Club Italiano del Colombaccio - Forum

Club Italiano del Colombaccio => Archivio 2007-2014 => Discussione aperto da: Vecchio Forum - 21/09/2007 - 08:27

Titolo: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 21/09/2007 - 08:27
Migrazione post-nuziale 2007.
Alle ore 20,45 del prossimo 26 settembre la LUNA fa il pieno. Questo dovrebbe essere l'avvio della migrazione dei colombacci . Da questa data sarebbe interessante conoscere l'andamento migratorio nel nostro Paese. Quindi se avete voglia, la sera dopo essere stati al capanno dovreste collegarvi e inserire  nel Forum i seguenti dati:

Ubicazione dell'appostamento fisso di caccia o luogo delle osservazioni.

Condizioni meteo, pressione atmosferica, direzione del vento (indicare debole-moderato-forte), umidità? dell'aria e  temperatura;

numero dei branchi avvistati e conteggio numerico dei soggetti costituenti il branco o volo;

ora di avvistamento dei branchi;

presenza di altri migratori (in particolare: Tordo Bottaccio, Merlo, Fringuello) se volete farmi un regalo indicare anche altri migratori avvistati;

numero di falchi avvistati;

note sulla giornata. (es. I colombacci non danno retta al gioco dei volantini e zimbelli ecc.)

numero delle catture effettuate nel corso della giornata.

Tutto questo è sicuramente un lavoro onerso ma allo stesso tempo è incredibilmente appassionante.

Vi chiedo di estendere questo messaggio a tutti i cacciatori migratoristi che conoscete, dobbiamo fare presto ottobre è alle porte.

Ciao a tutti e in BOCCA AL LUPO.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 24/09/2007 - 09:47
Ad eccezione di qualche segnalazione proveniente dal Nord Italia è ancora tutto fermo.

Mi dicono che al Nord hanno visto qualche branchetto di colombi, qualche tordo e vari movimenti di fringuelli. Credo siano uccelli nidificanti nel nostro paese che inizano a muoversi. Ottima la migrazione delle rondini che hanno iniziato il loro viaggio autunnale a partire  dal 15/9. I gruccioni sono partiti tutti, ottima migrazione il 2-3 settembre fino al 10-11/9. Il 17/9 primi movimenti di codibugnoli e verzellini (anche questi credo siano nidificanti italici).

Attendo notizie.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 24/09/2007 - 18:40
ciao luca sabato mattina verso le ore 8.30 ho visto 2 tordi e fino alle ore 11 qualche branchetto di allodole.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 25/09/2007 - 13:07
Ciao ragazzi, sabato mattina: due colombacci, sicuramente posticci, qualche branchetto di passerotti; nel pomeriggio almeno 7 falchi; domenica: verso le 8,30 un branchetto di 7 merli. In complesso buona la mossa dei rondinidi.

Ma quest'anno non ci sono le schede di rilevamento???
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 25/09/2007 - 19:26
scusate ma sono nuovo del forum, come posso capire da dove ha fatto gli avvistamenti ogni membro?
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 26/09/2007 - 08:17
Hai ragione: penso che potrebbe essere una buona soluzione quella di indicare l'ubicazione inserendo perlomeno il Comune.

Per quanto mi riguarda, cacciando nella zona del Passo del Muraglione ( comune di San Godenzo), indicherò semplicemente "Muraglione".

A proposito, riguardo alla mia domanda sui censimenti, ad un nostro collega di Rufina é arrivato il libretto proprio ieri.Ciao a tutti
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 27/09/2007 - 12:18
senza dubbio è un anticipo di quella che si annuncia come una buona migrazione del nostro amico Tordo bottaccio, apparso già? nei primi giorni della prima decade di settembre e che ha voluto rimarcare la sua presenza mettendosi in movimento a cavallo tra la seconda e la terza decade, con un «picco»? molto interessante venerdì 21 e domenica 23 settembre. Ovviamente, più in montagna che nella media collina. Sembra perciò che tutto si stia svolgendo nella norma, se pensiamo alle fasi lunari che vedranno mercoledì 26 settembre la luna al massimo della sua luce. E il Tordo bottaccio, classico migratore notturno, non dovrebbe lasciarsi sfuggire questa interessante combinazione con temperature più che mai confortevoli per il suo lungo viaggio verso i paesi dello svernamento. Per quanto attiene il Pettirosso, siamo nella norma; ancora assenti i Fringuelli rispettosi del loro calendario ornitologico; molto interessante il movimento delle Capinere che hanno avuto nella giornata del 20 settembre il loro transito migratorio più compatto, con 36 esemplari inanellati all'Osservatorio Ornitologico FEIN di Arosio (Como). Comunque, l'entusiasmante movimento migratorio autunnale è ormai alle porte per cui prepariamoci a viverlo con serenità? e nel massimo rispetto delle regole.

