Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 13/04/2010 - 21:40
-
Nei piccoli di colombaccio ho trovato all'interno della gola un grosso nodulo squamoso molto sviluppato che chiude la gola,chi ha avuto esperienze del caso ,lo sto curando con antibiotico x tre giorni poi cerco di rimuoverlo come ho fatto in un caso analogo.
chi mi può cosigliare? grazie ciao a tutti.
-
Ho visto lo stesso problema in un piccione di un amico ha provato a togliere la massa gialla, ma non si staccava dal becco, aveva la gola chiusa quasi completamente, non so la fine, mi informo e ti faccio sapere domani. Ciao Vasco.
-
potrebbe essere treicomoniasi,con lo spatrix va via,se si presenta a strice gialle potrebbe essere vaiolo, ma non credo.Ciao
-
Bosetti sicuramente è tricomoniasi ...per curarla io utilizzo il flagyl 1/4 di pasticca a piccione in questi casi avanzati la cura sarebbe mezza pasticca al giorno per 4 giorni e poi continuare altri 2 giorni dandogliene un quarto !
Saluti
-
Come vedo siete tutti molto informati su tutte le malattie e le varie medicine dei piccioni e io che pensavo quando ho iniziato che solo i mie piccioni si ammalavano di tutte le malattie possibili ed immaginabili.Qualcuno per caso usa i prodotti della GIANTEL (holland) tipo ORNISTOP, TRICO40,COCCI-TRICO,ecc. se si mi piacerebbe sapere dove trovarli in italia e sono validi.Io qualche cosa ho provato e mi sembrano buoni.Saluti
-
Gia che si parla di malattie, fortunatamente a me (facendo le corna) non capita granchè solo una volta anni fa gli vennero quelle pustole gialle vicino al becco ed occhi (se non erro vaiolo) che curai con i cristalli di solfato di rame (e ora per fortuna tutto ok).
Mi è capitato però un 'altra volta di vedere un piccione con le penne del petto bagnate, penso che fosse affetto da vomito, ed era evidentemente debilitato...di cosa si tratta e cosa è?
Mi ricordo che il piccione dopo una "cura" con saliminerali (quelli rossi in polvere) tornò in forma.
-
ho avuto lo stesso problema l'anno scorso sempre con un colobaccio piccolo l'ho curato con 1/8di antibiotico velomox x tre giorni poi il nodulo si toglie con la pinzetta.
Lo spatrix non saprei dove reperirlo qui in zona idem x ilflagil, provo in farmacia,grazie del consiglio
non è vaiolo fortunatamente non ci sono zanzare in giro.Ciao a tutti.
-
bosettigiovanni il flagyl si trova in farmacia è un antibiotico per umani!
ciao
-
Music grazie ,è il terzo giorno che dò l'antibiotico e stassera con un cotonfioc ho rimosso tutto il giallo ,si è staccato facilmente ,è rimasto ben pulito ho disinfettato;
qualche giorno lo rimetto in sesto l'ò promesso a dido.Grazie di nuovo a tutti per i consigli a presto
-
Invece per quello che ho detto io sapete niente????Grazie!
-
palombaro sinceramente non saprei aiutarti sul qul fatto speriamo che qualcuno ne sappia di più!
-
xPalmbaro mi è capitato con un colombaccio che aveva raffredore si puliva il becco sulla schiena e si bagnava curato con antibiotico e gocce di MUCOSOLVAN una in naric2 volte al di'+vitamine da bere. ciao
-
x Music è proprio tricmoniasi la cura: 20 miriagrammi x 12 giorni la dose è 50mg x kg di peso
-
sapatrix una pasticca e basta,per tricomoniasi.
-
x Befa,
non riesco a reperire lo SPARTRIX della Janssen-Cilag spa, sapresti indicarmi dove procurarmelo, grazie, ciao.
-
caro giamp50
se non trovi spartrix usa metronidazolo flagyl cps per uso umano
dividi la compressa in 4 e dai un pezzetto al dì per 8 giorni
semplice ed economico !!!
pulire bene i beverelli ed aggiungere 5 gocce di amuchina ogni litro di h2o da bere
saluti
saluti
-
x giamp50,mandami la tua e-mail e ti dico dove reperirlo,anche per altri prodotti.Ciao a presto
-
Grazie spinelligiovanni/Befa,
il problema di fondo è che, se si usano prodotti da sciogliere in acqua non si ha mai la certezza della quantità? ingerita dai singoli soggetti, anche perchè dimetridazolo/metro-nidazolo sono prodotti da usare con criterio data la loro possibile tossicità?, inoltre per comodità? cercavo un prodotto in compresse da unica somministrazione. Saluti.
