Club Italiano del Colombaccio - Forum
Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 20/06/2009 - 17:26
-
E'da diverso tempo che vorrei aggiungere alla mia tesa (5 volantini + 3 racchette) dei rulli, che consiglio mi potete dare in proposito, oppure non c'e' bisogno basta aggiungere qualche altra racchetta, se si, si possono mettere vicino alle racchette oppure devono lavorare a parte? Grazie mille
-
i rulli li ho sempre usati come rifinitura,quando i colombacci sono vicini.per quanto riguarda le racchette se ne aggiungi qualcuna sicuramente male non fà?.dipende molto quanta concorenza hai vicino,la distribuzione dei rulli o racchette personalmente ti dico che possono stare anche vicini.se hai la possibilità? il massimo sarebbe avere qualche selvatico da mettere sui rulli.in bocca al lupo
-
Grazie thunder per la risposta. Comunque ti dico che dove ho l'appostamento fortunatamente concorrenza non c'e' siamo da soli, in zona e' l'unico appostamento, ma purtroppo non siamo a ridosso del mare ma un po' all'interno e quindi ci viene il dubbio se i colombacci che passano non credono perche' gia' sparati e quindi vanno dritti e non ci si filano, oppure dobbiamo apportare modifiche alla tesa!!
Altra cosa da dire e' questa, (premetto che l'appostamento e' provvisto di 3 palchi, 1 centrale che comanda e 2 laterali), molti colombacci passano alla nostra destra (palco3)dove c'e' un canalone e passano talmente bassi (fuori tiro)che secondo me la nostra tesa non la vedono proprio, quindi vorremmo provare questo anno a mettere sul palco di destra 2 o 3 volantini e vedere cosa cambia.....che ne pensi?
-
aumenta sia i volantini che le racchette,oggi ero a casella (ge)parlando con gli amici picasso loro hanno addititura fra volantini racchette e rulli 51 colombi vivi.ora non ti dico di arrivare a questi numeri,però visto che hai 3 palchi ,attrezzali tutti con racchette e rulli e sopra mettici gente che li sappia usare al momento giusto.logicamente aumenta anche i volantini.ricordati che credono meglio dal basso verso l'alto che l'incontrario.in bocca al lupo.p.s.io ti do i consigli di come farei io,però guarda tu se è il caso di abbassarsi un pò con i palchi.ciao
-
Di nuovo grazie mille, e scusami delle troppe domande.
Comunque abbassarsi con i palchi non si puo', praticamente impossibile, macchia troppo sporca impenetrabile neanche il cane delle volte riesce ad entrare e trovare i colombacci. Quindi provero' ad aumentare la tesa.......vedremo!!
Mi sapresti indicare dove potrei acquistare dei rulli? non ho proprio idea!! Ciao e......grazie
-
Secondo me i rulli sono utilissimi quando i magnifici,hanno incominciato la curata e sono vicini.
Infatti ne stiamo addestrando 7/8 per il prossimo ottobre.
forse sono ancora meglio delle ribaltine.
-
Ciao a tutti! sono nuovo del forum e questo è il mio primo post!
Concordo con Ribaltina nel dire che i rulli sono utilissimi in fase di rifinitura e micidiali per Farli posare. Io ho 7 rulli più alcuni stantuffi e anche un paio di ribaltine e solo un palco perchè dalle nostre parti non sono consentiti più capanni. Mediamente faccio volare 4 piccioni che in base alle giornate possono diventare di più o anche meno. Tutto secondo me dipende anche da come si presentano i selvatici all'appostamento! Nel mio caso avendo un fronte di passo frontale utilizzo piccioni abbastanza corti che in caso di bisogno rimetto in volo a mio piacere. Comunque ogni appostamento fa storia a se e l'esperienza nel tempo insegna.......
Io i rulli me li sono fatti in casa e mi sono inventato un sistema di controllo elettrico degli stessi, telecomandato, temporizzato ad intermittenza anti stress del piccione, che mi permette anche quando sono solo (70% della stagione) di azionare un gran numero di zimbelli.
