Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 31/03/2010 - 12:02
-
ciao wizzi, molti incroci che si trovano in giro derivano comunque da ternani; un po per la sua docilita un po per le barre bianche nelle ali. il livornese senza verghe nere secondo me ha qualcosa del francese pero non sono un esperto di quella razza. il francese è una razza a se ci sono diverse provenienze; io utilizzo per la riproduzione dei bloue de gascogn(è sicuramente scritto male, sai io è la lingua francese non andiamo tanto daccordo). ciao e a presto.
-
quelli senza verghe nere non sono i livornesi,i livornesi sono con le verghe che sono stati creati dopo la guerra e derivano dai piccioni degli americani (leggete il libro di GINO SALTARELLI),la prima caccia veniva fatta soltanto con le palpe, messo un corbello da carbonari sopra un pino ecc.ecc.La razza che dite voi sono casalesi e non sto a spiegare la provenienza sono stati presentati all'ultimo game fire, gli altri che ora anno tanta gente vengono anche da PISTOIA guarda caso da me,e da un mio amico chiamato TORO(è da piu di dici anni) non è altro che allodola e ternano e rincrociati con rosita.Come ho sempre detto il difficile era levargli le penne sopra la schiena bianche.Ciao atutti
-
Scusate se mi intrometto ma potreste mettere delle foto grazie di questi piccioni pistoiesi grazie
-
deldue mandami la tua e-mail che ti mando le foto .
-
Grazie mille baldinulderico@libero.it
-
Giuseppe scusa ma allora io avrei preso dei casalesi da PIOLO?
Mi ha dato 3 livornesi (o presunti a questo punto) che non hanno verghe nere,assomigliano ai francesi ma hanno il petto piu rosso e la coda piu grande.
Uno ha pure le penne sulle zampe..tra l'altro è il piu bello!
A questo punto non cambia niente nel senso che i piccioni sono bellissimi ma dovrei chiamarli casalesi?
E soprattutto,dove si possono vedere questi livornesi?
A titolo di curiosità? ho cercato su internet ma non ho trovato nessuna immagine.
-
allora ricapitoliamo i livornesi sono una razza di piccioni brutti con verghe nere ma molto intelligenti e soprattutto resistentissimi non hanno a che vedere con i casalesi piccioni senza verghe nere e duri da addestrare.Quelli che penso ai comprato te (o regalati non so) secondo me sono rosita incrociati con francesi.I livornesi non li trovi da tante parti perche è una razza abbandonata da quasi tutti ma pensa che che hanno una bravura incredibile e poi sono dei grandissimi fischiatori cosa molto importante per me.Ti ho invitato a trovarmi vieni e giudichi te i miei piccioni se sono belli oppure no,non mi offendo per le critiche.
-
ciao befa come butta? i livornesi dalle nostre parti hanno le verghe si pero sono molto sfumate e quelli senza verghe sono piccioni che io ho preso dal grande maestro della selezione gino magi. ti posso garantire che sono piccioni bellissimi. prossimamente mettero delle foto nel sito del club. un altra domanda, tu i francesi li utilizzi per la selezione?
-
X Befa, cosa significa "fischiatori" e visto che tieni molto a questa caratteristica che vantaggi ti da.
Saluti.
-
ok...ci sono ma dove se pò vedè una foto de sti fatidici rosita?
Da qualche parte se dovranno vedè!
-
blues76 io i francesi non li utilizzo ora come ora, li ho provati un tempo ma non mi sono piaciuti perche sono deboli,i rosita sono molto piu belli,ti sembrera strano ma utilizzo per racchette piccioni rosita e livornesi(ma il livornese con le barre nere cioe il vero livornese)i livornesi sono molto forti e fischiatori.Per fischiatori intendo piccioni che con le ali fanno il sibilo come il colombaccio quando vola,questa cosa mi è stata insegnata, e sapete,con il tempo ho notato che puo portare giovamento,poi con la concorenza che noi tutti abbiamo cerchiamo sempre cose nuove.Per volantini uso soltanto piccioni senza barre nere, perche hanno un volo bellissimo pari a quello del colombaccio,calmo e di potenza senza scatti improvvisi e battiti di ali veloci, ma queste sono mie teorie, che ho notato molto bene quando cacciamo da terra,dove li dobbiamo essere perfetti,in quelle circostanze vediamo veramente chi sa cacciare e chi no.
