Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 17/03/2010 - 13:42
-
ciao ragazzi volevo sapere come vi era andato l'ottobre passato.
-
fra un pò vedrai i risultati di chi ha partecipato con la scheda del sito.
-
penso che una migrazione post nunziale come questa del 2009 sia da ricordare per l'esiguità? della stessa.
-
grazie admin, anche il sottoscritto ha partecipato alla rilevazione e posso dire lo stesso di nicola. volevo sapere in particolare dai membri qualche inpressione sul comportamento dei colombi alla vista dei volantini.vi ringrazio in anticipo e vi saluto cordialmente.
-
comunque per la cronaca, la mia caccia è situata nell'entroterra pesarese a circa 40 km dal mare e devo dire che il passo 2009, ci ha portato dei colombi che degnavano sempre soli e non è mai entrato un branco grande come si deve o se degnavano, rimanevano sempre a tiri sforzati. cosa ne pensate? secondo me avevano il vento sbagliato1 ciao e grazie per l'eventuale risposta.
-
Marche, Ancona, vallata Musone, una ventina di Km dal mare,
passo da dimenticare, daltronde il 2008 era stato eccezionale. Naturalmente il singolo,coppia o gruppetto 3/4 degnano in genere più facilmente, comunque anche i pochi branchi più o meno degnavano come gli altri anni a parità? di condizioni. Il fatto è che l'ottobre 2009 è stato caratterizzato da condizioni fortemente sfavorevoli, vento forte e raffiche, che hanno ulteriormente complicato le cose. Anche il fatto di scorrere fuori tiro ritengo sia stato dovuto principalmente alle raffiche di vento. Saluti.
-
Passo in Mugello come gli altri anni,rilevamento uguale,o forse piu`.
Catture:
Da dimenticare l'Ottobre 2009 in fretta,causa le avverse condizioni meteo.......vento a bestia.
-
Concordo con Ribaltina per passo in linea agli anni precedenti. Condizioni meteo particolari hanno condizionato molti capanni del mugello posti ad altitudine elevate o armati per venti decisamente più leggeri o meridionali. Personalmente posso dire che è stata un'annata molto buona sia per avvistamenti che per qualità? delle curate, preciso però che il mio impianto, per la posizione in cui si trova, rende il massimo con ventilazioni settentrionali anche forti. Saluti a tutti e un saluto speciale a Ribaltina.
-
X blues76 e giamp50 Grazie ragazzi dell'informazione, finalmente avrò contatti con chi è vicino al mare tra due punti per me fondamentali, state sicuri se ci vogliamo scambiare il tel. che non vi addormenterete. Il 2009 un anno difficile, specialmente coi venti fortissimi da est era veramente difficile cacciare. Poche catture nella mia zona dalle 25 alle 40, meno della metà? del 2008. Credevo che in toscana fosse andata meglio, ma poi mi giungevano notizie di capotti per giorni interi dalle parti di Bocca Trabaria. Sicuramente dalle parti Emiliane si sono divertiti, chi sà? qualche notizia di lì? Ciao ragazzi in bocca al lupo per l'anno prossimo Vasco.
-
Ricambio il saluto speciale caro mugello71.
-
Mi sembra di ricordare dai resoconti giornalieri che si facevano allora su questo forum che, nella seconda decade di ottobre 2009, quando qui nelle Marche non si vedeva quasi nulla, in liguria e dorsale tirrenica si rilevava un afflusso molto consistente con branchi enormi. Penso che il 2009 sia stato caratterizzato da un significativo spostamento dei flussi delle direttrici migratorie, da quelle Adriatiche a favore di quelle Tirreniche. Probabilmente effetto dei forti venti settentrionali e nord orientali di quei giorni. Ricordo un pomeriggio ritornato all'impianto, dopo una buriana di temporale, senza fucile per sistemare le cose, mentre ero intento a rigovernare su una piattaformina per stantuffi, mi presi una raffica da Nord durata alcuni minuti di una violenza tale che, se non avessi avuto l'istinto di afferrarmi con ambedue le braccia e con tutta la forza ad una traversa di tubo innocenti, sarei stato sbalzato a terra. Non nego di aver temuto di andare giù con la Quercia e tutto. Saluti.
