Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 14/04/2010 - 20:38
-
E' il primo anno che caccio i colombacci con volantini che mi sono stati dati già? addestrati. Chi me li ha dati mi ha detto di tenerli sempre in allenamento per avere dei buoni volantini, ma in questo periodo che sono in fase di riproduzione (a giorni dovrebbero nascere i primi piccioncini) come posso continuare con l'addestramento? è meglio che li lascio stare? Devo aspettare che siano nati e poi posso riprendere a metterli sul palco? Devo aspettare che i piccoli siano indipendenti? Accetto qualsiasi consiglio.
-
Massoc ciao ...dipende se a te interessano i pulli!
Se ti interessano meglio non disturbarli oppure puoi praticamente a turno portare un giorno il maschio e un altro giorno la femmina...però ovviamente facendo attenzione perchè dato che sono in cova il piccione potrebbe essere spinto nel tornare in voliera per accudire i propri pulli!
-
Visto il limitato numero di piccioni (4 una coppia e due giovani) devo incrementare i miei possedimenti... quindi tenere tutti i nuovi nati e provarli al lavoro (poi eliminerò quelli meno adatti). Poi grazie alla generosità? di Piolo, qualche altro esemplare dovrei riuscire a trovarlo.
Per il momento allora aspetto che quantomeno siano nati e poi inizio poco al giorno a rimetterli fuori.
-
Aspetta che siano svezzati, e che scendano dal nido, poi inizia l'addestramento....ancora per l'apertura c'è tempo e l'addestramento lo potrai fare con calma...specialmente se ti servono nuovi piccioni!
Se poi prima dell'apertura non vuoi rogne, togli le uova direttamente appena deposte.
-
Ciao Massoc Fai una finestra in alto sulla voliera, se dalle tue parti non ci sono piccioni torraioli, puoi lasciarla aperta di giorno, non ti preoccupare che i tuoi piccioni non vanno via, e cosi fanno dei voli e si rafforzano le ali. Attento se ci sono torraioli, liberali solo quando puoi controllare che i stranieri non entrino in voliera per mangiare, appioppando qualche infezione ai tuoi. Comincia l'addestramento alla fine di luglio è più che sufficente, in due mesi fai volare un giambo 747. Ciao saluti Vasco.
-
buona sera,x massoc,guarda che i piccioni se la coppia funziona bene,dicono i vecchi allevatori ed e vero,ogni 29 piccioni e ova,vuol dire che prima che i piccoli siano indipendenti la femmina gia sta covando altre 2 uova quindi se vuoi usare il tuo maestro per laddestramento,ne puoi fare massimo due di volantini,invece se ne vuoi di piu non devi usare maestri,ci vuole un po piu tempo ma se hai fortuna vengono lo stesso.di solito una coppia fa sempre due piccoli uno e maschio e laltro e femmina,il padre inbecca sempre il maschio giovane,la madre sempre la femmina,se tu porti uno dei due a fare il maestro deve essere massimo per una ora al giorno perche anche per covare si alternano.ciao
-
Bel problema Stefano: come sempre o botte piena o moglie ubriaca!!! La mia paura è quella che magari il mio "maestro" stando fermo in voliera per troppo tempo si "dimentichi" il suo lavoro, ed essendo l'unico buon volatore che ho dovrei ripartire da zero nella mia più totale poca esperienza di addestramento. E' possibile che lasciandolo fermo troppo tempo poi non si ricordi più cosa deve fare? O posso stare tranquillo e fargli fare magari tre covate (quindi fermi fino a metà? luglio) e poi riprendere a pieno ritmo l'addestramento cominciando ad affiancare anche i primi nati?
-
Per Vasco: La finestrella ce l'ho, ma adesso la tengo chiusa, quindi potrei raprirla magari cominciando con qualche ora al giorno. Anche i torraioli non mancano perchè sono sulla rotta che dal centro del paese li porta nei campi dietro casa dove si nutrono, però fino ad ora (ho avuto piccioni fino allo scorso anno, ma quelli domestici da carne) non si sono mai avvicinati. Non vorrei che magari i miei, specialmente i due di qualche mese (che non sono una coppia) se la svignino vedendoli passare e gli vadano dietro, e già? ne ho pochi, non vorrei riimanere con ancora meno. L'unica possibilità? che avrei è aprire la coppia e rinchiudere gli altri due in un gabbione tipo da conigli, ma mi sembrerebbe di metterli in galera senza neppure la possibilità? di svolazzare.
-
x Massoc Tieni aperto stai tranquillo che non vanno via, casa loro è li nella tua voliera. Sono anni che lo faccio. Fuori attaccata alla finestra crea tipo una rastrelliera o imbanchettata non so come la chiami in modo che i piccioni possano stare attaccati alla voliera, pur stando fuori e vedrai che funziona. Saluti
-
Concordo con Vasco, mai successomi che i miei piccioni, pur avendoli completamente liberi, se ne siano andati, né accoppiati,né singoli,né giovani e né vecchi. Per quel che riguarda il maestro stai tranquillo, i piccioni hanno una memoria da elefante. Ciao.
P.S.- Piuttosto stai attento ai falchi di giorno ed ai barbagianni di notte.
