  colombaccio ha trovato i boschi tranquilli senza cacciatori e ha comminciato a fermarsi per nidificare.

Quindi se davvero lo vogliamo aiutare caccia breve (tre mesi sono piu che sufficienti): io sono il primo ad accettarla, voi che ne dite.

IL colombaccio ha solo bisogno di calma e habitat.nel periodo della caccia puo sopportare carnieri altissimi (vedi Scozia,Irlanda,vedi le popolazioni sedentarie e svernanti in Spagna: 2 milioni e mezzo di colombacci svernanti )

Io la penso cosi : il colombaccio non ha problemi per la quantità? del carniere .

Siamo migliaia e migliaia a sparagli  in tutta Europa e lui é in aumento come lo storno.

Si potrebbe metterlo tra le specie in deroga ; cosa ne dite?

Sto scherzando,,ma stiamo attenti a metterci i limiti uno con l'altro.

Ciao a tutti.

Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 21:11
ciao ragazzi, nn ricordo chi dei tanti iscritti sostenesse che alcune restrizioni fossero giuste...appoggio pienamente la sua teoria noi cacciatori ci distinguiamo per il rispetto che portiamo alla natura in primis e poi ad i nostri "avversari" anche loro hanno diritto ad una chance di salvezza e se fosse per noi metteremmo canne talmente lunghe da arrivagli nel sedere anche in volo...e spareremmo 10 colpi ma se facessimo cosi' distruggeremmo i nostri amati selvatici!io tiro con una 62 cilindrica sparo dove se il colombaccio nn cura perfettamente e nn prende posa onore a lui che e' stato piu' furbo nn azzardo mai tiri sforzati perche' e' gia capitato di vedere animali portar via botta e andar a morir chissa dove alimentando nien t altro chele volpi!rispetto e ammirazione per i signori del cielo!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 21:55
Non credo che i gran cacciatori di colombacci siano confinati solo in toscana o nelle marche o in qualsiasi altra regione, ovunque ci sono grandi specialisti,ma anche grandi somari, quello di cui sono sicuro invece e' che piu' spariamo ai colombi lontani, piu' loro si allontaneranno....siamo in tanti e la concorrenza e' agguerrita, ma solo noi possiamo aiutarci...spariamo di meno e a colpo sicuro e vedrete che tutti si divertiranno di piu'!! Per quanto riguarda la popolazione "stanziale", proprio oggi ho assistito alla predazione di una cova da parte di 2 cornacchie agguerritissime, va bene la selezione naturale,ma se ogni coppia si deve guardare da 2 corvidi (che tra l'altro non hanno avuto paura neanche delle mie urla) pensate possa andar bene....?
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 22:15
tra tutte le  perle di saggezza che DENIS ha dispensato in questi giorni su una in particolar modo non concordo affatto, tra le prime righe di una sua replica dice: ......siamo certi che in fondo in fondo non siamo tutti uguali?   Ti posso assicurare che, per fortuna della nostra caccia e della specie in questione non tutti lo siamo.

un saluto a tutti
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 28/05/2010 - 22:39
Denis

Io non ho mai chiesto restrizioni,anzi,sono stato molto critico con il club per la pre-apertura,e se vai a leggerti i miei vecchi post te ne accorgi,e l'ho fatto solo per gli altri cacciatori che giustamente volevano tirare qualche fucilata in pre-apertura

Ho discusso anche su migratoria.it difendendo questa volta il club,e progetto colombaccio.

Queste critiche erano partite proprio per la pre-apertura,e avevo visto un odio francamente insopportabile verso i cacciatori da app.fisso,rei di fare una caccia specialistica,e di voler essere dei privilegiati,cosa che non sopporto.

Per il resto so
tutto perche
non mi limito a sparare e basta,sto
molto dietro a tutto quello chee riguarda il colombaccio,odio quei filmati dove si fanno carneficine,te la puoi vedere diversamente,ognuno e
libero di fare e pensare quello che vuole.

I magnifici del regno unito sono cose a parte,e lassu`sono considerati nocivi,come in qualche distretto della Francia,ma noi siamo in Italia,con annessi e connessi.

In quanto a cacciare il colombaccio,io lo caccio solo dal 27/09 al 10-15/11 quindi non ho bisogno(personalmente)di febbraio,sono anche d'accordo su quanto hai detto sull'aumento dei colombacci stanzializzati,quindi come vedi ci sono fra te e me anche dei punti in cui siamo in sintonia.

Io ho molto rispetto per il "signore dei cieli"come lo chiami te(sembra)con un velo di ironia,lo ammiro per la sua diffidenza,e per la sua forza,e bellezza durante il volo di migrazione,se mi sono risentito,e
stato per il tuo modo di parlare con un collega cacciatore,e amante della stessa caccia che tu pratichi,ci sono solo degli scambi di opinione,come si fa normalmente parlando di allenamento e di addestramento,poi te tu puoi sparare anche a pallettoni,chi ha un app.con volantini,e spara sul gioco non puo
 certo sparare piombo grosso sarebbe contro producente,come per me e
contro producente sparare a colombacci lunghi,che con il piumaggio che si ritrovano vanno persi,poi se te li "accartocci" a 40 metri o piu
,beato te.

Non capisco nemmeno la tua idea di app.a rotazione,questo non capisco che c'entra,poi con le tue proposte su come e quando cacciarlo,si capisce che anche te lo ami,come tutti noi.

Un saluto cordiale.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 07:09
Non lo amo,lo adoro con tutta l'anima ,ce l'ho nel sangue, e non sono affatto ironico quando lo chiamo Signore del cielo o RE (PUO ESSERE SEMBRATO MA NON E QUELLO CHE VOLEVA FARE SEMBRARE)

Tornando al discorso della numerazione pallini: vi garantisco che ai colombacci non  gli sparo fuori tiro (e qui ci sarebbe da fare un dibattito sulle distanze ).Mi può capitare e raramente di tirare il terzo colpo e sicuramente non essendo in appostamento sugli alberi ma nel campo nelle condizioni che già? vi ho spiegato e logico che non ho un pallino del 5 o del 4 se sparo di terza.Tutto qui.

Per quanto riguarda la rotazione e solo per fare capire che purtroppo ci sono tanti come me che devono addattarsi a cacciare con del 5 4 e 3 o 2.

Non invidio nessuno,solo che voglio anchio andare a colombacci e mi devo adeguare alla massima pressione venatoria esitente da noi.

 un'idea anzi un sogno ce l'avrei :caccia a pagamento per specie cosi che una buona parte di quelli che si appostano nei momenti del boom migrazione colombaccio,forse sarebbe meno con piu spazi ai veri colombari.

Non avete idea della realta attorno al Bosco della mesola.

Ciao,ciao Denis.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 08:27
Ho letto un pò tutte le risposte e condivido molto di quanto detto a parte qualche intervento dove noi stessi cacciatori vogliamo imporci delle limitazioni,non ne abbiamo già? abbastanza??

Addirittura ho letto di chiudere il colombaccio dopo novembre,francamente mi sembra una visione un pò egoista,ogni cacciatore si adatta alla zona in cui caccia e in questo modo si taglierebbero fuori tutti i cacciatori del nord.

Se uno vuole sparargli col piombo 2 nessuno glielo vieta,starà? al cacciatore sapersi limitare e non sparare e ferire colombi alle stelle...quello che voglio dire è che non si può imporre il proprio modo di cacciare agli altri sebbene voi abbiate un immenso rispetto per questo uccello,ognuno ha il diritto di cacciarlo come crede nel rispetto della legge vigente.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 10:10
Grazie Enrico,ma questo e quello che ho cercato di fare capire fin dall'inizio. se sparo con un 2 e sono sicuramennte di 3 o di 4 (non c'e problema a ricarire in tempo utile a volte la 4°)e perche vedo (dopo trentanni di caccia )che lo sparo é dovuto,perche magari in quel momento il colombaccio e purtroppo guai per lui ancora nei 50 metri(un 2 da 40gr a quella distanza lo rompe).se non lo prendo non lo prendo e non lo danneggio, ma se lo prendo cadde.E logico che se gli sparo un 6 o un 5 a qella distanza il colombaccio mi incassa il colpo e va morire lontano di emorragia e questo io non lo voglio.Nessuno è obligato a fare altretanto e nessuno puo impedirmi di farlo.

E tassativo che non sparo alle stelle.

Per quanto riguarda le limitazioni hai anche ragione in parte.

Qualsiasi proposta esposta da me DEVE ESSERE E PUO ESSERE CRITICATA DA QUALSIASI COLOMBARO,oppure anche ignorata e infine puo anche non essere condivisa.

 Io penso (un mio sogno e desiderio)che la caccia dovrebbe esistere per specie ed a pagamento.cioé tu vuoi cacciare colombaccio e tortora :bene paghi 2 volte

Ne vuoi fare 3 di specie : bene ne paghi 3.

E non mi venite a dire che cosi caccia solo il ricco, tanto il ricco va all'estero a cacciare e ci va lo stesso anche se le cose rimangono cosi come sono.

Non e possibile che si debba veder andare a caccia gente che si apposta con 4 stampi di plastica solo perche e il momento della migrazione con sovrafollamento di colombacci danneggiando tutti,selvagina compresa.

Vuoi fare la stanziale bene fai la stanziale e sicuramente sei bravo ma lascia stare il colombaccio che non é caccia tua .hai il cane vai Dio mio a Beccaccie (selvaggina nobile: la Regina tanto di cappello),vai a lepre, vai a beccaccini.

Poi ci puo benissimo essere quello che le sa fare bene tutte: ok pero le paghe tutte le specie.

Non so se sono riuscito a fare capire il concetto,ma sono sicurissimo che ci sarebbe un calo di pressione venatoria su certe specie.

Magari qualche specialista in piu tra le nostre fila, ma tantissimi in meno che danneggiano soltanto la caccia di altri.

 questo non e limitazione di caccia ma un modo nuovo ed intelligente di salvaguardare caccie specializzate.

Un esempio banale di un cacciatore tipo  visto da me:appostato a colombacci ma in fase di raccolta attrezzatura aveva nel furgone :i cani(3)per il giro a stanziale,ed inoltre l'occorente per caccia allodola e storni.(se non che i drakter nel fratempo gli avevano anche mangiato cassetta e zimbelli).

ORA E PER QUESTO CHE IO PENSO CHE CACCIA PER SPECIE ( non e una restrizione) AIUTA SOLTANTO LA CACCIA.

Credetemi i cacciatori cosi sono tantissimi,almeno dalle mie parti.

Ciao Denis.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 11:13
No, non credo proprio che siamo tutti uguali.

Stimolare una riflessione sulle modalità? di caccia non significa imporre delle nuove restrizioni, ma ricercare la gestione più corretta dal punto di vista del selvatico, con vantaggi futuri per tutti.

Nel quadro della corretta gestione delle risorse naturali, è interesse del Cacciatore, proprio perchè Cacciatore, che il periodo temporale di attività? venatoria sia il più esteso possibile.

E' interesse stesso del Cacciatore limitare REALMENTE i prelievi e cacciare in un arco temporale maggiore.

Già? abbiamo le tre opzioni di forma di caccia, passare a delle opzioni a pagamento per specie sarebbe masochistico.

Continuare ad avercela con gli altri perchè ci fanno concorrenza, alla lunga non porta mai bene.

Vietare i filmati "vergognosi", che tanto ci denigrano agli occhi dei comuni mortali, sarebbe come vietare l'informazione, non si migliora nascondendo le cose scabrose, moralmente censurabili e scomode, anzi il contrario.  L'opinione pubblica ne deve venire a conoscienza affinchè prema perchè vi si ponga termine.   Saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 20:37
Ma,non capisco di quale concorrenza parli.