-
ragazzi,io ho 42 licenze alle spalle ,ho sempre cacciato con i ternani sia come volantini che come zimbelli. da quando sono venuti fuori gli stantuffi, un mio lontano cugino mi ha dato dei piccioni chiamandoli : livornesi o parigini o rosè ,dicendo che erano la stessa cosa ,(probabilmente lui non era acculturato in materia dei nomi di piccioni),mi aveva però detto che per gli stantuffi erano meglio dei ternani.io non sono andato a vedere o ricercare il loro vero nome,probabilmente saranno anche incroci (Anche se a me la cosa non è che mi interessi particolarmente)ma comunque sono molto belli,bravi e soprattutto molto paciosi. nel frattempo,devo dire che ultimamente ho iniziato ad addestrare i ternani anche sugli stantuffi ed ho visto che vanno molto bene anche loro,(basta perderci un po più di tempo), in più hanno il vantaggio che non si devono pitturare le ali.con ciò chiedo scusa se ho parlato di livornesi e livornesi non sono .certo è che di colore sono molto più simili al colombaccio rispetto al ternano saluti a tutti.
-
XBefa posso venirti a trovare un giorno per vedere questi piccioni fischiatori?
-
xstorno2 ma certo quando vuoi.
-
xBefa di dove sei? Io sono di Arezzo quando sei libero un fine settimana ti lascio la mia mail così ci mettiamo in contatto: gianni.ilcacciatore@gmail.com
-
Giuseppe mi sai dire dove posso vedere una foto sul web di questi livornesi originali?
-
non saprei dirti dove vederli se posso ti faccio una foto ai miei e tela invio.Sono un pochino piu chiari dei ternani e piu corti ma molto piu intelligenti e forti.
-
Ragazzi penso che (almeno in Umbria) per livornesi si intendano piccioni abbastanza chiari senza barrature nere.
Sicuramente deriva da qualche errore di interpretazione, ma penso proprio che qui vengano comunemente chiamati Livornesi questi piccioni.
Per esempio mio cugino ne ha un tipo senza barre abbastanza chiari con becco e occhio giallo, tipo allodola ma piu piccoli e muscolosi.
Un mio conoscente ne ha alcuni piccoli con barre assenti o molto poco accentuate...assomigliano a quelli dei Fratelli Picasso per intenderci (che non hanno le bande).
Comunque secondo me molti piccioni poi vengono incrociati da gli stessi cacciatori e si mischiano parecchio.
Non sarebbe male comunque nel sito mettere le foto dei vari incroci con il nome dell'incrocio, così per fare un po di chiarezza e per capirci anche meglio tra di noi.
-
ciao ragazzi, mi sapete dire come posso inserire le foto dei miei piccioni sul sito del club?
-
le devi mandare a me alla email mino.pettini@gmail.com
-
per palombaro, anche io la penso come te,in umbria, per quanto ne so io, tutti chiamano lo stesso piccione o livornese o parigino o rosè in realtà? a quanto sembra non si chiamano così, pertanto ora picerebbe anche a me vedere come è fatto il livornese. però non credo che i tre nomi di piccione che ho citato siano in reltà? razze pure, ma incroci ottenuti con non so quale razza ( correggetemi se sbaglio ) perchè a questo punto mi piacerebbe proprio arrivare ad una conclusione e provare ad incrociare il ternano con lallodola di coburgo,perchè i rosè ( o chiamateli come volete)che mi ha dato quel mio cugino sono simili all'allodola, alcuni con le bande appena accentuate, altri sensa bande. per la cronaca,su internet, cliccando (razze di piccioni)non ho trovato ne ternano ne livornese ne rosè.x Befa,se puoi: la foto del livornese piacerebbe anche a me vederla puoi inviarla alla meil di mino? ed eventualmente,i piccioni che tu dici volano meglio dei ternani, sono senza bande nere? e con quale incrocio si ottengono? ti dico questo perchè visto che ho molto spazio e tempo voglio dedicarmi a fare qualche incrocio e provare piccioni nuovi.se poi vengono bene ce ne sono per tutti.
-
Piolo penso che tu abbia ragione, e penso anche che per definire "razza" una certa tipologia di piccione ci voglia poco....penso che basti che questi piccioni possano riprodursi tra loro dando sempre piccioni uguali ai genitori (come i ternani per intenderci).