-
A me è successo con quelli normali che una volta una femmina rimasta sola ha preso e se ne è andata (era un piccione incrociato con chissà? chi medio piccolo color bianco e rosso) è per quello che sono un pò titubante, e visto che i due giovani (anche se ormai hanno già? più di 6 mesi) penso siano due femmine non vorrei che partissero.
Per i falchi da noi oltretutto è un brutto periodo perchè ce ne sono tantissimi, specialmente quelli piccoli (gheppi penso) e più volte mi è capitato di vederli attaccare piccioni torraioli in pastura nei campi. Però spero che almeno in paese non vengano.
-
Sono d'accordo con quasi tutti i consigli,ma i miei piccioni stanno in voliera,non voglio mescolamenti con torraioli.
-
massoc:è difficilissimo che che (se lasci aperta la finestrella) ti vadano via, ma io per esempio la finestrella non ce l'ho nemmeno fatta, perchè non mi fido e per tutto il periodo da febbraio a fine luglio i miei volantini li lascio in voliera a riprodurre,dai primi di agosto in poi ricomincio a farli volare,vecchi e ( quando mi servono )qualche nuovo,nel giro massimo di un mese,perdendoci un pò di tempo sono tutti fatti.quelli che hanno gia volato,(anche solo una stagione), stai tranquillo che anche se li tieni dentro a riprodurre, quando li riporti via rivolano subito.comunque per i giovani non ti preoccupare che(come ti ho promesso) te li do io.ciao a presto
-
x Piolo: Allora vado tranquillo, li lascio rirodurre, anche se i miei non soprio dei più belli perchè come ti ho detto le penne bianche sono quelle lunghe. Lunedì sera dovrebbero portarmi gli anellini, comunqe nel week-end ti faccio un colpo di telefono, anche per far due chiacchiere.
-
Come ho visto da Piolo e come ho constatato anche io, i ternani con le penne bianche sulle ali sono una "varietà?" che presenta sempre delle picchiettature di bianco sul collo e sulla testa, succede anche ai vostri?
Non vorrei dire una cacchiata ma per me sono anche solo sempre maschi quelli con questo problema.
Ed ho anche riscontrato che accoppiandosi non sempre viene fuori questa caratteristica nelle nuove generazioni....a voi è capitato?
-
Per quel poco he ne sò, o meglio per quei pochi che ho posso dirti che i miei hanno tutti comunque delle picchettature bianche sul collo e tre penne bianche sulle ali (quelle lunghe)
-
E' come dico io, ora non so se i tuoi siano tutti maschi, ma a me quelli con penne bianche sulle ali e picchiettatura in testa e collo sono sempre maschi e le due caratteristiche (penne e picchiettature) vanno di pari passo.
-
Caratteristica del Ternano o Amelia, che dir si voglia, sono gli "specchietti" e sporadicamente, come carattere recessivo, una penna bianca alle remiganti. Per cui, se non si vuole rischiare che quella sporadica remigante bianca diventi sempre più ingombrante, trasformandosi in due, tre, quattro e poi su entrambi le ali, è necessario escludere dalla riproduzione i soggetti con remigante bianca. Cioè escludere quei soggetti con questo carattere predominante. Deve rimanere carattere recessivo. Così come deve assolutamente rimanere recessivo la caratteristica di alcune penne bianche sul sovracoda. Quindi eliminare dalla riproduzione, pena, a lungo andare, una regressione nella selezione fatta anticamente con gli incroci delle varie razze. Così come è necessaria cautela nell'accoppiamento tra soggetti con in entrambi specchiettatura estesa, ciò porta spesso a soggetti con remiganti bianche, evidente trasformazione del carattere da recessivo a predominante. Saluti.
-
io lascio solo piccioni con penne bianche corte sulle ali, se ne hanno anche una solo lunga, li mangio o li faccio mangiare ai tanti amici che ho,così pure per qualche pennina bianca sulla testa o sulla coda,in pratica lascio solo piccioni con tre o quattro o addirittura cinque specchietti corti,naturalmente questo lo posso fare ora,perchè di volantini ne ho più che a sufficiensa.comunque tra i vecchi ho dei volantini che hanno come minimo due penne bianche corte per parte sulle ali e niente sulla coda o testa.ragazzi non è che per questo siano più bravi di altri volantino, ma dato che in questo momento non ne ho bisogno, preferisco selezionare i più belli per il futuro.N.B. se hanno del bianco sul collo li lascio.per massoc,va bene per gli anellini,tieni presente che io mancherò la settimana dal 25 aprile al 2 maggio,per impegni con mia moglie,(35 anni di matrimonio) poi sono sempre a casa.ciao a presto.
-
Come dice giustamente Piolo avendo la possibilità? è senza ombra di dubbio necessario selezionare gli esemplari migliori dal punto di vista "estetico", ma in alcuni casi purtroppo quando si ha la necessità? di incrementare o aggiungere esemplari velocemente bisogna accontentarsi di "quello che viene" sperando che se non è proprio bello almeno sia bravo.
-
per massoc,vedrai che riusciremo a farne a sufficensa,perchè da qui ad agosto, dieci coppie di ternani, fai il conto di quanti piccioncini vengono fuori.è vero che non tutti vengono specchiati ( come diciamo a perugia)ma penso che 7 o 8 belli ne possono venire. saluti
-
Grazie Piolo...