Io posso anche accettare che si faccia buon carniere (non c'e problema )in quanto a mio avviso la popolazione di colombacci svernanti e nidificanti mi pare che sia in aumento continuo,qui trattasi solo di mettere al bando chi pubblicizza la caccia in questo modo,perche da chi é contro la caccia questo viene interpretato male anzi malissimo.Troppa acqua passerà? sotto i ponti prima che l'opinione pubblica prenda coscienza( e già? da molti anni che succede).Forse hai ragione tu, non chiediamo nessuna censura e lasciamo che la cosa maturi da sola,ma potrebbe comunque non essere una soluzione o forse lo sara ma tardiva e con quali ripercussioni.

Per quanto riguarda il periodo di caccia non sono proprio d'accordo che sia interesse nostro avere tempi lunghi.

Il colombaccio va lasciato in pace più tempo possibile, e gli deve essere tutelato l'habitat costantemente.Non fara altro che  aumentare la sua popolazione,permettendo anche buonissimi carnieri.

Per me non si dovrebbe pensare  che sia una buona gestione l'allungare i tempi di caccia.

Per quanto riguarda la caccia per specie,non e masochismo,servirebbe ad una maggior specializzazione della caccia con mantenimento  e rafforzamento della caccie tradizionali tipo la nostra del Colombaccio.

Non si puo pensare di andare a caccia fino a febbraio solo perche il Colombaccio svernante da noi lo é in quantità? notevoli e in molte piu regioni di una volta.

Lasciamo lo stare da 01/12 fino al 01/09.Tre mesi saranno più che sufficienti,permettendo anche buonissimi carnieri.

Ciao Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 22:03
Denis se vuoi fare caccia specialistica falla tu, ma non imporre a chi vuole cacciare le singole specie per periodi i tuoi balzelli. Quello che tu proponi è quello che da 20 anni a questa pare è successo, ossia far sì che i cacciatori smettessero di andare a caccia. Eravamo 1700000 e non ci pestavamo i piedi, oggi siamo la metà? e siamo uno sopra l'altro per sola colpa di quelle ass venat che non hanno mai fatto nulla per la caccia. Ti dirò di più, sono proprio le cacce specialistiche che hanno rovianato la caccia e che ci mettono uno contro l'altro. PROPRIO NON CONDIVIDO IL TUO MODO DI IMMAGINARE LA CACCIA. RICORDATI CHE LA TUA LIBERTA' FINISCE LI' DOVE COMINCIA LA MIA E VICEVERSA!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 29/05/2010 - 23:34
Piombo 10-7-6-5-4-2-0. Questo il bello della caccia, e come in tutte le altre cose. Altrimenti useremo tutti lo stesso piombo,la stessa canna, lo stesso fucile ecc.ecc. Denis non ha torto quando afferma che con il piombo n°2 fà? meno feriti anche se spara più lontano degli altri. Non ha ragione quando dice di sparare il primo colpo col 5, e se raccoglie colombacci state certi che i tiri a 50 mt. non sono da tutti i giorni. Chi spara con la strozzatura tre stelle ha più possibilità? di colpire a tiro utile, ma se spara oltre i 35 mt. fà? più feriti di chi spara con una strozzatura di una stella. Sparare cartucce di 40 grammi con piombo n°2 si ha meno possibilita di abbattere che se si spara con il n°7, i pallini sono molto meno, però oltre i 35 mt. se si spara piombo n°7 il più delle volte si ferisce senza abbattere. Chi spara sul gioco la prima va benissimo anche il n°8 e Denis cacciando da terra, e sul luogo che descrive, difficilmente spara sul gioco e il piombo che usa "quasi tutto" è il più appropriato. Magari se avrà? la fortuna di trovare un bosco per un bel appostamento fisso cambierà? modo di cacciare e forse anche le cartucce. Rispettate sempre le opinioni degli altri, la ragione in tasca non l'avuta mai nessuno. Un abbraccio a tutti Vasco.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 30/05/2010 - 05:02
Replica Stupenda.Grazie.

 Non ho mai avuto dubbi che sparando nel bosco un in bel appostamento a colombacci molto vicini sia necessario un pallino molto inferiore.Ho sempre sostenuto che io mi adeguavo alla situazione di caccia che trovo,facendo lo stesso ragionamento che tu hai fatto.

Grazie Mille  Vasco

Un saluto a tutti

Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 30/05/2010 - 06:20
x Massoc

scusami la replica:

Non ho imposto nessuna regola.

ho solo communicato come la vedo io dicendo che per me sarebbe un sogno.

Non e un problema,andiamo pure a caccia da settembre fino 31/gennaio,anzi andiamoci anche in febbraio.

Se le regole devono essere queste,bene,ma é e sicuro che io ci vado,perche se spari tu,o meglio finche ci sono cacciatori appostati a colombacci sta certo che da quache parte c'é anche Denis se pur consapevolmente so che cio che faccio é sbagliato.

La colombite  é colombite.

Credimi,tre mesi sono piu che sufficienti x il Colombaccio.

Poi se uno vuole cacciare ,vada pure per altre specie.

Questa restrizione se cosi la vuoi chiamare farebbe solo del bene al Colombaccio.

Sono il primo a dire che le restrizioni ce le devono mettere chi é contro di noi,e noi non ci dobbiamo menare sui c...

A mio avviso pero er e solo pensiro mio per orac acciando il colombaccio su tempi lunghi ci meniammo sui c.... di più(permettimi: meditaci sopra)

Io la penso cosi: che se si caccia per specie( e ci pensa lo stato ,o le regioni a farti pagare la dovuta tassa)e quindi con il suo periodo adeguato per ogni specie ci guadagna tanto il Re o Signore dei cieli e alla fin fine anche noi cacciatori del Re.

A mio avviso e solo cosi che i cacciatori diminuiscono e sta tranquillo che diminuiscono solo quelli che devono diminuire altrimenti quelli come me e tanti altri si adeguano e si specializzano per l'appunto.Non credo che i Colombari abbiano a rimettterci qualcosa se si caccia con questo criterio.

Poi ognuno sarebbe libero di cacciare qualsiasi altra specie permessa .

