Club Italiano del Colombaccio > Archivio 2007-2014

SCIAME DI API SUL CAPANNO.

<< < (2/3) > >>

Picchi52:
Le api in cima alla struttura

giamp50:
A proposito di api, ce n'è, dall'anno scorso, una famiglia nel cassonetto di una tapparella che non viene mai movimentata.
Per il momento, almeno fino a quando non comincerà a trasudare miele, ho deciso di non disturbarle.
Loro continuano a lavorare senza tregua in continuo andirivieni.
Vedremo in seguito.
Interessante anche rilevare quanto riescano a sopravvivere senza trattamenti chimici anti Varoa, parassita delle api importato da qualche decennio anche in Italia, che in passato ha causato dei danni enormi agli apicultori.

Picchi52:
Ciao Giorgio2, anch'io ho avuto il tuo stesso pensiero sulla possibilità che lo sciame di api possa lasciare il sito. Dubito però che ciò avvenga dal momento che hanno prodotto il miele. Come ho detto non sono un esperto, ho fatto qualche ricerca in internet per conoscere i comportamenti delle api, peraltro assai diversificati. In ogni caso se decidono di abbandonare l'attuale sito ben venga tutto sarà più facile. Non mancherò di farvi sapere come si evolve la situazione. Saluti da Picchi52

Giorgio2:
A Picchi52: non è detto che martedì prossino, a sette giorni dal tuo ritrovamento tu ritrovi lo sciame. Dipenderà dal lavoro e dalle "relazioni" che faranno le cosiddette api esploratrici alla Regina. Esplorazione che dura da qualche ora fino a qualche giorno. Comunque in bocca al lupo a te e alle api, le quali decidendo di abbandonare quel sito, favorirebbero te, l' apicoltore e a loro stesse un certo "trauma". Facci sapere

Picchi52:
Grazie per i suggerimenti Vasco. Ho trovato un esperto apicoltore, martedì andremo insieme al capanno per un sopralluogo e decidere il tipo di intervento che dovrà essere adottato per rimuovere l'alveare. Ti farò sapere. A presto. Silvestro

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa