MANIFESTO SCIENTIFICO A TUTELA DELLA CACCIA TRADIZIONALE AL COLOMBACCIO

 

  • La specie Columba palumbus in Europa ed in Italia gode ottimo stato di presenza e di riproduzione e risulta in incremento per le popolazioni nidificanti ed in migrazione ( http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_birds.pdf)  )
  • La legislazione Italiana, Regionale e territoriale (ATC) prevede basi scientifiche alle quali attenersi per le regolamentazioni delle attività venatorie annuali e stagionali, per le quali referenze scientifiche fanno testo le indicazioni della Unione Europea e ISPRA .
  • Negli ultimi anni sono state attuate normative difformi e varie Regionali e Territoriali, con limitazioni di abbattimenti e di proroghe, reinvii, rinnovi di divieti, ostacoli burocratici di varia natura, nell’insieme per nulla o scarsamente supportati da reali basi scientifiche documentate da adeguate referenze bibliografiche.
  • ISPRA in particolare non ha potuto o saputo fornire dati di Ricerche direttamente od indirettamente prodotte. Unici riferimenti

http://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/eventi/2014/Febbraio/la-biodiversita-in-italia-stato-di-conservazione-e-monitoraggio/presentazioni/Serra.pdf

http://www.federcaccia.org/avifauna_files/054480473f3ad463a8fdc55a31787870.pdf

dai quali risulta evidente l’inadeguatezza di riferimenti scientifici di census realistico e di studio fenologico della Specie nelle varie condizioni di nidificante, migrante, svernante. Il riferimento ( ISPRA)  ad una Mappa prodotta in Ungheria ( su base di inanellamenti  di poche decine di Colombacci ),  risulta insignificante e fuorviante, specie per la reale  identificazione delle aree di Origine.

Il Club Italiano del Colobaccio ( membro registrato della Bird Migration Research Foundation – vedi CV ) ha prodotto un notevole sforzo di Ricerche propriamente scientifiche e para-scientifiche, attenendosi – pur in mancanza di fondi – alle indicazioni di http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_birds.pdf .

Tutte le Ricerche effettuate sono verificabili come da CV del Club Italiano del Colombaccio ( versione in Francese ed in Italiano ), documentazioni riportate in dettaglio di referenze in Letteratura Internazionale e Web-bibliography .

http://journal.ilcolombaccio.it/cv-curriculum-vitae-of-club-italiano-del-colombaccio/

Si invita ad un’attenta lettura dei Links documentativi qui indicati nel CV . 

  • Laddove non si tenga conto – nell’ambito delle Normative di caccia emesse da Regioni,Province, ATC- di questa ampia documentazione di Lavoro scientifico pluriennale, si possono individuare azioni e responsabilità riferibili a situazioni antigiuridiche o quant’altro ( omissioni ) per aspetti strettamente appunto  giuridici riguardanti Istituzioni e Responsabili specifici ,anche riguardo destinazioni di fondi economici .

Quanto sopraesposto si propone come base di un “Cartello scientifico” a tutela della caccia tradizionale  al Colombaccio ( Columba palumbus) sul quale possano confluire le Associazioni Venatorie presenti in Italia . 

A cura del Club Italiano del Colombaccio