Moise Navarro - Monte Argentario - Grosseto
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 27/09/2007 - 12:20
Partirà? il prossimo 29 settembre l'attività? delle stazioni bioacustiche di Punta Ala e Montecristo, dove saranno operativi due computer portatili con parabole, per la registrazione dei canti dei turdidi maggiori in migrazione. Il Progetto, di cui responsabile è il Dr. Fabrizio Fabiano, fa parte della ricerca Progetto Migratoria » Monitoraggio delle correnti migratorie dell'avifauna della Provincia di Grosseto. L'attività? delle stazioni bioacustiche si concretizza nel rilevamento dei migratori notturni mediante la registrazione dei loro canti che questi uccelli singolarmente emettono per mantenere il contatto col branco in migrazione. Ogni notte, fino alla metà? di novembre circa, verranno effettuate registrazioni dalle ore 23,00 alle 04,00 del mattino successivo. I dati raccolti dovranno essere poi decodificati  per estrapolare il numero esatto dei migratori in transito. La stazione di Punta, ricadente all'interno dell'omonina Azienda Faunistico Venatoria, rappresenta una delle più importanti rotte migratorie della penisola, mentre quella di Montecristo, costituisce il crocevia delle linee di passo italiene, francesi e spagnole della grande famiglia dei turdidi. Dal prossimo anno saranno funzionanti altre due stazioni, che verranno ubicate in Monte Argentiario e nel Parco Naturale della Maremma. Oltre all'importante attività? scientifica, sempre dal 29 settembre, inizierà? la consueta raccolta dei dati sulla migrazione diurna dell'avifauna presso gli osservatori ornitologici dell'Argentiera, Piatto Lavato, lago della Cernaia e Barbaruta, ai quali si uniranno le postazioni di Follonica, Punta Ala, Scarlino, Fonteblanda, Roccastrada, Orbetello e Monte Argentario.

E' stato possibile realizzare questa ricerca grazie al contributo della Provincia di Grosseto » Ufficio Conservazione della Natura,  Banca Toscana, Acquedotto del Fiora S.p.a., U.C.I.M. e Federcaccia Toscana.
Il Responsabile del Progetto Migratoria

Luca Bececco
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 27/09/2007 - 19:00
Salve a tutti sono un nuovo iscritto mi chiamo Moise Navarro sono di Roma ma vivo all'Argentario da qualche anno, anch'io sono appassionato di cacca in particolare al colombaccio, e faccio parte del PROGETTO MIGRATORIA con gli amici sopra citati.

Volevo rendere noto che parlando con il mio amico Goffredo Benelli (custode dell'isola di  Montecristo, proprio oggi ha avvistato i primi merli. Come ben sapete tutti Montecristo è attraversata da be tre flussi migratori molto importanti, quello Italiano, quello Francese , e quello Spagnolo dei Pirenei,  segnalerò nuovi dati appena mi satà? possibile.

Un saluto a tutti

Moise Navarro
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 30/09/2007 - 19:37
Sono a caccia alla lepre nel comprensorio ternano, ed alle ore 08.00 ho avvistato dei passeri di passo e sentito a prima mattina qualche tordo. C'è un detto da noi che narra che il passero è l'animale che apre il passo e il merlo lo chiude; per questo posso dire che da oggi è iniziato il passo per l'anno 2007.per quanto riguarda le notizie sul passo dei colombacci vi terrò informato giorno dopo giorno ache se il mio appostamento non è in umbria ma nella zona del grossetano.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 03/10/2007 - 10:01
caro paolcenn, io ho l'appostamento proprio al Muraglione, in linea con quello di Fanciullacci che forse conosci, ma ancora non ho ricevuto le schede di rilevazione né da te né dalla Provincia. Hai l'appostamento in Monte Giovi?? In che zona di preciso??