-
Passo 2009 da dimenticare in siena visti nemmeno tanti, avvistamenti in confronto al 2008 meno della meta e male si vedevano fino alle 9 alti e veloci causa vento,abbattimenti 70 80% in meno.
-
PASSO 2009 da noi LAZIO MONTE CASSINO Buoni avvistamenti con discrete curate considerando che nella nostra zona e sullo stesso affilo ci sono diversi SCACCIATORI che si ritengono COLOMBACCIARI solo perhè hanno un capanno alla spicciolata 2 volantini e 1 zimbello aquistati chissa dove LASCIAMO STARE.Migliori abbattimenti con ottime curate dalla 20na di ottobre alla 15na di novembre.Tutto sommato non mi posso lamentare l'unico rammarico è che dopo 15 anni di sacrifici dovremo abbandonare l'impianto poiche hanno fatto OASI CIAO A TUTTI
-
dunque in conclusione secondo me passo 2009 come ho già? detto da dimenticar;i forti vent di tramontana hanno portato i colombi verso la costa tirrenica ma anche i capanni di li non hanno fatto grossi risultati, ma di colombi ne sono stati visti a milioni.
Dunque la Tramontana come ha tirato in questo ottobre 2009 non ha consentito ai colombi di percorrere le consuete rotte di migrazione. e quei pochi sono sfilati veloci senza degnare. Quindi che dire la caccia è anche questa anzi sopratutto questa , l'importante sarà? l'ottobre con le sue giornate , con la meraviglia del paesaggio e speriamo anche con lui il mitico uccello blu
-
Nella mia valle, Romagna nord-occidentale, quello del 2009 è stato uno dei peggiori passi che io ricordi.
Più volte, usando un solo volantino (davanti a me ci sono moltissimi capanni) mi è sembrato più di spaventare che d'attrarre i colombi.
Caccio da tanti anni e quindi un pò d'esperienza l'ho.
Sta di fatto che quando i colombi sbarcano nelle coste adriatiche cominciano a vedere "giochi": giostre, stantuffi, ribaltine, volantini, stampi....
Quando arrivano nelle prime colline, ormai in ogni poggio c'è un piccione che batte le ali e così diventano sempre più difficili da cacciare.
Gli anni passati erano un pò più "buoni" come diciano noi cacciatori, ma lo scorso ottobre è stata dura...
Speriamo per il prossimo, anche perchè non c'è mai stagione uguale all'altra.
Non resta che aspettare e verificare. Alla prossima.
-
ciao vasco, se ci vogliamo tenere in contatto durante il periodo del passo per me non ce nessun problema anzi sono contento di condividere inpressioni con gente che a sicuramente più esperienza di me. una domanda, dove è situato il tuo appostamento?
-
ottobre 2009 scarsissimo sotto l'aspetto dei numeri; 33 raccolte( raccolte intendo messe in saccoccia non come qualcuno che conta anche quelle ferite). ottobre 2008 102 raccolte. pensate al nostro stato d'animo. ad ogni modo sono rimasto soddisfatto dei miei volantini, ma anche da me stesso perche provando e riprovando ho capito quando sfruttarli al meglio e vi posso assicurare che qualcheduno lo staccavo sempre. vi dico questo perche pratico la caccia con piccioni neanche da 10 anni quindi capirete il mio entusiasmo nel vedere degnare qualche palomba. poi il 2009 ci ha offerto occasioni con selvatici molto cattivi, almeno dalle mie parti. ciao ragazzi
-
X blues 76 Mica suoni per caso? la cosa mi farebbe piacere perchè sono un patito della chitarra e dal tuo pseudonimo "BLUES"? Sicuramente saremo in contatto, quando vuoi 335 6897394. L'appostamento è situato tra Preggio e Castel Rigone zona della MONTAGNACCIA, dietro c'è il lago trasimeno, il terreno e di proprietà?, mia e di due altri soci, chiaramente le fatiche tutte mie. Ciao un abbraccio Vasco.
-
ciao vasco ci hai preso suono la batteria da circa 20 anni, e il blues da 15. ancora me la cavo abbastanza bene pero con i concerti ho un po calato soprattutto d'inverno, puoi capire il perche. grazie del numero di telefono appena posso ti chiamo.