-
Caro giamp50 sono daccordo con Te !!!
stiamo parlando anche di molecole amare e i piccioni fanno di tutto per non bere acqua medicata !!!
-
Grazie Giovanni, ho letto solo ora la tua risposta.
Ora ne dico un'altra.
Secondo me medicare i piccioni a tappeto, in tutta la voliera (considerando che qualcuno poi finirà? in padella, non so se sia molto salutare per noi).
Magari meglio isolarli in una gabbia e trattare solo i malati, sbaglio?
Magari ci sono medicinali che poi non creano problemi all'uomo....ma è meglio la cautela per me.
-
Visto che si parla di malattie e visto che siete molto esperti in materia ho 2 grandi volatori che stanno dimagrendo tanto,si sente l'osso che divide il petto in maniera esagerata ,mangiano normalmente e sono debolucci.IO credo che siano vermi vorrei somministrargli tetramisole ma NON ne sono sicuro VOI CHE CONSIGLIO MI DATE?????
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO X LA RISPOSTA
?
'
-
xROBERTO io tratto i miei soggetti 2 volte all'anno con VERMOX 100mg compresse 1/4 per soggetto indicato contro ossuri,ascaridi,tricocefali,anchilostomi,stongiloidi,tenie.2° tratt. APPERTEX confezione di 30 conpresse anticoccidico x colombi un a volta all'anno
3°vacinazione contro la pseudopeste con ISOVAC-BRESCIA devi fare la prescrizione dal veterinario dare il numero dei soggetti da trattare, sono vacini non conservabili richiamo da istruzioni, ho soggetti sani in 10 anni 4-5 decessi,oviamente i trattamenti vanno distanziati, contrlla le feci e abbonda in vitamine,questa è la mia esperienza ciao e auguri.
-
rob, i sintomi sembrano proprio essere quelli classici di una infestazione massiva di vermi, almeno così a me è capitato. Per avere certezze bisognerebbe fare analisi feci. Se fai trattamento con compresse accertati che non rigurgitino. Se lo fai con prodotto sciolto in H2O accertati che ognuno la beva, io ultimamente, per essere certo dell'assunzione, sciolgo la dose giornaliera in 1cc di H2O e la somministro direttamente con siringa nel gozzo, la sera in modo che non la trasferiscano ai figli. Ciao.
-
Sto somministrando TETRAMISOLE X tutti mentre ai 2 super volatori lo sto dando con siringa per quando riguarda le feci sembra che vadano lenti però non ci posso dare peso poichè hanno fatto le uova 34 giorni fa.MA quando ci vorrà? x vedere qualche miglioramento se ci sarà? e poi posso dare solo ai 2 in questione un,altro tipo di antivermicida tipo VERMOX o faccio solo DANNO ???? che tipo di vitamine mi consigliate e come fare. CIAO E GRAZIE A TUTTI . SPERO DI SALVARLI PERCHè SONO DAVVERO 2 FENOMENI
-
XRoberto se fossi al tuo posto toglieri le uova e li separerei dagli altri e li farei riposare la cova li debilita, il VERMOX non dovrebbe dare problemi somministralo una sola volta possibilmente al mattino a prima di alimentarli,puoi fare un richiamo dopo 15 giorni,io farei il trattamento a tutti spero ti guariscano ciao Giovanni.
-
x roberto sono affetti dai cosiddetti vermi del gozzo,sono dei parassiti che agiscono nel gozzo del piccione facendoli vomitare tutto quello che mangiano e quindi li portano al dimagrimento fino a che l'animale se non curato in tempo muore. prova dal veterinario facendoli fare un analisi delle feci vedrai che la cura te la trova, a me la prima volta che mi è capitato li ho curati con quello che lui mi aveva prescritto e sono guariti. per evitare altri casi è necessario separare i due malati e provvedere alla disinfestazione della voliera con della calce e immettere nell'acqua da bere un disinfettante, o se l'acqua che bevono è già? depurata un pò di aceto di mele nella dose di:1 cucchiaino da caffè per litro di acqua.