3 mesi di caccia al Colombaccio sono piu che sufficienti.Una volta lo si cacciava solo in periodo di migrazione e qualche piccola popolazione svernante in Umbria che io sappia,oltre fine febbraio e marzo (nel ripasso, la cosa puì dannosa che si possa fare.

Ora questo é il mio pensiero  anzi un sogno,non e una imposizione.

Lasciamo stare il Colombaccio il più possibile,lasciamo lo conquistare il nostro territorio (Italia tutta) come vuole fare.Non lo solleccitazione piu di tanto: ci da una grande opportunità?.

Potrebbe anche spostarsi ed allontanarsi ( lo sta facendo al Bosco Della Mesola per la troppa pressione venatoria tra l'altro anche inadeguata già? da diversi annni)

negl'anni 1980 la popolazione di Colombacci svernante  al Bosco delle Mesola  era attorno ai trenta/quaranta mila con delle punte di centomila colombi in ottobre.

Adesso se rimangono 8000 colombi con delle punte di trentamila (solo Ottobre)é festa per tutti, ma penso che siano di meno.

Il grosso della  popolazione di Colombacci che svernava a Mesola si é per ora spostata in Lomellina, ma tutto ha una fine in questo modo.(ed io li vado a cercare in lomellina)

A Mesola i colombacci arrivano già? dal 25 settembre, mentre in Lomellina il grosso arriva quandio i colombacci sono stuffi di prendere scoppietate al Bosco della Mesola.

A questo si aggiungono altri problemi,tipo colture, e tipo  da qualche anno sparare ai Daini di notte nel Bosco che e riserva integrale con tanto di recinto.

Mi risulta che ci sia l' autorizzazione dei prottezionisti in quanto di giorno  non riescono ad abbattere i Daini che si sono riprodotti in misura dannosa per il Cervo Della Mesola (specie a se ).

Ho sentito diverse volte sparare di notte  mentre me ne stavo a dormire sul posto (sic.) per prendere il posto.Sembra che ci sia una sola personna autorizzata a sparare ma per disturbare il Colombaccio in Bosco (prevalenza  di lecci) e l'ideale per allontanare tutti i colombacci.Se cosi e molto furbo e l'Ente  o asociazione che lo permette.

Tutto questo per dire che il colombaccio vuole tanta pace e per periodo lungo.

Badate che non rimangono piu svernanti neanche nelle A.F.V. confinanti anche se vengono lasciate le pasture di mais.

BISOGNA LIMITARE IL PERIODO DI CACCIA AL COLOMBACCIO A SOLO SUO VANTAGGIO.

Questo si che é amore per il COLOMBACCIO.

Scusatemi tutti e mi rivolgo a tutti :questo é solo un mio pensiero,anzi come gia detto un sogno per me.

Liberi di condividere o no.

Grazie ,Ciao Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 30/05/2010 - 12:57
Denis

Io non ho codesti problemi,come ho gia
scritto caccio il signore del cielo dal 27/09 al 10-15/11,per me il tuo sogno si e
gia`in qualche modo avverato.

Potrei andare in maremma,ma in quel periodo preferisco qualche tordo,solo se capita logicamente gli tiro,ma non parto da casa apposta.

Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 30/05/2010 - 16:38
Sei meno malato (colombite) di me.Prendo atto del tuo pensiero nei miei confronti.grazie Ciao
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 30/05/2010 - 20:23
Denis

Forse non hai capito il senso del mio post.

Se mi dici che sarebbe buono cacciare il colombaccio da ottobre fino a dicembre,e lasciarlo in pace gli altri mesi,io ti ho voluto dire che sono gia
a posto,perche
lo caccio solo in quel periodo,e mi astengo dall'andare a disturbarlo,nei posti dove sverna.

Questa e
una mia scelta,non che non sia malato di colombite,perche
stamani ero a lavorare al capanno,domattina sono ad allenare i miei piccioni,se non ero "cronico"non mi dannavo la vita.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 31/05/2010 - 14:17
Il mondo è bello perchè è vario e non è detto che quello che a casa nostra è legge, dalle altri parti vale lo stesso nella caccia.

Conosco altre persone che cacciano in pianura al nord e che usano piombo spropositato per noi che cacciamo nelle "cacce" ma hanno comunque ottimi risultati.

Sinceramente penso che Vasco abbia detto delle cose molto sensate.

Posso dire di aver provato la caccia al campo al nord (se pur per un giorno e con attrezzatura non al top) ma posso dire tranquillamente che se cacci normalmente con stampi e richiami (veri o finti cambia solo la bellezza del gioco per me) i colombacci ti vengono a tiro tranquillamente e puoi buttarli giu con  le normali cartucce che usiammo generalmente qui.

Certo se poi in un campo ci sono 5 capanni che si fregano i colombacci e sparano lungo per non farli ammazzare al vicino allora è diverso, sicuramente non diventa piu caccia al campo...diventa quasi caccia al valico (per le distanze e l'approccio dei colombacci).

C'è però da dire che siccome ognuno è libero di fare quello che vuole nei limiti della legge, come sparare a 50m con il 2, io non andrei in mezzo alla bolgia al campo a sparare in quel modo....ma ognuno è libero appunto di fare come vuole.

L'importante è non eccedere mai, ne in un senso ne nell'altro.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 31/05/2010 - 15:28
Ho dato una occhiata alle ultime novità?:

- cartucce ultramagnum 63 gr. piombo;

- cartucce al tungsteno, +10% in peso su piombo, +40% energia residua su piombo.

Saranno il futuro del cacciatore contemporaneo che si vuole tenere aggiornato ed in linea con i tempi e che si vuole autoincensare per aver abbattuto un selvatico a 70 mt. dopo averne feriti una decina?
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 31/05/2010 - 15:44
Le cartucce al tungsteno sono state concepite sopratutto per le zone dove il piombo è vietato.

Sono molto care solitamente ma come scrivi tu hanno un peso specifico maggiore del piombo, questo a mio avviso è sicuramente molto utile a prescindere infatti mantengono piu energia residua.

Un animale normalmente ferito magari cadrebbe meglio perchè il pallino invece di ferirlo solamente entrerebbe di piu creando piu danni alle ossa e cedendo piu energia.

