Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 23/04/2010 - 13:27
-
Guardando le foto nel sito ho visto le ultime foto inserite.
Nella 4° foto della 4° riga c'è un piccione identico ad alcuni che ho io...
Quello che razza è?
Grazie
-
anche io ne ho uguali da alcuni anni e me li hanno spacciati per francesi...
-
palombaro:4°foto 4°riga, è quello con le ali aperte?
-
scusate la mia ignoranza ,MA COSA DEVO FARE X VEDERE LE FOTO?
-
palombaro sxcusami io nella 4à? pagina e nella 4à? riga vedo solo foto di capanni......come mai?
-
xrobertochiappini,
nella prima pagina del sito del club, a fianco della scheda "forum" vi è la scheda "foto", basta cliccare su questa, Ti compare la prima pagina delle foto, vi sono n.4 foto per 5 righe, poi sotto vi sono i numeri delle pagine, attualmente da 1 a 5. Se clicchi sopra ai numeri vai alla pagina richiesta. Poi, se clicchi sopra alla foto che ti interessa, viene ingrandita. Se ci riclicchi ancora sopra ritorni alla pagina intera con tutte e venti le foto della pagina, e così via, oppure puoi usare le freccette di avanti/indietro. Ultimamente però mi pare che il sistema abbia qualche problema per caricare l'ingrandimento dalla seconda foto richiesta in avanti.
xMusic,
5° pagina, 4°riga, 4° foto.
Saluti a tutti.
-
Mi sono dimenticato di dire che è nell'ultima pagina la foto, quindi ultima pagina 4°foto della 4° riga piccione molto chiaro con collo rosso, quello che piccione è????
-
Grazie giamp50
-
palombaro è un rosato!
-
Ok allora io ho 6-7 rosati!!!
FInalmente ho capito di che piccione si tratta.
Ora la mia idea è quella di accoppiarli con i ternani o con altri piccioni (anche questi di razza sconosciuta ma simili ai rosati solo con penne piu scure diciamo sul grigio-azzurro) per ottenere sostanzialmente piccioni slanciati come i ternani ma senza bande nere (per le mostrine no problem glie le faccio io).
Visto che però la genetica non è una scienza così esatta, o meglio lo è ma non è facile capire cosa esca fuori da due piccioni diversi....sarà? una bella esperienza vedere quello che ne esce.
Poi ho anche il piano B appena i pccioni che mi ha dato Piolo saranno pronti per la riproduzione (essendo molto belli, praticamente slanciati come i ternani e abbastanza scuri ma senza barre nere) proverò ad usarli e vedere cosa scappa fuori.
Intanto oggi ho isolato 3 coppie, vedremo se si riproducono e cosa viene fuori.
Grazie della informazione comunque.
-
Ne ha dati 3 anche a me e sono identici a alcuni che ho da anni che li ritenevo francesi,tranne per la variante di non poco conto della coda che se non ricordo male ha 14 o 15 penne...una cosa del genere.
Credo che siano veramente belli e calmi,questo anno li proverò come volantini.
-
Si sono veramente belli, io per ora non li "spreco a caccia" cerco di incrementarne il numero (appena capisco di che sesso sono) e poi una volta preso il via mi ci dedicherò....
-
Si in effetti sarebbe bene averne sempre una coppia rinchiusa in voliera ma credo che li addestrerò poi sicuramente non li rischio a caccia.
Il fatto è che potrebbero pure èssere fratelli e dovrei incrociarli con i miei rosati e se poi perdono le magnifiche code?
Credo che dovrò tornare da piolo e farmene dare altri 2.......
-
a vedere quei piccioni si direbbe che il francese c'è di sicuro nel incrocio e comunque i miei francesi sono simili a quelli. la coda di quelli che io uso come volantini sono tutte a 15 16 penne ma soprattutto sono molto lunghe, sapete sono un po fissato con la coda lunga.
-
Il problema dei rosati che ho io infatti è proprio la coda....generalmente è corta e l'aspetto del piccione è un po tozzo, mentre sono molto piu belli e piu simili ai colombacci i piccioni con coda lunga e magari bella folta.
Ho appena trovato in internet un sito dove sono in vendita dei piccioni Ternani senza bande nere ma con mostrine naturali, qualcuno di voi ha mai ottenuto piccioni di questo tipo?
-
Se non hanno le barrature nere non sono Ternani. Sono uno dei tanti incroci. Ciao.
-
Si beh, però se li vedi sono praticamente ternani anche come collo....ovviamente senza bande nere non sono ternani, ma non sono nemmeno quegli incroci tipo casalesi o simile, sembrano proprio ternani con le bande cancellate.
-
per Music: ti risulta che il rosato venga chiamato anche livornese?