Tralaltro penso che in internet trovi solo razze da carne o ornamentali, quelle da caccia le conosciamo solo noi cacciatori di colombacci (nemmeno gli altri cacciatori per me le conoscono).
PS : Tra oggi e domani ti contatto e se hai ancora i piccioni magari venerdì ti vengo a trovare.
Sono fuori casa e non posso controllare la mail e nemmeno posso mandartene.
CIAO!
-
xpiolo:incrocio allodola(deve essere senza barre perche ci sono anche con le barre)e ternano con un po di fortuna vengono senza barre devi impazzire un po e non merita perche ormai si trovano in commerci,come si trova in commercio gli altri francesi e rosita,per quanto riguarda i livornesi non ti aspettare niente di che,sono piccioni normalissimi un po bruttini ma molto bravi e derivano da una razza di piccioni degli americani incrociati con un comunissimo piccione terrino senza mostrine bianche come il ternano,tutto qui quando posso ti mando le foto(io cerco personalmente di metterci sempre questo sangue negli incroci).
-
ciao palombaro; tu hai detto una cosa molto importante, cioè quando riesci ad avere dei piccioni che ti danno i figli tutti uguali si dice che hai fermato una razza. pero per arrivare a questo, dietro c'è un lavoro non indifferente; io ci sto provando e ti assicuro che è veramente difficile, pero sai la passione fa questo ed altro.
-
per palombaro,vieni pure quando vuoi. per quanto riguarda le razze, secondo me, neanche il ternano è una razza pura, perchè tra due ternani bellissimi non sempre vengono piccioni belli e specchiati anzi ci vengono raramente. io penso che il ternano derivi dal torraiolo, voi che ne pensate? per befa grazie del consiglio, comunque io ora ho solo coppie tra ternani e tra (a questo punto non so come chiamarli)rosita o parigini però sono belli, ma anche tra loro non vengono mai tutti uguali.
-
io la prima volta che ho fatto il piccione senza barre nere mi è venuto per caso,non sai la soddisfazione pensa che è venuto di terzo incrocio,perciò non arrenderti mai.Il problema era non far venire i piccioni con la schiena bianca,poi piano piano ci sono riuscito.Questi piccioni hanno anche una cosa molto particolare il piumaggio molto fitto come il colombaccio.Insisti insisti non arrenderti mai non è soltanto per la bellezza, ma è anche la soddisfazione di aver creato qualcosa di tuo.Ciao a presto
-
xbefa coplimenti x la foto n°3 bel soggetto(come si fa ad inviare foto)ciaogiovanni
-
Si anche io ho notato che tra i ternani spesso vengono piccioni strani, magari con troppo bianco sulle ali (a me succede solo con i maschi in alcuni casi) però un po' di variabilità? ci sta sempre, l'importante è eliminare quelli che portano quel carattere e cercare di incrociare sempre bei soggetti.
In ogni caso comunque io ho un piccione che uso come volantino da almeno 5-6 anni che è nato da dei ternani (capostipiti dei miei piccioni) ma ha delle penne sulle ali quasi color tabacco (non so da cosa derivi ma è l'unico che ho così).
Beh non lo cambierei con altri 100 piccioni, vola e rientra come un orologio....meglio quello che uno bello e scemo o inaffidabile.
-
ho inserito la foto di un rosita piccolo nella galleria chi volesse vederlo può andare nella fotogallery
-
Rileggendo testi e riviste.