Io sarò in caccia da sabato 6 per tutto il mese: non so se riusciamo a sentirci ma sarò sul canale 5 della ricetrasmittente.

Saluti
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 04/10/2007 - 20:15
Primi dati sulla migrazione autunnale 2007
30.09.2007 .  cond. Meteo: sereno - press. atmosferica: 1024,9 hPa » umidità? 57%; vento: assente al mattino, alle ore 10.00 debole da Nord; cond. del terreno: secco; temp. Ore 06,00 14°C alle 11,50 » 23 °C . (le ore si riferiscono all'ora solare).

Note:- L'ultima settimana di settembre sono stati osservati i primi pettirossi. Questa mattina solo   rondini in migrazione.
01.10.2007. cond. meteo: sereno » press. atm. 1024, 5 hPa , temp. ore 6,10 » 15°C; umidità? 53%, vento debole da Nord Est., terreno: secco.

Note: 1° tordo avvistato alle ore 07,16. Entrano nelle Marche i primi branchi di colombacci fino a alle ore 16,00 (non mi è stato riferito se si tratta di ora solare o legale) NOTIZIE riferite da: Giovanni Barzacca e Paci Francesco.
02.10.2007. cond. meteo: sereno, press. atmosferica non registrata. Gianni Trilli da Monte Bottigli riferisce di aver notato il primo branco di colombacci (circa 60) alle ore 07,45. Prati Alessandro dalla Parrina » Orbetello (GR) riferisce di aver visto 3 e  fringuelli mentre il 1.10. DIVERSI pettirossi.
03.10.2007. cond. meteo: sereno, press. atm. 1020,9 hPa, umidità? 51%, cond. del terreno: secco, vento: assente, temp. Ore 05,30 » 17 °C .

Primo giorno di passo. Dalle ore 06,00 (solare) alle ore 08,33 sono stati contati nr. 19 voli di colombacci di cui tre branchi di 100 » 100 e 70 colombi. nr. 9 tordi bottacci, nr. 1 branco di storni superiore alle 50 unità? e nr. 4 sparvieri, n.2 lodolai, n.3 gheppi, n.2 pellegrini. Mario Peruzzi riferisce che nell'Appennino i colombi si sono visti anche nel pomeriggio. Buona (per il periodo) la presenza di colombacci negli altri appostamenti della Provincia di Grosseto.   E' sempre molto caldo alle ore 13,00 la temperatura è salita a 30 °C .
04.10.2007 cond. meteo : parz. nuvoloso, press. atmosferica 1022,4 hPa, temp. 17 °C, vento assente poi debole da sud.est., umidità? 46%, terreno secco, rilievo delle ore 05,30.

Rispetto a ieri è stato registrato un calo del passo. Sono stati contati dalle 06,28 alle 09,55 nr. 6 voli di colombacci il branco più numeroso era composto di 25 soggetti. Sono stati inoltre contati nr. 9   tordi bottacci e 4 merli. Primo avvistamento di lucherini in migrazione.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 08/10/2007 - 19:57
06.10.07 Toscana centrale Gambassi ore 11:00 15:00 nr. 2 voli di 2-3 esemplari vento debole di direnzione variabile. Nuvolosità? modesta.
07.10.07 Toscana centrale Gambassi ore 06:30 15:30 nr. 6 voli con due branchi 20-25 esemplari poco propensi a curare il gioco. Condizioni meteo forte vento di tramontana che si è via via intensificato
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 09/10/2007 - 07:14
09/10/2007 Nord Lazio ieri mattina dalle ore 06:30 11:00 nr. 1 volo di colombacci un branchetto di una decina, molto tesi e non curanti del gioco dei volantini. Condizioni meteo vento abbastanza forte.

Si e' visto anche qualche branchetto di tordo bottaccio ma nulla di allarmante...