-
Benvenuto Mugello71!(alias Artiglio)
E ora che ci sei scrivi,scrivi,e scrivi.
-
ciao colomba,è un piacere scriversi per questa nostra passione che si chiama colombite,ti tiene febbricitante per tuuto l'anno ma ad ottobre peggiora!!!!!tieni presente che io non ho più il palco.per impegni di lavoro riesco ad andare una volta a settimana.quindi per me il palco avrebbe voluto dire 4-5 uscite a stagione venatoria.mugello 71 ha detto una cosa giustissima,ogni tesa ha la sua storia e sicuramente va personalizzata.di dove sei colomba?io qui vicino ho gente che costruisce per vendere (sono della spezia).puoi anche costruirli anche da solo.io i miei li ho tutti fatti da solo racchette ribaltine comprese.quando vuoi consigli se te li posso dare più che volentieri.ricordati che l'impegno paga sempre.in bocca al lupo
-
Mugello, potresti indicativamente dirmi come hai costruito i rulli (che materiale serve) e quanto hai speso? Anch'io ho pensato tante volte che i rulli telecomandati sono comodi, specie quando si è soli, però ho bisogno di qualche "input"...! Grazie. Se hai materiale da potermi spedire, magari foto o consigli pratici, questa è la mia email: massyg76@hotmail.it GRAZIE MILLE X L'AIUTO
-
Ciao Massy foto da inviarti non ne ho e così è difficile spiegarti comunque se ti capitasse di salire nel Mugello sarei lieto di farti vedere la mia attrezzatura. Indicativamente ti posso dire che per costruire un rullo di per se il costo è abbordabile! i miei li ho fatti in alluminio teflon e qualche particolare in acciaio. per il movimento uso dei motorini da modellismo. quello che costa sono i radiocomandi e i temporizzatori potenziomentri ecc. poi un pò d'ingegno per assemblare e il gioco è fatto. Comunque ti lascio anche la mia email così ci mettiamo in contatto e ci scambiamo i telefoni. A presto. riccardo_rossi@email.it
-
Ciao thunder, io sono di Roma, e proprio l'altro ieri mi sono visto con il mio amico per provare a costruire questi benedetti rulli.....speriamo bene....poi ti faro' sapere se sono idonei oppure li dovro' comprare.......al piu' presto anche perche' li vorrei provare questo anno,..........quanto tempo ci vuole per addestrare sui rulli, faccio in tempo per fine settembre? ciao a presto
-
Grazie Mugello, è bello conoscere persone così competenti ma allo stesso tempo disponibili, questo forum è grande come le persone che lo frequentano!!!!!!!
-
ciao colomba,non è difficile il rullo per i piccioni,pensa che io ora li uso con i colombacci.sia la ribaltina che i rulli da qui a settembre hai tutto il tempo per addestrarli.metti i piccioni quando sono ancora piccoli e cerca di non farti scappare tirate troppo veloci soprattutto nei primi giorni di addestramento.in bocca al lupo e apresto.p.s. io sono della spezia.
-
ciao thunder come va? e' circa un mese che non ci si sente...spero bene!!!
ora sono in ferie, e non vedo ora di rientrare per iniziare l'addestramento sul palco, il giorno di apertura si avvicina sempre di piu', e non bisogna perdere tempo, tu sai benissimo che per fine settembre deve essere tutto alla perfezione, ti volevo dire che con i rulli non abbiamo fatto niente, quello che abbiamo costruito non e' idoneo, e quindi non so che fare, in caso volessi comprare qualche rullo quanto mi viene, dove mi posso rivolgere mi puoi aiutare? mi puoi scrivere anche al mio indirizzo e-mail baronerosso.m@hotmail.it
Ciao a presto!!!!!!!