Ovvio che devono essere viste per questi due motivi non per tirare lungo....
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 31/05/2010 - 16:29
Dove il piombo è vietato vi è l'acciaio, naturalmente con rese balistiche notevolmente inferiori.

E' il cane che si morde la coda.  Voglio usare pallini di diametro maggiore per poter sparare a distanze maggiori, ma allora ho bisogno di una carica maggiore per non sguarnire eccessivamente la rosata. E poi se utilizzo materiali di peso specifico maggiore posso ancora allungare il tiro. Poi però voglio provare, non a 40, non a 50 mt., ma a 60-70-80 mt., mi cadrà? una volta, ed allora proverò sempre! Ed i feriti non recuperati aumenteranno sempre di più!

La causa pricipale, scentificamente provata, dell'abbattimento con morte immediata del selvatico non è dovuta alla gravità? delle ferite, ma bensì allo schok nervoso determinato dal numero dei pallini a bersaglio ed in secondo luogo dalla massa d'impatto dovuta alla trasformazione dell'energia cinetica residua dei pallini. A parità? di massa e velocità?, al momento dell'impatto, hanno maggior effetto i pallini che penetrano meno profondamente. Ed ai fini dell'abbattimento immediato sono ancora meno influenti i pallini che attraversano completamente il corpo fuoriuscendo.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 31/05/2010 - 21:39
x Ribaltina

L'ho capita la tua replica.,e vedo che hai gli stessi sintomi di tutti noi.

In Francia (io sono nato in Francia,e lo si intuisce dal nome)la chiamano la malatia blu.

Io communque no riesco a stare senza cacciarlo se lui ( il Re ) é presente, quindi mi ci vuole un fermo.

Oggi sono tornato dal lavoro e ho caricato i piccioni giovani in macchina per andare ad allenarli.Dunque come vedi siamo alle solite.

ciao .
X Palombaro

 certo che Vasco ha detto cose sensate.Ha spiegato in 4 righe il motivo della mia scelta per quanto riguarda la numerazione pallino.
Per quanto riguarda il valore del  colombaccio ucciso questa é la mia scala:
Colombaccio ucciso al campo  = 5

Colombaccio ucciso al valico = 10 (ho comminciato nei valichi ad amare questa caccia e per me ha tanto valore e poesia ma non é più possibile praticarla per tanti motivi..)

colombaccio ucciso nelle cacce come le vostre = 20( non c'é paragone anche se si fa a volte meno carniere)

E solo un arte

Lo sapevate che in certe zone delle Lande(FRANCIA SUD-EST) é vietato lo sparo all'involo (cioé gli sparano solo se buttati e poi dopo lo sparo a fermo c'e il divieto di sparo al volo).Questo per non spaventarli nel volo in modo che credano sempre ogni volta quando vedono un gioco volando.
x Giamp,Palombaro e Tutti

Voi scherzate ma

Ho paura che tra breve ce li faranno sparare davvero a tutti i pallini al tungsteno o altre leghe.

A parte i costi eccessivi delle cartucce ci toccherà? cambiare fucile a tutti perché ci vogliono pressioni e cariche maggiori nelle cartucce per avere più o meno la stessa mortalità? del piombo(mi pare di avere letto qualcosa del genere su una rivista di caccia: credo che in America hanno fucili o meglio canne che sopportano pressioni maggiori x ovviare al problema).

State tranquilli che essendo un affare sicuro per le fabbriche di armi sicuramente ci daranno una mano magari con la rottamazione.

 Allegria

Ciao a tutti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 01/06/2010 - 00:11
Ci sono già?, canne con prova collaudo al BANCO a 1.630 Bar.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 01/06/2010 - 03:57
Speriamo che rimanga una regola per le sole zone acquatiche,ma ci sono poche speranze.

 Communque ho letto (non ricordo dove ma ho memorizzato la cosa) che il piombo

fa come il rame (il rame si ricopre di una pattina verde  opaca che lo mantiene poi inalterato nel tempo e quindi non dovrebbe lasciare sostanze nell'ambiente).

Se  il piombo si comporta ugualmente ed é vero perche perde subito il lucido e si ricopre di una pattina grigio opaca e molto probabile che non rilasci nesuna sostanza nell'ambiente.

Forse la palla e stata presa al balzo in America per lo stesso motivo che ho detto io, e cioé il riscontro di tutte le fabbriche di armi e  munizioni é evidente, poi se ci mettiamo il cosi detto mondo ambientalista il gioco é completamente pronto.

Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 01/06/2010 - 15:49
Certamente gli interessi degli armieri condizioneranno, così come hanno condizionato in passato, le future scelte politiche in merito. Ma non dimentichiamoci che anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo degli obblighi nei confronti dell'ambiente.  Tanto più che la nostra non è una attività? indispensabile per il progredire della Società?, per cui abbiamo l'obbligo morale di impattare il meno possibile, adottando tutte quelle alternative oggi disponibili. Se poi questo dovesse comportare una minore efficienza balistica, pazienza.  Saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 01/06/2010 - 23:45
Se e quando saremo costretti per motivi sempre dettati da scelte commerciali, forse in difesa dell'ambiente, ma a scapito del cacciatore e della fauna, be vale la pena di smettere. Attualmente, con le attuali tecnologie, si possono creare cartucce che possono abbattere prede a distanze doppie delle attuali, la produzione di metalli legati con tungsteno per uso di proiettili "cartucce" è in uso da diversi anni in campo militare, l'uso nella caccia dipende esclusivamente dai costi di fabbricazione  che per la scarsa richiesta sono ancora troppo esosi per la grande produzione. Chi e sempre più sono in vena di esibizioni e non hanno certo preconcetti protezionistici, troveranno sul mercato offerte sempre più allettanti, ma gli uccelli voleranno sempre più alti della mente dell'uomo.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/06/2010 - 06:32
Il fatto é che io non ci credo proprio a tutto questo inquinamento dovuto ai pallini.Mi sembra una grande montatura che staq matturando piano piano.Poi,vedrete che sarà? il tungsteno o altro ad inquinare.