Amici del club ci risentiamo Venerdi' 12/10/07 visto che giovedi' saro' tutto il giorno sul mio palchetto...... By Fabio....
PS: COMPLIMENTI PER IL SITO.........
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 09/10/2007 - 18:25
Salve a tutti lunedì mattina fino alle ore 9.30 branchetti regolari,poi fino alle 12.00 più nulla e dalle 12.30 alle 14.00 altri 7 branchetti dopo tutto fermo.In mattinata fino alle ore 11.30 un buon passo di tordi e fringuelli e lodole,speriamo in mercoledì.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 10/10/2007 - 17:42
Salve a tutti ieri 9 /10, giornata nuvolosa con vento di levante, buon passo nell'altoLazio di tordi bottacci,fringuelli e frosoni sino alle ore10,00,niente colombacci,avvistati solamente piccoli branchetti nei giorni 3 e 4. Oggi giornata piovosa movimento di qualche tordo bottaccio in prima mattina.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 11/10/2007 - 18:35
Salve a tutti, oggi giovedì 11/10 (Siena) poco passo di Palombe, solamente nella prima mattina fino alle ore 9.30 due branchetti 10/15 individui che probabilmente erano fermi poco avanti; pochi anche Tordi b. e Fringuelli, qualche Tordela, tempo sereno variabile, poco vento da NE. Ieri passo discreto fino alle ore 11 con stormi che non curano; tanti Tordi b.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 12/10/2007 - 18:42
Ieri 11/10 confine Viterbo-Grosseto vento teso da N/E abbastanza nuvoloso piccoli branchetti di colombacci sino alle 09,30,niente altro, speriamo bene nelle prossime giornate.
In bocca al lupo a tutti.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 12/10/2007 - 19:47
ciao a tutti, monte morello firenze, mercoledi 10 sereno vento N/E avvistati 8 branchetti di circa 30 elementi dalle 8.00 alle 10.00, i primi molto soggetti a curare, in seguito no, buon passaggio di tordi bottacci e falchetti. Giovedi 11 vento N/E sereno, avvistati 4 piccoli branchetti dalle 8 alle 9, non attenti al gioco, niente passo di altri uccelli.

A sabato colleghi e in bocca al lupo!!!!!!!!!!
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 13/10/2007 - 11:51
13/10/2007 - Magliano in Toscana Grosseto. Rilievo delle ore 05,45: Cond. meteo: sereno, vento debole da est, Press. atm. 1017,9 hPa, cond. del terreno secco (sono 4 mesi che non piove come si deve. Si sono visti nr. 4 branchetti di colombacci il più numeroso di 36 soggetti. Scarsa la presenza di tordi bott. , merli e fringuelli. Ai campi buon passo di allodole. Alle ore 12,00 solare smonto tutto purtroppo devo andare al lavoro.

P.S. I capanni di Punta Ala mi dicono che hanno visto parecchi branchi di colombacci.

a tutti in bocca al lupo.

Luca Bececco

Finalmente Rinaldo è con noi nel forum. Ciao Rinaldone
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 13/10/2007 - 15:12
Sabato 13 ottobre, Monte Morello FI, serebo vento N leggero, buona smossa mattutina dalle 6.50 alle 8.45, avvistati 9 volte, il branco maggiore di 100 pz. poi cira 20/30 per branco, dalle 9.00 alle 11.30 avvistati 2 volte in formazione da 15 elementi. I primi branchi attratti dal gioco, poi successivamente guardano il gioco ma ci sfiancano di lato in continuazione, speriamo curino meglio domani mattina.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 13/10/2007 - 17:18
13/10/2007 Siena: Avvistati dalle 8 alle 10 cinque stormi di Palombe con un max di 50 individui, alle 10 ha iniziato a soffiare un vento moderato/forte da nord-est e con questo si sono fermate. Pochi Tordi b. e tanti Fringuelli, qualche Tordela e qualche Falchetto. Saluti, Sauro.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 14/10/2007 - 15:41
Magliano in Toscana 14/10/2007. Cielo Sereno, vento moderato da N.E. press. atm. 1022,0 Hpa temp. alle ore 05,50 - 13°C, umidità? 50%. Buona giornata di passo. Avvistati 22 branchi di cui due da +di 200. Gli avvistamenti si sono protratti fino alle 14,00, (dalle 07,00 alle 09,00 il momento migliore) poi si è fermato tutto. Ottimo il passo di Tordi b. e Merli. Disceto i fringuelli. A Punta Ala è stato passo continuo fino alle 13,00. (ora solare)

Ciao e in bocca al lupo per domani.

Luca
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 14/10/2007 - 15:48
Migrazione Notturana dei colombacci.

