Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 18/04/2010 - 19:54
-
Personalmente non ho mai avuto esperienze del genere.
Un marinaio ligure in pensione, però, mi ha garantito di aver avvistato più volte, con l'aiuto della luna piena, colombi in mare.
La storiella che a sera l'appostamento era vuoto e a mattina c'erano i colombi gira frequente, ma qualcuno di voi ha mai visto i colombi migrare di notte?
-
A me e' capitato di involarli da una quercia a notte fonda e non sembravano aver problemi, invece, un pescatore/cacciatore mi ha raccontato di aver ammazzato colombacci con la scopa sul ponte della nave in una notte di forte vento.
-
Tanti, purtroppo, anni fà? ho lavorato su piattaforme metanifere a largo di Ravenna e, nei periodi di passo, attirati dalla forte illuminazione notturna della struttura, numerose erano le specie che si fermavano temporaneamente, specialmente in caso di temporali o comunque condizioni meteorologiche avverse. Tordi,allodole,quaglie,ecc., ma mai colombacci. Tutto ciò continua anche ora, confermatomi dai colleghi sulle piattaforme a largo di Ancona, che si trovano più o meno a metà? strada tra l'Italia e la Croazia.
Tuttavia, a seguito di esperienze al palco, sono convinto che, in particolari situazioni le Palombe viaggino pure di notte. Sbaglierò, ma io la penso così. Saluti.
-
Durante una battuta di pesca notturna,un amico fidato,il 2/12/08 al largo di Follonica,mi disse che durante la notte erano transitati diversi branchi di colombi,che aveva individuato grazie a un grosso faro che aveva a bordo,animali che volavano raso acqua e che puntavano la costa,probabilmente provenienti dalle due grandi isole.
Saluti
-
A me personalmente è capitato nell'ottobre 2008 mentre ci stavamo cambiando le maglie inzuppate di sudore appena arrivati sul posto di caccia,e vi assicuro che era notte poiche arrivavamo sul posto molto presto per poi attrezzare il tutto ci sono passati in testa 2 brachetti di colombi il primo di circa una ventina il secondo piu sostanzioso forse un centinaio che dalla montagna si sono buttati giu nella piana, come fanno sempre durante il passo
-
un amico mi raccontava un paio di anni fa ,andando a cinghiali in val di taro ci sono delle pale eoliche il mattino prestissim trovarono parecchi colombacci morti avevano sbattuto contro le pale di notte.
-
Mai visti in 23 anni passati al passo anche la sera verso le 22.00 per prendere il posto di aver visto colombacci in tansito di notte.
Gli ho sentiti partire tranquillamente dalle querce,ho sentito anch'io diverse testimonianze di colombacci"notturni"ma io non li ho mai visti.
-
Ho avuto conferma da colleghi che sulle piattaforme metanifere del medio Adriatico hanno in più occasioni avuto modo di notare l'arrivo in piena notte di colombacci, però sempre o singoli soggetti o coppie, mai branchi. Per cui propendo più per l'ipotesi di soggetti che perdono l'orientamento, anche perchè mi dicono che alcuni appaiono veramente spossati. Mi dicono inoltre che anche branchetti di allodole arrivano di notte, in particolare nella zona più a sud a largo dell'abruzzo.
Saluti.