Ben venga,tutto quello che é utile per diffendere la natura,per carità?.

Sui cacciatori il dito é purtroppo sempre puntato,anche troppo,poi in Italia non ne parliamo.

I verdi hanno avuto l'auito dei rossi da sempre e si sono sempre fatti belli puntando il dito alla caccia,uno e l'altro per prendere più voti.

Ma questa é politica,scusatemi e lasciammo perdere,non è il sito idoneo.

Ciao
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 02/06/2010 - 11:57
Ma veramente siete in coscienza certi che la categoria dei cacciatori sia esente da colpe e gravi responsabilità? di questo stato di cose?

Vasco, perchè allora non ci predisponiamo a proporre, nel caso venga vietata la lega Piombo/Antimonio, l'uso esclusivo dei pallini d'acciaio?   Calorosi saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 17:34
Giampi non mi fraintendere, come ho scritto certi tipi di pallini vanno usati dove obbligatorio (zone umide in genere) e hanno il solo vantaggio di mantenere (e quindi cedere) piu energia rispetto al piombo perchè hanno maggiore densità?, questo vuol dire che un pallino del 6 in piombo avrà? la stessa energia di un pallino dell7-8 in tungsteno, quindi paradossalmente si potrà? sparare con pallini piu piccoli avendo la stessa energia di quelli in piombo, con il vantaggio che saranno di piu con rosate con piu pallini e shock maggiore...ma di sicuro per quello che costeranno finchè non saranno obbligatorie ovunque vedrai che nessuno le comprerà?.

Tralaltro in nord europa hanno vietato l'uso di pallini non di piombo in zone boscate perchè questi una volta sparati e conficcati nei tronchi degli alberi creavano problemi alle motoseghe!

L'uso dei pallini di acciaio comunque non è sicuramente una scelta giusta, sicuramente non inquina come il piombo, ma di sicuro ferisce e ammacca piu del piombo di sicuro....

Per avere lo stesso effetto di un pallino del 6 in piombo si deve tirare pallini di acciaio di numeri pari al 4-3 o forse anche meno con risultati di rosate sguarnite e tiri sempre e comunque mortali a distanze minori dal piombo....
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 19:32
ciao dennis mi sono andato a cercare e leggere il tuo intervento...quello che dici che ha sollevato un polverone...ti diro' che da un punto di vista lo sposo il tuo concetto ma quando vai a toccare i soldi alla gente succede il finimondo...!purtroppo l ignoranza regna e io ne subisco molto le conseguenze dovute a ignoranti che si improvvisano cacciatori di colombacci e si vengonoi a mettere vicino al mio appostamento nonostante le tabelle mi hanno ucciso 2 leve ci hanno quasi impiombato... e nn ti dico le corse che devo fare a raccogliere la selvaggina abbattuta perche' me la rubano! questo avviene pero' solo durante il periodo di passo perche' nn ce' nient altro a cui sparare...poi arrivano i tordi apre al cinghiale e la marmaglia sparisce!mi sono rovinato parecchie mattine a litigare con la gente con il solo risultato che ho trvato il mio capanno bruciato...poi devastato altre volte ci hanno praticamente fatto la cacca dentro...tu dimmi se si deve arrivare a questi livelli....!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 19:58
Mah, che bel quadretto!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 20:01
nn condividi giamp...?
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 20:09
Scusa,non ti voglio consigliare nulla di esagerato.ma io esagererei sicuramente.lo fanno una volta,ma non due.Garantito

E anche vero che siamo cacciatori,noi,e loro no però tutto ha un limite.

Non so :fotografie dell'accaduto,denuncia tipo mi hanno dato fuoco al capanno mentre ero presente,hanno bruciato cose personali all'interno,rilevamento del numero di targa delle macchine di quelle personne con tanto di fotografia, registrazione con telefonino di eventuale parole dette con offesa,logico che bisogna essere in due,per eventuale testimonianza ecc...ecc..

O ti scontri (raduna con altri amici cacciatori attorno al capanno per farli desistere,non so fai qualcosa o te ne vai da un'altra parte,non puoi subire continuamente.

Avvisali con le buone che li denunci,qualcosa devi fare,(le minacce di denuncia fanno sempre paura)

Mi dispiace ,io reqgirei alquanto

Ciao, Denis
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 20:20
...nn ho mai pizzicato nessuno con le mani nel sacco Denis...altrimenti gli sarebbe passata gia' la voglia...mio padre e' un orso e il socio idem...ma per loro fortuna nn sono mai stati beccati i primi tempi che mi rubavano i colombacci io nn avevo premura di andarli a raccoglierli nn avrei mai pensatoche qualcuno potesse scendere cosi' in basso da rubarli...li si ho discusso e una mattina sono arrivato persino alle mani....con vero spiacere...ma e' andata cosi'! ora ho cambiato posto mi sono messo su una lingua di bosco che guarda la l oasi delimitata da un dislivello altissimo a destra e sinistra possono mettersi solo dietro e di queloo poco me ne importa ma qualche sciacallo si avvicina sempre...ho istruito uno spinger che come lo sgancio parte e dopo qualche minuto torna con il colombaccio oramai conosce le pose le gira tutte finche' nn lo ritrova!!!rimpiango solo il possto che ho abbandonato che tutti gli anni regala uno spettacolo di colombacci davvero maestoso....!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 21:29
Purtroppo le TDC,ci sono anche tra noi,ti portano all'esasperazione,ma non puoi essere sempre presente,e stai tranquillo che appena te ne vai quelli ti creano l'inferno intorno al capanno,e fare un capanno per colombacci non e`una cosa da poco.

Quindi,o uno cambia posto,o si rovina,o tutte le volte mette mano per riparare i danni.

