Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 06/04/2010 - 10:02
-
..salve a tutti,allora,visto che l'anno scorso non c'e' stato verso cacciare coi volantini,primo xche' mi si buttavano sulle piante..secondo per ripigliarli ..le pene dell'inferno,VOGLIO RICOMINCIARE DACCAPO, ho gia' quattro ternani nati da un mese..e' gia' da stamani ho cominciato a metterli sul posatoio di casa(ho un piccolo pezzo di terra dove lavoro).li lascio li' per venti minuti circa e per abituarli a me ci sto' anch'io,il problema mi nascera' sicuramente nel farli partire,,maestri non ne ho' quei volantini dell'anno scorso...un po' stanno sul posatoio ..poi partono e vanno su' per i tetti e su altre cose ma difficilmente ritornano sul posatoio,sicche' scartati.ragazzi ..come deo fare....appena finito le cove ..i volantinio vecchi...me li levo di torno,ma almeno 4 o 6 discreti mi garberebbe farli!quando li metto sul posatoio devo metterci anche i genitori?(sono due cimbelli)..la voliera dove sono nati ..e' posizionata a due metri dal posatoio,devo allontanarla?.(questa e' fatta da un carrello con ruote).(ho un'altra voliera fissa e molto grande fatta a dieci metri di distanza).devo tenerla aperta?..loro li devo legare al posatoio.o sempre liberi?...ragazzi... accetto tutti i consigli possibili.grazieee!
-
xGIANCARLO.Non è semplice iniziare dal nulla secondo me almeno UNO imparato ci vorrebbe per renderti le cose piu facili,comunque se proprio non puoi la prima cosa da fare è sicuramente allontanarti dalle voliere e mettere in PADELLA i tettaroli o piantaroli.Prova con un posatoio distante da alberi case o con una leggera pendenza o invito . Metti i tuoi zimbelli(1 o 2) mettici su mangiatoia acqua e piccioncini.Lasciali liberi con nastrino leggero di circa 2530 cm. se sono piccioni tranquilli dopo 3,4,5 volte che sono stati sul posatoio x almeno un paio di ore x volta potresti incominciare con uno(il piu predisposto al posatoio) possibilmente legando gli altri,a spingerlo.SE vedi che non ha intenzione cambia piccione e fai la stessa prova sempre tenendo legati gli altri. PUOI addirittura prendere un piccione in mano allontanarti 10 20 mt e lasciarlo e vedrai che lui tornera sul posatoio PIANO PIANO prenderanno fiducia e con tanta ma tanta pazienza riuscirai a trovare il primo che si lancia e da li tutto è piu semplice .TANTA MA TANTA PAZIENZA!!!!!!!! IN BOCCA AL LUPO
-
xgiancarlo ogni uno ha il suo sistema,una cosa molto giusta che ha detto robertochiappini è di allontanare il posatoio dalle voliere,io metto i piccioni legati abbastanza lunghi con le calze delle racchette e li lascio li per una settimana giorno e notte con tanto mangiare e bere,poi dopo una settimana ne prendo uno per volta in mano e mi allontano dal posatoio e lo libero prima da due tre metri poi sempre piu lontano,quando ho fatto questa operazione per una decina di giorni vado ad una parata fatta da me nel bosco(se il tuo capanno è vicino tanto meglio)porto una racchetta e provo uno per volta a vedere se si staccano senza forzarli,quando iniziano a partire (cerca sempre di non mandarli tutti insieme perche troppe teste fanno confusione)vedrai che tornano sul posatoio,le teste matte le devi mettere in forno senza pieta.Ciao a presto
-
Visto che tutti i volantini vecchi fanno quello che vogliono, fossi in Te inizierei con il cambiare linea di sangue dei piccioni.Poi quando un volantino si attacca io preferisco aspettare che torni da solo, magari anche il giorno dopo, ma questo per una/due volte, dopodichè in padella. Ciao.
-
buona sera a tutti,x giancarlo, mio nonno che era un grande colombaio e mi ha insegnato tutto di questa nobile caccia mi diceva sempre di osservare due regole precise x addestrare i volantini,cominciare con piu pulcini possibile 6 o 8 per farne 2 perfetti,il primo che si butta in pianta abbandonarlo o se rientra poi addestrarlo pe ribaltina o stantuffo,oppure subito in pentola,eviterai tanti problemi.(se succede a caccia subito una fucilata)questo per la caccia non da appostamento.mi e capitato di addestrare volantini per un amico che doveva utilizzarli soltanto x l'appostamento e soltanto per il passo,con dieci pulcini nati il 16 luglio dopo 25 giorni cominciai a metterli sul posatoio del capanno,in 15 giorni senza mai forzarli cominciarono uno ad uno a volare da se,3 finirono in padella uno in bocca a una poiana i 6 rimasti,tutti campioni,questo succedeva a agosto del 2004,tutti gli anni il mio amico fa la stessa cosa,sempre con pulcini nuovi,a fine caccia quei pulcini gli servono per fere altri pulcini ma non per volantini.buona notte a tutti
-
Concordo con BEFA anchhe io ho fatto così la prima volta,l'ho lasciati sul posatoio 5 gg all'incirca e poi a uno ad uno li ho presi e fatti volare....sono convinto che così ci riuscirai.