Gino Magi da Pesaro mi ha comunicato che nei giorni scorsi un suo amico marinaio tra Pesaro e Ancon,a verso le ore 23,00, ha visto in mare due branchi di colombacci che entravano nell'entroterra. La sera era chiara e ovviamente buona la visibilità?.

Luca Bececco
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 14/10/2007 - 18:56
Monte Morello FI, 14 ottobre sereno vento N moderato a tratti forte, giornata di passo pieno dalle 7.00 alle 12.30 avvistati 42 volte, poi fermi fino alle 14.30, riprende il passo e si vedeno 21 volte fino alle 16.40, formazioni di vario tipo, in media una trentina per branco, il più grande circa 200 pz. assenza totale di passo di fringuelli, tordi b. e altri uccelli, solo 3 cormorani in quota. Una giornata del genere ti ripaga di tutte le fatiche fatte, e spero vi possa capitare il prima possibile. I colombi dalle 8.00 alle 9.30 e dalle 15.00 alle 16.00 sono stati i più propensi a curare al gioco, spesso si sono proprio posati (che spettacolo!!!!). Credo che domani mattina sia un'altra buona giornata, per chi può andare, io pultroppo sono al lavoro e fino al prossimo sabato ripenserò a questa giornata stupenda.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 16/10/2007 - 06:21
Centro Lazio 15 ottobre sereno, buon passo di colombacci, dalle ore 6.50 alle 10:00 avvistati una decina di volte a piccoli branchetti tranne qualche eccezione di punte grandi circa una cinquantina per un paio di volte, molto curanti del gioco dei volantini,dalle 10:00 alle 12:45 si e' calmato tutto tranne qualche colombo locale incurante al gioco.

Si notavano anche molti fringuelli,tordi,qualche tordice e uccelli rapaci come falchi e poiane ma non in quantita' eccessive per quest'ultimi.

Un salutto a tutti i membri del club.

LUNGA VITA AI CACCIATORI DI COLOMBACCI....

E-Mail pol.fabio@libero.it
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 16/10/2007 - 18:05
Lunedì 15 ottobre 2007: Cond. meteo: sereno, pressione atmosferica 1022,0 hPa in aumento. Temp. ore 05,45 - 10 °C vento debole da N.E.

Ottimo il passo dei colombacci, medicre per i Tordi e buono per i merli. Fringuelli ancora scarso. Per loro dovremmo aspettare la bassa pressione.

In bocca al lupo per domani.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 16/10/2007 - 18:08
MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL COLOMBACCIO E PRESSIONE ATMOSFERICA

Studi condotti presso l'Osservatorio Ornitologico dell'Argentaria e nel Parco Naturale della Maremma.

I Colombacci in autunno migrano generalmente in condizioni di alta pressione con cielo sereno e venti favorevoli provenienti dai quadranti settentrionali (tramontana » grecale e levante). Viaggiano sullo strato di aria calda che si trova in linea di massima a circa 300 mt. dal suolo. Questo gli consente di risparmiare energia e spostarsi velocemente a circa 70/80 km/h. Non è sempre così perché abbiamo assisto a massicce migrazioni anche con venti contrari e cielo coperto da nubi, però sempre in presenza di campi di alta pressione, mentre con cielo sereno,  tramontana e bassa pressione i colombacci non migrano, limitandosi ad effettuare spostamenti per ragioni trofiche.
Sappiamo bene che una massa d'aria continua a salire fino a quando la sua temperatura rimane più elevata di quella dell'aria circostante. Se questa situazione persiste via via che l'aria sale, l'atmosfera è definita instabile. Se invece una massa d'aria in ascesa raggiunge rapidamente l'equilibrio termico con l'ambiente circostante (cessando di sollevarsi), le condizioni vengono definite stabili. Aria fredda sopra aria più calda determina quindi instabilità? , mentre aria calda sopra aria fredda produce normalmente condizioni stabilità?.

Le variazioni di temperatura della superficie terrestre determinano riscaldamenti e raffreddamenti dell'aria e di conseguenza diminuzioni e aumenti di densità? che si traducono in variazioni di pressione. In uno stesso luogo si potranno verificare quindi variazioni di pressione giornaliere o diurne, stagionali o irregolari.