-
colomba 66 nn comprare i rulli perche t spennano a meno che nn hai qualche amico con coscienza hehehehhe se vuoi t dico come costruirli ad un prezzo veramente bassissimo e che funzionano alla grande inoltre li potrai adattare al tuo capanno anno dopo anno senza fare modifiche assurde cosa che invece dovrai fare con quelli che compri nelle armerie e diciamolo francamente belli da vedere ma fanno schifo da usare anche perche durano molto poco cio al massimo due stagioni perche usano materiali scarsi
-
Caro luciano a dire la verita' non riesco neanche a comprarli qui a Roma non si trovano....con il mio amico abbiamo provato a farne uno ma non e' idoneo, avevo proprio il desiderio di provarli in questa stagione per vedere cosa cambiava sull'atteggiamento dei palombi in arrivo....ma non c'e' lo fatta sara' per la prossima stagione...pazienza...abbiamo fatto alcune modifiche al nostro appostamento ......mi farebbe molto piacere se tu mi spieghi come si costruiscono questi benedetti rulli....per il momento grazie mille!!!!
-
Cia colomba prima di tutto mi devi dire se hai una saldatrice di quelle ad elettrodi?
un posto con una morsa? un trapano ? se hai questi attrezzi in due giorni ne fai anche una diecina e t posso assicurare che funzionano alla grande ... se hai queste cose la spesa si aggira intorno ai 25 euro per farne 15/20 fammi sapere ok ...
un'altra cosa come li vuoi fare?? comandati con il filo? a sgancio ? io t consiglio a comando perche quelli a sgancio succede che durante la curata dei colombi t scordi di fermarli e poveri piccioni oltre che stancarli in brevissimo tempo puo succedere che qualcuno si butti è allora addio curata ..
Poi colomba posso chiederti quali modifiche avete apportato?? magari posso prendere spunto per qualche mia idea grazie
-
Per luciano
Gli attrezzi ci sono, prendo il tuo consiglio facciamoli a comando.......!!!
Per quanto riguarda le modifiche, niente di che, abbiamo aggiunto un paio di racchette in piu' e voglio provare a posizionare un altro posatoio con volantini e magari mettere qualche rullo sul capanno di dx in quanto molti colombi passano talmente bassi nella gola del capanno di dx che secondo me la nostra tesa, comandata dal capanno centrale, non la vedono e quindi passano dritti senza curare minimamente!! ciao e grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
-
ciao colomba t sto preparando un disegno con tutti i dettagli appena pronto mi dai la tua e-mail cosi t lo mando ok
-
Susa luciano se sono sfacciato non e che la manderesti anche a me e-mail con disegno dei rulli che mi piace costruire i mie attrezzi da solo ti ringrazio. e-mail baldinulderico@libero.it
-
ma figurati te lo mando piu che volentieri il disegno .... comunque sono due tipi di rulli poi voi vedete voi quale fare ok
Se il lavoro mi lascia dieci minuti stasera li scannarizzo e ve li mando
-
Grazie mille, dalla tua esperienza quale rullo consigli?
-
io farei quello piu semplice tanto la funzione è quella... io faccio quelli un po piu complicati solo perche a me piace anche la figura che fanno ma niente di piu
ora mi metto a lavorare con i disegni cosi li vedete ok
-
v ho inviato il disegno mancano alcuni particolari sempre che v piacciano
ma prima vorrei sapere se li avete ricevuti
ciao da luciano
-
per luciano
grazie mille luciano la mia e-mail e': baronerosso.m@hotmail.it
-
colomba io li ho gia mandati alla tua e mail ma t sono arrivati??
te li ho mandati con e mail di mia moglie (ida2009@hotmail.it)
-
per luciano
grazie mille tutto ok posta ricevuta l'ho vista in questo momento........!!!