-
DALLE MIE PARTI LASCIARE 56 GIORNI I PICCIONCINI SUL POSATOIO VUOL DIRE NON RITROVARE NEANCHE IL POSATOIO ALMENO CHE NON AVETE UN PEZZO DI TERRA VOSTRO E RECINTATO PER IL RESTO I MODI MI SEMBRANO PIU O MENO SIMILI ANCHE SE SECONDO ME DIPENDE MOLTO DALLA LINEA DI SANGUE PER I TEMPI DI LASCIO DEL POSATOIO CIAO A TUTTI
-
io ho creato un mini palco sulla terra di un amico e ogni sera gli andavo a chiudere lo sportello della gabbietta dove stavano x paura che qualche animale potesse entrare...
-
Caro robertochiappini anche dalle mie parti lasciare i piccioni sarebbe una pazzia non durerebbero nemmeno 1/2 ora e' uno schifo l'invidia e' una brutta bestia.............!Anzi ci siamo rimasti che questo anno ci hanno lasciato intatti i nostri ascensori montati lo scorso anno!! un salutone a tutti in particolare al grande BEFA
-
xcolomba66. Pensa che nel 2006 (maggio)mi hanno svuotata la voliera 19 volatori e 8 zimbelli,tutto questo sotto casa(io abito in citta)e meno male che io avevo solo piccioni imparati e non riproduttori che invece ha un mio collega senno era una tragedia Nel giro di 4 mesi e lavorandoci su tutti i giorni sono riuscito a riformare una squadretta completa x l'ottobre 2006 grazie anche ad un caro amico che mi impresto un vecchio volatore DA ALLORA HO MESSO UN ALLARME ALLA VOLIERA E IL FUCILE PRONTO SUL BALCONE VEDIAMO SE CI RIPROVANO ||||||||
-
...ovvai..spostato posatoio di circa 50 metri,in modo che non vedano la voliera, (infatti ieri tentavano sempre di lanciarsi verso di essa)...legati col calzino per tutta la giornata ,ma stasera li rimetto dentro..senno' domattina un ci trovo neanche le penne,ora vo' avanti cosi' per tutta la settimana...poi si incomincia coi "lanci",..ragazzi,GRAZIE atutti x i consigli!!!
-
xgiancarlo: hai il capanno ad angua,se sei te abbiamo un amico in comune(manuele del' agraria), se è si,domandagli chi sono io.Ciao e fammi sapere
-
ciao a tutti io caccio a pieno cammpo non ho capanni da preparare perciò mi dedico a preparare i nuovi volantini oggi prima uscita con gli alievi sono contento incominciano ad imparare l'alfabeto,su tto niente errori ,ho una buona qualità?,ho iniziat 10 anni fa con livornesi poi incrciati cn allodola poi rincrociando i soggetti nati ,son belli buoni e bravissimi, ho avuto scarti quasi 0.
-
Giancarlo penso che la voliera ed il posatoio dovrebbero stare in posti totalmente diversi, i piccioni hanno un orientamento da paura e se capiscono che li vicini c'è la voliera torneranno sempre li piuttosto che riposarsi sul posatoio.
Quindi penso che questo sia la cosa da cui partire, cerca un campo lontano dove i piccioni (specialmente se mai usciti dalla voliera) non possano capire dove sono e vedrai che migliora sicuramente.
Concordo sull'eliminare quelli che fanno casino.
Una cosa però c'è da dirla, non sempre quelli che si buttano sulle piante lo fanno perchè non vogliono tornare al posatoio...spesso lo fanno perchè non sono allenati, spesso perchè inesperti...comunque se vogliono tornare vedi che entro pochi minuti o appena ripreso fiato rientrano.
Ovviamente tieni sempre una racchetta o uno stantuffo vicino al posatoio per richiamarli quando partono, è una cosa che funziona tantissimo.