1)- Già? nel diciottesimo secolo si utilizzavano piccioni su una racchetta posizionata su di una pianta con capanno a terra;
2)- Nel diciannovesimo vi erano le cacce Marchigiane con l'uso di Piccioncelle;
3)- Ai primi del novecento si iniziò nel Livornese con il "Pulpito";
4)-Intorno al 1.920 si iniziò ad importare nelle Marche i piccioni volantini di Amelia cioè il cosiddetto Ternano, originario del Tuderte/Amerino/zona Terni, incrocio forse tra Torraiolo/domestici/viaggiatori;
5)-A fine guerra incrocio tra i pochi piccioni locali rimasti ed i Viaggiatori dell'esercito americano diede vita al Livornese, barrato;
6)-A metà? anni settanta dalle Palombieres Pirenaiche si importò il Francese, razza originaria della Gironda, corpo slanciato/armonioso/barrature assenti o sfumate/remiganti esterne eccessivamente lunghe/scorbutico;
7)-Il sig.Ceppatelli Piero, incrociando il Rosso Genovese, derivato dai Torraioli con cromia rosso mattone, con il Francese ottenne il Rosato o Rosita, senza barrature o sfumate/docile/con predisposizione al lavoro/eccellente frullatore/reattivo;
8)-Nel 1982 il sig.Lorenzini Maurizio di Casale Marittimo iniziò,con due linee di sangue, l'incrocio tra la Lodola di Coburgo ed il Ternano. Nel 1986 ottenne il primo soggetto maschio con livrea compatta senza barrature.Nel 1989 ottenne il primo soggetto femmina.Nel 1996 ottenne la definitiva fissazione dei caratteri denominandolo Casalese, taglia intermedia tra Lodola e Ternano/compatta livrea dorsale grigio plumbeo/corpo slanciato/assenza di barrature/attitudine al lavoro. Immettendo poi sangue di piccione nero, il grigio si è uniformato al grigio più scuro del colombaccio. Successivamente nel Casalese sono riemerse le mostrine,caratteristica del Ternano;
9)-Il sig.Ceppatelli,incrociando alcuni suoi ceppi di Francese, aventi la caratteristica di una struttura particolarmente slanciata, con il Ternano, ottenne poi il Tenebroso,assenza barrature/scuro/attitudini al lavoro simili al Ternano/struttura slanciata.
Ho cercato di ricapitolare un pò la genesi dei piccioni da caccia attingendo da scritti vari, se vi sono errori od omissioni i più esperti ed informati mi correggeranno.
Forse sarebbe il caso che si iniziasse una formalizzazione delle nuove "razze" con registrazione dei soggetti, un pò come per i cani, un "Libro delle Origini"?
Cordiali saluti a tutti.
-
ceppatelli se lo sai bene o ti è stato detto è arrivato esimo,(lui è un commerciante) se admin pubblica le foto sul forum di quei piccioni,quella razza è nelle mie voliere da circa 11 12 anni fa.Ciao a presto
-
Befa, Ti riferisci al Rosato od al Tenebroso? Ciao.
-
Al tenebroso....Ciao giamp50.
-
Dimenticavo,
10)-I sig.Paolo e Rinaldo Picasso di Chiavari, incrociando il Grigione Chiavarese con il Rosso Genovese hanno ottenuto il Rosato Genovese, piccione morfologicamente assimilabile al Rosita Livornese;
11)-Razze piccioni usate a scopo selettivo: Genovese-Lodola di Coburgo-Piccione Arabo-piccione Musterlander.
x Befa,
Per quel che riguarda il Tenebroso, sul n.1 giugno 2002 Diana speciale Colombaccio l'articolista Federico Cenci scrive: "Ultimi arrivati, ma già? estremamente apprezzati, risultano essere i Tenebrosi, selezionati ancora una volta da Ceppatelli.Piccioni estremamente slanciati, privi di barrature e dalla compatta livrea grigio piombata.I Tenebrosi sembrano la riproduzione dei migliori Ternani, ripuliti però dai vistosi difetti ... del Ternano ...". Ho inoltre provveduto a telefonare al sig. Ceppatelli Piero il quale mi ha riferito quanto ho già? scritto al punto n.9 del precedente post.
Ovviamente prendo atto di quanto da Te affermato, poi naturalmente non posso sapere di chi sia la primogenitura o se magari ambedue siete arrivati più o meno contemporaneamente allo stesso risultato. Cordiali saluti.
