Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 19/04/2010 - 12:49
-
Parlando di potature, ho letto l'invenzione di Vasco, sicuramente valida ma vincolata comunque all'energia elettrica che non sempre si puo avere negli appostamenti.
Nel mio ad esempio bisogna portare su il generatore e non sempre è possibile (ne abbiamo uno troppo grande da caricare in un fuoristrada).
Quindi visto che quest'anno dovremo abbassare le piante intorno alle buttate trattandosi di piante alte intorno a gli 8 metri (a occhio), ci era venuta l'idea di comprarci uno di quei potatori a motore tipo minimotosega a benzina con prolunga che arriva fino a 3-4 m di lunghezza.
Voi conoscete queste attrezzature? Sapete quanto costano? e sapete consigliarmene una valida? In internet si trovano attrezzi da 100 a 700 euro....avete qualche dritta?
Purtroppo con lo svettatoio non è semplice visto che molte piante hanno il fusto appena troppo largo....
Aspetto qualche consiglio.
-
x Palombaro tutto è utile, ma se devi tagliare a sette o otto metri o più quel tipo di motoseghe non è utile, e se devi tagliare parecchio occorrono più batterie. Per tagliare rami del diametro di 4 0 5 cm. puoi fare la mia stessa attrezzatura con un motorino di 12 volt e con una batteria da 50 amper hai risolto il problema. Ma se non vai a dieci o più metri come faccio io e la tua macchia è sui sette metri fai prima a mano. Ciao Vasco
-
xPalombaro,
ho acquistato l'anno scorso il potatore della Echo. E' valido fino ai 4 mt., più o meno, poi dipende se prendi anche la prolunga. Naturalmente da terra non si arriva fin su in cima alle querce. Le nostre vanno su 20 - 25 mt., per cui bisogna salire sui crociali, sistemarsi bene in sicurezza e poi operare. Questo per i rami grossi. Per quelli fino ad un diametro di circa 4-5 cm. uso lo svettatoio con cinghia incorporata, che è molto più leggero e pratico. Il potatore l'ho acquistato in rete ad un prezzo scontato. Vi sono in commercio anche quelli con la lama inclinabile, probabilmente più versatile, ma io non l'ho preso perchè costava molto di più e perchè mi dava l'impressione che fosse molto più delicato e quindi soggetto a possibili rotture.Ciao.
-
xPalombaro,
dettagli: marca Echo, modello PPT 2.400, cilindrata 23,6 cc, peso 7,7 Kg, lunghezza regolabile fino 391 cm, , pagato l'anno scorso 429 E.iva e trasporto incluso, l'accessorio estensore di 150 cm l'anno scorso veniva 121 E., sito Rebellino. Quest'anno prezzi da listino 618 E. il potatore e 152 E. la prolunga, poi se Ti interessa devi richiedere il prezzo dell'offerta al sito. Ciao.
-
Beh sicuramente il prezzo è troppo...semplicemente perchè una volta usato poi per gli anni a venire a grandi linee basterebbe lo svettatoio.
Comunque stamattina sono stato su con Piolo e mi ha rincuorato su come e quanto potare...penso che andrò di svettatoio e al massimo di segaccio a a mano con palo-prolunga.
Grazie comunque.
Io ne avevo trovato uno su e-bay a 109 euro (a benzina, lama non orientabile) con prolunga inclusa e con una 20ina di euro di spedizione, ma mi sembrava troppo economico come prezzo....gli altri infatti viaggiano tutti sui 400-600 euro.
Grazie e saluti.
-
mi è capitato di vedere dei contadini nella pianura padana tagliare i rami dei pioppi a oltre 10 m. con degli svettatoi a prolunga che funzinavano ad aria,spiego, sulla cesoia c'è un pistoncino ad aria che la fa funzionare,un tubo x aria tipo sepentina che raggiunge la cesoia sulla prolunga.ciao
-
Si ho visto anche quelli, qui si usano per potare gli olivi (che sono molto piu corti di 10m) il problema è che per fare l'aria ci vuole il compressore e quindi l'energia elettrica....e quindi siamo sempre li vincolati.
Comunque devo dire che oggi ho iniziato la potatura radicale delle piante intorno alle buttate (seguendo i consigli di Piolo) devo dire che con la scala quella lunga (fino a 12-13m) ed il seghetto a mano abbiamo fatto un bel lavoro, la prossima volta si torna su con scala e motosega infatti attualmente dobbiamo abbassare le piante intorno alle buttate e ci vuole la sega piu che lo svettatoio, ma sono parecchio soddisfatto e sopratutto non è così dura come pensavo.