-
ok poi fammi saper e se tutto è chiaro perche mancano alcune piccolissimi accorgimenti ok
-
Caro luciano dal disegno che mi hai mandato sembra che e' tutto chiaro anzi troppo, hai mandato veramente tutto in dettaglio e per fortuna che non eri capace a disegnare........!!ciao a presto
-
Per luciano
Se puoi rispondimi anche all'altra discussione rimasta in sospeso.....!!grazie
-
X Luciano disegni perfetti grazie pensavo fosse piu complicata. Grazie
-
manca solo che quando fai il buco da 10 centrale e passante nel rullo di legno io prendo un tubo di rame o ferro sempre del 10 ... ne taglio dei pezzetti di circa 3 cm e li metto come boccole alle due estremita del rullo cosi scorre meglio sulla barra filettata ....... perche i piccioni stiano comodi e nn scivolano sopratutto quando cè guazza io rivesto il rullo con del sagolino verde (durano molto di piu)
-
Grazie delle ulteriori specifiche dei rulli ho gia iniziato il montaggio
-
Mi mandi anche a me i disegni?
colombaccio51g@libero.it
-
certo che t li mando
-
Ciao Luciano vedo che hai trovato un sacco di clienti per i rulli........
Scherzo! anche io ho costruito dei rulli! anzi ho fatto 2 modelli tutti e due elettrici. Uno con motore interno e l'altro esterno in basso.
Ho impiegato alluminio per il trespolo, teflon ricoperto in gomma per il rullo e la spina centrale di movimento in acciaio inox..... Motorini da modellismo per il movimento e mi sono costruito anche una centralina di controllo elettromeccanica per azionarli..... Praticamente una centrale nucleare ma a me piace l'innovazione e come tu mi insegni mai fossilizzarsi.
Come detto a deldue io sono a fine addestramento e sono soddisfatto del risultato ottenuto..... Purtroppo questa estate è caldissima e afosa e addestrare non è facile in questo periodo. Considera che arrivo in appostamento (circa 10 Km da casa) alle 6 di mattina e alle 9.30 devo scappare per non rischiare di ustionare i piccioni!
Pomeriggio non ne parliamo temperature assurde!
Per finire se mandi anche a me il disegno dei tuoi rulli mi fai una cortesia così vedo se posso portare qualche miglioria ai miei.
Saluti a presto questa è il mio indirizzo
riccardo_rossi@email.it
-
MAIIIIIIIII FOSSILIZZARSI è proprio questo il bello della caccia ai colombacci
certo che t mando i disegni ma i mie sono azionati a mano anche perche cacciando con i dei rulli (nucleari) rischierei che i piccioni dopo un po si suicidano da solo perche me li scorderei azionati come minimo hahahahahah.
Meno male che nn v ho parlato della mia ultima invenzione diabolica la COMBINATA rullo e stantuffo tutto azionato con un solo comando hehehhehehee e solo per mettervi un po di curioisità? hehehehehheheh
-
fatemi sapere se v sono arrivatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciaooooooooooooooo
-
Adesso ci dici e chi spieghi la combinata nono puoi lanciare il sasso e levare la mano
-
Ciao luciano e grazie ho ricevuto il tutto!
Il principio di costruzione è simile al mio. Cambiano i materiali e naturalmente il motore elettrico.
Nel rullo a forcella l'ho inserito sotto mentre in quello più semplice l'ho inserito all'interno e alla fine è venuto più complicato dell'altro. Se ci riesco ti mando le foto quanto prima anche dei piccioni.
Saluti a presto
-
heheheh ok dai la combinata è un sistema che fa muovere sia un rullo sia uno stantuffo
dove sta il segreto che il sistema viene azionato con un solo comando...... quando si tira il comando logicamente il rullo gira e fa muovere il piccione che v è sopra ma allo stesso tempo tirando carichi lo stantuffo (lo carichi perche all'interno del tubo dello stantuffo metto una molla ) quindi quando lasci lo stantuffo scatta e fa fare al piccione che v è sopra la cimbellata ....
io questo sistema lo uso nn sulle piccionaie e nemmeno sui capanni ma sulle piante con un sistema a teleferica... v posso assicurare che da ottimi risultati anche perche ne bastano due di questi macchingegni i quali vengono montati sulle piante piu alte dette buttate e di solito io uso le piante che si trovino uno a dx e una a sx dell'appostamento
-
Ma tutta questa roba e montata sul tuo capanno? Credo che ci hai lavorato tanto non vedo l'ora di poterlo vedere inizi veramente ad incuriosirmi.