-
Ti dico giamp50 che quando avevamo questa razza (piero ancora andava a caccia e usava i francesi bruttini e piccoli)era l'ultimo anno di game fire a livorno e piero insegnava tingere i piccioni allo stand di Saltarelli,poi se per interesse dicono che li hanno fatti loro non mi interessa quante cose sono scritte sui giornali e presentazioni varie.Se vuoi proprio saperla tutta i primi gli venivano con la schiena bianca e li tingevano con la vernice da concia di pelli,è una cosa che ha me non è mai interessata perchè io non li vendo come loro a 100 150 euro per elemento,se poi parli dei Picasso proprio li non ci siamo con i piccioni, perche brutti cosi e piccoli non ce ne sono molti in commercio.Non dico chi non dico come ma un livornese doc ne è venuto ha prendere diversi ma non venduti,per addestrarli e fare la pubblicita sui giornali,non conta niente presentarli su Diana o quel che vuoi ci sono persone che non lo fanno per interesse e pubblicita.Il musterland se lo conosci non ha niente a che vedere con questi piccioni ne per il colore ne per la corporatura che brutta senza coda e corti,non dico che sono stato il primo ma certamente Piero è arrivato dopo un bel po.Ciao a presto
-
Capisco Befa,
comunque fossi in Te contatterei la redazione di Diana per farti fare una intervista dal giornalista, dove potresti spiegare come stanno le cose. Io penso sia importante tramandare le conoscenze attraverso scritti, in modo che in futuro chiunque possa attingervi. Anche la selezione dei piccioni fa parte della Storia della caccia. Ciao.
-
giamp50 io non sono portato per queste cose, comunque sono stato anche io su sky per i piccioni poi non sono più tornato per mio volere.L'importante è che la razza esista che è bellissima ma per i volantini ritengo io.Io ho avuto un grandissimo maestro che mi ha insegnato tante cose di caccia ai colombi e la cosa positiva che mi ha chiesto e preso questa razza.Ciao.
-
complimenti giamp50 per le minuziose descrizioni che hai dato,questo era lo scopo del topic,sarebbe tutto più interessante se corredato da foto..
cmq complimenti ancora a tutti, discussione appassionante.
-
Complimenti a chi lavora su razze di colombi per otterene risultati migliori sia sotto l'aspetto morfologico sia sotto la resa a caccia.
Su questo "campo" si è sviluppato un giro d'affari enorme.
Secondo me i piccioni tra appassionati si scambiano.
Chi ci lucra sopra non mi è mai stato e non mi sarà? mai troppo simpatico.
Niente in contrario... però...
-
ma i piccioni sono un pò come i cani, non dico di lucrarci però se mi dovessi dar via una coppia di volantini,non posso regalarla dopo magari averci perso tempo un anno a addestrarli, a meno che nn sia un amico a chiedermela..
-
XBefa:..il libro di Gino è già? archiviato.....
-
Befa scusa ma questo Piero è uno un pò tozzo con il pizzetto che ha fatto un servizio su caccia e pesca con relativi cd venduti in edicola?
-
Si Bighunter è lui...che fa anche i video di caccia come cameraman.
Comunque penso che la confusione sulle "razze" sia sempre notevole, a parte la storia che a grandi linee sarà? giusta (tralaltro Giampi hai saltato l'Umbria che credo insieme alle Marche sia la prima regione dove è nata la caccia al colombaccio "a fermo" perlomeno), ma penso che c'è tanta gente che non compare sui giornali, in tv, in internet che abbia ottenuto piccioni simili o anche identici ai vari tenebrosi, livornesi, casalesi, ecc ecc ecc magari gia da chissa quanto tempo e non lo ha pubblicizzato.
Poi in queste cose (la caccia in questo è regina ed il cacciatorè è il massimo in questo campo) come una tecnica prende piede e scoppia tra i cacciatori (vedi la beccaccia, il cinghiale, la selezione ed ora la "nuova" caccia al colombaccio) tutti diventano esperti, molti ci si arricchiscono, tanti si fanno fregare...
Per inciso, io se avessi una coppia di volantini collaudata non li venderei per nulla al mondo....a meno che non voglia farlo come lavoro, ma poi la passione finisce e nascono i casini (vedi gli allevamenti di cani da caccia che rifilano le sole a diversi zeri).
Comunque fare un po di chiarezza gia all'interno delle varie razze da caccia è molto importante ed interessante, per esempio ho capito che il "livornese" vero era barrato, e qui da noi in Umbria quelli che chiamiamo livornesi sono tuttaltro, probabilmente incroci di casalesi, tenebrosi, rosita...basta guardarsi intorno e non ce n'è uno uguale.
Avanti così che l'argomento è interessante!
-
io personalmente i piccioni(e non soltanto quelli)che ci vado a caccia non li vendo,se volevo da 13 anni a questa parte li avevo venduti senza problemi,non li ho nemmeno regalati i primi anni, ora ci sono tante persone che li anno simili e non ci sono problemi.I livornesi in questo sono stati bravi e hanno fatto, non dico i soldi ma ci si pagavano le spese di caccia ecc..