(premetto che ho letto il commento sui livornesi barrati, ma in più occasioni ho sentito diversi cacciatori parlare di livornesi indicando le caratteristiche del piccione, quello della foto). Grazie
-
Levante, ti posso dire che nella mia regione (Umbria) dove i livornesi non esistevano e non sono stati selezionati, per livornese si intende generalmente e sbagliando (leggendo quello che si è scritto qui) qualsiasi piccione di piumaggio chiaro uniforme senza bande nere....questo deriva dal fatto che non essendo esperti della razza si fa confusione, infatti anche a me i rosati li hanno dati per livornesi....e ne ho a dire il vero alcuni anche con barre nere poco evidenti, altri con piumaggio chiaro (come quello della foto) e alcuni con piumaggio piu scuro.
-
scusa palombaro non è che potresti indicare il sito a cui ti riferisci??
grazie mille
-
è un sito che vende articoli per la caccia al colombaccio, ovviamente non faccio pubblicità? anche perchè l'ho visto oggi per la prima volta.
Ecco il sito
http://www.colombacciohi-tech.it/
-
per palombaro: se quardi nelle foto vedrai un mio piccione(scheda N 5 foto 14)quello è il figli di una coppia che avevo comperato qualche anno fa dal grande gino magi; come noterai ha una bella coda lunga ed è anche bello slanciato. secondo me quelle caratteristiche vengono tutte dall'allodola infatti quache esenplare nasce con le penne bianche sul dorso. a parere mio non esistono francesi con una coda del genere anche perche di solito i francesi con la coda piu lunga l'anno anche piu allargata. io ho voluto iniziare da capo con allodola per ternano sperando di avvicinarmi almeno a quel risultato.ciao palombaro se hai qualche consiglio sono sempre ben accetti.
-
Blues io di consigli purtroppo ne posso dare pochi, sono abbastanza un neofita ed anche su gli incroci ne so poco....ho iniziato da pochi giorni ad isolare coppie miste (ternano-rosato) per vedere cosa scappa fuori.
Partendo dall'allodola piu ternano anche li possono venire bellissimi piccioni come possono venire piccioni magari troppo grossi, troppo chiari....insomma anche li ci vuole una selezione abbastanza decisa (penso).
Io spererei che incorciando ternano con rosato si possa ottenere un piccione con la coda lunga e magari senza bande nere....ma spesso vengono con coda corta e bande nere (insomma prendono il peggio dei due...).
-
per l'incrocio allodolaxternano,secondo me non cavi niente di buono,io ho provato tanto tempo fà? e non ci ho cavato nulla,prova a fare questi incroci qui,rosato genovesexlivornese e rosato genovesexfrancese( blue) e prova ad accoppiare i npiccoli fra di loro.
-
per l'incrocio allodolaxternano,secondo me non cavi niente di buono,io ho provato tanto tempo fà? e non ci ho cavato nulla,prova a fare questi incroci qui,rosato genovesexlivornese e rosato genovesexfrancese( blue) e prova ad accoppiare i piccoli fra di loro.l'allodola la inserisci dopo per dare la lungezza del corpo.
-
X ADMIN:LE FOTO CHE NON HAI PUBBLICATO ERANO INCROCI TRA ALLODOLA,TERNANO COME BASE,POI A SUA VOLTA RINCROCIATI CON LIVORNESI(QUELLI CON LE BANDE NERE)PER RENDERLI + DOCILI,POI RINCROCIATI CON ROSITA.E' DAL 98' CHE CI LAVORO.LA FOTO CHE HAI PUBBLICATO DEL TUO PICCIONE,SICURAMENTE,C'E' DENTRO IL PICCIONE ARABO,VEDENDO GLI OCCHI SPIRITATI CHE HA...ADDIRITTURA NELLA RAZZA CHE HO FATTO,ALCUNI RIPRENDANO PROPRIO IL TERNANO,CON LE SPECCHIATURE BIANCHE DI 3-4 PENNE.NEL MIO IL GENOVESE NON C'E' MAI STATO,ANCHE COME HAI VISTO NELLE FOTO CI SONO CON MOLTI PETTI ROSSI.CIAO A PRESTO.
-
Siamo tutti molto presi dagli incroci, l'allevamento e la selezione sono certamente una parte fondamentale della nostra passione, ma pur sperimentando non perdiamo le "razze" originali che ci sono state lasciate da chi ci ha preceduto, soprattutto se sono piccioni docili, forse piccoli ma proporzionati e soprattutto se volano bene, come il colombaccio. Dico questo con rammarico perchè negli anni ho abbandonato, un po' per sottovalutazione, un po'per sfortuna, un ceppo di piccioni che ora rimpiango. Sappiamo tutti che i ternani, pur con le loro barrature nere, sono dei grandi piccioni in ogni compito che gli affidiamo, fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione di cacciatori di colombacci, per questo credo che qualche coppia pura, diciamo originale, vada mantenuta nelle nostre voliere; ma questo e solo il mio parere. Bellissime le mostrine del piccione nell'ultima foto!!