-
X Befa,si' sono io..e conosco molto bene Emanuele..alla prima occasione che ho per andare a pistoia lo vo' a trovare..ciao!
xPalombaro....ho due piccoli appezzamenti di terra dove lavoro.in uno ci sono le voliere..e a distanza di 50/60 metri c'e' il posatoio,intanto ora stanno sul posatoio,dalla prossima comincio con l'addestramnto...e che dio me la mandi bona.,quella della racchetta accanto al capanno l'ho sempre fatto,penso che tu abbia ragione su quelli che si buttano sulle piante..magari poco allenamento e poco addestramento, via, vediamo come va' con questi...grazie!!
-
Il problema secondo me è che se vedono i piccioni dentro la voliera (60m per un piccione sono nulla) rischi di ritrovarteli tutti sul tetto.
A me è successo qualcosa di simile, piccioni presi e portati via dalla voliera nel campo di addestramento a 150m (chiusi nel trasportino senza potersi orientare), messi sul posatoio un paio mi sono scappati (da coglione) e gira che ti rigira hanno ritrovato la voliera che comunque è tra altre strutture tra i capannoni e abbstanza coperta.
Tolti questi che oramai avevano sputtanato il posto ho lasciato gli altri legati e con la racchetta di richiamo li ho addestrati in breve tempo.
Una volta visto che andavano, li ho portati al capanno dove ho i vecchi ed ovviamente così tutto è molto piu facile, ma li ho addestrati all'inizio da soli.
-
io tengo le gabbie sul posatoio e ci metto dentro i piccioni da addestrare ( giovani) tutti insieme o in più gabbie (secondo quanti sono)e ce li lascio sempre con il mangiare e bere, quando faccio l'addestramento li libero sul posatoio e aspetto. ci vuole tanta pazienza e tempo disponibile però ci si riesce. l'importante è non forzarli mai, devono partire da soli. quando mi stufo li riprendo con la bacchetta e li rimetto dentro le gabbie.uno però(a turno) lo tengo sempre legato su una leva lunga circa un metro per richiamarli.
-
giancarlo quando vieni a pistoia vieni a trovarmi,sono molto vicino a manuele a lui la passione per questa caccia gli è venuta per merito mio e del mio socio.Se vieni ti faccio vedere la voliera e i piccioni(chiedi a manuele come sono)e dove inizio ad addestrare i volantini,e come faccio.Lui ora è diventato bravo, e caccia come noi, forse qualche volta ti a accennato qualcosa di due suoi amici che cacciano siena 18.Ciao a presto
-
Salve a tutti.
E' davvero interessante leggere le esperienze ti tanti appassonati.
Aggiungo anche le mie...
Io ho un capanno d'addestramento che dista cento metri dalla voliera e da casa.
Ho l'abitudine di spostare i giovani coi quali "provare" in una voliera che è chiusa da tre lati e dal quarto è rivolta verso un muro.
I piccioni che tornano a casa non diventano volantini; quelli che memorizzano il posatoio possono diventarlo.
Secondo me è solo questione di pazienza (e di razza) e poi ai piccioni fai fare anche le tabelline...
Senza fretta, con infinita calma si ottiene ciò che si vuole.
Ho l'abitudine di giocarellare con i piccioncini già? quando hanno una settimana di vita o poco più. L'imprintig è fondamentale e disporre di piccioni che ti vengono a mangiare dalle mani è davvero utile. Poco alla volta, con infinita pazienza si creano rapporti davvero straordinari con i richiami.
Poi... dipenderà? dai gusti.... dal volo che più ci piace... dal peculiare modo di battere le ali di questo o quel piccione.
Una volta fatti i piccioni nel capanno d'addestramento, passo a quello da caccia (e qui sarebbe opportuno aver già? accoppiato i piccioni per poter contare sul filo d'amore che unisce maschio e femmina).
Il "nuovo mondo".... gli alberi... gli uccelli selvatici.... i falchi e le cornacchie... tutto è nuovo e ancora occorre infinita pazienza.
Ma così facendo, se disporrete di una buona razza di piccioni, otterrete risultati splendidi.
Riepilogando: inizio a lavorare su soggetti di una settimana di vita e poi... pazienza pazienza e pazienza.
La smania di volerli vedere volare subito rovinerà? tutto.
Se volete essere sicuri di non perderli,la prima volta... usateli di sera, tardi; mentre se volete vederli più attivi lanciateli nelle ore centrali e più calde del giorno.
Anche per i piccioni vale il principio del "premio" dopo un bel volo (canapa o granaglia minuta per cocorite rappresenta una gran ghiottoneria per i vostri richiami).
Ecco, un premio dopo aver ottenuto buoni risultati... agevolerà? il vostro lavoro di istruttori.
In bocca al lupo a tutti.