-
Ma infatti, secondo me addestrare i piccioni richiede fatica e tempo oltre che passione.
Siccome la maggior parte di noi lo fa per poi usarli a caccia e magari avere anche delle soddisfazioni personali, difficilmente poi li vende!
Poi diventano praticamente quasi al pari di un cane da caccia, li conosci praticamente per nome e ci instauri comunque un rapporto...
Io ti dico sinceramente che quando devo fare pulizia nella voliera ed eliminare qualche piccione in sovrappiu mi da fastidio...e sono piccioni non addestrati, quasi quasi mi prende l'idea di aprire la voliera e lasciarli liberi...pensa un po.
Poi se invece si trovano da scambiare, quella è la soluzione migliore.
In ogni caso non condanno chi li vende e chi li vende per ripagarsi le spese, meglio vendere i piccioni che i colombacci abbattuti.
-
Non entro in merito essendo ignorante ma discussione interessantissima.......bravi!
-
ciao ragazzi io ho cominciato a venderne qualche soggetto per pagarmi il mangime e le varie medicine. gli animali che non utilizzo nella caccia, li tengo anche per farmi un po di esperienza nell'addestramento, ma soprattutto perche non tutti i soggetti vengono come li desideri quindi non gli elimino ma li vendo.(le cifre sono accettabili e non come altra gente che chiede 100 e passa euro.)
-
Scrive l'avv.Giuseppe Mazzotti(1919/1987) in "Fra Querce e Palombe" edito nel 1975:
"... secondo Guglielmo Tornabuoni l'uso dei volantini fu importato in Toscana solo all'inizio del secolo; ma pure nelle antiche tradizionali poste marchigiane era del tutto sconosciuto, in quanto la loro funzione era sostituita dalle 'piccioncelle' ..."
"...Fissato dunque il concetto che il sistema dell'uso dei volantini è originario dell'Umbria e che solo in tempi relativamente recenti è stato adottato anche altrove, deve dirsi,sotto un profilo lessicale,che nelle Marche i volantini vengono chiamati comunemente 'gli Amelia',tout court,riconfermandosi così la loro origine esclusiva."
"In genere vengono usati piccioni frutto di notevoli selezioni,a seguito di ibridi ed incroci;sono detti 'Colombini','Colombaccini','Colombati' in gergo, ma si tratta in genere di piccioni scaturiti da molteplici incroci,alla base dei quali sta il piccione torraiolo,con inserimento però di molti altri sangui,non escluso,in certi casi,il piccione viaggiatore"
"... di razze vere e proprie non ne esistono,trattandosi,come già? detto,di ceppi frutto di incroci.Ciascuno crede di essere il depositario dei volantini migliori come discendenza(ed anche come funzionamento)e non è davvero il caso di togliergli questa...illusione"
Tutto ciò prima del 1975, figuriamoci dopo che guazzabuglio di geni! Saluti.
-
Ma infatti....gia lo dicevano allora figuriamoci oggi!
Comunque sicuramente i ternani derivano dai torraioli, certe volte girando per la mia città? vedo dei piccioni che se avessero le mostrine bianche sarebbero ternani 100%.
Anche io sapevo che i primi piccioni usati erano quelli viaggiatori lasciati dai militari americani....magari incrociati con quelli torraioli.
-
Un mio compaesano che è morto qualche anno fà? e aveva 98 anni mi diceva che molti anni fà? come volantini usavano di tutto e che non esistevano delle razze ben precise....
-
X giamp50 Concordo in tutto, il capostipite delle razze è senza dubbio il torraiolo, a Perugia si possono vedere parecchi torraioli con le mostrine ed uno sul tetto di casa mia, che viene a scroccare il mangime che purtroppo gli metto tutti i giorni, ha le mostrine e non ha le verghe nere ed è molto chiaro, però e tanto furbo che non riesco a prenderlo. Tutti concordano che i primi volantini sulla caccia ai colombacci si sono usati in umbria sicuramente dalle parti di Amelia, Gaietole e Todi. Un abbraccio Vasco
-
ciao admin volevo sapere se ti erano arrivate le foto dei miei piccioni da mettere nelle foto del sito. ciao a presto.