-
Si si indubbiamente è solo una voglia di dilettarsi negli incroci e raggiungere un puro risultato estetico che all'occhio umano è importante ma che per il colombaccio ha poco.
E' ovviamente da privilegiare l'addestrabilità? del piccione perchè è la sua affidabilità? che ci fa portare a casa il risultato.
Poi se uno si vuole sbiazzarrire nessuno lo vieta, io le mie coppie di ternani ce le ho e le tengo sempre in produzione, poi gli incroci li provo ma di sicuro i ternani non li abbandono....sopratutto come volantini.
L'ultimo piccione ci è venuto per puro caso, è nato da due ternani ma è venuto veramente bene...sembra finto!
-
palombaro,se vedi volare quella razza che dico io(quelli che sono simili ai calesi) rimani a bocca aperta,poi i colombacci decidono loro se vogliono morire oggi oppure domani, abbiamo riscontri di di giornate(quando non avevamo quella razza)che credono anche ai piccioni bianchi.La base è di ternani ma ci sono anche altre razze che li rendono cosi belli,il piumaggio,e non soltanto il colore e molto simile al colombaccio pensa che ai volantini non facciamo nemmeno il collare per non sbagliarci in volo con i colombi.
-
Sicuramente il volo è una cosa molto importante per un volantino lo è forse piu di ogni altra cosa.
Ma come hai detto tu sono i colombacci a decidere, se consideri che un tempo usavano i piccioni di tutti i tipi e facevano carnieri paurosi vuol dire che sono molti i fattori determinanti.
E' anche vero che con il tempo sono fioriti appostamenti un po ovunque, e i colombacci inziano a vedere piccioni e richiami di tutti i tipi da quando mettono ala in Italia a quando l'abbandonano e forse essere piu realistici possibile aiuta.
Tu ti riferisci alla tua razza di piccioni?
-
Caro befa con questa razza che hai creato mi stai incuriosendo sempre di piu. Quello che volevo sottolineare è che di piccioni "ternani" (chi sa poi perche si chiamano cosi visto che la razza non viene da terni)ce ne sono svariate correnti di tutte le forme e caratteristiche io in voliera credo di averne almeno 4 correnti le differnze sono molte dalla forma al colore alle mostrinaturee alla loro posizione ma in particolare nel volo che e quello che sto provando maggiormente a selezionare logicamente anche la forma che poi e quella che modifica il modo di volare e di muoversi di qualsiasi essere vivente.Il bello di questa caccia e anche questo allevare incrociare e fare di tutto per far un piccione addestrabile che praticamente sia un colombaccio. Scusate l'intromissione un saluto a tutti.
-
X befa quello che mi hai inviato è stato pubblicato,prova a rimandare le foto. Nei miei non c'è l'allodola ma il rosato genovese.
-
x admin te le rinvio perche ci sono due piccioni novelli belli,nel tuo(quello della foto proveniente da peccioli) secondo me c'è un po di arabo,gli occhi sono uguali.DELDUE quando vuoi venire sei sempre bene accetto,e se vieni un po piu avanti te li faccio anche vedere volare,sono uno spettacolo sembrano colombacci,per racchette ci sono di meglio.Il mio incroci è venuto per caso no perche sono stato bravo io,poi è stato migliorato anche di tanto.Per quanto riguarda i ternani puri ce ne sono pochi.Cioa a presto
-
Allora quando volano verro sicuramente.Il punto è propio questo cosa si intende per "ternano",quali caratteritiche morfologiche assolutamente deve avere per essere un piccione "ternano" secondo voi?
-
BOH io so che i ternani sono abbastanza slanciati non troppo piccoli penne grigio abbastanza scuro barrati di nero e mostrinati e anche picchiettati sul collo ognitanto.
Per il resto poi anche io ne ho di affusolati con il collo picchiettato, altri piu tozzi, uno addirittura con penne copritrici alari strane (tipo tabaccate)....
Ovvio che definire "pura" una razza che ti è stata data da un cacciatore che l'ha avuta da qualcunaltro e via discorrendo, non sai mai se dentro c'è qualche altra varietà? oppure c'è sempre e solo quella "razza".
-
Molti anni fà?, anzi per la precisione correva l'anno 1979, presi ad Amelia da un Signore, anziano Cacciatore, dei giovani Ternani. Veramente ne volevo un paio di coppie, ma il Signore, che ne aveva una decina, mi disse: prendili tutti, poi li selezioni e tieni i migliori, sia morfologicamente che come lavoro. E siccome, da gran Signore, me li fece pagare poco più del loro valore come carne, lo ascoltai e li presi tutti.