Purtroppo non si possono mettere i cartelli come puo`mettere uno che ha l'opzione "B"

lui se gli entrano nel raggio di 100 metri puo`chiamare la venatoria,noi no,i nostri sono solo cartelli di avviso dell'appostamento con volantini.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 03/06/2010 - 21:59
Da questo punto di vista stiamo meglio noi nelle Marche, Ribaltina!  La nostra legge regionale prevede una zona di rispetto di 200mt. da qualsiasi capanno dell'impianto per colombacci, indipendentemente dall'opzione.

Naturalmente ci vuole buonsenso, se un lepraiolo, in una giornata di passo magro, viene portato dai propri cani su passata al mio bosco, non mi metto a sbraitare, lo lascio fare e godo anch'io ad ascoltare le melodie dei suoi cani.  Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 04/06/2010 - 19:40
In provincia di Ferrara (proprio vicino al Bosco della Mesola) esiste un appostamento che ha anche un area di rispetto tutto attorno cosi che si ritrova con ben 600 metri x 600 metri di area dove non si puo appostare nessuno sempre che  il titolare cacciatore sia presente nel suo capanno .

Siete sicuri che anche da voi non potete richiedere un area di rispetto.

Poi e logico che il TDC puo entrarci ma  tranquilamente a quel punto chiami le guardie.

Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/06/2010 - 09:26
Denis

No,perche
non e
considerato app.fisso.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 05/06/2010 - 20:04
Non ci avevo pensato,ma io se fossi al posto vostro con possibilità? di avere una posizione ottima per cacciare i Colombacci farei un appostamento fisso per Colombacci con tanto di zona di rispetto,e penserei solo ai Colombacci.

Forse il problema vostro é che con il fisso perdete possibilità? di potere fare altre cacce? e quindi rinunciate alla zona di rispetto.Se fosse cosi dico solo male,male,in quanto la vostra scelta a parere mio é alquanto sbagliata.

Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 01:28
X giamp50 Dalla mia esperienza deduco che il benessere guarda sempre avanti mai dietro. Proporre cartucce con pallini d'acciaio per proteggere la fauna e l'ambiente, ha mio modo di vedere cambierebbe le cose molto in peggio per i cacciatori e per tutta la fauna. Penzo a mio nonno che caricava con il filo di ferro fatto a pezzettini. Il fucile per caccia ad anima liscia deve essere un compromesso tra efficacia e costo per il munizionamento. L'uso di cartucce con pallini d'acciaio porterebbe da subito la necessità? di sostituire la canna, e consequenzialmente il fucile, ma non solo,anche il caricamento delle cartucce comporterebbe modifiche o addirittura la completa riprogettazione delle macchine, e se tutto questo verrà? fatto stai certo che le nuove cartucce saranno molto più efficaci delle attuali, ma con costi più alti. Potrebbe essere un deterrente per i sparatori, ma poi a farne le spese sono sempre i meno abbienti,e chi può si farebbe caricare con il platino per andare più lontano. Una cartuccia caricata con tungsteno al 100% con lo stessa grammatura e diametro di pallini di una di piombo ha l'80% di pallini in meno, però dovrebbe avere un bossolo quasi il doppio più lungo per contenere lo stesso numero di pallini, le attuali cartucce al tungsteno sono legate con piombo proprio per il motivo dell'usura che l'acciaio puro provocherebbe con lo sfregamento, per la troppa durezza, alla canna del fucile. Sicuramente la produzione di munizionamento con leghe diverse dal piombo sarebbe un buon incentivo per i fabbricanti di fucili, ma non per i colombacci. Ciao giamp50 ti aspetto al miting del 20.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 12:29
Tutte queste questioni dimostrano ancora una volta la necessità? che il "Club del Colombaccio", il "Club della Palomba" e le Associazioni Venaorie predispongano una Carta del Colombaccio ove si diano indicazioni tecnico/venatorie di come e con che cosa dovrebbe dovrebbe essere esercitata la caccia al Colombaccio, e ciò al Parlamento, alle Regioni ed alle Provincie.

Da quanto dice Ribaltina si rileva che in Toscana l'Impianto per Colombacci non viene considerato fisso e che pertanto non ha una zona di Rispetto. Questa è la "castroneria" più grossa che la Regione Toscana avesse potuto fare, in quanto non c'è nulla di più fisso dell'impianto per Colombacci.

La Legge Nazionale n.157/92 art.5 comma 5 recita "Non sono considerati fissi ai sensi e per gli effetti di cui all'art.12,comma5, gli appostamenti per la caccia agli ungulati e ai colombacci e gli appostamenti di cui all'art.14, comma12".

Per cui non sono considerati fissi queste tipologie di impianti al solo fine della opzione di caccia (che è quanto prevede il su citato art.12,comma 59), cioè il cacciatore che esercita la caccia da appostamento fisso al colombaccio non è tenuto alla scelta dell'opzione "B".

Ma da questo a normare che l'impianto per colombacci non sia fisso e di conseguenza non assegnargli una zona di rispetto ce ne corre.

Ora naturalmente ogni Regione, nel quadro della Legge Nazionale, può legiferare come ritiene più opportuno, ma rimane il fatto che è una cosa assurda che all'impianto per colombacci, che è la cosa più complessa, più fissa e più estesa che vi possa essere non gli si dia una zona di Rispetto.

Concludendo, attraverso delle Conferenze nazionali delle suddette Associazioni e Club è necessario preddisporre la già? accennata Carta, che naturalmente non troverà? tutti concordi, che dia degli indirizzi precisi a chi deve legiferare in materia, indirizzi scaturiti, se non da una unanimità?, ma almeno da una maggioranza, sperando che questa sia una maggioranza con conoscienze tecniche, forte eticità?, intelligenza.  Saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 14:46
Vasco, provo a fare un ragionamento.

Attualmente, a seguito dell'adesione all'Aja 15/08/96, i pallini di piombo sono vietati in Italia ed in altri Paesi nelle zone umide, in altri ancora come Norvegia ed Olanda sono totalmente vietati.

Le grandi case di munizioni stanno sperimentando diversi materiali sostitutivi.

Le sensibilità? ambientali saranno sempre più attente e, a fronte di altre questioni non toccabili per questioni economiche, si rivolgeranno sempre di più verso quelle più abbordabili come quella dei pallini di piombo/antimonio.