Un esempio di variazione stagionale, per chiarire le idee, è la formazione di una zona di alta pressione sull'Asia centrale in inverno, sostituita da una zona di bassa pressione in estate, quando la temperatura aumenta considerevolmente sul continente. Le variazioni irregolari sono in relazione al carattere del tempo: la pressione diminuisce all' avvicinarsi delle perturbazioni atmosferiche e aumenta nuovamente dopo il loro passaggio.

In generale quindi la pressione atmosferica può variare da un luogo all'altro o anche in uno stesso luogo per varie ragioni di ordine meteorologico.

Queste condizioni vengono sfruttate dall'avifauna durante la migrazione.

A Partire dal 2004 è stata utilizzata - presso l'osservatorio dell'Argentiera - una stazione meteorologica dove abbiamo rilevato giornalmente:  pressione atmosferica, umidità? dell'aria e temperatura al suolo. Questo ci ha permesso di scoprire che  differenti specie di uccelli migrano sfruttando particolari condizioni di pressione atmosferica.

  Variazioni della pressione  atmosferica e migrazione

Le cause che portano a una variazione della pressione atmosferica possono essere di natura termica o di natura dinamica.

Nel primo caso è il contributo del riscaldamento solare a portare alla variazione: nelle ore più calde l'aria a contatto con il suolo si riscalda, si dilata e sale nell'atmosfera. Questa risalita provoca un accumulo di molecole d'aria nella parte alta dell'atmosfera, con una conseguente divergenza dell'aria verso l'esterno della colonna. In questo caso al suolo si registra una diminuzione della pressione poiché il numero di molecole d'aria che compongono la colonna è diminuito (negli alti strati si registra invece un aumento della pressione). Al contrario, un raffreddamento del suolo causa un raffreddamento degli strati più bassi dell'atmosfera che essendo più pesanti, cadranno lentamente verso il suolo; il vuoto lasciato negli strati alti richiama aria dalle zone circostanti. Di conseguenza la pressione al suolo aumenta perché è cresciuto il numero di molecole d'aria contenute nella colonna in esame (negli alti strati si registra un calo della pressione).

Per cause dinamiche si intende il contributo legato alla presenza di zone cicloniche o anticicloniche. Nelle cosiddette zone cicloniche l'aria viene spinta da moti ascensionali verso le parti alte dell'atmosfera, da dove poi viene spinta verso l'esterno della colonna. Il numero di molecole all'interno della colonna quindi diminuisce e la pressione al suolo cala. Al contrario in una zona anticiclonica l'aria viene spinta dall'alto verso il basso, richiamando molecole d'aria negli alti strati della colonna. Il numero totale di molecole nella colonna aumenta e la pressione al suolo cresce.

Variazioni della pressione sono legate anche all'arrivo di masse d'aria con caratteristiche termiche diverse. L'arrivo di aria calda in quota, più leggera, comporta un calo della pressione, mentre l'arrivo di aria fredda, più pesante, causa un aumento della pressione. E' chiaro quindi che le cause che influenzano la pressione atmosferica e di conseguenza la migrazione dei colombacci sono di natura dinamica e non termica.

Sotto i 1.015 hPa, si parla di depressione... Sopra questa «linea magica»?, i colombacci migrano, mentre in condizioni di bassa pressione questi uccelli si fermano in luoghi sicuri, che già? conoscono, dislocati lungo la loro rotta.  Le soste possono protrarsi per alcuni giorni in attesa che la pressione atmosferica si ristabilisca. Questo periodo generalmente viene sfruttato per riposarsi e recuperare  energie. Ai migratori in sosta non è concesso occupare zone che appartengono agli svernanti i quali difendono il proprio territorio assumendo moduli comportamentali simili agli stanziali. I colombacci non svernanti durante il periodo di sosta non avendo a disposizione una loro zona di foraggiamento, sono costretti a spostarsi  nel territorio del Parco  e anche fuori da questo alla ricerca di cibo. Per questo motivo il loro comportamento risulta essere meno eterogeneo rispetto agli svernanti, poiché devono reperire in fretta cibo necessario per proseguire nella loro rotta migratoria. Tale condizione impone loro di scendere anche a terra per nutrirsi di germogli, semi vari e occasionalmente di qualche  invertebrato; mentre gli svernanti durante il mese di ottobre - novembre scendono dagli alberi, dove  reperiscono cibo, solo per bere e lavarsi il piumaggio.