-
no la combinata nn è montata su questo capanno anche perche io prima avevo un capanno sull'isola d'elba era li che usavo la combinata su questo uso solo rulli e volantini anche perche sul promontorio nn penso che i branchi abbiano problemi nel vedere i piccioni c sono talmente tanti capanni che si puo dire che tutto il promontorio è un solo capanno ..
Su questo uso i rulli per comodità? e perche ho notato che azionando piu sistemi rulli racchette o stantuffi rischi di muovere le piante e come sai i colombi sono veramente sospettosi ...invece i rulli con tocchi delicati fanno un ottimo lavoro questo è solo un mio parere logicamente
-
Per luciano
E' uno spettacolo sentirti, e leggere tutte queste cose che scrivi, secondo me il tuo appostamento....dal video e' spettacolare...vederlo dal vivo e' come stare in paradisoooooooooooooooooo.................!!!!!!!Ciao a presto
-
certo che per me sicuramente quando c vado significa stare in pace quindi un vero paradiso .. ma è un capanno come gli altri di questa zona niente di spettacolare l'unica cosa che posso dire che si lo curiamo molto anche nei particolari questo è vero ... ma come ben sai durante la caccia vedi i difetti e i pregi e cerchi di migliorare le situazioni, anche se devo ammettere che alle volte ho dovuto fare marcia indietro perche cio che pensavo peggiorava la cosa ....
Poi devo dirti che tutto quello che so (molto poco) nn mi è stato rilevato da qualcuno anzi qui in toscana e soprattutto nei capanni cè sempre molta omerta quindi c sono arrivato a forza di sbagliare ... Una cosa importante ho imparato in questa caccia che oramai faccio da piu di 20 anni farsi dare consigli è importante.. ma è molto piu importante capirne i motivi e i meccanismi... se questo nn avviene allora fai da sola sbaglia correggi e solo cosi potrai migliorarne l'efficacia tanto quello che vale per un capanno nn vale per forza per un'altro ... é poi in questa caccia nn è questione ne di fucile ne di cane è questione di sfida ... (saro in grado di fargli credere che questo fazzolettino di macchia si il posto piu bello del mondo dove farsi una bella curata??????) Ecco cosa intendo io per caccia ai colombacci
-
Ciao Luciano, come ti hanno detto tanti altri sei veramente una fucina di idee; ti volevo chiedere una cosa: dato che a circa 20 metri dal capanno ho uno spiazzo tra gli alberi ( io caccio purtroppo sull'appennino tosco-romagnolo dove l'albero predominante é il faggio ed ho la fortuna di avere qualche querciola)avrei avuto voglia di predisporre una giostra con due piccioni vivi: che ne pensi?? Potrebbe essere attirante?? Se mandi anche a me i disegni dei tuoi rulli( ne ho fatti tre di recente comandati elettricamente dato che quelli a sgancio che avevo fino all'anno scorso non funzionavano granché perché dopo un po' i piccioni imparavano a fare gli equilibristi e non aprivano più le ali) ti ringrazio anticipatamente : albertodonatini@inwind.it.
Ciao a presto
-
la tua intuizione caro alberto nn è sbagliata affatto, anche perche devi sapere che sui pirenei e anche nel sud della francia i colombacci si cacciano con le reti a terra (quelle a chiusura) e dato che tali appostamenti si trovano prorio nelle faggete usano un sistema di richiami tale da far scendere i colombacci fino a terra ... questo significa che ai colombacci le piccole radure o i boschi radi piacciono e molto ...
Io farei cosi metterei un piccione vivo sulla cima piu alta dove si trova questo spiazzo è un'altro a metà? dell'albero magari leggermente spostato al contrario del passo dei colombi in piu per rendere la cosa piu attrattiva metterei anche degli stampi magari posizionati (due) tra i due piccioni vivi e due o tre piu bassi dell'ultimo per arrivare a circa due o tre metri da terra basta che siano visibili.