-
complimenti per la cronologia delle razze di piccioni,ma penso che ognuno di noi avesse provato in cuor suo a fare degli incroci molto prima di quei signori che sono stati citati,e come è successo dalle mie parti,si tenesse ben stretto il frutto dell'incrocio fatto senza dare informazioni su come avesse fatto,poi sono arrivati i coomercianti di piccioni e allora tutti abbiamo potuto godere di quei soggetti,quindi non possiamo sapere con certezza chi per primo è riuscito a migliorare la razza.
Per quello che mi è stato raccontato da persone del posto più vecchi di me,pare che in toscana verso il 1915 fosse già? in funzione un appostamento con volantini gestito da gente dell'umbria(non mi è stato specificato da che paese venissero).
X BLUES appena mi riesce convertire il formato delle foto te le pubblico.
Xbefa quelle foto che mi hai mandato te le ho pubblicate, se ne hai altre mandale pure.
-
x admin:le ultime non ti sono arrivate?Fammi sapere che te le rimando
-
Admin ti ho mandato anche io delle foto ed un video....ricevuti?
-
Admin ti ho fatto una mail con tre foto di piccioni, se le pubblichi mi fai un piacere perche sono curioso di sapere di che razza sono.
spero che qualcuno riesca a individuarle.
( mi sono stati regalati)
-
per admin: grazie per la risposta ci sentiamo piu avanti ciao ciao.
-
rimandate le foto per favore ho avuto casini con la posta. per il video bisogna aspettare ancora un pò per poterlo pubblicare mi devo attrezzare non lo inviare.
-
P.S:date un nome alla foto così la posso catalogare con il vostro nome o pseudonimo.
-
xAdmin ti voglio mandare alcune foto di miei soggetti ottenuti incrociando allodola masc.x femm. di livornese, maschio di livornese x femmina di allodola, incrociando fra loro i due risultati,sono sparite le piume bianche sulla schiena,le foto sono il risultato si è fissato molto bene ,poi ti mando la mia batteria di colombacci.
ciao a presto
-
Comunque per la cronaca dato che spesso si sono citati i rosati che io chiamavo x errore francesi i miei sono quelli a pagina 4 delle foto..."francesi-di-a-facchini" e quelli che mi ha dto piolo sono praticamente identici ma con la coda con piu penne.
-
X gianlucahedstron
che piccione è il blue de gascoigne ?
-
x gianlucahedstron mica hai delle foto da farmi vedere di questo blu de gascoigne? Ciao
-
X gianlucahedstron la mia email è gianni.ilcacciatore@gmail.com
Ciao
-
x gianlucahedstron io sono di Arezzo tù di dove? La lontananza non mi dà? fastidio non c'è nessun problema
-
ècco i miei rosati http://bighunter-colombaccio.blogspot.com/2010/12/piccioni-rosati.html
-
storno2 anche io sono di Arezzo, dove cacci tu? ( se posso saperlo)
-
Ciao ragazzi ! Volevo chiedere la vostra opinione sul'l incrocio ternano-francese ! Premetto che non è stata una cosa premeditata perché il francese lo uso come zimbello e per motivi di praticità? lo tengo nella voliera insieme ai ternani ! Poi un giorno mi sono reso conto che avevano fatto la coppia ! Adesso sto allevando a mano dei bei piccioncini di 15 giorni .. cosa ne pensate di questo incrocio ? Può diventare un volantino o zimbello valido !? A presto.
-
Ciao Liso94, si direbbe che sei un ragazzino, potresti avere come sorpresa la gioia di ottenere un casalese o simile, cioè un piccione senza barre nere(dei ternani) ma con le mostrine o specchiature degli stessi, un bell'incrocio!!!!
Per il lavoro molto dipenderà? da te, dalla tua pazienza e dal tuo tempo disponibile per loro.
Facci sapere, se il maschio è francese ci sono buone possibilità?.
In bocca al lupo
Rimescolo
-
Hai proprio ragione questo è il mio primo anno di licenza ho 18 anni ! Comunque si il maschio è il francese quando saranno piccioni conpleti ti invierò qualche foto ! Grazie e in bocca al lupo per domani !
-
Ciao Liso94 e benvenuto tra di noi.
Fa un enorme piacere leggere interventi di appassionati così giovani.
Da "speranza" a noi vecchietti. Una calorosa stretta di mano.
-
Grazie aldorin ! Purtroppo siamo sempre in meno a condividere questa splendida passione saluti.