E' stato verificato inoltre che gli svernanti sono i primi ad arrivare nel territorio del Parco Naturale della Maremma.

Ad oggi, non è stato possibile verificare come si comportano i colombacci che svernano all'interno del Parco  nel caso di assenza o scarsità? di  risorse trofiche, poiché negli anni 2004 » 2005 - 2006 è stata registrata una abbondante produzione di ghianda, sia di leccio che di quercia, oltre alle olive degli oliveti prospicenti la zona d'indagine, di cui questa specie si nutre.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 19/10/2007 - 20:01
ciao a tutti , è la mia prima volta nel forum ,visto che fino ad una sett. fa non avevo il pc, trovo molto interessante questa discussione , volevo dirvi che dal mio appostamento in prov. di Siena il movimento dei colombi si registra quasi esclusivamente nella prima mattina diciamo dalle 7.30  sino verso le 9 ,anche in branchi numerosi  per poi ,dopo una pausa di alcune ore ,riprendere verso le 3 del pomeriggio curando molto di più il gioco ciao a presto. e buona fortuna per domani
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 20/10/2007 - 19:58
Siena 20 ottobre : giornata negativa nella nostra zona,pochi avvistamenti ,soltanto tre gruppi di circa 25/30 unità? e altri quattro di 7/10 , dopodichè verso le 9 si è rinforzato il vento impedendoci di fatto a continuare la caccia (non si stava letteralmente sul palco ) solo 4 catture  ciao a tutti  PS se il tempo continua così domani non si "tende"
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 22/10/2007 - 04:42
Salve a tutti dopo la bella giornata di lunedì in cui si sono visti passare molti colombacci e come accennava luca pochi tordi e fringuelli,ci sono stati mercoledì e giovedì da dimenticare con vento forte e tempo nuvoloso. Sabato si sono visti dei movimenti fino alle 11 del mattino poi morto il mondo,domenica vento forte da n-ne e di colombi neanche l'ombra.Da segnalare che fra sabato13 e sabato 20 ho visto per ben 5 volte le colombelle.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 23/10/2007 - 11:20
Siena: le condizioni meteorologiche come ho visto sono state per quasi tutti uguali, venti da n n-e molto forte. Probabilmente le Palombe che abbiamo visto tutti Lunedì sono state mosse da questa prima ondata di freddo che tutti abbiamo sentito, penso che bisognerà? aspettare il fine settimana per rivedere muover penna!! In bocca al lupo a tutti.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 23/10/2007 - 18:04
Per quanto riguarda il colombaccio inanellato la sigla mi è sconosciuta, spedisci l'anello all'INFS comunicandogli il tuo indirizzo di posta elettronica, dopo qualche mese ti risponderanno. La cosa è interessante perchè di ricatture nel nostro paese ce ne sono state pochissime. Per quanto riguarda la migrazione dopo il 20 e 21 ottobre giorni di grande passo lunedì si è fermato tutto almeno da me. A Piombino (LI) sono stati visti passare anche lunedì 22 solo spollo. La pressione atmosferica il 20 era di 1019 hPa il 21 mattina 1017 hPa in forte diminuzione fino ad arrivare ai 1008 hPa di Lunedì mattina. Questa è la riprova di quanto sia importante la pressione atmsosferica per il viaggio di alcuni migratori. I Colombacci visti a Piombino sono sicuramente la parte finale del passo della seconda decade del mese. Vorrei sapere se qualche altro appostamento ha visto colombacci di passo il 22 ottobre.