Solo una cosa mi rimane un po difficile da capire la distanza di 20 metri nn è un po troppo lontana rischi di sparare una sola fucilata perche la seconda quelli si trovano gia a 40 metri da te .. perche nn metterci un bel controcapanno??? fammi sapere ok
Certo che te li mando i disegni nn t proccupare
-
Scusa alberto ma dimenticavo una cosa per me fondamentale in quello che t ho detto sopra.... per me i rulli in questo caso nn vanno bene io li metterei su stantuffi per farli cimbellare.. logico e solo tutto un ipotesi tu solo puoi valutare la cosa ok c sentiamo presto
-
Luciano anche all isola d'elba avevi un capanno. Un signore ormai scomparso che mi ha tramandato consigli e passione mi raccontava dell isola d'elba come un paradiso per la mostra passione ottobrina. (Ti e arrivato il nr di cell). Saluti a presto
-
a dire la verita ne avevo due uno sul monte Orello ed uno sul Burraccio il migliore era quello che avevo al burraccio ...per renderti l'idea quello sul monte era un capanno da 60 70 colombi a stagione quello al burraccio nelle peggiori ipotesi era da 100 anche se sono arrivato a 180 nelle annate migliori
Comunque è vero che all'isola si vedano molti branchi in ottobre ma anche vero che i branchi come lasciano il promontorio di piombino si dividono in tre direttrici quindi poi nn è come sul promontorio dove conti anche in una sola mattina piu di trenta o quaranta branchi (nn contando i branchetti di 20 o 30 individui ) ma cè una cosa che sull'isola i branchi magari t vengono di piu al capanno anche perche come nel caso mio che avevo il capanno al burraccio ero il primo dopo la traversata e una parte del parco ...quindi diciamo che erano piu stanchi e piu propensi a fermarsi
Devo ancora aprire la e mail di mia moglie perche in questo periodo facciamo orari completamente diversi la vedo a notte fonda ed io vado via al mattino presto comunque controllo e t faccio sapere
Saluti a presto
-
Sei veramente un portento ed un grande appassionato di questo uccello blu lo si capisce da come parli dettagliatamente di qualsisi argomento"Colombaccio",capanni ,migrazione allevamento e addestramento piccioni ecc. Non vedo l'ora di conoscerti e poter parlare delle nostre e esperienze che in teoria dovrebbero essere diverse visto che io sono umbro e dunque dovremmo venire da due scuole colombacciaie completamente diverse ma che alla fine parlando tra di noi sul forum sono molto simili. Per quanto riguarda le foto dei piccioni sono un po in alto mare ma te le mando sicuramente.Saluti a presto
-
Ciao Luciano, scusa ma forse non mi sono spiegato bene: ti chiedevo un parere per posizionare la giostra nella radura, a terra o quasi, non sulla pianta; con un telaio leggero applicato ad un albero motore magari azionato elettricamente che gira abbastanza da far aprire le ali ai piccioni, con i due piccioni legati ad un piedistallo fisso. Che ne dici?
Ciao. Alberto
-
scusami nn t avevo capito
t rispondo francamente nn ho mai usato giostre e sinceramente nn ho mai nemmeno avuto il piacere di cacciare con qualcuno che le usava... quindi nn so quanto siano attrattive e nemmeno come posizionarle per esserlo .....
Ma come dico sempre io perche nn provare?????
-
DELDUE allora t devi trasferire qui da me perche un giorno o anche una settimana nn basta per parlare di questa passione hahahahhahahahah
Comunque saro felicissimo di conoscerti a presto
Ora vado che i piccioni nelle custodie scalpitano hehehehehheheheheheheh
-
Trasferimento accettato inizio tutte le pratiche. La cosa che mi piace di piu e propio questa parlare di colombi ocn appassionati veri ed accogersi che anche se l'agomento "Colombaccio" dal di fuori sembra monotono tu non ti stancheresti mai di dialogare con il tuo interlocutore,brutta cosa la PALOMITE.
