FORUM Club Italiano del Colombaccio

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 11/09/2010 - 18:58
sono daccordo sul fatto che nei piccioni i figli prendono di piu la morfologia delle madri e almeno per quanto riguarda i ternani la prole rispecchia molte volte le caratteristiche comportamentali dei genitori, ad esempio da genitori intelligenti e facili da addestrare al volo discenderanno figli che nella maggior parte avranno queste caratteristiche, mentre da genitori nervosi e nn facilmente gestibili molto piu facilmente si avranno figli per cosidire "pazzi". (esperienza personale)

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 11/09/2010 - 15:34
per quello che vi posso dire la genetica e' una materia immensa.

Nel mio settore (allevo vacche da riproduzione),tutti i giorni abbiamo a che fare con DNA ,caratteri materni , caratteri paterni eccetere,e vi assicuro che i conti non tornano mai.Per farvi un esempio, io copro la mie fattrici, artificialmente, sapendo gia' sia il DNA del padre che della madre, non solo ,prima di utilizzare un seme sto bene attento che non vi siano negli alberi genealogili,consanguinita',ma al momento delle nascite ,si sempre bei elementi ma mai con caratteri somiglianti ai genitori, o almeno in piccola parte .

Per quanto riguarda i piccioni , non ha mai notato somiglianze comportamentali tra genitori e figli .

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 11/09/2010 - 12:58
nella mia piccola esperienza, ho notato che i figli prendono le caratteristiche estetiche delle loro madri, pregi e difetti, come se il maschio non riuscisse a rilasciare il segno del suo dna. non sò se questo succede a tutti, ma nelle mia voliera è così, se ad altri non succede vorrei saperlo sono curioso. ho provato a sostituire le femmine ad un maschio bellissimo, ma il risultato con tre femmine diverse è sempre stato lo stesso, tutti come mamma.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 11/09/2010 - 11:25
concordo pienamente con giamp 50.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 11/09/2010 - 05:22
Alle Tue domande non credo vi siano risposte certe.

La trasmissione di un complesso di caratteri è un campo sterminato e privo di certezze, altrimenti avremmo, in tutte le specie animali allevate, solo campioni.

Le uniche certezze per singoli caratteri credo si abbiano solo con gli OGM.

Un soggetto potrebbe essere bellissimo e bravissimo ma trasmettere alla prole tutt'altre caratteristiche. Viceversa un'altro soggetto.

Si tratta principalmente di provare e se non vi sono risultati positivi cambiare gli accoppiamenti, fino ad individuare quali soggetti trasmettono bene.

Per quel che riguarda la consanguineità?, quando si vogliono fissare dei caratteri specifici, si fa un uso fortissimo di accoppiamenti con strettissima parentela. Si usa molto padrexfiglia e madrexfiglio, in genere si evita l'accoppiamento tra fratelli. Fermo restando che poi bisogna uscire dalla consanguineità? e rinsanguare, pena un deterioramento progressivo della genia. Saluti.

storno2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 10/09/2010 - 21:55
Secondo voi avendo maschio volantino e femmina zimbello oppure può essere anche il contrario quale dei due sessi trasmette alla proria prole la loro caratteristica di lavoro bellezza e forma fisica ? Quale grado di parentela si può formare una coppia ? Chiedo questo per avere queste caratteristiche alle coppie riproduttitrici e per avere uno scarto minore sui nuovi allievi senza contare l'errore umano. Un grazie a tutti