ciao a tutti e in bocca al lupo per domani anche se le previsioni non sono buone, rivedremo i colombi di passo solo quando la pressione atm. salirà? nuovamente sopra i 1015 hPa.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 26/10/2007 - 16:29
Salve a tutti!! Sono un neo-iscritto anche io con questa passione nel sangue! Dalle mie parti(provincia di Perugia), quest'anno finora il passo dei colombacci e' stato veramente magro!!! La tramonana non ha smesso mai di tirare, e qua' non giova per niente!!!Ma d'altronde qua non si vedono mai grandi cose!Quanto mi piacerebbe scoprire qualche buon posto dalle parti della vostra splendida toscana!! Eh' lo so! Non si puo' avere tutto dalla vita!!! Nonostante tutto non demordo e vado avanti, sperando sempre in meglio per il futuro!!!CIAO!!CIAO!!
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 28/10/2007 - 20:20
28/10/2007 - Pressione atm. 1021 hPa temp. ore 05,50 - 16°C terreno umido, vento assente tendente a S.E. , umidità? dell'aria 63%. Alle 05,40 ho assistito per la prima volta nella mia vita alla migrazione notturna di tre branchi di colombacci. La luna questa mattina era sospesa sui Monti dell'Uccellina - Dire la parola Parco (come disse il mio Maestro Santi Cipriani da Fonteblanda GR) mi costa fatica - e nel cerchio lunare quasi perfetto perchè leggermente calante ho visto volare i colombi in migrazione. Dopo questo meraviglioso preludio dalle ore 06,50 alle 08,30 si sono aperte le cataratte del cielo e sono piovuti migliaia di colombacci.

In Bocca al Lupo per domani. La pressione atm. è in calo domnani non sarà? come oggi.

ciao a tutti

 Luca
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 29/10/2007 - 17:59
domenica mattina buon passo di colombi fino alle ore 10.30 dopo un calo notevole.  Oggi buon movimento di colombi fino alle 15.30 con una pausa dalle 12.15 alle 14.20 comunque curavano al massimo sia i volantini sia le racchette.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 30/10/2007 - 07:47
Domenica mattina nell'alto Lazio ottimo passo di colombacci dalle ore 07:30 alle ore 09:00 ininterrottamente curavano molto il gioco dei volantini.... Poi fino alle 12:00 pochissimo movimento....

Volevo chiedere a LUCABECCO se il passo e' terminato oppure si puo' sperare ancora a qualche splendita giornata come domenica.

Un saluto a tutti i cacciatori di colombi.....
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 01/11/2007 - 16:01
01 novrembre Monte morello FI forte attività? dalle 8 alle 9.15 bei branchi spinti ed in formazione, un susseguirsi di circa 70 voli, poi un calo drastico. Tutti i branchi molto decisi a fare strada e non curanti al gioco, pazzienza, è un divertimento comunque vedere una migrazione dei nostri amici.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 02/11/2007 - 18:32
oggi il Dr. Fabiano a Punta Ala ha visto ettari di colombacci. I roscioli li ho visti ieri mattina. Sempre ieri ho visto anche vari branchetti di Tordi Sasselli. Forse questo sarà? l'ultimo fine settimana di passo dei colombi.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 07/11/2007 - 20:05
Sabato passo buono fino alle 10,30 anche uno stormo di 500 soggetti ma in prevalenza dalle 15 alle 100 unità? per branco la sera qualcosina.Domenica mattina 2 ore di fuoco molto ben disposti a curare, poi ho dovuto stendere verso le 10 perchè avevo un impegno,mi hanno detto che la sera si sono rimossi dei bei branchi di colombacci e curavano bene.In 3 giorni fra tutte le catture fatte solo 3 roscioli.
Titolo: Re: MIGRAZIONE AUTUNNALE 2007
Inserito da: Vecchio Forum - 08/11/2007 - 18:38
Saluto tutti(è la mia prima volta nel forum) e vi faccio i complimenti per i bei discorsi su la migrazione dei colombacci,starei ad ore a leggere queste cose.La mia terra di caccia è la Toscana,durante la migrazione d'ottobre caccio nel pisano,

(montecatini Val di Cecina)poi la provincia di Grosseto e Siena diventano le mie preferite.Volantini e stantuffi sono i miei compagni di caccia e fino a che ci sarà? colombacci io sarò li cercarli e venerarli.Nelle nostre zone quest'anno è stata un'annata anomala pochi colombi entro terra,ma moltissimi branchi sono transitati sulla nostra costa(Castiglioncello, Bolgheri, Populonia,Punta Ala).Complice la forte tramontana pensate che sono stati avvistati branchi di 500-600 unità? che sfilavano verso sud in mare a qualche chilometro dalla costa e a pochi metri dall'acqua.Ora comunque comincia la caccia invernale e dai molti colombi che sono arrivati promette bene.Ciao a tutti evviva i colombacciai!!!!