-
Ciao ragazzi, riguardo ai rulli, pensate che sia positivo, negativo o ininfluente posizionare due rulli molto vicini tra sé ( dato che avrei la possibilità? di farli salire con lo stesso ascensore) ?.
Tra l'altro é l'unico ascensore che ho predisposto con un telaio ad "H" che sale scorrendo su due canapetti e che va ad incastrarsi sul fermo posizionato sulla pianta; gli altri piccioni, sia gli stantuffi che le ribaltine, li mando su con il vecchio sistema "perugino": doppia corda che gira su un cerchione da bicicletta in basso e su una carrucola in alto, con un paletto che va ad incastrarsi in una forca posizionata in testa ad un travetto sulla pianta; sul paletto si può applicare la ribaltina o la racchetta a stantuffo. E' un vecchio sistema la cui difficoltà? sta solamente nel posizionare il travetto sulla pianta ma, francamente, non ne ho trovato un altro altrettanto semplice. Qualcuno mi puo' dare un consiglio per un altro sistema??
Un saluti a tutti.
-
Ciao carissimi!!!! Vedo che vi siete tutti dileguati con la preapertura: figuriamoci quando comincerà? la migrazione vera e propria........Com'é andata???
-
Ciao Alberto riguardo ai rulli "gemelli" come li chiamo io, penso siano positivi se non altro per aumentare il potere visivo degli zimbelli. Io ne ho sistemati una coppia anteriormente alla tesa e una posterioramente e spero di poterne posizionare anche un'altra prima dell'inizio della migrazione. Per la cronaca io conosco Alfredo e Luca. Con Luca andiamo spesso a caccia insieme e l'ho aiutato a costruire il nuovo appostamento. I rulli elettrici che ti ha fatto vedere Alfredo sono una mia invenzione insieme all'impianto elettrico di controllo! quest'anno ho sviluppato un'altro tipo di rullo con motore interno molto più snello e ho perfezionato quelli dell'anno scorso che avevano qualche piccolo difetto che solo in fase di utilizzo si può scoprire. Ho migliorato e potenziato anche il quadro di controllo...... Praticamente ho smontato quello dell'anno scorso e l'ho rifatto totalmente nuovo. Il quadro che ho fatto a Luca è quello che ho utilizzato 3 anni fa cioè il primo prototipo che feci!
Durante il passo autunnale e durante l'inverno studio sempre nuove invenzioni da potere sperimentare sul campo per la stagione successiva.....
Gli ascensori li ho fatti a fax simile di quelli umbri solo che io impiego tubi innocenti ancorati al tronco delle piante dove li posiziono, tramite cravatte ad incrocio per dare stabilità?. Metto una puleggia di adegato diametro in vetta e in fondo e con una corda passante con il trespolo per ancorarci le racchette. Con due semplici quadri in alluminio con alle estremità? dei fermatubi, ci innesto i due rulli e il gioco è fatto! Magari si capisce poco spiegando ma di estrema semplicità?.
Ora ti saluto e ti dò la mia mail se volessi contattarmi.
riccardo_rossi@email.it
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto con interesse lo vostre discussioni, ma in particolare quella riguardante i rulli per piccioni. Chiedo gentilmente a Luciano se può inviarmi i suoi disegni come costruire dei rulli, visto che ho provato varie soluzioni senza successo. questa la mia e-mail: stefano20317@gmail.com. Grazie mille a presto
-
X Luciano,
scusami mi puoi mandare anche a me i tuoi disegni? Ti ringrazio di cuore
Marino
La mia e-mail è:
m.chiantini@alice.it
-
scusate, posso chiedere se cortesemente qualcuno che ha ricevuto i disegni di luciano puo inviarmeli anche a me?
grazie mille anticipatamente
la mail è annesantiXXX@hotmail.it