-
grazie dei consigli cercherò difare il possibile
-
Quetamattina il mio campione mi è andato all'atro mondo.....Gli ho fatto una specie di autopsia niente vermi ne nell'intestino ne nel gozzo non mi sembra di aver notato niente di anormale apparte rinzecchito da spavento.L'altro pare vada molto meglio.Vorrei fare un trattamento con calce nella voliera MA I PICCIONI LI DEVO TOGLIERE e come devo fare visto che non l'ho mai fatto???? poi mi saPETE INDICARE UNA BUONA VITAMINA E UN BUON DISINFETTANTE PER ACQUA .Io nell'acqua ogni tanto metto un cucchiaino x lt di aceto voi mi avete consigliato aceto di mele ma è uguale perhè non riesco a trovarlo.IL mio veterinario mi ha detto che devo fare attenzione ai torraioli poichè portano un sacco di malattie e all'acqua che bevono, però ho capito da altre cose che ha detto che di piccioni non capisce un cacchio anche perchè non è riuscito a dirmi cio che poteva avere il mio ex campione.Ma voi l'aqua nella voliera come ce l'avete ?? io ho una vaschetta aperta da5lt e tutti i giorni la cambio tranne quando faccio qualche trattamento. SCUSATE LE DOMANDE MA QUESTA PERDITA MI HA COLPITO ANCHE PERCHE HO FATTO TUTTO CIO CHE MI AVETE CONSIGLIATO DI FARE.SALUTI A TUTTI ROBY
-
X robertochiappini Sono cose che lasciano il segno, il mio consiglio è quello di portare il piccione allo zooprofilattico per un esame, solo lì possono accertare con certezza le cause della morte e l'eventuale cura, o un veterinario ben attrezzato, L'ho fatto per un colombaccio. Per farli bere adopero un fusto inox di 50 lt. convogliato in due voliere separate "colombacci e piccioni" provviste di un abbeveratoio con sistema a galleggiante, protetto sopra e lateralmente, per non dar modo di sporcare l'acqua. Aggiungo solo cloro al momento del rifornimento in quantità? del 1%, quello che del resto fanno i gestori degli acquedotti urbani, niente altro. I piccioni torraioli sono portatori di tutte le malattie del mondo l'importante è non farli entrare. Roby non prendertela la vita continua e spero che di campioni ne avrai tanti altri, il problema che ci affezionamo, quando mi è mancato il cocker, dal dispiacere, ho smesso di andare a caccia per un anno. Ciao a Perugia.
-
robertochiappini, il fatto che non hai trovato vermi negli intestini non significa nulla in quanto mi sembra che li stavi trattando con vermifugo da una settimana, per cui i vermi, se li aveva, probabilmente erano morti ed erano stati espulsi. E' possibile che il soggetto fosse arrivato ad un grado di debilitazione tale che, pur ripulito dai parassiti, non sia stato in grado di riprendersi. Così come è naturalmente possibile che il problema fosse un'altro. Comunque l'autopsia a me è tornata utile in passato, ma su soggetti morti senza averli precedentemente trattati.
A proposito di Tricomoniasi, se a qualcuno può interessare, ho letto che fare trattamenti generalizzati sia un errore, in quanto così facendo non si dà? la possibilità? ai pulli di sviluppare le difese. Cioè se i pulli vengono a contatto con la tricomoniasi è un bene, perchè così si attivano e si rafforzano le loro difese. Solo nel caso in cui i pulli muoiano sistematicamente si dovrebbe fare il trattamento ai genitori, e solo a quelli. A seguito di ciò ho deciso di soprassedere al trattamento dei miei piccioni che avevo già? programmato in quanto una quarantina di giorni fà? mi erano morti tre pulli per tricomoniasi. Per ora i nuovi pulli sembrano star bene. Vedrò in seguito come la cosa evolverà?. Saluti.
-
ciao Roberto mi dispiace per il tuo campione ma vedrai che ne trovi un altro ti auguro migliore, x disinfettare la voliera con la calce ,ti posso dire come faccio io,tolgo tutti i piccioni e li metto nei trasportini poi pulisco x bene la voliera ,lavo tutto con getto d'acqua,poi con pompa sbianco con calce, se in polvere ho uno spruzzatore x antiparasitari a mantice,io da anni ho posizionato a terra una griglia fatta con dei bancaliniedili quelli che scartano i muratori quelli con listelli di 2x2 o3x3 aggiungo un listello in mezzo,tutte le deiezioni rimangono sul fondo non piu'a contatto coi piccioni,pulisco ogni 15/20 giorni.era un sistema che usavo quando avevo i piccioni da carne.
-
Roberto ;dimenticavo xl'acqua alcune gocce di amuchina appositi abbeveratoi a campana in modo che non entri sporco o deiezioni va cambiata ogni tre giorni se non terminata ,vtamine TOTOBI della BEDOGNI o ORISOL della ORNITALIA va bene anche per muta e riproduzione.
-
Vi ringrazio ragazzi seguirò tutti i vostri consigli e speriamo di non avere altre morti.UN ABBRACCIO A TUTTI ROBY e spero di conoscervi tutti al miting di VASCO
-
Questa sera ho controllato la gola a tutti i pulli, cinque covate con nove piccioncini. Ed anche a n.8 giovani. Stanno tutti ottimamente e non mostrano segni di tricomoniasi. Ricordo che nelle deposizioni precedenti avevo avuto tre decessi per tricomoniasi, ma avevo deciso, a seguito di indicazioni lette in rete, di non trattarli. Per ora quindi tutto bene, vedremo in seguito.