Erano veramente eccezionali, docili, assolutamente non rissosi, giudiziosi.
Morfologicamente di taglia media o medio/piccola, tassativamente barrati, alcuni completamente specchiettati, colore grigio/blu, non chiari ma neanche eccessivamente scuri, collo con riflessi bluastri, piedi rosso vivo, timoniere da 12 penne, remiganti 10 penne, testa e collo leggeri con le dovute differenze tra maschio e femmina. Molto facili da addestrare come volantini. Dagli accoppiamenti qualche volta usciva un soggetto con la prima remigante di un'ala completamente bianca.
Poi purtroppo, tra i tanti errori che si fanno nella vita, persi la purezza di quella linea di sangue, evidentemente fissata in decenni e decenni di selezione dai Colombacciai Amerini. Saluti.
-
azz nel 79 io......nascevo!
-
per admin: io sto incrociando allodola per ternano e devo dire che mi vengono dei bei piccioni, i colori sono quelli del ternano ma la fisicita è quella dell'allodola. adesso ho dei piccoli ancora non maturi appena posso mando una foto nel sito. ciao a presto.
-
peccato giamp50, sicuramente quei piccioni avevano un DNA che veniva da molto lontano, e parlo di almeno un centinaio di anni o forse più. Credo che fino agli anni 80 in Umbria non si siano attuati grandi rimescolamenti di "razze" e forse le caratteristiche di quei piccioni, probabilmente, erano molto simili a quelle dei ceppi originali. Però in diverse occasioni ho rivisto i piccioni che hai descritto per fattezze e pregi , li possiedono i cacciatori Umbri come pure quelli Marchigiani e questo ci fa ben sperare per per questa "razza" così ricca di storia. Ciao
-
Il volantino puro di amelia e diventato difficile da trovare anche ad amelia mi dicono amici che qualcuno ancora tiene gelosamente questa razza ma che a vederla e veramenta brutta ossia molto piccoli e corti se riesco ad averne un paio provero di mettere delle foto.Le caretteristiche che dite del volantino ternano sono giuste ma le differenze che intendevo io tra le varie linee di sangue sono lunghezza del collo, portamento del collo in volo, modo di volare, lunghezza del piccione, stechhietti sopra e "sotto"(ad ala chiusa il piccione visto da davanti presenta del bianco come un colonbaccio ad ali chiuse) collarina o barbazza, colorazioni del piumaggio tipo di coda ecc.ecc.
-
vieni a vederli ma quelli che dici te non sono secondo me i ternani puri,il ternano ha la coda a V,ed è bello lungo comportamento signorile mostrine e giro collo bianco.
-
Precisando che si chiamano tutti ternani anche perchè amelia è in provincia di terni,ma il vero nome loro sarebbe di "amerini" dato che la razza di quei piccioni venne fatta da un frate (mi pare di ricordare) e che i cacciatori di amelia sono stati i primi ad usare quella razza per cacciare i colombacci.comunque se volete ulteriori informazioni sulla storia di quei piccioni ho molti amici ad amelia che saranno lieti di raccontarla. possiedo degli esemplari di quella razza che mi è stata regalata da un mio amico e ogni tanto immetto qualche soggetto nuovo per rinverdire il gene e mantenerla.come descriverli,vanno visti per giudicarli come linea,ma la loro caratteristica principale è il volo molto differente dal volo dei piccioni che in maggioranza usiamo noi.
-
admin pubblica la foto di questi amerini,perchè ne ho pure io 2 coppie....
-
Ecco la precisazione pervenutami da Amedeo castellani di amelia: il volantino di Amelia, nel 1600 già? esisteva un convento di frati cappuccini che c'è ancora oggi;uno dei frati, di origini spagnole, iniziò a selezionare alcuni piccioni incrociandoli con i torraioli e dopo molte selezioni,molti incroci, riuscì ad ottenere un tipo di soggetto molto simile per forma e dimensioni, e soprattutto per il tipo di volo, ai colombacci che in quei tempi erano molto numerosi nei boschi attorno al convento e attorno ad Amelia.Collo lungo, coda lunga, corpo snello,specchi bianchi naturali sulle ali, colorito delle penne grigio chiaro , occhi gialli,ma soprattutto il volo rapido e deciso sono le principali caratteristiche del volantino di Amelia,associate ad una intelligenza unica e una eccezionale resistenza al volo.
-
appena me le mandano le pubblico.
-
ciao raga uno dei due piccoli di allodola per ternano mi è venuto senza barre nere. non ci posso credere!!!! (che culo)