-
Benvenuto Liso94. Intorno ai piccioni si possono dire tante cose ma alla fine è l'esperienza personale arricchita da quella degli altri, che ci da qualche certezza.
Dal tuo incrocio potresti ottenere dei buoni zimbelli più che volantini ma chi può dirlo, fin che non li provi non potrai cogliere le loro potenzialità?.
Ciao e in bocca al lupo....Levante
-
Grazie a tutti !
-
io provo a dire la mia sperando di non essere "fucilato".i francesi a firenze sono conosciuti con il nome"francesini"e pur essendo dei bei piccioni hanno la fama di essere ingnoranti come le capre,cioe molto cattivi e molto nervosi,difficili da manipolarsi incrociandoli con i ternani si ottengono dei piccioni molto belli piu chiari dei ternani e dopo vari incroci e rincroci la quasi totale mancanza delle bande nere pero non avrai mai la docilita dei ternani e quindi non so se saranno adatti per volantini alla pari dei ternani,invece se opti per altra soluzione ternani puri x volantini(che sono imbattibili)e francesini per pompa o rullo.ciao
-
Certo che quando parliamo di piccioni a dire razze c'è quasi da ridere.
Oramai dovremmo parlare quasi esclusivamente di meticciamenti con tanti di quei sangui (si dirà? sangue al plurale? boh!) che non ci si capisce più niente.
Lo stesso Ternano (Amerino) puro sembra scomparso.
Quando Tu "liso94" parli di Francese che cosa intendi?
Non sarà? forse più un Rosita, incrocio tra il Francese della Gironda ed il Rosso Genovese?
Naturalmente si fa così tanto per parlare.
Ciao e ben entrato in questa gabbia di matti.
-
Io ho comprato il francese alla fiera del colombaccio a firenze ! Quando l'ho comprato mi è stato detto che era un francese quindi non so bene cosa dirti ! Comunque i ternani ce l'ho e sono riuscito (anche se iniziato da poco ) a ottenere qualche volantino discreto ! Ancora ho molto da imparare per dire che ho fatto veramente dei buoni volantini ! Ogni volta che vado a caccia con qualcun altro o a vedere volare i volantini di qualche amico ho capito che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare ! Speriamo che ottobre arrivi presto un saluto a tutti e grazie !!
-
ciao liso94,ti do un buon consiglio,fai tutte le esperienze che vuoi e fai anche tutti gli incroci che vuoi per godere dei probabili risultati ma scarta l'idea di usare i francesi o gli eventuali incroci per farne dei volantini,per i volantini usa i ternani anche se sono brutti e con le barre nere,i francesi e loro incroci addestrali per racchette o rulli o ribalte e alla lunga vedrai che risparmi tempo e energie.anzi se vuoi delle ottime pompe o ribalte usa i rosati pero anche loro sono belli e robusti ma sono goffi per fare i volantini e anche loro sono "duri"di comprendonio come i francesi.i volantini solo "ternani"e non sbagli mai.ciao e ibal per l'avvenire
-
Caro Gigino non sono d'accordo con te.
Non ho nemmeno un ternano ma i volantini vanno e come vanno, l'incrocio che ha fatto il mi babbo è molto bello sia come piccione che come bravura ,ci sono nel video anche due rositas e vanno di gran carriera.
Guardalo e poi mi dici la tua.
Giagio98
http://youtu.be/E2eusknpNCQ
-
caro giagio98 complimenti hai veramente una bella batteria e poi lavevo gia visto in un altro video,e tutto lecito cio che produce risultato,io ho avuto dei brutti risultati sia con i fracesini che con i rosati a livello di volantini e quindi non mi sento di consigliare ad un "allievo"queste razze quali"volantini"e poi ci deve essere una ragione se quasi tutti i colombacciari usano ternani per volantini,comunque penso che per un colombaio alle prime armi sia piu consono usare i ternani se poi vuole la perfezione niente di meglio che il/i colombacci stessi.i miei volantini sono ternani o discendenti di ternani e non invidio ne i francesi e ne i rosita.ti mando un video dei miei,spero che ti piacciano.ciao e ibal per l'ottobre a venire. http://youtu.be/sghmpbtJH9k
-
Dai Giagio insisti come mi piace quando dici "il mi' Babbo" che poi sarebbe il mefistofelico. Ciao