-
x giamp50, scusa dove hai trovato indicazioni in rete sulla tricomoniasi ?. Secondo il mio veterinario di fiducia (Professore di Patologia Aviare all'Università? di Perugia)non si deve assolutamente aspettare a fare il trattamento quando compare la malattia ma va fatto preventivamente.
Dove hai l'appostamento giamp50 se ho capito bene sei marchigiano anche te.
Saluti.
-
xGiamp50 anchio come paoloB87 sono per la cura preventiva ,su un vecchio libro che ho su come allevare e curare piccioni la descrivono come una malattia gravex un allevamento quindi va prevenuta ciao
-
Sicuramente avete ragione nel sostenere che tutti i sacri testi indicano trattamenti preventivi ed interventi massicci nei casi conclamati. Ma siccome in rete ho trovato indicazioni diverse, e purtroppo non posso citare la fonte perchè non riesco a ritrovare il sito, e debbo dire che le argomentazioni portate a sostegno mi hanno convinto, ho deciso di provare.
Praticamente il discorso era questo: la tricomoniasi è una infestazione da protozoo (vado a memoria quindi qualcosa posso sbagliare) che quasi tutti i piccioni hanno, e quelli che sopravvivono sono dei portatori sani. Ora siccome prima o poi è probabile, nonostante i trattamenti fatti, che ne vengano a contatto, e quando ci verranno a contatto, non essendo preparato l'organismo a reagire, molto probabilmente soccomberanno. Per cui lasciare che i genitori, portatori sani, infettino i figli; l'organismo di quest'ultimi inizierà? a combattere il protozoo ed il risultato sarà? che o riusciranno a bloccare il proliferare del protozoo e diventeranno portatori sani o soccomberanno. Nel caso in cui dovessero ripetutamente morire significa che il livello di infestazione è molto elevato, per cui necessita intervenire con i trattamenti sui genitori e particolarmente con drastiche misure igeniche dei luoghi di stazionamento dei piccioni, nido/voliera/mangiatoie/abbeveratoi.
Scusate il modo un pò caotico dell'esposizione.
-
Comunque un discorso simile lo si può trovare nel sito del GRUPPO COLOMBOFILO SALENTINO tra le News, oppure direttamente www.alisalento.it/raccolta_new/new1.htm
-
Correggo: http://www.alisalento.it/raccolta_news/news1.htm
-
Oppure: http://www.diegocattarossi.com/blog/2009/09/11/%E2%80%9Cad-ogni-uccello-la-sua-malattia-%E2%80%9D/
dr. Diego Cattarossi
Nei Piccioni Viaggiatori ed Ornamentali sono frequenti la patologie protozoarie come le coccidiosi intestinali e la tricomoniasi del gozzo («cancro del gozzo»?). Ancora in uso antiche e sbagliatissime pratiche dei cosìdetti «trattamenti a calendario»?, ovvero di farmaci che vengono dati a cadenze fisse senza una diagnosi e senza che l'animale dimostri sintomi, con il solo intento di prevenire le malattie. Solo le vaccinazioni hanno il magico potere di prevenire le malattie, i farmaci non lo hanno! Inoltre dandoli a caso si creano resistenza batteriche e minor efficacia dei farmaci.
-
xPaoloB67,
Sì sono marchigiano, dalle parti di Casenuove di Osimo.
-
Grazie Giovanni e grazie Ugo. Ho provveduto a somministrare un quarto di pastiglietta di klacid stasera e poi l'ho imbaccato con qualche grano di favetta, piselli grano e mais. Domattina ripeterò il trattamento e .... speriamo bene. Ho controllato tutti gli altri e non hanno niente, neanche la mamma picciona.
Ci vediamo domani sera in sede.
Ciao Claudio
-
X admin. Nell'interesse di tutti credo che questo argomento non va archiviato e sempre mantenuto nel forum. Ciao Vasco.
-
Massoc come và? il paziente è guarito?fammi sapere (è importanre sapere i risultati)ciao giovanni
-
X Giovanni: già? il giorno dopo si era rimesso e in due giorni era sparito tutto. Ho sospeso l'antibiotico dopo il secondo giorno pensando avesse già? fatto effetto ( e perchè a me l'antibiotico spacca lo stomaco, non volevo faceese lo stesso effetto al piccioncino) ma ieri è riapparso il giallo. a subito ho di nuovo somministrato il klacid. Stavolta gliela faccio tutta la cura. Speriamo bene. (in verità? non è un piccione bello; e scuro e a fatica si vedono le barre, le penne bianche corte ed una mezza bianca lunga e sul collo ha il sottogola bianco, però ormai ci sono affezionato)