Le Case di armi e munizioni sicuramente hanno già? subdorato l'affare.

Questa convergenza di voleri e convenienze porterà? immancabilmente nel giro di qualche anno all'abolizione totale dei pallini di piombo anche da noi.

Ora è meglio aspettare che il tutto avvenga sopra le nostre teste, e probabilmente si partoriranno leggi ed una miriade di prodotti costosi di cui noi ne faremo le spese, oppure sarebbe meglio entrare nel merito e proporre i nostri punti di vista?

Calorosi saluti.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 14:56
Denis

E
un appostamento fisso a tutti gli effetti,e
     fatto di ponteggi da edilizia quindi piu`   fisso che in quel modo, credo non ci possa essere verso.

Non e
che perdiamo altre cacce,e
   proprio per legge regionale che non e
considerato fisso,sono considerati fissi solo quelli ai turdidi,e per chi ha scelto opzione "B",e fa solo quella e
   autorizzato a mettere cartelli di rispetto.

Anche se volessi,non potrei.

L'unica cosa che ci salva,e`     che cacciando nel fitto di un bosco,altre cacce al volo non le puoi fare,e la distanza dall'app.fisso che un'altro cacciatore dovrebbe tenere non ci .......rende giustizia.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 17:30
Ciao a tutti. Voglio fare solo una precisazione per quanto riguarda gli appostamenti fissi a colombi in toscana. Tali impianti sono considerati appostamenti fissi a tutti gli effetti tanto che sono rilasciati previa autorizzazione ecc. Solo al solo fine della scelta di caccia non sono considerati tali in quanto per lo più utilizzati in un periodo di tempo troppo limitato. Una fascia di rispetto è contemplata dalla legge ma troppo spesso non rispettata dagli altri cacciatori opportunisti che si mettono nelle immediate vicinanze dell'impianto a succhiellare i colombacci supestiti o in curata.

Una saluto a tutti e a ribaltina in particolare
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 19:01
E
veramente un piacere "rileggerti"sul forum caro Mugello71,guarda di venire piu
   spesso a ..........illuminarci.

Ciao carissimo!!!!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 19:43
Come vedo ogni regione ha le sue pecche,ben venga allora la carta del Colombaccio come già? detto da altri dove si deve definire quello che é legittimo (vedi volantini e utilizzo piccione selezionato)e che serve per migliorare quello che é una delle più belle tradizioni di caccia,anzi io la chiamerei "Carta dell'ARTE della Caccia al Colombaccio".
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 21:32
In Umbria la caccia al colombaccio da appostamento fisso, deve essere autorizzata dalla prov. e dal proprietario del terreno, deve essere tabellata, e ha il beneficio di una zona di rispetto di mt. 200 di raggio da appostamenti temporanei e di mt.500 da un altro appostamento fisso ai colombacci sempre con l'uso di richiami vivi. Si possono installare quanti capanni uno vuole purchè tutti nel raggio di 50 mt. dal capanno principale. Certo voi toscani siete in brutte mani, possibile che tutti quei saputelli che fanno il calendario venatorio non si rendono conto che fanno più danni che ha fatto la 157/92. Poveri noi, svegliamoci scegliamo le persone , quando si vota, e non il partito. L'uomo fa il partito e mai viceversa. Saluti Vasco.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 06/06/2010 - 21:39
Anche quì ti dò pienamente ragione Vasco!!!! Scegliamo le persone giuste, non il partito, ma soprattutto cerchiamo di capire che purtroppo se vogliamo andare a caccia dobbiamo stare dietro alla politica. POLITICA VENATORIA!!
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 07/06/2010 - 14:08
Vasco

Altra cosa fantastica in provincia di Firenze,non puoi avere capanni di ribattuta,solo un piano di caccia che non puo`superare i 15 metri,se lo vuoi fare basta che sia collegato al capanno principale,e non devi andare oltre i 15 metri,misurando dal centro del capanno.

Questo e`quanto mi dissero in provincia qualche anno fa.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 07/06/2010 - 18:54
Ribaltina,a Siena l'anno portata a 35 m.dal capanno principale ma soltanto una ribattuta e 600 m.da appostamento ad appostamento di colombacci,misurato con il satellite con una tolleranza di 10m.su 600 e li non sgarrano.Un saluto a tutti
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 07/06/2010 - 19:28
Befa

Non e
che diventi pazzo per il capanno di ribattuta,pero
almeno uno a 35-50 metrinon mi farebbe dispiacere,visto anche che in tutte le province toscane e`concesso.

La distanza tra appostamenti e` di 700 metri quindi darebbe poca noia.

Ciao.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 07/06/2010 - 19:46
vedi ribatina noi facciamo capanni da due persone e non di piu,altri fanno capanni megagalattici anche di 8 persone,io vedo meglio una ribattuta messa bene che grandi capanni,tutto sta con chi è capocaccia e detta i tempi di sparo,che sono molto importanti,la cosa che mi fa paura, è quando viene gente non pratica ma non per gli sbagli del tiro fuori tempo,ma per i volantini che possano essere sbagliati per colombacci.Ciao e se vieni sabato cerchiamo di incontrarci.
Titolo: Re: La canna mortale Beretta S.P. for 18.2
Inserito da: Vecchio Forum - 07/06/2010 - 20:05
Non ho mai cacciato in palchi da più di due posti, per cui posso sbagliare, ma trovarmi in mezzo ad una sarabanda non mi alletterebbe. Anzi, per quel che mi consta, meglio uno sul principale e l'altro alla ribattuta, che poi nel nostro piccolo impianto tanto di ribattuta non è.  Si, è vero, è un pò faticoso ed a volte problematico fare tutte le manovre da solo e seguire le evoluzioni del branco, ma, se ti riesce, sei in paradiso!

A titolo informativo: nelle Marche si possono impiantare tutti i secondari che si vogliono nell'arco di 200mt dal principale, e da ogni capanno si ha una zona di rispetto di 200mt.  Saluti.

P.S.- Naturalmente sempre previo consenso del proprietario.